Discussioni progetto:Antica Roma: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Aiuto su template genealogico: nuova sezione |
||
Riga 1:
{{Titolo errato|titolo=Forum Romanum}}
{{/Intestazione}}
<!-- SCRIVI QUI SOTTO -->
== Dacianus ==
[[Dacianus]]: richiesta di spostamento a Daciano, {{Ping|Carlomorino|Er Cicero}} ''et alii'', che famo? Valete --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:31, 30 gen 2024 (CET)
{{Ping|Pierpao|Er Cicero}} ''et alii'': Se le fonti in italiano usano questo nome va bene. Altrimenti no. Mica dovemo talianizzà tutto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:42, 30 gen 2024 (CET)
:In effetti non mi sembra di vedere tutte 'ste fonti in italiano, quindi (lieto di essere smentito) propenderei per lasciare lo ''status quo''. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:40, 30 gen 2024 (CET)
::{{Ping|Pierpao|Er Cicero|Carlomorino}} ho fatto lo spostamento e solo dopo ho visto questa discussione, comunque [https://www.google.it/books/edition/Le_vite_dei_santi_per_ogni_giorno_dell_a/4IoMTfwdQJwC?hl=en&gbpv=1&dq=Daciano+prefetto+diocleziano&pg=PA944&printsec=frontcover 1], [https://www.google.it/books/edition/Vite_dei_Padri_dei_martiri_e_degli_altri/8F3X3hQjYTsC?hl=en&gbpv=1&dq=Daciano+prefetto+diocleziano&pg=PA255&printsec=frontcover 2], [https://www.google.it/books/edition/Calendario/VonkBQAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=Daciano+prefetto+diocleziano&pg=PT215&printsec=frontcover 3], [https://www.google.it/books/edition/Agnese_Martire_della_purezza/k6M3EAAAQBAJ?hl=en&gbpv=1&dq=Daciano+prefetto+diocleziano&pg=PT88&printsec=frontcover 4]... ce n'è finché se ne vuole. --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 12:15, 14 feb 2024 (CET)
== Titolo della voce Scutum ==
[[Discussioni_progetto:Guerra#Nomenclatura_degli_scudi|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 22:41, 8 feb 2024 (CET)
== Proposta di rinominare la pagina ''[[Aquae et igni interdictio]]'' in ''Aquae et ignis interdictio'' ==
[[Discussione:Aquae et igni interdictio#Proposta di rinominare la pagina in Aquae et ignis interdictio|Ho proposto]] di rinominare la pagina in ''Aquae et ignis interdictio''. Il motivo è che il nome della pagina corrente non è corretto in latino. --[[Utente:Lambiam|Lambiam]][[Discussioni utente:Lambiam|<small><sup>Talk</sup></small>]] 17:46, 18 feb 2024 (CET)
:{{ping|Lambiam}}: a occhio direi di sì. Manca però una qualsivoglia fonte che ci dia ragione. Sarebbe il caso di trovarla prima di fare lo spostamento. Comunque aspettiamo almeno un altro intervento. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:04, 18 feb 2024 (CET)
::{{ping|Carlomorino}} – Il libro ''A History of Exile in the Roman Republic'', riportato nella sezione Bibliografia dell'articolo, utilizza l'ortografia corretta.<sup>[https://books.google.com/books?id=xVcg88VRu28C&pg=PA25&dq=%22Aquae+et+ignis+interdictio%22&hl=it&hl=it]</sup> Alcune altre fonti: [https://books.google.com/books?id=RNVPAAAAYAAJ&pg=PA127&dq=%22aquae+et+ignis+interdictio%22&hl=it&hl=it], [https://books.google.com/books?id=cORfDwAAQBAJ&pg=PA121&dq=%22aquae+et+ignis+interdictio%22&hl=it], [https://books.google.com/books?id=ty-4VdbP04YC&pg=PA170&dq=%22aquae+et+ignis+interdictio%22&hl=it]. --[[Utente:Lambiam|Lambiam]][[Discussioni utente:Lambiam|<small><sup>Talk</sup></small>]] 21:07, 18 feb 2024 (CET)
:::{{ping|Lambiam}}: Visto fonti, fatto spostamento. Ci sarebbe da orfanizzare il titolo errato. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:18, 19 feb 2024 (CET)
::::Possiamo lasciare stare; è innocuo e ci sono alcune fonti che usano il caso dativo invece del solito genitivo, ad esempio questo: [https://books.google.com/books?id=8vlPAAAAcAAJ&pg=PA14&dq=%22aquae+et+igni+interdictio%22&hl=it] -- --[[Utente:Lambiam|Lambiam]][[Discussioni utente:Lambiam|<small><sup>Talk</sup></small>]] 16:38, 19 feb 2024 (CET)
:::::Arrivo tardi, comunque d'accordo con lo spostamento. Forse, e sottolineo forse, si poteva anche lasciare come redirect il titolo grammaticamente scorretto, visto che è citato così in qualche fonte. Ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 13:10, 20 feb 2024 (CET)
{{ping|OrbiliusMagister|Er Cicero|Lambiam}} Ho dato per scontato che ''aquae'' fosse un genitivo e quini anche ''ignis'' dovesse andare al genitivo. E se invece fosse un dativo? Per l'intanto ho ripristinato il redirect, come da gli ultimi due interventi. Prego er Cicer(uacchi)o di mettere il tmp per far sì che non venga cancellato dal solito anziano rin....ito. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:54, 20 feb 2024 (CET)
P.S. Secondo il Gaffiot l'altro Cicero (Marco Tullio per intenderci) usa il genitivo. zi' Carlo.
:{{fc}}: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aquae_et_igni_interdictio&diff=138344285&oldid=137952614 fatto]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:52, 15 mar 2024 (CET)
::La forma abituale del sostantivo ''interdictio'' è con il genitivo, come si vede anche, ad esempio, nella punizione di ''finium interdictio''. Il <u>verbo</u> ''interdicere'', invece, governa il caso ablativo: ''aqua et igni interdicere''.<sup>[https://books.google.com/books?id=EoyzMfEmqPoC&pg=PA117&dq=%22aqua+et+igni+interdicere%22&hl=it][https://books.google.com/books?id=RFWm5ApFJmMC&pg=PA348&dq=%22interdicere+aqua+et+igni%22&hl=it]</sup> Il ''Codex Justinianus'' 5.17 contiene un uso del sostantivo con l'ablativo: ''aqua et igni interdictione''.<sup>[https://books.google.com/books?id=-GAMAAAAYAAJ&pg=PA62&dq=%22aqua+et+igni+interdictione%22&hl=it]</sup> Questa forma si trova anche in alcune fonti.<sup>[https://books.google.com/books?id=ykNeAAAAcAAJ&pg=PA44&dq=%22aqua+et+igni+interdictio%22&hl=it]</sup> --[[Utente:Lambiam|Lambiam]][[Discussioni utente:Lambiam|<small><sup>Talk</sup></small>]] 19:12, 20 feb 2024 (CET)
:::''Hanc sententiam non praetereundam esse puto''. In effetti quest'ultimo intervento non è da sottovalutare, anzi: anch'io ricordavo il nesso ''aqua et igni interdicere'' con l'ablativo, non con il dativo né con il genitivo (''igni'' come ablativo non è strano nei temi in ''i'' della terza declinazione, a maggior ragione come arcaismo). [https://www.persee.fr/doc/efr_0000-0000_1984_act_79_1_2545 Qui] un uso autorevole. --[[Utente:OrbiliusMagister|OrbiliusMagister]] - '''[[:s:utente:OrbiliusMagister|<span style="color:orange;">ε</span><span style="color:blue;">Δ</span>]][[:s:Discussioni utente:OrbiliusMagister|<span style="color:brown;">ω</span>]]''' 21:52, 20 feb 2024 (CET)
::::''Sed hunc auctorem potissimum esse puto'', il quale usa il genitivo ''aquae et ignis'' retto dal sostantivo ''interdictio'': Giustiniano, ''Istituzioni'', [https://archive.org/details/iustinianiinsti00kruegoog/page/n183/mode/1up IV, 18, 2]. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 12:26, 16 mar 2024 (CET)
== Gens Sextia e Gens Sestia ==
Ciao, vado un po' di fretta, e non ho approfondito, intanto lo segnalo. Sono capitato nella pagina di [[Gaio Sesto Calvino]]: ricordandomi che a Roma c'è la fermata metro Lucio Sestio, mi sono chiesto come mai fosse Gaio Sesto e non Gaio Sestio (da spostare?). Ho notato la categoria di appartenenza, i [[:categoria:Sextii|Sextii]], e non "Sestii", e ho pensato alla difformità in cui capita spesso di imbattersi tra i termini latini e i termini italianizzati che abbiamo adottato nel progetto. Ma non è proprio così. Nella categoria sono presenti al momento tre personaggi, appartenenti alla [[Gens Sextia]], ma a quanto vedo, è esistita anche una [[Gens Sestia]] (cui apparteneva ad es. [[Publio Sestio]]) e anche per loro usiamo come nome della gens ''Sestio''. E' corretto? O magari per i ''Sextii'' dovremmo italianizzare in ''Sesto'' e per i ''Sestii'' in ''Sestio''? Oppure? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:47, 22 feb 2024 (CET)
:Se sono due gens diverse lasciare Sextia e Sestia separata. "Ove Bixio è Sextio" (cit.). Potrebbero essere due diverse grafie usate entrambe in antichità. Se in futuro troveremo conferma di questa ipotesi (se) allora riuniremo. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:58, 22 feb 2024 (CET)
::p.s. Sesto come nomen proprio nun se po' vede. Lo sposto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:56, 22 feb 2024 (CET)
::p.s.2 (a vorte aritorneno): mezza europa cià la voce su la gente Sextia ([[gens Sextia]]). Innovina, 'nnovinella chi nun cià la voce bella? NOI! [[:en:Sextia gens]], [[:d:Q3276041]] etc..... --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 17:42, 22 feb 2024 (CET)
Forse ero troppo di fretta e ho scritto male, comunque non intendevo proporre di unificare le due gens (tra l'altro, una era plebea e l'altra patrizia!), solo far notare che c'è un po' di ambiguità tra le due. A questo punto spostiamo anche [[Lucio Sestio Laterano]] e [[Tito Sestio Magio Laterano (console 197)|Tito Sestio Magio Laterano]] (oltre alla disambigua [[Tito Sestio Magio Laterano]])? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:14, 22 feb 2024 (CET)
:P.S.: Toh, manca pure [[:en:Sestia gens|Gens Sestia]] (o [[:d:Q3480612]]). Invece c'è la [[gens Sextilia]]...
:Intanto ho orfanizzato Gaio Sesto Calvino. Ho un piccolo dubbio se cancellare o lasciare il redirect, se Sesto è scorretto direi di sì. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:46, 23 feb 2024 (CET)
::{{ping|Er Cicero}}: "Sesto" assolutamente no. I nomen sono genitivi sostantivizzati e terminano in ...ius, ..ia. Un po' come "Di Carlo" (ma anche "Carli"), "Di Francesco" etc. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:47, 23 feb 2024 (CET)
== Area ipogeica museale: non riesco a capire se sia enciclopedica o meno ==
Salve a tutti, a [[Porto Torres]] da diversi anni è aperta al pubblico un'area ipogeica museale facente parte del più vasto progetto del Parco archeologico Turris Libisonis, l'[https://www.comune.porto-torres.ss.it/it/amministrazione/luoghi/luogo/Area-archeologica-e-ipogeo-di-via-Libio-53/ Area archeologica e ipogeo di via Libio 53]. La piccola area in questione è geograficamente e amministrativamente a sé stante dal parco archeologico (ha un registro degli ospiti suo e diversi custodi, oltre che trovarsi distante dal parco principale) e per questo riterrei fonte di confusione metterla semplicemente nella voce principale [[Colonia Iulia Turris Libisonis]]. Per questo preferirei creare una voce a parte come per l'[[Antiquarium Turritano]] e il [[Ponte romano di Porto Torres]]. Oltre al suo valore storico sovente è sede di eventi culturali e ospitate più disparate; il fatto è che date le sue dimensioni relativamente minute e la sua storia museale "giovane" non riesco a capire se valga la pena creare una voce indipendente o meno. Secondo voi rientra nei criteri di enciclopedicità o è semplice localismo?
