Call of Duty: World at War: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Noce09 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(509 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{gamebox|
|nomegioco nome gioco = Call of Duty: World at War
| serie = [[Call of Duty (serie)|Call of Duty]]
| immagine =Codwaw logoCall of Duty World at War.jpgpng
| didascalia = Dimitri Petrenko di fronte al massacro della piazza
|didascalia=Logo del gioco
|origine = USA
|sviluppo=[[Treyarch]]
| sviluppo = [[Treyarch]]
|pubblicazione= [[Activision Blizzard]]
| pubblicazione = [[Activision Blizzard]]
|datarilascio= <br>{{Bandiera|Europa|bordo}} [[14 novembre]] [[2008]] <br>{{Bandiera|USA|bordo}} [[11 novembre]] [[2008]] <ref name=uscita>[http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/la-data-di-rilascio-di-call-of-duty-5_26414.html La data di rilascio di Call of Duty 5]</ref>
| anno = 2008
|tema= [[Seconda guerra mondiale]]
| data = <br />{{Bandiera|EUR|bordo}} 14 novembre [[2008]]<br />{{Bandiera|USA|bordo}} 11 novembre [[2008]]<ref name=uscita>{{Cita web |url=http://www.hwupgrade.it/news/videogiochi/la-data-di-rilascio-di-call-of-duty-5_26414.html |titolo=La data di rilascio di Call of Duty 5}}</ref>
|genere= [[Sparatutto in prima persona]]
| tema = [[Seconda guerra mondiale]]
|modigioco= [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]] 1-4 e [[on-line]] 1-4
| genere = [[Sparatutto in prima persona]]
|piattaforma=[[PlayStation 3]]
| modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]] 1-2 e [[on-line]] 1-4
|piattaforma1= [[Xbox 360]]
|piattaforma2 piattaforma = [[MicrosoftPlayStation Windows3]]
|piattaforma3 piattaforma 2 = [[NintendoXbox Wii360]]
| piattaforma 3 = [[Microsoft Windows]]
|piattaforma4= [[PlayStation 2]]
|piattaforma5 piattaforma 4 = [[Nintendo DSWii]]
| piattaforma 5 = [[Nintendo DS]]
|piattaforma6= [[Telefono cellulare]]
| motore = [[IW Engine|IW 3.0]]
|tipomedia= [[Blu-ray Disc]], [[DVD-ROM]], [[Wii Optical Disc]], [[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]]
| tipo media = [[Blu-ray Disc|Blu-ray]], [[DVD|DVD-ROM]], [[Nintendo Optical Disc|Disco ottico Wii]], [[Cartuccia (supporto)|Cartuccia]]
|requisiti= S.O.: [[Windows XP]] o [[Windows Vista]]<br />
PROCESSORE| requisiti = S.O.: [[Windows XP]] o [[Windows Vista]]<br />PROCESSORE: Intel Pentium 4 a 3.0 GHz o AMD Athlon 64 3200+ o superiore<br />
RAM: 512 MB di RAM (1 GB per Vista)<br />SCHEDA VIDEO: 256 MB NVIDIA Geforce 6600GT o superiore o ATI Radeon 1600XT o superiore<br />
SCHEDA AUDIO: Scheda audio compatibile al 100% con DirectX 9.0c<br />SPAZIO SU DISCO: 8 GB<br />INTERNET: Connessione a banda larga
SCHEDA VIDEO: 256 MB NVIDIA Geforce 6600GT o superiore o ATI Radeon 1600XT o superiore<br />
| periferiche = [[DualShock 3]], [[Gamepad]], [[mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]], [[Wiimote]] con [[Nunchuck]]
SCHEDA AUDIO: Scheda audio compatibile al 100% con DirectX 9.0c<br />
| età = {{Classificazione videogioco
SPAZIO SU DISCO: 8 GB<br />
INTERNET: Connessione a banda larga
|motore=
|periferiche= [[Sixaxis]] o [[DualShock 3]], Controller Wireless, [[Gamepad]], [[Mouse]], [[Tastiera]], [[Wiimote]] con [[Nunchuck]], [[DualShock2]], [[Touch Screen]]
|età={{Classificazione videogioco
|BBFC= 15
|ESRB= M
|OFLCAGRB= 1518
|OFLCA= MA15+
|PEGI= 16, violenza, turpiloquio, online
|USKOFLCZ= 18}}R16
|PEGI= 18, violenza, turpiloquio, online
|periferiche= [[Sixaxis]], [[Wiimote]], [[Gamepad]], [[Mouse]], [[Tastiera]], [[Touch Screen]]
|USK= 18
}}
| preceduto = [[Call of Duty 4: Modern Warfare]]
| seguito = [[Call of Duty: Modern Warfare 2]]
| logo =
}}
 
'''''Call of Duty: World at War''''' (spesso abbreviato in '''''COD: WaW''''') è un [[videogioco]] di [[sparatutto in prima persona]] sviluppato da [[Treyarch]] e pubblicato da [[Activision Blizzard]] per [[Nintendo Wii]], [[PlaystationPlayStation 3]], [[Xbox 360]], [[Microsoft Windows]], [[Playstation 2]] e [[Nintendo DS]].
È il quinto episodio della celebre serie ''[[Call of Duty (serie)|Call of Duty]]'', escludendo i vari [[spin-off (mass media)|spin-off]] eed [[espansione (videogiochi)|pacchi espansiviespansioni]]. A fare da scenario ritorna la [[seconda guerra mondiale]], dopo che il precedente capitolo, ''[[Call of Duty 4: Modern Warfare]]'', era stato ambientato aiin giornitempi nostrimoderni. Il gioco è stato rilasciatopubblicato nel [[Nord America]] l'[[11 novembre]] [[2008]] e in [[Europa]] il [[14 novembre]] [[2008]].
Ne è stata fatta pure una versione per [[telefono cellulare|telefoni cellulari]] da [[Glu Mobile]], con trama e missioni diverse rispetto a quelle delle altre versioni, ma avente sempre e comunque lo scenario della seconda guerra mondiale. Il [[motore grafico]] è stato leggermente potenziato darispetto a quello di ''Call of Duty 4'', sviluppato da [[Infinity Ward]], con l'aggiunta di maggiori effetti audio e visiviaudiovisivi.
 
