Elias Bickerman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Torah → ''Tōrāh''
 
(39 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{WIP|F.chiodo}}
{{Bio
|Nome = Elias Joseph
|Cognome = Bickerman
|PostCognome = (anche '''Bickermann''', o '''Bikerman''')
|Sesso = M
|LuogoNascita = ChişinăuKišinëv
|PostCognomeVirgola = o '''Bikerman''' o '''Bickermann'''
|LuogoNascitaLink = Chișinău
|LuogoNascita = Chişinău
|GiornoMeseNascita = 1°º Giugnogiugno
|AnnoNascita = 1897
|LuogoMorte = GerusalemmeTel Aviv
|GiornoMeseMorte = 31 agosto
|AnnoMorte = 1981
|Attività = storico
|Epoca = 1900
|Attività = storico
|Attività2 = grecista
|Nazionalità = moldavo
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|FineIncipit = è stato uno storico dell'antichità, studioso in particolare della cultura giudeo-ellenistica
|PostNazionalità = , studioso in particolare della cultura giudeo-ellenistica
}}
 
== Biografia ==
Elias Bickerman nacque in nell'[[RussiaImpero russo]] sotto [[Nicola II di Russia|Nicola II]]<ref>Chişinău a [[Chișinău|Kišinëv]], capoluogo della [[Bessarabia]], è attualmente in [[Moldavia]]; <ref>dal [[1812]] al [[1918]] la Bessarabia ha fatto parte alldell'[[imperoImpero russo]]</ref> in una famiglia di religione [[israelita]]. Seguì i suoi familiari dapprima a [[Odessa]], dove suo padre Giuseppe Menassievich Bickerman fu professore di [[storiografia|storia]] nella locale università, e poi a [[San Pietroburgo]] ([[1905]]). Si iscrisse nel [[1915]] all'[[Università di San Pietroburgo]], dove fu allievo di [[Michael Rostovtzeff]]. Nel [[1916]] dovette interrompere gli studi perché chiamato alle armi nell'[[esercito imperiale russo|esercito russo]]. Dopo aver preso parte alla [[guerra civile russa]], nel 1922 riuscì a emigrare con i suoi genitori e il fratello Jacob nella [[Repubblica di Weimar|Germania weimeriana]].
 
Studiò nella [[Humboldt Universität]] di [[Berlino]] e si laureò nel [[1926]] con una tesi, sull'[[editto di Caracalla]], che ottenne dignità di stampa<ref>«Das Edikt des Kaiser Caracalla». in P. Giss. ''40'', Berlino : A. Collignon, 1926</ref>.
 
Durante la permanenza in Germania scrisse, in [[lingua tedesca]], alcune fra le importanti [[monografia|monografie]] nel campo della civiltà greca. Nel [[1933]], con l'avvento al potere dei [[nazisti]], Bickerman nuovamente esule si rifugiò in [[Francia]], dove insegnò all<nowiki>'</nowiki>''[[École des Hautes Études en Sciences Sociales|École des Hautes Études]]''. Rimase a [[Parigi]] fino all'arrivo delle truppe hitleriane durante la [[seconda guerra mondiale]]; nel [[1939]] riparò a [[Marsiglia]]. Nel [[1942]] riuscì a raggiungere gli [[Stati Uniti]] e poté insegnare dapprima nella ''[[New School for Social Research]]'' di New York, nell<nowiki>'</nowiki>''American Jewish University'' di Los Angeles dal [[1946]] al [[1952]], nella ''[[Columbia University]]'' (professore dal [[1952]] al [[1967]]) e infine nel ''[[Jewish Theological Seminary]]'' (nel [[1967]]). Fu naturalizzato [[Stati Uniti d'America|americano]] nel [[1948]]. Trascorse gli ultimi anni della sua vita in [[Israele]]: morì a [[Tel Aviv]] e fu seppellito a [[Gerusalemme]].
 
Elias Bickerman è considerato uno dei più grandi storici del [[XX secolo]]. Secondo [[Luciano Canfora]]:
{{quote|È uno dei grandi della storiografia di questo secolo, accanto a [[Moses I. Finley|Finley]], a [[Arnaldo Momigliano|Momigliano]] e a non moltissimi altri. È limitativo dire che si dedicò allo studio della cultura giudeo-ellenistica: la sua conoscenza sterminata della civiltà antica, non solo classica, lo ha portato infatti a lasciar traccia nei campi più disparati, compreso quello dei diritti greci e in particolare del diritto internazionale in età classica.|[[Luciano Canfora]], ''Noi e gli antichi'', Milano : Rizzoli, 2002, p. 90}}
 