--[[Utente:Schizògene|Schizògene]] ([[Discussioni utente:Schizògene|msg]]) 10:14, 28 feb 2024 (CET)
{{ping|Schizògene}}: prendi con le molle le mie opinioni.
:Ho l'impressione che al momento su sito archeo in questione non ci siano molte ricerche e pubblicazioni. Possibilità:
#Se la mia impressione è vera puoi metterne una descrizione con quello che hai nella voce su Porto Torres, facendo un redirect a questa voce, mettendo le categorie nel redirect stesso. Nulla impedisce di scrivere una voce ampia in un secondo tempo.
# fare una voce generale sui siti archeologici di Porto e il resto come prima (anche la voce sulle Domus de janas sembra u po' povera)
# se la mia impressione è inesatta: fai una bozza e poi se ne parla.
:--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:41, 28 feb 2024 (CET)
:Grazie per il riscontro. In effetti il problema è esattamente quello: la mancanza di pubblicazioni giornalistiche/scientifiche/bibliografiche puntuali e facilmente reperibili. Qualcosa la si trova dato che il sito ha suscitato [https://www.facebook.com/photo?fbid=2383996235253740&set=a.1648735462113158&locale=it_IT interesse internazionale], ma colpa la gestione amatoriale del suddetto (è amministrato tramite un partenariato pubblico-privato) i dati raccolti negli anni sono molto dispersi e raffazzonati. Mi limito per adesso a citarla in [[Monumenti di Porto Torres]] e nel caso come hai detto tu una voce la si farà in seguito. --[[Utente:Schizògene|Schizògene]] ([[Discussioni utente:Schizògene|msg]]) 03:29, 1 mar 2024 (CET)
== Sextii vs Sestii, reprise ==
Ciao, ho iniziato a tradurre da en.wiki la voce sulla ''Gens Sextia'', e ho scoperto che abbiamo svariate voci da spostare, visto che nel tempo su it.wiki le voci sulle due gentes sono quasi tutte state compilate considerando i vari personaggi come appartenenti ai ''Sestii''. Mi chiedevo se dopo lo spostamento non fosse opportuno cancellare il redirect della voce, proprio per evitare di continuare a perseverare con questa sorta di indeterminazione, ritenendolo un vero e proprio errore, come ad es. nel caso di [[Quinto Sestio]] che ho spostato a [[Quinto Sextio]]. Ci sono però due motivi che mi hanno frenato: da una parte nemmeno il dizionario di filosofia della Treccani opera la distinzione, dato che lo chiama [https://www.treccani.it/enciclopedia/quinto-sestio_(Dizionario-di-filosofia)/ Quinto Sestio], dall'altra [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Quinto_Sextio&diff=138156409&oldid=138156359 questo annullamento] operato da {{at|Spinoziano}}, di cui capisco la ''ratio'', che ha riportato il nomen a ''Sestio'' da ''Sextio'' perché così era richiamato all'interno di un testo di Seneca. Come pensate sia meglio muoversi? Lasciare in vita un redirect che, se non è proprio sbagliato, è perlomeno fuorviante o no? Situazione non proprio agevole: notare che dopo la modifica di Spinoziano ora nella voce abbiamo due citazioni, in cui Sestio/Sextio viene chiamato una volta in un modo e una volta nell'altro. Seguendo la stessa logica, qualora nell{{'}}''[[Epistulae morales ad Lucilium|ad Lucilium]]'' fosse chiamato realmente Sextio, avremmo due diverse citazioni nella stessa voce in cui lo stesso personaggio viene indicato con due nomi diversi. Non dico paradossale, ma un po' strano mi sembra, non trovate? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:18, 4 mar 2024 (CET)
:Le citazioni virgolettate devono essere fedeli alla fonte, se la traduzione citata riporta "Sestio" occorre rispettarla: la fedeltà alla fonte in quel caso è più importante dell'uniformità, se è una scelta del traduttore e non un refuso, come confermato dal fatto che anche il dizionario di filosofia Treccani usa "Sestio". Non ho approfondito se la forma corretta sia "Sestio" o "Sextio", ma se la prima forma è usata in fonti italiane autorevoli quantomeno il redirect è necessario. Ad ogni modo il mio non intendeva essere un annullamento, pensavo avessi usato il cerca e sostituisci senza notare che in quel punto c'era una traduzione fontata; così come pensavo avessi cancellato il redirect nello spostamento per errore, visto che non era rimasto orfano e che nella voce dell'autore era rimasta attestata anche da Treccani la forma "Sestio". -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 11:54, 4 mar 2024 (CET)
{{conflittato}} ::Ma la mia non era una critica al tuo edit (e infatti ho scritto che ne capisco la ''ratio''), solo che, come ho scritto, l'ambiguità Sestio/Sextio è un po' rognosa, di non immediata risoluzione direi. Dico la verità: non avevo verificato sulla fonte originale, né mi ero chiesto quale fosse la forma da usare (tra l'altro, col senno di poi, se ambedue le citazioni sono di opere di Seneca allora la forma dovrebbe coincidere, quindi la difformità attuale nelle due citazioni certamente non è corretta). Sul redirect non orfano è vero, ma non avevo completato la sostituzione Sestio/Sextio proprio perché mi era sorto il dubbio se operare "a tappeto" o in modo più selettivo e quindi mi ero fermato per chiedere qualche parere qui (e ormai avevo cancellato [[Quinto Sestio]]). Ciao. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:46, 4 mar 2024 (CET)
:::Per la citazione:
::::concordo con [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]]; se non ci piace troviamo un'altra fonte, ad esempio il testo originale (ma non sono riuscito a trovare il passaggio; forse la traduzione è molto libera?). Credo che la citazione vada ricontrollata. Si può anche tagliare la parte iniziale.
:::Riporto il testo, da '''la:Wikisource''' ([[:s:Epistulae_morales_ad_Lucilium/Liber_XVII_-_XVIII#CVIII._SENECA_LUCILIO_SUO_SALUTEM|CVIII. SENECA LUCILIO SUO SALUTEM]]):
:::::[17] ''Quoniam coepi tibi exponere quanto maiore impetu ad philosophiam iuvenis accesserim quam senex pergam, non pudebit fateri quem mihi amorem Pythagoras iniecerit. Sotion dicebat quare ille animalibus abstinuisset, quare postea Sextius. Dissimilis utrique causa erat, sed utrique magnifica''.
:::::[18] ''Hic homini satis alimentorum citra sanguinem esse credebat et crudelitatis consuetudinem fieri ubi in voluptatem esset adducta laceratio. Adiciebat contrahendam materiam esse luxuriae; colligebat bonae valetudini contraria esse alimenta varia et nostris aliena corporibus''.
:::::[19] ''At Pythagoras omnium inter omnia cognationem esse dicebat et animorum commercium in alias atque alias formas transeuntium. Nulla, si illi credas, anima interit, ne cessat quidem nisi tempore exiguo, dum in aliud corpus transfunditur''.
:::Dal che si evince che, siccome la traduzione non è molto letterale, potremmo anche tagliare la parte iniziale.
:::Per i redirect:
::::Lasciare solo quelli che sono usati in ambito accademico.
:::<span style="color:#B20000">'''Magister'''</span> [[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:27, 4 mar 2024 (CET)
:::::Per il momento ho adeguato anche l'altra citazione delle ''Lettere a Lucilio'' alla traduzione di Monica Natali contenuta in ''Tutte le opere'' di Seneca a cura di Giovanni Reale; è citato come "Sestio" anche ne ''[[De ira|L'ira]]'' tradotto da Aldo Marastoni all'interno della stessa edizione. Essendo un'edizione a cura di Reale, penso che già siamo nell'"ambito accademico". "Sestio" comunque si trova anche in [https://www.treccani.it/enciclopedia/scuola-dei-sestii_(Enciclopedia-Italiana)/ Enciclopedia Italiana] e [https://www.treccani.it/enciclopedia/quinto-sestio/ Treccani Online], idem [https://www.sapere.it/enciclopedia/S%C3%A8sti,+s%C3%A8tta+dei-.html Sapere.it]. Per la traduzione da usare, penso che una traduzione pubblicata sia preferibile a quella che sarebbe una nostra traduzione inedita dall'originale, che, per quanto mossa dall'intento di essere più letterale, sarebbe comunque una ricerca originale. (@Cicero don't worry non avevo colto la tua come una critica né la mia lo era. Un caro saluto.) -- [[Utente:Spinoziano|Spinoziano]] ([[Discussioni utente:Spinoziano|msg]]) 14:46, 4 mar 2024 (CET)
::::::Beh, se il testo originale riporta ''Sextius'', è la conferma che gli stessi traduttori non tengono conto della distinzione tra Sextius e Sestius, rendendo vieppiù ambigua la situazione. Riguardo i redirect da mantenere va bene il criterio dello zio ma, almeno per quanto mi riguarda, penso sia opportuno segnalarli qui, per evitare cappellate. Ciauuu (o, come diceva Cristiano, Vale!). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:43, 4 mar 2024 (CET)
Aggiornamento: ho spostato due voci, [[Scuola dei Sestii]] e [[Sestio Nigro]]. Il primo redirect mi pare vada lasciato, il secondo non so, che dite? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 00:09, 6 mar 2024 (CET)
:Io li lascerei. Mi sembra che siano comunque forme usate in italiano. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:06, 6 mar 2024 (CET)
::Sì, sì, non ci sono dubbi che sono forme usate in italiano. Il punto, in qualche modo, era proprio quello, che in molti casi Sextius viene "sbadatamente" riportato come Sestius perpetuando, per così dire, la confusione. D'altra parte, se il principio è quello di seguire quello che riportano le fonti, penso che sarà opportuno lasciare tutti i redirect (a parte qualche raro caso che comunque sottoporrò alla vostra pregiatissima attenzione). Vale! --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:55, 6 mar 2024 (CET)
== Thespiis ==
[[Discussione:Gens Sextia#Thespiis|Segnalo.]] --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 14:40, 8 mar 2024 (CET)
== Vaglio "Giulio Nepote" ==
{{Avvisovaglio|Giulio Nepote}} --[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 18:45, 12 mar 2024 (CET)
== [[Vitellia (moglie di Lucio Giunio Bruto)]] ==
Questa voce è stata creata qualche giorno fa, ho seri dubbi sui suoi contenuti. Non trovo praticamente riscontri su questa fantomatica Vitellia, ad eccezione di un passaggio dell'''Ab Urbe condita'', Libro II, 4, ove si legge ''Vitelliorum soror consuli nupta Bruto erat, iamque ex eo matrimonio adulescentes erant liberi, Titus Tiberiusque;'' Inoltre, dalla lettura delle poche righe presenti in voce si arguisce che, anche qualora fosse esistita, di questa Vitellia (anzi, di questa ''sorella dei Vitelli'') non c'è nulla da dire (ergo, non enciclopedica). Qualcuno ha delle info in proposito? Da mettere in cancellazione? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:43, 22 mar 2024 (CET)
:Non esiste nient'altro su costei che una riga di una fonte primaria. E la voce che la riguarda parla del marito. Più che una voce è un ''flatus vocis'', un nome vuoto. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 06:33, 23 mar 2024 (CET)
Visto che praticamente la voce dice quasi nulla, sposterei in "quasi nulla" nella voce del coniuge, trasformandola in in redirect al marito, ma lasciando le categorie presenti e aggiungendo la cat della gens, categoria:Vitellii. Salvo ripristinarla in caso di ampliamento. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:27, 23 mar 2024 (CET)
::Ci ho pensato e non mi sembra una voce utile. Anche trasformarla in redirect a Bruto, laddove nella voce di Bruto non si dice nulla su Vitellia, non so a che serva. Apro una procedura di cancellazione, vediamo se esce fuori qualcosa. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:32, 13 apr 2024 (CEST)
