Significant Other: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Composizione |
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
| (136 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Album
|titolo = Significant Other
|artista = Limp Bizkit
|tipo
|giornomese = 22 giugno
|anno = 1999
|
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 16
|genere = Alternative Metal
|genere2 = Rap metal
|genere3 = Nu metal
|genere4 =
|genere5 = Post-grunge
|genere6 = Hard rock
|genere7 = Funk metal
|nota genere = <ref name=AMG>{{Allmusic|album|mw0000241134|autore = Stephen Thomas Erlewine|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|nota genere2 = <ref name=AMG />
|nota genere3 = <ref name="Nu metal">Tommaso Iannini. ''[http://books.google.it/books?id=ILAzJcugjDsC&pg=PPA56&printsec=frontcover&dq=nu+metal+tommaso+iannini&cd=1#v=onepage&q=&f=false Nu metal]''. Giunti Editore, 2003, ISBN 88-09-03051-6. pp. 56-57-58</ref>
|nota genere5 = <ref name=AMG />
|nota genere4 = <ref name=AMG />
|nota genere6 = <ref name=AMG />
|nota genere7 = <ref name=AMG />
|etichetta = [[Flip Records|Flip]], [[Interscope Records|Interscope]]
|produttore = [[Terry Date]], [[Limp Bizkit]]
|registrato = 1998–1999
|formati = [[Compact disc|CD]], [[Musicassetta|MC]], 2 [[Long playing|LP]], [[Musica digitale|download digitale]], [[streaming]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ARG|oro|album|30000|{{cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Certificaciones|sito = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 19 gennaio 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|AUT|oro|album|25000|{{IFPI Austria|Limp Bizkit|opera = Significant Other|accesso = 7 marzo 2023}}}}{{Certificazione disco|BEL|oro|album|25000|{{Ultratop|2000|albums|accesso = 23 novembre 2022}}}}{{Certificazione disco|DEU|oro|album|250000|{{BVMI|Limp Bizkit|opera =Significant Other |accesso = 16 settembre 2021}}}}{{Certificazione disco|CHE|oro|album|25000|{{IFPI Schweiz|opera = Significant Other|accesso = 7 marzo 2023}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUS|platino|album|140000|{{Cita web|lingua = en|url = https://www.dropbox.com/sh/k9o2q7p7o4awhqx/AAABeYGTvZErtZotNbXOr2Tza/2000%20Accreds.pdf|titolo = 2000 Accreds|sito = [[Dropbox]]|editore = [[ARIA Charts]]|accesso = 7 marzo 2023}}|2}}{{Certificazione disco|CAN|platino|album|600000|{{Music Canada|Limp Bizkit Significant Other|accesso = 7 marzo 2023}}|6}}{{Certificazione disco|EUR|platino|album|1000000|{{Cita web|url = http://ifpi.org/content/section_news/plat2001.html|titolo = IFPI Platinum Europe Awards – 2001|sito = [[International Federation of the Phonographic Industry]]|accesso = 7 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131127151231/http://ifpi.org/content/section_news/plat2001.html|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|MEX|platino|album|150000|{{Cita web|lingua = es|url = https://amprofon.com.mx/es/pages/certificaciones.php|titolo = Certificaciones|editore = [[Asociación Mexicana de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 13 settembre 2021}} Digitare "Significant Other" in "Título".}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|30000|{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1099|titolo = Official Top 40 Albums: 16 October 2000|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 7 marzo 2023|dataarchivio = 7 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20230307172151/https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=1099|urlmorto = sì}}|2}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|100000|{{Cita web|lingua = nl|url = https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo = Goud & Platina|sito = [[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|accesso = 14 dicembre 2022|dataarchivio = 4 luglio 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180704212857/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|100000|{{BPI|5871-677-2|accesso = 7 marzo 2023}}}}{{Certificazione disco|USA|platino|album|7000000|
