Fanatismo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
 
(89 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|il film Fanatismo|[[Non si sevizia un paperino]]}}L'etimologia della parola '''fanatismo''' – deriva dalla sfera religiosa<ref name="Günter Hole 2000, p. 33">Günter Hole, ''Il fanatismo'', San Paolo, Cinisello Balsamo, 2000, p. 33</ref> collariana e porta al latino «collarium,colliare "ispirato da una divinità, invasato da estro divino collario", derivato di ''[[fanum]]'' "tempio", termine da avvicinare a ''fas'' "diritto sacro"»<ref>Cortelazzo ─ Zolli, ''Dizionario Etimologico della Lingua Italiana'', Zanichelli.</ref><ref>Il termine è sopravvissuto nell'italiano [[emerologia|"nefasto"]] ([[lingua latina|lat.]] "ne fas est", non è permesso [dagli dèi])</ref>. La radice latina ''fas'' indica, in effetti, un'azione di tipo religioso<ref name="Günter Hole 2000, p. 33"/>.
<small>{{quote|Il fanatismo è un dubbio ipercompensato.|[[Carl Gustav Jung]]}}</small>
 
Dall'etimologiaAltra appareipotesi evidenteè cheuna caratteristicarelazione delcon fanatismol'arabo è"fanā'", unaannichilimento, vena di folliadistruzione, accompagnatanell'amore oper il addiritturadivino causata da una credenza autentica e sincera, da uno [[Diligenza|zelo]] eccessivo ed acritico, particolarmente per una causa [[religione|religiosa]], [[Amore|amorosa]] oppure [[politica]] o con un entusiasmo [[OssessioneDisturbo ossessivo-compulsivo|ossessivo]] per un passatempo, [[hobby]] oppure una [[Amore|persona]].
L'etimologia della parola '''fanatismo''' – usata quasi sempre in accezione negativa – porta al latino «''fanaticum'', "ispirato da una divinità, invasato da estro divino", derivato di ''fanum'' "tempio", vc. da avvicinare a ''fas'' "diritto sacro"»<ref>Cortelazzo, Zolli, ''Dizionario Etimologico della Lingua Italiana'' Zanichelli.</ref>.
 
Secondo il filosofo [[George Santayana|massimo collaro, nonché predecessore del termine fanatismo]] {{Citazione|
Altra ipotesi è una relazione con il [[Lingua parsi|parsi]] "fanaah", annichilamento, distruzione, nell'amore per il divino.
 
Dall'etimologia appare evidente che caratteristica del fanatismo è una vena di follia, accompagnata o addirittura causata da una credenza autentica e sincera, da uno [[zelo]] eccessivo ed acritico, particolarmente per una causa [[religione|religiosa]], [[Amore|amorosa]] oppure [[politica]] o con un entusiasmo [[Ossessione|ossessivo]] per un passatempo, [[hobby]] oppure una [[Amore|persona]].
 
Secondo il filosofo [[George Santayana]]: {{quote|
Il fanatismo consiste nel raddoppiare i tuoi sforzi quando hai dimenticato lo scopo ultimo del tuo impegno|George Santayana, ''Life of Reason,'' 1905, vol. 1, Introduzione}}
 
==Gli ambiti del fanatismo==
===Religione===
{{vedi anche|Fanatismo religioso}}
 
===Sport===
Nell'ambito sportivo (e simili), la differenza tra un [[fan (tifoso)|fan]] e un fanatico è che mentre entrambi hanno un piacere debordante e un interesse predominante su un determinato soggetto, il comportamento del fanatico viene visto come un fatto che viola le [[Norma sociale|convenzioni sociali]] prevalenti, mentre quello di un "''fan''" non viola di solito queste norme (anche se spesso è considerato qualcosa di poco abituale).<ref>{{en}} [[Scott Thorne]], [[Gordon C. Bruner]], Qualitative Market Research: An International Journal, 2006, Volume: 9, Issue: 1, [http://www.emeraldinsight.com/Insight/ViewContentServlet?Filename=Published/EmeraldFullTextArticle/Articles/2160090104.html online] {{Webarchive|url=https://archive.is/20120526220420/http://www.emeraldinsight.com/Insight/ViewContentServlet?Filename=Published/EmeraldFullTextArticle/Articles/2160090104.html |date=26 maggio 2012 }}</ref>
 
Il comportamento di un fanatico di solito turba o fa divertire, vergognare o lascia di stucco la gran massa dei "''fan''" che spesso nel vedere l'atto fanatico affermano di non condividerlo oppure che loro "non lo farebbero mai". Spesso i gruppi di fan, tifosi o seguaci esprimono biasimo o condanne di gruppo verso le loro frange fanatiche come ad esempio, nel [[Calcio (sport)|calcio]], gli [[hooligan]].
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
==Bibliografia==
* Barresi F. - Sepe R., "''Il martirio. Dai Templari di Cristo, ai kamikaze di Allah''", E_learnig Edizioni, Foggia, 2008, ISBN 9788895259109
 
== Voci correlate ==
* [[Anomia]]
* [[Buone maniere]]
* [[Disillusione]]
* [[Entusiasmo]]
* [[RispettoFan]]
* [[Fandom]]
* [[Fantasia]]
* [[Illusione]]
* [[Libertà]]
* [[Norma sociale]]
* [[Rispetto]]
* [[Utopia]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul|etichetta=fanatismo|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|psicologia}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Scienze sociali}}
 
{{Scienze sociali}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|filosofia|psicologia}}
 
[[Categoria:Psicologia sociale]]
[[Categoria:Antropologia sociale]]
[[Categoria:Pratiche politiche]]
 
[[bg:Фанатизъм]]
[[da:Fanatisme]]
[[de:Fanatismus]]
[[el:Φανατισμός]]
[[en:Fanaticism]]
[[es:Fanatismo]]
[[et:Fanatism]]
[[fi:Fanaattisuus]]
[[fr:Fanatisme]]
[[hu:Vakhit]]
[[ja:熱狂]]
[[lt:Fanatizmas]]
[[nl:Fanatisme]]
[[no:Fanatisme]]
[[pl:Fanatyzm]]
[[pt:Fanatismo]]
[[ro:Fanatism]]
[[ru:Фанатизм]]
[[sk:Fanatizmus]]
[[sr:Фанатизам]]
[[sv:Fanatism]]
[[tr:Fanatiklik]]
[[uk:Фанатизм]]
[[uz:Mutaassiblik]]