Jacobo FitzJames Stuart, XV duca d'Alba: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
CABAR (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(58 versioni intermedie di 35 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Aristocratico
{{W|biografie|marzo 2010}}
|nome = Jacobo Luis FitzJames Stuart
|immagine = 15th Duke of Alba.jpg
|legenda = Jacobo FitzJames Stuart, XV duca d'Alba, in una fotografia d'epoca
|stemma = Coat of Arms of the Duke of Alba (Order of the Golden Fleece Variant).svg
|titolo = [[Duchi d'Alba|Duca d'Alba]]
|sottotitolo = [[Grandato di Spagna|Grande di Spagna]]
|inizio reggenza = 7 ottobre [[1835]]
|fine reggenza = 10 luglio [[1881]]
|predecessore = [[Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba|Carlos Miguel Fitz-James Stuart]]
|successore = [[Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba|Carlos Fitz-James Stuart]]
|titolo1 = [[Duca di Berwick]]
|inizio reggenza1 = 7 ottobre [[1835]]
|fine reggenza1 = 10 luglio [[1881]]
|predecessore1 = [[Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba|Carlos Miguel Fitz-James Stuart]]
|successore1 = [[Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba|Carlos Fitz-James Stuart]]
|nome completo = Jacobo Luis Rafael Francisco Pablo FitzJames Stuart y Ventimiglia Álvarez de Toledo Beaumont y Navarra
|data di nascita = 3 giugno [[1821]]
|luogo di nascita = [[Palermo]]
|data di morte = {{Calcola età3|1881|7|10|1821|6|3}}
|luogo di morte = [[Madrid]]
|luogo di sepoltura = [[Monastero dell'Immacolata Concezione (Loeches)|Monastero dell'Immacolata Concezione]], [[Loeches]]
|dinastia = [[FitzJames]]
|padre = [[Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba|Carlos Miguel Fitz-James Stuart]]
|madre = Rosalia [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia di Grammonte]]
|consorte = [[María Francisca de Sales de Portocarrero]]
|figli = [[Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba|Carlos]]<br/>María de la Asunción<br/>María Luisa
|religione = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]
}}
{{Bio
|Nome = Jacobo FitzJamesLuis
|Cognome = FitzJames Stuart
|PostCognomeVirgola = VIIIquindicesimo [[Duchi d'Alba|duca d'Alba]] e ottavo [[duca di Berwick]]
|PreData =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Palermo
Riga 11 ⟶ 38:
|LuogoMorte = Madrid
|GiornoMeseMorte = 10 luglio
|AnnoMorte = 19011881
|Attività = diplomatico
|Epoca = 1800
|Attività = nobile
|Attività2 = generale
|Attività2 = diplomatico
|AttivitàAltre =
|Attività3 = generale
|Nazionalità = spagnolo
|PostNazionalità =
|Immagine =
|Didascalia =
}}
 
== Biografia ==
Figlio di [[Carlos FitzJames Stuart, VII duca di Berwick]] e Maria-Rosa di Ventimiglia di Candia-Altavilla, discendeva direttamente da [[Giacomo II d'Inghilterra]].
===Infanzia===
Figlio di [[Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba]] e di Rosalia [[Ventimiglia (famiglia)|Ventimiglia]], dei Principi di Grammonte, discendeva per via paterna da [[Giacomo II d'Inghilterra]].
 
===Educazione===
Studiò all'[[Università di Salamanca]] e all'[[Accademia Militare di Toledo]], uscendone con il grado di tenente di fanteria, comandò il corpo d'armata a Cuba nel 1855, con il grado di colonnello.
 
===Incarichi per la Spagna===
Nel 1858 divenne ambasciatore di Spagna a Roma e nel 1865 a [[Dresda]], fino a quando nel 1870 fu richiamato in Spagna dal re che gli affidò l'incarico di segretario dell'ambasciata in Persia fino al 1876. Successivamente fu anche precettore di [[Alfonso XII di Spagna]], impostando la sua educazione in modo liberale.
Nel 1858 divenne ambasciatore di Spagna a Roma e nel 1865 a [[Dresda]], fino a quando nel 1870 fu richiamato in Spagna dal re che gli affidò l'incarico di segretario dell'ambasciata in Persia fino al 1876. Successivamente fu anche precettore di [[Alfonso XII di Spagna]], impostando la sua educazione in modo liberale
 
===Matrimonio===
Nel 1898 combatté la [[Guerra ispano-americana]], venendo promosso generale.
[[File:Francisca Portocarrero Palafox Duquesa de Alba.jpg|thumb|left|[[María Francisca de Sales de Portocarrero|María Francisca de Sales de Palafox y Portocarrero]], detta Paca, moglie di Jacobo.]]
Jacobo, detto Jaime in famiglia, conobbe in gioventù due sue bellissime e lontane cugine, [[María Francisca de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick|María Francisca]] (detta Paca) e [[Eugenia de Montijo|María Eugenia de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick]]. Quest'ultima si innamorò perdutamente di lui, ma Jacobo non sembrava mostrare dei chiari sentimenti né per l'una, né per l'altra sorella; a quel punto intervenne la madre delle ragazze, la [[María Manuela Kirkpatrick|contessa di Montijo]], che desiderava un matrimonio vantaggioso per la sua prediletta, la primogenita Paca. Il matrimonio tra Paca e Jacobo, celebrato a [[Madrid]] il 16 febbraio [[1844]], fu felice e ne nacquero tre figli.
 
