Pulo di Molfetta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| (83 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Grotta
[[Immagine:Molfetta - insediamenti rupestri presso il pulo.JPG|thumb|300px||L'ampio [[anfiteatro]] naturale del '''Pulo di Molfetta''', con elementi di archeologia industriale sul fondo e su un fianco della dolina.]]▼
|nomegrotta = Pulo di Molfetta
Il '''Pulo di [[Molfetta]]''' è una caratteristica ''[[dolina|dolina da crollo]]'' di origine [[carsismo|carsica]] che si trova a circa 1,5 km dal centro della città di [[Molfetta]], in direzione sud-ovest, creatasi per il cedimento della volta di una o più grotte sprofondate in tempi geologici lontani.<br/>▼
|altrinomi =
Tale processo è tuttora "in fieri" ed è per questo da quando il sito è stato riaperto al pubblico é espressamente vietato non solo entrare nelle grotte, ma anche accostarsi alle pareti (dalle quali il rischio di caduta pietre è sempre presente, anche per la semplice azione meccanica dei rami mossi dal vento o per l'accidentale passaggio di piccoli animali, anche semplicemente di una lucertola!). Solo la grotta n.1 (delle 18 accatastate nel vecchio catasto) è stata messa in sicurezza ed é visitabile con la sua tomba recentemente arricchita del calco dei ritrovamenti ossei in essa reperiti durante i più recenti scavi archeologici.▼
|immagine = Molfetta - insediamenti rupestri presso il pulo.JPG
▲
|sigla_paese = ITA
|sigla_paese_2 =
|div amm 1 = Puglia
|div amm 2 = Bari
|div amm 3 = Molfetta
|altezza =
|profondità = 30 m
|data apertura = 2009
|latitudine_d = 41.194639
|longitudine_d = 16.575690
}}
▲Il '''Pulo di [[Molfetta]]''' è una caratteristica
▲Tale processo è
Dal punto di vista amministrativo la dolina è di proprietà della [[Provincia di Bari]].
== Etimologia ==
Questa grande voragine si apre, improvvisamente, tra i campi coltivati, nel [[calcare|suolo calcareo]] con le pareti (praticamente verticali sulla quasi totalità del perimetro) che mostrano con grande evidenza le ordinate giaciture delle [[rocce sedimentarie|stratificazioni geologiche]] sovrappostesi durante il lunghissimo processo di deposizione e successiva [[rocce sedimentarie|diagenizzazione]] dei sedimenti che originarono la formazione del basamento calcareo, risalente al Cretaceo inferiore, che costituisce l'ossatura strutturale della [[Puglia]]. Tale processo di formazione viene concordemente datato dai geologi tra i 250 milioni ed i 60 milioni di anni fa.<br/> Nelle pareti a strapiombo si aprono gli spechi di innumerevoli grotte, molte delle quali disposte su diversi livelli, cioè intercomunicanti anche in senso verticale, tutte censite e catalogate con rigore scientifico nel corso degli studi che, a varie riprese, hanno interessato questo sito sin dal [[XVIII secolo]]<ref>Natura, Archeologia e Storia del Pulo di Molfetta - a cura di Francesca Radina, Mario ADDA editore, 2007.</ref>.<br/> Una di queste è la cosiddetta "'''grotta del Pilastro'''", che si sviluppa su tre livelli e presenta in quello superiore un pilastro calcareo, ultimo residuo di un setto che in passato divideva in due la cavità, che presenta un restringimento di sezione in basso, lì dove le acque che si incanalano al di sotto del piano campagna in occasione degli eventi meteorici più importanti operano la loro azione di erosione e di ''scalzamento al piede'' delle sponde dell'alveo. Quando la sezione minore del pilastro non sarà più in grado di sostenere il peso delle rocce sovrastanti, esso collasserà e si verificherà un crollo che coinvolgerà gran parte di quella parete ed avrà come risultato un ampliamento del perimetro superiore della dolina.▼
L'origine del toponimo ''Pulo'' è ignota. Il termine è attestato già dal [[Seicento]], in quanto [[Domenico Santoro (giurista)|Domenico Santoro]], pur riferendosi al [[Pulo di Altamura]], nel 1688 scrisse "luogo detto dalli cittadini lo Pulo".<ref name="storie_inedite_p47">{{Cita |storie-inedite |p. 47}}.</ref>
== Storia della ricerca scientifica sul Pulo di Molfetta ==
Il noto naturalista molfettese [[Giuseppe Maria Giovene]] comprese che la dolina era dovuto all'azione erosiva dell'acqua. Inoltre, come mostrato da documenti antichissimi (già antichi ai tempi di Giovene), il nome originario del Pulo di Molfetta era ''gurgio S. Leonardi''. L'aver utilizzato la parola "gurgio" o "gurio", analogamente ad altri guri della Murgia, come ad esempio [[gurio Lamanna]], ha portato a ritenere che gli antichi forse avevano intuito la vera origine della dolina.<ref>{{Cita|elogio-storico|pag. VIII, nota 6}}.</ref> Come ha fatto notare [[Carmelo Colamonico]], la parola "gurio" nelle Murge indica "le voragini a fondo pianeggiante" dove si raccolgono le acque di un grande bacino idrografico.<ref name=col-guriolam-1917_p19>{{Cita |col-guriolam-1917 |pagina 19}}.</ref>
== Formazione ==
▲Questa grande voragine si apre, improvvisamente, tra i campi coltivati, nel [[calcare|suolo calcareo]] con le pareti (praticamente verticali sulla quasi totalità del perimetro) che mostrano con grande evidenza le ordinate giaciture delle [[rocce sedimentarie|stratificazioni geologiche]] sovrappostesi durante il
== Il Pulo tra preistoria e storia ==
In seguito al disastroso terremoto del
== Caratteristiche dimensionali e geo-morfologiche ==
La sua forma è subcircolare, con diametro variabile da un massimo di circa 180 [[m]] a un minimo intorno ai
Esso è il più piccolo dei tre
Le pareti sono costituite da [[calcari]] organogeni del [[Cretacico|cretaceo]] inferiore della serie del cosiddetto [[Calcare di Bari]], mentre sul fondo della dolina
Non si può escludere che l'attività di [[Miniera di superficie|cava]] sia stata estesa anche
== Le altre valenze di tipo naturalistico ==
Il Pulo di Molfetta non è interessante solo dal punto di vista storico-archeologico e della sua natura geologica, ma anche, e non di minore importanza, per le sue valenze naturalistiche che rendono questo sito, dimensionalmente non molto esteso, importantissimo dal punto di vista della [[biodiversità]] sia faunistica sia botanica.