:::[[Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Vitellia_(moglie_di_Lucio_Giunio_Bruto)|Fatto]]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:06, 13 apr 2024 (CEST)
== Segnalazione Giulio Nepote ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Giulio Nepote|tipo=proposta|commento=Penultimo (o ultimo) imperatore romano, Giulio Nepote è stato oggetto di interessamento e rivalutazione nell'ambito degli ultimi decenni in quanto emblema del crollo della civiltà che ha forgiato quella occidentale nei secoli successivi. Buona lettura.}}--[[Utente:Erasmus 89|Erasmus 89]] ([[Discussioni utente:Erasmus 89|msg]]) 17:33, 11 apr 2024 (CEST)
== Magister peditum et equitum ==
Ciao, mi sono imbattuto nella voce ''[[Magister peditum et equitum]]'' che come minimo sarebbe [[WP:AIUTO|da aiutare]]. Ma la cosa che mi convince meno è il titolo che, come tra l'altro è scritto nelle due righe della voce, mi pare dovrebbe essere spostato a ''[[magister utriusque militiae]]'' (il quale a sua volta è impropriamente redirect a ''[[magister militum]]''). Che ne pensate? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:20, 12 apr 2024 (CEST)
:Forse se ci fossero delle fonti potremmo anche esprimere un’opinione. Forse. Per il momento lasciamola lì (con un bell'avviso). --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:30, 12 apr 2024 (CEST)
::p.s.: ERA un redirect improprio etc.. Era. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:32, 12 apr 2024 (CEST)
:::Beh, su [https://www.google.com/search?tbm=bks&q=%22magister+utriusque+militiae%22 Google libri] di testi che parlano del ''[[magister utriusque militiae]]'' ne trovi in abbondanza. L'altra locuzione non mi pare. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:39, 12 apr 2024 (CEST)
::::{{ping|Er Cicero}} Sembra che siano state usate entrambe le dizioni. Almeno così dice il ''dictionary'' di [https://archive.org/details/adictionarygree05smitgoog/page/722/mode/2up William Smith]. In questi giorni ho problemi con i miei magnifici occhi, quindi leggo con difficoltà. Ho l'impressione che siano usate in periodo costantiniano varie allocuzioni. E non sempre per indicare cariche diverse. Immagino che voi di [[Milan|Mediolanum]] in questo periodo possiate avere problemi con le cose di [[AS Roma|Roma]], ma mi fido di chi ci vede bene e credo che si possa comunque fare un'inversione di redirect. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:35, 13 apr 2024 (CEST)
:{{ping|Er Cicero}} inverto sì o inverto no?--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:10, 19 apr 2024 (CEST)
::Personalmente sono favorevole, ma più della titolazione sarebbe importante una rimpolpatina (al momento la posso mettere in coda, ma è una coda lunga...). Ciauuuǃ --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:15, 19 apr 2024 (CEST)
:::''Magister equitum et peditum'' (con i genitivi in quest'ordine), ''magister militum'' e ''magister utriusque militiae'' sembrano forme equivalenti per indicare il titolo della massima carica militare tardoimperiale. «[…] the title ''magister equitum et peditum'' […] appears in the imperial constitutions as early as 349 and in inscriptions after 365. A variant form of the title was ''magister utriusque militiae'', which occurs in an inscription of the year 370, although it is not found in the constitutions prior to 383. A third form of the title was ''magister militum'', which first appears in the address of a constitution of 349, but is not attested by inscriptions before the time of Justinian, so that until then it was perhaps not a strictly official form» (Boak 1915, [https://archive.org/details/harvardstudiesin0026unse/page/123/mode/1up p. 123]). Tuttavia, la forma ''magister utriusque militiae'' non compare mai nella ''[[Notitia dignitatum]]''. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 00:51, 20 apr 2024 (CEST)
::::Detto che non ho capito perché in ''Magister equitum et peditum'' i genitivi vadano necessariamente in quell'ordine (ma mi fido ciecamente), e detto anche che aggiungerò l'articolo di Boak tra i testi richiamabili dalla [[Progetto:Antica_Roma|homepage del Progetto]], non sono totalmente convinto della completa equivalenza delle tre forme suindicate. Più che altro, leggendo anche altri testi che ne parlano, sono più o meno allineato a Carlo nel ritenere che il significato dei termini sia andato modificandosi nel tempo presumibilmente a seguito della riorganizzazione dell'esercito e, aggiungo, mi pare ci fossero delle differenze tra Est e Ovest. Probabilmente servirebbe Telo per diradare le nebbie, ma ormai non edita più da tempo immemorabile. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 15:05, 22 apr 2024 (CEST)
::::P.S.: In attesa di eventuali nuove, al momento proporrei di tenere in sospeso l'inversione di redirect.
== Bibliografia Cesare ==
Ciao, ho notato che nella voce su [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] in bibliografia sono presenti vari testi che non sembrano utilizzati come fonti. Essendo una voce in vetrina segnalo prima qui, ma come da policy, a meno di motivazioni specifiche, direi di rimuoverli. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:29, 13 apr 2024 (CEST)
:{{Fatto}} --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 13:54, 19 apr 2024 (CEST)
== Basilisco, imperatore o usurpatore? ==
Ciao, durante una segnalazione di qualità è sorto un dubbio riguardo [[Basilisco (imperatore)|Basilisco]], è stato un imperatore o va considerato un usurpatore? Qui su wiki l'abbiamo indicato come imperatore, sia nella titolazione della voce che nell'[[imperatori bizantini|elenco degli imperatori bizantini]], ma è questo l'orientamento degli storici? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:06, 19 apr 2024 (CEST)
:Boh?
:Dagli altri:
* "...als Usurpator oströmischer Kaiser in den ..."
* "...was Eastern Roman emperor from 9 January 475..."
*" ... fue un emperador del Imperio romano de..."
* "...est brièvement empereur byzantin de ..."
:Di nuovo: boh?
:(sarò un po' razzista, ma mi fido più della prima citazione)
:--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:17, 19 apr 2024 (CEST)
== Natale di Roma ==
Anno MMDCCLXXVII auc, tanti auguri Roma mia. E tanti auguri ai sempre più sparuti (ma anche agli "spariti") frequentatori dell'Antica Roma. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 07:28, 21 apr 2024 (CEST)
Grazie pel l'aguri. Che aricambio co affetto e simpatia. Spero de vedecce presto. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 08:02, 21 apr 2024 (CEST)
== Teatro romano di Catania ==
Recentemente è stata cambiata le denominazione in greco-romano. Dalle foto sembra che di "greco" non ci sia nulla. Sembra un teatro a semicerchio, costruito in periodo "romano". Le fonti sembrano usare il nome di teatro romano.
Opinioni.
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 19:14, 29 apr 2024 (CEST)
:Bah, mi pare non c'è altro da aggiungere. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 21:20, 29 apr 2024 (CEST)
::Il cartello del luogo (ho inserito su wikidata la P1766) ne parla come teatro antico e parla sia del teatro greco che di quello romano. La via antistante si chiama via teatro greco.
:: Io onestamente non sono esperto in materia ma penso possa essere più corretta (non essendo esclusivamente romano, o comunque nascendo quantomeno su un sito greco) la denominazione greco-romano; temo che neanche fonti autorevoli abbiano una risposta univoca in merito. -- [[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 23:35, 29 apr 2024 (CEST)
:::Buongiorno Giovanni, il punto non è tanto quello che penso io o pensi tu al riguardo, ma che la denominazione "greco-romano" sia riportata su fonti autorevoli, cosa che al momento non sembra essere. Se poi emergeranno evidenze attestanti diversamente, si provvederà ad aggiornare la voce. Saluti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 09:06, 30 apr 2024 (CEST)
::::assolutamente è irrilevante il mio pov (per così dire) però il pannello informativo e la strada fanno ben pensare. d'altro canto nessuna fonte ne parla esclusivamente come opera romana. per quanto vige [[WP:NRO]] vedo cosa posso trovare da catanese. -- [[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 09:53, 30 apr 2024 (CEST)
:::::"i greci scavavano, i romani costruivano": in quel sito esisteva un tempio greco (scavato appunto) sopra il quale i romani hanno edificato (appunto) a loro volta un teatro. la soluzione alla catanese è chiamarlo teatro antico (che comunque non deve essere confuso né con l'anfiteatro né col vicino odeon); forse per dare giustizia a entrambe le origini sarebbe corretto un non esclusivo appellativo greco-romano?
:::::<small>quello che scrivo non è di mia inventiva ma frutto di una (seppur minima) ricerca orale e informativa/online</small> --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 16:29, 1 mag 2024 (CEST)
::::::Dunque, sul cartello che hai caricato, [[:File:Catania - Teatro romano di Catania - 2023-09-05 22-14-13 005.jpg|questo]], si legge che l'aspetto attuale del monumento risale all'epoca romana, monumento FORSE eretto sul preesistente teatro greco. Ora, se anche accettassimo l'ipotesi, plausibile, che il teatro è sorto sul preesistente scavo di origine greca, e tutto sommato non credo neppure sia il caso di metterlo in discussione, il teatro di cui si parla è quello di [[:File:Catania - Teatro Romano 04.jpg|questa foto]], che nulla ha a che vedere con l'originale greco. Ma allora a che serve connotare questo teatro come greco-romano? Ci sono elementi architettonici che lo comprovano? Le poche tracce residuali, visibili [[:File:Mura greco-romane del Teatro di Catania.JPG|qui]], non giustificano a mio modo di vedere l'attribuzione di "greco-romana" alla struttura. A onor del vero c'è un documento, quello della Brandiforti, che lo definisce greco romano, ma nelle altre fonti, pure autorevoli, è sempre indicato come romano e basta. Su questa base potrei suggerire di aggiungere nella intro qualcosa tipo "Il '''teatro romano di Catania''', da alcuni indicato anche come '''teatro greco-romano di Catania'''..." lasciando il redirect [[Teatro greco-romano di Catania]], ma lasciare la titolazione della voce alla denominazione corrente. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 19:09, 1 mag 2024 (CEST)
:::::::sì infatti. io non proponevo di spostare la pagina o altro, però semplicemente di tenere in considerazione anche il titolo duale (per così dire) anche per ridurre al minimo l'ambiguità (che spesso è invalidante per i turisti) con l'anfiteatro. <br>nb: la foto non l'ho caricata io, l'ho solo inserita su wikidata (P1766) <small>dove avevo anche aggiunto istanza di (P31): teatro greco (Q2860319)</small> e altro --[[Utente:GiovanniPen|GioviPen]] [[discussioni utente:GiovanniPen|<small><sup><span>'''GP msg'''</span></sup></small>]] 19:35, 1 mag 2024 (CEST)
== Avviso FdQ: Festival delle fonti ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|80px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio-giugno 2024|Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - Maggio giugno 2024''' <br />
'''''Festival delle fonti''' (terza edizione)'' <br />
L'evento prevede l'inserimento di fonti nelle voci presenti nella [[:Categoria:Senza fonti]], partendo da quelle che attendono da più tempo.<br />
Si invitano caldamente tutti gli utenti del progetto a partecipare. '''Iscrivetevi!!'''