La trama del gioco si concentra tutta sulle guerre del [[oceano pacifico|pacifico]] e del [[Fronte orientale (seconda guerra mondiale)|fronte orientale]], che coinvolsero [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Impero giapponese]], [[Unione Sovietica]] e [[Germania nazista]]. Il giocatore deve impersonare due personaggi: il [[marine]] Miller, appartenente all'esercito americano, e il soldato Dimitri Petrenko, appartenente all'[[Armata Rossa|Armata rossa]]. Per la prima volta nella serie, è inclusa una modalità [[cooperativa]], che supporta fino a due giocatori a livello locale e quattro giocatori online. Il gioco presenta anche un'ottima modalità [[multigiocatore]], contenente varie modalità di gioco e un sistema di livellamento che permette ai giocatori di sbloccare armi supplementari, come del resto si era già visto anche in ''Call of Duty 4''.
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], è stato il secondo gioco più venduto nel [[novembre]] [[2008]], con ben 1.41 milioni di unità mosse. Nel [[Regno Unito]], invece, nella sua prima settima di messa in vendita, ha venduto più del doppio delle copie di ''Call of Duty 4'', diventando il terzo videogioco venduto più velocemente di sempre nella storia britannica. Per quanto riguarda la critica, il gioco ha ottenuto recensioni molto positive, venendo lodato soprattutto per la stupenda rappresentazione della seconda guerra mondiale e per la modalità in multigiocatore. Secondo quanto riportato da [[Game Rankings]], attualmente la media voto del gioco è dell'85% di preferenze.
 
==Modalità di gioco==
===Giocatore singolo: le missioni===
La campagna per giocatore singolo di ''Call of Duty: World at War'' conta 15 missioni, più una bonus.Nella versione Wii mancano l'undicesima missione e quella bonus.
 
*1. '''Semper Fidelis'''
La prima missione del gioco si svolge nei pressi dell'[[atollo di Makin]], e si apre con una cruenta scena di tortura di un soldato americano da parte di uno giapponese, con il nipponico che spegne il proprio sigaro nell'occhio del marine e che poi finisce per tagliargli la gola. Il protagonista, un soldato di nome Miller, viene invece salvato all'ultimo momento. Si viene dotati di una [[Pistola Nambu Type 14|Nambu]] e insieme ad altri marines si avanza sulla spiaggia, fino a distruggere l'ultima resistenza nipponica sull'isola. Il nome della missione è preso dal vecchio motto dei Marines.
 
*2. '''Scarsa resistenza'''
Due anni dopo la prima missione, il soldato Miller ritrova con i suoi "vecchi" commilitoni, per assaltare [[Peleliu|l'isola di Peleliu]]. Sull'isola,al contrario di ciò che aveva assicurato il comando (cioè che la resistenza giapponese era minima), i nipponici contrastano lo sbarco americano con postazioni mortaio e mitragliatori.Dopo l'assalto, l'unico modo per distruggere le postazioni nemiche è quello di chiedere lanci di razzi navali al largo sulla costa. Alla fine della missione, uno dei più fedeli tra i compagni di Miller, il Sergente Sullivan, viene ucciso da un ufficiale giapponese armato di katana, subito dopo aver aperto la porta del bunker dove si erano rifugiati i marines.
 
*3. '''Atterraggio brusco'''
La missione si apre in una palude, dove le imboscate dell'esercito giapponese fanno fuori molti soldati della squadra americana. Miller ed i suoi compagni, capitanati dal Sergente Roebuck (ex caporale, promosso dopo la morte di Sullivan), si ritrovano a dover fronteggiare la difficile situazione; il loro obiettivo principale è quello di conquistare l'aeroporto nipponico. Qui appare per la prima volta il [[Lanciafiamme M2]],nella seconda parte della missione. Con lanciafiamme e bazooka bisogna poi distruggere i carri armati giapponesi [[Tipo 97 (carro armato)|Tipo 97]] posti a protezione dell'aeroporto. Dopo aver distrutto i carri, si deve respingere l'ultima ondata nipponica, composta da fanteria e carri armati. Come aiuto possiamo usare diverse postazioni antiaeree [[Triple 25]].
 
*4. '''Vendetta'''
È la prima missione in cui si vestono i panni del soldato russo Dimitri Petrenko, che si ritrova fra i caduti del [[Battaglia di Stalingrado|massacro della piazza di Staligrado]]. Tra i superstiti c'è anche il Sergente Reznov, che guiderà Petrenko attraverso tutte le missioni della campagna russa. Dopo aver ucciso i tedeschi vicino alla fontana, si deve ammazzare un cecchino di vedetta in un palazzo, aiutandoci col fuoco dello sparo per localizzarlo. Scampati miracolosamente all'uccisione da parte di una pattuglia, bisogna aiutare dei compagni nell'intento finale: uccidere il [[Heinrich Amsel|generale Amsel]]. Dopo l'assassinio, inizia una corsa per gli edifici,perché Petrenko e Reznov sono inseguiti da nazisti e bombardati da carri armati. L'unica salvezza è buttarsi nel Volga,come alla fine della missione il giocatore è costretto a fare.
 
*5. '''Sopra il loro sangue'''
Siamo nel 1945,sulle [[alture di Seelow]],dove c'è l'ultima linea di resistenza prima di[[Berlino]].Petrenko è prigioniero di alcuni nazisti,e viene salvato da Reznov e Chernov, recluta del sergente. L'[[Armata Rossa]] deve distruggere con dei [[Panzerschreck]] i carri tedeschi [[King Tiger]], per fiaccare la resistenza tedesca e farsi largo nelle linee nemiche. A fine missione bisogna irrompere in un accampamento nazista e uccidere tutti i tedeschi, aiutandosi anche con [[granate]], [[Bomba Molotov|molotov]] e [[T34(carro armato)|carri armati T-34]]
 
*6. '''Bruciateli tutti'''
Si ritorna alla campagna statunitense, nei panni del soldato Miller. La missione è ambientata nelle trincee giapponesi, dove l'esercito americano si reca per eliminare tre mortai. Come suggerisce il titolo stesso della missione, si rivelerà molto importante l'utilizzo del [[Lanciafiamme M2]],non solo perché ha liquido infinito e provoca la morte del nemico quasi all'istante,ma anche perché in giro ci sono moltissime casse di esplosivo e barili infiammabili. Normalmente queste sono presenti in tutti gli scenari, ma in questa missione sono dappertutto. Da notare che questa missione prevede quasi esclusivamente l'utilizzo del lanciafiamme, mentre i fucili e le altre armi in genere non vengono utilizzate.
*7. '''Inesorabili'''
Missione ambientata nella giungla di Peleliu, nella quale occorre neutralizzare la prima linea d'artiglieria dell'isola passando per paludi, gallerie e bunker. Oltre all'ausilio di un carro dotato di lanciafiamme, il soldato Miller può utilizzare anche la [[Triple 25]], una antiaerea dotata di tre cannoni di 25 mm con rotazione a 360 gradi. Si rivelerà molto utile il [[M1 Garand]] con lanciagranate all'interno della caverna a fine missione.
 
