Mario Yepes: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 93.48.148.57 (discussione), riportata alla versione precedente di GinkyBiloba
 
(804 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|argomento=calciatori|data=febbraio 2009}}
{{Sportivo
|nomeNome = Mario Yepes
|Immagine = Yepes_at_skbo.jpg
|immagine =
|Didascalia = Yepes nel 2019
|nome completo= Mario Alberto Yepes Díaz
|sessoSesso = M
|CodiceNazione = {{COL}}
|GiornoMeseNascita = 13 gennaio
|Altezza = 186<ref name="acmilan">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/910/24 |titolo=Mario Yepes |editore=acmilan.com |accesso=2 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140307190345/http://www.acmilan.com/it/archive/roster_player/910/24 |dataarchivio=7 marzo 2014 }}</ref>
|AnnoNascita = 1976
|Peso = 83<ref name="acmilan" />
|luogo nascita=[[Cali]]
|Disciplina = Calcio
|paese nascita = {{COL}}
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[difensore]])</small>
|codicenazione=
|Squadra =
|passaporto={{FRA}}
|TermineCarriera = 20 gennaio 2016 - giocatore
|altezza= 187
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|peso= 79
|sport = calcio |pos = G
|disciplina=Calcio
|-1993|Cortuluà|
|ruolo= [[Difensore]]
}}
|Squadra= {{Calcio Chievo}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Giovanili anni=
|sport = calcio |pos = G
|Giovanili squadre=
|1994-1996|Cortuluà|76 (7)
|Squadre=
|1996-1998|Deportivo Cali|93 (11)
{{Carriera sportivo
|19951999-19972002|{{CalcioRiver CortuluàPlate|G}}|5976 (46)
|2002-2004|Nantes|73 (2)
|1997-1999|{{Calcio Deportivo Cali|G}}|61 (7)
|2004-2008|PSG|115 (8)
|1999-2002|{{Calcio River Plate|G}}|79 (7)
|20022008-20042010|{{Calcio Nantes|G}}Chievo|7363 (21)
|20042010-20082013|{{Calcio PSG|G}}Milan|11938 (111)
|2013-2014|Atalanta|26 (0)
|2014-2015|San Lorenzo|31 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1995 |{{NazU|CA|COL|M|20}} | 29 (2)
|1999-2014 |{{Naz|CA|COL|M}} | 102 (6)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio
|2008-|{{Calcio Chievo|G}}|59 (1)
|2016-2017|Deportivo Cali|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Copa América}}
|Anni nazionale = 1999-
|nazionale= {{Naz|CA|COL}}
|presenzenazionale(goal)= 68 (4)
|vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Copa América}}
{{MedaglieOro|{{AmC|2001}}}}
|Aggiornato = 19 ottobre 2017
|aggiornato= 25 marzo 2010
}}
 
{{Bio
|Nome = Mario Alberto
|Cognome = Yepes Díaz
|ForzaOrdinamento = Yepes, ,Mario
|Sesso = M
|LuogoNascita = Cali
Riga 49 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = calciatore
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = colombiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[difensore]], del[[direttore sportivo]] della [[ChievoNazionale di calcio della Colombia|nazionale Veronacolombiana]]
}}
 
È il capitano della [[nazionale di calcio colombiana]], con la quale vanta oltre 50 presenze e 4 reti.
== Caratteristiche tecniche ==
Di ruolo difensore centrale,<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.delinquentidelpallone.it/mario-yepes-storia/|titolo=Mario Yepes: anima di capitano, cuore di condottiero|data=8 maggio 2015|accesso=2019-11-21|dataarchivio=25 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201025054608/http://www.delinquentidelpallone.it/mario-yepes-storia/|urlmorto=sì}}</ref> ha iniziato la sua carriera come attaccante.<ref name=":0" /><ref name="gazzetta" /> Era dotato di forte personalità (che gli ha consentito di essere un leader in carriera),<ref name="gazzetta" /><ref>{{Cita web|url=http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2014-09-05/arsenal-obiettivo-yepes-parametro-zero-130755.shtml?uuid=AB8XrgqB|titolo=Arsenal: obiettivo Yepes a parametro zero|accesso=2019-11-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/04-02-2011/yepes-mi-manca-fare-gol-8033900739.shtml|titolo=Yepes, nuovo idolo Milan, "Mi manca solo di fare gol"|accesso=2019-11-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.contra-ataque.it/2016/01/20/mario-yepes-eroe-silenzioso-capitano-impeccabile.html|titolo=Il calcio saluta Mario Yepes, eroe silenzioso e capitano impeccabile|autore=Claudio Agave|data=2016-01-20|accesso=2019-11-21}}</ref><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.larena.it/home/sport/chievo/il-chievo-una-vera-scuola-mario-yepes-il-mio-maestro-1.5647361|titolo=«Il Chievo una vera scuola, Mario Yepes il mio maestro»|accesso=2019-11-21|urlmorto=sì}}</ref> e grinta.<ref name=":1" /> Forte fisicamente,<ref name=":0" /> era pericoloso nel gioco aereo,<ref name=":0" /> oltre a sapere impostare dalla difesa<ref name=":0" /> e arginare la manovra degli avversari.<ref name=":0" /> Era istintivo nei movimenti difensivi.<ref name=":0" />
 
