Giovanni Governato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti
 
(109 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua||Cromatismo|Cromatico}}
{{S|arte}}
{{Bio
|Nome = Giovanni
|Cognome = Governato
|PostCognomeVirgolaPseudonimo =detto '''Cromatico'''
|Sesso = M
|LuogoNascita = Saluzzo
Riga 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1951
|Epoca = 1900
|Attività = pittore
|Attività2 = incisore
|Attività3 = scultore
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = . Fu teorico ed esponente del movimento [[Futurismo|futurista]], nella corrente dei [[futuristi di sinistra]], spesso denominata anarco-futurista, [[italia]]na
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
Nato a Saluzzo, ancora bambino segue la famiglia a [[La Spezia]]. Dal 1905 frequenta l'Accademia di Belle Arti a Roma ricevendo subito riconoscimenti per le sue qualità artistiche.
[[arte|Artista]] [[Futurismo|futurista]] [[anarchia|anarchico]] appartenente all'avanguardia del tempo con [[Giacomo Balla]], [[Umberto Boccioni]], [[Fortunato Depero]], [[Gerardo Dottori]], [[Leonardo Dudreville]], fu amico di [[Renzo Novatore]].
Gli anni romani sono fondamentali per la sua formazione artistica, anche per il contatto con Balla, Boccioni e Severini, anch'essi a Roma in quegli anni.
<br>Esordì, come [[xilografia|xilografo]], nelle pagine de [[L'Eroica (rivista)|L'Eroica]].
Si avvicina inizialmente alla tecnica divisionista.
 
Esordisce come [[xilografo]] nelle pagine de [[L'Eroica (periodico)|L'Eroica]], rivista fondata a [[La Spezia]] nel primo decennio del XX secolo.
Venne imputato, incarcerato e processato per favoreggiamento verso il poeta ligure Novatore, [[antifascismo|antifascista]] ucciso dai regi carabinieri a [[Murta]], nel [[Genova|genovese]]. L'accusa si riferiva alla fornitura, realmente avvenuta, di documenti falsi a [[Renzo Novatore]], ma fu assolto grazie ad una magistrale difesa durante il processo alla [[La Spezia|Spezia]], condotta da un ottimo avvocato iscritto al fascio, Enrico Toracca, suo amico d'infanzia. Ricevette durante il processo la solidarietà da parte di [[Tommaso Marinetti]].
 
CombattenteE' e decoratoarruolato durante la prima guerra mondiale, dallaed [[Laè Spezia|Spezia]]decorato si sposta a Genova [[Nervi]] nel [[1930]], dove risiederà e lavorerà fino alla fine.
Al suo rientro partecipa a numerose manifestazioni pittoriche che lo portano ad aderire al movimento [[Futurismo|futurista]] del quale diventa un teorico ed esponente, nella corrente dei [[futuristi di sinistra]], spesso denominata anarco-futurista, [[italia]]na, appartenendo all'avanguardia del tempo con [[Giacomo Balla]], [[Umberto Boccioni]], [[Fortunato Depero]], [[Gerardo Dottori]], [[Leonardo Dudreville]].
<br>È anche vicino al poeta futurista Farfa e stringe contatti con [[Filippo Tommaso Marinetti|Marinetti]], che lo ricorda in un suo scritto del 1920. Nello stesso anno organizza alla Spezia una serata futurista presso il [[Teatro Trianon (La Spezia)|teatro Trianon]]<ref>In questa occasione espone un'opera formata da numerosi pezzi di vetro e di frammenti di vario genere e colore.</ref>.
 
Intorno al 1920 alla Spezia dà vita al gruppo del ''Cenacolo della Zimarra'' assieme ad altri artisti che lo soprannominano ''Cromatico'' per il suo senso del colore. Ne organizza esposizioni al Teatro Trianon.
Artista di produzione variegata, nella sua vita firmerà xilografie, dipinti, disegni, opere ceramiche,incisioni e complessi plastici, tecniche miste di scultura ed assemblaggi di materiale vario.<ref>[http://www.chieracostui.com/costui/images/foto/gegovernato.jpg targa a ricordo di ''Cromatico'' a [[Nervi_(quartiere_di_Genova)]]]</ref>
 
Nel 1921 è la sua consacrazione con la partecipazione alla mostra ''Peintres Futuristes Italiens'' alla Galerie Reinhardt di [[Parigi]].
Con lui espongono Balla, Boccioni, Funi, Sironi, Russolo, Depero, Prampolini ed altri noti artisti.
 
Nel 1928 riceve l’incarico di decorare la chiesa parrocchiale di Corsara (La Spezia).
 
VenneNel 1929 viene imputato, incarcerato e processato per favoreggiamento verso il poetasuo ligure Novatore,amico [[antifascismo|antifascista]]Renzo ucciso dai regi carabinieri a [[MurtaNovatore]], nelpoeta ligure [[Genovaantifascismo|genoveseantifascista]]. L'accusa si riferivariferisce alla fornitura, realmente avvenuta, di documenti falsi a [[Renzo Novatore]],; maGovernato fuè assolto grazie ad unaalla magistrale difesa durante il processo alla [[La Spezia|Spezia]], condotta da un ottimo dall'avvocato, peraltro iscritto al fascioFascio, Enrico[[Enzo Toracca]]<ref>Futuro Podestà e parlamentare nel [[1935]].</ref>, suo amico d'infanzia. Ricevette duranteDurante il processo riceve la solidarietà da parte di [[Tommaso Marinetti]].
 
Nel [[1930]] dalla Spezia si trasferisce a [[Nervi (Genova)|Genova Nervi]], dove realizza al meglio la sua vena artistica: dipinge, scolpisce, incide, sperimenta nuovi linguaggi assemblando nelle sue opere materiali diversi.
 
Negli anni Trenta e Quaranta dipinge opere caratterizzate da un acceso cromatismo, da una preparazione ruvida, granulosa, ma anche sottile, in prevalenza paesaggi fortemente contrastati.
<br>Negli anni Cinquanta la sua ricerca lo portò verso l’astrazione.
 
Fa parte del gruppo genovese della ''Casana'' con Ciucci, Scanavino, Borella, Gambetti ed altri.
 
Muore nel 1951. Risiedeva a Capolungo, frazione di Nervi, nel cui parco, in via Anita Garibaldi, è stata apposta una targa per ricordare l’artista che lì aveva a lungo lavorato.<ref>[http://www.chieracostui.com/costui/images/foto/gegovernato.jpg targa a ricordo di ''Cromatico'' a Nervi (Genova)]</ref>
 
Nel 1984 Miria Governato, figlia dell'artista, ha fatto dono di un numero consistente di opere al [[Museo d'arte contemporanea Villa Croce|Museo d’Arte contemporanea di Villa Croce]].
Altre sue opere anche presso il museo di [[Portovenere]].
 
== Note ==
<references/>
==Bibliografia==
*Massimo Novelli, ''L'eccezionale imputato. Da Spezia a Genova vita e opere del pittore futurista Giovanni Governato'', De Ferrari, 2005
*Alessandra Gagliano Candela, ''Giovanni Governato - Il cromatico. Dal futurismo all'astrazione''
 
==Voci Note correlate==
* [[L'Eroica (periodico)|L'Eroica]]
<references/>
{{futurismo}}
{{Portale |anarchia|arte|biografie|pittura}}
 
{{futurismo}}
[[Categoria:Personalità legate alla Spezia]]
{{Portale |anarchia|arte|biografie|pittura|scultura}}