Leonardo Acori: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix avviso
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(158 versioni intermedie di 96 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|nomeNome = Leonardo Acori
|nomeSesso completo= M
|CodiceNazione = {{ITA}}
|immagine=
|Disciplina = Calcio
|sesso = M
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|GiornoMeseNascita = 16 gennaio
|AnnoNascitaSquadra = 1955
|TermineCarriera = 1º luglio 1983 - giocatore
|luogo nascita= [[Bastia Umbra]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|paese nascita = {{ITA}}
|sport = calcio
|codicenazione =
|1972-1974|Napoli|
|altezza=
|peso=
|ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|disciplina= Calcio
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|1990-1991|{{Calcio Napoli|G}}|? (?)
|1991-1992|{{Calcio Banco di Roma|G}}|? (?)
}}
|Squadre = {{Carriera sportivo
|allenatore=
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo
|1974-1983|Banco di Roma|106+ (4+)
|1990-1991|{{Calcio Rieti|A}}|
|1991-1992|{{Calcio L'Aquila|A}}|
|1992-1994|{{Calcio Viterbese|A}}|
|1994-1995|{{Calcio Ternana|A}}|
|1995-1996|{{Calcio Ladispoli|A}}|
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1997-1999|{{Calcio Gubbio|A}}|
|19991986-20011990|{{Calcio SangiovanneseBandiera|ANC}} Prati|
|1990-1991|Rieti|
|2002-2008|{{Calcio Rimini|A}}|
|1991-1992|L'Aquila|
|2008-2009|{{Calcio Livorno|A}}|
|1992-1994|Viterbese|
|2009|{{Calcio Benevento|A}}|
|1994-1995|Ternana|
|1995-1996|Ladispoli|
|1997-1999|Gubbio|
|1999-2002|Sangiovannese|
|2002-2008|Rimini|
|2008-2009|Livorno|
|2009|Benevento|
|2010|Benevento|
|2010-2011|Cremonese|
|2012-2013|San Marino|
|2014|Grosseto|
|2014-2015|Gubbio|
|2016|Rimini|
|2016|Prato|
|2018-2019|Rimini|
|2024|Fiorentino|
}}
|aggiornatoAggiornato = 2 luglio 2009 2025
}}
 
{{Bio
|Nome = Leonardo
Riga 46 ⟶ 50:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Attività = allenatore di calcio
|Epoca2 = 2000
|Attività = allenatore di calcio
|Attività2 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]]. Attualmente è l'allenatore del [[Benevento ]] calcio }}
}}
 
== Carriera ==
=== Giocatore ===
{{F|calciatori|ottobre 2009}}
Inizia la sua carriera calcistica come centrocampista nella squadra di [[Città di Castello]]. Sul finire degli [[Anni 1960|anni sessanta]] milita anche nelle giovanili del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ma per gran parte della sua carriera indossa la maglia giallorossa del [[Gruppo Sportivo Calcio Banco di Roma|Banco di Roma]].
===Giocatore===
Inizia la sua carriera calcistica, come centrocampista, nella squadra di [[Città di Castello]]. Sul finire degli [[Anni 1960|anni sessanta]] milita anche nelle giovanili del [[Società Sportiva Calcio Napoli|Napoli]], ma per gran parte della sua carriera indossa la maglia giallorossa del [[Gruppo Sportivo Calcio Banco di Roma|Banco di Roma]].
 
Con la squadra romanacapitolina rimane benper nove annistagioni, ottenendoconquistando la vittoria della [[Coppa Italia Dilettanti]], e approdandoraggiungendo fino allala [[Serie C2]]. Nel [[1983]], in concomitanza con illo ritiroscioglimento della squadrasocietà, abbandona ilconclude calciol'attività giocatoagonistica.
 
=== Allenatore ===
Comincia subito la carriera di allenatore, conciliandola con il lavoro di impiegato bancario ereditato dalla parentesi al Banco di Roma,<ref>{{Cita web|url=https://www.tuttoc.com/interviste-tc/esclusiva-tlp-leo-acori-vi-racconto-i-miei-venti-anni-da-allenatore-da-handanovic-al-rimini-passando-per-lo-scandalo-scommesse-67138|titolo=ESCLUSIVA TLP - Leo Acori: "Vi racconto i miei venti anni da allenatore: da Handanovic al Rimini passando per lo scandalo scommesse"|data=26 maggio 2013}}</ref> guidando in [[Prima Categoria]] il Prati, squadra dell'omonimo rione romano, con cui vince il campionato nel 1987 e raggiunge l'[[Interregionale]]. Tuttavia, vista anche la rinuncia del Prati a disputare il torneo, per la stagione 1990-1991 allena il {{Calcio Ternana|N}}, con cui si classifica quarto nel girone H dell'Interregionale.
Inizia subito la carriera di allenatore, conciliandola con il lavoro di impiegato bancario, allena il [[Prati (rione di Roma)|Prati]], squadra romana di [[Prima Categoria]], con cui vince il campionato nel [[1987]], giungendo fino all'[[Interregionale]]. A causa però della rinuncia a disputare tale campionato da parte del Prati, nella stagione [[Campionato Interregionale 1990-1991|1990-1991]] passa ad allenare il [[Football Club Rieti|Rieti]] classificandosi in quarta posizione nel Girone H dell'Interregionale. La stagione successiva allena [[Associazione Sportiva Dilettantistica L'Aquila Calcio 1927|L'Aquila]], vince il [[Campionato Interregionale 1991-1992|campionato]], sconfigge l'[[Acilia]] classificatasi a pari merito, ma non riesce a superare il [[Associazione Sportiva Gualdo Calcio|Gualdo]] nello spareggio per la promozione in [[Serie C2]].
 
