Utente:Leo Pasini/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
 
Riga 1:
{{Sandbox utente 3|1=Leo Pasini|list=|noindex=yes}}
{{TOClimit|4}}
== ''Appunti di lavoro'' ==
* WIP open|Leo Pasini
* S|aerei
* W|aeronauticaaviazione|data
* P|testo da rivedere pieno di incertezze e ipotesi|aeronauticaaviazione|febbraio 2009
* NN|aviazione|novembre 2011
* F|aeronautica|febbraio 2009
* F|aviazione|febbraio 2009
* Tradotto da|en|F3H Demon|31-12-2008|261031258
* citazione necessariacn|testo dell'affermazione
* AiutoF
* [http://www.uswarplanes.net/ Designazioni velivoli USA]
* AiutoW
----
* [[Aiuto:Markup immagini]]
* [[Aiuto:Colori]]
* [[Aiuto:Tabelle]]
* [[:Categoria:Template strumenti di layout immagini]]
----
* <nowiki><ref>{{Cita|Autore|Posizione nel testo|Codice}}.</ref></nowiki>
* <nowiki><ref>{{Cita|<autore>|p. xx}}.</ref></nowiki> per "autore" = "cid"
* <nowiki>{{Ritaglio immagine con CSS}}</nowiki>
* <nowiki>[[File:foto.jpg|left|thumb|didascalia.]]</nowiki>
* <nowiki>{{formatnum:xxxx}}</nowiki>
* <nowiki>{{converti|400|hp|kW|abbr=on|lk=on|0}}</nowiki> ({{tl|Converti}})
* <nowiki>{{M|3.678|e=3|k|m|nl=X}}</nowiki> ({{tl|M}})
* <nowiki>{{Russo|Михаил Сергеевич Горбачёв|Michail Sergeevič Gorbačëv}}</nowiki> ({{tl|Russo}})
----
* [http://www.uswarplanes.net/designations.html Designazioni velivoli USA]
* [http://www.klueser.eu/ Jurgen Klueser]
* [[:Categoria:Lavoro sporco - aviazione]]
 
===''Da ricordarsi''===
====wiki.links====
* ...
 
====redirect====
* ...
 
====E questo?====
*[http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1948/1948%20-%200245.html Bellatrix]
 
== ''Infobox Militare'' ==
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_militare
|Nome= Vought V-173
|Nome = English Electric Canberra
|Immagine = EnglishV-Electric173maidenflight-Canberra-l1942.jpg
|Didascalia=Il Vought V-173 in occasione del suo primo volo, nel 1942.
|Didascalia = Un English Electric Canberra con le insegne della<br/>[[Royal Australian Air Force]].
|Link=
|Titolo=
|Fonte=
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Bombardierecacciabombardiere]]
|Equipaggio = 31
|Progettista= [[Charles H. Zimmerman|Charles Horton Zimmerman]]
|Costruttore = {{Bandiera|GBR}} [[English Electric]]
|Costruttore= {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Vought]]
|Progettista =
|Data_ordine =
|Anno_impostazione =
|Data_del_completamento =
|Data_primo_volo = [[13 maggio]] [[1949]]
|Data_primo_volo = 23 novembre [[1942]]
|Data_entrata_in_servizio = maggio [[1951]]
|Matricola =
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Data_entrata_in_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|GBR}} [[Royal Air Force]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Altri_utilizzatori = {{bandiera|IND}} [[Bhāratīya Vāyu Senā]]<br/>{{Bandiera|GBR}} [[Fleet Air Arm]]<br/>{{Bandiera|PER}} [[Fuerza Aérea del Perú]]
|Proprietario =
|Esemplari = 1&nbsp;352
|Esemplari = 1
|Costo_unitario =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Voli =
|Altre_varianti =
|Destino_finale =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche = Canberra B2 Silh.jpg
|Lunghezza = 198,9613 [[metro|m]] (6526 [[piede (unità di misura)|ft]] 68 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 197,6111 m (6423 ft 04 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera=
|Freccia_alare = -[[Grado d'arco|°]]
|Freccia_alare=
|Altezza = 4,77 m (15 ft 8 in)
|Altezza= 3,94 m (12 ft 11 in)
|Superficie_alare = 89,19 [[metro quadro|m²]] (960 [[Piede quadro|ft²]])
|Superficie_alare= 39,67 [[metro quadrato|m²]] (427 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare = 234 kg/m² (48 lb/ft²)
|Carico_alare= -,- kg/m² (-,- lb/ft²)
|Efficienza =
|Efficienza=
|Allungamento =
|Allungamento_alare=
|Peso_a_vuoto = 9&nbsp;820 [[chilogrammo|kg]] (21&nbsp;650 [[libbra (unità di massa)|lb]])
|Peso_carico Peso_a_vuoto= 20-&nbsp;865- [[chilogrammo|kg]] (46-&nbsp;000- [[libbra|lb]])
|Peso_max_al_decollo Peso_carico= 241&nbsp;948025 [[chilogrammo|kg]] (552&nbsp;000258 [[libbra|lb]])
|Peso_max_al_decollo= -&nbsp;- kg (-&nbsp;- lb) (con serbatoi di carburante esterni, sganciabili)
|Capacità_combustibile =
|Passeggeri= -
|Capacità =
|Capacità=
|Capacità_combustibile= -&nbsp;- [[litro|l]] (-&nbsp;- [[Gallone|U.S. gal]]);
<!-- Propulsione -->
|Motore=due [[Continental O-170|Continental A-80]], [[motore a cilindri contrapposti|motore boxer]] a 4 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] raffreddati [[raffreddamento ad aria|ad aria]]<br /><del>un [[turbogetto]] [[General Electric J73|General Electric J73-GE-3D]],<br/> [[compressore assiale|compressore a flusso assiale]]</del><del>, con [[postbruciatore]]</del>
|Motore = 2 [[turbogetto]] [[Rolls-Royce Avon|Rolls-Royce Avon R.A.7 Mk.109]]
|Potenza = -&nbsp;-81 [[Cavallocavallo vapore britannico#Shaft horsepower|shpCV]] 180<br/>(80 [[Cavallocavallo vapore britannico|hp]], (13460 [[ChilowattWatt|kW]]) ciascuno
|Spinta= <del>4&nbsp;046 [[chilogrammo = 36forza|kgf]]<br/>(39,007 [[Newton (unità di misura)|kN]], (78&nbsp;400920 [[Libbralibbra forza|lbf]])</del> (<del>senza [[postbruciatore]];<br/>-&nbsp;- [[Chilogrammo forza|kgf]]<br/>(-,- kN, -&nbsp;-&nbsp;lbf) con postbruciatore;</del>
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 973-&nbsp;222 [[chilometroChilometro orario|km/h]] <br/>(580-&nbsp;138 [[miglio orario|mph]], -&nbsp;120 [[nodo (unità di misura)|kt]]), a<br/>al 12livello del mare<br/><del>alla quota di -&nbsp;192- m (40-&nbsp;000- ft)</del><br/><del>[[Numero di Mach|Mach]] -,-, stimata</del>
|VNE=
|VNE =
|Velocità_crociera= -&nbsp;- km/h (-&nbsp;- mph, -&nbsp;- kt)<br/><del>a -nbsp;- m (-&nbsp;- ft)</del>.
|V_stallo =
|Velocità_salita= -,- [[metro al secondo|m/s]]<br/>(-&nbsp;- [[Piede (unità di misura)|ft]]/[[minuto|min]]), iniziale
|Velocità_crociera =
|Decollo=
|Velocità_salita = 17,00 [[metro al secondo|m/s]] (3&nbsp;400 [[Piede (unità di misura)|ft]]/[[minuto|min]])
|Atterraggio=
|Decollo =
|Autonomia= <del>-&nbsp;- [[Chilometro|km]]<br/>(-&nbsp;- [[miglio (unità di misura)|mi]], -&nbsp;- [[miglio nautico|nm]])<br/>a - km/h<br/>(- mph, - kt)<br/>- [[ora|h]] - min</del>
|Atterraggio =
|Autonomia Raggio_azione= 5-&nbsp;440- [[Chilometro|km]] <br/>(3-&nbsp;380- [[migliomi, (unità-&nbsp;- di misura)|mi]]nm)
|Raggio_azione Tangenza = 1-&nbsp;300- kmm (810-&nbsp;- mift)
|Tangenza = 14&nbsp;630 m (48&nbsp;000 ft)
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici = 2 da 7,62 mm (.30 in) ''oppure''
|Cannoni=
|Cannoni = 4 [[Hispano-Suiza HS.404|Hispano Mk.V]] da 20 mm
|Bombe=
|Bombe = fino a 3&nbsp;628 kg (8&nbsp;000 lb) caricate nella stiva interna e sotto piloni alari
|Missili=
|Missili = Una varietà di possibilità tra cui gli [[missile aria-superficie|aria-superficie]] [[AS-30L]]<br/>pods di 37 razzi da 51 mm (2 in) ''o''<br/>2 pods Matra da 18 razzi [[SNEB]] da 68 mm ciascuno
|Piloni = 2
|Impieghi_sperimentali= Sviluppo del progetto di caccia [[Vought XF5U]]
|Altro_campo =
|Record=
|Altro =
|Altro_campo=
|Note = dati relativi alla versione Canberra B.6
|Altro=
|Ref = ''Dati tratti da Combat Aircraft Recognition<ref>{{en}} March, PR (1988). ''Combat aircraft recognition''. Ian Allan Ltd. ISBN 0-7110-1730-1</ref>.''
|Note=
|Ref= ''I dati sono tratti da'' "V-173 and XF5U-1 Flying Pancakes", ''tranne dove diversamente indicato''.
}}
 
== [[EnglishMikoyan-Gurevich Electric CanberraMiG-13]] ==
L''''English Electric Canberra''' è stato il primo [[bombardiere]] [[Regno Unito|britannico]] a [[aereo a reazione|reazione]].
 