}}
La [[:Categoria:Senza fonti - antica Roma]] contiene circa 150 voci che riguardano questo progetto. Se qualche utente volesse sistemare una parte di queste voci, il contributo è ovviamente gradito. Si cerca di dare priorità alle [[:Categoria:Senza fonti per mese|voci con avviso più vecchio]].<br/>Grazie a tutti e buon lavoro :) --[[Utente:Torque|<span style="font-family:Monotype Corsiva;font-size:18px;color:darkblue">Torque</span>]] <small>(''[[Discussioni utente:Torque|scrivimi!]]'')</small> 00:25, 2 mag 2024 (CEST)
== è lo stesso edificio? ==
Vorrei sapere che questo [[Tempio di Antonino e Faustina]] è anche chiamato Tempio di Bacco come leggo [https://www.tripadvisor.it/ShowUserReviews-g187791-d6661998-r327672689-Sant_Urbano_alla_Caffarella-Rome_Lazio.html qui]. Eventualmente va aggiunto questo nome all'elemento Wikidata [[:d:Q752555|Tempio di Antonino e Faustina]] --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 14:20, 2 mag 2024 (CEST)
{{ping|Giaccai}} NO.
Se trova (dicheno loro) ar [[Tuscolano]], cioè in mezzo a la campagna (ovviamente all'epoca, ma puro ora) e l'artro è ar Campo Vaccino, in pieno centro (a l'epoca e puro ora), nell'area dei fori, pe' intennese.
La chiesa è '''[[Chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella]]''' (che, tanto pe' capisse mejo, manco sta ar Tuscolano ma sta a l'[[Ardeatino]]).
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:47, 3 mag 2024 (CEST)
:Grazie, ora le cose mi sono più chiare. Se ti interessa [https://web.archive.org/web/20030322085255/http://www.morino.it/guzzi/moto/v50/v50.jpg<nowiki> qui] trovi la foto che nella tua Home ha un link errato. Ciao </nowiki> --[[Utente:Giaccai|Susanna Giaccai]] ([[Discussioni utente:Giaccai|msg]]) 08:32, 4 mag 2024 (CEST)
== L'aquila come simbolo dell'Impero romano ==
L'utente {{ping|Salnitrum}} ha inserito l'[[Aquila romana]] come "simbolo principale" dell'[[Impero romano]] nella relativa pagina. Come fonte di questa affermazione ha riportato nella pagina [[Aquila romana]] le seguenti fonti:
# [https://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=15631 L'Aquila] di Franco Cardini, in cui non si dimostra in alcun modo che l'aquila fosse un simbolo dell'impero, ma si ribadisce che fosse simbolo delle legioni e dell'apoteosi dell'imperatore
# [https://www.centrostudilaruna.it/iconografia-e-simboli-del-potere-imperiale.html Iconografia e simboli del potere imperiale], del Centro Studi La Runa, in cui si dice che l'imperatore è accostato ai significati simbolici dell'aquila, che l'aquila bicipite fu simbolo dell'impero dal trasferimento della capitale a Costantinopoli (affermazione senza corredo di prove
# [https://www.cians.info/media/La-simbologia-delle-legioni.pdf La simbologia delle legioni], dove si dice "l’aquila rimaneva unico simbolo della romanità universale, del suo imperium" (che non è l'Impero come Stato, ma il potere militare)
# [https://www.academia.edu/28706465/LAquila_romana L'Aquila romana] di Carla Amirante, unico testo dei quattro a dire esplicitamente che l'aquila è simbolo dell'Impero, ma di cui non ho ben capito l'autorevolezza accademica, dato che si tratta di un word caricato su Academia dalla "componente del Consiglio Direttivo del Centro Internazionale di studi sul Mito"...
Credo insomma che per affermare, come Salnitrum ha scritto nella voce [[Aquila romana]], che l'aquila fungesse da "simbolo del potere di Roma e del suo impero" ci siano ben poche e deboli basi, e che queste affermazioni vadano rimosse dalle relative pagine
Mi piacerebbe avere un parere dei membri di questo progetto. --[[Utente:CiproFelix|CiproFelix]] ([[Discussioni utente:CiproFelix|msg]]) 10:50, 7 mag 2024 (CEST)
:Ad una prima guardata mi sembra che le obiezioni di @ [[Utente:CiproFelix|CiproFelix]] siano valide. Sicuramente alcune legioni usavano l'aquila come "animale totemico". Ma era uno dei tanti; altre usavano leoni, leopardi, orsi e lupi. Ci sarebbe bisogno di fonti più solide, MOLTO più solide. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:22, 7 mag 2024 (CEST)
::Cardini dice chiaramente: ''che l'aquila sia uccello di Zeus e insegna delle legioni, e che da ciò abbia tratto il suo statuto di simbolo primario dell'impero romano, è cosa che quanto abbiamo fin qui detto sarà sufficiente, ci sembra, a illustrare''. E già la sua affermazione sarebbe sufficiente. Il Centro Studi la Runa ribadisce che l'aquila fu simbolo dell'Imperatore, e divenne bicipite quando l'impero fu diviso in due. L'imperium è il potere, certo militare, ma anche in senso universale. Carla Amirante è una fonte accademica, dato che il suo testo è riportato in [[Academia.edu]]. Come fonti mi sembrano sufficienti, ricordo inoltre che wikipedia è una fonte terza, che si limita a riportare delle fonti, il fatto di non essere d'accordo con tali fonti non è un problema di wikipedia.--[[Utente:Salnitrum|Salnitrum]] ([[Discussioni utente:Salnitrum|msg]]) 18:37, 7 mag 2024 (CEST)
:::Anche io potrei indicare qualche fonte inerente all'Augusto "Ioviano", come era detto, ma sbaglio o l'associazione aquila-Giove-imperium (militare) è più antica della stessa figura dell'imperatore? Non so indicare fonti che facciano riferimento al periodo repubblicano. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 23:20, 7 mag 2024 (CEST)
Alcune domande, che riguardano la affidabilità delle fonti messe a sostegno:
* Il Centro Studi la Runa non si capisce bene cosa sia e quale sia la sua attendibilità
* Anche per Fabio Massari vale la stessa domanda.
* Di quale accademia fa parte Carla Amirante? (per inciso su Academia.edu ci sono anche io, che ti assicuro non sono certamente considerato una fonte "affidabile")
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:25, 8 mag 2024 (CEST)
:Anche a me le fonti non sembrano sufficienti. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 16:33, 8 mag 2024 (CEST)
::per me sarebbe già sufficiente Franco Cardini. Dico, stiamo parlando dell'aquila romana, non dell'orso o di altri presunti animali "totemici", come simbolo dell'impero romano. È questa l'immagine che alla lunga ha prevalso nel corso della storia come simbolo imperiale. Tutto mi pare tranne che sbagliato, dire che l'aquila si è affermata come il simbolo dell'impero romano, e da qui di ogni altro impero. Sarebbe sbagliato non riportarlo.--[[Utente:Salnitrum|Salnitrum]] ([[Discussioni utente:Salnitrum|msg]]) 16:44, 8 mag 2024 (CEST)
:::{{ping|Skyfall}} L'adozione dell'aquila come simbolo principale delle legioni risale alla riforma di [[Gaio Mario|Mario]]: https://www.roma.com/i-simboli-dellimpero-romano-laquila-romana-e-il-suo-utilizzo/ <br/>
:::e prima ancora agli Etruschi: https://www.romanoimpero.com/2009/10/i-simboli-di-roma.html --[[Utente:Salnitrum|Salnitrum]] ([[Discussioni utente:Salnitrum|msg]]) 17:00, 8 mag 2024 (CEST)
{{rientro}}Credo ci sia un problema sulle fonti. Se vogliamo sostenere una testi, qualunque essa sia, basta cercare su gughel e ne troviamo a iosa. Ma noi non dovremmo funzionare così. Se cerchiamo fonti per sostenere che la terra ne troviamo quante ne vogliamo. Ma sono fonti attendibili? Affidabili? E, soprattutto, autorevoli? E, quelle autorevoli, cosa affermano?
Inoltre: su quali basi fondano certe affermazioni?
--[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 18:54, 8 mag 2024 (CEST)
:"Se cerchiamo fonti per sostenere che la terra ..." ?? Se intendevi dire "che la terra è piatta" non è certo questo il caso, è una cosa risaputa che l'aquila è l'emblema dell'Impero Romano, si potrebbe anche mettere Carlo Magno come fonte, in ogni caso la citazione di Cardini direi che taglia la testa al toro, se non è autorevole lui... Poi non è questa la sede per sindacare il modo in cui si reperiscono le fonti, se una persona è informata sa bene come reperire le fonti che servono, anche su un motore di ricerca se necessario, importante è sapere quello che si cerca, e Cardini non è stato certo trovato a caso, come pure Amirante, Massari, De Turris, Venanzetti... La questione che qui conta non è come si trovano le fonti, bensì la domanda: Cardini è autorevole? Sì o no. --[[Utente:Salnitrum|Salnitrum]] ([[Discussioni utente:Salnitrum|msg]]) 22:57, 8 mag 2024 (CEST)
::Una fonte sole è un parere, rispettabilissimo ma da qui a farne una teoria storica conclamata ne corre. Il fatto che fosse un'insegna di guerra non implica automaticamente che da sempre fosse utilizzata come simbolo dell'impero. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 00:08, 9 mag 2024 (CEST)
:::Hai voglia se è una teoria storica conclamata, è da millenni che l'aquila è ritenuta l'emblema dell'impero romano... Era certo un'insegna di guerra, simbolo dell'imperium militare, da cui deriva appunto il termine "impero". Da allora tutti i potenti hanno fatto a gara per attribuirselo, e attestare così di essere i legittimi eredi dell'impero romano. Cardini non è l'unica fonte, io ne ho portate sei, e molte altre se ne potrebbero portare, ma vedo che qui su wikipedia non interessano a nessuno.<br/>Cardini poi non lo dice così, en passant, porta degli argomenti storici per spiegare perché l'aquila è diventata predominante come simbolo dell'impero romano. Io direi che dovreste essere voi a spiegare perché, contro una tesi millenaria, tutti si sono sbagliati nel ritenere l'aquila il simbolo principale del potere di Roma. Dovreste portare degli studi che smentiscano clamorosamente il fondamento di questa diffusa attribuzione. Finora non ne avete portata nessuna di fonti, dalla vostra parte, che dicano ad esempio che Carlo Magno, Barbarossa, Dante, ecc. avevano preso una cantonata e che l'aquila in realtà non c'entrava proprio niente con l'impero romano. Portate delle fonti valide che lo attestino, e mi convincerò. --[[Utente:Salnitrum|Salnitrum]] ([[Discussioni utente:Salnitrum|msg]]) 19:08, 9 mag 2024 (CEST)
{{rientro}} da noi funziona in altro modo: è la presenza di una affermazione apodittica che ha bisogno di fonti affidabili. La mancanza di un'affermazione non ha alcun bisogno di fonti. Visto che c'è il consenso annullo le modifiche. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 16:21, 11 mag 2024 (CEST)
:Da voi chi? In base al tuo ragionamento personale, dovremmo rimuovere anche che 1 + 1 fa 2 perché è un'affermazione "apodittica", che ha bisogno di fonti affidabili. Non la mancanza ma la '''rimozione''' di una verità di pubblico dominio ha certo bisogno di fonti; prima di rimuovere che 1 + 1 fa 2 dovresti giustificarlo. Allo stesso modo, che l'Aquila sia il simbolo dell'Impero Romano è un fatto acclarato da millenni, la cui rimozione merita una giustificazione. Basterebbero questi versi di Dante per attestarlo:
:::<poem>Poscia che Costantin l'aquila volse
::contr'al corso del ciel, ch'ella seguio
::dietro a l'antico che Lavina tolse,
::cento e cent’anni e più l'uccel di Dio
::ne lo stremo d'Europa si ritenne,
::vicino a' monti de' quai prima uscìo.