*8. '''Sangue e ferro'''
In questa missione si ritorna alla campagna russa, con il soldato Petrenko che si ritrova alla manovra di un [[T-34 (carro armato)|carro armato T-34]], dotato di cannone da 85&nbsp;mm e di lanciafiamme. L'obiettivo è distruggere diverse postazioni naziste, ovvero torri, bunker, trincee e postazioni anticarro; e arrivare alla stazione di Seelow. L'[[Armata Rossa]] cerca infatti di salire su di un treno per arrivare a [[Berlino]]. A difesa di tali strutture di terra, oltre ai carri nazisti (i [[Panzer V]] ed i [[Panzer VI Tiger II]]), ci sono i soldati tedeschi armati di Panzerschreck. Il pericolo maggiore è dato comunque dagli aerei, che possono bombardare il campo ma non possono essere bombardati nè colpiti a sua volta.
 
*9. '''L'anello d'acciaio'''
L'armata rossa è riuscita a raggiungere [[Berlino]] con un treno tedesco. In questa battaglia, Petrenko ed i suoi commilitoni devono ripulire i vari edifici, dove alcuni soldati nazisti oppongono resistenza. La missiono si conclude con in inseguimento di soldati tedeschi in fuga,che possono essere uccisi anche salendo su un [[T-34 (carro armato)|T-34]] e usando la mitragliartice di cui dispone. A fine battaglia il Commisario Mahrkov fa un annuncio ai Berlinesi: è iniziata la Battaglia di Berlino.
 
*10. '''Sfratto'''
Continua la corsa dei soldati sovietici entro Berlino. Aiutati dai razzi alleati, il battaglione guidato dal Sergente Reznov deve attraversare alcune vie della città per giungere nel tunnel della metropolitana, col doppio scopo di sfuggire al bombardamento e stanare e uccidere i tedeschi che sono sopravvissuti e che ancora combattono. A fine missione, per cercare di ostacolare i sovietici, i nazisti cercano di uccidere i nemici inondando il tunnel della metropolitana.
 
*11. '''Black Cats'''
In questa missione della campagna statunitense, nei panni dell'artigliere Locke, si è a bordo di un aereo [[Catalina]]. L'obiettivo della missione è quello di far colare a picco diverse navi mercantili giapponesi, assieme alle corazzate da guerra classe [[Yamato]] dirette ad Okinawa per supportare la fanteria sotto assedio da parte degli Americani. l'ultima parte della missione consiste nel difendere la propria flotta, attaccata all'improvviso dagli [[Zero]] giapponesi.
(Non è disponibile nella versione per Wii.)
 
*12. '''Stanali e bruciali'''
Missione ambientata su di alcune colline del territorio di [[Okinawa]],precisamente sull'altopiano di Wana, dove l'esercito americano deve distruggere dei bunker con degli esplosivi. Sono in dotazione il lanciafiamme M2 e le [[carica sachet|cariche sachet]] per distruggere i bunker giapponesi. Anche qui sono presenti molte casse di esplosivo e molti barili infiammabili, ma l'uso dei fucili sarà molto più importante che nelle passate missioni.
 
*13. '''Punto di rottura'''
L'assalto al [[castello Shuri]] è l'atto conclusivo della campagna americana. Per abbattere l'edificio, è necessario l'intervento degli attacchi aerei, a cui il soldato Miller dovrà inviare le coordinate. Proprio Miller, a fine missione, dovrà decidere se salvare il Sergente Roebuck, oppure il fuciliere Polonski (entrambi attacati da cariche banzai). Nel caso si salvi Roebuck, si otterà il trofeo "angelo custode", ma si avrà anche un finale spento. Nel caso si salvi Polonski, invece, alla fine Miller si vedrà consegnare la medaglietta di Roebuck dal fuciliere, ma se salverete il sergente stesso, sarà lui a darvi la medaglietta del fuciliere deceduto.
 
*14. '''Il cuore del Reich'''
 
Il gioco permette di rivivere un solenne momento nella storia della seconda guerra mondiale: l'assalto al [[palazzo del Reichstag|Reichstag]], il parlamento tedesco, da parte delle truppe russe. Il soldato Petrenko ed il sergente Reznov devono guidare le truppe russe dentro il Reichstag, allo scopo di conquistarlo. È necessario distruggere i [[Flakervinge 8.8 cm|Flak 88]] per lasciar passare gli aerei alleati e permettere quindi di bombardare il Reichstag.
 
*15. '''La caduta'''
Atto finale della campagna russa, con i soldati russi che devono liberare le viscere del Reichstag dalle residue forze tedesche. Dopo il bombardamento di razzi dell'esercito del sergente Reznov, al soldato Petrenko spetta l'onore di issare il vessillo russo (recuperato da Chernov, che è stato ucciso) sulla cima del palazzo. Anche se ferito da un colpo di pistola di un soldato nazista, che verra ucciso di lì a poco dal sergente Reznov a colpi di coltello, Petrenko riesce a issare la bandiera sovietica sul Reichstag, che sventola su una Berlino ormai occupata.
 