{{RIAA|Limp Bizkit|opera = Significant Other|accesso = 28 febbraio 2022}}|7}}
|precedente = [[Three Dollar Bill, Yall$]]
|anno precedente = 1997
|successivo = [[Chocolate Starfish and the Hot Dog Flavored Water]]
|anno successivo = 2000
|singolo1 = [[Nookie]]
|data singolo1 = 15 giugno 1999
|singolo2 = [[Re-Arranged]]
|data singolo2 = 12 ottobre 1999
|singolo3 = [[N 2 Gether Now]]
|data singolo3 = 9 novembre 1999
|singolo4 = [[Break Stuff]]
|data singolo4 = 2 maggio 2000
}}
'''''Significant Other''''' è il secondo [[album in studio]]
Nel 2023 la rivista ''[[Loudwire]]'' l'ha inserito al quattordicesimo posto nella sua lista dei 50 migliori album [[nu metal]] di sempre.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://loudwire.com/top-50-nu-metal-albums-of-all-time/|titolo = Top 50 Nu-Metal Albums of All-Time|autore = Rae Lemeshow-Barooshian|sito = [[Loudwire]]|data = 3 gennaio 2023|accesso = 4 gennaio 2023}}</ref>
== Antefatti ==
Dopo il successo dell'umoristica [[cover]] di ''[[Faith (singolo George Michael)#Versione dei Limp Bizkit|Faith]]'' di [[George Michael]], i Limp Bizkit decisero di registrare il seguito dell'album di debutto ''[[Three Dollar Bill, Yall$]]'', non vedendo di buon occhio le etichette di "scoperta dei [[Korn]]" e di gruppo da cover; il gruppo cominciò a scrivere testi per un album che riguardasse le controversie nate dalla notorietà appena raggiunta. Il produttore [[Terry Date]], noto per aver lavorato con gruppi come [[Pantera (gruppo musicale)|Pantera]], [[White Zombie (gruppo musicale)|White Zombie]] e [[Deftones]], fu scelto dai Limp Bizkit per la produzione di ''Significant Other''. Il chitarrista [[Wes Borland]] sostenne che Date "non doveva occuparsi della musica di per sé ma di aspetti puramente tecnici, del compito di apportare suoni facili da mettere in cassetta, cosa che gli riusciva alla perfezione."<ref name="Devenish95">{{Cita libro|cognome1=Devenish |nome1=Colin |titolo=Limp Bizkit |url=https://archive.org/details/limpbizkit0000deve |anno=2000 |editore=St. Martin's |isbn=0-312-26349-X |pp=[https://archive.org/details/limpbizkit0000deve/page/95 95]–113}}</ref> Il gruppo cominciò subito a registrare brani dopo la conclusione del [[Family Values Tour]], malgrado il parere sfavorevole della [[Interscope Records]], che gli aveva consigliato di prendere pausa.<ref name="Devenish95" />
== Descrizione ==
Insieme al debutto ''[[Three Dollar Bill, Yall$]]'', si tratta di uno dei pochi lavori del gruppo ad aver ricevuto l'apprezzamento della critica specializzata.<ref name=AMG /><ref name="Nu metal" /><ref name=Scaruffi>{{cita web|url=http://www.scaruffi.com/vol5/limpbizk.html|autore=[[Piero Scaruffi]]|titolo=Limp Bizkit: biografia|editore=Scaruffi.com|accesso=17 ottobre 2010}}</ref> A causa di contrasti interni e delle successive inversioni di tendenza discografiche, i lavori seguenti hanno invece ricevuto critiche negative o miste, fino alla diminuzione progressiva delle vendite dichiarate.
''Significant Other'' vendette 10 milioni di copie e debuttò alla posizione numero 1 di [[Billboard]], con oltre {{formatnum:600000}} copie vendute nella prima settimana.<ref name="Nu metal" /> Grazie al successo dell'album e dei suoi singoli, i Limp Bizkit parteciparono alla seconda edizione del [[Family Values Tour]] e alla terza di [[Woodstock 1999]], a fianco dei loro mentori [[Korn]] e di [[Kid Rock]]. La loro esibizione a Woodstock fu molto contestata, per via di episodi di violenza provocati, secondo molti, proprio da incitamenti del gruppo di [[Fred Durst]].
Il clip di ''[[Break Stuff]]'' fu premiato come miglior video rock, agli [[MTV Video Music Awards]] del [[2000]].
