Chiesa della Theotokos Pammacaristos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: es:Pammakaristos |
Aggiungi 2 libri per la Wikipedia:Verificabilità (20250110)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot |
||
| (95 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Edificio religioso
|Nome = Chiesa della Theotokos Pammacaristos
|Immagine = Pammakaristos Church - south facade - P1030416.JPG
|Larghezza =
|Didascalia = Facciata sud del parekklesion della chiesa della Pammakaristos
|SiglaStato = TUR
|Regione = [[Regione di Marmara|Marmara]]
|NomeComune = [[Istanbul]]
|Latitudine =
|Longitudine =
|Religione = in origine [[cristiana]], poi [[Islam|islamica]]
|Ordine =
|Diocesi =
|AnnoConsacr =
|AnnoSconsacr =
|Fondatore =
|Architetto =
|InizioCostr = probabilmente [[XI secolo|XI]]-[[XII secolo]]
|FineCostr =
|Demolizione =
|Sito =
}}
[[File:Istanbul - Chiesa Pammacaristos (Fetiye camii) - Cupola - Foto G. Dall'Orto 26-5-2006.jpg|thumbnail|Particolare del [[Cristo Pantocratore]] circondato dai [[Profeta|
La '''chiesa della ''[[
▲La chiesa della ''[[Theotokos]] Pammakaristos'' (Beata Madre di Dio), in seguito divenuta [[moschea]] e nota come ''Fethiye Camii'', è oggi parte di un museo. L’edificio è una delle più famose [[architettura bizantina|chiesa bizantina]] a [[Istanbul]], [[Turchia]]. Il [[parekklesion]], oltre ad essere uno dei più importanti esempi dell’architettura [[Paleologi|paleologa]] di Costantinopoli, conserva il maggior numero di [[mosaico|mosaici]] bizantini a Istanbul dopo [[Hagia Sophia]] e la [[Chiesa di San Salvatore in Chora]].
== Localizzazione ==
== Storia ==
Secondo la maggior parte
[[File:Istanbul - Chiesa Pammacaristos (Fetiye camii) - San Gregorio armeniaco - Foto G. Dall'Orto 26-5-2006.jpg|thumbnail|[[San Gregorio armeno]]]]▼
▲[[File:Istanbul - Chiesa Pammacaristos (Fetiye camii) - Cupola - Foto G. Dall'Orto 26-5-2006.jpg|thumbnail|Particolare del [[Cristo Pantocratore]] circondato dai [[Profeta|Profeti]] dell’[[Antico Testamento]]]]
▲Secondo la maggior parte degli studiosi, la chiesa fu costruita tra l’XI e il XII secolo d.C.. Molti ritengono che l’originaria struttura risalga al tempo di [[Michele VII Ducas]] ([[1071]]-[[1078]]), altri propongono la sua fondazione nel periodo [[Comneni|comneno]] <ref name=ma346>Mathews, 346</ref> . Differente la proposta del bizantinista svizzero [[Ernest Mamboury]] che colloca la costruzione dell’edificio nell’VIII secolo d.C.<ref>Mamboury</ref>
La chiesa fu rinnovata nel 1315 in onore del generale e protostruttore dell'imperatore [[Andronico II Paleologo]], [[Michele Tarchaniote Glabas]] da sua moglie [[Marta Glabas]], che donò anche il Parekklesion riccamente mosaicato e affrescato (probabilmente come cappella funeraria), che fu aggiunto al lato sud della chiesa.
== Bibliografia ==▼
* Mathews, Thomas F., The Byzantine Churches of Istanbul: A Photographic Survey. Pennsylvania State University Press (1976). ISBN 0-271-01210-2▼
Dal 1456, dopo la conquista di Costantinopoli da parte degli [[Impero ottomano|Ottomani]] nel 1453, la Chiesa di Pammakaristos divenne la sede dei [[Patriarchi di Costantinopoli]], che poi rimase la sede del [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato]] fino al 1587. In seguito, dal 1600 la sede del Patriarcato divenne la [[Cattedrale di San Giorgio (Istanbul)|Cattedrale di San Giorgio]].
