Báthory: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(65 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Bathory (disambigua)|Bathory}}
{{C|i nomi dei Báthory sono riportati tutti in inglese, bisognerebbe riportarli in ungherese|storia|gennaio 2010}}
{{StemmaCasata
|nomecognome = Stemma della <br>famiglia Báthory
|immaginestemma = PBCOA Zeby CoABáthory.pngsvg
|motto =
|blasonatura =
}}
|stato = {{simbolo|Flag of Hungary (13th century).svg|20|border}} [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]<br>{{simbolo|Chorągiew królewska króla Zygmunta III Wazy.svg|20|border}} [[Confederazione polacco-lituana]]<br>{{simbolo|Transylvania - Siebenbürgen - Erdély - Transilvania v1.svg}} [[Principato di Transilvania (1570-1711)|Principato di Transilvania]]
I '''Báthory''' ([[lingua polacca|Polacco]]: ''Batory'') sono stati una famiglia nobile [[Ungheria|ungherese]] del clan [[Gutkeled]]. La famiglia raggiunse una significativa influenza nell'[[Europa centrale]] durante la fine del [[medioevo]], detenendo alte posizioni militari, amministrative ed ecclesiastiche all'interno del [[regno d'Ungheria]].
|titoli =
La famiglia ebbe, nel corso del tempo, numerosi [[Principato di Transilvania|Principi di Transilvania]] ed un [[Re di Polonia]].
* [[Sovrani di Polonia|Re di Polonia]]<br /><small>([[1575]]–[[1586]])</small>
* [[Sovrani di Lituania|Granduca di Lituania]]<br /><small>([[1575]]–[[1586]])</small>
* [[Rutenia|Granduca di Rutenia]]
* [[Granduca di Prussia]]
* [[Granduca di Masovia]]
* [[Samogizia|Granduca di Samogizia]]
* [[Granduca di Livonia]]
* [[Granduca di Smolensk]]
* [[Granduca di Kiev]]
* [[Granduca di Volinia]]
* [[Podlachia|Granduca di Podlachia]]
* [[Granduca di Russia]]
* [[Černihiv|Granduca di Černihiv]]
* [[Principe di Transilvania]]<br /><small>([[1576]]–[[1598]])</small><br /><small>([[1598]]–[[1599]])</small><br /><small>([[1601]]–[[1602]])</small><br /><small>([[1608]]–[[1613]])</small>
* [[Voivoda di Transilvania]]<br /><small>([[1479]]–[[1493]])</small><br /><small>([[1530]]–[[1534]])</small><br /><small>([[1571]]–[[1576]])</small><br /><small>([[1581]]–[[1586]])</small>
* [[Palatino (Regno d'Ungheria)|Palatino d'Ungheria]]<br /><small>([[1519]]–[[1523]])</small><br /><small>([[1524]]–[[1525]])</small><br /><small>([[1526]]–[[1530]])</small>
|fondatore = [[Berek Báthory]]
|ultimosovrano = '''Ramo di Ecsed:''' István<br/>'''Ramo di Somlyó:''' András
|datafondazione = [[XIII secolo]]
|dataestinzione = '''Ramo di Ecsed:''' [[1605]]<br/>'''Ramo di Somlyó:''' [[1613]]
|etnia = [[Ungheresi|ungherese]]
|ramicadetti = {{sp}}
* Báthory di Ecsed<ref name="Báthory"/><br /><small>(''estinto nel [[1605]]''<ref name="Báthory"/>)</small>
* Báthory di Somlyó<ref name="Báthory"/><br /><small>(''estintosi nel [[1613]]''<ref name="Báthory"/>)</small>
}}
 
La famiglia '''Báthory'''<ref name="Báthory">{{Treccani|bathory|Báthory|accesso=17 agosto 2018}}</ref> (in [[lingua polacca|polacco]]: ''Batory'') fu un'antica famiglia [[Nobiltà ungherese|nobile]] [[Ungheria|ungherese]]<ref name="Báthory"/>.
 
