Protrusione solida: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m +Aiutare +Wikificare +Categorizzare |
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
||
(35 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
[[File:Pelee 1902 6.jpg|thumb|right|La spina del monte Pelée, 1902]]
La '''protrusione solida''' o '''spina'''<ref>{{cita web |url=http://www.apat.gov.it/site/_files/Quaderni/quaderno1/12_2_glossario%20pp169_185.pdf |formato=PDF |titolo=Spina |sito=Carta geologica d'Italia 1:50.000 - Guida al rilevamento, Glossario |editore=Commissione per la cartografia geologica e geomorfologica del CNR |accesso=31 maggio 2010 |urlmorto=sì }}</ref> e in termini morfologici, '''guglia vulcanica''' è un [[duomo di lava]] costituito da lave solide o semisolide estruse in un [[camino vulcanico]]. Quando si formano, durante un'[[eruzione vulcanica]], possono ostacolare completamente la fuoriuscita dei gas e dar luogo ad eruzioni esplosive. Ad esempio, in tempi storici, durante l'eruzione del [[1902]] del monte ''[[La Pelée]]'' la spinta dei gas dell'eruzione innalzò una spina, del diametro di base di 100 m, fino a 300 m di altezza, con una velocità massima di 13 metri al giorno. Attualmente la struttura è stata quasi completamente erosa.<ref>{{cita libro |url_capitolo=http://www.dst.unipi.it/dst/santacroce/Eruzioni_effusive.pdf |capitolo=Le eruzioni effusive |titolo=Lezioni di Scienze Ambientali 2009 |cognome=Santacroce |nome=Roberto |url=http://www.dst.unipi.it/personali/santacroce.htm |editore=Sito web personale |accesso=31 maggio 2010 |urlmorto=sì }}</ref>
== Note ==
<references/>
==Voci correlate==
* [[Duomo di lava]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|geologia}}
[[Categoria:Vulcanologia]]
|