*16. '''Nacht der Untoten''' (lett. '''La notte dei Non-morti''')
Missione bonus che viene sbloccato terminando la campagna per giocatore singolo a qualsiasi livello di difficoltà, sebbene successivamete è stata resa disponibile anche senza tale prerequisito. Il protagonista dello scenario è il pilota di un aereo bombardiere, che, a seguito di un brusco atterraggio, si trova disperso nel mezzo della campagna tedesca. All'improvviso, si vede attaccato da dei soldati nazisti, stavolta però [[zombie]] (non a caso lo scenario è chiamato anche "nazi zombies"), e si rifugia in un edificio in rovina. L'obiettivo è sopravvivere. All'interno della casa, che si articola su due piani, ciascuno di 3 ambienti, è possibile reperire diverse armi, molte delle quali già incontrate nel gioco. Per ottenere armi e munizioni, la carta moneta è l'ammontare di punti che si conquistano uccidendo zombie, e riparando le barricate che essi distruggno per entrare. Tale missione è giocabile anche con due giocatori in modalità cooperativa e con 4 giocatori in modalità multiplayer. (Non è disponibile nella versione per Wii.)
 
===Cooperativa - multigiocatore===
[[Immagine:codwaw.png|right|250px|thumb|Screenshot del gioco]]
La modalità cooperativa rappresenta una novità nella serie, oltre alle altre tipiche modalità multigiocatore, nelle quali facendo uccisioni consecutive è possibile ricevere una abilità (come ad esempio richiamare del fuoco di [[mortaio|mortai]], il richiamo di un ricognitore o di un branco di cani feroci). Appena entrati in questa modalità si partirà dal livello 1 fino al livello 65 che, a seconda della scelta del giocatore, può ripetere i 65 livelli esp. fino a 10 volte chiamati "livelli prestigio"(ogni volta che si decide di ricominciare i livelli si perdono tutte le armi sbloccate ed i rispettivi accessori). Uccidendo molte persone si possono avere accessori per le armi (bipiedi, mirini di precisione e telescopici, silenziatori, parafiamme, calci, lanciagranate, etc.). Creando nuove classi di gioco si possono avere 4 bonus differenti a libera scelta (chiamati "Perks"), 3 nella versione per Wii (nelle versioni Xbox, PS3 e PC è presente anche il perks per i veicolo, mentre nella versione Wii no).
La modalità cooperativa non permette di salvare la partita e l'unico modo per non ricominciare la campagna dal principio ogni volta è selezionare la prima missione successiva a l'ultima giocata durante la precedente sessione di gioco, dopo aver sbloccato tutte le missioni giocando in modalità giocatore singolo.
 
===Multigiocatore===
 
La campagna multigiocatore di ''Call of Duty: World at War'' presenta diverse modalità di gioco. Eccone citate alcune:
 
Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] è stato il secondo gioco più venduto nel novembre [[2008]], con ben 1,41 milioni di unità. Nel [[Regno Unito]], invece, nella sua prima settimana di messa in vendita, ha venduto più del doppio delle copie di ''Call of Duty 4'', diventando il terzo videogioco venduto più velocemente di sempre nella storia britannica. Per quanto riguarda la critica, il gioco ha ottenuto recensioni molto positive, venendo lodato soprattutto per la stupenda rappresentazione della seconda guerra mondiale e per la modalità in multigiocatore<ref>{{RivistaVG|pg|38|103|3|2009|titolo=Guerra in compagnia}}</ref>. Secondo quanto riportato da [[Game Rankings]], attualmente la media voto del gioco è dell'85% di preferenze.<ref>{{Cita web |url=http://www.gamerankings.com/xbox360/944199-call-of-duty-world-at-war/index.html |titolo=Copie vendute (1) |accesso=13 giugno 2010 |dataarchivio=25 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180725111528/http://www.gamerankings.com/xbox360/944199-call-of-duty-world-at-war/index.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gamerankings.com/ps3/944198-call-of-duty-world-at-war/index.html |titolo=Copie vendute (2) |accesso=13 giugno 2010 |dataarchivio=19 novembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181119033154/https://www.gamerankings.com/ps3/944198-call-of-duty-world-at-war/index.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gamerankings.com/pc/944197-call-of-duty-world-at-war/index.html |titolo=Copie vendute (3) |accesso=13 giugno 2010 |dataarchivio=20 giugno 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180620082759/http://www.gamerankings.com/pc/944197-call-of-duty-world-at-war/index.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.gamerankings.com/wii/946229-call-of-duty-world-at-war/index.html |titolo=Copie vendute (4) |accesso=13 giugno 2010 |dataarchivio=25 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180725111358/http://www.gamerankings.com/wii/946229-call-of-duty-world-at-war/index.html |urlmorto=sì }}</ref>
* Deathmatch a squadre
* Deathmatch a squadre veterano
* Veterano
* Sopravvivi a squadre
* Guerra di Terra (Non è disponibile nella versione per Wii)
* Cerca e Distruggi (Non è disponibile nella versione per Wii)
* Tutti Contro Tutti
* Tutti Contro Tutti Veterano
* Dominio (Non è disponibile nella versione per Wii)
* Quartier Generale (Non è disponibile nella versione per Wii)
* Sabotaggio (Non è disponibile nella versione per Wii)
* Guerra (Non è disponibile nella versione per Wii)
* Modalità tattica a squadre (Non è disponibile nella versione per Wii)
* Addestramento (Giocabile dal liv.1 al liv.8)
 
== Trama ==
I giocatori più forti sono premiati con diversi stemmi, che si possono ottenere ricominciando i 65 gradi di ogni livello fino ad un massimo di 10 volte. In più ogni volta che si eseguirà il "prestigio" sarà possibile creare nuove classi personalizzate, per un massimo di 10.
Il gioco segue le vicende di due soldati: il [[United States Marine Corps|marine]] C. Miller della [[1st Marine Division]] e il fuciliere dell'[[Armata Rossa]] Dimitri Petrenko, in forza a una divisione della 3ª Armata d'assalto. Soltanto in una missione (''Black Cats'') l'utente impersona il sottufficiale Locke, mitragliere a bordo di un [[idrovolante]] [[Consolidated PBY Catalina]] che, nell'aprile 1945, interviene nel corso di un'ondata di attacchi ''[[kamikaze]]'' al largo di [[Okinawa]].
 
