Genilac: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
aggiornamento
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(43 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune francese
|nomecomuneNome = Genilac vvv
|Nome ufficiale =
|nomefrancese= Genilac
|panoramaPanorama = Genilac vu de lacula.jpg
|Didascalia =
|nomeregione= [[Rodano-Alpi]]
|Bandiera =
|nomedipartimento= [[Loira (dipartimento francese)|Loira]]
|Stemma =
|arrondissement= [[Arrondissement di Saint-Étienne|Saint-Étienne]]
|Voce stemma =
|cantone= [[Cantone di Rive-de-Gier|Rive-de-Gier]]
|Stato = FRA
|latitudine_d= 45.5330555556
|Grado amministrativo = 5
|longitudine_d= 4.5825
|Divisione amm grado 1 = Alvernia-Rodano-Alpi
|altitudine=413
|Divisione amm grado 2 = Loira
|superficie= 8,67
|Divisione amm grado 3 = Saint-Étienne
|abitanti= 3.104
|Divisione amm grado 4 = Rive-de-Gier
|anno= 1999
|Amministratore locale =
|densita= 358,02
|Partito =
|insee= 42225
|Data elezione =
|cap= 42800
|Data istituzione =
|sito=
|latitudine_dLatitudine decimale = 45.5330555556
}}
|Longitudine decimale = 4.5825
'''Genilac''' è un comune [[Francia|francese]] di 3.104 abitanti situato nel dipartimento della [[Loira (dipartimento francese)|Loira]] della regione del [[Rodano-Alpi]].
|Superficie =
|Abitanti = 3953
|Note abitanti = [https://www.insee.fr/fr/statistiques/6676182?geo=COM-42225 INSEE popolazione legale totale 2020]
|Aggiornamento abitanti = 2020
|Divisioni confinanti =
|Prefisso =
|Codice catastale =
|Targa =
|Nome abitanti= = 3.104
|Patrono =
|Festivo =
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =
}}
'''Genilac''' è un comune [[comuni della Francia|comune francese]] di 3.104{{formatnum:3953}} abitanti situato nel dipartimento della [[Loira (dipartimento francese)|dipartimento della Loira]] della regione del dell'[[Alvernia-Rodano-Alpi]].
 
== Origini del nome ==
Risultato della fusione nel 1973 di Saint-Genis-Terrenoire e di La Cula, il nome del nuovo comune è formato da (Saint) ''Geni''(s) e ''La C''(ula).
 
Il nome di ''Saint-Genis'', abbastanza diffuso nel [[Lyonnais]] anche nelle forme ''Genès'' o ''Genest'', fa riferimento a [[Genesio di Roma|san Genesio]], che subì il martirio sotto [[Diocleziano]]. ''Terrenoire'' ("Terra Nera") attesta lo sfruttamento fin dall'antichità del [[carbone|carbon fossile]] in questa parte del [[giacimento|bacino minerario]] del [[Gier]]. ''La Cula'' ha origine dal nome maschile latino ''Cullius'' seguito dal suffisso ''-acum''.
==Evoluzione demografica==
 
== Storia ==
=== Simboli ===
{{citazione|Stemma d'azzurro, alla [[Sbarra (araldica)|sbarra]] d'oro, caricata di un grappolo d'uva di rosso, gambuto e pampinoso di verde; al capo di nero, caricato di tre lampade da minatore d'argento.}}
 
Le figure sullo scudo simbolizzano le vigne e le miniere che sono state fin dal Medio Evo le attività principali del villaggio di Saint-Genis-Terrenoire.<ref>{{cita web |url= http://www.genilac.fr/page.php?idchap=47&idpage=435 |titolo= Genilac : Blason et logo |lingua= fr |accesso= 22 febbraio 2020 |dataarchivio= 23 aprile 2020 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20200423011755/http://www.genilac.fr/page.php?idchap=47&idpage=435&PHPSESSID=816139993e5c2199c0893dbeac23390e |urlmorto= sì }}</ref>
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
[[File:Réservoir de chasse du siphon de la Durèze. 003.JPG|thumb|Il serbatoio della Durèze]]
Sono ancora visibili parti dell'[[acquedotto romano]] di Gier, lungo 86&nbsp;km, che forniva acqua alla città di [[Lugdunum]] ([[Lione]]) con le acque del fiume Gier. In particolare, la località di Leymieux ospita una raro esempio delle capacità degli ingegneri romani: il serbatoio della Durèze, in [[opera reticolata]]. Era l'inizio di una [[botte a sifone]] di quasi 700 m di lunghezza che permetteva all'acqua di attraversare la valle del torrente Durèze attraverso nove [[Fistula acquaria|condotte di piombo]]. I resti della botte a sifone sono classificate [[Monumento storico (Francia)|Monumento storico di Francia]] dal 1962.<ref>{{cita web|url= https://www.pop.culture.gouv.fr/notice/merimee/PA00117493 |titolo= Aqueduc romain |sito= Ministère de la Culture |lingua= fr |accesso= 22 febbraio 2020 }}</ref>
[[File:Copie de église GEN1.jpg|thumb|Chiesa di Saint-Genis]]
* L'attuale chiesa di Saint-Genis-Terrenoire, dedicata a san Genesio, fu costruita tra il 1841 e il 1843 in sostituzione un precedente edificio del XVII secolo, demolito nonostante diversi tentativi di restauro. È opera dell'architetto Chambeyron che progettò anche la chiesa di San Giovanni a [[Rive-de-Gier]]. Si tratta di un esempio di [[architettura neoclassica]] popolare in quel periodo. La facciata con frontone e lesene angolari, a cui corrispondono le colonne doriche e ioniche dell'interno, si ispira a un tempio greco. Le Stazioni della [[Via Crucis]] in gesso sono opera dello scultore [[Joseph-Hugues Fabisch]].<ref>{{cita web|url= http://paroisse-gier.fr/decouvrir/les-clochers/genilac/ |titolo= Saint Genis - Genilac |sito= Paroisse Ste Marie Madeleine en Gier |lingua= fr }}</ref>
* La chiesa di La Cula, dedicata a [[Francesco d'Assisi]], fu costruita tra il 1858 e il 1867 dall'architetto Granger dopo la creazione della parrocchia di La Cula nel 1857. Si trova nella frazione di Gelay.
[[File:Chapelle N.D de Pitié La Cula.jpg|thumb|Notre-Dame-de-Pitié]]
* Cappella di Notre-Dame-de-Pitié. L'attuale edificio risale al 1627 e sostituisce una cappella più antica costruita nel XIV secolo durante la [[peste nera]]. È dedicato a Notre-Dame-des-Douleurs. È meta di un [[pellegrinaggio]] molto sentito dalla comunità locale. Le pareti sono coperte da [[ex voto]] precedenti alla seconda guerra mondiale; una copia della statua della Notre-Dame de Pitié sostituisce l'originale del XVIII secolo, rubata nel 1974. La cappella servì come chiesa parrocchiale fino al completamento nel 1867 della chiesa di La Cula.
 
==Società==
===Evoluzione demografica===
{{Demografia/Genilac}}
 
== Note ==
{{Dipartimento Loira}}
<references/>
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Comuni del dipartimento della Loira]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Comuni della regione del Rodano-Alpi]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dipartimento Loira}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Francia}}
 
[[Categoria:Comuni del dipartimento della Loira]]
[[ceb:Genilac]]
[[en:Genilac]]
[[es:Genilac]]
[[fr:Genilac]]
[[nl:Genilac]]
[[pl:Genilac]]
[[pt:Genilac]]
[[vo:Genilac]]