Essiac: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
||
(130 versioni intermedie di 70 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
L''''Essiac''' è una miscela di erbe usata per preparare un tè da alcuni creduto avere proprietà anti-tumorali <ref>[http://www.quackwatch.org/01QuackeryRelatedTopics/cancer.html#Essiac Questionable Cancer Therapies]</ref>. Venne formulata da un'infermiera canadese, Rene Caisse, che coniò il termine leggendo il suo nome al contrario. La formula originale si pensa risalga alla medicina dei nativi [[Ojibway]] e contiene acetosa di pecora, scorza interna di olmo viscido, radici di bardana e di rabarbaro indiano <ref>[http://www.essiacinfo.org/# essiacinfo.org/]</ref>.▼
L''''ESSIAC''' (conosciuta anche come '''Caisse Formula''') è una miscela di [[Erba|erbe]] usata per preparare un [[decotto]], da alcuni ritenuto avere presunte proprietà anti-tumorali<ref>{{cita web|url=https://www.quackwatch.org/01QuackeryRelatedTopics/cancer.html#Essiac|titolo=Questionable Cancer Therapies}}</ref>. Non esistono prove [[scienza|scientifiche]] di efficacia a supporto di tali affermazioni.
==Note==▼
== Storia ==
▲
Gli studi scientifici realizzati per sperimentare l'efficacia della [[tisana]] come anticancro non hanno dimostrato effetti antitumorali, e non hanno escluso la presenza di effetti collaterali. I supposti effetti benefici sono stati analizzati dalle maggiori istituzioni scientifiche e mediche inclusa la [[Food and Drug Administration]]<ref name="USFDA">{{Cita web|titolo=187 Fake Cancer "Cures" Consumers Should Avoid|url=http://www.fda.gov/Drugs/GuidanceComplianceRegulatoryInformation/EnforcementActivitiesbyFDA/ucm171057.htm|opera=Guidance, Compliance & Regulatory Information|editore=USFDA|accesso=24 maggio 2011}}</ref>, il [[National Cancer Institute]],<ref name="nci">{{Cita web | editore = [[National Cancer Institute]] | titolo = Patient Information: Essiac/Flor Essence | url = http://www.cancer.gov/cancertopics/pdq/cam/essiac/patient/page1 | data=21 luglio 2010 | accesso=5 luglio 2011}}</ref> e l'[[American Cancer Society]]<ref name="ACS">{{Cita web|titolo=Essiac tea|url=http://www.cancer.org/Treatment/TreatmentsandSideEffects/ComplementaryandAlternativeMedicine/HerbsVitaminsandMinerals/essiac-tea|opera=American Cancer Society - Complementary and Alternative Medicine|editore=American Cancer Society|accesso=24 maggio 2011|dataarchivio=9 febbraio 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150209011453/http://www.cancer.org/treatment/treatmentsandsideeffects/complementaryandalternativemedicine/herbsvitaminsandminerals/essiac-tea|urlmorto=sì}}</ref>. Tutte queste istituzioni hanno concluso che non esistono prove che l'Essiac abbia una qualche effetto benefico contro il cancro. La Food and Drug Administration parla esplicitamente dell'Essiac come di una finta cura contro il cancro.<ref name="USFDA" />
Studi ''[[in vitro]]'' hanno rilevato un aumento nella proliferazione di cellule [[Tumore|tumorali]] esposte ai principi attivi dell'Essiac.<ref>[https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/16541326 Essiac and Flor-Essence herbal tonic... [Breast Cancer Res Treat. 2006] - PubMed - NCBI<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>.
Nel [[2009]] uno studio [[peer review|review]]<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Catherine|cognome=Ulbricht|data=2009|titolo=Essiac: systematic review by the natural standard research collaboration|rivista=Journal of the Society for Integrative Oncology|volume=7|numero=2|pp=73-80|accesso=4 marzo 2019|url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/19476742/|nome2=Wendy|cognome2=Weissner|nome3=Sadaf|cognome3=Hashmi}}</ref>, analizzando le decine di ricerche precedenti, ha concluso che non vi sono prove né di laboratorio né cliniche di efficacia e sicurezza della tisana Essiac.
▲== Note ==
<references />
[[categoria:medicina alternativa]]▼
== Voci correlate ==
* [[Metodo Di Bella]]
* [[Metodo Stamina]]
|