==Carriera==
===Club===
====Sudamerica====
Yepes iniziò la sua carriera calcistica nel 1995, con la maglia della squadra [[Cortulua]], in Seconda Divisione colombiana nel ruolo di attaccante. Fu l'allenatore del Cortulua il primo ad utilizzarlo come difensore centrale, posizione che ricopre tuttora. Tra il 1995 e il 1997 Yepes collezionò 57 presenze e 4 reti. Nell'estate 1997 venne acquistato dal [[Deportivo Cali]], una della principali squadre colombiane. Con questa società vinse il [[campionato di calcio colombiano|campionato]] nel 1998 e nel 1999, iniziando a farsi conoscere anche all'estero. La squadra argentina del [[River Plate]] lo acquistò nel 1999. Yepes vestì la maglia dei ''Millonarios'' per tre stagioni, vincendo due campionati (Apertura 1999, Clausura 2000). Nel gennaio 2002 lasciò la compagine di [[Buenos Aires]] per andare a giocare in Europa, nelle file del [[Football Club Nantes|Nantes]]. Nei suoi primi due anni in [[Francia]], il giocatore totalizzò 73 presenze e 2 reti. Dal 2004 al 2008 ha giocato nel [[Paris Saint-Germain]], vincendo la [[Coppa di Francia]] nel 2006 e la [[Coppa di Lega francese]] nel 2008. Della squadra parigina, Yepes è stato anche capitano. Nel mese di agosto 2008 ha firmato per il [[Chievo Verona]].
Yepes ha iniziato la sua carriera calcistica nel 1994 con la maglia della squadra della [[Categoría Primera A|massima divisione colombiana]] nel ruolo di [[attaccante]].<ref name="gazzetta">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2009/maggio/10/Yepes_avverte_Cordoba_Vogliamo_punto_ga_10_090510017.shtml |autore=Fabiana Della Valle |titolo=Yepes avverte Cordoba: «Vogliamo un punto» |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=10 maggio 2009 |accesso=24 luglio 2010}}</ref> È stato l'allenatore del Cortuluá, [[Reinaldo Rueda]], a utilizzarlo prima come [[terzino]] e poi come [[difensore centrale]],<ref name="gazzetta" /> posizione che ha ricoperto fino a fine carriera.<ref name="eltiempo">{{cita web |url=http://www.eltiempo.com/archivo/documento/MAM-844515 |autore=Williams Viera |titolo=Yépez, Es Todo Un Mariscal Del Área |editore=eltiempo.com |lingua=es |data=20 dicembre 1998 |accesso=24 luglio 2010}}</ref> Ha esordito tra i professionisti il 27 marzo 1994 contro l'[[Corporación Deportiva Popular Junior|Atlético Junior]].<ref name="eltiempo" /> Tra il 1994 e il 1998 Yepes ha disputato 76 partite e segnato 7 [[gol|reti]], la prima delle quali il 12 novembre 1995 contro l'Atlético Junior.<ref name="eltiempo" />
 
Nel febbraio 1997 è stato acquistato dal [[Asociación Deportivo Cali|Deportivo Cali]], una della principali squadre colombiane. Con questa società ha vinto il [[Categoría Primera A|campionato colombiano]] nel 1998 e ha raggiunto la finale di [[Coppa Libertadores 1999]],<ref>{{cita web |url=http://www.deporcali.com/deporcali/notas/Julio232003/marioyepes.php |titolo=Mario Alberto Yepes |editore=deporcali.com |lingua=es |data=2 luglio 2003 |accesso=25 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019223449/http://deporcali.com/deporcali/notas/Julio232003/marioyepes.php |dataarchivio=19 ottobre 2010 }}</ref> persa ai [[tiri di rigore|rigori]] contro il [[Sociedade Esportiva Palmeiras|Palmeiras]].<ref>{{cita web |url=http://www.deporcali.com/deporcali/notas/Julio222003/1999.php |titolo=1.999: Se perdió el título por penales |editore=deporcali.com |lingua=es |data=22 luglio 2003 |accesso=25 luglio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101019230722/http://deporcali.com/deporcali/notas/Julio222003/1999.php |dataarchivio=19 ottobre 2010 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.adnkronos.com/Archivio/AdnAgenzia/1999/06/17/Sport/CALCIO-COPPA-LIBERTADORES-PALMEIRAS-CAMPIONE_131700.php |titolo=Calcio: Coppa Libertadores, Palmeiras campione |editore=[[Adnkronos]] |data=17 giugno 1999 |accesso=25 luglio 2010}}</ref>
 
Il giugno 1999 è stato acquisito dalla squadra [[argentina]] del [[Club Atlético River Plate|River Plate]]. Yepes ha vestito la maglia dei ''Millonarios'' per tre stagioni, vincendo due campionati ([[Primera División 1999-2000 (Argentina)|Apertura 1999 e Clausura 2000]]).
 
====Francia====
Nel gennaio 2002 ha lasciato la compagine di [[Buenos Aires]] per andare a giocare in [[Europa]], fimando per il [[Football Club de Nantes|Nantes]]. Con la squadra [[Francia|francese]] ha esordito nelle [[competizioni UEFA per club]] il 20 febbraio 2002 in [[UEFA Champions League]] contro il [[Manchester United Football Club|Manchester United]] 1-1; nella stessa partita è stato [[Falli e scorrettezze nel gioco del calcio|espulso]] per somma di ammonizioni al 90' e il suo secondo fallo ha causato il rigore del pari degli inglesi, trasformato da [[Ruud van Nistelrooij|Ruud van Nistelrooy]].<ref>{{Cita web|url=http://www.mondedufoot.fr/resume/champions-league-2001-2002-zwischenrunde-gr-a-fc-nantes-manchester-united/|titolo=FC Nantes - Manchester United 1:1 (Champions League 2001/2002, Tour intermédiaire Gr. A)|sito=mondedufoot.fr|lingua=fr|accesso=2019-11-21}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|nome=Daniel Taylor at the Beaujoire|cognome=Stadium|url=https://www.theguardian.com/football/2002/feb/21/championsleague.sport1|titolo=United handed late let-off|pubblicazione=The Guardian|data=2002-02-21|accesso=2019-11-21}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/football/champions_league/1829397.stm|titolo=Man Utd scrape draw|data=2002-02-20|accesso=2019-11-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.irishtimes.com/sport/united-saved-by-trademark-late-goal-1.1051256|titolo=United saved by trademark late goal|sito=The Irish Times|lingua=en|accesso=2019-11-21}}</ref> Nei suoi primi due anni e mezzo in [[Francia]] il giocatore ha totalizzato 90 presenze e 7 [[gol]].
 
Dal 2004 al 2008 ha giocato nel [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], vincendo la [[Coppa di Francia]] nel [[Coppa di Francia 2005-2006|2006]] e la [[Coppa di Lega francese]] nel 2008. Della squadra [[parigi]]na Yepes è stato anche [[capitano (calcio)|capitano]].
 
