Godwin Okpara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+Stub |
m →Collegamenti esterni: clean up, replaced: Categoria:Calciatori della Nazionale nigeriana → Categoria:Calciatori della nazionale nigeriana |
||
(36 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|calciatori
{{Sportivo
|
|
|Sesso = M
|CodiceNazione ={{NGA}}
|Peso=
|TermineCarriera= 2004
▲|disciplina=Calcio
▲|ruolo= [[Difensore]]
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1988-1989 |Obanta United |? (?)
|1989-1991
|1991-1996 |Eendracht Aalst |94 (1)
|1996-1999
|1999-2001
|2000-2001 |PSG 2 |10 (0)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|
▲|2001-2004|{{Calcio Standard Liegi|G}}|68 (1)
}}
|Aggiornato=
}}
{{Bio
|Nome = Godwin
Riga 38 ⟶ 33:
|GiornoMeseNascita = 20 settembre
|AnnoNascita = 1972
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = nigeriano
Riga 46 ⟶ 43:
}}
==
Nell'agosto del 2005 Okpara fu arrestato dalla polizia francese con l'accusa di aver violentato la figlia di 13 anni;<ref>{{
===Club===▼
Messosi in luce durante il [[campionato mondiale di calcio Under-17 1989]] perso in finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|URSS]], venne prelevato dal club belga del [[Germinal Beerschot]]. Dopo alcuni anni di relativo successo in Belgio {{citazione necessaria|(dove ricevette il premio Scarpa d'avorio belga nel 1995),}} si trasferì in Francia, dove ha giocato con lo [[RC Strasburgo|Strasburgo]] ed il [[Paris Saint-Germain]]. Dopo la seconda stagione con quest'ultimo club ritornò in Belgio accasandosi allo [[Standard Liegi]], dove concluse la sua carriera al termine della stagione 2003-2004.▼
==
▲=== Club ===
▲Messosi in luce durante il [[campionato mondiale di calcio Under-17 1989]] perso in finale contro l'[[Nazionale di calcio dell'Unione Sovietica|URSS]], venne prelevato dal club belga del [[Germinal Beerschot]]. Dopo alcuni anni
=== Nazionale ===
Con la [[Nazionale di calcio della Nigeria]] ha partecipato al {{WC|1998}} ed al [[Calcio ai Giochi della XXVII Olimpiade|torneo olimpico di calcio del 2000]].
==
=== Club ===
▲Nell'agosto del 2005 Okpara fu arrestato dalla polizia francese con l'accusa di aver violentato la figlia di 13 anni;<ref>{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/sport1/hi/football/africa/4181316.stm|title=Nigeria's Okpara in French jail|accessdate=30-03-2010|date=24-08-2005|publisher=news.bbc.co.uk|language=en}}</ref> nel giugno del 2007 è stato giudicato colpevole ed arrestato.<ref>{{cite web|url=http://www.soccerway.com/news/2007/June/1/former-nigerian-football-player-sentenced-to-13-years-for-rape|title=Former Nigerian football player sentenced to 13 years for rape|accessdate=30-03-2010|date=01-06-2007|publisher=Soccerway.com|language=en}}</ref><ref>{{cite web|url=http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/europe/7260750.stm|title=Okpara sentenced to jail for rape|accessdate=30-03-2010|date=23-02-2008|publisher=news.bbc.co.uk|language=en}}</ref>
==== Competizioni nazionali ====
* {{Calciopalm|Coppa di Lega francese|1}}
: Strasburgo: [[Coupe de la Ligue 1996-1997|1996-1997]]
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nigeria maschile calcio mondiale 1998}}
{{Nigeria maschile calcio africano 2000}}
{{Nigeria maschile calcio olimpiadi 2000}}
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della nazionale nigeriana]]
|