Il gioco si apre sull'[[Butaritari|isola di Makin]] nell'agosto 1942, dove Miller è prigioniero della guarnigione giapponese dopo un fallito raid: proprio quando un soldato nipponico si accinge a giustiziarlo interviene un plotone di marine, che lo salva. Miller combatte quindi a fianco di questi commilitoni (il [[sergente]] Sullivan, il [[caporale]] Roebuck e il soldato Polonsky) per aprirsi la via di fuga sull'isola; al loro fianco partecipa in seguito alle sanguinose battaglie [[Battaglia di Peleliu|di Peleliu]] (settembre-novembre 1944) e [[Battaglia di Okinawa|di Okinawa]] (aprile-giugno 1945) contro l'[[Dai-Nippon Teikoku Rikugun|Esercito imperiale giapponese]], deciso a resistere fino all'ultimo uomo e uso a organizzare imboscate e/o tranelli nelle isole fortificate. Dopo lo sbarco a Peleliu, infatti, Sullivan viene trafitto da un ufficiale nipponico armato di [[katana]]. Poi, verso al fine della dura campagna di Okinawa tra le macerie del [[castello di Shuri]], il giocatore è chiamato a salvare Roebuck (succeduto in qualità di sergente a Sullivan) o Polonsky, nel frattempo divenuto caporale; deve infine contenere una sconvolgente [[Attacco banzai|carica banzai]] e richiedere un nutrito supporto aereo per spezzare definitivamente l'ultima resistenza giapponese.
==Mappe==
 
Dall'altra parte del mondo, in [[Europa]] orientale, il soldato Petrenko sopravvive a un massacro operato dai tedeschi nel corso della [[battaglia di Stalingrado]] (settembre 1942) e, con stupore, scopre un altro superstite, pur ferito alla mano: si tratta del sergente Viktor Reznov, che diviene suo mentore, commilitone e amico. I due sgusciano tra le rovine della città nel tentativo di eliminare il generale Heinrich Amsel (fittizio alto ufficiale tedesco che avrebbe orchestrato l'attacco a [[Volgograd|Stalingrado]]) con un [[fucile di precisione]]; riescono nell'azione e si salvano rocambolescamente dalla rabbiosa reazione tedesca. Dimitri e Reznov, affiancati da altri soldati desiderosi di vendetta contro la [[Germania nazista]] (eccettuato il dubbioso soldato Chernov) partecipano alle travolgenti offensive dell'Armata Rossa nella Germania orientale, annientando le residue forze corazzate tedesche [[Battaglia delle alture di Seelow|a Seelow]] nell'aprile 1945 e poi schiacciando la [[Battaglia di Berlino|disperata opposizione]] della guarnigione di Berlino, operazione culminata nell'assalto al [[palazzo del Reichstag]]. Dimitri rimane ferito gravemente sul tetto dell'edificio conquistato, ma Reznov lo aiuta a piantare la bandiera dell'Armata Rossa sulla sommità del [[frontone]], decretando la fine della Germania nazista e [[Fine della seconda guerra mondiale in Europa|della guerra in Europa]].
''World at War'' vanta 13 mappe multigiocatore (8 nella versione Wii) e 4 mappe cooperative per il minigioco ''Nazi Zombies''. Successivamente all'uscita del gioco sono stati resi disponibili sul Marketplace di [[Xbox Live]] e sul [[PlayStation Network]] una serie di 3 ''Map Pack'' contenenti 4 mappe ciascuno sia per le modalità online che quelle cooperative.
 
== Modalità di gioco ==
==Armi==
Le armi a disposizione del giocatore sono:
*pistole ([[Colt M1911]], [[Walther P38]], [[Tokarev TT-33]], [[Pistola Nambu Type 14|Nambu Type 14]], [[Colt Python .357 Magnum]]).
*fucili [[bolt-action]] ([[Springfield M1903]], [[Arisaka Type 99]], [[Mosin-Nagant]], [[Mauser Karabiner 98k]]).
*Fucili semiautomatici SVT-40, ([[Gewehr 43]], [[M1 Garand]], [[STG44]], [[Carabina M1]], [[PTRS-41|PTRS]]).
*Fucili a pompa ([[Winchester M1897]], [[Doppietta (arma)|doppietta]]).
*Fucili mitragliatori ([[Type 99]], [[Browning Automatic Rifle|BAR]], [[DP28]], [[MG42]], [[FG 42|FG42]], [[Browning M1919]]).
*pistole mitragliatrici ([[Mitra Thompson|Thompson]], [[MP40]], [[Mitragliatrice Type 100|Type 100]], [[Mitragliatrice leggera]], [[PPSh-41]]).
*lanciarazzi ([[Bazooka|M9A1 Bazooka]], [[Panzerschreck]]).
*lanciafiamme ([[Lanciafiamme|Lanciafiamme M2]]).
*granate ([[Mk2]], [[RGD-33]], [[Stielhandgranate Modello 24|Stielhandgranate]], [[lanciagranate]], [[Bomba Molotov|Molotov]], [[No 74 ST Grenade]], [[Razzo di segnalazione]], [[Cortina fumogena|Granata fumogena]], [[Tipo 97 Granata]]).
*armi speciali (Ray Gun, [[WunderWaffe DG-2]] e [[coltello]]).
 
=== Giocatore singolo: le missioni ===
==Accessori==
La campagna per giocatore singolo di ''Call of Duty: World at War'' conta 15 missioni, più una bonus. Nella versione Wii mancano l'undicesima missione e quella bonus.
 
