LMC X-3: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m disambigua, typos
-categoria
 
(18 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{sS|astronomiastelle}}
{{corpo celeste
|tipo=Stella
|nome_stella=LMC X-3
|nome=LMC X-3
|distanza_anniluce=157.000 [[Anno luce|a.l.]]
|sigla_costellazione=Dor
|categoria=[[Gigante blu]] e [[Buco nero]]
|ar={{RA|5|38|39.9}}
|declinaz={{DEC|-64|06|37}}
|epoca=3:50 UT del 13 luglio [[1992]]
|classe_spettrale=B3Ve
|periodo_variabile= 1,7 [[Giorno|gg]]
|massa=Gb: 1,59128 × 10<sup>31</sup> [[chilogrammo|kg]]<br />(8 [[Massa solare|M<small>⊙</small>]])<br />Bn: 1,989 × 10<sup>31</sup> [[chilogrammo|kg]]<br />(10 [[Massa solare|M<small>⊙</small>]])
|magn_app=16,6
}}
 
'''LMC X-3''' è una potente [[sorgente]] di [[raggi x]] nella [[Grande Nube di Magellano]].
 
È un [[Sistema binario (astronomia)|sistema binario]], concomposto unda una [[periodogigante orbitaleblu]] died 1,7un giornioggetto invisibile massiccio, che produce raggi x circa 10.000 volte più forti di quelli del [[sole]]<ref>http[https://archive.stsci.edu/iue/gallery/pr_lmc.html LMC-X3 Text<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>; i raggi x provengono quasi certamente da un [[disco di accrescimento]] intorno ad un buco nero. La distanza tra la stella di [[classe spettrale]] B è di circa 11&nbsp;milioni di km con un [[periodo orbitale]] di 1,7 giorni. Dista 157000 anni luce dal [[sistema solare]]<ref>{{cita pubblicazione|autore=James F. Steiner et al|titolo=The Constant Inner-Disk Radius of LMC X–3: A Basis for
Measuring Black Hole Spin|rivista=[[Cornell University|Cornell University Library]]|data=29 giugno 2010}}{{arXiv|1006.5729v1}}</ref>.
 
La massa dell'oggetto è considerata essere almeno 310 [[Massa solare|masse solari]], facendone uno dei migliori candidati ad essere un [[buco nero]]. La stella visibile ha una massa che è stata stimata, a seconda delle osservazioni, da 5,9<ref>{{en}}{{collegamento interrotto|1=[http://blackholes.stardate.org/directory/factsheet.php?p=LMC-X-3 LMC X-3] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Black Hole Encyclopedia</ref> a 8 [[massa solare|masse solari]].
 
== Note ==
Riga 11 ⟶ 27:
 
== Bibliografia ==
*''LMC XLMCX-3: A Black Hole in a Neighbor Galaxy'', Hutchings, J.B. and Crampton, D. and Cowley, A.P., 1984, Mercury Jul-Aug, 106.
*''Evidence for Black Holes in Stellar Binary Systems'', Cowley, A.P., 1992, Annual Reviews of Astronomy and Astrophysics 30, 287 (discussione su LMC XLMCX-3 a pp. 290-2&nbsp;290–2)
 
== Voci correlate ==
*[[Stella binaria a raggi X]]
*[[Cygnus X-1]]
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|http://web.tiscali.it/buchineri/ |Manuale sui buchi neri]}}
*{{en}}cita [web|http://www.iop.org/EJ/article/1538-3881/126/5/2368/203227.text.html |Far Ultraviolte Spectroscopic Explorer Spectra of the Black hole binary LMC XLMCX-3]|lingua=en}}
*[http://simbad.u-strasbg.fr/simbad/sim-basic?Ident=LMC+X-3+&submit=SIMBAD+search X LMC X-3 -- High Mass X-ray Binary] [[SIMBAD]]
 
{{portale|astronomia|oggetti del profondo cielo|astronomia}}
 
[[Categoria:Fenomeni astronomici]]
[[Categoria:Buchi neri]]
[[Categoria:Stelle binarie a raggi X]]
[[Categoria:FenomeniGiganti astronomiciblu]]