Nella stagione successiva allena {{Calcio L'Aquila|N}}, portando la squadra al primo posto nel girone F. Vince 2-0 lo spareggio contro l'Acilia, anch'esso classificato al primo posto a pari merito, ma la promozione in [[Serie C2]] sfuma nel doppio confronto dell'ultimo turno di spareggi contro il {{Calcio Gualdo|N}}, vincitore del girone E.
Al termine della stagione, passa alla [[Viterbese]], con cui colleziona un [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|terzo]] posto, ed un [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|quarto]] posto nel [[Campionato Nazionale Dilettanti]]. La stagione 1994-1995 è una stagione travagliata, inizia ancora con la [[Viterbese]], ma dopo appena due mesi passa alla [[Ternana]], stesso girone, dove durante il campionato viene sollevato dall'incarico.
 
Prima dell'inizio dell'annata 1992-1993 passa alla {{Calcio Viterbese|N}}, con cui al primo anno colleziona un terzo posto nel [[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|Campionato Nazionale Dilettanti]]. L'anno seguente i gialloblù chiudono il torneo al quarto posto. La stagione 1994-1995 è una stagione travagliata, Acori inizia il campionato ancora con la {{Calcio Viterbese|N}}, ma dopo circa due mesi passa alla {{Calcio Ternana|N}}, nello stesso girone, dove però viene sollevato dall'incarico nel corso del torneo.
Nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] subentra alla guida del [[Unione Sportiva Ladispoli|Ladispoli]] nel tentativo di salvare la squadra, non vi riesce per un solo punto. Dopo un anno di inattività è chiamato ad allenare il [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|Gubbio]], neopromosso in [[Campionato Nazionale Dilettanti|CND]], vince il [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998]] con 5 giornate d'anticipo, ed è promosso in [[Serie C2]], dove l'anno successivo si classifica in [[settima|Serie C2 1998-1999]] posizione.
 
Nella stagione [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|1995-1996]] subentra alla guida del {{Calcio Ladispoli|N}} nel tentativo di salvare la squadra, senza riuscirvi per un solo punto. Dopo un anno di inattività viene chiamato ad allenare il {{Calcio Gubbio|N}}, neopromosso in CND: conquista il [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998 (gironi D-E-F)|Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998]] con cinque giornate d'anticipo, ottenendo la promozione in Serie C2. L'anno successivo, sempre alla guida degli umbri, si classifica in settima posizione.
L'anno dopo sbarca in [[Toscana]] per far tappa a [[San Giovanni Valdarno]], con la [[Sangiovannese]] vince il [[Campionato Nazionale Dilettanti 1999-2000|Campionato]] con tre giornate d'anticipo, laureandosi anche squadra campione dilettanti, dopo aver vinto lo [[Poule scudetto|Scudetto]].
Nella prima stagione di [[Serie C2]] la squadra arriva [[Serie C2 2000-2001|settima]], l'anno dopo conquista il [[Serie C2 2001-2002|quinto]] posto e quindi l'accesso ai play-off, dove giungerà fino alla finale, sconfitta dalla [[Pro Patria]].
 
L'anno successivo si trasferisce in [[Toscana]] per guidare la {{Calcio Sangiovannese|N}} a [[San Giovanni Valdarno]]. Conquista il campionato di [[Serie D 1999-2000]] con una giornata di anticipo e si laurea anche squadra Campione d'Italia Dilettanti, vincendo la [[Poule scudetto]]. Nella prima stagione di Serie C2 la squadra si classifica settima, mentre l'anno successivo nel 2001-2002 ottiene il quinto posto e l'accesso ai play-off dove arriva fino alle finali, perse contro la {{Calcio Pro Patria|N}}.
Nella stagione 2002-2003 inizia il rapporto con il [[Rimini Calcio Football Club|Rimini]], dove rimarrà per sei anni, subito fin dal primo [[Serie C2 2002-2003|anno]] inizia a vincere, si piazza secondo in campionato, dietro alla [[Florentia Viola]], ma ai play-off, dopo un doppio pareggio con il [[Grosseto Calcio|Grosseto]], sconfigge a [[Gubbio]] la sua [[Associazione Sportiva Gubbio 1910|ex squadra]], portando il Rimini in [[Serie C1]]. La stagione successiva, alla prima esperienza in C1, giunge al [[Serie C1 2003-2004|quarto]] posto, accede ai play-off, ma esce al primo turno nel derby contro il [[Associazione Calcio Cesena|Cesena]]. La promozione in [[Serie B]] è rimandata all'[[Serie C1 2004-2005|anno successivo]], il Rimini si garantisce il primo posto davanti all'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]] e al [[Napoli Calcio|Napoli]].
Nel primo anno di Serie B si salva classificandosi [[Serie B 2005-2006|diciassettesimo]], l'anno [[Serie B 2006-2007|seguente]] la squadra arriva quinta, togliendosi lo sfizio di bloccare sull' 1-1 la [[Juventus]] al suo esordio nella serie cadetta. Nel [[Serie B 2007-2008|2007-2008]] porta il Rimini al settimo posto con 69 punti, record di punti della squadra in B.
 