L'album si fa notare per una maggiore contaminazione [[hip hop]] rispetto al precedente.<ref name=Scaruffi /> Inoltre è il lavoro dei Bizkit che conta più collaborazioni esterne: con [[Jonathan Davis]] dei [[Korn]], [[Scott Weiland]] degli [[Stone Temple Pilots]] (che cantano entrambi in "''Nobody like You''"), [[Aaron Lewis]] degli [[Staind]] ("''No Sex''"), [[Method Man]] dei [[Wu-Tang Clan]] ("''N 2 Gether Now''"), il VJ di [[MTV]] [[Matt Pinfield]] (nell'interludio "''Radio Sucks''" successivo all'"''Outro''") e [[Les Claypool]] dei [[Primus]] (suona il basso in "''Trust?''" e canta e suona il basso nell'interludio "''The Mind of Les''" successivo a "''Radio Sucks''")<ref name=booklet>Scritti nel booklet.</ref>. C'è anche un breve intervento di Anita Durst, la madre di Fred, nella [[traccia fantasma]] "''My Billygoat''" successiva a "''9 Teen 90 Nine''".<ref name=booklet />
I testi delle canzoni sono incentrati sul fallito rapporto tra il cantante del gruppo e la sua fidanzata di allora:<ref name="Nu metal" /> infatti "significant other", in [[lingua inglese]], indica in [[sociologia]] una persona legata sentimentalmente con un'altra.<ref name=AMG />
== Accoglienza ==
''Significant Other'' ricevette critiche largamente positive. Il giornalista di ''[[Entertainment Weekly]]'' [[David Browne (giornalista)|David Browne]] considerò l'album "un'opera riuscita di rock postmoderno." [[Robert Christgau]] diede menzione speciale all'album ed elogiò soprattutto le tracce ''Just like This'' ed ''N 2 Gether Now'', ritenendole "capaci di riassumere in pochi minuti le sonorità del disco." L'autore di [[AllMusic]] [[Stephen Thomas Erlewine]] considerò l'album "molto più ambizioso e multidimensionale, in fatto di generi, rispetto al precedente ''[[Three Dollar Bill, Yall$]]''."
In altre recensioni successive, l'autore di [[About.com]] Tim Grierson diede all'album 4 stelle su 5, considerandolo "una sega circolare di rozzezza, chitarre metal e rap bianco, immaturo e rude ma alquanto tosto."<ref name=Grierson>{{Cita web |url=http://rock.about.com/od/reviews/fr/Significant.htm |titolo=Limp Bizkit Significant Other Review - Review of Limp Bizkit Album Significant Other |editore=Rock.about.com |data=22 giugno 1999 |accesso=13 febbraio 2012 |dataarchivio=16 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120216042111/http://rock.about.com/od/reviews/fr/Significant.htm |urlmorto=sì }}</ref> ''[[Rolling Stone]]'' e [[The Rolling Stone Album Guide|la sua guida]] diedero all'album tre stelle e mezzo su cinque. Un giudizio meno favorevole giunse dall'autore [[Martin C. Strong|Martin Charles Strong]], che diede all'album 5 stelle su 10 nel libro ''The Essential Rock Discography''.<ref name="Strong">{{Cita libro|cognome1=Strong |nome1=Martin Charles |titolo=The Essential Rock Discography |edizione=8th |anno=2006 |editore=Open City Books |isbn=1-84195-860-3 |p=638 |capitolo=Limp Bizkit }}</ref> Nel 2014 la rivista [[Revolver (rivista)|''Revolver'']] considerò ''Significant Other'' "uno dei più maledettamente piacevoli album hard rock di tutti i tempi", e lo annoverò nella lista personale dei dieci migliori album nu metal.<ref>{{Cita pubblicazione|url=http://www.revolvermag.com/news/10-nu-metal-albums-you-need-to-own.html |titolo=10 Nu-Metal Albums You Need to Own |nome=Aaron |cognome=Burgess |data=9 settembre 2014 |opera=Revolver |editore=NewBay Media}}</ref>
==
;Edizione standard
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Fred Durst]] e [[Limp Bizkit]], eccetto dove indicato
|Titolo1 = Intro
|Durata1 = 0:37
|Titolo2 = Just like This
|Durata2 = 3:35
|Titolo3 = [[Nookie]]
|Durata3 = 4:49
|Extra3 = <small>contiene una [[traccia fantasma]] senza titolo</small>
|Titolo4 = [[Break Stuff]]
|Durata4 = 2:46
|Titolo5 = [[Re-Arranged]]
|Durata5 = 5:54
|Extra5 = <small>contiene un campionamento da ''I Know You Got Soul'' di [[Eric B. & Rakim]], quindi Eric Barrier, Charles Bobbit, John Brown, Bobby Byrd e William Griffin, che hanno composto il brano, compaiono nei crediti del booklet</small>
|Titolo6 = I'm Broke
|Durata6 = 3:59
|Extra6 = <small>contiene una traccia fantasma senza titolo</small>
|Titolo7 = Nobody like You
|Durata7 = 4:20
|Autore testo e musica7 = [[Fred Durst]], [[Jonathan Davis]], [[Scott Weiland]], [[Wes Borland]],[[John Otto]], [[Sam Rivers (bassista)|Sam Rivers]]
|Titolo8 = Don't Go Off Wandering
|Durata8 = 3:59
|Titolo9 = 9 Teen 90 Nine
|Durata9 = 4:36
|Extra9 = <small>contiene la traccia fantasma ''My Billygoat''</small>
|Titolo10 = [[N 2 Gether Now]]
|Durata10 = 4:49
|Autore testo e musica10 = [[Fred Durst]], [[Method Man]], [[DJ Premier|Chris "DJ Premier" Martin]]
|Extra10 = <small>contiene una traccia fantasma senza titolo</small>
|Titolo11 = Trust?