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
* {{Cita libro |titolo=Storie inedite della città di Altamura |nome=Tommaso |cognome=Berloco |anno=1985 |editore=ATA - Associazione Turistica Altamurana Pro Loco |url=https://www.scribd.com/document/371395521/Tommaso-Berloco-Storie-inedite-della-citta-di-Altamura |cid=storie-inedite |urlmorto=sì }}
* {{Cita pubblicazione |titolo=Elogio storico del canonico arciprete Giuseppe Maria Giovene |autore=Andrea Tripaldi |rivista=Memorie di matematica e di fisica della [[Società italiana delle scienze residente in Modena]] |anno=1841 |editore= Tipi della R. D. Camera |città=Modena |volume=22 |url=https://books.google.co.th/books?id=0mmRYNPjNBAC&lpg=PR10&pg=PR1#v=onepage&q&f=false |cid=elogio-storico}}
* {{cita pubblicazione |nome=Carmelo |cognome=Colamonico |titolo=Il bacino carsico di Gurio Lamanna nelle Murge alte |rivista=Mondo sotterraneo |editore=Tipografia Domenico Del Bianco|città=Udine |volume=XIII |numero= |anno=1917 |mese= |pp= |id= |pmid= |url=https://www.scribd.com/document/371395836/Carmelo-Colamonico-Il-bacino-carsico-di-Gurio-Lamanna |lingua= |accesso=14 febbraio 2018 |abstract= |cid=col-guriolam-1917}}
*Angela Rosa Piergiovanni, ''La nitriera borbonica del Pulo di Molfetta. Una storia poco conosciuta''. Il blog della SCI (postato 31 agosto 2016) <nowiki>https://ilblogdellasci.wordpress.com/2016/08/31/la-nitriera-borbonica-del-pulo-di-molfetta-una-storia-poco-conosciuta/</nowiki> <nowiki>http://wp.me/p2TDDv-2Cy</nowiki>
*Michele Maggiore, [http://www.geologipuglia.it/doc/downloads/820-un-geologo-a-spasso-nella-preistoria-dalla-murgia-di-altamura-al-pulo-di-molfetta-geologi-e-territorio-n1-2-3-2006.pdf ''Un geologo a spasso nella preistoria, dalla Murgia di Altamura al Pulo di Molfetta''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130419010220/http://www.geologipuglia.it/doc/downloads/820-un-geologo-a-spasso-nella-preistoria-dalla-murgia-di-altamura-al-pulo-di-molfetta-geologi-e-territorio-n1-2-3-2006.pdf |date=19 aprile 2013 }}, in ''Geologi e Territorio'', n. 1/2/3, 2006.
== Voci correlate ==▼
*[[Museo civico archeologico del Pulo|Museo del Pulo]]
* [[Molfetta]]
* [[Gravina in Puglia]]
* [[Pulicchio di Gravina]]
* [[Pulicchio di Toritto]]
* [[Gurio Lamanna]]
* [[Grave Tre Paduli]]
* [[Carsismo]]▼
* [[Dolina carsica]]
* [[Murgia]]
* [[Grave (carsismo)]]
* [[Speleologia]]▼
* [[Nitriera]]▼
* [[Uomo di Altamura]]
* [[Necropoli]]▼
* [[Preistoria]]▼
* [[Borbone di Napoli]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* [[Catasto]] dell'[[Agenzia del Territorio]] di [[Bari]].
* http://luirig.altervista.org/cpm/albums/fenaroli1/001-micromeria-nervosa.jpg ;
* https://web.archive.org/web/20100416011809/http://luirig.altervista.org/flora/micromeria.htm
{{Molfetta}}
▲== Voci correlate ==
{{Portale|Puglia|Scienze della Terra}}
▲*[[Pulo di Altamura]]
▲*[[Carsismo]]
▲*[[Nitriera]]
▲*[[Uomo di Altamura]]
▲*[[Necropoli]]
▲*[[Preistoria]]
▲*[[Speleologia]]
[[Categoria:Geografia della Puglia]]
[[Categoria:Carsismo]]
[[Categoria:Grotte della Puglia]]
[[Categoria:Geositi italiani]]
[[Categoria:Molfetta]]
| |||