== Origini ==
La famiglia Báthory apparteneva ai [[Gutkeled]], un clan della nobiltà ungherese che trae la propria discendenza dai fratelli [[Svevia|svevi]] ''[[Gut e Kelad]]'', che erano emigrati in [[Ungheria]] dal [[castello di Stof]] (probabilmente [[Staufen im Breisgau]], o [[Hohenstaufen]] in [[Württemberg]]) durante il regno del [[re]]di [[Pietro Orseolo d'Ungheria]] ([[1038]]-[[1046]]), a sua volta parzialmente discendente dei Veneti[[Polacchi]].<ref>Simon Kezai, Lázló Veszprémy, Frank Schaer (ed.), Gesta Hungarorum: The Deeds of the Hungarians (Central European Medieval Texts). Central European University Press, 1999. ISBN 963-9116-31-9</ref>
 
L'attuale famiglia Báthory ebbe inizio nel [[XII secolo]] con AndrewAndrás di Rakoméz, soprannominato ''il calvo'', figlio di Nikolaus. AndrewAndrás è menzionato nel [[1250]] come patrono del monstero[[monastero di Sárvár]], nellane contea[[comitato di [[Szatmár]].
 
Nel [[1279]], re [[Ladislao IV d'Ungheria|Ladislao IV]] ricompensò il fratello di AndrewAndrás, Hados,<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/hung/szakoly.html|titolo=(Genealogia)|data=01-11-1º novembre 2009}}</ref> oltre che i suoi figli GeorgeGyörgy, BenedictBenedek e BricciusBereck, per i loro servizi militari, accordandogli [[Nyírbátor|Bátor]] nellanel contea[[comitato di [[Szabolcs]].
Dal [[1310]] Bátor divenne possedimento esclusivo di BricciusBereck, quando raggiunse un accordo con suo nipote Michael e suo cugino Vid, affinché si dividessero i possedimenti comuni. Dopo ciò, BricciusBereck ede i suoi discendenti si fecero chiamare ''"di Bátor",'' o ''Báthory''.<ref name= v >Christian von Stramberg, Das Haus Báthory in seinen Verzweigungen bis auf den heutigen Tag, Berlin: Manuscript für Freunde des Hauses, 1853 - quoted in Farin, Heroine des Grauens, p. 354-356, 359-362.</ref>
 
== Rami familiari ==
La famiglia era divisa in due rami maggiori, discendenti dai figli e nipoti di BricciusBereck:
* '''Báthory di [[Somlyó]]''', il ramo più antico, che discende da JohnJános, Conteconte di Szatmár, primogenito di BricciusBereck, attraverso il suo primo figlio LadislausLászló (morto nel [[1373]]). LadislausLászló, Conte di Szabolcs, sposò Anna Meggyesi e ricevette Somlyó come dote.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/hung/bathori2.html|titolo=Genealogia del ramo di Somlyó|data=01-11-1º novembre 2009}}</ref> Dal ramo di Somlyó si ebbero poi due divisioni:
 