===Relazioni con l'Imperatrice dei Francesi===
Alla sua morte, come duca di Berwick gli successe il figlio [[Carlos FitzJames Stuart, IX duca di Berwick]].
[[File:Empress Eugénie, Hillwood Museum, 1857.jpg|left|thumb|L'imperatrice [[Eugenia de Montijo|Eugenia]], dipinto di [[Franz Xaver Winterhalter]], 1857]]
La cognata Eugenia, dapprima scossa per la delusione, trasformò il suo amore verso il duca d'Alba in sentimenti fraterni e la loro amicizia durò fino alla morte di quest'ultimo.<ref>Harold Kurtz, ''L'imperatrice Eugenia'', pp. 34-36.</ref> Nove anni dopo, il 30 gennaio [[1853]], Eugenia ascese al trono di Francia, sposando [[Napoleone III]]. La nuova imperatrice, estremamente legata alla sorella, acquistò per lei e il cognato una seconda casa sugli [[Champs-Élysées]], in modo da poterli avere più vicini a sé. La vita di Jacobo e Paca si divise tra Madrid e Parigi fino alla morte della duchessa, avvenuta il 16 settembre [[1860]], a causa di un'imprecisata malattia spinale,<ref>Desmond Seward, ''Eugénie. The Empress and her Empire'', p.105.</ref> forse di origine tubercolotica. Paca aveva solo trentacinque anni. Da quel momento Eugenia si occupò dell'educazione delle sue due nipoti, che frequentarono la zia anche durante il suo esilio inglese (dopo la caduta del [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]]).
 
===Morte===
Alla morte di Jacobo, come duca d'Alba e [[duca di Berwick|di Berwick]] gli succedette l'unico figlio maschio, il primogenito [[Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba]].
 
== Discendenza ==
Jacobo e [[María Francisca de Palafox y Portocarrero de Guzmán y Kirkpatrick]] ebbero tre figli:
*[[Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba|Carlos María]] ([[1849]] - [[1901]]), futuro XVI duca d'Alba;
*María de la Asuncion ([[1851]]-[[1927]]), sposò il IV duca di Tamames;
*María Luisa ([[1853]]-[[1876]]), sposò il XIV duca di Medinaceli.
 
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Jacobo FitzJames Stuart, XV duca d'Alba
|2 = [[Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba]]
|3 = Rosalia di Ventimiglia
|4 = [[Jacobo FitzJames Stuart, V duca di Berwick]]
|5 = María Teresa de Silva-Fernández de Híjar y de Palafox
|6 = Luigi di Ventimiglia, II principe di Grammonte
|7 = Eleonora Moncada
|8 = [[Carlos FitzJames Stuart, IV duca di Berwick]]
|9 = Carolina zu Stolberg-Gedern
|10 = Pedro Alcantara Fadrique Fernández de Silva, IX duca di Hijar
|11 = Rafaela de Palafóx
|12 = Carlo Antonio Ventimiglia
|13 = Maria Sigismonda Sieripepoli e Trigona
|14 = Francesco Moncada, IV principe di Larderia
|15 = Concetta Branciforte
|16 = [[James FitzJames, III duca di Berwick]]
|17 = María Teresa de Silva y Álvarez de Toledo
|18 = Gustavo Adolfo de Stolberg-Gedern
|19 = Isabel de Hornes
|20 = Joaquín Diego de Silva Fernández de Híjar, VIII duca di Híjar
|21 = María Engracia Abarca de Bolea y Pons de Mendoza
|22 = Joaquín Antonio de Palafox, VI marchese d'Ariza
|23 = Mariana Carlota de Croy
|24 = Giovan Luigi Ventimiglia, I principe di Grammonte
|25 = Ninfa Ventimiglia
|26 = Girolamo Sieripepoli e Trigona, IV barone di Mangidiaini
|27 = Beatrice Notarbartolo e Santo Stefano
|28 = Lettorio Moncada, III principe di Larderia
|29 = Rosalia Branciforte, contessa di San Antonio
|30 = Ercole Michele Branciforte, II duca di Branciforte
|31 = Catarina Branciforte, VI principessa di Butera
}}
 
== Onorificenze ==
=== Onorificenze spagnole ===
{{Onorificenze
|immagine=Order of the Golden Fleece ribbon bar.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine del Toson d'oro
|collegamento_onorificenza=Ordine del Toson d'oro
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Charles III Order GC.svg
|nome_onorificenza=Gran Croce dell'Ordine di Carlo III
|collegamento_onorificenza=Ordine di Carlo III
|motivazione=
}}
{{Onorificenze
|immagine=ESP Order of Calatrava BAR.svg
|nome_onorificenza=Cavaliere dell'Ordine Militare di Calatrava
|collegamento_onorificenza=Ordine Militare di Calatrava
|motivazione=
}}
 
=== Onorificenze straniere ===
{{Onorificenze
|immagine=Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa.png
|nome_onorificenza=Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa (Portogallo)
|collegamento_onorificenza=Ordine dell'Immacolata Concezione di Vila Viçosa
|motivazione=
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duchi d'Alba|Duca d'Alba]]
|immagine = Escudo del Ducado de Alba de Tormes.svg
|periodo = 1835-1881
|precedente = [[Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba|Carlos Miguel Fitz-James Stuart]]
|successivo = [[Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba|Carlos Fitz-James Stuart]]
}}
{{Box successione
|tipologia = titolo nobiliare
|carica = [[Duca di Berwick]]
|immagine = COA Duke of Liria.svg
|periodo = 1835-1881
|precedente = [[Carlos Miguel FitzJames Stuart, XIV duca d'Alba|Carlos Miguel Fitz-James Stuart]]
|successivo = [[Carlos FitzJames Stuart, XVI duca d'Alba|Carlos Fitz-James Stuart]]
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie}}
 
[[Categoria:Fitz-James]]
[[Categoria:Militari spagnoli|B]]
[[Categoria: Duchi di Berwick]]
[[Categoria:Duchi d'Alba]]