Saint Andrew's Church of Scotland: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(39 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edificio religioso
{{Coord|41|54|11|N|12|29|30|E|type:landmark|region:IT|display=title}}
|DedicatoA = [[Andrea apostolo]]
{{Infobox edifici religiosi
|NomeEdificio Nome = Saint Andrew's Church of Scotland
|Immagine = Trevi - St Andrew Churchs.JPG
|Didascalia = Esterno
|Larghezza = 250px
|Città NomeComune = [[Roma]]
|Regione = [[Lazio]]
|SiglaStato = ITA
|Stato = [[Italia]]
|Latitudine = 41.903056
|Religione = [[Presbiterianesimo|presbiteriana di Scozia]]
|Longitudine = 12.491667
|Diocesi =
|Religione = [[Chiesa di Scozia|cristiana presbiteriana scozzese]]
|AnnoConsacr =
|Diocesi =
|AnnoConsacr =
|StileArchitett =
|InizioCostr = [[1880]]
|FineCostr = [[1885]]
|Website Sito = [http://www.presbyterianchurchrome.org Sito ufficiale]
|Note =
}}
[[File:StAndrews-Rome2.jpg|upright=1.4|thumb|destra|Interno]]
 
'''St. Andrew's Church of Scotland''' è una [[chiesa (architettura)|chiesa]] [[presbiterianesimo|presbiteriana]] di [[Roma]] (situata in via [[20 settembre|XX Settembre]] 7; culto ogni domenica alle ore 11), parte della [[Chiesa di Scozia]]. L'attuale pastore è Rev. William B. McCulloch.
 
Questa chiesa è stata costruita fra il [[1880]] ed il [[1885]]. Prima del [[1885]], la [[Chiesa di Scozia]] si trovava fuori delle mura della città, non lontano da [[Piazza del Popolo (Roma)|Piazza del Popolo]] e vicino alla [[Via Flaminia]]. All'interno della chiesa è possibile vedere una targa di [[marmo]] in ricordo del dottor [[Gordon Gray]], il [[Pastore (religione)|pastore]] che ha acquistato l'area per la chiesa e ne ha seguito la costruzione.
 
L'interno della [[chiesa (architettura)|chiesa]] è molto semplice: non ci sono dipinti né sculture., Forse questo si deve,come in parte, ad una reazione allequalsiasi elaboratealtro decorazioniluogo delledi chieseculto [[cattolicesimocalvinismo|cattolichecalvinista]]. Il [[pulpito]] si trova davanti in posizione centrale, perché la Chiesa di [[Scozia]] crede che la parola di [[Dio]] sia centrale nella [[fede]].
 
Il pulpito è di [[legno]], e su di esso c'è il simbolo della Chiesa di Scozia, il "[[rovo]]roveto ardente]]", di cui si legge nel [[libro dell'Esodo]]. Si può vedere questo simbolo anche sopra il portone principale, attraverso il quale si entra nella chiesa.
 
Dietro il pulpito c'è una piccola [[croce]] di [[legno]], intagliata in [[Arte celtica|stile celtico]] da un [[architetto]] scozzese, morto prima di terminare l'opera. La sua famiglia l'ha donata alla Chiesa in suo ricordo.
 
Davanti al pulpito si trova il [[tavolo della Comunione]]. Nella Chiesa di Scozia si parla di tavolo della Comunione invece che di [[altare]] in quanto si crede che la [[comunione (religione)|comunione]] sia un [[sacramento]] e non un [[sacrificio]].
 
[[Lady Elizabeth Bowes-Lyon]], madre della [[Monarca|regina]] [[Elisabetta II del Regno Unito]], prese parte alla consacrazione del [[fonte battesimale]] e del leggio che si trovano ai lati del tavolo della Comunione. Essi sono un dono in ricordo dei reggimenti scozzesi che hanno combattuto in [[Italia]] e in [[Sicilia]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Se si guarda attentamente si possono vedere su di essi le decorazioni di questi reggimenti. Alla destra dell'ingresso un'altra targa di marmo onora la memoria dei soldati caduti in quella campagna.
 
== Bibliografia ==
*Pierluigi Lotti,{{Cita ''Almalibro Roma''|autore=Pierluigi Lotti |editore=[http://www.almaroma.netorg ,Alma Roma] |volume=Anno XXVI, N|numero=Nn. 1-2, |anno=1985. ''|titolo=Roma Sacra'', |serie=17° Itinerario 2000.}}
 
== Voci correlate ==
==Collegamenti esterni==
* [[Protestantesimo in Italia]]
*[http://www.presbyterianchurchrome.org Sito ufficiale]
* [[Chiese protestanti in Italia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons_preposizione=sulla|commons_etichetta=chiesa di Sant'Andrea di Scozia}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Chiese di Roma}}
{{Portale|architettura|cristianesimo|Roma}}
 
[[Categoria:Edifici di culto protestanteprotestanti di Roma|Andrew's Church of Scotland]]
[[Categoria:Chiese di Roma|Andrew's Church]]
[[Categoria:Chiese di Roma (rione Trevi)|Andrew's Church]]
[[Categoria:Chiese di Roma del XIX secolo|Andrew's Church]]
[[Categoria:RomaChiese R.dedicate IIa Trevisant'Andrea apostolo|Roma]]
[[Categoria:ChieseEdifici dedicatedi aculto Sant'Andrea apostolopresbiteriani|Roma]]
[[Categoria:Edifici di culto presbiteriano|Roma]]
 
[[en:St Andrew's Church, Rome]]
[[zh:圣安德烈教堂 (罗马)]]