Fanatismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 Archive.today ___domain not accessible from Italy (x1)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot  | 
				|||
| (89 versioni intermedie di 62 utenti non mostrate) | |||
Riga 1: 
{{nd|il film Fanatismo|[[Non si sevizia un paperino]]}}L'etimologia della parola '''fanatismo''' – deriva dalla sfera religiosa<ref name="Günter Hole 2000, p. 33">Günter Hole, ''Il fanatismo'', San Paolo, Cinisello Balsamo, 2000, p. 33</ref> collariana  e porta al latino «collarium,colliare "ispirato da una divinità, invasato da estro divino collario", derivato di ''[[fanum]]'' "tempio", termine da avvicinare a ''fas'' "diritto sacro"»<ref>Cortelazzo ─ Zolli, ''Dizionario Etimologico della Lingua Italiana'', Zanichelli.</ref><ref>Il termine è sopravvissuto nell'italiano [[emerologia|"nefasto"]] ([[lingua latina|lat.]] "ne fas est", non è permesso [dagli dèi])</ref>. La radice latina ''fas'' indica, in effetti, un'azione di tipo religioso<ref name="Günter Hole 2000, p. 33"/>. 
Secondo il filosofo [[George Santayana|massimo collaro, nonché predecessore del termine fanatismo]]  {{Citazione| 
▲Dall'etimologia appare evidente che caratteristica del fanatismo è una vena di follia, accompagnata o addirittura causata da una credenza autentica e sincera, da uno [[zelo]] eccessivo ed acritico, particolarmente per una causa [[religione|religiosa]], [[Amore|amorosa]] oppure [[politica]] o con un entusiasmo [[Ossessione|ossessivo]] per un passatempo, [[hobby]] oppure una [[Amore|persona]]. 
Il fanatismo consiste nel raddoppiare i tuoi sforzi quando hai dimenticato lo scopo ultimo del tuo impegno|George Santayana, ''Life of Reason,'' 1905, vol. 1, Introduzione}} 
{{vedi anche|Fanatismo religioso}} 
Nell'ambito sportivo 
Il comportamento di un fanatico di solito turba o fa divertire, vergognare o lascia di stucco la gran massa dei "''fan''" che spesso nel vedere l'atto fanatico affermano di non condividerlo oppure che loro "non lo farebbero mai". Spesso i gruppi di fan, tifosi o seguaci esprimono biasimo o condanne di gruppo verso le loro frange fanatiche come ad esempio, nel [[Calcio (sport)|calcio]], gli [[hooligan]]. 
==Note== 
<references/> 
▲== Voci correlate ==  
* [[Anomia]] 
* [[Buone maniere]] 
* [[Entusiasmo]] 
* [[Fandom]] 
* [[Fantasia]] 
* [[Illusione]] 
* [[Libertà]] 
* [[Norma sociale]] 
▲* [[Rispetto]] 
* [[Utopia]] 
==Altri progetti== 
{{interprogetto|q|q_preposizione=sul|etichetta=fanatismo|wikt}} 
== Collegamenti esterni == 
{{Portale|psicologia}} ▼ 
* {{Collegamenti esterni}} 
{{Scienze sociali}} ▼ 
{{Controllo di autorità}} 
[[Categoria:Psicologia sociale]] 
[[Categoria:Antropologia sociale]] 
 | |||