====Chievo====
Nel mese di agosto 2008 ha firmato un contratto annuale con il [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]], poi rinnovato per un'ulteriore stagione.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=161433 |autore=Andrea Losapio |titolo=Ufficiale: Chievo, Yepes rinnova |editore=tuttomercatoweb.com |data=16 luglio 2009 |accesso=24 luglio 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.goal.com/it/news/7/calciomercato/2009/07/16/1385708/yepes-felice-per-il-rinnovo-ma-per-leuropa-non-scherziamo |titolo=Yepes felice per il rinnovo, ma per l'Europa: “Non scherziamo!” |editore=goal.com |data=16 luglio 2009 |accesso=3 novembre 2010}}</ref> Con i [[Chievo (Verona)|clivensi]] ha esordito in [[Serie A]] il 21 settembre 2008 al [[Stadio Luigi Ferraris|Ferraris]] contro la [[Unione Calcio Sampdoria|Sampdoria]] (1-1) e ha segnato la prima rete in Serie A il 1º novembre [[2009]] in Chievo-[[Udinese Calcio|Udinese]], realizzando di testa il gol del definitivo 1-1.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Chievo/01-11-2009/yepes-risponde-floro-flores-601818812192.shtml |autore=Davide Chinellato |titolo=Yepes risponde a Floro Flores. Chievo-Udinese senza emozioni |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=16 luglio 2009 |accesso=24 luglio 2010}}</ref>
 
In totale con la squadra [[Verona|veronese]] ha totalizzato 64 presenze, egualmente ripartite nelle due stagioni trascorse in maglia gialloblu, e dimostrandosi un perno della difesa della squadra contribuendo a 2 salvezze.<ref>{{Cita web|url=https://www.acmilan.com/it/news/show/130142|titolo={{!}} News|autore=A. C. Milan|sito=AC Milan|accesso=2019-11-21}}</ref>
 
====Milan====
[[File:Mario Yepes.jpg|left|thumb|Yepes con la maglia del Milan]]
 
Nel marzo 2010<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=30546 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Yepes, esperienza ed umiltà al servizio del Milan |editore=milannews.it |data=24 luglio 2010 |accesso=24 luglio 2010}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/25-03-2010/yepes-ha-firmato-il-milan-603427294053.shtml|titolo=Yepes ha firmato per il Milan Per lui 900 mila euro l'anno - Risultati e ultime notizie calcio e calciomercato - La Gazzetta dello Sport|accesso=2019-11-21}}</ref> Yepes ha firmato un contratto con il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] a partire dalla [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|stagione 2010-2011]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/?action=read&id=207257 |autore=Alessio Alaimo |titolo=Esclusiva TMW - Yepes: "Grazie Chievo, Milan arrivo" |editore=tuttomercatoweb.com |data=14 maggio 2010 |accesso=25 maggio 2010}}</ref> Ha esordito in maglia rossonera il 7 novembre 2010, a 34 anni, in {{Calcio Bari|N}}-Milan (2-3), partita valida per la 10ª giornata della [[Serie A 2010-2011]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Bari/07-11-2010/milan-espugna-bari-711732592653.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Il Milan passa a Bari. Inter scavalcata: è secondo |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 novembre 2010 |accesso=7 novembre 2010}}</ref> Il 7 maggio 2011 ha vinto il suo primo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la [[Associazione Sportiva Roma|Roma]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Speciali/Calcio/Milan_scudetto/07-05-2011/milan-campione-d-italia-801114590386.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0 |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=7 maggio 2011 |accesso=8 maggio 2011}}</ref>
 
Il 6 agosto 2011 ha vinto la [[Supercoppa italiana 2011|Supercoppa italiana]] con il Milan battendo l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] a [[Pechino]] per 2-1, gara nella quale tuttavia Yepes, presente in panchina, non è sceso in campo.<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/06-08-2011/milan-supercoppa-tua-802341530708.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=6 agosto 2011 |accesso=6 agosto 2011}}</ref> Il 23 ottobre 2011 ha segnato il suo primo gol in maglia rossonera,<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=64354 |autore=Antonio Vitiello |titolo=BOArecord e SuperMario: da incubo ad estasi |editore=milannews.it |data=23 ottobre 2011 |accesso=23 ottobre 2011}}</ref> rete che ha consentito al Milan di vincere in rimonta per 4-3 la gara esterna di [[Serie A 2011-2012|campionato]] contro il [[Unione Sportiva Lecce|Lecce]].<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/Squadre/Lecce/23-10-2011/milan-notte-giorno-803405640147.shtml |autore=Gaetano De Stefano |titolo=Milan, che rimonta a Lecce! Pazzesco 4-3: ci pensa Boateng |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=23 ottobre 2011 |accesso=23 ottobre 2011}}</ref> L'11 dicembre 2011, nella gara valida per la quindicesima giornata di [[Serie A 2011-2012|Serie A]] contro il [[Bologna Football Club 1909|Bologna]], ha riportato un [[Distorsione (medicina)|trauma distorsivo]] alla [[caviglia]] destra con lesione del [[Articolazioni del piede#Legamento deltoideo|legamento mediale]], infortunio che lo ha costretto a circa 2 mesi e mezzo di stop.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/18557 |titolo=Mario Yepes: A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=14 dicembre 2011 |accesso=2 gennaio 2012}}</ref>
 
L'11 maggio 2012 il Milan ha comunicato, attraverso il proprio sito ufficiale, di aver rinnovato il suo contratto fino al 30 giugno 2013.<ref>{{cita web |url=http://www.acmilan.com/it/news/breaking_news_show/26009 |titolo=A.C. Milan comunicato ufficiale |editore=acmilan.com |data=11 maggio 2012 |accesso=11 maggio 2012}}</ref> Il 9 dicembre 2012, in occasione della partita di [[Serie A 2012-2013|campionato]] vinta per 4-2 in casa del [[Torino Football Club|Torino]], Yepes ha indossato per la prima volta la fascia di [[capitano (calcio)|capitano]] del Milan.<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=98302 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Milan, è Yepes il capitano odierno |editore=milannews.it |data=9 dicembre 2012 |accesso=10 dicembre 2012}}</ref> Ha segnato la sua prima rete [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|stagionale]] il 13 dicembre seguente, durante la partita casalinga di [[Coppa Italia 2012-2013|Coppa Italia]] vinta per 3-0 contro la {{Calcio Reggina|N}}.<ref>{{cita web |url=http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Reggina/49578 |titolo=Milan 3 - 0 Reggina |editore=legaseriea.it |data=13 dicembre 2012 |accesso=13 dicembre 2012 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130213224254/http://www.legaseriea.it/it/serie-a-tim/match-report/-/match-report/Milan-Reggina/49578 |dataarchivio=13 febbraio 2013 }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/coppa_italia/articoli/94806/milan-tris-di-coppa-con-niang.shtml |autore=Max Cristina |titolo=Milan, tris di coppa con Niang |editore=[[Sport Mediaset]] |data=13 dicembre 2012 |accesso=13 dicembre 2012}}</ref>
 
