Flashback (videogioco 1992): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo
m Corretto il collegamento Monocolo con Occhiale monocolo (DisamAssist)
 
(65 versioni intermedie di 41 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Videogioco
{{Gamebox
|nomegioconome gioco=Flashback: The Quest for Identity
|immagine=Flashback Amiga.jpg
|didascalia=Schermata su Amiga
|immaginetext=
|ideatoregame designer=[[Paul Cuisset]]
|origine=FRA
|sviluppo=[[Delphine Software International]]
|pubblicazione=[[U.S. Gold]]
|datarilasciopubblicazione 2=[[1992Sunsoft]]
|anno=1992
|data={{Uscita videogioco|Amiga, DOS, 3DO, SMD, SNES|INT=[[1992]]}}
{{Uscita videogioco|Acorn, CD-i, FM, PC98, SCD|INT=[[1994]]}}
{{Uscita videogioco|CD-i, Jaguar, Mac|INT=marzo [[1995]]}}
{{Uscita videogioco|Nintendo Switch|INT=[[19 maggio]] [[2018]]}}
|genere=[[Videogioco a piattaforme]]
|tema=[[Fantascienza]]
|genere1=
|modi gioco=[[Giocatore singolo]]
|genere2=
|generealtro=
|modigioco=[[Singolo giocatore]]
|piattaforma=[[Amiga]]
|piattaforma1piattaforma 2=[[MS-DOS]]
|piattaforma2piattaforma 3=[[Mac OS]]
|piattaforma3piattaforma 4=[[Acorn Archimedes]]
|piattaforma4piattaforma 5=[[Super Nintendo]]
|piattaforma5piattaforma 6=[[3DO]]
|piattaforma6piattaforma 7=[[Sega Mega Drive]]
|piattaforma7piattaforma 8=[[Sega CD]]
|piattaforma8piattaforma 9=[[Atari Jaguar]]
|piattaforma8piattaforma 10=[[CD-i]]
|piattaforma9piattaforma 11=[[iPhone OSiOS]]
|piattaforma 12=[[PC-98]]
|piattaformaaltro=
|piattaforma 13=[[FM Towns]]
|piattaforma 14=[[Nintendo Switch]]
|motore=
|tipomediatipo media =
|requisiti=
|periferiche= [[Joystick]], [[Gamepadgamepad]], [[Tastiera (informatica)|Tastieratastiera]]
|seguito=[[Fade to Black (videogioco)|Fade to Black]]
|espansioni=
|cpu=
|audio=
|monitor=
|risoluzione=
|periferiche_arcade=
|sezione=
|sezionetext=
}}
'''''Flashback''''', pubblicato come '''''Flashback: The Quest for Identity''''' negli Stati Uniti, è un [[videogioco]] del [[1992]] di genere [[videogioco a piattaforme|piattaforme]]/azione/puzzle a tema [[Sci Fi|Sci-Fi]]<nowiki/> dal taglio cinematografico con animazioni [[rotoscope|rotoscopiche]] che danno ai movimenti una fluidità simile a quella di ''[[Prince of Persia]]''<ref name="edge">{{cita testo|lingua=en|titolo=The making of… Flashback|rivista=[[Edge (rivista)|Edge]]|editore=Future Publishing|numero=163|pp=104-107}}</ref>''.'' Sviluppato da [[Delphine Software]] e pubblicato da [[U.S. Gold]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e in [[Europa]], e da [[Sunsoft]] in [[Giappone]].
'''''Flashback: The Quest for Identity''''' venduto anche solo come ''Flashback'' in alcune nazioni è un [[videogioco a piattaforme]] sviluppato dalla [[Delphine Software]] in Francia e distribuito dalla [[U.S. Gold]] negli Stati Uniti e Europa. In Giappone la distribuzione fu seguita da [[Sunsoft]]. Il videogioco venne rilasciato inizialmente per [[Amiga]] nel [[1992]]. ''Flashback'' è segnalato dal [[Guinness dei primati]] come il gioco di maggior successo in Francia di tutti i tempi.<ref name = "edge">The making of…Flashback, Future Publishing, pagine 104-107 controllato nel giugno 2006</ref>
 
