Sualocin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Interwiki: en: -> Alpha Delphini
 
(29 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{corpo celeste
'''Sualocin''' (α Delphini) è un [[sistema binario]] della [[Delphinus|costellazione del Delfino]]. Dista circa 240 [[anno luce|anni luce]] dal [[Sole]].
|tipo = Stella
|nome_stella = Sualocin A / B
|lettera_stella =
|id_stella =
|sigla_costellazione = Del
|immagine =
|didascalia =
|designazioni_alternative_stellari = α Del, 9 Del, BD +15 4222, CCDM J20396+1555A/G, HD 196867, HIP 101958, HR 7906, SAO 106357
|categoria = [[Stella binaria]]
|tipo_variabile =
|periodo_variabile =
|epoca = [[2000|J2000]]
|ar = {{RA|20|39|38,287}}
|declinaz = {{DEC|+15|54|43,49}}
|distanza_anniluce = 240 [[anni luce]]
|magn_app = +3,9 / 6,4
|magn_ass = -0,57 (A+B)
|raggio_sole = 4,1 / ?
|massa_sole = 5,8 (A+B)
|luminosità_sole = 175 / 18
|classe_spettrale = B9IV / A
|temp_med = 11000 / ? [[Kelvin|K]]
|età = 140 milioni di anni <ref name=Rieke>{{cita pubblicazione
| autore = G. H. Rieke, K. Y. L. Su, J. A. Stansberry, D. Trilling, G. Bryden, J. Muzerolle, B. White, N. Gorlova, E. T. Young, C. A. Beichman, K. R. Stapelfeldt & D. C. Hines
| titolo = Decay of Planetary Debris Disks
| anno = 2005
| rivista = [[Astrophysical Journal]]
| volume = 620
| numero = 2
| id = pp. 1010-1026
| url = http://cdsads.u-strasbg.fr/cgi-bin/nph-bib_query?2005ApJ...620.1010R&db_key=AST&nosetcookie=1
}}</ref>
|indice_di_colore =
|velocità_rotaz =
|periodo_rotaz=
|velocità_rotaz_note =
|parallasse =
|moto_proprio =
|velocità_radiale = -3,4
}}
 
'''Sualocin''' (&alpha;α Delphini) è un [[Stella binaria|sistema binario]] della [[DelphinusDelfino (costellazione)|costellazione del Delfino]]. Dista circa 240 [[anno luce|anni luce]] dal [[Sole]].
==Caratteristiche==
# Sualocin-A
#* [[Magnitudine apparente|Magnitudine]] 3,77
#* [[Tipo spettrale]] B9
#* [[Temperatura superficiale]] 11.000 [[kelvin]]
#* Alta velocità rotazionale: circa 160 Km/s, 70 volte maggiore rispetto a quella solare.
# Sualocin-B
#*Tramite il [[satellite artificiale|satellite]] [[Hipparcos]] si è potuto stabilire che '''Sualocin-B''' presenta una luminosità pari ad un decimo rispetto a quella della sua compagna.
#*Tipo spettrale A.
 
== Caratteristiche del sistema ==
Le due stelle orbitano fra loro ad una distanza di circa 12 [[UA]] con un [[periodo orbitale|periodo]] di 17 anni.
Sualocin A ha una [[magnitudine apparente]] di +3,77, ed è di [[tipo spettrale]] B9IV<ref name=S1>[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-id?protocol=html&Ident=Alfa+Del&NbIdent=1&Radius=2&Radius.unit=arcmin&submit=submit+id Alfa Delphini - Star in double system] ([[SIMBAD]])</ref>; questo indicherebbe una [[stella subgigante]] [[stella di classe B V|blu]], con massa 3 volte quella del Sole e con un raggio 4 volte superiore. Possiede un'alta velocità rotazionale: circa 160 km/s, 70 volte maggiore rispetto a quella solare<ref name=JK>[http://www.astro.uiuc.edu/~kaler/sow/sualocin.html Sualocin (Stars, Jim Kaler)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080906151217/http://www.astro.uiuc.edu/~kaler/sow/sualocin.html |data=6 settembre 2008 }}</ref>.
 
Sualocin-B, separata di 1 [[secondo d'arco]] dalla principale, è una [[stella di classe A V|stella di classe A]] di [[sequenza principale]].
==Altre notizie==
#*Tramite il [[satellite artificiale|satellite]] [[Hipparcos]] si è potuto stabilire che '''Sualocin-B''' presenta una luminosità pari ad un decimo rispetto a quella della sua compagna.
Il misterioso nome '''Sualocin''', così come quello di ''[[Rotanev]]'' (&beta; Delphini), comparvero per la prima volta nel catalogo stellare di Palermo del [[1814]]. Con un lavoro quasi da ''detective'', l'[[astronomo]] inglese del [[XIX secolo]] [[Thomas Webb]] scoprì l'origine di questi due nomi alquanto bizzarri: non erano altro che il nome (Nicolaus) e il cognome (Venator) latinizzati e scritti al contrario dell'assistente del famoso [[astronomo]] [[Giuseppe Piazzi]], [[Nicolò Cacciatore]] (Nicolaus Venator, appunto).
 
Le due stelle orbitano fra loro ad una distanza di circa 12 [[Unità astronomica|UA]] con un [[periodo orbitale|periodo]] di 17 anni.
[[Categoria:Stelle]]
 
== Etimologia ==
[[de:Sualocin]]
Il misterioso nome '''Sualocin''', così come quello di ''[[Rotanev]]'' (&beta;β Delphini), comparverocomparve per la prima volta nel catalogo stellare di [[Palermo]] del [[1814]]. Con un lavoro quasi da ''detective'', l'[[astronomo]] inglese del [[XIX secolo]] [[Thomas William Webb|Thomas Webb]] scoprì l'origine di questi due nomi alquanto bizzarri: non erano altro che il nome (Nicolaus) e il cognome (Venator) latinizzati e scritti al contrario dell'assistente del famoso [[astronomo]] [[Giuseppe Piazzi]], [[Nicolò Cacciatore]] (Nicolaus Venator, appunto)<ref>[http://www.constellationsofwords.com/stars/Sualocin.html Sualocin (The Fixed Stars)]</ref>.
[[en:Alpha Delphini]]
 
[[nl:Sualocin]]
==Note==
[[sk:Sualocin]]
<references/>
 
{{Portale|stelle}}
 
[[Categoria:Stelle binarie]]
[[Categoria:Stelle della costellazione del Delfino]]
[[Categoria:Stelle bianco-azzurre di sequenza principale]]
[[Categoria:Stelle bianche di sequenza principale]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale A]]
[[Categoria:Stelle di classe spettrale B]]