== Storia del progetto ==
Vanta una lunghissima carriera operativa nella [[Royal Air Force]] (presso la quale rimase in servizio tra il [[1951]] ed il [[2006]]) ed il suo progetto si dimostrò talmente valido da essere adottato negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove venne prodotto su licenza come [[Martin B-57 Canberra]].
 
== Tecnica ==
Venne prodotto in oltre 1&nbsp;300 esemplari che volarono nelle forze aeree di 5 continenti, con compiti di bombardamento, [[aereo da attacco al suolo|attacco leggero]] e [[aereo da ricognizione|ricognizione-spionaggio]].
=== Cellula ===
=== Motore ===
=== Sistemi e impianti ===
=== Armamento / Sistemi d'arma ===
=== Passeggeri ===
 
== StoriaImpiego operativo ==
 
=== SviluppoIncidenti ===
La richiesta per un bombardiere biposto (B.3/45), in grado di trasportare un carico di 4&nbsp;000 [[libbra|lbs]] (1&nbsp;814 [[chilogrammo|kg]]) e dotato di un'autonomia di 1&nbsp;600 [[Miglio (unità di misura)|mi]] (poco meno di 2&nbsp;600 [[chilometro|km]]) venne emessa nell'ottobre del [[1945]].
 
---
Il direttore tecnico della [[English Electric]], [[W.E.W. Petter|William "Teddy" Petter]] (da poche settimane trasferitosi dalla [[Westland Aircraft|Westland]]), si concentrò sul progetto di un velivolo caratterizzato da un'ampia [[superficie alare]] e dalla struttura di facile realizzazione, al fine di poter rispettare con facilità le specifiche tecniche richieste.
''Dati tratti da Aviation Safety Network''
 
* {{Cita web|autore= |url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=19810718-0 |titolo=Aircraft accident Canadair CL-44D4-6 LV-JTN Yerevan |accesso=6 dicembre 2018 |lingua=en |editore= |sito=Aviation Safety Network |data= |cid=ASN}}
L'idea iniziale era di dotare il velivolo di un singolo [[turbogetto]] assiale, ma l'impossibilità di alloggiare nella fusoliera sia il motore che un vano bombe in grado di trasportare il carico richiesto, fecero successivamente optare per la formula bimotore, con i motori installati nelle semiali. Il velivolo si presentava inoltre con il [[carrello d'atterraggio|carrello]] di tipo triciclo anteriore (con gambe molto corte, di cui quelle posteriori che si ritraevano verso l'interno nello spessore alare). La prua alloggiava l'[[cabina di pilotaggio|abitacolo]] nel quale due membri dell'equipaggio erano alloggiati affiancati ed all'estremità avrebbe dovuto alloggiare il [[radar]] di puntamento.
* [https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1981/1981%20-%202475.html Flight]
 
== Versioni ==
Il prototipo così realizzato volò per la prima volta il [[13 maggio]] [[1949]] e venne presentato, nel settembre dello stesso anno, all'annuale [[air show]] che la ''SBAC'' (''Society of British Aerospace Companies'') organizzava presso l'[[aeroporto]] di [[Hendon]] (odierna sede del [[Royal Air Force Museum]]) e che negli anni successivi sarebbe evoluto nella [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough]].
 
* '''A-123''' o '''Abc''':
Le prestazioni in volo del velivolo (soprattutto la sua agilità, malgrado le dimensioni) si dimostrarono sbalorditive<ref name=Avia/> e portarono ben presto ai primi ordinativi da parte della [[Royal Air Force|RAF]].
 
== Utilizzatori ==
L'aereo venne denominato [[Canberra]] ([[capitale (città)|capitale]] dell'[[Australia]]) dal [[primo ministro]] australiano [[Robert Menzies]] nel gennaio del [[1951]], durante una visita effettuata presso le strutture della casa costruttrice, in ragione dell'interesse suscitato dal nuovo velivolo (che successivamente sarebbe stato acquistato e poi prodotto su licenza dalla [[Commonwealth Aircraft Corporation]]<ref name=Avia/>).
''Dati tratti da "..."''.
 
<nowiki>{{Div col|cols=2}}
Nello stesso periodo i primi esemplari di serie (nella versione B.2) venivano consegnati ai reparti della RAF: questi differivano dal prototipo principalmente per l'assenza del radar di prua (la cui realizzazione aveva subito ritardi), sostituito da un sistema di [[puntamento]] ottico disposto nel muso divenuto (ovviamente) trasparente.
{{Div col end}}
 
{{Colonne}}
=== Descrizione tecnica ===
{{Colonne fine}}</nowiki>
=== Militari ===
;{{GBR}}
*[[Royal Air Force]]
 
==== StrutturaEnti governativi ====
;{{USA 1912-1959}}
* [[National Advisory Committee for Aeronautics]]
 
==== MotoreCivili ====
;{{CAN 1921-1957}}
*[[Spartan Air Services]]
 
==== ArmamentoUtilità ====
 
==== SistemiVoci Correlate ====
* ...
 
=== Impiego operativoWikilinks ===
* [https://www.baaa-acro.com/crash/crash-laville-ps-89-zig-1-moscow-6-killed] Zavod Imeni Goltsman
Il primo reparto ad impiegare i Canberra B.2 fu lo Squadron 101, a partire dal gennaio del [[1951]]<ref name=Avia/>. Entro la fine dello stesso anno anche lo Squadron 9 era operativo. L'introduzione del nuovo velivolo venne accelerata a causa dello scoppio della [[guerra di Corea]], tanto che altri 5 Squadron divennero operativi entro la fine del [[1952]].
 
=== Internet links ===
In quegli stessi anni, a partire dal [[1953]], i Canberra furono impiegati in missioni di [[ricognizione]] in profondità nel territorio dei paesi del [[Patto di Varsavia]]: in particolare risulterebbero missioni di osservazione della base di [[Cosmodromo di Kapustin Yar|Kapustin Yar]] e, più in generale, del territorio della [[Repubblica Democratica Tedesca]]. Tali missioni (note come Project Robin<ref>{{cita web|url=http://www.spyflight.co.uk/main.htm |titolo=The Spyflight Website |accesso=15 marzo 2010 |lingua=en|editore=http://www.spyflight.co.uk|opera=Spyflight |data=}}</ref>) ebbero fine con l'entrata in servizio del [[Lockheed U-2]].
----
No*{{cita web|autore= |url=http://www.caa.co.uk/docs/HistoricalMaterial/G-ABPI.pdf |UK Register of Civil Aircraft - register entry - G-ABPI |accesso=8 settembre 2015 |formato=PDF |lingua=en |editore= |sito=UK Civil Aviation Authority |data= |cid=ginfo}}
 
No*{{cita web|autore= |url=http://www.splav-kharkov.com/en/e_mat_start.php?name_id=1437 |titolo=Characteristics for grade D1 (Д1) |accesso=6 dicembre 2014 |lingua=en |editore= |sito=Database of Steel and Alloy (Marochnik) |data= |cid=DSA}}
Immediatamente successivo, e sempre ad opera della RAF, fu l'utilizzo dei Canberra durante la [[crisi di Suez]] (del [[1956]]). Operando dalle basi di [[Malta]] e [[Cipro]], i circa 100 velivoli impegnati eseguirono 278 missioni complessive durante le quali si registrò l'abbattimento di un singolo aereo, ad opera di un [[Gloster Meteor|Meteor]] [[siria]]no<ref>{{cita pubblicazione |quotes =no |cognome =Delve |nome =Ken |linkautore = |coautori = |data = |anno =1989 |mese =Giugno | titolo =Canberra... forty years and thriving still |rivista =Air International |volume =36 |numero =6 | pagine =296-306 | doi = | id = | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}</ref>.
 