== Storia ==
''Flashback'' venne prodotto anche per [[MS-DOS]], [[Mac OS]], [[Acorn Archimedes]], [[CD-i]], [[Super Nintendo Entertainment System]], [[3DO]], [[Sega Mega Drive]]/Genesis, [[Sega CD]]/Mega CD e [[Atari Jaguar]].
Il gioco è stato diretto, scritto, progettato ed in parte programmato da Paul Cuisset, già creatore dell'avventura grafica ''[[Future Wars]]''. ''Flashback'' è stato inizialmente messo in commercio per [[Amiga]] a inizio 1993<ref>{{RivistaVG|g4|50|42-43|12|1992|ns=21}}</ref>, poi convertito per [[MS-DOS]], [[Acorn Archimedes]], [[Sega Mega Drive]] e [[Super Nintendo]] nel [[1993]]. Inoltre vennero distribuite versioni [[CD-ROM]] di ''Flashback'' per [[Sega Mega CD]], [[3DO]], [[CD-i]], MS-DOS, [[Apple Macintosh]] e [[FM Towns]] nel corso del [[1994]] e del [[1995]], insieme a una versione su cartuccia per l'[[Atari Jaguar]] nel [[1995]].
 
Il gioco utilizza degli sfondi disegnati a mano, il personaggio principale è molto curato e per realizzare la sua animazione è stata utilizzata una tecnica chiamata ''[[rotoscope]]'' che prevedeva l'utilizzo del campionamento di personaggi reali per ottenere delle animazioni più realistiche. La tecnica fornisce un risultato simile a quello di ''[[Prince of Persia]]'' pur utilizzando tecniche diverse.<ref name = "edge" />
 
== Trama ==
Un seguito chiamato ''[[Fade to Black (videogioco)|Fade to Black]]'' venne prodotto nel [[1995]] con un gameplay completamente diverso e con risultati commerciali deludenti. ''Flashback'' spesso viene considerato erroneamente un seguito di ''[[Another World (videogioco)|Another World]]''.
Il gioco è ambientato nell'anno 2142 e comincia sulla luna [[Titano (astronomia)|Titano]]. Non viene fornito alcun prologo: nella cinematica iniziale, il protagonista sta fuggendo, braccatomentre fugge da alcuni individui armati di fucili [[laser]];, riesce a raggiungere un [[hangar]] e a rubare un piccolo veicolo (una sorta di [[motocicletta]] volante), con cuila quale fugge da quella che si scopre essere un'[[astronave]] in volo. L'inseguimento aereo prosegue finché il veicolo del fuggiasco non viene abbattuto dagli spari dell'astronave, e il protagonista precipita nella giungla, dove il protagonista si risveglia ferito e del tutto [[amnesia|privo di memoria]] circa la sua identità. Ritrova subito il suo "olocubo" (''Holocube''), e riattivandolo compare un [[ologramma]] di sé stesso che si rivolge a lui come Conrad e gli dà istruzioni su come raggiungere la città di New WahingtonWashington, sempre su Titano, per incontrare il suo vecchio amico Ian, che gli avrebbe permesso di recuperare la memoria. Dopo alcune esplorazioni, Conrad incontra uno straniero ferito che gli chiede di trovare il suo ''teleporter''. Dopo averlo trovato e restituito all'uomo, quest'ultimo si [[teletrasporto|teletrasporta]] via lasciando nel luogo una ''ID card'', che Conrad userà più avanti. In seguito acquista una cintura [[antigravità|antigravitazionale]] con la quale salta in un abisso che conduce a New Washington.
 