:** '''Báthory di Simolin''', discendente dal fratello più giovane di LadislausLászló, GiorgioGyörgy II.<ref name= a >Stammtafel nach Alexander von Simolin - printed in Farin, Heroine des Grauens, p. 357, 361.</ref>
* '''Báthory di Somlyó''', il ramo più antico, che discende da John, Conte di Szatmár, primogenito di Briccius, attraverso il suo primo figlio Ladislaus (morto nel [[1373]]). Ladislaus, Conte di Szabolcs, sposò Anna Meggyesi e ricevette Somlyó come dote.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/hung/bathori2.html|titolo=Genealogia del ramo di Somlyó|data=01-11-2009}}</ref> Dal ramo di Somlyó si ebbero poi due divisioni:
:** '''Szaniszlófi''', famiglia sorta dai pronipoti di LadislausLászló nella seconda metà del [[XV secolo]], a seguito dell'abbandono del nome Báthory da parte dei discendenti.<ref name= b >Moritz Wertner, "Urgeschlechter in Siebenbürgen.", in Archiv des Vereins für siebenbürgische Landeskunde. Neue Folge, Bd. 29, Heft 1 (1899), Hermannstadt 1899, pp. 156-235 - also excerpted in Farin, Heroine des Grauens, p. 356-358.</ref>
:* '''Báthory di Simolin''', discendente dal fratello più giovane di Ladislaus, Giorgio II.<ref name= a >Stammtafel nach Alexander von Simolin - printed in Farin, Heroine des Grauens, p. 357, 361.</ref>
* '''Báthory di Ecsed''', ramo più giovane della famiglia, il cui avo è LukeLökös, ultimogenito di BricciusBereck. LukeLökös possedeva larghe tenute a Szatmár ed aveva ricevuto dal re [[Carlo Roberto d'Angiò|Caroberto]] la Signoria dell'Ecsed.<ref name = a /><ref name = b /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/hung/bathori3.html|titolo=GenalogiaGenealogia del ramo di Ecsed|data=01-10-1º ottobre 2009|accesso=1 novembre 2009|dataarchivio=7 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080607052324/http://genealogy.euweb.cz/hung/bathori3.html|urlmorto=sì}}</ref> Questo ramo, avendo conservato i possedimenti di Bátor, è anche chiamato ''"di Bátor"'' o, essendo il più giovane, ''"Nyírbátor"'' (''Nuovo Báthory'').<ref name= v />
:* '''Szaniszlófi''', famiglia sorta dai pronipoti di Ladislaus nella seconda metà del [[XV secolo]], a seguito dell'abbandono del nome Báthory da parte dei discendenti.<ref name= b >Moritz Wertner, "Urgeschlechter in Siebenbürgen.", in Archiv des Vereins für siebenbürgische Landeskunde. Neue Folge, Bd. 29, Heft 1 (1899), Hermannstadt 1899, pp. 156-235 - also excerpted in Farin, Heroine des Grauens, p. 356-358.</ref>
 
* '''Báthory di Ecsed''', ramo più giovane della famiglia, il cui avo è Luke, ultimogenito di Briccius. Luke possedeva larghe tenute a Szatmár ed aveva ricevuto dal re [[Carlo Roberto d'Angiò|Caroberto]] la Signoria dell'Ecsed.<ref name = a /><ref name = b /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/hung/bathori3.html|titolo=Genalogia del ramo di Ecsed|data=01-10-2009}}</ref> Questo ramo, avendo conservato i possedimenti di Bátor, è anche chiamato ''"di Bátor"'' o, essendo il più giovane, ''"Nyírbátor"'' (''Nuovo Báthory'').<ref name= v />
 
== Storia ==
=== Rami maggiori - Ecsed e Somlyó ===
[[ImmagineFile:King Stefan BatoryKober_Stephen_Bathory.jpg|thumb|left|200 px|István Báthory, Re di Polonia]]
Il ramo di Ecsed accrebbe la propria importanza con i figli del nipote di LukeLökös, JohnJános V. Il suo primogenito BartholomewBertalan I morì in battaglia nel [[1432]], combattendo nella [[Crociata Hussita]]. Il secondogenito, István III divenne [[Palatino (Regno d'Ungheria)|Palatino d'Ungheria]] e nel [[1444]] morì nella [[battaglia di Varna]], combattendo come portabandiera di [[Ladislao III di Polonia|Ladislao III Jagellone]]. Ricevette inoltre il castello di Bujak dal re [[Alberto II del Sacro Romano Imperod'Asburgo|Alberto d'Asburgo]].
 
Dei sei figli di István, LadislausLászló V fu [[Conte|Supremo Conteconte]] delle contee di Szatmár e Szarand, il secondogenito AndrewAndrás III venne confermato come signore di Bujak; il terzo figlio, [[István V Báthory|István V]], fu un noto comandante e fu fatto [[Voivodavoivoda]] della [[Transilvania]], divenendo il primo di una lunga discendenza di Voivodavoivodi Báthory nel paese. Il figlio più giovane, NicolausMiklós III, prima [[vescovo]] di [[SzerémDiocesi di Sirmio|Sirmio]] e poi di [[Diocesi di Vác|Vác]], fu uno studioso del [[Rinascimento]] e svolse l'incarico di consigliere del re [[Mattia Corvino]].
 