No*{{cita web|autore= |url=http://airfoiltools.com/airfoil/details?airfoil=goe387-il |titolo=GOE 387 AIRFOIL (goe387-il) |accesso=7 dicembre 2014 |lingua=en |editore= |sito=Airfoil Tools |data= |cid=AT}}
Altre missioni [[segreto di Stato|classificate]] furono svolte dai velivoli dell'aviazione [[Svezia|svedese]]: si trattava, prevalentemente, di missioni di intercettazione di trasmissioni radio effettuate dalle forze armate di [[Unione Sovietica]], [[Polonia]] e [[Germania Est]].
----
*[[Sigle impiegate dalla V-VS]]
*[[:en:Glossary of USSR Russian aviation acronyms – Aero-Engines and Equipment|Glossario Sovietico]]
*[[Designazioni degli aeromobili delle Forze armate statunitensi]]
*Sistema di [http://www.avionslegendaires.net/dossier/systemes-de-designation/systeme-designations-lair-ministry-annees-1920-jours/ designazione] nel Regno Unito, dal 1920
*Soviet/Russian Designation Prefixes and Suffixes [http://www.alternatewars.com/BBOW/Designations/Russian_Suffixes_Prefixes.htm]
*Denominazione reparti da ricognizione della [http://www.vpnavy.com/vpnavy_glossary.html U.S. Navy]
 
== ''Infobox 2'' ==
I Canberra vennero impiegati attivamente nel corso della crisi seguita all'insurrezione comunista in [[Malesia]] (che, iniziata nel luglio del [[1948]], si protrasse fino al luglio del [[1960]]) dalle forze del [[Commonwealth]] (Regno Unito, Australia, e [[Nuova Zelanda]]) che intervennero a fianco della [[Federazione della Malesia]] contro le forze del ''Tentera Pembebasan Rakyat Malaya'' (Armata di Liberazione Nazionale della Malesia).
{{aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome=Boeing 80
|Immagine=TMOF Boeing Model 80A-1 Grand Central.jpg
|Didascalia=Un Boeing 80 sul piazzale del [[Grand Central Airport]] di [[Glendale (California)|Glendale]], in [[California]].
|Link=
|Titolo=
|Fonte=
<!-- Descrizione -->
|Tipo= [[aereo di linea]]
|Equipaggio= 3 persone
|Progettista=
|Costruttore= {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Boeing]]
|Data_ordine=
|Data_primo_volo= 27 luglio 1928
|Data_entrata_in_servizio=
|Data_ritiro_dal_servizio=
|Utilizzatore_principale= {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[Boeing Airplane Company]]
|Altri_utilizzatori=
|Esemplari= 16
|Costo_unitario=
|Sviluppato_dal=
|Altre_varianti=
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche=
|Lunghezza= 16,74 [[metro|m]] (54 [[piede (unità di misura)|ft]] 11 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare= 24,38 m (80 ft 0 in)
|Larghezza=
|Diametro_fusoliera=
|Freccia_alare= -[[grado d'arco|°]]
|Altezza= 4,47 m (14 ft 8 in)
|Superficie_alare= 113,34 [[metro quadrato|m²]] (1&nbsp;220 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare= -,- kg/m² (-.- lb/ft²)
|Efficienza=
|Peso_a_vuoto= 4&nbsp;191 [[chilogrammo|kg]] (9&nbsp;231 [[libbra|lb]])
|Peso_carico= 6&nbsp;935 kg (15&nbsp;276 lb)
|Peso_max_al_decollo= -&nbsp;- kg (-&nbsp;- lb)
|Passeggeri= 12
|Capacità=
|Capacità_combustibile= -&nbsp;- [[litro|L]] (-&nbsp;- [[gallone|gal]])
<!-- Propulsione -->
|Motore= tre [[Pratt & Whitney R-1340|Pratt & Whitney Wasp]], [[motore radiale|radiali]] a 9 [[cilindro (meccanica)|cilindri]] raffreddati [[raffreddamento ad aria|ad aria]]
|Potenza= -&nbsp;- [[cavallo vapore|CV]]<br/>(3&nbsp;550 [[Cavallo vapore britannico|hp]], -&nbsp;410 [[Watt|kW]]) ciascuno
|Spinta= <del>1&nbsp;634 [[chilogrammo forza|kg]]<br/>(16,0 [[Newton (unità di misura)|kN]], 3&nbsp;600 [[libbra forza|lbf]]) ciascuno</del>
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max= 206 [[chilometro orario|km/h]]<br/>(128 [[miglio orario|mph]], 111 [[nodo (unità di misura)|kt]])<br/>a -&nbsp;- m di quota<br/>(-&nbsp;- ft)
|VNE=
|Velocità_crociera= 185 km/h<br/>(115 mph, 100 kt)<br/>a -&nbsp;- m di quota<br/>(-&nbsp;- ft)
|Velocità_salita= 3,6 [[metro|m]]/[[secondo|s]] (-&nbsp;700 ft/min)
|Decollo= - m (-&nbsp;- ft)
|Atterraggio=
|Autonomia= fino a -&nbsp;877 [[chilometro|km]]<br/>(-&nbsp;545 [[miglio (unità di misura)|mi]], -&nbsp;474 [[miglio nautico|nm]])
|Quota_servizio= -&nbsp;- m (-&nbsp;- ft)
|Tangenza= 4&nbsp;267 m (14&nbsp;000 ft)
<!-- Record e primati -->
|Record=
|Altro_campo=
|Altro=
|Note= Misure, prestazioni e motori sono relativi alla variante "Model 80"
|Ref= ''Dati tratti da'' "Boeing aircraft since 1916", ''tranne dove diversamente indicato''.
}}
 
== Note ==
Nel corso della [[guerra del Vietnam]], alla quale presero parte anche esemplari costruiti negli Stati Uniti, i Canberra della [[RAAF]] vennero apprezzati, paradossalmente, per la loro dotazione di strumenti di puntamento ottici: costretti ad effettuare missioni di bombardamento in quota (contrariamente ad altri velivoli dotati di sofisticati sistemi radar, che consentivano attacchi a bassa quota) erano meno esposti al fuoco della [[armi contraerei|contraerea]] ed ai rischi connessi.
 
=== Annotazioni ===
Numerosi altri conflitti videro l'utilizzo dei Canberra, in alcuni casi anche contemporaneamente dagli opposti schieramenti, come nel caso dei conflitti [[India|indo]] - [[pakistan]]i degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]. Sempre negli anni settanta il velivolo venne impiegato, questa volta nelle file dell'aviazione [[etiopia|etiope]], nei conflitti che coinvolsero dapprima l'[[Eritrea]] e poi la [[Somalia]]. L'impiego nel [[continente]] [[africa]]no contempla anche i conflitti in [[Rhodesia]] e [[Sudafrica]].
<references group=N/>
 
=== Fonti ===
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] il Canberra prese parte alla [[guerra delle Falkland]]: otto esemplari in forza alla [[Fuerza Aérea Argentina]], rischierati presso la base di [[Trelew]], effettuarono complessivamente 36 missioni di bombardamento (di cui 22 notturne, contro truppe di terra)<ref>{{cita pubblicazione | quotes =no | cognome =Heurtas| nome =Salvadore Mafé | linkautore = | coautori = | data = | anno =1996 | mese =Novembre/Dicembre | titolo =Canberras Over the Falklands: Wartime Exploits of a Venerable Jet Bomber | rivista =Air Enthusiast | volume = | numero =66 | pagine =pp. 61—65 | doi = | id =ISSN 0143-565 | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}</ref>.
<references/>
 