::(''Paradiso'', canto VI)</poem>
:Affermazione apodittica sarà la tua, che non hai portato nessuna fonte per smentire Dante, e mi hai accusato per giunta di pescare le mie fonti "a caso". Certo ''chi fa'' può sbagliare, o esporsi all'errore, mentre ''non fare'' limitandosi a criticare è più comodo. Io almeno le ho portate, tu no. Di quelle fonti ne riporto qui tre per futura memoria, [https://www.mondimedievali.net/Immaginario/Cardini/aquila.htm una di Cardini], [https://books.google.it/books?id=3pgrCbVilI8C&newbks=1&newbks_redir=0&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=aquila%20impero%20roma%20mario%20emblema&f=false una di De Turris], e [https://books.google.it/books?id=vNglDwAAQBAJ&pg=PA102#v=onepage&q&f=false una di Massimo Venanzetti], esperto di storia romana.--[[Utente:Salnitrum|Salnitrum]] ([[Discussioni utente:Salnitrum|msg]]) 18:55, 14 mag 2024 (CEST)
== [[Drusilla]] e [[Giulia Drusilla]] ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Drusilla_e_Giulia_Drusilla|discussione al progetto Connettività]] --'''[[Utente:Syrio|<span style="color:#5090D0;">Syrio</span>]]''' ''[[Discussioni utente:Syrio|<small><span style="color:#3040E0;">posso aiutare?</span></small>]]'' 18:16, 9 mag 2024 (CEST)
== Punici e Cartaginesi ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Punici_e_Cartaginesi|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:46, 12 mag 2024 (CEST)
== Categoria: liste di sovrani in Italia ==
Ciao, l'utente {{at|LucaLindholm}} ha modificato alcune voci sostituendo una categoria piuttosto generica, [[:categoria:liste di persone|liste di persone]], (ad es.: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Consoli_alto_imperiali_romani&diff=139261903&oldid=138991356 qui]) con la categoria [[:Categoria:Liste di sovrani in Italia|Liste di sovrani in Italia]] che definirei impropria, se non addirittura fuorviante (e in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Dittatore_%28storia_romana%29&diff=139261914&oldid=139158749 qualche caso] l'ha proprio aggiunta). All'inizio propendevo per annullare i predetti edit, ma in realtà mi sembra che la categoria "liste di persone" vada proprio rimossa, vista la presenza nelle voci di categorie più specifiche. Pareri? --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 10:35, 13 mag 2024 (CEST)
:Oltretutto, in [[:Categoria:Liste di sovrani in Italia|Liste di sovrani in Italia]] manca [[Re d'Italia]] e in tutte due manca [[Odoacre]] (che può mancare dai "Re ''di'' Italia", ma non dai "sovrani ''in'' Italia", perché si sarà anche proclamato Augusto dell'impero occidentale senza essere mai stato riconosciuto dall'imperatore d'oriente [[Zenone (imperatore)|Zenone]], però era comunque anche re degli Eruli, che erano stanziati in Italia, quindi era sovrano ''in'' Italia). Poi c'è un problema con i [[Sovrani ostrogoti]], tutti inclusi tra i sovrani in Italia. [[Teodorico]], [[Atalarico]], [[Teodato]], [[Totila]] e [[Vitige]] erano tutti al contempo sovrani degli Ostrogoti e sovrani in Italia, ma nella voce Sovrani degli Ostrogoti ce ne sono molti altri secoli prima che gli Ostrogoti arrivassero in Italia (es. [[Berig]], [[Filimero]], [[Ostrogota]]).--[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 12:21, 13 mag 2024 (CEST)
::Buondì a tutti, @[[Utente:Er Cicero|Er Cicero]] @[[Utente:Skyfall|Skyfall]]
::Sono colui che ha creato la categoria come sottocategoria di quella più generale.
::Avevo creato nei giorni scorsi una voce "hub", ma è stata cancellata perché giudicata non conforme, benché si fosse discusso di una potenziale categoria (che ho appunto creato ieri).
::-
::Credo che la maggior parte dei problemi risieda nel titolo della voce: se andiamo a vedere la voce e relativa categoria in inglese, si legge "'''office-holders'''"... alle volte invidio il pragmatismo anglosassone, capace di riassumere per bene cose anche abbastanza complicate. Il termine italiano "sovrano" sembra invece indicare solo qualcosa di 'dinastico' e regale effettivamente... posso suggerire di rinominare la categoria in "''Liste di governatori in Italia''"?
::Io comunque nella pagina della categoria ho indicato con chiarezza il criterio di inclusione delle pagine e delle sottocategorie nella stessa: tutti coloro che hanno un <u>potere di governo effettivo</u> (e l'ho pure sottolineato, quindi non soltanto il capo dello stato, se si trattava di un qualche stato più collettivo) in un qualche territorio della penisola italiana in una qualche epoca. Ovviamente poi in quella lista ci possono essere sovrani/governatori/politici che hanno esercitato il proprio ruolo di "governo" a vario titolo anche al di fuori dell'area geografica italiana (infatti mi sono premurato di lasciare la doppia categoria specifica dell'Italia ed internazionale laddove esplicitamente evidente).
::Ovviamente "Liste di persone" era una categoria fin troppo generica, come se ne accorto Cicero stesso e, già che c'ero, ho incluso tutti i governatori nella categoria appena creata.
::Ripeto, quindi... ribattezziamola "Liste di governatori in Italia" e credo che molti problemi si risolvano già automaticamente.
::-
::@[[Utente:Skyfall|Skyfall]] Non ho incluso la voce [[Re d'Italia]] perché lo scopo esplicito della categoria è quella di raggruppare insieme le voci che sono e/o contengono per la maggior parte <u>liste</u> di sovrani/governatori/politici... per cui le voci che solamente descrivono un titolo regale/politico non sono oggetto di interesse per la categoria creata.
::Per la voce sui sovrani Ostrogoti ho infatti incluso tutt'e due le categorie, correttamente.
::In generale si dovrebbero aggiungere tutti quegli elenchi di sovrani/governatori/politici che abbiamo sulla nostra. Ad esempio non abbiamo da nessuna parte ancora la lista degli [[Interrex (storia romana)|Interrex]] della repubblica romana... e infatti non ce li ho potuti inserire. Tutto quel che c'è, si inserisce, semplice. Non vedo quale sia il problema.
::-
::Per qualunque dubbio, sistemazione o aggiunta da fare alla cat., sono a disposizione. Saluti --<span style="font-family:Tahoma;color:black;"><i><b>[[Utente:LucaLindholm|LucaLindholm]]</b></i></span> ([[Discussioni utente:LucaLindholm|msg]]) 15:17, 13 mag 2024 (CEST)
:::Allora Luca, non so da dove cominciare, di problemi ne vedo a iosa. Intanto, credo che importi poco che in inglese esiste un termine come "office-holders", qui dobbiamo pensare alla nostra di lingua. E se Sovrani sembra un termine "confinato" a un ambito regale, anche "governatori", visti i numerosi significati assunti da questa parola, non credo possa essere adeguato. Al giorno d'oggi abbiamo i "governatori delle regioni" (ad es., in questi giorni si parla continuamente di [[Giovanni Toti]] "governatore della Liguria"), nell'800 [[Josef Radetzky|Radetsky]] è stato "governatore del Lombardo-Veneto", nel periodo fascista abbiamo avuto i [[Governatori delle colonie italiane|governatori delle colonie]] e persino in epoca romana esisteva la [[Governatore provinciale romano|figura del governatore]] (ma di esempi ce ne sono anche altri). Far confluire tutte queste figure in un calderone unico mi pare davvero una forzatura. Ma il punto vero è un altro: se ci fai caso, esistono due voci differenti, [[Sovrani italiani]] e [[Sovrani d'Italia]] e c'è da chiedersi su che basi esistano, se si sia mai discusso della loro esistenza, e perché una elenchi questi "pseudosovrani" dal 476 alla fine della II guerra mondiale mentre l'altra si conclude con la proclamazione del Regno d'Italia. Un doppione inspiegabile. Tutto questo andrebbe discusso, riordinato e sistematizzato, e naturalmente non può essere lasciato alla buona volontà di un singolo utente. Ebbene, in mezzo a questo casino (dico così, magari c'è una spiegazione che a me proprio sfugge), che ovviamente non dipende da te, crei una categoria che, se possibile, aumenta vieppiù la confusione, sia per la titolazione che per i contenuti, visto che hai inserito personaggi dell'antica Roma (dittatori, consoli, censori, imperatori e usurpatori, ma non i governatori...), i capi di stato italiani (definire sovrani i nostri capi di stato è un po' azzardato, non credi?) e persino i [[Capitano reggente|capitani reggenti]] di San Marino!
