Karl Gordon Henize: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+cat
m Bot: http → https
 
(42 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Astronauta
|nome= Karl Henize
|foto= Henize.jpg
|tipo= Astronauta della [[NASA]]
|nazionalita= {{USA}}
|status= Deceduto
|scelta= 1967 ([[agosto]]NASA [[1967]]<br>(Astronaut Group 6|Gruppo 6 NASA]])
|nascita = 17 ottobre, 1926
|primo_lancio= [[29 luglio]] [[1985]]
|morte= 5 ottobre, 1993
|ultimo_atterraggio= [[6 agosto]] [[1985]]
|scelta= [[agosto]] [[1967]]<br>(Gruppo 6 NASA)
|primo_lancio= [[29 luglio]] [[1985]]
|ultimo_atterraggio= [[6 agosto]] [[1985]]
|altra_occupazione= Scienziato
|tempo= 7g 22h 45min
|N_EVA=
|durata_EVA=
|missioni=
|ritiro= [[1986]]
<div>
* [[Image:STS-51-F patch.svg|20px]] [[STS-51-F]]
</div>
|ritiro= [[1986]]
}}
 
{{Bio
|Nome = Karl G.Gordon
|Cognome = Henize
|Sesso = M
|PostCognome = [[PhD|Ph.D.]]
|LuogoNascita = Cincinnati
|GiornoMeseNascita = 17 ottobre
|AnnoNascita = 1926
|LuogoMorte = Monte Everest
|GiornoMeseMorte = 5 ottobre
|AnnoMorte = 1993
|Attività = astronauta
|Attività2 = scienziato
|Epoca = 1900
|Attività = astronomo
|AttivitàAttività2 = astronauta
|AttivitàAltre = e ricercatore
|Nazionalità = statunitense
}} Ha partecipato alla missione spaziale [[Space Shuttle|Shuttle]] [[STS-51-F]] come specialista di missione.
|ForzaOrdinamento = Henize, Karl
}}
 
==Dati personaliBiografia ==
=== Educazione ===
Nato a [[Cincinnati]] in [[Ohio]] e cresciuto a Plainville, Ohio, dove ha vissuto fino al termine della sua istruzione secondaria. Durante il suo tempo libero si è particolarmente dedicato al [[computer]], alla [[filatelia|collezione di francobolli]] ed all'[[astronomia]]. Inoltre ha praticato diversi sport, tra i quali spiccano il [[racquetball]], il [[baseball]], il [[sabacquea|nuoto subacqueo]] e l'[[alpinismo]], sport che gli costerà la vita.
Dopo aver frequentato la scuola di primo e secondo grado a Plainville ed a Mariemont in Ohio, conseguì nel [[1947]] il titolo di [[bachelor]] in [[matematica]] seguito nel [[1948]] dal ''master'' in astronomia - entrambi conferiti dall'[[Università]] della [[Virginia]]. Mentre era già impegnato nel lavoro di ricerca presso l'[[osservatorio di McCormick]], nel [[1954]] conseguì laun [[laureadottorato di ricerca]] in astronomia (che negli Stati Uniti viene conferito come ''dottore in filosofia'') presso l'Università del [[Michigan]].
 
Il dott. Henize fu pluridecorato di onorificenze nazionali ed internazionali sia nel campo militare che in campo civile. Fu membro di influenti associazioni americane.
==Educazione==
Dopo aver frequentato la scuola di primo e secondo grado a Plainville ed a Mariemont in Ohio, conseguì nel [[1947]] il titolo di [[bachelor]] in [[matematica]] seguito nel [[1948]] dal ''master'' in astronomia - entrambi conferiti dall'[[Università]] della [[Virginia]]. Mentre era già impegnato nel lavoro di ricerca presso l'osservatorio di McCormick, nel [[1954]] conseguì la [[laurea]] in astronomia (che negli Stati Uniti viene conferito come ''dottore in filosofia'') presso l'Università del [[Michigan]].
 
=== Esperienze ===
Il dott. Henize fu pluridecorato di onorificenze nazionali ed internazionali sia nel campo militare che in campo civile. Fu membro di influenti associazioni americane.
 
==Esperienze==
Negli anni dal [[1948]] al [[1951]], Henize lavorò in qualità di collaboratore incaricato dall'Università del Michigan presso l'osservatorio di Lamont-Hussey nel Bloemfontein in [[Sudafrica]]. In questi anni condusse degli interessantissimi esperimenti con obbiettivi a forma di [[prisma]] osservando particolarmente le [[costellazione|costellazioni]] dell'[[emisfero australe]] e le linee di emissione nebulosa dovute all'[[idrogeno]].
 