István VII dapprima fu Conteconte di Temesvár e nel [[1519]] venne eletto Palatino d'Ungheria, sebbene abbia dovuto fronteggiare l'opposizione della nobiltà. Nel [[1526]], ha combattutopreso nellaparte alla disastrosa [[battaglia di Mohács (1526)|battaglia di Mohác]], combattuta contro gli [[Ottomani]], (e nella quale perì [[Luigi II d'Ungheria e Boemia|Luigi II]].
Dopo tale battaglia, l'Ungheria fu dilaniata dal conflitto dalle rivalità dinastiche all'interno della casata reale. I due rami della famiglia Báthory, coinvolti nella lotta di sucessionesuccessione, non combatterono dalla stessa parte ma appoggiarono ognuno il proprio pretendente al trono. Il ramo di Ecsed sostenne gli [[Asburgo]]: István VII, che era sopravvissuto alla battaglia, fuggì a PozsonyPresburgo (oral'odierna [[Bratislava]]) assieme alla vedova del re Luigi, dove organizzò l'elezione di [[Ferdinando I del Sacro Romano Imperod'Asburgo|Ferdinando d'Austria]] come [[re d'Ungheria]]. Nel [[1550]], Ferdinando ottenne rapidamente il controllo della Transilvania, e l'anno seguente, nel [[1551]], nominò il proprio tenente Bonaventura, nipote di István, governatore della regione.
 
Il ramo di Somlyó, d'altra parte, supportò [[Giovanni I d'Ungheria|Janos Zápolya]], che era stato eletto re da gran parte della nobiltà ungherese. Zápolya nominò István VIII Voivoda di Transilvania, ed egli governò fino alla propria morte, nel [[1534]]. Più tardi, gli interessi dei Zápolya furono rappresentati presso la corte asburgica dal figlio del Voivoda, [[István IX Báthory]], che sarebbe poi diventato [[Principato di Transilvania|Principe di Transilvania]] e [[Re di Polonia]].
 
In seguito GeorgeGyörgy VI Báthory, del ramo di Ecsed, fu persuaso da István IX a passare dalla parte di Zápolya, perdendo così il possesso del castello di Bujak. GeorgeGyörgy rafforzò l'alleanza con István sposando sua figlia Anna, unendo così i due rami della famiglia. Anna Báthory era la vedova dell'ultimo discendente della famiglia Dragfi e così GeorgeGyörgy acquisì i castelli precedentemente appartenuti ai Dragfi stessi. Da quando la corona ottenne legalmente i possedimenti dei Dragfi, gli Asburgo obbligarono GeorgeGyörgy a cedere i castelli e a ritirarsi presso Csitsva, nellanel contea[[comitato di [[Zemplén]].
Dal matrimonio fra GeorgeGyörgy VI e Anna Báthory nacque la celebre [[Erzsébet Báthory]], nota per aver compiuto presunti numerosi omicidi ede atti di [[sadismo]].
 
=== Rami minori - Simolin ===
Il ramo minore dei Báthory di Simolin, discendente dai Báthory di Somlyó, nel XV secolo, a seguito della morte senza eredi di GeorgeGyörgy e LadislausLászló, vendette la propria eredità al capofamiglia del ramo di Somlyó.
Il ramo ha avuto grandi proprietà in [[Prussia]] ed in [[Ducato di Curlandia e Semigallia|Curlandia]], mentre alcuni membri servirono le imperatrici russe [[Elisabetta di Russia|Elisabetta]] e [[Caterina II di Russia|Caterina II]] come diplomatici. Nel [[XIX secolo]], dopo l'estinzione degli altri rami, i Simolin richiesero il nome ede il titolo di ''Conti Báthory'', e nel [[1852]] il governo russo confermò la legittimità delle loro richieste.<ref name= a />
 