Nel maggio del 2013 Yepes e il Milan hanno deciso, di comune accordo, di non proseguire insieme poiché il colombiano ha manifestato la sua volontà di giocare con continuità per non perdere il posto in Nazionale in vista dei [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali di Brasile 2014]].<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/serie-a/yepes-spiega-lascio-il-milan-per-giocare-con-maggiore-continuita-461368 |autore=Raimondo De Magistris |titolo=Yepes spiega: "Lascio il Milan per giocare con maggiore continuità" |editore=tuttomercatoweb.com |data=29 giugno 2013 |accesso=1º luglio 2013}}</ref> Ha così lasciato il Milan dopo 46 partite e un totale di 2 gol.
 
====Atalanta====
Il 17 luglio 2013 è diventato ufficialmente un calciatore dell'[[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]],<ref>{{cita web |url=http://www.atalanta.it/site/paginalive/prima-squadra/Stagione-2013-2014/2013-07/17-07-Mario-Yepes-ha-raggiunto-l-Atalanta-in-ritiro.html |titolo=Mario Yepes ha raggiunto l'Atalanta in ritiro |editore=atalanta.it |data=17 luglio 2013 |accesso=17 luglio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130721090014/http://www.atalanta.it/site/paginalive/prima-squadra/Stagione-2013-2014/2013-07/17-07-Mario-Yepes-ha-raggiunto-l-Atalanta-in-ritiro.html |dataarchivio=21 luglio 2013 }}</ref> con cui ha firmato un contratto annuale. Nell'amichevole del 24 luglio seguente, disputata a [[Clusone]] contro il {{Calcio Lumezzane|N}}, ha mostrato di aver scelto la maglia numero 33.<ref>{{cita web |url=http://www.atalanta.it/site/paginalive/prima-squadra/Stagione-2013-2014/2013-07/24-07-Gli-highlights-di-Atalanta-Lumezzane.html |titolo=Gli highlights di Atalanta - Lumezzane |editore=atalanta.it |data=25 luglio 2013 |accesso=25 luglio 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402165703/http://www.atalanta.it/site/paginalive/prima-squadra/Stagione-2013-2014/2013-07/24-07-Gli-highlights-di-Atalanta-Lumezzane.html |dataarchivio=2 aprile 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il 18 agosto 2013 ha esordito in gare ufficiali con l'Atalanta, giocando dal primo minuto nella partita vinta per 3-0 contro il [[AS Bari|Bari]] nel terzo turno di [[Coppa Italia 2013-2014|Coppa Italia]].<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/atalanta/2013/08/18/news/coppa_italia_atalanta-bari_3-0_una_doppietta_di_livaja_rende_tutto_facile_agli_orobici-64959094/|titolo=Coppa Italia, Atalanta-Bari 3-0: una doppietta di Livaja lancia i nerazzurri|sito=Repubblica.it|data=2013-08-18|lingua=it|accesso=2019-11-21}}</ref> Il successivo 25 agosto gioca da titolare in [[Cagliari Calcio|Cagliari]]-Atalanta (2-1), disputando così la sua prima partita in Serie A con la formazione bergamasca.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/2013/08/25/news/cagliari-atalanta_2-1_cabrera_regala_la_prima_gioia-65287294/|titolo=Cagliari-Atalanta 2-1, Cabrera regala la prima gioia ai sardi|sito=Repubblica.it|data=2013-08-25|lingua=it|accesso=2019-11-21}}</ref> Chiude la stagione con un totale di 26 presenze, 2 delle quali in [[Coppa Italia]]; a fine stagione rimane svincolato.<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/10-07-2014/cesena-mirino-yepes-svincolato-atalanta-fatta-nica-magnusson-arario-ademilson-801190988820.shtml|titolo=Cesena, nel mirino Yepes, svincolato dall'Atalanta: fatta per Nica|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-11-21}}</ref>
 
====Ritorno in Sudamerica====
Dopo essere stato nel mirino di alcuni club europei,<ref name=":2" /><ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calciomercato/05-09-2014/yepes-arsenal-atalanta-colombia-sampdoria-90362181152.shtml|titolo=Yepes torna in pista? È vicino all'Arsenal|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-11-21}}</ref> Il 13 settembre 2014 firma un contratto annuale con il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]].<ref>{{Cita web|url=https://www.telesurtv.net/news/Colombiano-Mario-Yepes-se-suma-al-argentino-San-Lorenzo-20140913-0030.html|titolo=Colombiano Mario Yepes se suma al argentino San Lorenzo|lingua=es|accesso=21 novembre 2019}}</ref> Nel 2015 non rinnova il contratto con il [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] e rimane quindi svincolato.
 
Il 20 gennaio [[2016]] annuncia il suo ritiro dal calcio giocato all'età di 40 anni compiuti.<ref>{{Cita web|url=https://www.eltiempo.com/archivo/documento/CMS-16486151|titolo=Mario Alberto Yepes anunció que dejará de jugar fútbol|autore=Casa Editorial El Tiempo|sito=El Tiempo|data=2016-01-20|lingua=es|accesso=2019-11-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://espndeportes.espn.com/futbol/colombia/nota/_/id/2575566/mario-yepes-anuncio-su-retiro-del-futbol|titolo=Mario Yepes anunció su retiro del fútbol|sito=ESPNdeportes.com|data=2016-01-20|lingua=es|accesso=2019-11-21}}</ref>
 