Nel [[1954]] svolse una formazione post-laurea di specializzazione (paragonabile ad un dottorato di ricerca) collaborando presso l'osservatorio di Mount Wilson a [[Pasadena (California)|Pasadena]] in [[California]]. Anche in tale occasione condusse particolari esperimenti spettroscopici e studi fotometrici delle emissioni di varie [[stella|stelle]]. Dal [[1956]] al [[1959]] fu capo-astronomo dello ''[[Smithsonian Astrophysical Observatory'']]. In tale posizione fu primo responsabile dell'appositadella stazione per rilievi fotografici del programma di trasmissione di immagini dallo spazio via satellite.; Pertantoera erapertanto responsabile del funzionamento e dell'operatività di una rete globale di 12 stazioni di ricevimento di dette immagini dai primi [[satellite artificiale|satelliti artificiali]] in orbita.
 
Successivamente, nel [[1959]], il dott. Henize assunse l'incarico di professore assistente del dipartimento di astronomia delladell'[[Università Northwestern University]], passando nel [[1964]] al ruolo di professore di ruolo in questo dipartimento. Oltre all'insegnamento eseguì e condusse importanti ricercericerche in campo astronomico, rimanendo specialmente attaccato ai campi che sin dai suoi inizi di carriera lo avevano accompagnato. Dal [[1961]] al [[1962]] poté collaborare come osservatore ospite presso l'osservatorio di Mount Stromlo a [[Canberra]] in [[Australia]] potendo usare in questa occassioneoccasione molteplici strumenti che fino a tale occasione gli erano sconosciuti, dal ''Uppsala 20/26-inch schmidt'' al riflettore parabolico ''74-inch'' (indicazione del diametro degli strumenti in [[pollice (unità di misura)|pollici]]).
 
Henize fu inoltre coinvolto negli studi riguardanti sistemi ottici a [[raggi ultravioletti]] nonché per programmi di equipaggiamento dei voli umani nello spazio. Divenne primo responsabile per un esperimento chiamato ''S-013'' svoltosi durante le missioni del [[programma Gemini]], più precisamente durante le missioni [[Gemini 10]], [[Gemini 11]] e [[Gemini 12]]. Si trattò di eseguire delle speciali misurazioni delle [[radiazione ultravioletta|radiazioni ultraviolette]] di diverse stelle. Fu inoltre primo responsabile dell'esperimento chiamato ''S-019'', cioè della registrazione di immagini fotografiche delle radiazioni ultraviolette di stelle usando un apposito obbiettivoobiettivo con un'apertura di 15 [[centimetro|cm]] (corrispondente6 da 6-inchpollici). Tale esperimento venne eseguito durante le missioni della [[stazione spaziale]] [[Skylab]].
 
Dal [[1974]] al [[1978]] il dott. Henize presiedette il NASA Facility Definition Team incaricato dello sviluppo dello STARLAB, cioè un telescopio a raggi ultravioletti del diametro di un [[metro]] da usare per lo [[Spacelab]]. Dal 1978 al [[1980]] presiedette il gruppo di lavoro della [[NASA]] per lo sviluppo di un telescopio a grandangolo, sempre da usare per lo Spacelab (Spacelab Wide-Angle Telescope). Dal [[1979]] in poi fu presidente dell<nowiki>'</nowiki>''International Astronomical Union Working Group'' (un gruppo di lavoro per la collaborazione tra singoli astronomi) per la ditta privata ''Space Schmidt Surveys'' e continuò ad essere uno dei più assidui sostenitori del progetto di usare un telescopio del diametro di un metro prodotto per l'appunto dalla ditta Schmidt, affinché si potesse registrare e misurare a grandangolo e dal più profondo dello spazio l'esistenza di radiazione ultravioletta.
 
È stato autore e/o coautore di 70 pubblicazioni scientifiche sempre inerenti laalla ricerca astronomica.
 
