Project Euler: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat:mi smebra più adatta
Nessun oggetto della modifica
 
(35 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|internet|novembre 2012}}
{{Sito web
| nome = Project Euler
| url = [http://projecteuler.net/ projecteuler.net]
| commerciale = No
| tipo = Sito di "[[problem solving]]"
Riga 9:
| registrazione = libera
| stato corrente = Attivo
| screenshot = [[File:Leonhard Euler.jpg|Euler|125px]]
}}
 
'''Project Euler''' (anche conosciuto anche in [[italiaItalia]] come '''Progetto [[Eulero]]''') è un sito dedicato a una serie di problemi matematici da risolvere realizzando dei programmi per computer. Il progetto ha coinvolto adulti e studenti interessati alla [[matematica]] e alla [[Programmazione (informatica)|programmazione]] e include oltre 280molteplici problemi di varia difficoltà, ognuno di essi risolvibile in meno di un minuto utilizzando un algoritmo efficiente su un computer di media potenza.
 
Vengono inoltre proposti nuovi problemi periodicamente sin dalla creazione del progetto, avvenuta nel [[2001]]. Col sito, è stato creato anche un forum dedicato dove l'utente può discutere degli esercizi una volta risolti, infatti è permesso accedere al [[Thread (comunicazione online)|thread]] soltanto dopo aver risolto l'esercizio corrispondente. Oltre alla pagina dedicata del forum, una volta risolto un dato problema è spessoa volte disponibile anche una soluzione proposta dai creatori del sito con una o più varianti che riassumono le versioni più efficienti che si potevano trovare per risolvere l'esercizio.
 
Il sito consta di 822 problemi in data 24 dicembre 2022.
E' inoltre accessibile per gli utenti registrati anche una sezione che ordina gli utenti per il numero di problemi risolti. Sono definiti 6 livelli di punteggio (i livelli dal 1 al 5 vengono chiamati [[solido platonico|solidi platonici]] e il sesto livello viene chiamato [[sfera]]), più uno livello speciale che contiene i membri che hanno risolto almeno metà degli ultimi 25 problemi di più recente pubblicazione).
 
== Esempio di un problema e la sua risoluzione ==
 
Il primo problema del Project Euler è:
<blockquote>If we list all the natural numbers below 10 that are multiples of 3 or 5, we get 3, 5, 6 and 9. The sum of these multiples is 23.
Riga 30 ⟶ 29:
<blockquote> Se elenchiamo tutti i numeri naturali fino al 10 che sono multipli di 3 o di 5, otteniamo 3, 5, 6 e 9. La somma di tutti i multipli è 23.
 
Trova la somma di tutti i multipli di 3 o di 5 sotto 1000.<ref>Nota: questo è l'[[Disgiunzione inclusiva|OR inclusivo]] non quello [[Disgiunzione esclusiva|esclusivo]].</ref>
</blockquote>
 
Riga 44 ⟶ 43:
</pre>
[[Python]]:
<sourcesyntaxhighlight lang="python">
print sum(x for x in xrange(1, 1000) if x%3==0 or x%5==0)
</syntaxhighlight>
</source>
 
[[C++]]:
<sourcesyntaxhighlight lang="cpp">
#include <iostream>
using namespace std;
Riga 60 ⟶ 59:
return 0;
}
</syntaxhighlight>
</source>
 
Per i problemi più complicati, diventa importante trovare un algoritmo efficiente. Per questo problema, possiamo ridurre di molto i calcoli utilizzando il [[principio di inclusione ed -esclusione]] e una [[sommatoria]].
 
: <math>sum(n) = \sum_{i=1}^{\left \lfloor \frac{n}{3} \right \rfloor} 3i + \sum_{i=1}^{\left \lfloor \frac{n}{5} \right \rfloor} 5i - \sum_{i=1}^{\left \lfloor \frac{n}{15} \right \rfloor} 15i</math>
Riga 69 ⟶ 68:
 
Implementazione in python:
<sourcesyntaxhighlight lang="python">
def sum1toN(n):
return n * (n + 1) / 2
Riga 77 ⟶ 76:
 
sumMultiples(1000, 3) + sumMultiples(1000, 5) - sumMultiples(1000, 15)
</syntaxhighlight>
</source>
 
Nella notazione [[O-grande]], l'algoritmo a forza bruta è O(n) e l'algoritmo efficiente è O(1) (assumendo costante il tempo per le operazioni aritmetiche).
 
== Vedi ancheNote ==
{{<references}}/>
 
== Voci correlate ==
* [[Eulero]]
 
== NoteCollegamenti esterni ==
==* {{Collegamenti esterni ==}}
*{{cita web|http://euleres.zzl.org/|EulerES : Project Euler in spagnolo}}
*{{cita web | 1 = http://eulerdz.toile-libre.org/ | 2 = EulerDZ : Project Euler in francese | accesso = 8 maggio 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100522061217/http://eulerdz.toile-libre.org/ | dataarchivio = 22 maggio 2010 | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Matematica}}
{{references}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[http://projecteuler.net/ Home page]
 
[[Categoria:Competizioni matematiche]]
[[Categoria:ApplicazioniIniziative dell'informaticaweb per la matematica]]
[[Categoria:Applicazioni web]]
 
[[en:Project Euler]]
[[fr:Project Euler]]
[[ko:오일러 프로젝트]]
[[he:פרויקט אוילר]]
[[pl:Projekt Euler]]
[[sv:Project Euler]]
[[ta:ஆய்லர் திட்டம்]]
[[tr:Project Euler]]
[[zh:欧拉计划]]