:::Visto quanto detto, il mio parere è che la categoria da te creata, che aumenta la confusione a dismisura, vada cancellata prima di subito, vada chiarito come e perché esistono le due voci [[Sovrani italiani]] e [[Sovrani d'Italia]], che vanno con tutta probabilità unite e/o ridefinite su altre basi e solo a valle di ciò si potrà ragionare sull'utilità di creare la lista (o le liste) conseguenti. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:04, 14 mag 2024 (CEST)
== Emerita missio ==
Ho creato il redirect [[Emerita missio]] a [[Honesta missio]]. Va bene? Non sono un esperto e cerco un riscontro da voi esperti. ;) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:10, 29 mag 2024 (CEST)
== Provincia publica ==
Penso sia il caso di creare il redirect [[Provincia publica]] a [[Provincia senatoria]]. Sarebbe corretto? Ad esempio, ho usato l'espressione [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sicilia_(provincia_romana)&diff=prev&oldid=139521256 qui]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:12, 29 mag 2024 (CEST)
:Ho trovato un riferimento [https://books.google.it/books?id=bedAcdyHfTcC&pg=PA32&lpg=PA32 qui]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:13, 29 mag 2024 (CEST)
== Provincia imperiale ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Provincia_imperiale|Segnalo]] un problema di ambiguità/connettività. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:22, 29 mag 2024 (CEST)
:Ho corretto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 16:39, 29 mag 2024 (CEST)
== Età traianea e adrianea ==
Mi sembra che la voce [[Età traianea e adrianea]] (60 kbyte) andrebbe accorpata a [[Imperatori adottivi]] (70 kbyte). La prima non ha interlink e il suo tema non so fino a che punto è giustificato dalle fonti. Inutile dire che le sovrapposizioni tra le due voci sono molte. Mi sembra che con l'attuale impianto si disperdano i contenuti. IMHO da unire. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:53, 29 mag 2024 (CEST)
== Stipendium ==
Al momento, [[stipendium]] è redirect a [[Paga (esercito romano)]], ma lo stipendium era (anche?) un'imposta in denaro sulla proprietà fondiaria e in particolare l'imposta che sostituisce con Augusto la decima (''[[lex Hieronica]]''). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:39, 6 giu 2024 (CEST)
== Gallia Cisalpina ==
Ciao, su wikidata la descrizione nelle altre lingue di [[d:Q199728]] dice che si tratta della provincia romana, il collegamento a itwiki è su [[Gallia Cisalpina]] ma la provincia è invece [[Gallia Cisalpina (provincia romana)]]. Qualcuno può verificare il collegamento se è corretto? --[[Speciale:Contributi/151.67.187.211|151.67.187.211]] ([[User talk:151.67.187.211|msg]]) 19:20, 7 giu 2024 (CEST)
:Grazie per la segnalazione. La seconda va unita alla prima. Appena posso provvedo a inserire l'avviso U. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 11:46, 8 giu 2024 (CEST)
== Amilcare Giscone ==
[[Discussione:Seconda_guerra_punica#Amilcare|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 15:12, 10 lug 2024 (CEST)
== Convegno di Carnunto ==
Credo sia opportuno creare la voce [[Convegno di Carnunto]] (11 novembre 308), di cui si parla in [[Guerra civile romana (306-324)]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:08, 27 lug 2024 (CEST)
== aborto di Cleopatra ==
[[Discussione:Cleopatra#aborto|Segnalo]]. ----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]] [[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:black; font-size:100%"> ✉ </span>]] 17:02, 29 lug 2024 (CEST)
== Area archeologica di Tiberinus ==
Nella voce [[Aprilia (Italia)|Aprilia]] è stata segnalata un'area archeologica Tiberinus, con tanto di reference (punto 5);<ref>{{Cita web|url=https://www.wildtrips.net/citta/Aprilia-Italia-cosa-visitare.htm|titolo=Aprilia - Italia da scoprire}}</ref> mai sentita. Ho provato a googlare, ma non ho trovato alcun riferimento. Qualcuno ne sa di più? --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 07:11, 30 lug 2024 (CEST)
Mai sentita nominare. Altre fonti? BTW il nome pare strano, molto strano --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 12:07, 30 lug 2024 (CEST)
:Nessuna, è per questo che mi è venuto il dubbio... --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]])
<references/>
==Discussione mappa==
Segnalo: [[Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare#Mappa sull'evoluzione del territorio definito Italia in antichitá]]. La discussione è stata spostata qui: [[Discussioni Progetto:Storia#Mappa sull'evoluzione del territorio definito Italia in antichitá]]. [[Utente:Barjimoa|Barjimoa]] ([[Discussioni utente:Barjimoa|msg]]) 06:43, 18 ago 2024 (CEST)
== Via Appia. Regina Viarum ==
Salve a tutti. Ci sarebbe da valutare se mantenere, ridurre a redirect o cancellare la voce [[Via Appia. Regina Viarum]], relativa all'omonimo patrimonio dell'umanità tutelato da UNESCO. La voce era già stata cancellata in immediata per C5 dall'[[Utente:Torque]] anche se, a mio avviso, non vi erano i requisiti, visto che la voce non aveva un titolo sbagliato e non era orfana (anzi, i wikilinks da aggiungere sarebbero ancora tantissimi). Più difficile sarebbe invece la scelta tra mantenere la voce e ridurla a redirect a [[Via Appia]] (magari indirizzando il redirect a una sezione specifica così intitolata). In effetti il problema di fondo è che UNESCO per "Via Appia. Regina Viarum" non intende tutta la via Appia antica (molti tratti sono stati esclusi dalla tutela), mentre sono inclusi diversi tratti della [[Via Traiana]] (che ha una voce a sé stante e che non credo sia il caso di unire a [[Via Appia]]). Personalmente sarei a favore del mantenimento della voce, poiché altrimenti si creerebbe un'incongruenza: ad esempio, il sito archeologico di [[Egnazia]] è espressamente compreso nel patrimonio dell'umanità "Via Appia. Regina Viarum"; tuttavia, se nella voce Egnazia volessi inserire un wikilink [[Via Appia. Regina Viarum]], mi suonerebbe strano che tale link puntasse a [[Via Appia]], visto che tale strada non passava affatto per Egnazia (vi passava invece la Via Traiana, detta anche Via Appia Traiana anche se non era quella la denominazione originaria). Ad ogni modo passo a voi la parola. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:21, 20 ago 2024 (CEST)
:@[[Utente:3knolls|3knolls]] La tua analisi mi sembra condivisibile. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 10:27, 24 ago 2024 (CEST)
::Concordo anch'io. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:07, 24 ago 2024 (CEST)
:::idem --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:48, 24 ago 2024 (CEST)
:La voce sarebbe in realta da ridurre a redirect a [[Via Appia]], dato che la voce [[Via Appia. Regina Viarum]] ne è stata scorporata di iniziativa di un singolo utente. Certo, la definizione Unesco e quella classica non sono esattamente sovrapponibili, ma di ciò se ne può dar conto tramite un'appropriata sezione nella voce come già era stato fatto: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Via_Appia&oldid=140696429 . --[[Utente:Endryu7|<span style="color:#272d91">Endryu7</span>]]([[Discussioni utente:Endryu7|<span style="color:#696b37">scrivi</span>]]) 14:47, 21 set 2024 (CEST)
:Quello che l'UNESCO premia non è la stessa cosa di [[Via Appia]. Contestualizzare bene e tenere entrambe le voci.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 15:48, 21 set 2024 (CEST)
== Peritus ==
Ciao, sto cercando aiuto per un contesto storico I e II secolo d.C, antica Roma e presenza e funzione del peritus. Vorrei implementare la voce: Professionisti di borsa negoziazione e titoli in sezione origini, circa le funzioni che aveva questa figura (esperto, valutatore) in quel periodo storico, ma non trovo materiale utile, credo perché non sono uno storico e probabilmente non so dove e come cercare questo tipo di fonti che potrebbero trattare l'argomento. In sintesi servirebbe un aiuto per far luce sulla figura del peritus. --[[Utente:Francesco2019|Francesco2019]] ([[Discussioni utente:Francesco2019|msg]]) 10:23, 24 ago 2024 (CEST)
== Imperatore romano nel Bio ==
Abbiamo la voce [[imperatore romano]], ma nel {{tl|bio}} imperatore è una attività e romano una nazionalità, di modo che si producono due link non specifici. Vedi [[Aureliano]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 19:38, 18 set 2024 (CEST)
:in effetti mi pare una ß™®ø˜∑ata. Credo però che più che qui vada discusso nel {{tl|Bio}} --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:20, 18 set 2024 (CEST)
::Lì ho segnalato. Penso vada bene lo stesso. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:34, 18 set 2024 (CEST)
:::Rettificato nella voce [[Aureliano]] con un trucchetto che ho usato altre volte. Tra l'altro ho potuto mettere anche il passato remoto, in concordanza col proseguo della voce. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 20:36, 18 set 2024 (CEST)
::::Grazie. Avevo controllato Marco Aurelio e lì funzionava benissimo. Infatti è stato usato lo stesso "trucco". --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:48, 18 set 2024 (CEST)
:::::Mi sono permesso di recuperare in Aureliano il passato prossimo ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aureliano&diff=prev&oldid=141169415 vedi motivazioni in campo oggetto]). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 01:27, 19 set 2024 (CEST)
::::::Uhm... considerare "imperatore romano" un'attività come se fosse una professione (distinta da quella di un imperatore cinese o da un 'imperatore atzeco) la vedo dura. Già un imperatore è un politico e un sovrano e specifichiamo che nello specifico è appunto (o ha il titolo di) imperatore. <small>(Ma per il template Bio abbiamo in alcuni casi delle attività "larghissime" senza consentire i sottocasi dicendo che rientrano comunque in quello largo, in altri casi abbiamo attività ultraspecifiche)</small> Se "imperatore romano" con i due wikilink non piace, si può valutare "Imperatore di Roma antica" ?
::::::Se il "trucchetto" usa FineIncipit , che disattiva gran parte del Bio, io mi chiedo se in questi casi allora abbia senso usarlo il Template:Bio... --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 01:41, 19 set 2024 (CEST)
:::::::Può avere senso aggiungere l'attività "imperatore romano". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 08:30, 19 set 2024 (CEST)
::::::::Intanto cerchiamo di non esagerare con i "trucchetti", altrimenti si rischia di creare grossi scompigli (come accaduto per esempio nella voce [[Vespasiano]], che ovviamente occorrerà in qualche modo sistemare). Se invece si vuol proporre una nuova attività, allora occorrerà presentare necessariamente l'[[Discussioni progetto:Biografie/Attività|apposita modulistica]].--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 09:36, 19 set 2024 (CEST)
:::::::::f.c. {{at|3knolls}} Spero di aver sistemato in Vespasiano. Puoi controllare se va bene? https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vespasiano&diff=prev&oldid=141174279. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 07:35, 20 set 2024 (CEST)
::::::::::f.c. {{at|Pequod76}} Ok, grazie--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 07:46, 20 set 2024 (CEST)
{{at|Skyfall}} Sul problema della armonizzazione tra passato prossimo e remoto, il testo "Tizio è stato un imperatore romano. Nacque a ecc." non è disarmonico. Il passato prossimo indica una caratteristica intrinseca e definitiva del biografato (Giulio Cesare è stato un grande imperatore), e quindi posta in relazione con il tempo presente, mentre il passato remoto indica un fatto che non ha una relazione tanto stretta con il presente (come ha un giudizio sulla figura storica). Un esempio concreto da [https://legrandcontinent.eu/it/2023/09/25/morto-giorgio-napolitano-un-comunista-meridionale-diventato-un-grande-europeo-e-presidente-della-repubblica/ qui]: ''Giorgio Napolitano è stato un figlio del fascismo. Quando nacque, Mussolini era al potere da tre anni...'' Due tempi con due funzioni diverse, nessuna disarmonia. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:54, 19 set 2024 (CEST)
:La questione non è solo la scelta del tempo verbale, ma il suo cambio. Si inizia un discorso in passato prossimo e si finisce in passato remoto. So che la [[consecutio temporum]] è resa con minor rigidità in italiano rispetto al latino, ma qui si sta anche implicitamente difendendo il fatto che il template Bio ''impone'' l'uso del passato prossimo. Sarebbe bastato mettere un parametro nel template Bio (tipo |PassatoRemoto = Si) in modo da permettere di scegliere caso per caso. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 20:29, 19 set 2024 (CEST)
::Ho citato un testo che usa senza problemi i due tempi in base a due funzioni diverse. Non c'è alcun ''cambio'', come se il testo usasse capricciosamente due tempi diversi per la stessa funzione. Non è "si inizia con il passato prossimo e si finisce con il remoto". Piuttosto, si usa il prossimo per dire una certa cosa e si usa il remoto per dirne un'altra. Il fatto che il Bio imponga il passato prossimo non ha alcuna importanza. Infatti, l'uso previsto dal Bio è assolutamente legittimo, perché è del tipo "Napolitano è stato un figlio del fascismo".
::Non c'è alcuna consecutio in ballo. La consecutio, in latino come in italiano, regola i rapporti tra principale e dipendente. Invece, nel passaggio "...è stato un imperatore romano. Governò dal... al..." hai due principali.
::Il tuo convincimento sulla disarmonia, perdonami, è infondato. Vedi la bio Treccani di Giorgio Napolitano: https://www.treccani.it/enciclopedia/giorgio-napolitano/. Il testo inizia con il passato prossimo (lì dove offre una sintesi del personaggio), poi prosegue con il passato remoto. I due tempi sono usati nei termini che tu percepisci come inaccettabili: ''Negli anni dei governi di solidarietà nazionale (1976-79) fu responsabile della politica economica del PCI. Gli anni Settanta lo hanno visto impegnato anche in un'intensa attività all'estero; tenne conferenze e dibattiti in istituti di politica internazionale in Gran Bretagna, Germania ecc. ecc.''
::Non c'è alcuna necessità di un parametro per il passato remoto, che introdurrebbe solo aleatorietà nella proposta stilistica. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 21:11, 19 set 2024 (CEST)
:::{{at|Skyfall}} Ciao, forse ti è sfuggita questa mia risposta. Se non hai controdeduzioni, ti chiedo il permesso di ripristinare il mio edit su Aureliano. Grazie. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 15:50, 21 set 2024 (CEST)
::::Lo avevo già ripristinato (anche se avevo messo come commento della modifica che non sono affatto convinto, ritenendo che la concordanza dei tempi verbali sarebbe stata opportuna se fosse stata estesa per tutto l'incipit). PS come esempio hai preso un brano della Treccani che è veramente esempio incoerenza stilistica: illustra l'excursus politico di Napolitano passando da remoto, poi passato prossimo e per tornare al passato remoto ("fu impegnato"-"lo hanno visto"-"tenne"). Anche la mia maestra delle elementari avrebbe tracciato una linea rossa su quel "lo hanno visto impegnato" per mettere "lo videro impegnato". Ma che dire, ormai si parla così, non più organicamente per interi paragrafi, ma per frasi separate, come nelle chat.... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 17:32, 21 set 2024 (CEST)
:::::@[[Utente:Skyfall|Skyfall]] Ti ripeto, la consecutio (o concordanza dei tempi) riguarda il rapporto tra reggente e subordinata, non il rapporto (eventualmente stilistico) tra due principali.