===Nazionale===
[[File:Brazil and Colombia match at the FIFA World Cup 2014-07-04 (24).jpg|miniatura|242x242px|Yepes (destra) al termine del quarto di finale perso col Brasile ai [[Campionato mondiale di calcio 2014|Mondiali 2014]]]]
Il giocatore ha esordito con la maglia della sua [[nazionale di calcio colombiana|nazionale]] il [[9 febbraio]] [[1999]]. Ha preso parte a tre edizioni della [[Copa America]] (1999, 2001, 2007), vincendola nel 2001. Nel 2003, invece, è stato convocato per la [[FIFA Confederations Cup|Confederations Cup]]. Attualmente è capitano della selezione, con la quale solitamente indossa il numero 3.
Yepes ha esordito con la maglia della [[Nazionale di calcio della Colombia|Nazionale colombiana]] il 9 febbraio 1999 in [[amichevole]] contro la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania]].<ref>{{Cita web|url=https://www.laopinion.com.co/mario-yepes-ingres-al-selecto-club-de-los-100-77545|titolo=Mario Yepes ingresó al selecto club de los 100|autore=Diario la Opinión|sito=La Opinión|lingua=es|accesso=2019-11-21}}</ref>
 
Con la Colombia ha preso parte a tre edizioni della [[Coppa America (calcio)|Coppa America]]<ref name="gazzetta" /> ([[Copa América 1999|1999]], [[Copa América 2001|2001]], [[Copa América 2007|2007]]), vincendola nel 2001. Nel 2003, invece, è stato convocato per la [[FIFA Confederations Cup 2003|Confederations Cup]], durante la quale ha segnato il primo [[gol]] in Nazionale nella partita contro la [[Nazionale di calcio della Nuova Zelanda|Nuova Zelanda]].
 
Era il [[capitano (calcio)|capitano]] della Nazionale colombiana dall'ottobre 2008, quando ha indossato per la prima volta la fascia contro il [[Nazionale di calcio del Paraguay|Paraguay]].<ref name="terra">{{cita web |url=http://www.co.terra.com/eliminatorias2010/interna/0,,oi3242281-ei10339,00.html |titolo=Mario Yepes será el capitán de Colombia |editore=terra.com |lingua=es |data=8 ottobre 2008 |accesso=24 luglio 2010 |dataarchivio=16 luglio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110716211351/http://www.co.terra.com/eliminatorias2010/interna/0,,oi3242281-ei10339,00.html |urlmorto=sì }}</ref>
 
Ha giocato la sua prima partita in carriera in un [[Campionato mondiale di calcio|Mondiale]] il 14 giugno 2014, in Colombia-[[Nazionale di calcio della Grecia|Grecia]] (3-0); con la seconda giornata della fase a gironi (Colombia-[[Nazionale di calcio della Costa d'Avorio|Costa d'Avorio]] del 19 giugno 2014, terminata 2-1) ha raggiunto quota 100 presenze in Nazionale.<ref>{{cita web |url=http://www.elpais.com.co/elpais/deportes/noticias/mario-yepes-100-partidos-gladiador-colombiano-espiritu-inagotable |titolo=Mario Yepes, 100 partidos del gladiador colombiano de espíritu inagotable |editore=elpais.com.co |lingua=es |data=20 giugno 2014 |accesso=21 giugno 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714204641/http://www.elpais.com.co/elpais/deportes/noticias/mario-yepes-100-partidos-gladiador-colombiano-espiritu-inagotable |dataarchivio=14 luglio 2014 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bbc.com/mundo/noticias/2014/06/140619_wc2014_brasil2014_colombia_futbol_seleccion_yepes_aw|titolo=Mario Yepes hace todo y pone a Colombia en octavos de final|autore=Arturo Wallace BBC Mundo, Bogotà|sito=BBC News Mundo|lingua=es|accesso=2019-11-21}}</ref> Dopo essere rimasto in panchina nella terza giornata della fase a gironi ha giocato da titolare l'ottavo di finale vinto per 2-0 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Uruguay|Uruguay]]<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/28-06-2014/mondiali-colombia-uruguay-2-0-james-rodriguez-2-gol-cafeteros-quarti-801076344069.shtml|titolo=Mondiali, Colombia-Uruguay 2-0, James Rodriguez 2 gol, Cafeteros ai quarti|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-11-21}}</ref> e i quarti persi contro il Brasile per 2-1.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Mondiali/04-07-2014/mondiali-brasile-colombia-2-1-gol-thiago-silva-david-luiz-james-rodriguez-rigore-801133943611.shtml|titolo=Mondiali, Brasile-Colombia 2-1: gol di Thiago Silva, David Luiz e James Rodriguez su rigore|sito=La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita|lingua=it|accesso=2019-11-21}}</ref> Dopo avere disputato un ottimo mondiale,<ref name=":3" /><ref>{{Cita web|url=http://www.corriere.it/notizie/sport/14_luglio_02/mario-yepes-capitano-mondialee-disoccupato-25f1163c-01c3-11e4-b194-79c20406c0ad.shtml|titolo=Yepes, Capitano Mondiale e disoccupato|sito=Corriere della Sera|data=2014-07-02|lingua=it|accesso=2019-11-21|urlmorto=sì}}</ref> annuncia il suo ritiro dalla Nazionale.<ref>{{Cita web|url=http://www.eltiempo.com/mundial-brasil-2014/noticias/seleccion-colombia/el-ultimo-adios-del-capitan-mario-alberto-yepes/14210228|titolo=Mundial 2014: El último adiós del capitán Mario Alberto Yepes - Selección Colombia|lingua=es|accesso=2019-11-21}}</ref>
 
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate all'8 novembre 2015.''
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;width:99%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="3"|Campionato
!colspan="3"|Coppe nazionali
!colspan="3"|Coppe continentali
!colspan="3"|Altre coppe
!colspan="2"|Totale
 
|-
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Comp
!Pres
!Reti
!Pres
!Reti
|-
|| 1994 || rowspan="4"|{{Bandiera|COL}} [[Corporación Club Deportivo Tuluá|Cortuluá]] || [[Copa Mustang 1994|CM]] || 4 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 4 || 0
|-
|| 1995 || [[Copa Mustang 1995|CM]] || 15 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 15 || 0
|-
|| 1995-1996 || [[Copa Mustang 1995-1996|CM]] || 40 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 40 || 4
|-
|| 1996-feb. 1997 || [[Copa Mustang 1996-1997|CM]] || 17 || 3 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 17 || 3
|-
!colspan="3"|Totale Cortuluá || 76 || 7 || || - || - || || - || - || || - || - || 76 || 7
 