* '''Semper Fidelis''' - Sfuggi alla cattura e raggiungi gli incursori di Carlson per un attacco a sorpresa alle fortificazioni giapponesi sull'[[atollo di Makin]].
Gli accessori per le armi sono i seguenti:
* '''Scarsa resistenza''' - Assalta la spiaggia bianca di [[Peleliu]] per aprire la strada alla conquista alleata.
* Parafiamma (per [[SVT 40]]; [[M1 Garand]]; [[STG44]]; [[Carabina M1]]): riduce il rumore dello sparo, ma si riduce la gittata;
* '''Atterraggio brusco''' - Neutralizza le difese giapponesi presso l'aeroporto di Peleliu.
* Silenziatore (per [[Gewehr 43]];[[STG44]]; Thompson; Mp40; Tipo 100):stesso descrizione del parafiamma ;
* '''Vendetta''' - Aiuta il sergente Reznov, ormai ferito e finto di essere morto, ad assassinare il generale nazista Amsel, durante l'assedio di [[Stalingrado]].
* Mirino di precisione (per [[SVT 40]]; [[Gewehr 43]]; [[STG44]]; [[Carabina M1]]; tutte le pistole mitragliatrici): sostituisce il mirino metallico per una mira più precisa;
* '''Sopra il loro sangue''' - Sfonda le difese tedesche presso la città di [[Seelow]].
* Mirino telescopico (per [[SVT 40]]; [[Gewehr 43]]; [[STG44]]; FG42): sotituisce il mirino metallico aumentando la gittata dell'arma, a discapito della precisione;
* '''Bruciateli tutti''' - Apriti la strada tra le trincee giapponesi per eliminare le postazioni nemiche di mortai.
* Mirino da cecchino (per i fucili a ripetizione manuale tranne PTRS; [[M1 Garand]]): aumenta la precisione dell'arma, ma bisogna trattenere il respiro per stabilizzare la mira;
* '''Inesorabili''' - Elimina le postazioni d'artigliera giapponesi che difendono l'entroterra di Peleliu.
* Caricatore amplificato (per [[Carabina M1]] e le pistole mitragliatrici): raddoppia il numero di munizioni dei caricatori;
* '''Sangue e ferro''' - Guida un carro sovietico [[T-34/85]] per abbattere l'ultima linea difensiva tedesca a protezione di Berlino.
* Granata da fucile (per fucili a ripetizione maunale tranne PTRS; [[Gewehr 43]]; [[M1 Garand]]): 2 granate da fucile (sostituisce il perk 1) ;
* '''L'anello d'acciaio''' - Sfonda il perimetro delle difese di [[Berlino]].
* Baionetta (per i fucili a ripetizione manuale tranne PTRS; [[M1 Garand]]; M1897 trench gun; Tipo 99): aumenta la portata degli attacchi corpo a corpo;
* '''Sfratto''' - Schianta la resistenza tedesca mentre ti apri la strada verso il cuore della capitale.
* [[Bipiede]] (per le mitragliatrici): per appoggiare la mitragliatrice su di un muretto, aumenta la precisione dell'arma ma riduce la velocità nei movimenti);
* '''Black Cats''' - Elimina le navi mercantili giapponesi con l'equipaggio di un idrovolante [[PBY Catalina]] e difendi la flotta alleata da un massiccio attacco [[kamikaze]]. Solo durante questa missione (non disponibile per la console Wii) il giocatore impersona l'artigliere Locke.
* Calcio (per i fucili a pompa); aumenta la precisione dell'arma, ma rimuove il perk 1;
* '''Stanali e bruciali''' - Assalta la fortezza giapponese sull'altopiano di Wana.
* Fucile a canne mozze (solo doppietta): aumenta la potenza dell'arma a discapito di precisione e portata.
* '''Punto di rottura''' - Assalta il castello Shuri per eliminare l'ultimo baluardo della resistenza giapponese a [[Okinawa]].
* '''Il cuore del Reich''' - Neutralizza le postazioni tedesche all'esterno del [[Palazzo del Reichstag|Reichstag]].
* '''La caduta''' - Conquista il Reichstag per dichiarare la vittoria finale della Madre Russia sulla macchina da guerra tedesca.
* '''Nacht der Untoten''' (noto anche come ''Nazi Zombies'', lett. ''La notte dei non-morti'') - Questa non è una vera e propria missione, poiché non ha un obiettivo, bensì un minigioco sbloccabile con il completamento della campagna in giocatore singolo. Con la nuova versione questa modalità sarà disponibile immediatamente senza dovere completare alcuna missione e giocabile anche online e a split-screen.
 
=== Multigiocatore ===
==Veicoli==
Per la prima volta nella serie, è inclusa una modalità [[cooperativa]], che supporta fino a due giocatori a livello locale e quattro giocatori online. Il gioco presenta anche una modalità [[multigiocatore]], contenente varie modalità ed un sistema di livellamento che permette di sbloccare armi supplementari.
 
=== Zombies ===
*Tra i veicoli utilizzabili, ([[Panzer IV]], [[Panzer V]], [[Panzer VI Tiger II]], [[T-34/85]], [[M4 Sherman]], [[Tipo 97]] e [[Triple 25]]).
'' Zombies'' è una modalità a round in cui i giocatori dovranno sopravvivere agli attacchi di ondate di zombi all'interno di una mappa: è possibile giocarla da soli o in compagnia, tramite la cooperativa offline per due giocatori e la cooperativa online con un massimo di quattro giocatori supportati.
 
L'obiettivo è quello di sopravvivere a quanti più round possibili, guadagnando punti tramite l'uccisione dei non-morti e la ricostruzione delle difese che potranno essere spesi per utilizzare nuove armi o accedere a varie zone della ___location.
==Zombie==
 
Dato l'enorme successo riscontrato, Nazi Zombies è stato supportato ed ampliato con l'aggiunta di nuove mappe tramite DLC ed è stato ripreso nei successivi capitoli di ''[[Call of Duty (videogioco)|Call of Duty]]'' sviluppati da ''[[Treyarch]]: [[Call of Duty: Black Ops|Black Ops]]'', ''[[Call of Duty: Black Ops II|Black Ops II]]'' e ''[[Call of Duty: Black Ops III|Black Ops III]]''. Ad esso è stato dedicato anche un gioco per [[iOS]], sviluppato da [[Ideaworks Game Studio]]. Le mappe, in ordine di distribuzione, sono:
Su Xbox Live nella sezione Marketplace sono stati resi disponibili 3 Map Pack che includono aggiuntive mappe per il Multiplayer e delle mappe "ZOMBIE". Queste ultime sono quattro in totale (una si ottiene concludendo la campagna in qualsiasi difficoltà mentre le altre è necessario comprarle sul Marketplace).
Le mappe zombie sono:
* Natch der Untoten (ottenibile concludendo la campagna)
* Verrückt "MANICOMIO ZOMBIE" (Map Pack 1)
* Shi no Numa (Map Pack 2)
* Der Riese (Map Pack 3)
 
