Karl Alexander Müller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Luckas-bot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: da:Karl Alexander Müller
Messbot (discussione | contributi)
Riconoscimenti: rimozione elenchi puntati da liste onorificenze (Errori di Lint: Tag di chiusura mancante)
 
(45 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|svizzeri|fisici}}
{{Bio
|Nome = Karl Alexander
|Cognome = Müller
|ForzaOrdinamento = Muller, Karl Alexander
Riga 8 ⟶ 7:
|GiornoMeseNascita = 20 aprile
|AnnoNascita = 1927
|LuogoMorte = Zurigo
|GiornoMeseMorte = 9 gennaio
|AnnoMorte = 2023
|NoteMorte = <ref>[https://www.news.uzh.ch/de/articles/news/2023/Alex_M%C3%BCller.html ''Gegen den Strom schwimmen.''] In: ''Universität Zürich'', 17. Januar 2023.</ref>
|Attività = fisico
|Epoca = 1900
|Attività = fisico
|Nazionalità = svizzero
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Nobel per la fisica]] nel [[1987]]
|Immagine = Karl Alexander Mueller.jpg
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|1987|x}}
|Premio1 = Nobel
|Specialità1 = fisica
|AnnoPremio1 = 1987
}}
== Biografia ==
Laureatosi nel 1958 all'Istituto Federalefederale Svizzerosvizzero di Tecnologiatecnologia, Müller èfu lo scopritore, assieme a [[Johannes Georg Bednorz]], dei primi [[superconduttore|materiali superconduttori]] ad alta temperatura. Una fase di [[Lantanio|La]]-[[Stronzio|Sr]]-[[Rame|Cu]]-[[Ossigeno|O]] da loro studiata rivelò possedere una [[temperatura critica]] <math>T_c</math> di circa 35 [[Kelvin|K]] (-238 &nbsp;°C). Sino a quel momento la temperatura critica più alta che si era riusciti ad ottenere era di 23 K.
 
Per tale scoperta, avvenuta nel 1986 all'[[IBM]] di [[Zurigo]], Müller è statovenne insignito, assieme al collega, del [[Premiopremio Nobel]] per la Fisicafisica]] nel 1987.
Laureatosi nel 1958 all'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia, Müller è lo scopritore, assieme a [[Johannes Georg Bednorz]], dei primi [[superconduttore|materiali superconduttori]] ad alta temperatura. Una fase di [[Lantanio|La]]-[[Stronzio|Sr]]-[[Rame|Cu]]-[[Ossigeno|O]] da loro studiata rivelò possedere una [[temperatura critica]] <math>T_c</math> di circa 35 [[Kelvin|K]] (-238 °C). Sino a quel momento la temperatura critica più alta che si era riusciti ad ottenere era di 23 K.
 
== Riconoscimenti ==
Per tale scoperta, avvenuta nel 1986 all'[[IBM]] di [[Zurigo]], Müller è stato insignito, assieme al collega, del [[Premio Nobel]] per la Fisica nel 1987.
Nel corso della sua carriera, Müller vinse numerosi premi, tra cui:
 
{{Onorificenze
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
|immagine=Olive wreath.svg
|nome_onorificenza=Laurea Honoris Causa (1987, qualche mese prima dell'assegnazione del ''Premio Nobel'')
|collegamento_onorificenza =
|motivazione =
|luogo = [[Università di Pavia]]}}
 
{{Onorificenze
[[ar:كارل مولر]]
|immagine=Nobel prize medal.svg
[[bg:Карл Мюлер]]
|nome_onorificenza=[[Premio Nobel per la Fisica]]
[[bn:কার্ল আলেকজান্ডার মুলার]]
|collegamento_onorificenza =
[[ca:Karl Alexander Müller]]
|motivazione =
[[da:Karl Alexander Müller]]
|data =1987
[[de:Karl Alexander Müller]]
}}
[[en:Karl Alexander Müller]]
 
[[es:Karl Alexander Müller]]
== Note ==
[[fi:Karl Alexander Müller]]
<references/>
[[fr:Karl Alexander Müller]]
 
[[gl:Karl Alexander Müller]]
== Altri progetti ==
[[ht:Karl Alexander Müller]]
{{interprogetto}}
[[id:K. Alex Müller]]
 
[[io:Karl Alexander Müller]]
== Collegamenti esterni ==
[[ja:カール・アレクサンダー・ミュラー]]
*{{Collegamenti esterni}}
[[mr:कार्ल अलेक्झांडर म्युलर]]
 
[[nl:Alex Müller]]
{{Premio Nobel per la fisica}}
[[oc:Karl Alexander Müller]]
{{Controllo di autorità}}
[[pl:Karl Alexander Müller]]
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
[[pt:Karl Alexander Müller]]
[[Categoria:Membri dell'Accademia polacca delle scienze]]
[[ro:Karl Alexander Müller]]
[[ru:Мюллер, Карл Александр]]
[[sk:Karl Alexander Müller]]
[[sv:K. Alexander Müller]]
[[sw:Karl Alexander Müller]]
[[zh:卡尔·亚历山大·米勒]]