Circuito di Abbazia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Calu11 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Storia: +immagine
 
(49 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|automobilismo|motociclismo}}
 
{{Circuito motoristico
|nome=Circuito di Abbazzia (o di Quarnaro)Abbazia
|tracciato=Opatija circuit - circuito di Abbazia (Croazia)Trackmap.jpgsvg
|stato=HRV
|località=Opatjia (Crozia)
|località=[[Abbazia (Croazia)|Abbazia]]
|serie1=Motomondiale
|serie2=Formula 3{{!}}Formula 3
|serie3=CampionatoFormula Mondiale SportprototipiJunior
|serie4=Formula Junior
|inaugurazione=1939
|lunghezza= 5.994<ref>{{fr}} [http://racingmemo.free.fr/M%20CIRCUITS/CircGP%20-%20OPATIJA.htm Da Racingmemo.free.fr]</ref><ref>Altre fonti (tra cui ''L'Automobile'', rivista del [[Automobile Club d'Italia|R.A.C.I.]], sul numero di maggio 1939 a pag. 56) danno una lunghezza del tracciato di 6.000 m. Si vedano [http://www.silhouet.com/motorsport/tracks/opatija.html Silhouet.com] e [http://www.gdecarli.it/php/circuit.php?var1=2362&var2=1 Gdecarli.it]</ref>
|lunghezza=6000
|curve=
|recordtempo1=
Riga 24 ⟶ 23:
|recordnote2=
|aggiornamento2=
|note=Dismesso nel [[1977]]
|note=La prima edizione del circuito è stata disputata nel 1939, quando era ancora in territorio Italiano. La città, allora, si chiamava "Golfo di Quarnaro". Dalla fine della seconda guerra mondiale al 24 giugno 1991 faceva parte della Jugoslavia.
}}
 
Il '''Circuitocircuito di Abbazia''' era un [[Circuito (sport)|circuito automobilisticomotoristico stradale]] disegnato all'interno dell'[[Abbazia (Croazia)|omonima città]] sita nel [[GolfoQuarnaro|golfo del QuarnaroQuarnero]] (oggie [[Abbazia (Croazia)|Opatjia]]specializzato in gare di motocicletta. Erede del [[Croaziacircuito del Carnaro]]). per Definitomacchine ancheda ''Circuitocorsa, delcreato Quarnaro''quando Abbazia era italiana (nel 1939), era considerato un po' il [[Gran Premio di Monaco]] dell'[[Adriatico]] visti i pittoreschi scorci che offriva. Dal 1946 il circuito è stato chiamato "Opatija Circuitvi" e vi sono state disputate principalmente gare di motocicletta [[Jugoslavia|jugoslave]] fino al 1977.
 
== Storia ==
Nato nel [[1939]], all'epoca dell'amministrazione italiana, ospitò diverse gare internazionali tra il 1950 e il 1977, soprattutto il [[Gran Premio motociclistico di Jugoslavia|Gran Premio di Jugoslavia]] di [[motociclismo]] dal 1969 al 1977 e dal 1979 al 1982. Inoltre fu sede di gare del [[FIA GT Championship]] e del [[Campionato Mondiale Sportprototipi|Campionato mondiale per Vetture Sport]] tra il 1950 e il 1959, [[Formula Junior]] nel 1960, 1961 e 1963, e anche [[Formula 3]] tra 1964 e il 1968.
[[File:Santi Herrero and Esteve Oliveras OSSA 1970 Yugoslavian GP.jpg|thumb|left|[[Santiago Herrero (motociclista)|Santi Herrero]] al termine del vittorioso [[Gran Premio motociclistico di Jugoslavia 1970]] della [[classe 250]] ad Abbazia]]
 
Il circuito fu inaugurato il 9 luglio [[1939]] con il primo circuito del Carnaro per macchine da corsa, gara valevole per il Campionato italiano categoria 1500<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=5237&p=1&c=1#page/58/mode/2up "L'Automobile - rivista mensile illustrata del R.A.C.I." maggio 1939, pag. 56]</ref> vinta da [[Gigi Villoresi]] su [[Maserati]]<ref>[http://dlib.coninet.it/bookreader.php?&f=5253&p=1&c=1#page/52/mode/2up "L'Automobile - rivista mensile illustrata del R.A.C.I." luglio 1939, pag. 51]</ref>. Lungo poco meno di 6 [[chilometro|km]] si sviluppava su strade normalmente aperte al traffico veicolare e per buona parte era su una litoranea (proprio su quest'ultima erano situati la linea del traguardo e i box). Presentava 14 curve equamente divise tra sinistra e destra e veniva percorso in senso orario.
Circuito bello ma poco sicuro venne poi abbandonato e sostituito dal [[Circuito di Fiume|Circuito di Grobnico]] sorto vicino a [[Fiume (Croazia)|Fiume]].
 