|-
|| feb.-dic. 1997 || rowspan="3"|{{Bandiera|COL}} [[Asociación Deportivo Cali|Deportivo Cali]] || [[Copa Mustang 1996-1997|CM]] || 32 || 4 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 32 || 4
|-
|| 1998 || [[Copa Mustang 1998|CM]] || 48 || 6 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 48 || 6
|-
|| gen.-giu. 1999 || [[Copa Mustang 1999|CM]] || 13 || 1 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 1999|CL]] || 12 || 0 || - || - || - || 25 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Deportivo Cali || 93 || 11 || || - || - || || 12 || 0 || || - || - || 105 || 11
 
|-
|| [[Club Atlético River Plate 1999-2000|1999-2000]] || rowspan="3"|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético River Plate|River Plate]] || [[Primera División 1999-2000 (Argentina)|PD]] || 29 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2000|CL]]+[[Coppa Mercosur 2000|CM]] || ?+? || 0 || - || - || - || 29+ || 2
|-
|| [[Club Atlético River Plate 2000-2001|2000-2001]] || [[Primera División 2000-2001 (Argentina)|PD]] || 33 || 2 || - || - || - || [[Coppa Libertadores 2001|CL]]+[[Coppa Mercosur 2001|CM]] || ?+? || 1+2 || - || - || - || 33+ || 5
|-
|| [[Club Atlético River Plate 2001-2002|2001-gen. 2002]] || [[Primera División 2001-2002 (Argentina)|PD]] || 14 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || 14 || 2
|-
!colspan="3"|Totale River Plate<ref>{{cita web |url=http://www.futbolxxi.com/Futbolista.aspx?ID=11870&SEOFutbolista=Yepes+Mario+Alberto |titolo=Mario Alberto Yepes |editore=futbolxxi.com |lingua=es |accesso=22 luglio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150924020143/http://www.futbolxxi.com/Futbolista.aspx?ID=11870&SEOFutbolista=Yepes+Mario+Alberto |dataarchivio=24 settembre 2015 |urlmorto=sì }}</ref> || 76 || 6 || || - || - || || 25 || 3 || || - || - || 101 || 9
 
|-
|| gen.-giu. 2002 || rowspan="3"|{{Bandiera|FRA}} [[Football Club de Nantes|Nantes]] || [[Division 1 2001-2002|D1]] || 11 || 0 || [[Coupe de la Ligue 2001-2002|CdL]]|| 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2001-2002|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 14 || 0
|-
|| 2002-2003 || [[Ligue 1 2002-2003|L1]] || 33 || 2 || [[Coppa di Francia 2002-2003|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2002-2003|CdL]]|| 0+3 || 1 || - || - || - || - || - || - || 36 || 3
|-
|| 2003-2004 || [[Ligue 1 2003-2004|L1]] || 29 || 0 || [[Coppa di Francia 2003-2004|CF]]+[[Coupe de la Ligue 2003-2004|CdL]]|| 4+5 || 2+1 || [[Coppa Intertoto 2003|Int]] || 2 || 1 || - || - || - || 40 || 4
|-
!colspan="3"|Totale Nantes || 73 || 2 || || 13 || 4 || || 4 || 1 || || - || - || 90 || 7
 
|-
|| 2004-2005 || rowspan="4"|{{Bandiera|FRA}} [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] || [[Ligue 1 2004-2005|L1]] || 32 || 3 || [[Coppa di Francia 2004-2005|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 2+0 || 1 || [[UEFA Champions League 2004-2005|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa di Francia 2004|SF]] || 1 || 0 || 39 || 4
|-
|| 2005-2006 || [[Ligue 1 2005-2006|L1]] || 32 || 4 || [[Coppa di Francia 2005-2006|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 4+2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 38 || 4
|-
|| 2006-2007 || [[Ligue 1 2006-2007|L1]] || 24 || 1 || [[Coppa di Francia 2006-2007|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 3+1 || 0 || [[Coppa UEFA 2006-2007|UCL]] || 3 || 0 || [[Supercoppa di Francia 2006|SF]] || 1 || 0 || 32 || 1
|-
|| 2007-2008 || [[Ligue 1 2007-2008|L1]] || 27 || 0 || [[Coppa di Francia 2007-2008|CF]]+[[Coppa di Lega francese|CdL]] || 4+4 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || 35 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Paris Saint-Germain || 115 || 8 || || 20 || 2 || || 7 || 0 || || 2 || 0 || 144 || 10
 
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2008-2009|2008-2009]] || rowspan="2"|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio ChievoVerona|Chievo]] || [[Serie A 2008-2009|A]] || 32 || 0 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio ChievoVerona 2009-2010|2009-2010]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 31 || 1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 32 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Chievo || 63 || 1 || || 1 || 0 || || - || - || || - || - || 64 || 1
 
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2010-2011|2010-2011]] || rowspan=3|{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2010-2011|A]] || 13 || 0 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2010-2011|UCL]] || 2 || 0 || - || - || - || 17 || 0
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2011-2012|2011-2012]] || [[Serie A 2011-2012|A]] || 11 || 1 || [[Coppa Italia 2011-2012|CI]] || 0 || 0 || [[UEFA Champions League 2011-2012|UCL]] || 0 || 0 || [[Supercoppa italiana 2011|SI]] || 0 || 0 || 11 || 1
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2012-2013|2012-2013]] || [[Serie A 2012-2013|A]] || 14 || 0 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]] || 1 || 1 || [[UEFA Champions League 2012-2013|UCL]] || 3 || 0 || - || - || - || 18 || 1
|-
!colspan="3"|Totale Milan || 38 || 1 || || 3 || 1 || || 5 || 0 || || 0 || 0 || 46 || 2
 
|-
|| [[Atalanta Bergamasca Calcio 2013-2014|2013-2014]] || {{Bandiera|ITA}} [[Atalanta Bergamasca Calcio|Atalanta]] || [[Serie A 2013-2014|A]] || 24 || 0 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]] || 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || 26 || 0
 
|-
|| ago.-dic. 2014 || rowspan=2|{{Bandiera|ARG}} [[Club Atlético San Lorenzo de Almagro|San Lorenzo]] || [[Primera División 2014 (Argentina)|PD]] || 6 || 0 || [[Copa Argentina 2014-2015|CA]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2014|CL]] || 0 || 0 || [[Coppa del mondo per club FIFA 2014|CMC]] || 2 || 0 || 8 || 0
|-
|| 2015 || [[Primera División 2015 (Argentina)|PD]] || 25 || 0 || [[Copa Argentina 2015-2016|CA]] || 0 || 0 || [[Coppa Libertadores 2015|CL]] || 4 || 0 || - || - || - || 29 || 0
|-
!colspan="3"|Totale San Lorenzo || 31 || 0 || || - || - || || 4 || 0 || || 2 || 0 || 37 || 0
 
|-
!colspan="3"|Totale carriera || 589 || 36 || || 39 || 7 || || 57 || 4 || || 4 || 0 || 689 || 47
|}
 