Le sue tesi hanno spesso suscitato scalpore. In particolare, nell'opera ''Der Gott der Makkabäer'' (Il dio dei Maccabei)<ref>''Der Gott der Makkabäer. Untersuchungen Über Sinn und Ursprung der Makkabäischen Erhebung'' (1935)</ref> Bickerman sostenne che la persecuzione antiebraica di [[Antioco IV]] ([[175 a.C.|175]]-[[164 a.C.]]) era iniziata su richiesta di autorità giudaiche [[ellenismo|ellenizzate]] di [[Gerusalemme]] ormai avversate dal clero indigeno da cui provennero per l'appunto i [[Maccabei]]. L'incontro degli [[Ebrei]] coi [[Greci]] era iniziato prima ancora del la conquista di [[Alessandro Magno]], e aveva influenzato la tecnologia e i modelli culturali; per esempio, la centralità della ''[[Tōrāh]]'' (ossia il [[Pentateuco]]) nella cultura ebraica si era diffusa in analogia con la centralità dei [[Omero|poemi omerici]] nell'educazione dei greci. Molto popolare fu un suo trattato di [[cronologia]], tradotto anche in [[lingua italiana]]<ref>Elias J. Bickerman, ''La cronologia nel mondo antico'', Firenze : La nuova Italia, 1963</ref>.
 
== Opere ==
Riga 28 ⟶ 35:
* ''Speusipps Brief an Konig Philipp'', Leipzig : Hirzel, 1928
* ''Alexandre le Grand et les villes d' Asie'', Paris : Leroux, 1934
* ''Die Makkabaer Makkabäer: eine Darstellung ihrer Geschichte von den anfangenAnfängen bis zum Untergang des HasmonaerhausesHasmonäerhauses'', Berlin : Schocken Verlag, 1935
* ''Les preliminairespréliminaires de la seconde guerre de MacedonieMacédonie'', Paris : Klincksieck, 1935
* ''Der Gott der Makkabaer :Makkabäer. Untersuchungen uberÜber Sinn und Ursprung der makkabaischenMakkabäischen Erhebung'', Berlin : Schocken, 1937
* ''Apochryphal correspondance of Pyrrhus'', New York, 1947
* ''Pouchkine, Marx et l'Internationale esclavagiste'', 1950
Riga 38 ⟶ 45:
* ''The historical foundations of postbiblical Judaism'', New York : Harper & Brothers, 1960
* ''Bellum Antiochicum'', 1962
* ''BenedictionBénédiction et priereprière'', Paris : Gabalda et C., 1962
* ''From Ezra to the last of the Maccabees : foundations of post-biblical judaism'', New York : Schocken Books, 1962
* ''The civic prayer of Jerusalem'', Cambridge (Mass.) : Harvard University, 1962
* ''Chronologie'', Leipzig : Teubner, 1963
* ''La cronologia nel mondo antico'', Firenze : La nuova Italia, 1963
* ''The Seleucids and the Achaemenids'', 1966
* ''Sur la theologiethélogie de l'art figuratif aà propos de l'ouvrage de E. R. Goodenough'', Paris : Libraire orientaliste Paul Geuthner, 1967
* ''Faux litteraireslittéraires dans l'antiquiteantiquité classique : en marge d'un livre recentrécent'', Torino : Loescher, 1973
* ''The Jewish historian Demetrios'', Leiden : Brill, 1975
* ''Love story in the homeric Hymn to Aphrodite'', Pavia : Amministrazione di Athenaeum, 1976
Riga 61 ⟶ 67:
<references/>
 
== BiblografiaBibliografia ==
* [[Luciano Canfora]], ''Noi e gli antichi'', Milano : Rizzoli, 2002, ISBN 88-17-87003-X, pp. 90-98&nbsp;90–98
* [[Morton Smith]], «Elias Joseph Bickerman». In : ''Studies in Jewish and Christian history'', Parte 1, Leiden : Brill, 1976, ISBN 90-04-04395-0, ISBN 978-90-04-04395-4, pp.&nbsp;XI-XIII ([http://books.google.it/books?id=gqQfAAAAIAAJ&pg=PR11&lpg=PR11 on-line]) {{en}}
* Karl Christ: ''Römische Geschichte und deutsche Geschichtswissenschaft''. München, 1982, ISBN 3-406-08887-2, p.&nbsp;191 e segg. {{de}}
* Albert I. Baumgarten, ''Elias Bickerman as a Historian of the Jews. A Twentieth Century Tale'', Tübingen : Mohr Siebeck, 2010. ISBN 978-3-16-150171-5 {{en}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://links.jstor.org/sici?sici=0065-6798(1983)50%3Cxv%3AEJB%3E2.0.CO%3B2-X Biografia] {{en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|storia}}
 
[[Categoria:Ebrei russi]]
[[Categoria:Storici russi]]
[[Categoria:Grecisti russi]]
[[Categoria:Emigranti dalla Germania nazista]]
 
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
[[de:Elias Bickermann]]
[[he:אליהו ביקרמן]]
[[ru:Бикерман, Илья]]