Giunto là, trova Ian mentree vienelo attaccatosalva da due poliziotti corrotti. Conrad li uccide, e Ian usa un rigeneratore per restituire la memoria al suo amico, che riscopre la sua identità ede il suo passato, mostrati come [[flashback]] in una lunga cinematica:
== Storia ==
{{S sezione}}
Il gioco è ambientato nell'anno 2142 e comincia sulla luna [[Titano (astronomia)|Titano]]. Non viene fornito alcun prologo: nella cinematica iniziale, il protagonista sta fuggendo, braccato da alcuni individui armati di fucili [[laser]]; riesce a raggiungere un [[hangar]] e a rubare un piccolo veicolo (una sorta di [[motocicletta]] volante), con cui fugge da quella che si scopre essere un'[[astronave]] in volo. L'inseguimento aereo prosegue finché il veicolo del fuggiasco non viene abbattuto dagli spari dell'astronave, e precipita nella giungla, dove il protagonista si risveglia ferito e del tutto [[amnesia|privo di memoria]] circa la sua identità. Ritrova subito il suo "olocubo" (''Holocube''), e riattivandolo compare un [[ologramma]] di sé stesso che si rivolge a lui come Conrad e gli dà istruzioni su come raggiungere la città di New Wahington, sempre su Titano, per incontrare il suo vecchio amico Ian, che gli avrebbe permesso di recuperare la memoria. Dopo alcune esplorazioni, Conrad incontra uno straniero ferito che gli chiede di trovare il suo ''teleporter''. Dopo averlo trovato e restituito all'uomo, quest'ultimo si [[teletrasporto|teletrasporta]] via lasciando nel luogo una ''ID card'', che Conrad userà più avanti. In seguito acquista una cintura [[antigravità|antigravitazionale]] con la quale salta in un abisso che conduce a New Washington.
 
:''{{Citazione|È Conrad B. Hart, agente della "Galaxia Bureau of Investigation". Durante una delle sue investigazioni, scopre una [[cospirazione]] per distruggere la [[Terra]], ordita da una razza di [[Extraterrestri nella fantascienza|alieni]] [[mutaforma]] aventi le sembianze di ufficiali governativi. Conrad mette a punto un [[Occhiale monocolo|monocolo]] in grado di smascherare gli alieni camuffati, misurando la densità molecolare (negli alieni, molto superiore rispetto a quella umana). Come misura di sicurezza, Conrad realizza una copia di [[backup]] della sua memoria, consegnandola a Ian, e registra un messaggio per sé stesso nell<nowiki>{{'</nowiki>}}''olocubo'' nel caso in cui la sua memoria venga cancellata. Come da lui temuto, gli alieni lo rapiscono azzerando i suoi ricordi. In un momento di distrazione dei suoi rapitori, Conrad riesce a scappare, ma viene scoperto e inseguito.'' [da qui, la storia si ricongiunge alla cinematica iniziale]}}
Giunto là, trova Ian mentre viene attaccato da due poliziotti corrotti. Conrad li uccide, e Ian usa un rigeneratore per restituire la memoria al suo amico, che riscopre la sua identità ed il suo passato, mostrati come [[flashback]] in una lunga cinematica:
 
Conrad, ora consapevole della sua missione, chiede a Ian come fare per tornare sulla Terra. L'amico gli risponde che il prezzo del biglietto è enorme, e che l'unico modo sarebbe partecipare ad un gioco televisivo chiamato "Torre della morte" (''Death Tower''). Il protagonista chiede a Ian se può procurargli documenti falsi, e questi lo indirizza da Jack, nel bar. Jack gli comunica che il costo è di 1500 crediti., che Conrad riesce a guadagnare abbastanza denaro procurandosi un permesso di lavoro ed eseguendo alcune missioni. A questo punto, Jackpermettendosi glicosì fornisceil i documentibiglietto e Conradl'ingresso entra nellaalla ''Death Tower''. Si, trattatrattasi di un edificio sviluppato su 8 livelli., Perognuno procederecontenente aldei livello''Terminator'' successivoche bisognavanno uccidereeliminati tutti, ie ''Terminator''che neldiventano livellosempre più forti corrente.man Piùmano che si sale di livello, sempre più la superficie diminuisce e i nemici diventano fortiristretti. Conrad raggiunge il livello più alto e vince il concorso.
:''È Conrad B. Hart, agente della "Galaxia Bureau of Investigation". Durante una delle sue investigazioni, scopre una [[cospirazione]] per distruggere la [[Terra]], ordita da una razza di [[alieni]] [[mutaforma]] aventi le sembianze di ufficiali governativi. Conrad mette a punto un [[monocolo]] in grado di smascherare gli alieni camuffati, misurando la densità molecolare (negli alieni, molto superiore rispetto a quella umana). Come misura di sicurezza, Conrad realizza una copia di [[backup]] della sua memoria, consegnandola a Ian, e registra un messaggio per sé stesso nell<nowiki>'</nowiki>''olocubo'' nel caso in cui la sua memoria venga cancellata. Come da lui temuto, gli alieni lo rapiscono azzerando i suoi ricordi. In un momento di distrazione dei suoi rapitori, Conrad riesce a scappare, ma viene scoperto e inseguito.'' [da qui, la storia si ricongiunge alla cinematica iniziale]
 
