Parco Leonardo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(113 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{Divisione amministrativa
|
|Nome ufficiale=
|Panorama=
|Didascalia=
|Stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Divisione amm grado 1=Lazio
|Divisione amm grado 2=Roma
|Divisione amm grado 3=Fiumicino
|Superficie=1.6
|Note superficie=
|Abitanti=4196
|Note abitanti=(stima)
|Aggiornamento abitanti=2011
|Codice catastale=
|Nome abitanti=
|Patrono=
|Festivo=
}}
'''Parco Leonardo''' è un
==
[[File:Parco Leonardo - Piazza Michelangelo Buonarroti - Fiumicino.jpg|alt=Parco Leonardo, Piazza M.Buonarroti|miniatura|Piazza M.Buonarroti|sinistra]]
È un complesso esclusivamente pedonale dove le auto possono circolare solo perimetralmente ed ai livelli sottostanti. Il quartiere è connesso alle zone circostanti e alla città di Roma tramite lo svincolo autostradale e la fermata della ferrovia metropolitana [[FR1 (ferrovia regionale del Lazio)|FL1]]; dispone di tutti i servizi primari, come scuole (infanzia, elementari, medie), farmacia, presidi medici, negozi, parchi pubblici e mezzi pubblici di comunicazione.
Il Parco Leonardo si sviluppa linearmente tra l'autostrada Roma-Fiumicino ([[autostrada A91]]) e la [[via Portuense]], si estende su un'area di 160 ettari ed è strutturato intorno ad un nucleo centrale in cui trovano collocazione la maggior parte dei poli attrattivi: il centro commerciale Leonardo, il "palazzo del divertimento", alcune piazze pedonali e le scuole.
==
Il progetto del quartiere nasce nel 1993, dal ''[[Masterplan (urbanistica)|masterplan]]'' affidato all'architetto catalano [[Ricardo Bofill]], con l'obiettivo di creare una città nella città, {{cn|ovvero un aggregato abitativo autoconsistente disegnato a tavolino con criteri moderni ed innovativi}}.
I primi appartamenti vengono consegnati nel 2003, poi nel 2005 sono inaugurati il cinema multisala UGC CineCitè e il centro commericiale, e le infrastrutture (svincolo autostradale e stazione ferroviaria). Più tardi si inaugurano anche le scuole dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado (2008) e la parrocchia di san Benedetto Abate (2009-2011). Nel 2018 apre la pista ciclabile che collega il quartiere con Portus<ref>{{Cita web|url=https://www.terzobinario.it/fiumicino-inaugurata-la-pista-ciclabile-tra-parco-leonardo-e-portus/137115|titolo=Fiumicino, inaugurata la pista ciclabile tra Parco Leonardo e Portus|sito=Terzo Binario News|data=8 giugno 2018|lingua=it|accesso=30 aprile 2019}}</ref>.
== Collegamenti ==
Il quartiere è raggiungibile dalla [[Via Portuense]], dall'[[autostrada A91]] che collega [[Roma]] con l'[[aeroporto di Roma-Fiumicino]], dalla Regina Ciclarum per chi arriva in bici, oppure tramite l'apposita stazione della [[FR1 (ferrovia regionale del Lazio)|FL1]] [[Stazione di Parco Leonardo]].
{{FRroma|linea=1|Parco Leonardo}}
[[File:Autostrada A91 Italia.svg|22px|A91]] È raggiungibile dall'autostrada: [[Autostrada A91|Parco Leonardo]]
Raggiungibile anche con navetta linea Parco Leonardo - Pleiadi - Fiumicino Ombrine
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | 1 = http://www.parcoleonardo.it/ | 2 = Sito Web ufficiale del costruttore | accesso = 7 ottobre 2008 | dataarchivio = 1 ottobre 2008 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20081001201507/http://www.parcoleonardo.it/ | urlmorto = sì }}
*[https://www.facebook.com/groups/parcoleonardo/ Il più ampio ed utilizzato gruppo di discussione pubblico degli abitanti di Parco Leonardo (>4000 iscritti)],
{{portale|architettura|Lazio}}
[[Categoria:Quartieri di Fiumicino]]
[[Categoria:Architetture di Ricardo Bofill]]
|