== Bibliografia ==
L'ultimo conflitto che, cronologicamente, vide impegnati i Canberra fu quello tra il [[Perù]] e l'[[Equador]]: all'inizio del [[1995]] i velivoli della [[Fuerza Aérea del Perú]] vennero impiegati nei combattimenti presso l'area di confine della Valle del [[Cenepa]].
* {{Cita libro |titolo=L'Aviazione - Grande enciclopedia illustrata |autore= |autore2= |volume=12 |capitolo=Yakovlev Yak-9 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |anno=1988 |lingua= |p=240 |ISBN=no |cid=L'Aviazione, 1988}}
* {{Cita libro |titolo =Guida agli aeroplani di tutto il mondo - La seconda guerra mondiale (II) |autore =Enzo Angelucci |autore2= Paolo Matricardi |volume=4 |capitolo= Yakovlev Yak-9 |editore =Arnoldo Mondadori Editore |città =Milano |anno =1977 |lingua = |p=246-7 |ISBN =no |cid=Angelucci e Matricardi, 1977}}
* {{Cita libro |titolo=World Aircraft: World War II |autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |volume=Volume II |editore=Sampson Low |città=Maidenhead, UK |anno=1978 |lingua=en |p= |ISBN=0-562-00096-8 |cid=Angelucci e Matricardi, 1978}}
* {{Cita libro|cognome=Bergstrom|nome=Christer|titolo=Bagration to Berlin: The Final Air Battles in the East: 1944–1945|editore=Ian Allan|città=Hersham, Surrey, UK|anno=2008|lingua=en|ISBN=978-1-903223-91-8|cid=Bergstrom, 2008}}
* {{Cita libro |titolo=The Red Air Force at War: Barbarossa and The Retreat to Moscow – Recollections of Fighter Pilots on the Eastern Front |autore=Artem Drabkin |autore2= |editore=Pen & Sword Military |città=Barnsley, UK |anno=2007 |lingua=en |p= |ISBN=1-84415-563-3 |cid=Drabkin, 2007}}
* {{Cita libro |titolo =Yakovlev's Piston-Engined Fighters |autore =Yefim Gordon |autore2 =Dmitriy Khazanov |editore =Midland Publishing |città =Hinckley - UK |anno =2002 |lingua =en |ISBN =1-85780-140-7 |cid =Gordon e Khazanov, 2002}}
* {{Cita libro |titolo =OKB Yakovlev - A History of the Design Bureau and its Aircraft |autore =Yefim Gordon |autore2 =Dmitriy Komissarov |autore3= Sergey Komissarov |editore =Midland Publishing |città =Hinckley - UK |anno =2005 |lingua =en |ISBN =1-85780-203-9 |cid =Gordon e Komissarov, 2005}}
* {{Cita libro |titolo=Aerei della 2ª Guerra Mondiale |autore=Bill Gunston |autore2= |editore=Alberto Peruzzo Editore |città=Milano |anno=1984 |lingua= |p= |ISBN=no |cid=Gunston, 1984}}
* {{Cita libro |titolo=The Osprey Encyclopedia of Russian Aircraft |autore=Bill Gunston |autore2= |editore=Osprey Publishing |città=Oxford, UK |anno=2000 |lingua=en |p= |ISBN=1-84176-096-X |cid=Gunston, 2000}}
* {{Cita libro |titolo =Yakovlev Aircraft since 1924 |autore =Bill Gunston |autore2 =Yefim Gordon |editore =Putnam |città =Londra |anno =1997 |lingua =en |ISBN =0-85177-872-0 |cid =Gunston e Gordon, 1997}}
* {{Cita libro |titolo=Encyclopaedia of Soviet Fighters 1939-1951 |autore=Herbert Leonard |autore2= |editore=Histoire & Collections |città=Parigi |anno=2005 |lingua=en |p= |ISBN=2-91523-9-60-6 |cid=Leonard, 2005}}
* {{Cita libro |titolo=История конструкций самолетов в СССР 1938-1950 (Istoriâ konstrukcij samoletov v SSSR 1938-1950) |autore= V. B Shavrov |autore2= |editore=Машиностроение (Mashinostroyeniye) |città=Mosca |anno=1994 |lingua=ru |p= |ISBN=5-217-00477-0 |cid=Shavrov, 1994}}
 
=== Pubblicazioni ===
La RAF organizzò una cerimonia per celebrare la conclusione della vita operativa del Canberra: fu realizzata il [[28 luglio]] [[2006]] presso la base di [[Marham]], ad oltre 55 anni dall'entrata in servizio!
* {{Cita libro |titolo =Yak Fighter |collana=Aircraft In Action |volume =78 |autore =Hans Heiri-Stapfer |editore =Squadron/Signal publications |città =Carrollton (TX) - USA |anno =1986 |lingua =en |ISBN = 0-89747-187-3 |cid =Stapfer, 1986}}
Nel marzo successivo anche l'[[Bhāratīya Vāyu Senā|Aeronautica Militare Indiana]] ritirò definitivamente i propri esemplari dai reparti. A quel tempo restavano operativi solamente 5 velivoli peruviani, ma nel frattempo anche questi risultano dismessi.
----
* {{cita pubblicazione |autore= |data=1º agosto 1981 |titolo=Argentinian aircraft hits Soviet fighter |rivista=Flight International |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |p=303 |url=https://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1981/1981%20-%202475.html |lingua=inglese |accesso=6 dicembre 2018 |cid=Fl2}}
 
== VersioniArchivio ==
=== Ricorrente ===
*'''Englis Electric A 1''': Primo prototipo, biposto; dotato di motori Rolls-Royce Avon A.J.65.
No* {{Cita libro|autore=Enzo Angelucci |autore2=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1979 |pp=86-7 |volume=3 |capitolo=Fairey Firefly |ISBN=no |cid=AnMa}}
*'''Canberra B.1''': 3 esemplari di pre-serie, di cui uno motorizzato con Rolls-Royce Nene.
*'''B.2''': prima versione di serie. Triposto con sistema di puntamento visivo, montava motori Avon Mk.101. Costruito in 204 esemplari dalla casa madre, 75 dalla [[Handley Page]], altri 75 dalla [[Avro]] e 60 dalla [[Short Brothers|Short]]. Diversi esemplari vennero esportati (Australia, Venezuela e Stati Uniti. Altri velivoli vennero in un secondo tempo rinnovati e venduti all'estero (Germania Federale, Perù, Rhodesia, Svezia, Venezuela).
**'''B.20''': 43 velivoli della versione B.2 prodotti su licenza dall'austarliana GAF (Government Aircraft Factory).
**'''T.21''': 5 aerei da addestramento, basati sullo standard della versione B.2, costruiti dalla GAF in Australia.
**'''Mk.52''': designazione assegnata a 4 velivoli B.2 rinnovati e venduti all'Etiopia.
**'''Mk.62''': 10 esemplari di B.2 rinnovati e venduti all'Argentina.
*'''PR.3''': versione destinata alla ricognizione fotografica. Costruita in 38 unità, venne esportata in Venezuela.
*'''T.4''': versione da addestramento, dotata di doppi comandi; costruita in 75 esemplari, con vendite all'Australia, all'India ed al Venezuela. Alcuni esemplari ex RAF vennero venduti a forze aeree straniere (India, Perù, Rhodesia, Sud Africa) dopo il rinnovamento delle cellule.
**'''Mk.64''': 2 esemplari di T.4 rinnovati e venduti all'Argentina.
*'''B.5''': avrebbe dovuto essere la prima versione dotata di radar per l'impiego senza visibilità, ma in un primo tempo venne destinata alla segnalazione dei bersagli e successivamente abbandonata perché ormai superata.
*'''B.6''': versione da bombardamento, sviluppata dalla B.2. Equipaggiata con motori Avon Mk.109 e serbatoi alari, venne venduta anche all'Ecuador. Prodotta in 100 esemplari.
*'''B(I).6''': prima versione destinata a compiti di bombardamento ed attacco (''Interdictor''). Dotata di serbatoi di piloni alari e contenitore ventrale per 4 cannoni da 20 mm; venne prodotta in 22 esemplari per la RAF. Di questi 20 vennero successivamente rinnovati e rivenduti all'estero.
**'''Mk.56''': 10 velivoli della serie B(I).6 rinnovati e venduti al Perù.
**'''Mk.66''': altri 10 esemplari di B(I).6 rinnovati e venduti all'India.
*'''PR.7''': versione sviluppata dalla PR.3, montava motori Avon Mk.109. Prodotta in 71 esemplari.
**'''Mk.57''': velivoli della versione PR.7 venduti all'India (8 nuovi e 2 rinnovati).
**'''Mk.67''': 2 esemplari di PR.7 rinnovati e venduti, ancora una volta, all'India.
*'''B(I).8''': incursore notturno; aveva la postazione del pilota disassata a sinistra e postazione per il navigatore nel muso. Costruita in 56 esemplari. Alcuni furono venduti al Venezuela.
**'''Mk.58''': lotto di 71 esemplari della versione B(I).8, venduti all'India.
**'''Mk.68''': singolo esemplare di B(I).8, venduto al Perù.
*'''PR.9''': versione da ricognizione, dotata di motori Avon 206. Costruita in 23 unità, vendute tutte alla RAF.
**'''SC.9''': un esemplare di PR.9 modificato con l'installazione di radar Ferranti AI.23 e apparato di guida all'[[radiazione infrarossa|infrarosso]] per prove di lancio del [[missile aria-aria]] [[Hawker Siddeley Red Top]].
*'''D.10''': 24 velivoli della versione B.2 trasformati in bersagli telecomandati (inizialmente denominati '''U.10''').
*'''T.11''': 9 esemplari di B.2 trasformati in addestratori (quadriposto) per l'uso dei radar.
*'''B(I).12''': esemplari dello standard B(I).8 costruiti per Nuova Zelanda (10 unità) e Sud Africa (6).
*'''T.13''': singolo esemplare, variante del modello T.4, costruito per la Nuova Zelanda.
*'''D.14''': conversione di alcuni velivoli telecomandati della versione D.10 (inizialmente indicati come '''U.14''').
*'''B.15''': esemplari di B.6 modificati e destinati alla Middle East Air Force ed alla Far East Air Force; 39 unità realizzate, di cui 32 successivamente adattate per l'impiego di missili [[AS-30]].
*'''E.15''': esemplari di B.15 ulteriormente modificati mediante l'installazione di [[calibrazione|calibratori]] d'alta quota ed altre apparecchiature di navigazione.
*'''B.16''': 19 esemplari ottenuti mediante aggiornamento di velivoli delle serie B.6 e B.15.
*'''T.17''': versione da addestramento per le tecniche [[contromisure elettroniche|ECM]]; 24 velivoli convertiti dalla serie B.2;
*'''TT.18''': 18 unità della serie B.2 convertite per il traino di bersagli e dotate di sistemi di rifornimento in volo sotto le semiali;
*'''T.19''': 8 esemplari di T.11 aggiornati;
*'''T.22''': 7 velivoli ottenuti modificando esemplari della serie PR.7; dotati di radar ''Blue Parrot'', vennero impiegati dalla [[Fleet Air Arm]] per l'addestramento dei navigatori all'impiego del sistema impiegato sui [[Blackburn Buccaneer]].
 