:::::L'esempio Treccani (uno dei due che ti ho portato, faccio notare) può non essere stilisticamente irresistibile, sia. Ti porto allora anche l'esempio di [[Andrea Giardina]], una penna che non può che essere giudicata meno che eccelsa, allievo di [[Santo Mazzarino]]. A proposito dello ziqqurat di Babilonia, egli scrive: "Nel piatto territorio su cui sorgeva, circondata da abitazioni basse com'erano quelle mesopotamiche, la sua mole svettava verso il cielo e doveva suscitare una forte emozione. E' anche per questo che il racconto biblico <u>è stato collocato</u> proprio a Babilonia. Esso <u>derivò</u> da una conoscenza diretta del luogo ecc."
:::::Sempre Giardina: "Vercingetorige <u>è stato</u> sempre un vessillo nazionale; tuttavia, [...] alla sua figura <u>sono stati</u> spesso <u>attribuiti</u> valori diversi, da parti politiche anche opposte. Nella Francia di Napoleone III egli <u>divenne</u> ecc. ecc."
:::::Ho ripristinato il mio testo e gradirei che esso fosse emendato sulla base di qualcosa di più che quelle che, perdonami, mi sembrano sensazioni o idiosincrasie. Come si può intuire leggendo [https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/sulluso-del-passato-remoto/126 questa scheda della Crusca], ciascuno dei tempi del passato ha specifiche funzioni, che possono essere combinate anche nella stessa frase. L'idea che (se ho capito bene) si debba appiattire tutto ad un solo tempo e che fare diversamente sia addirittura sciatteria da chat (chatteria?) è argomentazione che mi lascia alquanto sorpreso. Si scriveva così anche nell'Ottocento: ""Carlo Gozzi <u>è stato encomiato</u> molto più dai critici stranieri [...] che non dagli Italiani, alcuni dei quali lo <u>trovarono</u> anzi triviale ecc." (''Dizionario biografico universale'', per cura di Predari). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 21:39, 21 set 2024 (CEST)
== Commendatio ==
Bisognerebbe creare una voce [[Commendatio (storia romana)]] o [[Commendatio (antica Roma)]]. Si può usare questa fonte: https://www.sapere.it/enciclopedia/commendatio.html.
C'è la voce ''[[commendatio]]'', tutta concentrata sulla ''commendatio'' medievale. A mio parere, quest'ultima andrebbe disambiguata ([[Commendatio (storia medievale)]]), impostando una paritaria. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 16:39, 2 nov 2024 (CET)
== Patrocinio e Patronato ==
Serve una mano [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Patrocinio_e_Patronato|qui]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 17:26, 7 nov 2024 (CET)
== Sinottico imperatori romani ==
Ho notato che nelle voci degli imperatori romani si usa il template {{tl|magistrato romano}}, ma non sarebbe più appropriato usare {{tl|monarca}}? --[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:24, 2 dic 2024 (CET)
:@[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] Ciao. Non è possibile definire recisamente gli imperatori romani come monarchi. Da un punto di vista formale, la [[repubblica romana]] non fu abolita con Augusto, che acquisì piuttosto il titolo di ''[[Princeps (storia romana)|princeps]]'', una forma di compromesso nominalistico. Credo dipenda da ciò la scelta del progetto. Ma aspettiamo che intervenga qualche utente veramente esperto di storia romana. ;) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:22, 28 dic 2024 (CET)
== Bruzio ==
[[Discussioni_progetto:Storia#Bruzio|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 14:17, 28 dic 2024 (CET)
== Fiscus ==
Allo stato abbiamo [[Fiscus]], assurdamente redirect a [[Amministrazione finanziaria]]. C'è poi la voce [[Storia del Fisco]] (con una maiuscola senza alcun senso).
Per come la vedo io, ci manca una voce ''fiscus'', secondo quanto definito nella voce Treccani "[https://www.treccani.it/enciclopedia/fisco/ fisco]". In questa voce la nascita del ''fiscus'' è messa in relazione ad Augusto. Probabilmente la voce che ci manca in realtà c'è e sarebbe [[Fiscus Caesaris]], ma questa dice "da Claudio in poi".
Anche la situazione degli interlink è disperante.
*Fiscus Caesaris è collegata a [[:sv:Fiskus]] (svedese) e a un titolo di ja.wiki che è inutile copiare qui. (E basta, solo tre wp su questo elemento; [[d:Q1640351]]).
*Storia del Fisco è invece collegata a [[:de:Fiscus]], [[:fr:Fiscus]], [[:en:Fiscus]], [[:es:Fiscus]]. (Nel complesso, 19 versioni interlink, compresa la nostra; [[d:Q177907]]).
Per me da solo è troppo. Spero che qualche anima pia voglia mettere mano alla cosa. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 23:43, 3 gen 2025 (CET)
:Che ne dici del ripiego al redirect a [[Fiscus Caesaris]]? Premesso che non ho mai studiato ''Storia del Fisco'' in vita mia, tale voce non mi pare fatta male, anche se indica Claudio anzichè Giulio Cesare o Ottaviano Augusto. Innanzitutto ai tempi di Claudio il titolo di "Cesare" non era ancora distinto da quello di "Augusto" (e quindi ''Fiscus Caesaris'' andrebbe inteso come "cassa a gestione esclusiva/privata dell'imperatore"), poi anche volendo intendere Cesare non come titolo ma come nome proprio, Giulio Cesare non formalizzò granchè il suo intervento sulle istituzioni (si prendeva il potere e basta). Furono le riforme "militari" di Ottaviano Augusto che sottrassero il controllo delle province più lontane (ma anche le più ricche, come l'Egitto) al Senato facendole dipendere direttamente da lui, ma motivazione era perchè erano di confine, necessitavano di continue azioni militari, quindi era necessario un controllo diretto sull'esercito e sui quindi sui governatori. L'esercito non poteva che dipendere da lui dato che esercitava l{{'}}''imperium''. Che poi cosi mettesse le mani anche sul{{'}}''aerarium'' di queste ricche province era, come dire, "casuale". Dopo Augusto ci furono Tiberio e Caligola, disinteressati ai dettagli della macchina imperiale. Infine ci fu Claudio che fu un ottimo amministratore. Che sia stato quest'ultimo a concludere e istituzionalizzare definitivamente l'organizzazione fiscale (de facto iniziata con Augusto per effetto "collaterale" della sua distinzione delle [[Provincia imperiale|province imperiali]] dalle [[Provincia senatoria|province senatorie]] per motivi militari), chiarendo definitivamente cosa confluisse nel ''Fiscus Caesaris'', nel ''Patrimonium principis'', nel{{'}}''[[Aerarium militare]]'', nel{{'}}''Aerarium populi Romani'' e nel{{'}}''Aerarium Saturni'' non mi pare una cosa affatto strana. --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 09:58, 4 gen 2025 (CET)
::@[[Utente:Skyfall|Skyfall]] Grazie mille per la risposta. Imho bisogna adeguare la nostra voce al dettato della fonte Treccani. Anche [https://www.sapere.it/enciclopedia/Augusto%2C+G%C3%A0io+Gi%C3%B9lio+C%C3%A9sare+Ottaviano.html sapere.it] coincide: su Augusto scrive: ''riorganizzò le finanze, creando, accanto all'aerarium statale, una sua cassa personale, il fiscus''. Claudio poi "potenziò" una cassa che possiamo considerare già con Augusto del tutto "istituzionalizzata". Interessante anche quanto scritto [https://www.treccani.it/enciclopedia/gaio-giulio-cesare-ottaviano-augusto_(Enciclopedia-Italiana)/ qui]: ''dopo la conquista dell'Egitto sarebbe stato molto difficile venire ad una determinazione di quello che era la sua res privata e di quello che apparteneva all'erario: da questa condizione si venne all'esigenza della creazione di una particolare amministrazione del principe''. Il che coincide con quanto hai correttamente riportato.
::Sul piano pratico, bisogna riorganizzare un po' i materiali.
::*Personalmente preferisco il titolo "Fiscus" a "Fiscus Caesaris", ma questo è un dettaglio. Cmq ho fatto sì che "Fiscus" rinvii a "Fiscus Caesaris".
::*Ho riordinato gli interlink: adesso Fiscus Caesaris è collegata a [[:en:Fiscus]] e le altre, mentre "Storia del fisco" non ha corrispettivi nelle altre lingue e quindi non ha più interlink.
::*Storia del fisco: {{lu|Pierpao}} ha risolto il problema della maiuscola. La voce ha un incipit disfuzionale: ''Il termine italiano “fisco” deriva dal latino [...]. Più tardi, in età repubblicana...'' Quel "più tardi" non significa niente e risulta da [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Storia_del_fisco&diff=prev&oldid=126735171 questo massiccio intervento]. La voce è piuttosto articolata e approfondita: imho bisognerebbe riordinare (perché l'ambito romano è trattato un po' confusamente, con rinvii e "flashback") e asciugare qui, lasciare una sintesi, e arricchire Fiscus Caesaris.
