Porano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ValterVBot (discussione | contributi)
 
(73 versioni intermedie di 44 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComuneNome = Porano
|linkStemmaPanorama =
|siglaRegioneDidascalia = UMB
|Bandiera = Porano-Gonfalone.png
|siglaProvincia = TR
|Voce bandiera =
|latitudineGradi = 42
|Stemma = Porano-Stemma.png
|latitudineMinuti = 41
|Voce stemma =
|latitudineSecondi = 0
|Stato = ITA
|longitudineGradi = 12
|Grado amministrativo = 3
|longitudineMinuti = 6
|Divisione amm grado 1 = Umbria
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 2 = Terni
|altitudine = 444
|Amministratore locale = Marco Conticelli
|superficie = 13,54
|partitoPartito = [[lista civica]]
|abitanti = 1.914
|Data elezione = 27-5-2019
|anno = 2007
|Data rielezione = 10-6-2024
|densita = 141,35
|Data istituzione =
|frazioni =
|Altitudine =
|comuniLimitrofi = [[Lubriano]] (VT), [[Orvieto]]
|Sottodivisioni =
|cap = 05010
|comuniLimitrofiDivisioni confinanti = [[Lubriano]] ([[Provincia di Viterbo|VT]]), [[Orvieto]]
|prefisso = [[0763]]
|Zona sismica = 3
|istat = 055028
|Gradi giorno = 2173
|fiscale = G881
|nomeAbitantiNome abitanti = poranesi
|patronoPatrono = [[San Biagio vescovo e martire|Sansan Biagio]]
|festivoFestivo = [[3 febbraio]]
|PIL =
|sito = http://www.comune.porano.tr.it
|PIL procapite =
}}
|Mappa = Map of comune of Porano (province of Terni, region Umbria, Italy).svg
'''Porano''' è un comune di 1.914 abitanti in [[provincia di Terni]].
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Porano all'interno della provincia di Terni
}}
'''Porano''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Terni]] in [[Umbria]].
 
== Geografia fisica ==
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2173 GR/G
 
Riga 34 ⟶ 38:
 
== Storia ==
Paese circondato da mura medievali, possiede ununa chiesa parrocchiale con alcuni affreschi di grande valore artistico, fra cui un'''Annunciazione'' del [[XV secolo]] e un'acquasantiera di marmo degli inizi del '600Seicento. Nel centro storico furono edificati, agli inizi dell'età moderna, ([[XVI secolo]]) alcuni pregevoli edifici residenziali.
 
In particolare, [[Villa del Corgnolo]] (detta anche del Cornaro o Corniolo) si trova immersa in uno dei parchi storici di maggiore rilievo dell'[[Umbria]]. A partire da un preesistente impianto di monastero medievale, la nobile famiglia [[Orvieto|orvietana]] dei Gualterio, nel [[1706]], trasformò la proprietà in sede di villeggiatura estiva di prelati. Per questo la villa fu anche denominata ‘villa dei sette cardinali’ e tutt'oggi conserva uno spazio esterno denominato ‘rotonda dei cardinali’.
 
Una lapide presente sulla facciata posteriore testimonia che nella villa, in virtù degli stretti legami che il cardinale [[Filippo Antonio Gualterio (cardinale)|Filippo Antonio Gualterio]] intratteneva con la [[Stuart (famiglia)|casa reale britannica]], i Gualterio ospitarono nel giugno del [[1723]] [[Giacomo Francesco Edoardo Stuart|Giacomo III d'Inghilterra]]. Più tardi, nell’nell'[[XIX secolo|Ottocento]], fu ospite anche la principessa di [[Casa Savoia|Savoia]]. Ciò, insieme a quanto si può desumere dai lunghi inventari degli arredi redatti nel [[1741]], che rilevavano la presenza di ricche mobilie, statue e biblioteche, suggerisce quale grande splendore dovette conoscere questo elegante luogo di svago. Nel [[1874]], il senatore [[Filippo Antonio Gualterio (senatore)|Filippo Antonio Gualterio]], discendente dell'omonimo cardinale ed esponente di primo piano del [[Risorgimento]], oltre che ministro del [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d’Italiad'Italia]], fu costretto a vendere la proprietà a causa delle grandi spese sostenute per fini politici.
 
La villa, in seguito all’acquistoall'acquisto da parte della famiglia Viti Mariani, mutò la denominazione in [[Villa del Corgnolo|Villa Paolina]], dal nome della nuova proprietaria Paolina Viti. La villa è oggi sede dell'[[Consiglio Nazionale delle Ricerche#Gli Istituti del CNR|Istituto di biologia agro-ambientale e forestale]] del [[Consiglio Nazionale delle Ricerche]].
 
Il paese è noto perchèperché qui risiede da diversi anni la scrittrice [[Susanna Tamaro]].
 
==Società= Simboli ===
Sullo stemma comunale, riconosciuto con decreto del Capo del Governo del 25 febbraio 1929<ref name="ACS">{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?6382|titolo=Porano|accesso=2024-05-01|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>, è raffigurata in campo d'argento l'immagine di san Biagio, con il pastorale nella mano destra e il Vangelo nella sinistra. Il gonfalone, concesso con DPR del 22 marzo 1976<ref name="ACS"/>, è un drappo partito di giallo e di azzurro.
===Evoluzione demografica===
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Porano}}
 
== Amministrazione ==
 
{{ComuniAmministrazione
=== Gemellaggi ===
|NomeSindaco= Giorgio Cocco
* {{Gemellaggio|Francia|Caudrot}}
|DataElezione= 09/06/2009
* {{Gemellaggio|Slovenia|Pirano}}
|partito= [[lista civica]]
 
|TelefonoComune= 0763 374462
== Note ==
|EmailComune= comune@porano.tr.it
<references/>
}}
 
== Voci correlate ==
===Gemellaggi===
* Cardinale [[Filippo Antonio Gualterio (cardinale)|Filippo Antonio Gualterio]]
* {{bandiera|Francia}} [[Caudrot]], [[Francia]]
* Senatore [[Filippo Antonio Gualterio (senatore)|Filippo Antonio Gualterio]]
 
==Voci correlateAltri progetti ==
{{interprogetto}}
*Cardinale [[Filippo Antonio Gualterio (cardinale)|Filippo Antonio Gualterio]]
*Senatore [[Filippo Antonio Gualterio (senatore)|Filippo Antonio Gualterio]]
 
== Collegamenti esterni ==
{{Provincia di Terni}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
[[Categoria:{{Comuni della provincia di Terni]]}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[en:Porano]]
{{Portale|Terni|Umbria}}
[[eo:Porano]]
[[esCategoria:Porano| *]]
[[fr:Porano]]
[[id:Porano]]
[[ja:ポラーノ]]
[[lmo:Porano]]
[[ms:Porano]]
[[nap:Porano]]
[[nl:Porano]]
[[pl:Porano]]
[[pt:Porano]]
[[ru:Порано]]
[[uk:Порано]]
[[vi:Porano]]
[[vo:Porano]]