Quando Abbazia divenne jugoslava ospitò la prima competizione [[motociclismo|motociclistica]] ufficiale al termine della [[seconda guerra mondiale]], il 1º settembre [[1946]]<ref>{{fr}} [http://racingmemo.free.fr/M%20GRAND%20PRIX/MGP-PALM-YOU.htm Storia dei GP dell'Adriatico e di Jugoslavia]</ref>. Dall'anno successivo ospitò gare nazionali [[Jugoslavia|jugoslave]] di motocicletta per assumere un carattere internazionale dal [[1950]] con la disputa del ''Nagrada Jadrana'' (Premio dell'Adriatico) diventato ''Velika Nagrada Jadrana'' (Gran Premio dell'Adriatico) dieci anni dopo.
 
Nel [[1969]] il gran premio divenne parte del [[motomondiale]] e modificò il suo nome in [[Gran Premio motociclistico di Jugoslavia|Gran Premio di Jugoslavia]] dall'edizione del [[1972]], con una nuova organizzazione dopo un anno di mancata effettuazione della gara.
 
Utilizzato principalmente per le competizioni motociclistiche, ospitò anche alcune gare [[automobilismo|automobilistiche]] per vetture sport tra il [[1950]] e il [[1959]], di [[Formula Junior]] nel [[1960]], [[1961]] e [[1963]], e anche di [[Formula 3]] tra [[1964]] e il [[1968]].
 
Il circuito è stato sempre considerato piuttosto pericoloso, tanto che già nel [[motomondiale 1973|1973]] il gran premio venne boicottato da diverse [[case motociclistiche]]; nell'[[motomondiale 1974|edizione successiva]] si registrò la morte del pilota [[Billie Nelson]]<ref>{{en}} [http://www.motorsportmemorial.org/focus.php?db=ms&n=1444 L'incidente di Nelson su motorsportmemorial.org]</ref>.
 
Quando nel [[1977]] si registrarono altri due decessi durante la competizione, quelli di [[Ulrich Graf]]<ref>{{en}} [http://www.motorsportmemorial.org/focus.php?db=ms&n=1453 L'incidente di Graf su motorsportmemorial.org]</ref> e di [[Giovanni Ziggiotto]]<ref>{{en}} [http://www.motorsportmemorial.org/focus.php?db=ms&n=1454 L'incidente di Ziggiotto su motorsportmemorial.org]</ref>, la situazione divenne insostenibile.
 
Il circuito venne così in fretta abbandonato e sostituito dal [[Automotodrom Grobnik|circuito di Grobnico]] sorto nel territorio del comune di [[Zaule di Liburnia]], nei pressi di [[Fiume (Croazia)|Fiume]].
 
== Curiosità ==
[[Giacomo Agostini]], nel corso di uno "speciale" dedicato a lui trasmesso dalla [[RAI]] nel [[2014]] ha raccontato che, durante una delle sue partecipazioni alle gare su questo circuito, chiese ai tecnici della [[MV Agusta]] di approntargli durante la notte una prima marcia cortissima per uscire più velocemente dal lento tornantino prima del tratto in salita. Con questo artificio riuscì così ad avere un vantaggio enorme sugli avversari.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Automotodrom Grobnik]]
* [[Circuito del Carnaro]]
* [[Gran Premio motociclistico di Jugoslavia]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.trilongdecarli.comit/bapomphp/maps/map-opatijacircuit.pdfphp?var1=2362&var2=1|titolo=Il tracciato Tracciatodel Circuitocircuito di Abbazia]}}
* {{cita web|http://racingmemo.free.fr/M%20GRAND%20PRIX/MGP-PALM-YOU.htm|Albo d'oro dei GP dell'Adriatico e del GP di Jugoslavia}}
* {{cita web|http://www.silhouet.com/motorsport/tracks/opatija.html|Storia ed immagini su silhouet.com}}
 
{{Circuiti Motomondiale}}
{{Portale|moto|Venezia Giulia e Dalmazia}}
 
{{Portale|Venezia Giulia e Dalmazia}}
[[Categoria:Circuiti del motomondiale|Abbazia]]
[[Categoria:Circuiti motoristici per nome|Abbazia]]
[[Categoria:Storia della Venezia Giulia]]
[[Categoria:Abbazia (Croazia)]]
 
[[en:Opatija Circuit]]