::Per ora cedo la parola. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 12:32, 4 gen 2025 (CET)
:::Ma ci sono altre fonti (es. [https://www.academia.edu/38204329/Il_decorso_del_tempo_nel_sistema_tributario_romano 1], [https://www.academia.edu/36938146/_Breve_storia_dellimpero_romano_Docsity 2]) che chiariscono che solo con Claudio si raggiunse una forma di semiufficialità (anche con Claudio Fiscus Caesaris indicava la disponibilità per una utilizzazione generica dell'imperatore), mentre prima, con Augusto, era indiretta. Anche la relativa voce su Wikipedia si usa il termine "indica", da Claudio in poi, non che Claudio ha "creato" il Fiscus Caesaris. Direi di lasciare sulla voce di Wikipedia il termine indica, perchè se dovessimo indicare quando esattamente fu creato, sono guai. Altrimenti cosa indichiamo? Quando fu conferito ad Augusto il consolato nel 27 a.C.? Oppure l'imperium proconsolare nel 23 a.C.? Oppure la sua conferma nel 19 a.C. anche per le province pacificate? Poi ci sono ulteriori date candidabili relative alle sue riforme militari e amministrative, con le quali (sempre meno) indirettamente controllava le finanze dell'impero. E' stato un processo a passi, iniziato con Augusto, consolidato con Claudio.... --[[Utente:Skyfall|Skyfall]] ([[Discussioni utente:Skyfall|msg]]) 13:17, 4 gen 2025 (CET)
::::@[[Utente:Skyfall|Skyfall]] Facevo meglio a entrare meno nel merito della questione, perché non l'ho approfondita a dovere. Il mio intervento era piuttosto relativo al "contorno". A me sta benissimo che si scrivano cose accurate, per carità. :) Allo stato però non stiamo discutendo di UNA voce in cui ci sia scritta una cosa poco precisa. Abbiamo invece una Storia del fisco, con materiali relativi al ''fiscus'', e una voce sul ''fiscus''. Bisogna armonizzare le due voci. E' chiaro che Storia del fisco deve accennare al ''fiscus'' e a questa rinviare. Bisogna quindi tagliare significativamente sulla prima, rifondere sulla seconda, armonizzare i contenuti. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 18:42, 4 gen 2025 (CET)
== Voci Ostia antica ==
Vale. Porto qui l'[https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Mac9 approfondimento] che stavamo facendo con [[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]], relativo alla nomenclatura delle voci relative ad [[Ostia (città antica)|Ostia]]. Prendo ad esempio le voci [[Tempio Rotondo]] e [[Caserma dei Vigili]] che non sono conformi agli standard WP, seguendo i quali avrebbero dovuto essere Tempio rotondo e Caserma dei vigili. Il dubbio che ho avuto nel momento della creazione delle voci, è che esistesse uno standard di fatto tra storici ed archeologi, per cui era preferibile mantenere questa nomenclatura; vedi il sito [https://www.ostiaantica.beniculturali.it/it/pannelli-didattici/l-area-centrale-e-i-complessi-di-rappresentanza/tempio-rotondo/ Beniculturali], quello [http://www.ostia-antica.org/regio1/11/11-1.htm Ostia Antica org] (di fatto il sito riferimento per Ostia antica) o un [https://www.google.it/books/edition/Ostiensium_marmorum_decus_et_decor/wLI0DaOOxVoC?hl=it&gbpv=1 testo ad esempio] (ma ce ne sono altri) dove è utilizzata costantemente la nomenclatura "fuori standard" WP. Magari se ne è già parlato, se non per Ostia, per situazioni simili. --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 13:35, 14 gen 2025 (CET)
:Opinione personale: il portale indicato è una fonte rilevante per i contenuti. Non ritengo che lo sia per la lingua italiana. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 14:22, 14 gen 2025 (CET)
::Concordo. Enti e Società spesso esagerano con i maiuscoli. --[[Utente:Carlo Dani|Carlo Dani]] ([[Discussioni utente:Carlo Dani|msg]]) 17:23, 14 gen 2025 (CET)
::: Questa specie di [[notazione ungara|notazione ungherese]] è utilizzata anche nei testi degli studiosi di settore, qui degli esempi presi a caso assolutamente generalizzabili: [https://www.google.it/books/edition/Ostiensium_marmorum_decus_et_decor/wLI0DaOOxVoC?hl=it&gbpv=1] (Domus sotto il Caseggiato del Vicolo di Dionisio, Domus dei Fusti Dipinti, Domus dei Capitelli di Stucco), [https://journals.openedition.org/mefra/2140] (Foro della Statua Eroica abbreviato in FSE), [https://www.ostiaantica.beniculturali.it/ups/2021/08/11/becatti-1948a-doc002370.pdf Giovanni Becatti] (domus di via Semita dei Cippi,Basilica Cristiana, Domus della Fortuna Annonaria, Insula degli Aurighi), [https://www.ostiaantica.beniculturali.it/ups/2022/06/13/calza-1-21-doc002727.pdf?1655128291000 Guido Calza] (Casa dei Triclini, Caserma dei Vigili). Poi la wiki [https://de.wikipedia.org/wiki/Liste_der_Geb%C3%A4ude_in_Regio_I_(Ostia) tedesca], quella [https://en.wikipedia.org/wiki/Ostia_Antica inglese] (House of the Painted Vaults per la Domus delle Pareti Dipinte). Tutto questo mi ha fatto venire il dubbio che si trattasse di veri e propri toponimi, non del vezzo dell'amministrazione nostrana. Poi la voce si trova lo stesso, sia per la Caserma dei vigili e per la Caserma dei Vigili, o per la Domus dei Triclini o Domus dei triclini. Il mio era un dubbio per ricerca dell'esatezza; e' un toponimo generalmente riconosciuto o un'indicazione generica? Nel dubbio (irrisolto imho), ho continuato sul "solco" di quelli che avevano contribuito prima di me.--[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 07:38, 15 gen 2025 (CET)
== Rivolta di Filippo ==
Segnalo [[Discussione:Rivolta_di_Filippo#Fonti]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:29, 19 gen 2025 (CET)
== Vaglio ==
{{avvisovaglio|Museo archeologico nazionale di Napoli}}--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 18:19, 23 gen 2025 (CET)
==[[Marco Numidio Quadrato]]==
vorrei portare alla vostra attenzione questa voce... nella pagina di discussione ho posto un quesito... voi siete gli esperti e fatemi sapere se è un dubbio legittimo, in caso contrario mi scuso per il disturbo... --[[Utente:Torsolo|<span style="color:green;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">tors</span>]][[Discussioni_utente:Torsolo|<span style="color:red;font-weight:bold;font-size:medium;font-family: Monotype Corsiva;">olo</span>]] 14:52, 27 gen 2025 (CET)
:Caro Torsolo,
:ho risposto sulla pagina di discussione: quella pagina, tra i tanti errori e mancanze, va assolutamente spostata con il ''nomen'' corretto, ossia Ummidio.
:Ti rimando a quanto scritto lì.
:Un caro saluto! --[[Utente:Shin'en98|Shin'en98]] ([[Discussioni utente:Shin'en98|msg]]) 19:58, 1 feb 2025 (CET)
== Somnium Scipionis ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Somnium|Qui]] è stato proposto di aggiungere [[Somnium (Cicerone)]] (da creare come redirect a [[Somnium Scipionis]]) alla disamb [[Somnium (disambigua)]], eventualmente trasformando quest'ultima in paritaria.
La domanda è: è comune riferirsi al passo di Cicerone semplicemente con ''Somnium''? Io ho sempre sentito la dizione intera, ''Somnium Scipionis'' o ''[[Sogno di Scipione]]'', però ho trovato [https://books.google.it/books?id=t_iZCwAAQBAJ&pg=PA41 qui] "cfr. Cic., ''Somnium'' 6, 24". E' una cosa comune, abbastanza da rendere desiderabile la presenza in disamb?
Rispondete pure qui o lì. Grazie. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 01:25, 31 gen 2025 (CET)
:In prima occorrenza l'ellissi del genitivo è erronea. Atteniamoci a [[Ambrogio Teodosio Macrobio#Opere|Macrobio]]. --[[Utente:Frognall|Frognall]] ([[Discussioni utente:Frognall|msg]]) 13:13, 31 gen 2025 (CET)
== Dall'italiano al latino e viceversa ==
[[Discussioni_progetto:Linguistica#Dall'italiano_al_latino_e_viceversa|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 13:50, 2 feb 2025 (CET)
== [[Coorti urbane]] ==
Un IP aveva inserito in voce un avviso di controlcopy errato (destinato agli utenti, non alle voci). Bisognerebbe comunque controllare. --[[Speciale:Contributi/151.82.5.179|151.82.5.179]] ([[User talk:151.82.5.179|msg]]) 05:38, 7 feb 2025 (CET)
== Titoli del Regno nella Prefettura del pretorio dell'Illirico ==
Il contenuto della voce [[Titoli del Regno nella Prefettura del pretorio dell'Illirico]] è ineffabile. Medito di metterla in cancellazione. Vedi avviso in testa alla voce. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 19:08, 3 mar 2025 (CET)
== Seconda guerra servile ==
Ciao, un IP ha lasciato nella mia talk [[Discussioni_utente:Er_Cicero#Seconda_guerra_servile|questo messaggio]] segnalando che l'avviso è presente nella voce da ben 17 anni (se non è record poco ci manca). Ora, allo stato delle cose e del mio impegno attuale, non sono certo in grado di accollarmi un task piuttosto oneroso, lo segnalo qui che magari qualcuno ha tempo e modo di occuparsene. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:29, 22 mar 2025 (CET)
:Grazie. Segnalo [[Discussione:Seconda guerra servile#Sull'avviso C]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:38, 23 mar 2025 (CET)
::Ho significativamente espanso [[Guerre servili]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Guerre_servili&diff=144207584&oldid=142434281 diff]) e [[Salvio (ribelle)]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Salvio_(ribelle)&diff=144235242&oldid=130261034 diff]), ritoccato (con l'aiuto di Frognall) [[Seconda guerra servile]] ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Seconda_guerra_servile&diff=144235292&oldid=143823867 diff]), creato [[Scirtea]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:56, 26 mar 2025 (CET)
== Creazione della voce Schiavitù ==
Creata [[Schiavitù]]. Discussione [[Discussione:Schiavitù#Creazione della voce|qui]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 16:35, 23 mar 2025 (CET)
== Titolo dei ''libri'' latini ==
[[Discussioni_progetto:Letteratura#Libri_latini|Segnalo.]] --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:lighter;font-family:Segoe Print">pequod</span>]]•••<span style="border:2px solid #5f9ea0">[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:black;background:gold">talk</span>]]</span> 13:49, 24 mar 2025 (CET)
== Riconoscimento di qualità ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Museo archeologico nazionale di Napoli|tipo=proposta}} --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 11:47, 22 mag 2025 (CEST)
== Cesare: Militare o generale? ==
Ben trovati, una piccolezza: l'utente {{at|NickLego}} ha modificato una delle attività di Giulio Cesare da "militare" a "generale". Avevo annullato, forse frettolosamente, ritenendola non consona, e l'utente mi ha rollbaccato (con una motivazione per la verità non molto convincente, ma non è questo il punto). Ho controllato che effettivamente "generale" rientra tra le attività esistenti, ma comunque non mi convince appieno l'indicazione di generale in luogo di militare. Che ne pensate? Ciauuu. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 12:12, 13 lug 2025 (CEST)
{{at|Er Cicero}} scusa il ritardo e la stringatezza, ma sono in campagna, lontano dal cd. "mondo civile" e con enormissimissime difficoltà di collegamento,
Militare si sopporta a malapena. Generale non si regge.
Il fatto è che politico e militare praticamente coincidono e il "livello di comando" è determinato dalla carica politica che si occupa al momento. Ma questo è noto.
Muuuu, beee e ia, ia. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 20:32, 14 lug 2025 (CEST)
:{{at|Carlomorino}}, ma infatti il punto è proprio quello, il "livello di comando" è determinato dalla carica politica che si occupa al momento, per questo "militare", essendo più generico, mi sembra più accettabile di "generale". Toglierlo del tutto perché c'è già "politico" sono dubbioso, è un intervento che andrebbe discusso da qualche parte prima di metterlo in pratica, e in periodo estivo è certo che non se ne esce vivi. Ok, grazie del parere, e buone zappate. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 23:00, 14 lug 2025 (CEST)
{{at|Er Cicero}} OK. ne ariparlamo doppo l'estate. Quanno aitornano tutti. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:15, 22 lug 2025 (CEST)
:Beh, visto che la ripetizione, su cui era basata la motivazione della sostituzione dell'attività "militare" con l'attività "generale", è venuta meno, ho boldeggiato e ripristinato (anche se l'estate non è terminata, le ferie sì...). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:07, 26 ago 2025 (CEST)
== Categorie doppie? ==
Alcune festività romane si trovano nella [[:categoria:Festività romane]] e nella [[:categoria:Riti romani pagani]], creata da {{at|Pincermitosis}}. Personalmente non vedo la necessità di una doppia categorizzazione. Pareri? --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 12:41, 8 ago 2025 (CEST)
:La puoi eliminare @[[Utente:Phantomas|Phantomas]] Non ricordo per quale motivo l’ho creata, ma al momento non ha ragione di esistere. --[[Utente:Pincermitosis|Pincermitosis]] ([[Discussioni utente:Pincermitosis|msg]]) 16:40, 8 ago 2025 (CEST)
::Grazie della celere risposta. Procedo --[[Utente:Phantomas|Phantomas]] ([[Discussioni utente:Phantomas|msg]]) 09:14, 9 ago 2025 (CEST)
== ''Popina'' vs ''Thermopolium'' ==
[[Discussione:Thermopolium#Termine_errato%3F|Segnalo]]. Vale! (come avrebbe detto Cristiano). --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 11:48, 14 set 2025 (CEST)
== Aiuto su template genealogico ==
[[Discussioni progetto:Storia antica#Aiuto su template albero genealogico|Segnalo]] --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 08:25, 18 set 2025 (CEST)
| |||