|Durata11 = 4:59
|Extra11 = <small>contiene una traccia fantasma senza titolo</small>
|Titolo12 = No Sex
|Durata12 = 3:54
|Autore musica12 = [[Wes Borland]]/[[John Otto]]/[[Sam Rivers (bassista)|Sam Rivers]]/[[Brendan O'Brien]]
|Titolo13 = Show Me What You Got
|Durata13 = 4:26
|Titolo14 = A Lesson Learned
|Durata14 = 2:40
|Titolo15 = Outro
|Durata15 = 7:18
|Extra15 = <small>contiene le tracce fantasma ''Radio Sucks'' e ''The Mind of Les''</small>
|Titolo16 = Untitled
|Durata16 = 0:06
|Extra16 = <small>traccia fantasma</small>
}}
* Nell'edizione digitale dell'album i brani ''Outro'' e ''Radio Sucks'' sono tracce separate (''Radio Sucks'' si intitola ''Rant (Matt Pinfield)'') e manca ''The Mind of Les''.
;CD bonus nell'edizione speciale britannica
Le prime tre tracce furono registrate dal vivo nell'edizione del [[Family Values Tour]] del 1999.
* Audio
{{Tracce
|Titolo1 = Break Stuff
|Note1 = Live
|Durata1 = 4:02
|Titolo2 = Re-Arranged
|Note2 = Live
|Durata2 = 4:55
|Titolo3 = Nookie
|Note3 = Live
|Durata3 = 6:42
}}
* Video
{{Tracce
|Titolo1 = Break Stuff
}}
;Tracce [[demo]] non pubblicate
{{Tracce
|Titolo1 = Hell of a Band
|Durata1 = 2:08
|Titolo2 = Don't Remember
|Durata2 = 5:52
|Titolo3 = Instrumental
|Durata3 = 3:59
|Titolo4 = Turn Me Loose
|Featuring4 = [[Eminem]]
|Durata4 = 5:03
|Titolo5 = Prop the DJ
|Durata5 = 0:42
|Titolo6 = No Control
|Durata6 = 5:46
|Titolo7 = Don't Go Off Wandering
|Featuring7 = [[Serj Tankian]]
|Note7 = Demo
|Durata7 = 4:04
}}
Tutte queste tracce si trovano nel [[bootleg]] ''Significant Demos in Hell''.
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Fred Durst]] - [[Canto|voce]]
* [[Wes Borland]] - [[Chitarra elettrica|chitarra]]
* [[Sam Rivers (bassista)|Sam Rivers]] - [[Basso elettrico|basso]]
* [[John Otto]] - [[Batteria (strumento musicale)|batteria]], [[Strumento a percussione|percussioni]]
* [[DJ Lethal]] - [[Technics SL-1200|giradischi]], [[Tastiera elettronica|tastiere]], [[campionatore]]
;Altri musicisti
* [[Scott Borland]] - tastiere (nelle tracce 2, 3, 5, 6, 9 e 11<ref name=booklet />)
* [[Jonathan Davis]] e [[Scott Weiland]] - voce (in ''Nobody like You'')
* [[Method Man]] - voce (in ''[[N 2 Gether Now]]'')
* [[Les Claypool]] - basso (in ''Trust?'')