=== Esperienze alla NASA ===
Ad [[agosto]] del [[1967]] il dott. Henize fu scelto dalla NASA come uno dei primi [[scienziato|scienziati]]-[[astronauta]]. Si dovette sottoporre ad una apposita formazione accademica nonché un addestramento da pilota per [[aereo|aereaerei]]i jet della durata di 53 settimane svoltosi presso la ''Vance Air Force Base'' in [[Oklahoma]]. Fece parte degli equipaggi di supporto per le missioni dell'[[Apollo 15]] e dello [[Skylab 2]], [[Skylab 3]] e [[Skylab 4]] assumendo più volte il ruolo di [[Capsule Communicator|Capcom]]. Venne nominato specialista di missione per l<nowiki>'</nowiki>''ASSESS-2'', cioè la simulazione di una missione dello Spacelab svoltasi nel [[1977]]. Ha raggiunto 2.300 ore di volo su aerei jet.
 
Il dott. Henize venne nominato specialista di missione per il volo dello Spacelab-2 ([[STS 51-F]]) lanciata dal [[Kennedy Space Center]] in [[Florida]] il [[29 luglio]] [[1985]]. Durante questa missione fu accompagnato dal comandante [[Gordon Fullerton|Charles G. Fullerton]], dal pilota [[Roy D. Bridges]], dagli ulteriori specialisti di missione il dott. [[Anthony England|Anthony W. England]] ed il dott.e [[F. Story Musgrave]], e dai due specialisti del carico di bordo, il dott. [[Loren Acton]] ed il dott.e [[John-David F. Bartoe]].
 
La missione fu la prima a caricare esclusivamente lo Spacelab e la prima missione ad operare con lo Spacelab Instrument Pointing System (IPS). Vennero eseguiti 13 esperimenti maggiori di cui 7 si riferivano al campo dell'astronomia e della fisica solare, 3 si riferivano allo studio della ionosfera terrestre, 2 trattavano la scienziascienza umana ed una analizzava le caratteristiche dell'[[elio]]. Le responsabilità del dott. Henize comprendevano il collaudo e l'operazione mediante l'IPS, l'uso del ''[[Remote Manipulator System'']] (RMS), l'osservazione dei sistemi dello Spacelab nonché l'esecuzione della maggior parte degli esperimenti sopradescritti.
 
Il [[6 agosto]] 1985, dopo 126 [[orbita|orbite]] terrestri, la missione STS 51-F dello [[Space Shuttle Challenger]] si concluse con l'atterraggio presso la [[Edwards Air Force Base]] in California. Al termine della missione Henize raggiunse le 188 ore di volo nello spazio.
 
Nel [[1986]] accettò l'incarico di scienziato-capo della Space Sciences Branch.
 
=== La morte ===
Il [[5 ottobre]] [[1993]] il dott. Henize decedettemorì a causa di disfunzioni respiratorie e colassocollasso cardiaco mentre stava scalando il [[Everest|Mountmonte Everest]], dove venne sepolto. Lasciò la moglie Caroline e quattro figli.
 
== Vita privata ==
==Collegamenti esterni==
Nato a [[Cincinnati]] in [[Ohio]] e cresciuto a Plainville, Ohio, dove ha vissuto fino al termine della sua istruzione secondaria. Durante il suo tempo libero si è particolarmente dedicato al [[computer]], alla [[filatelia|collezione di francobolli]] ed all'[[astronomia]]. Inoltre ha praticato diversi sport, tra i quali spiccano il [[racquetball]], il [[baseball]], il [[sabacquea|nuoto subacqueo]] e l'[[alpinismo]], sport che gli costerà la vita.
*[http://www.jsc.nasa.gov/Bios/htmlbios/henize.html Biografia NASA]
{{Gruppo Astronauti NASA 6}}
{{Portale|astronautica|biografie}}
 
== Altri progetti ==
[[Categoria:Astronauti sesto gruppo NASA]]
{{interprogetto}}
[[Categoria:Personalità legate a Cincinnati]]
 
== Collegamenti esterni ==
*{{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=https://www.nasa.gov/sites/default/files/atoms/files/henize_karl.pdf|titolo=Biografia sul sito della NASA|data=2007|accesso=14 maggio 2023|lingua=en}}
* {{cita web|url=https://www.spacefacts.de/bios/astronauts/english/henize_karl.htm|titolo=Biografia breve su SpaceFacts|data=2018|accesso=14 maggio 2023|lingua=en}}
 
{{NASA Astronaut Group 6}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronautica|biografie}}
 
[[Categoria:NASA Astronaut Group 6]]
[[cs:Karl Henize]]
[[de:Karl Gordon Henize]]
[[en:Karl Gordon Henize]]
[[fr:Karl G. Henize]]
[[sk:Karl Gordon Henize]]
[[sv:Karl G. Henize]]
[[zh:卡尔·海因兹]]