== Membri famosi dei Báthory di Somlyó ==
* István VIII Báthory (1477-1534), Voivoda di Transilvania.
* [[István IX Báthory]] (1533-1586), ultimogenito di StephenIstván VIII, Voivodacoivoda (e più tardi Principeprincipe) di Transilvania, Rere di Polonia e [[Granducato di Lituania|Granducagranduca di Lituania]].
* [[Kristóf Báthory]] (1530-1581), figlio di Stephen BáthoryIstván di Somlyó e fratello maggiore del Re di Polonia, amministrò la Transilvania in veste di Voivodavoivoda durante l'assenza di suo fratello.
* [[Zsigmond Báthory]] (1572-1613), figlio di ChristopherKristóf, Principeprincipe di Transilvania.
* [[Andrea Báthory|Andrea (András) Báthory]] (1562/1566-1599), [[cardinale]], cugino di Sigismund, Principeprincipe di Transilvania, Gran Maestro dell'[[Ordine del Drago]].
* Gabriele[[Gábor I Báthory]] (1589-1613), nipote di AndreaAndrás, Principeprincipe di Transilvania.
* SofiaZsófia Báthory (morta nel 1680), nipote di GabrielGábor Báthory, sposò [[Giorgio II Rákóczi]], unendo così le famiglie Báthory e Rákóczi; promosse il Cattolicesimocattolicesimo.
 
== Membri famosi dei Báthory di Ecsed ==
[[ImmagineFile:ErzsébetBáthory.jpg|thumb|right|200Contessa px|Erzsébet Báthory]]
* Stefano (István) III Báthory (morto nel 1444), Palatinopalatino d'Ungheria.
* Stefano (István) V Báthory (morto nel 1493), Voivodavoivoda di Transilvania.
* BarbaraBarbora Báthory, figlia di AndrewAndrás III, sposo il Palatinopalatino Emericus de Perén.
* GeorgeGyörgy V Báthory, figlio di AndrewAndrás III, Agazonum regalium magister, Conte Supremoconte di Sümegh.
* Stefano (István) VII Báthory (morto nel 1530), figlio di AndrewAndrás III, comandante ungherese, Palatino d'Ungheria.
* AndrewAndrás IV Báthory, figlio di AndrewAndrás III, Banbano di [[Belgrado]], Conte Supremoconte di Szatmár, sposò CatherineCaterina di Rozgon, che gli consegnò in dote i castelli di Csitsva, Cserép, Rozgon e Thora.
* Bonaventura Báthory (chiamato dai propri soldati AndrewAndrás) (morto nel 1566), primogenito di AndrewAndrás IV, Conte Supremoconte di Szatmár e Szabolcs, successivamente tabernicorum regalium magister e giudice reale. Si sposò due volte senza avere figli.
* NicolausNicola VI Báthory (morto nel 1585), figlio di AndrewAndrás IV, giudice reale.
* GeorgeGyörgy VI Báthory, figlio di AndrewAndrás IV, padre di Elizabeth[[Erzsébet Báthory]].
* Stefano (István) XII Báthory (morto nel 1605), figlio di GeorgeGyörgy VI, giudice reale nelle contee di Sümegh e Szatmár, Conte Supremoconte di Szabolcs, appoggiò la ribellione anti-asburgica di [[István Bocskai]].
* GabrielGábor Báthory, fratello più giovane di StephenIstván XII, fu l'ultimo membro di sesso maschile del ramo di Ecsed. Non è chiaro se sia morto prima o dopo le proprie sorelle ElizabethErzsébet e SophiaZsófia.
* [[Erzsébet Báthory]] (morta nel 1614), figlia di GeorgeGyörgy VI e nipote per parte materna del re polaccodi StephenPolonia [[Stefano I Báthory]], nota come la ''"Contessa sanguinaria"''.
 
== Note ==
{{<references|2}}/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Storia di famiglia}}
 
Riga 76 ⟶ 105:
[[Categoria:Storia della Romania]]
[[Categoria:Storia dell'Ungheria]]
 
[[ar:باتوري (عائلة)]]
[[be-x-old:Батары]]
[[ca:Bathory]]
[[de:Haus Báthory]]
[[en:Báthory]]
[[es:Casa de Báthory]]
[[fi:Báthory]]
[[fr:Báthory (famille)]]
[[hu:Báthory család]]
[[ja:バートリ家]]
[[nl:Báthory]]
[[no:Huset Báthory]]
[[pl:Batory (dynastia)]]
[[pt:Báthory]]
[[ro:Familia Báthory]]
[[ru:Род Батори]]
[[sv:Báthory]]