* '''''Nacht der Untoten'' - ''"La Notte dei Non-Morti"''''' (ottenibile immediatamente giocando online o al termine della campagna).
Ci sono dei particolari che vengono aggiunti ai livelli zombie dei Map Packs:
La prima mappa della modalità ''Nazi Zombies'' è una struttura in rovina composta da 2 piani, situata in un paesaggio avvolto nella nebbia.
* Con la mappa Verrückt "MANICOMIO ZOMBIE" c'è l'introduzione di bibite bonus quali: SpeedCola (bottiglia verde, costa 3000 punti), che permette di ricaricare in modo più rapido; Juggernaut (bottiglia rossa, costa 2500 punti), che allunga la salute; Birra analcolica (bottiglia gialla, costa 2000 punti), che consente di sparare più velocemente; Rianimazione veloce (bottiglia azzurra, costa 1500 punti), che consente di rianimare i compagni in un tempo minore. '''[se si viene uccisi da uno zombie si perdono le bibite bonus acquisite]'''
La trama inquadra la storia di un aviatore americano appena precipitato al suolo con il suo aereo. Una volta rifugiatosi nella struttura abbandonata, verrà assalito da un'orda di non-morti nazisti. La modalità è a due livelli con tre stanze apribili e completamente esplorabili.
* Nella mappa Shi no Numa ci sono altre nuove introduzioni quali: la presenza di trappole elettriche per ucidere gli zombies (non fanno guadagnare punti) attvabili tramite interrutori (costa 1000 punti attivare la trappola); in alcuni rounds i giocatori verranno assaliti da una mandria di mastini non-morti che esplodono se colpiti quando avvolti dalle fiamme; un arma aliena, il WunderWaffe DG-2, che spara una scarica elettrica che può uccidere diversi zombies in una sola volta (se questi sono abbastanza vicini tra loro); altri trofei.
* Nella mappa Der Riese (il Gigante) ci sono le ultime introduzioni quali: piattaforme di teletrasporto (per attivarle bisogna entrarci dentro, riattivare la piattaforma e ritornare al mainframe entro 30 secondi), che consentono di andare dalla piattaforma scelta al punto di inizio (per riattivarle non costa niente, ma nei viaggi seguenti costa 1500 punti); nuove armi quali il maxi-coltello Bouwie e la scimmia eslposiva, che attira gli zombie con una musichetta per poi esplodere e uccidere o ferire i non morti; l'introduzione della macchina Pack-a-Punch, che permette di potenziare le armi (per potenziare un arma sono necessari 5000 punti); l'ultima serie di trofei.
 
L'edificio dove si affronteranno gli zombi è molto simile ad un edificio presente nel livello ''"Atterraggio brusco"''.
== Controlli ==
 
''Nacht der Untoten'' è stata inserita come contenuto esclusivo delle edizioni speciali ''Hardened'' e ''Prestige'' di [[Call of Duty: Black Ops]] ed è inoltre presente sotto forma di easter egg nella mappa ''Green Run (Tranzit)'' di [[Call of Duty: Black Ops II]]. Anche se "Nacht der Untoten" è una struttura tedesca e "Green Run (Tranzit)" è una zona americana.
Sono possibili diverse configurazioni per i controlli di gioco. A ogni configurazione corrisponde un nome: Alpha (che è quella predefinita),Bravo,Charlie ...
A ogni tasto corrisponde un'azione del personaggio diversa.
Nelle console di ultima generazione ([[Nintendo Wii]], [[Playstation 3]]e[[Xbox 360]] il videogioco sfrutta i sensori di movimento del [[joystick]], per un'esperienza di gioco più coinvolgente e divertente.
Nella versione per [[Nintendo DS]] vengono invece utilizzate ampiamente le caratteristiche di questa console: [[touch screen]],microfono,doppio schermo ...
 
* '''''Zombie Verrückt'' - ''"Manicomio Zombi"''''' (contenuta nel Map Pack 1, distribuito 19 marzo 2009)
==Curiosità==
''Verrückt'' è ambientata nell'abbandonato manicomio Wittenau, a [[Berlino]], già presente in un livello della campagna singolo giocatore. Essendo composta da una decina di stanze esplorabili e da due punti di spawn per i videogiocatori, risulta molto più vasta della mappa iniziale di ''Nazi Zombies'', sebbene l'ambiente di gioco presenti numerosi corridoi stretti e spazi angusti per non far perdere il ritmo serrato che aveva contraddistinto ''Nacht der Untoten''.
Al fine di arricchire l'esperienza della modalità, sono state aggiunte le bibite (dei perk sbloccabili tramite punti per potenziare le abilità dei personaggi), nuove armi e delle trappole per zombi.
 
''Verrückt'' è presente in [[Call of Duty: Black Ops]] sia come contenuto esclusivo delle edizioni speciali, sia come mappa presente nel DLC ''Rezurrection Map Pack''.
* In alcune mappe, i programmatori hanno inserito dei rumori che possono essere uditi solamente in modalità spettatore:
** Nella mappa '''Asylum''', si può sentire un [[pianoforte]] che suona vicino ad una stanza interna, ed una donna che piange nei bagni.
** Nella mappa '''Dome''', entrando in modalità spettatore e scendendo nel grande buco all'interno del palazzo, è possibile udire le voci dei sovietici che urlano, mentre stanno per caricare sul Reichstag.
** Nella mappa '''Hangar''', è possibile udire, se entriamo nella prigione, le urla di un soldato giapponese che tortura un soldato americano.
 
* '''''Shi No Numa'' - ''"Palude della Morte"''''' (contenuta nel Map Pack 2, distribuito l'11 giugno 2009)
* La missione '''Vendetta''' contiene un chiaro riferimento al film ''[[Il nemico alle porte]]'', più precisamente alla scena in cui il protagonista Vasilij Zajev si trova nella fontana dopo la strage.
''Shi No Numa'' si sviluppa in una palafitta cadente attorniata da una palude situata nella [[Manciuria]] nel [[1945]], al tempo possedimento [[giappone]]se: per questo motivo, i non-morti non sono più nazisti ma soldati imperiali giapponesi.
Questa terza mappa presenta novità sostanziali, inserite per rendere ''Nazi Zombies'' una modalità di fondamentale importanza per i [[Call of Duty]] sviluppati da [[Treyarch]].
È presente un primo, vero accenno ad una trama e i personaggi sono ora ben distinti: il giocatore interpreterà il marine americano Tank Dempsey, il soldato russo Nikolai Belinski, lo scienziato nazista Edward Richthofen e il soldato giapponese Takeo Masaki.
 