Quando tornaTornato sulla Terra, viene raggiunto da un gruppo di poliziotti corrotti, loche scopresconfigge, e cerca di ucciderlo. Dopo averli sconfitti, procede fino al ''Paradise Club'', un [[night club]] che è in realtà il quartier generale degli alieni sulla Terra. Conrad riesce a penetrare e ad intrufolarsi nel nascondiglio, in cui vede tre alieni (uno dei quali nelle sue reali sembianze) parlare riguardo al fatto di aver dato all'umanità le capacità per produrre il potere di cui necessitano, e di come milioni di guerrieri alieni sarebbero stati presto teletraportati sulla Terra per annientare l'umanità. La grata su cui si nasconde Conrad cede improvvisamente, e cade a terra. Viene quindi; scoperto, eviene uno degli alieni loquindi rinchiuderinchiuso nelle prigioni sotterranee, privandoloprivato della sua pistola. Dopo breve tempo, un ''Terminator'' della ''Death Tower'' apre la cella di Conrad e tenta di ucciderlo, ma lui riesce a correre fuoriuscire e a ritrovare la sua arma, con cui uccide il suo aggressore. Il protagonista; esplora quindi il nascondiglio fino a trovare un impianto di teletrasporto che lo conduce al lontano pianeta Morphs, il mondo natale degli alieni.
Conrad, ora consapevole della sua missione, chiede a Ian come fare per tornare sulla Terra. L'amico gli risponde che il prezzo del biglietto è enorme, e che l'unico modo sarebbe partecipare ad un gioco televisivo chiamato "Torre della morte" (''Death Tower''). Il protagonista chiede a Ian se può procurargli documenti falsi, e questi lo indirizza da Jack, nel bar. Jack gli comunica che il costo è di 1500 crediti. Conrad riesce a guadagnare abbastanza denaro procurandosi un permesso di lavoro ed eseguendo alcune missioni. A questo punto, Jack gli fornisce i documenti e Conrad entra nella ''Death Tower''. Si tratta di un edificio sviluppato su 8 livelli. Per procedere al livello successivo bisogna uccidere tutti i ''Terminator'' nel livello corrente. Più si sale di livello, più la superficie diminuisce e i nemici diventano forti. Conrad raggiunge il livello più alto e vince il concorso.
 
Qui Conrad trova un prigioniero umano di nome Phillip Howard Clark. Non appena tenta di liberaloliberarlo, un alieno spara a Phillip poiché la porta della sua cella è stata aperta, ma viene subito ucciso da Conrad. Poco prima chedi Phillip muoiamorire, Phillip dà a Conrad una carica atomica. Il protagonistaConrad trova in seguito anche il diario dell'uomo, che contiene informazioni logistiche su come raggiungere e distruggere il nucleo del pianeta Morph, debellando definitivamente la minaccia aliena. Conrad riesce ad accedere alla zona del "Cervello Maestro" (''Master Brain''), distruggendolo e procedendo oltre. Raggiunto un certo punto, Conrad sente la voce di Phillip dirgli di posizionare la carica atomica su una piattaforma, azionare la leva che l'avrebbe portata al nucleo del pianeta, e fuggire via. Non appena la carica precipita, la superficie del pianeta comincia a tremare e Conrad riesce a salire su un'astronave ed uscire dall'atmosfera di Morph appena un istante prima che esso esploda.
Quando torna sulla Terra, un gruppo di poliziotti corrotti lo scopre e cerca di ucciderlo. Dopo averli sconfitti, procede fino al ''Paradise Club'', un [[night club]] che è in realtà il quartier generale degli alieni sulla Terra. Conrad riesce a penetrare e ad intrufolarsi nel nascondiglio, in cui vede tre alieni (uno dei quali nelle sue reali sembianze) parlare riguardo al fatto di aver dato all'umanità le capacità per produrre il potere di cui necessitano, e di come milioni di guerrieri alieni sarebbero stati presto teletraportati sulla Terra per annientare l'umanità. La grata su cui si nasconde Conrad cede improvvisamente, e cade a terra. Viene quindi scoperto, e uno degli alieni lo rinchiude nelle prigioni sotterranee, privandolo della sua pistola. Dopo breve tempo, un ''Terminator'' della ''Death Tower'' apre la cella di Conrad e tenta di ucciderlo, ma lui riesce a correre fuori e a ritrovare la sua arma, con cui uccide il suo aggressore. Il protagonista esplora quindi il nascondiglio fino a trovare un impianto di teletrasporto che lo conduce al lontano pianeta Morphs, il mondo natale degli alieni.
 