No* {{Cita libro|autore=Giorgio Apostolo |titolo=Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |anno=1981 |pp=87 |capitolo=Fiat AS.1 |ISBN=no |cid=Apo}}
Si contano almeno altre 100 conversioni per svariati tipi di sperimentazioni, riguardanti motori, armamenti, sistemi di [[avionica]].
 
No* {{Cita libro |titolo =L'Aviazione - Grande enciclopedia illustrata |autore = |volume = 12 |capitolo =Yakovlev Yak-7 |editore =Istituto Geografico De Agostini |città =Novara |anno =1988 |lingua = |p= 240 |ISBN =no |cid =AGEI}}
''Per le versioni costruite dalla [[Glenn L. Martin Company]] negli Stati Uniti, si veda il [[Martin B-57 Canberra#Versioni|B-57 Canberra]]''.
 
No* {{Cita libro|autore=Chris Chant |titolo=Aerei della II Guerra Mondiale |editore=L'Airone |città=Roma |anno=2008 |p=93 |capitolo=Consolidated TBY Sea Wolf |ISBN= 978-88-7944-910-6 |cid=Cha}}
''I dati sono tratti da Enciclopedia L'Aviazione<ref name=Avia>{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.6)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |lingua= |id= |pagine=pp.228-35 }}</ref>''
 
No* {{Cita libro|autore=Michael Sharpe |titolo=Aerei da attacco e intercettori |editore=L'Airone |città=Roma |anno=2008 |pp=218 |capitolo=North American FJ-1 Fury |ISBN= 978-88-7944-923-6 |cid=Sha}}
== Sviluppi correlati ==
 
No* {{Cita libro|autore=Robert Jackson |titolo=Aviazione Civile |editore=L'Airone |città=Roma |anno=2008 |pp=192 |capitolo=Douglas M-2 |ISBN= 978-88-7944-876-5 |cid=Jac}}
== Utilizzatori ==
 
No* {{Cita libro|autore=Chris Dunning |titolo=Regia Aeronautica. The Italian Air Force 1923-1945 – An Operational History |editore=Ian Allan Publishing |città=Hersham, UK |anno=2009 |lingua=inglese |ISBN= 978-1-906537-02-9 |cid=Dun}}
=== Militari ===
; {{ARG}}
* [[Fuerza Aérea Argentina]]
; {{AUS}}
* [[Royal Australian Air Force]]
; {{CHL}}
* [[Fuerza Aérea de Chile]]
; {{ECU}}
* [[Fuerza Aérea Ecuatoriana]]
; {{ETH}}
* [[Ye Ithopya Ayer Hayl]]
; {{FRA}}
* [[Armée de l'air]]
**''impiegati solo in reparti di sperimentazione: Centre d'Essai en Vol e Centre du Tir et de Bombardement<ref>{{cita pubblicazione |quotes =no |cognome =Jones |nome =Barry |linkautore = |coautori = |data = |anno =2006 |mese =Ottobre | titolo =A nice Little Earner |rivista =Aeroplane |volume =34 |numero =10 | pagine =93-7 | doi = | id = | url =http://www.aeroplanemonthly.co.uk/ | lingua =inglese | accesso = | cid = }}
</ref>''
; {{GER}}
* [[Luftwaffe (Bundeswehr)|Luftwaffe]]
; {{IND}}
* [[Bhāratīya Vāyu Senā]]
; {{NZL}}
* [[Royal New Zealand Air Force]]
; {{PER}}
* [[Fuerza Aérea del Perú]]
; {{GBR}}
* [[Fleet Air Arm]]
* [[Royal Air Force]]
; {{RHO}}
* [[Royal Rhodesian Air Force]]
; {{ZAF}}
* [[Suid-Afrikaanse Lugmag]]
; {{SWE}}
* [[Svenska Flygvapnet]]
; {{USA 1912-1959}}
* [[United States Air Force]]
** ''esemplari acquistati per la valutazione e lo sviluppo del futuro B-57''
; {{VEN 1930-2006}}
* [[Aviación Militar Venezolana]]
; {{ZWE}}
* [[Air Force of Zimbabwe]]
 
=== CiviliPeriodici ===
No*{{cita pubblicazione |autore= |data=8 marzo 1945 |titolo=Here and There - Sea Wolf in production |rivista=Flight |editore=Reed Business Information Ltd. |città=Sutton, Surrey - UK |p=248 |url=http://www.flightglobal.com/pdfarchive/view/1945/1945%20-%200430.html |lingua=inglese |accesso=18 agosto 2013 |cid=Fl1}}
; {{BEL}}
* [[Sabena]]
; {{FRA}}
* [[Air France]]
; {{GER}}
* [[Lufthansa]]
; {{NLD}}
* [[Rijksluchtvaartschool]]
; {{PAR}}
* [[Paraguayan Aeroclub]]
 
No*{{cita pubblicazione |autore=Richard Koehnen |data= |anno=1983 |mese=dicembre |titolo=Chance Vought F6U Pirate |rivista=Naval Fighters |editore=Ginter Books |volume=9 |ISBN=978-0-942612-09-7 |lingua=inglese |cid=Naval}}
== Curiosità ==
 
No*{{cita pubblicazione |autore=Emilio Brotzu, Michele Caso, Gherardo Cosolo |data= |titolo=Re.2001 Reggiane |rivista=Dimensione Cielo - Aerei italiani nella 2<sup>a</sup> guerra mondiale |editore=Bizzarri |città=Roma |volume=Caccia assalto |numero=2 |pp=31-40 |url=http://issuu.com/icar2011/docs/dimensione_cielo_2 |cid=Dimensione Cielo}}
== Infobox civile ==
{{Infobox aeromobile
|Aeromobile=aereo_civile
|Nome = Douglas DC-6
|Immagine = DC6-Redbull.jpg
|Didascalia = Un DC-6
<!-- Descrizione -->
|Tipo = [[Aereo di linea]]
|Equipaggio = 3 (più gli assistenti)
|Progettista =
|Costruttore = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[McDonnell Douglas|Douglas Aircraft Corporation]]
|Data_ordine =
|Data_primo_volo = [[15 febbraio]] [[1946]]
|Data_entrata_in_servizio = aprile 1947
|Data_ritiro_dal_servizio =
|Utilizzatore_principale = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[American Airlines]]
|Altri_utilizzatori = {{Bandiera|USA 1912-1959}} [[United Airlines]]<br/>{{Bandiera|BEL}} [[Sabena]]<br/>{{Bandiera|NLD}} [[KLM]]
|Esemplari = 704
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal = [[Douglas DC-4]]
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Lunghezza = 32,18 [[metro|m]] (105 [[piede (unità di misura)|ft]] 7 [[pollice (unità di misura)|in]])
|Apertura_alare = 35,81 m (117 ft 6 in)
|Larghezza =
|Diametro_fusoliera =
|Freccia_alare =
|Altezza = 8,66 m (28 ft 5 in)
|Superficie_alare = 139,91 [[metro quadro|m²]] (1&nbsp;463 [[piede quadro|ft²]])
|Carico_alare =
|Efficienza =
|Peso_a_vuoto = 25&nbsp;110 [[chilogrammo|kg]] (55&nbsp;357 [[libbra|lb]])
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo = 48&nbsp;500 (107&nbsp;000 lb)
|Passeggeri = fino a 102 passeggeri
|Capacità =
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = quattro [[motore radiale|motori radiali]] [[Pratt & Whitney R-2800]] Double Wasp, a 18 [[cilindri]]
|Potenza = 2&nbsp;500 [[Cavallo vapore britannico|hp]]<br/> (1&nbsp;865 [[chilowatt|kW]])
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = - [[km/h]] (- [[miglio orario|mph]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 507 km/h (315 mph)
|Velocità_salita =
|Decollo =
|Atterraggio =
|Autonomia = 4&nbsp;840 [[chilometro|km]] (3&nbsp;000 [[miglio (unità di misura)|mi]])
|Quota_servizio =
|Tangenza = 7&nbsp;620 m (25&nbsp;000 ft)
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = Dati riferiti alla versione DC-6B
|Ref = ''dati tratti da Enciclopedia l'Aviazione''<ref name=Avia>Enciclopedia l'Aviazione (Vol.6, pag. 254-5)</ref>
}}
 