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|COL||M}}
{{Cronopar|9-2-1999|Miami|DEU|3|3|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|24-6-1999|Asunción|PRY|2|1|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-7-1999|Luque|COL|2|1|ECU|-|Coppa America|1999|1º turno|14=Luque (Paraguay)}}
{{Cronopar|28-3-2000|Bogotà|COL|0|0|BRA|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|26-4-2000|La Paz|BOL|1|1|COL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|29-6-2000|Bogotà|COL|1|3|ARG|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|19-7-2000|Lima|PER|0|1|COL|-|QMondiali|2002|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|25-7-2000|Quito|ECU|0|0|COL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-8-2000|Bogotà|COL|1|0|URY|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|2-9-2000|Santiago del Cile|CHL|0|1|COL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2000|Bogotà|COL|0|2|PRY|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|15-11-2000|San Paolo|BRA|1|0|COL|-|QMondiali|2002|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|27-3-2001|Bogotà|COL|2|0|BOL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|3-6-2001|Buenos Aires|ARG|3|0|COL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|11-7-2001|Barranquilla|COL|2|0|VEN 1930-2006|-|Coppa America|2001|1º turno}}
{{Cronopar|14-7-2001|Barranquilla|COL|1|0|ECU|-|Coppa America|2001|1º turno}}
{{Cronopar|17-7-2001|Barranquilla|COL|2|0|CHL|-|Coppa America|2001|1º turno}}
{{Cronopar|23-7-2001|Armenia|COL|3|0|PER|-|Coppa America|2001|Quarti di finale|14=Armenia (Quindío)}}
{{Cronopar|26-7-2001|Manizales|COL|2|0|HND 1949-2022|-|Coppa America|2001|Semifinale}}
{{Cronopar|29-7-2001|Bogotà|MEX|0|1|COL|-|Coppa America|2001|Finale|13=<ref>1º titolo</ref>}}
{{Cronopar|16-8-2001|Bogotà|COL|0|1|PER|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|5-9-2001|Bogotà|COL|0|0|ECU|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-10-2001|Montevideo|URY|1|1|COL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|7-11-2001|Bogotà|COL|3|1|CHL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|14-11-2001|Asunción|PRY|0|4|COL|-|QMondiali|2002}}
{{Cronopar|12-2-2003|Phoenix|MEX|0|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2003|Pusan|KOR|0|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-6-2003|Madrid|COL|0|0|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-2003|Lione|FRA|1|0|COL|-|Conf.Cup|2003|1º turno}}
{{Cronopar|20-6-2003|Lione|COL|3|1|NZL|1|Conf.Cup|2003|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-2003|Saint-Étienne|JPN|0|1|COL|-|Conf.Cup|2003|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-2003|Lione|CMR|1|0|COL|-|Conf.Cup|2003|Semifinale}}
{{Cronopar|28-6-2003|Saint-Étienne|COL|1|2|TUR|-|Conf.Cup|2003|Finale 3º posto|13=<ref>4º posto</ref>}}
{{Cronopar|7-9-2003|Barranquilla|COL|1|2|BRA|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|10-9-2003|La Paz|BOL|4|0|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|15-11-2003|Barranquilla|COL|0|1|VEN 1930-2006|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|19-11-2003|Barranquilla|COL|1|1|ARG|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|31-3-2004|Lima|PER|0|2|COL|-|QMondiali|2006|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|2-6-2004|Quito|ECU|2|1|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|6-6-2004|Barranquilla|COL|5|0|URY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|5-9-2004|Santiago del Cile|CHL|0|0|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|9-10-2004|Barranquilla|COL|1|1|PRY|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|13-10-2004|Maceió|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|17-11-2004|Barranquilla|COL|1|0|BOL|1|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|26-3-2005|Maracaibo|VEN 1930-2006|0|0|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|30-3-2005|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|31-5-2005|New York|COL|2|3|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-6-2005|Barranquilla|COL|5|0|PER|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-6-2005|Barranquilla|COL|3|0|ECU|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|8-10-2005|Barranquilla|COL|1|1|CHL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|11-10-2005|Asunción|PRY|0|1|COL|-|QMondiali|2006}}
{{Cronopar|3-6-2007|Matsumoto|COL|1|0|MNE|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-6-2007|Saitama|JPN|0|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|23-6-2007|Barranquilla|COL|3|1|ECU|1|Amichevole}}
{{Cronopar|28-6-2007|Maracaibo|PRY|5|0|COL|-|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|5-7-2007|Barquisimeto|COL|1|0|USA|-|Coppa America|2007|1º turno}}
{{Cronopar|11-10-2008|Bogotà|COL|0|1|PRY|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|15-10-2008|Rio de Janeiro|BRA|0|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|19-11-2008|Cali|COL|1|0|NGA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|11-2-2009|Pereira|COL|2|0|HTI|-|Amichevole|14=Pereira (Colombia)}}
{{Cronopar|28-3-2009|Bogotà|COL|2|0|BOL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|31-3-2009|Puerto Ordaz|VEN|2|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|6-6-2009|Buenos Aires|ARG|1|0|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-6-2009|Medellín|COL|1|0|PER|-|QMondiali|2010|14=Medellín (Colombia)}}
{{Cronopar|12-8-2009|New York|COL|1|2|VEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|5-9-2009|Medellín|COL|2|0|ECU|-|QMondiali|2010|14=Medellín (Colombia)}}
{{Cronopar|9-9-2009|Montevideo|URY|3|1|COL|-|QMondiali|2010}}
{{Cronopar|10-10-2009|Medellín|COL|2|4|CHL|-|QMondiali|2010|14=Medellín (Colombia)}}
{{Cronopar|27-5-2010|Johannesburg|ZAF|2|1|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-5-2010|Milton Keynes|NGA|1|1|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|3-9-2010|Puerto La Cruz|VEN|0|2|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-9-2010|Monterrey|MEX|1|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-10-2010|New York|ECU|0|1|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-10-2010|Chester|USA|0|0|COL|-|Amichevole|14=Chester (Pennsylvania)}}
{{Cronopar|9-2-2011|Madrid|ESP|1|0|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-3-2011|Madrid|COL|2|0|ECU|-|Amichevole}}
{{Cronopar|29-3-2011|L'Aia|COL|0|2|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|2-7-2011|Jujuy|COL|1|0|CRI|-|Coppa America|2011|1º turno|14=San Salvador de Jujuy}}
{{Cronopar|6-7-2011|Santa Fe|ARG|0|0|COL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|10-7-2011|Santa Fe|COL|2|0|BOL|-|Coppa America|2011|1º turno|14=Santa Fe (Argentina)}}
{{Cronopar|16-7-2011|Córdoba|COL|0|2|PER|-|Coppa America|2011|Quarti di finale|dts|14=Córdoba (Argentina)}}
{{Cronopar|11-11-2011|Barranquilla|COL|1|1|VEN|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-11-2011|Barranquilla|COL|1|2|ARG|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|3-6-2012|Lima|PER|0|1|COL|-|QMondiali|2014|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|10-6-2012|Quito|ECU|1|0|COL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-9-2012|Santiago del Cile|CHL|1|3|COL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|12-10-2012|Barranquilla|COL|2|0|PRY|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-11-2012|East Rutherford|BRA|1|1|COL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-2013|Barranquilla|COL|5|0|BOL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|7-6-2013|Buenos Aires|ARG|0|0|COL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-6-2013|Barranquilla|COL|2|0|PER|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|14-8-2013|Barcellona|COL|1|0|SRB|-|Amichevole}}
{{Cronopar|10-9-2013|Montevideo|URY|2|0|COL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|11-10-2013|Barranquilla|COL|3|3|CHL|-|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|15-10-2013|Asunción|PRY|1|2|COL|2|QMondiali|2014}}
{{Cronopar|5-3-2014|Cornellà de Llobregat|COL|1|1|TUN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-5-2014|Buenos Aires|COL|2|2|SEN|-|Amichevole}}
{{Cronopar|6-6-2014|Buenos Aires|COL|3|0|JOR|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-6-2014|Belo Horizonte|COL|3|0|GRC|-|Mondiali|2014|1º turno}}
{{Cronopar|19-6-2014|Brasilia|COL|2|1|CIV|-|Mondiali|2014|1º turno|13=<ref>100ª presenza</ref>}}
{{Cronopar|28-6-2014|Rio de Janeiro|COL|2|0|URY|-|Mondiali|2014|Ottavi di finale}}
{{Cronopar|4-7-2014|Fortaleza|BRA|2|1|COL|-|Mondiali|2014|Quarti di Finale}}
{{Cronofin|102|6|6||Nazionale di calcio della Colombia#Record individuali}}
 