Il gioco termina con l'ultima cinematica: Conrad registra un messaggio nel diario di bordo dell'astronave, in cui dichiara che la [[galassia]] in cui si trova non compare in nessuna mappa stellare e che gli è quindi impossibile calcorarecalcolare la traiettoria per il ritorno; dovrà quindi vagare nello spazio a tempo indefinito. Mentre viene mostrata l'ultima frase del messaggio, si vede Conrad, all'interno dell'astronave, entrare in [[animazione sospesa]].
Qui Conrad trova un prigioniero umano di nome Phillip Howard Clark. Non appena tenta di liberalo, un alieno spara a Phillip poiché la porta della sua cella è stata aperta, ma viene subito ucciso da Conrad. Poco prima che Phillip muoia, dà a Conrad una carica atomica. Il protagonista trova in seguito anche il diario dell'uomo, che contiene informazioni logistiche su come raggiungere e distruggere il nucleo del pianeta Morph, debellando definitivamente la minaccia aliena. Conrad riesce ad accedere alla zona del "Cervello Maestro" (''Master Brain''), distruggendolo e procedendo oltre. Raggiunto un certo punto, Conrad sente la voce di Phillip dirgli di posizionare la carica atomica su una piattaforma, azionare la leva che l'avrebbe portata al nucleo del pianeta, e fuggire via. Non appena la carica precipita, la superficie del pianeta comincia a tremare e Conrad riesce a salire su un'astronave ed uscire dall'atmosfera di Morph appena un istante prima che esso esploda.
 
== Modalità di gioco ==
Il gioco termina con l'ultima cinematica: Conrad registra un messaggio nel diario di bordo dell'astronave, in cui dichiara che la [[galassia]] in cui si trova non compare in nessuna mappa stellare e che gli è quindi impossibile calcorare la traiettoria per il ritorno; dovrà quindi vagare nello spazio a tempo indefinito. Mentre viene mostrata l'ultima frase del messaggio, si vede Conrad, all'interno dell'astronave, entrare in [[animazione sospesa]].
{{...|videogiochi}}
 
== Accoglienza ==
Il gioco è stato un successo commerciale e di critica ed è stato elencato nel ''[[Guinness World Records]]'' come il gioco francese più venduto di tutti i tempi.<ref name="edge" />
 
== Serie ==
 
* ''Flashback'' (2013), [[remake]] in onore del ventennale, sviluppato da VectorCell e pubblicato da [[Ubisoft]] su piattaforma [[Steam (informatica)|Steam]] per [[PC]], [[PlayStation 3]] e [[Xbox 360]]. contiene anche la versione originale.<ref>{{Cita web|url=https://www.everyeye.it/articoli/recensione-flashback-20268.html|titolo=Recensione Flashback|sito=Everyeye.it|lingua=it|accesso=2022-06-10}}</ref>
* ''Flashback'' (2018), [[remastered]] ufficiale per il 25# anniversario sviluppato da Paul Cuisset, pubblicato da [[Microïds|Microids]]<ref>{{Cita web|url=https://www.microids.com/us/game-flashback-us/|titolo=Flashback|sito=Microids|lingua=en|accesso=2022-06-10}}</ref>, aggiunge il tutorial, il rewind dell'azione, i filtri grafici. Distribuito su PlayStation 4, Xbox One, N.Switch, PC, MAC.<ref>{{Cita web|url=https://www.spaziogames.it/flashback-ps4-recensione/|titolo=Flashback, un classico senza tempo anche su PS4 - Recensione|sito=SpazioGames|data=2020-04-30|lingua=it|accesso=2022-06-10}}</ref>
* [[Another World (videogioco)|''Another World'']]/''Flashback'' (2019) [[antologia]] dei 2 titoli sviluppati da [[Delphine Software]] e pubblicata da Microids. Distribuita su PlayStation 4, Xbox One e N.Switch
 