Sono stati aggiunti anche dei nuovi nemici da affrontare, i Cani Infernali, delle belve infuocate ed esplosive che si materializzeranno occasionalmente nella mappa per interi round.
*Nella missione '''Stanali e bruciali''' è possibile vedere un soldato presente anche in [[Call of Duty 3]] (ambientato in Normandia), il caporale Guzzo. In Call of Duty 3 questo ricopriva un ruolo di protagonista, ma in "Call of Duty: World at War" è relegato al semplice ruolo di comparsa,e non è immortale come in Call of Duty 3.
 
* '''''Der Riese'' - ''"Il Gigante"''''' (contenuta nel Map Pack 3, distribuito il 6 agosto 2009)
*Nelle missioni in cui si impersona il soldato Petrenko, viene molto spesso posto l'accento sulla fiducia (e quasi ammirazione) che Reznov prova per Dimitri e sulle numerose volte che Petrenko si salva. Reznov infatti dice molto spesso al soldato: "Hai beffato la morte".
L'ultimo add-on disponibile per la modalità ''Nazi Zombies'' è ambientato in un centro di ricerca nazista del Gruppo 935 nei pressi di [[Breslavia]]. La mappa è dotata di teletrasporti che per essere utilizzati devono essere collegati al mainframe nel tempo richiesto. Inoltre, attivati tutti i teletrasporti, si potrà accedere ad una macchina (Pack a Punch) che potenzia le armi, rendendole più dannose e aumentando la capacità dei caricatori.
 
=== Doppiaggio ===
* John Miller e Sullivan sono nomi del film ''[[Salvate il soldato Ryan]]''.
{| class="wikitable"
|colspan=3|'''Campagna'''
|-
!Personaggio
!Doppiatore originale
!Doppiatore italiano
|-
|Sergente Sullivan
|[[Chris Fries]]
|[[Alessandro Lussiana]]
|-
|Sergente Roebuck
|[[Kiefer Sutherland]]
|[[Ruggero Andreozzi]]
|-
|Soldato Polonski
|[[Aaron Stanford]]
|[[Alessandro Zurla]]
|-
|Viktor Reznov
|[[Gary Oldman]]
|[[Alessandro Messina]]
|-
|Chernov
|[[Craig Houston]]
|Silvio Pandolfi
|-
|Commissario Markov
|[[Dimitri Diatchenko]]
|[[Alberto Olivero]]
|-
|Maggiore Gordon
|?
|[[Luigi Rosa]]
|-
|colspan=3|'''Nazi Zombie'''
|-
|Tank Dempsey
|[[Steve Blum]]
|[[Alessandro Zurla]]
|-
|Nikolai Belinsky
|[[Fred Tatasciore]]
|[[Gualtiero Scola]]
|-
|Takeo Masaki
|[[Tom Kane]]
|[[Stefano Albertini]]
|-
|Edward Richtofen
|[[Nolan North]]
|[[Leonardo Gajo]]
|}
'''Personaggi Minori''': [[Andrea Failla]], [[Alessandro Testa]], Silvio Pandolfi, [[Diego Baldoin]], [[Davide Albano]], [[Alberto Olivero]], [[Francesco Mei]], [[Luca Sandri]], Andrea Bolognini, [[Luigi Rosa]].
 
==Voci correlateAccoglienza ==
La rivista ''[[Play Generation]]'' lo classificò come il miglior gioco online<ref>{{RivistaVG|pg|38|31|3|2009|titolo=Scegli i migliori del 2008!}}</ref> e terzo miglior titolo d'azione del 2008<ref>{{RivistaVG|pg|38|32|3|2009|titolo=Scegli i migliori del 2008!}}</ref>. La stessa testata lo classificò come la quarta [[Portabilità|conversione]] più indegna tra i titoli disponibili su [[PlayStation 2]]<ref>{{RivistaVG|pg|67|95|6|2011|titolo=Le conversioni + indegne}}</ref>.
*[[Seconda guerra mondiale]]
*[[Medal of Honor: Pacific Assault]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
==Altri progetti==
* [[Medal of Honor: Pacific Assault]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*[http://www.callofduty.com/ Sito ufficiale]
* {{en}}cita [web|http://www.codhq.com/ |Call of Duty HQ]|lingua=en}}
* {{en}}cita [web|http://www.planetcallofduty.com/ |Planet Call of Duty]|lingua=en}}
* {{MobyGames|id=call-of-duty-world-at-war}}
* {{cita web|http://www.timetofrag.com/|TimeToFrag - EU Gameservers}}
 
{{Call of Duty}}
{{portale|Nintendo|PlayStation|Microsoft|videogiochiNintendo|guerrasparatutto}}
 
[[Categoria:Videogiochi ambientati nella seconda guerra mondiale]]
[[ca:Call of Duty: World at War]]
[[csCategoria:Call of Duty: World at War]]
[[daCategoria:CallAdolf ofHitler Duty:nella Worldcultura atdi Warmassa]]
[[en:Call of Duty: World at War]]
[[es:Call of Duty: World at War]]
[[fa:ندای وظیفه: جهان در جنگ]]
[[fi:Call of Duty: World at War]]
[[fr:Call of Duty: World at War]]
[[gl:Call of Duty: World at War]]
[[he:Call of Duty: World at War]]
[[hr:Call of Duty: World at War]]
[[ja:コール オブ デューティ ワールド・アット・ウォー]]
[[ko:콜 오브 듀티: 월드 앳 워]]
[[nl:Call of Duty: World at War]]
[[no:Call of Duty: World at War]]
[[pl:Call of Duty: World at War]]
[[pt:Call of Duty: World at War]]
[[ru:Call of Duty: World at War]]
[[simple:Call of Duty: World at War]]
[[sk:Call of Duty: World at War]]
[[sl:Call of Duty: World at War]]
[[sv:Call of Duty: World at War]]
[[tr:Call of Duty: World at War]]
[[uk:Call of Duty: World at War]]
[[zh:決勝時刻:戰爭世界]]