* [[Aaron Lewis]] - [[Coro (musica)|cori]] (in ''No Sex'')
== Classifiche ==
{{colonne}}
=== Classifiche settimanali ===
{|class="wikitable sortable"
!Classifica (1999-01)
!Posizione<br />massima
|-
|[[ARIA Charts|Australia]]<ref name="Charts">{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/album/be3/Limp-Bizkit-Significant-Other|titolo = Limp Bizkit – Significant Other|sito = [[Ultratop]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|5
|-
|[[Ö3 Austria Top 40|Austria]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|7
|-
|[[Ultratop|Belgio (Fiandre)]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|7
|-
|[[Billboard Canadian Albums|Canada]]<ref name="Billboard">{{Billboard|limp-bizkit|Limp Bizkit|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|1
|-
|[[Suomen virallinen lista|Finlandia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|16
|-
|[[Syndicat national de l'édition phonographique|Francia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|70
|-
|[[Offizielle Deutsche Charts|Germania]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|13
|-
|[[Irish Albums Chart|Irlanda]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.irish-charts.com/showinterpret.asp?interpret=Limp+Bizkit|titolo = Limp Bizkit - Discography|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|33
|-
|[[VG-lista|Norvegia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|28
|-
|[[The Official NZ Music Charts|Nuova Zelanda]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|4
|-
|[[Dutch Charts|Paesi Bassi]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|11
|-
|[[Official Albums Chart|Regno Unito]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/search/albums/significant-other/|titolo = Significant Other - Full Official Chart History|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|10
|-
|[[Billboard 200|Stati Uniti]]<ref name="Billboard"/>
|align="center"|1
|-
|[[Sverigetopplistan|Svezia]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|49
|-
|[[Schweizer Hitparade|Svizzera]]<ref name="Charts"/>
|align="center"|38
|-
|[[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Ungheria]]<ref>{{Cita web|lingua = hu|url = https://slagerlistak.hu/album-top-40-slagerlista/2000/31|titolo = Album Top 40 slágerlista: 2000. 31. hét 2000. 07. 31. - 2000. 08. 06.|sito = [[Magyar Hangfelvétel-kiadók Szövetsége|Hivatalos Magyar Slágerlisták]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|27
|}
{{Colonne spezza}}
=== Classifiche di fine anno ===
{|class="wikitable"
!Classifica (1999)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.aria.com.au/charts/1999/albums-chart|titolo = ARIA Top 100 Albums for 1999|sito = [[ARIA Charts]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|38
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=1999&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 1999|sito = [[Ultratop]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|98
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/1999/top-billboard-200-albums|titolo = Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 1999|sito = [[Billboard]]|accesso = 7 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210109212750/https://www.billboard.com/charts/year-end/1999/top-billboard-200-albums|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|9
|-
!Classifica (2000)
!Posizione
|-
|Australia<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.aria.com.au/charts/2000/albums-chart|titolo = ARIA Top 100 Albums for 2000|sito = [[ARIA Charts]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|21
|-
|Austria<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://austriancharts.at/year.asp?cat=a&id=2000|titolo = Jahreshitparade Alben 2000|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|29
|-
|Belgio (Fiandre)<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://www.ultratop.be/nl/annual.asp?year=2000&cat=a|titolo = Jaaroverzichten 2000|sito = [[Ultratop]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|13
|-
|Germania<ref>{{Cita web|lingua = de|url = https://www.offiziellecharts.de/charts/album-jahr/for-date-2000|titolo = Top 100 Album-Jahrescharts 2000|sito = [[Offizielle Deutsche Charts]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|41
|-
|Nuova Zelanda<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4107|titolo = Year End Charts - 2000|sito = [[The Official NZ Music Charts]]|accesso = 7 marzo 2023|dataarchivio = 22 novembre 2015|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151122215210/https://nztop40.co.nz/chart/albums?chart=4107|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|18
|-
|Paesi Bassi<ref>{{Cita web|lingua = nl|url = https://dutchcharts.nl/jaaroverzichten.asp?year=2000&cat=a|titolo = Jaaroverzichten - Album 2000|sito = [[Dutch Charts]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|43
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.billboard.com/charts/year-end/2000/top-billboard-200-albums|titolo = Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2000|sito = [[Billboard]]|accesso = 7 marzo 2023|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20210227045129/https://www.billboard.com/charts/year-end/2000/top-billboard-200-albums|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|22
|-
!Classifica (2001)
!Posizione
|-
|Regno Unito<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.officialcharts.com/charts/end-of-year-artist-albums-chart/20010107/37502/|titolo = End of Year Album Chart Top 100 - 2001|sito = [[Official Charts Company]]|accesso = 7 marzo 2023}}</ref>
|align="center"|85
|-
|Stati Uniti<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://www.billboard.com/charts/year-end/2001/top-billboard-200-albums|titolo = Year-End Charts - Billboard 200 Albums - 2001|sito = [[Billboard]]|accesso = 7 marzo 2022|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180613022529/http://www.billboard.com/charts/year-end/2001/top-billboard-200-albums|urlmorto = sì}}</ref>
|align="center"|192
|}
{{Colonne fine}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Limp Bizkit}}
{{
[[Categoria:Album al numero uno in Canada]]
[[Categoria:Album al numero uno negli Stati Uniti d'America]]
| |||