=== Sequel ===
* ''[[Fade to Black (videogioco)|Fade to Black]]'' (1995), sequel con grafica poligonale, pubblicato da Eletronic Arts per [[PlayStation|PS One]] e PC
** ''Fade to Black: Flashback 2'' (2018) ver. per [[Dreamcast]] da JoshProd.<ref>{{Cita web|url=https://gamefaqs.gamespot.com/dreamcast/238559-fade-to-black-flashback-2/data|titolo=Fade to Black: Flashback 2 Release Information for Dreamcast - GameFAQs|sito=gamefaqs.gamespot.com|accesso=2022-06-10}}</ref>
* ''[[Flashback 2]]'' (2023), sequel, annunciato alla videogame ''[[Summer Game Fest]] 2022''<ref>{{Cita web|url=https://www.tomshw.it/videogioco/flashback-2-svelato-il-primo-video-di-gameplay/|titolo=Flashback 2, svelato il primo video di gameplay {{!}} Game Division|sito=Tom's Hardware|accesso=2022-06-10}}</ref> con un video da Microids, sviluppato da ''Microids Lyon/Paris'' e con la partecipazione di Paul Cuisset. La pubblicazione è pianificata al 16 novembre 2023 per PlayStation 4, PlayStation 5, Xbox Series, PC e N.Switch.<ref>{{Cita web|url=https://console-tribe.com/news/flashback-2-un-trailer-svela-la-giungla-artificiale-di-titan-261474/|titolo=Flashback 2, un trailer svela la giungla artificiale di Titan - News Nintendo Switch, Playstation 4, Playstation 5, Xbox One, Xbox Series X{{!}}S|autore=LucaS93|sito=Console-Tribe|data=2023-07-03|accesso=2023-07-03}}</ref>
{{Nota bene}}''attualmente non è stata dichiarata l'iterazione tra i due sequel.''
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|tgm|54|101|6|1993}}
*{{RivistaVG|k|51|90|6|1993}}
*{{RivistaVG|c+v|33|92|1|1994|pp=92-93}}
*{{RivistaVG|rgi|1|62||2006|pp=62-65}}
 
== Voci correlate ==
* [[Delphine Software]]
* ''[[Prince of Persia]]''
* ''[[Blackthorne]]''
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{MobyGames|id=flashback-the-quest-for-identity|titolo=''Flashback: The Quest for Identity''}}
* {{abime|568}}
* {{atarimania|game-atari-jaguar-flashback-the-quest-for-identity_7123|Flashback: The Quest for Identity}}
* {{en}} [http://www.adventureclassicgaming.com/index.php/site/reviews/139/ Flashback: The Quest for Identity Overview] da Adventure Classic Gaming
* {{en}}cita [web|1=http://www.classicgaming.com/reviews/flashback/flashback.htm |2=Retrospettiva delle varie versioni]|lingua=en|accesso=15 aprile 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20051201081747/http://www.classicgaming.com/reviews/flashback/flashback.htm|dataarchivio=1º dicembre 2005|urlmorto=sì}}
* {{en}} [http://cyxdown.free.fr/reminiscence/ REminiscense] homepage(remake in sviluppo)
 
{{portale|videogiochi}}
[[cs:Flashback]]
[[de:Flashback (Computerspiel)]]
[[en:Flashback (video game)]]
[[es:Flashback: The Quest for Identity]]
[[fr:Flashback: The Quest for Identity]]
[[hu:Flashback: The Quest for Identity]]
[[ja:フラッシュバック (ゲーム)]]
[[pl:Flashback (gra komputerowa)]]
[[pt:Flashback (jogo eletrônico)]]
[[ru:Flashback]]
[[sv:Flashback (datorspel)]]