No*{{cita pubblicazione |autore=Everett Cassagneres |data= |anno=1967 |titolo=The Consolidated PBY Catalina |rivista=Aircraft Profile |editore=Profile Publications Ltd. |città=Leatherhead, UK |volume=Number 183 |ISBN=no |lingua=inglese |cid=Cassagneres}}
== Modellismo ==
*{{cita web|http://www.cybermodeler.com/aircraft/b-57/b-57_all.shtml |titolo=B-57 Canberra |accesso=6 marzo 2010 |lingua=en |editore=http://www.cybermodeler.com |opera=Cybermodeler Online|data=Data pubblicazione 15-11-2009}}
 
No*{{cita pubblicazione |autore=W.E. Scarborough |data= |anno=1983 |mese=ottobre |titolo=PBY Catalina |rivista=Aircraft In Action |editore=Squadron/Signal Publications |città=Carrollton, TX |volume=Aircraft Number 62 |ISBN=978-0-89747-149-7 |lingua=inglese |cid=Scarborough}}
NO*{{cita web|http://www.modelingtime.com/2008/02/%E2%80%9Cfolgore%E2%80%9D-in-tunisia-macchi-c202-dal-kit-pacific-coast-model-in-scala-132/|titolo="Folgore" in Tunisia|accesso=20-04-2009|lingua=it|editore=http://www.modelingtime.com/|opera=Modeling Time|data=14-02-2008}}
 
No*{{cita pubblicazione |autore=Nico Sgarlato |data= |anno=2011 |mese=aprile |titolo="Reggiane" 2001 Ariete I |rivista=I Grandi Aerei Storici |editore=Delta Editrice |città=Parma |numero=n° 51 |cid=Sgarlato}}
NO*{{cita web|http://www.internetmodeler.com/artman/publish/flaviation/Airfix_B-57B_G_Patricia_Lynn_In-box_review.php|titolo=Martin B-57B Canberra |accesso=6 marzo 2010 |lingua=en |editore=http://www.internetmodeler.com |opera=Internet Modeler |data= }}
 
== NoteAltri progetti ==
<nowiki>{{interprogetto}}</nowiki>
<references/>
 
== BibliografiaCollegamenti esterni ==
* {{Cita web|autore=Greg Goebel |url=http://www.airvectors.net/index.htm |titolo=Home page |accesso=1º giugno 2019 |lingua=en |editore= |sito=AirVectors |data=1° ottobre 2018 |cid=GrGo}}
*{{cita libro|cognome=Angelucci |nome=Enzo |coautori=Paolo Matricardi |titolo=Guida agli Aeroplani di tutto il Mondo (Vol.2) |anno=1979 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |lingua= |id= |pagine=p.xxx }}
*{{cita libro|cognome=Apostolo |nome=Giorgio |coautori= |titolo=Guida agli Aeroplani d'Italia dalle origini ad oggi |anno=1981 |editore=Arnoldo Mondadori Editore |città=Milano |lingua= |id= |pagine=p.xxx }}
*{{cita libro|cognome=Boroli |nome=Achille |coautori=Adolfo Boroli |titolo=L'Aviazione (Vol.12)|anno=1983 |editore=Istituto Geografico De Agostini |città=Novara |lingua= |id= |pagine=p.xxx }}
No*{{cita libro|cognome=Sharpe |nome=Michael |coautori= |titolo=Attack and Interceptor Jets |anno=1999 |editore=Friedman/Fairfax Publishers |città=Londra |lingua=inglese |id=ISBN 1-58663-301-5 }}
 
No* {{Cita web|autore=Palt Karsten |url=http://www.flugzeuginfo.net/acdata_php/acdata_northrop_a17_dt.php |titolo=Northrop / Douglas A-17 / Douglas 8A |accesso=12 settembre 2016 |lingua=de, en |editore= |sito=Flugzeuginfo.net |data= |cid=PaKa}}
No*{{cita libro|cognome=Erichs |nome=Rolph |coautori=Kai Hammerich, Gudmund Rapp e altri |titolo=The Saab-Scania Story |anno=1988 |editore=Streiffert & Co. |città=Stockholm |lingua=inglese |id=ISBN 91-7886-014-8 }}
 
No* {{Cita web|autore=Andreas Altenburger|url=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Waffen/Do17.htm|titolo=Dornier Do 17|accesso=18 dicembre 2013|lingua=de |editore= |sito=Lexikon der Wehrmacht |data= |cid=ldw }}
=== Pubblicazioni ===
*{{cita pubblicazione |quotes =no |cognome =Dorr |nome =Robert F |linkautore = |coautori = |data = |anno =1995 |mese = | titolo =Boeing P-26 Peashooter |rivista =Air International |volume =48 |numero =4 | pagine =239 | doi = | id = | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}
 
No* {{Cita web|autore=Simon Beck |url=http://www.uswarplanes.net/f86f100.html |titolo=North American F-86 Sabre - Foreign built - Canada |accesso=3 dicembre 2016 |lingua=en |editore= |sito=US Warplanes.net |data= |cid=uwp}}
No*{{cita pubblicazione | quotes =no | cognome =Widfeldt| nome =Bo | linkautore = | coautori = | data = | anno =1966 | mese = | titolo =The Saab 21 A & R | rivista =Aircraft in Profile | volume = | numero =138 | pagine = | doi = | id = | url = | lingua =inglese | accesso = | cid = }}
 
* {{Cita web|autore=John Rickard |url=http://www.historyofwar.org/ |titolo=Home Page |accesso=15 marzo 2020 |lingua=en |editore= |sito=Military History Encyclopedia on the Web |data= |cid=JR}}
== Velivoli comparabili ==
 
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.aviastar.org/air/france/sud-est_armagnac.php |titolo=Sud-Est S.E.2010 Armagnac |accesso=14 febbraio 2018 |lingua=en |editore= |sito=Virtual Aircraft Museum |data= |cid=avs}}
== Voci correlate ==
 
No* {{Cita web|url=https://www.militaryfactory.com/aircraft/detail.asp?aircraft_id=512 |titolo=Mikoyan-Gurevich MiG-1 / MiG-3 Single-Seat Monoplane Fighter Aircraft |accesso=15 marzo 2020 |lingua=en |editore= |sito=Military Factory |data=11 febbraio 2017 |cid=MiFa}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=XXXX}}
 
No* {{Cita web |url=http://www.marylandaviationmuseum.org/history/martin_aircraft/19_mauler.html |titolo=Martin Model 210 |accesso=13 aprile 2009 |lingua=en |editore= |sito=The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum |data= }}
== Collegamenti esterni ==
 
*{{cita web|autore=Greg Goebel|url=http://www.vectorsite.net/avcanbra.html |titolo=The English Electric Canberra & Martin B-57 |accesso=6 marzo 2010 |lingua=en |editore=http://www.vectorsite.net |opera=Greg Goebel in the public ___domain |data=Data di pubblicazione 01-12-2009}}
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.century-of-flight.net/Aviation%20history/photo_albums/timeline/ww2/2/Northrop%20A%2017A.htm |titolo=Northrop A 17A |accesso=12 settembre 2016 |lingua=en |editore= |sito=The History of Flight |data= |cid=Cof}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.warbirdsresourcegroup.org/URG/p39.htm |titolo=Bell P-39 Airacobra |accesso=19 maggio 2016 |lingua=en |editore= |sito=Warbird Resource Group |data= |cid=WaBi}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.warbirdregistry.org/blenheimregistry/blenheimregistry.html |titolo=Bristol Blenheim/Fairchild Bolingbroke Registry |accesso=2 gennaio 2015 |lingua=en |editore= |sito=Warbird Registry |data= }}
 
No* {{Cita web|autore=Lars Henriksson|url=http://www.avrosys.nu/aircraft/Bomb/154-b5/154B5.htm |titolo=B 5 - Northrop 8A-1 |accesso=12 settembre 2016 |lingua=en |editore= |sito=Military Aviation in Sweden |data=16 luglio 2010 |cid=masw}}
 
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.aviation-history.com/bell/p39.htm |titolo=Bell P-39 Airacobra |accesso=19 maggio 2016 |lingua=en |editore= |sito=The Aviation History Online Museum|data=18 ottobre 2013 }}
 
No* {{Cita web|autore= Bruce McCall |url=http://www.airspacemag.com/history-of-flight/ode-on-a-canadian-warbird-8880100/?all |titolo=Ode on a Canadian Warbird |accesso=2 gennaio 2015 |lingua=en |editore= |sito=Air & Space Smithsonian |data=gennaio 2010 }}
 
No* {{Cita web|url=http://www.warbirdalley.com/blenheim.htm |titolo=Bristol Blenheim / Bolingbroke |accesso=2 gennaio 2015 |lingua=en |editore= |sito=Warbird Alley |data= |cid=Wba}}
 
* {{Cita web|url=http://all-aero.com/ |titolo=Home Page |accesso=15 marzo 2020 |lingua=en |editore= |sito=all-aero.com |data= |cid=AlAe}}
 