== Collegamenti esterni ==▼
* [http://www.byzantium1200.com/pamma.html Pammakaristos Monastery]▼
In questa chiesa venne tenuto il [[Sinodo di Costantinopoli del 1484|Sinodo Costantinopolitano del 1484]], organizzato dal patriarca [[Simeone I di Costantinopoli|Simeone I]], per disconoscere il [[Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze|Concilio ecumenico di Firenze]] (1439).
Il sultano ottomano [[Murad III]] convertì la chiesa in moschea, rinominandola ''Fethiye Camii'' in suo onore dopo la conquista (''fetih'' in turco) della [[Georgia]] e dell'[[Azerbaigian]]. La maggior parte delle pareti interne sono state rimosse per creare uno spazio interno più grande che soddisfacesse i requisiti della preghiera. Il minareto fu aggiunto solo alla fine del XIX secolo. Il complesso dell'edificio fu restaurato nel 1949. Mentre l'edificio principale continua ad essere usato come moschea, il Parekklesion è diventato un museo.
▲[[File:Istanbul - Chiesa Pammacaristos (Fetiye camii) - San Gregorio armeniaco - Foto G. Dall'Orto 26-5-2006.jpg|
== Descrizione ==
L'antica chiesa del monastero di Pammakaristos era una chiesa circumambulatoria con un [[navata]] e un proprio [[nartece]]. L'[[abside]] in tre parti è stata sostituita da un [[Miḥrāb|mihrab]].
Nel Parekklesion, un mosaico sotto la cupola principale mostra il [[Cristo Pantocratore]] in un cerchio di profeti biblici ([[Mosè]], [[Geremia (profeta)|Geremia]], [[Sofonia]], [[Michea (profeta)|Michea]], [[Gioele (profeta)|Gioele]], [[Zaccaria (Nuovo Testamento)|Zaccaria]], [[Abdia (profeta)|Abdia]], [[Abacuc (profeta)|Abacuc]], [[Giona (profeta)|Giona]], [[Malachia (profeta)|Malachia]], [[Ezechiele (profeta)|Ezechiele]] e [[Isaia (profeta)|Isaia]]). Nell'abside del Parekklesion c'è una [[deesis]], raffigurati sono Gesù ''Hyperagathos'', la [[Maria (madre di Gesù)|Vergine Maria]] e [[Giovanni Battista]]. Il battesimo di Gesù è l'unica rappresentazione scenica completamente conservata nel Parekklesion.
[[File:Pammakaristos Church, Baptism.JPG|miniatura|[[Battesimo di Gesù|Battesimo di Cristo]]]]
== Note ==
<references/>
▲== Bibliografia ==
{{Portale|Bisanzio}}▼
* {{Cita libro|nome=Hans|cognome=Belting|nome2=Cyril|cognome2=Mango|wkautore2=Cyril Mango|nome3=Doula|cognome3=Mouriki|titolo=The mosaics and frescoes of St. Mary Pammakaristos (Fethiye Camii) at Istanbul|url=https://archive.org/details/mosaicsfrescoeso0000belt|collana=Dumbarton Oaks studies|anno=1978|editore=Dumbarton Oaks Center for Byzantine Studies, Trustees for Harvard University|lingua=en|ISBN=978-0-88402-075-2}}
* {{Cita libro|nome=Jonathan|cognome=Harris|titolo=Constantinople: capital of Byzantium|url=https://archive.org/details/constantinopleca00harr|anno=2008|editore=Hambledon Continuum|lingua=en|ISBN=978-1-84725-179-4}}
* {{Cita libro|nome=Ernest|cognome=Mamboury|wkautore=Ernest Mamboury|titolo=Byzance-Constantinople-Istanbul: guide touristique|edizione=3|anno=1934|editore=Milli Nesriyat Yurdu|lingua=fr|cid=Mamboury}}
▲*
== Altri progetti ==
[[Categoria: Chiese di Istanbul]]▼
{{interprogetto}}
[[Categoria: Musei di Istanbul]]▼
▲== Collegamenti esterni ==
{{Chiese e Monasteri di Costantinopoli}}
{{Chiese-Moschee di Istanbul}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Bisanzio}}
{{DEFAULTSORT:Theotokos Pammacaristos}}
[[Categoria:Chiese dedicate a santa Maria Madre di Dio]]
[[Categoria:Architetture bizantine di Costantinopoli]]
[[Categoria:Chiese di Costantinopoli]]
[[Categoria:Mosaici in Turchia|Theotokos Pammacaristos]]
| |||