==Palmarès==
===ClubGiocatore===
====Club====
*{{Calciopalm|Campionato colombiano|2}}
=====Competizioni nazionali=====
:Deportivo Cali: 1998, 1999
*{{Calciopalm|Campionato colombiano|1}}
:Deportivo Cali: 1998
 
*{{Calciopalm|Campionato argentino|2}}
:River Plate: [[Primera División 1999-2000 (Argentina)#Torneo di Apertura|Apertura 1999]], [[Primera División 1999-2000 (Argentina)#Torneo di Clausura|Clausura 2000]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Francia|1}}
:Paris St. Saint-Germain: [[Coppa di Francia 2005-2006|2005-2006]]
 
*{{Calciopalm|Coppa di Lega francese|1}}
:Paris St. Saint-Germain: [[Coupe de la Ligue 2007-2008|2007-2008]]
 
*{{Calciopalm|Campionato italiano|1}}
===Nazionale===
:Milan: [[Serie A 2010-2011|2010-2011]]
*{{Calciopalm|Copa América|1}}
:[[Copa América 2001|2001]]
 
*{{Calciopalm|Supercoppa italiana|1}}
==Collegamenti esterni==
:Milan: [[Supercoppa italiana 2011|2011]]
*{{LFP|104843}}
*[http://www.tuttocalciatori.net/Yepes_Mario Scheda di Yepes su tuttocalciatori.net]
 
====Nazionale====
{{Calcio Chievo rosa}}
*{{Calciopalm|Coppa America|1}}
{{Nazionale colombiana copa america 1999}}
:[[Copa América 2001|Colombia 2001]]
{{Nazionale colombiana copa america 2001}}
 
{{Nazionale colombiana confederations cup 2003}}
====Individuale====
{{Nazionale colombiana copa america 2007}}
*[[Equipo Ideal de América]]: 1
:2001
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url=http://int.soccerway.com/players/mario-alberto-yepes-diaz/1557/|titolo=Mario Yepes|accesso=21 gennaio 2020|dataarchivio=18 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160418194011/http://int.soccerway.com/players/mario-alberto-yepes-diaz/1557/|urlmorto=sì}}
Mario Yepes su Facebook. https://facebook.com/MarioYepes3/
 
{{Colombia maschile Under-20 calcio sudamericano 1995}}
{{Colombia maschile calcio sudamericano 1999}}
{{Colombia maschile calcio sudamericano 2001}}
{{Colombia maschile calcio Confederations Cup 2003}}
{{Colombia maschile calcio sudamericano 2007}}
{{Colombia maschile calcio sudamericano 2011}}
{{Colombia maschile calcio mondiale 2014}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori della nazionale colombiana]]
[[Categoria:Calciatori campioni del Sud America]]
 
[[ar:ماريو يبيس]]
[[de:Mario Yepes]]
[[en:Mario Yepes]]
[[es:Mario Yepes]]
[[fr:Mario Yepes]]
[[ja:マリオ・ジェペス]]
[[nl:Mario Yepes]]
[[pl:Mario Yepes]]
[[pt:Mario Yepes]]
[[ru:Йепес, Марио]]
[[sv:Mario Yepes]]