No* {{Cita web|url=http://uboat.net/allies/aircraft/catalina.htm |titolo=Consolidated PBY Catalina - Aircraft - Fighting the U-boats |accesso=27 gennaio 2013 |lingua=en |editore= |sito=uboat.net |data= |cid=UBN}}
 
No* {{Cita web|autore=Ryan Wagner |url=http://www.americancombatplanes.com/p39_1.html |titolo=P-39 Airacobra |accesso=19 maggio 2016 |lingua=en |editore=http://www.americancombatplanes.com/home.html |sito=American Combat Planes of the 20th Century |data= |cid=ACB}}
 
No* {{Cita web|autore=Joseph F. Baugher |url=http://www.joebaugher.com/usaf_fighters/p86_2.html |titolo=North American F-86A Sabre |accesso=29 gennaio 2017 |lingua=en |editore= |sito=American Military Aircraft |data=30 gennaio 2010 |cid=JB1}}
 
* {{Cita web|autore= |url=http://www.aeroflight.co.uk/ |titolo=Home page |accesso=1º gennaio 2018 |lingua=en |editore= |sito=Aeroflight |data= |cid=AeFl}}
* {{Cita web|autore=AA.VV. |url=http://1000aircraftphotos.com/index.html |titolo=Home Page |accesso=15 marzo 2020 |lingua=en |editore= |sito=1000aircraftphotos.com |data= |cid=TAP}}
 
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.theaerodrome.com/aircraft/gbritain/airco_dh9a.php |titolo=Airco D.H.9a |accesso=17 marzo 2012 |lingua=en |editore=http://www.theaerodrome.com/index.php |sito=The Aerodrome - Aces and Aircraft of World War I }}
 
No* {{Cita web|url=http://www.rafmuseum.org.uk/research/collections/canadair-sabre-4/ |titolo=Canadair Sabre 4 |accesso=6 ottobre 2016 |lingua=en |editore= |sito=Royal Air Force Museum|data= |cid=RAFM}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.fleetairarmarchive.net/Aircraft/Blenheim.htm |titolo=Bristol Blenheim (Bristol Bolingbroke) |accesso=2 gennaio 2015 |lingua=en |editore= |sito=Fleet Air Arm Archive 1939-1945|data=4 marzo 2000 |cid=faaa}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.history.navy.mil/museums/paxmuseum/a5/ra5c.htm |titolo=North American RA-5C Vigilante |accesso=13 maggio 2013 |lingua=en |editore= |sito=Naval History & Heritage |data=}}
 
No* {{Cita web |url=http://collections.naval.aviation.museum/emuwebdoncoms/pages/doncoms/Display.php?irn=16009394&QueryPage=%2FDtlQuery.php |titolo=TBM-3E |accesso=25 novembre 2011 |lingua=en |editore= |sito=National Naval Aviation Museum |data=}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.uscg.mil/history/webaircraft/Consolidated_PBY.pdf |titolo=Consolidated PBY-5A / 6A "Catalina" |accesso=26 gennaio 2013 |formato=PDF |lingua=en |editore= |sito=United States Coast Guard |data=}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.nationalmuseum.af.mil/Visit/MuseumExhibits/FactSheets/Display/tabid/509/Article/198097/northrop-a-17a.aspx |titolo=Northrop A-17A |accesso=12 settembre 2016 |lingua=en |editore= |sito=National Museum of the US Air Force |data=25 gennaio 2016 |cid=nmaf}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.pimaair.org/collection-detail.php?cid=216 |titolo=Northrop Scorpion |accesso=14 marzo 2014 |lingua=en |editore= |sito=Pima Air & Space Museum |data= |cid=PAM}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.boeing.com/history/products/model-80.page |titolo=Boeing: Historical Snapshots: Model 80 |accesso=23 febbraio 2018 |lingua=en |editore= |sito=The Boeing Company |data= |cid=BHS}}
 
No* {{Cita web|url=http://airandspace.si.edu/collections/artifact.cfm?id=A19730277000 |titolo=Consolidated PBY-5 Catalina |accesso=26 gennaio 2013 |lingua=en |editore= |sito=Smithsonian National Air and Space Museum |data=}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.rcaf-arc.forces.gc.ca/en/article-template-standard.page?doc=the-northrop-a-17a-nomad/hlnetgnc |titolo=The Northrop A-17A Nomad |accesso=12 settembre 2016 |lingua=en |editore= |sito=Royal Canadian Air Force |data=16 settembre 2013 |cid=rcaf}}
 
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.aviation.technomuses.ca/collections/artifacts/aircraft/FaireyFirefly/ |titolo=Fairey Firefly |accesso=25 agosto 2013 |lingua=en, fr |editore= |sito=Canada Aviation and Space Museum – Musée de l’aviation et de l’espace du Canada |data= |cid=atec}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.navy.gov.au/aircraft/fairey-firefly-as5as6 |titolo=Fairey Firefly AS.5/AS.6 |accesso=25 agosto 2013 |lingua=en |editore= |sito=Royal Australian Navy |data= |cid=Raun}}
 
No* {{citaCita web|autore=Palt Karsten|url=http://www.flugzeuginfoadf-serials.net/acdata_phpcom.au/acdata_canberra_dt2a53.phphtm |titolo=EnglishADF ElectricSerials /- BAC CanberraAiracobra |accesso=619 marzomaggio 20102016 |lingua=deen |editore=http://www.flugzeuginfo.net |operasito=dasAustralian Military Aircraft Serials and Aircraft History |cid=RAAF Flugzeuglexicon|data=11 giugno 2013}}
 
No* {{Cita web|url=http://www.adf-serials.com.au/nz-serials/nzblenheim.htm |titolo=NZDF Serials - Blenheim |accesso=2 gennaio 2015 |lingua=en |editore= |sito=Australian Military Aircraft Serials and Aircraft History |cid=RNZAF |data=19 agosto 2014}}
*{{cita web|autore=Maksim Starostin|url=http://www.aviastar.org/air/england/bac_canberra.php |titolo= BAC Canberra
|accesso=6 marzo 2010 |lingua=en|editore=http://www.aviastar.org/index2.html|opera=Virtual Aircraft Museum|data=}}
 
No* {{Cita web|autore= |url=http://www.histaviation.com/aircraft.html |titolo=Aircraft and Gliders |accesso=2 aprile 2016 |lingua=en |editore= |sito=GERMAN AVIATION 1919 - 1945 |data= |cid=GeAv}}
NO*{{cita web|autore=Andreas Altenburger|url=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de/Waffen/Me109.htm|titolo=Messerschmitt Bf 109
|accesso=18-04-2009|lingua=de|editore=http://www.lexikon-der-wehrmacht.de|opera=Lexikon der Wehrmacht|data=04-03-2009}}
 
NONo* {{citaCita web|autore=M. Arda Mevlutoglu|url=http://www.hikotaiaeronautica.netdifesa.it/datasheetsmuseoVdV/2pacollezione_aeromobili/hangarVelo/Pagine/Campini-CaproniCC1.htmaspx |titolo=SeverskyCampini-Caproni 2 2PA|accesso=29-05-2009|lingua=en26 marzo 2011 |editore=http://www.hikotai.net |operasito=TheAeronautica onlineMilitare information resource for Japanese Military Aviation|data=19-02-2009 }}
 
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.militaryfactoryaerei-italiani.comnet/aircraftSchedeT/detailaereore2001.asp?aircraft_id=302html |titolo=EnglishReggiane Electric Canberra - Martin B-57Re.2001 |accesso=624 marzonovembre 20102012 |lingua=en|editore=http://www.militaryfactory.com |operasito=MilitaryAerei Italiani - Brevi pagine di storia dell'Aviazione Italiana dictionary|data=Data di pubblicazione 08-10-2009}}
 
No* {{Cita web|autore= B. Parmentier |url=https://www.aviafrance.com/ |titolo=Aviation française, un siècle d'histoire par aviafrance |accesso=28 dicembre 2019 |lingua=fr |editore= |sito=aviafrance.com |data= |cid=AVF}}
NO*{{cita web|url=http://www.marylandaviationmuseum.org/history/martin_aircraft/19_mauler.html|titolo=Martin Model 210|accesso=13-04-2009|lingua=en|editore=http://www.marylandaviationmuseum.org|opera=The Glenn L. Martin Maryland Aviation Museum|data=2006}}
 
NONo* {{citaCita web|autore= |url=http://www.century-of-flightffaa.net/Aviation%20history/photo_albums/timeline/ww2seaplanes/2catalina/Douglas%20A%2020%20Havoccatalina_fr.htm |titolo=DouglasConsolidated APBY-5A/ 20PBY-6A HavocCatalina |accesso=111 febbraio 20102013 |lingua=fr, en |editore=http://www.century-of-flight.net |operasito=TheFRENCH HistoryFLEET ofAIR FlightARM |data=16 febbraio 2011 |cid=FFAA}}
 
NO* {{citaCita web|autore=Gaëtan Pichon |url=httphttps://www.warbirdsresourcegroupavionslegendaires.orgnet/URG/a20havoc.html |titolo=DouglasHome A-20 HavocPage |accesso=115 febbraiomarzo 20102020 |lingua=enfr |editore=http://www |sito=avionslegendaires.warbirdsresourcegroup.org/net |operadata=Warbird Resource Group |datacid=avle}}
 
NONo* {{citaCita web|autore= |url=httphttps://www.warbirdregistryaviationsmilitaires.orgnet/a20registryv2/a20registrybase/view/Variant/2496.html |titolo=DouglasDewoitine A-20D.332 HavocEmeraude |accesso=18 febbraiodicembre 20102019 |lingua=enfr |editore=http://www |sito=aviationsmilitaires.warbirdregistry.org/net |operadata=Warbird2 Registryluglio 2017 |datacid=avmi}}
 
NO* {{citaCita web|autore=Horst Zoeller|url=http://www.geocitiesairwar.comru/hjunkers/ju_ju88_a1index.htmhtml |titolo=JunkersHome Ju88Page /|accesso=1º Ju188giugno / Ju388 / Ju488 /2019 Mistel|accesso=13-04-2009|lingua=enru |editore=http://www.geocities.com/hjunkers/ |operasito=TheУголок неба Hugo(Angolo Junkersdi Cielo) Homepage|data=09-06-2003 |cid=AW}}
 
No* {{citaCita web|autore=Lars Henriksson|url=http://www.avrosysmoninoaviation.nucom/aircraft/Transport/267tp52/267Tp522a.htmhtml |titolo=TP 52 - English Electric Canberra BA.N.2Tupolev (1960ANT-1974) 25/RD |accesso=93 marzodicembre 20102012 |lingua=en |editore=http://www.avrosys.nu/aircraft/index.htm |operasito=MilitaryAir Force Museum - Monino, Russia - Russia's Premier Aviation inMuseum Sweden|data=Data di pubblicazione 28-02-2010}}
 
NONo* {{citaCita web|autoreurl=Larry Dwyer|http://www.aviation-historytupolev.comru/boeingRussian/p26Show.htmasp?SectionID=311 |Boeingtitolo=ОАО P-26«Туполев» Peashooter- АНТ-25 USA(РД) |accesso=213 gennaiodicembre 20102012 |lingua=enru |editore=http://www.aviation-history.com |operasito=ThePublic AviationStock HistoryCompany OnlineTupolev Museum|data=16-11-2009 }}
 
NONo* {{citaCita web|autore=Daniel Ford|url=http://www.airspacemagaviation.comru/history-of-flightLa/B-36-Bomber-at-the-Crossroads.html |titolo=B-36:Lavochkin BomberSemyon atAlekseevich the- CrossroadsOKB-301 |accesso=28-06-200921 gennaio 2011 |lingua=en |editore=http://www.airspacemag.com |operadata=Air6 &aprile Space Smithsonian|data=01-04-19962004}}
 
No* {{citaCita web|autore= |url=http://www.warbirdalleyairpages.comru/canberraus/p39.htmshtml |titolo=EnglishP-39 Electric (BAC) CanberraAiracobra |accesso=619 marzomaggio 20102016 |lingua=enru |editore=http://www.warbirdalley.com |operasito=WarbirdАвиация Второй мировой (Mondo dell'Aviazione) Alley|data= |cid=apag}}
 
NO*No* {{citaCita web|autore=Van A. Swindelle|url=http://wwwflyingmachines.1000aircraftphotos.comru/ContributionsSite2/SwindelleCrafts/8137Craft25681.htm |titolo=VANVickers AFB.26 SWINDELLEVampire COLLECTION No. 8137. Thomas-Morse MB-3A (68380 c/n 353) US Army Air Service|accesso=2429 genagosto 2010 |lingua=en2016 |editore=http://1000aircraftphotos.com |operasito=1000aircraftphotos.comTheir Flying Machines|data=30|lingua=en, setru 2008|cid=FlMa}}
 
=== Modellismo ===
NO*{{cita web|url=http://www.rafmuseum.org.uk/london/collections/aircraft/westland-lysander-iii.cfm|titolo= Westland Lysander III |accesso=18-07-2009|lingua=en|editore=http://www.rafmuseum.org./|opera=Royal Air Force Museum|data=}}
No* {{Cita web|url=http://www.cybermodeler.com/aircraft/p-39/p-39_all.shtml |titolo=P-39 Airacobra Modeler's Online Reference Including:
P-400 Airacobra |accesso=19 maggio 2016 |lingua=en |editore= |sito=Cybermodeler Online |data= |cid=CMO}}
 
NONo* {{citaCita web|url=http://www.fleetairarmarchivemodelingtime.netcom/Aircraftun-airacobra-tricolore-bell-p-39-q-dal-kit-academy-in-scala-172/Seafury.html |titolo=HawkerAiracobra Seain FuryItalian Service |accesso=10-10-200919 maggio 2016 |lingua=en |editore=http://www.fleetairarmarchive.net/ |operasito=FleetModeling AirTime Arm|data=29 Archivedicembre 2007 1939-1945|datacid=04-03-2000MOT}}
 
NONo* {{citaCita web|autore=Jacob Russell |url=http://www.nationalmuseuminternetmodeler.af.milcom/factsheetsscalemodels/factsheetflaviation/Eduard-1-48-P-39-L-N-Profipack.asp?id=521php |titolo=DouglasInternet AModeler Eduard 1/48 P-20G39 HavocL/N Profipack |accesso=119 febbraiomaggio 20102016 |lingua=en |editore=http://www.nationalmuseum.af.mil |operasito=NationalInternet MuseumModeler of the US Air Force|data= |datacid=IM}}
 
NONo* {{citaCita web|autore= |url=http://wwwhyperscale.pimaair.orgcom/collection-detailindex_air_fokker_i.php?cid=72htm |titolo=DouglasHawker A-20GTyphoon Havoc(ricerca) |accesso=16 febbraiogennaio 20102016 |lingua=en |editore=http://www.pimaair.org |operasito=PimaHyperScale Air- &An SpaceOnline MuseumMagazine for Aircraft and Armour Modellers |data= }}
 
No* {{Cita web|autore=Ben Micklem |url=http://www.google.com/custom?domains=aeroscale.co.uk&q=hawker+typhoon&sa=Search&sitesearch=aeroscale.co.uk&client=pub-4463977780468403&forid=1&ie=ISO-8859-1&oe=ISO-8859-1&safe=active&flav=0000&sig=TLSTHwEtdKy6FG66&cof=GALT%3A%23008000%3BGL%3A1%3BDIV%3A%23336699%3BVLC%3A663399%3BAH%3Acenter%3BBGC%3AFFFFFF%3BLBGC%3A000000%3BALC%3A0000FF%3BLC%3A0000FF%3BT%3A000000%3BGFNT%3A0000FF%3BGIMP%3A0000FF%3BLH%3A50%3BLW%3A168%3BL%3Ahttp%3A%2F%2Faeroscale.co.uk%2Fimages%2Flogo.gif%3BS%3Ahttp%3A%2F%2Faeroscale.co.uk%3BFORID%3A1%3B&hl=en |titolo=Hawker Typhoon |accesso=6 gennaio 2016 |lingua=en |editore= |sito=AeroScale - Scale Aircraft Modelling |data=}}
*{{cita web|url=http://www.airwar.ru/enc/bomber/canbera.html |titolo=Canberra |accesso=6 marzo 2010 |lingua=ru |editore=http://www.airwar.ru |opera=Уголок неба |data=}}
 
No* {{Cita web|autore=Martin Waligorski |url=http://www.ipmsstockholm.org/magazine/2005/05/stuff_eng_hrubisko_typhoon.htm |titolo=Family Resemblance - Hawker Tornado-Typhoon-Tempest-Sea Fury Line |accesso=5 dicembre 2015 |lingua=en |editore= |sito=IPMSStockholm.org |data= 22 settembre 2006}}
{{Portale|Aeronautica|Guerra|Trasporti}}
 
<nowiki>{{Portale|aviazione|guerra|trasporti}}</nowiki>
== Utilità varie ==
{{Div col|cols=3}}
*[[File:Crystal Clear action bookmark.png|15px]] Stella
*[[File:Spitfire.gif|50px]] Spitfire
*[[File:SM-79 RYAF.jpg|50px]] Sparviero
*[[File:Macchi-Castoldi M.C.72.png|40px]] MC-72
*[[File:FIAT G.91 Frecce Tricolore rotation.png|20px]] G-91
*[[File:Airplane clipart.svg|50px]] Commercial
*[[File:Stub biografie.png|30px]] Bio
*[[File:Nuvola apps klipper.png|20px]] Clip
*[[File:CH-Vorschriftssignal-Verbot für Motorwagen, Motorräder und Motor- fahrräder.svg|20px]] Segnale
*[[File:Aero-stub img.svg|20px]] Aereo
*[[File:Crystal Clear app kservices.png|20px]] Meccanica
*[[File:Radiation warning symbol2.svg|20px]] Nucleare