Nella stagione 2002-2003 inizia il suo rapporto con il {{Calcio Rimini|N}}, piazza di cui negli anni a venire diventerà uno degli allenatori più longevi e rappresentativi. Il primo anno in biancorosso non inizia bene, con sole due vittorie nelle prime sei giornate del campionato di [[Serie C2 2002-2003|Serie C2]]. La vittoria della 7ª giornata allo [[Stadio Artemio Franchi]] contro la [[Florentia Viola 2002-2003|Florentia Viola]], denominazione temporanea della {{Calcio Fiorentina|N}} rifondata dopo il fallimento, si rivela un trampolino per il Rimini, che lotta a lungo con i viola per il primo posto per poi conquistare ai play-off l'accesso a un campionato di [[Serie C1]] che a Rimini mancava da 14 anni. La stagione successiva, alla prima esperienza in C1, vede il neopromosso Rimini chiudere al quarto posto in classifica e accedere ai play-off, dove viene eliminato in semifinale nel derby contro il {{Calcio Cesena|N}}.
Il [[4 giugno]] [[2008]] ha firmato un contratto annuale, con opzione per l'anno successivo, con il [[Livorno Calcio|Livorno]], con l'obiettivo di riportare la squadra in [[Serie A]].
Nonostante il terzo posto in classifica e la matematica qualificazione ai play off, viene esonerato il [[23 maggio]] [[2009]], ad una giornata dal termine della stagione regolare, in seguito alla sconfitta del Livorno per mano dell'[[Albinoleffe]]. Il Livorno accederà poi alla massima serie sotto la guida del suo ex vice [[Gennaro Ruotolo]].
 
Al termine della [[Serie C1 2004-2005]], invece, il Rimini di Acori conquista il campionato nonostante la presenza dell'ambizioso [[Napoli Soccer 2004-2005|Napoli]] del presidente [[Aurelio De Laurentiis]] e di altre compagini quotate come l'[[Unione Sportiva Avellino|Avellino]], protagonista di un lungo duello a distanza con i romagnoli. Vince anche la [[Supercoppa di Serie C]] contro la {{Calcio Cremonese|N}}.
Il [[2 luglio]] [[2009]] viene nominato ufficialmente nuovo [[allenatore]] dell'ambizioso [[Benevento Calcio|Benevento]], squadra con cui si lega tramite un contratto biennale.
 
Il Rimini arriva così in [[Serie B]], categoria in cui la piazza biancorossa mancava dal 1981-1982, nella stagione 2005-2006, che si conclude con una salvezza all'ultima giornata. Nella [[Serie B 2006-2007|2006-2007]] il Rimini di Acori debutta alla prima giornata contro la {{Calcio Juventus|N}}, in una partita storica poiché è la prima disputata dai bianconeri in Serie B nella loro storia, pareggiando 1-1. Anche al ritorno, a Torino, la Juventus non riuscirà a battere il Rimini, pareggiando 0-0. Nonostante il quinto posto finale, i play-off non vengono disputati a causa del divario di 10 punti tra la terza classificata, il {{Calcio Genoa|N}} del presidente [[Enrico Preziosi|Preziosi]], e la quarta. Nel 2007-2008 il Rimini di Acori chiude al settimo posto con 69 punti, record storico di punti del club nel campionato cadetto. A fine stagione il tecnico lascia il club, rimasto orfano del patron [[Vincenzo Bellavista]], deceduto nel maggio 2007 a seguito di un malore.<ref>{{cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/rimini/2007/05/23/13254-muore_vincenzo_bellavista.shtml|titolo=Muore Vincenzo Bellavista La Romagna è sotto choc|data=22 maggio 2007}}</ref>
Il [[9 dicembre]] [[2009]] viene esonerato dal [[Benevento Calcio|Benevento]] mentre Acori è seduto in panchina a Gubbio per la partita di Coppa Italia
 
Il 4 giugno 2008 il tecnico umbro firma un contratto annuale, con opzione per l'anno successivo, con il {{Calcio Livorno|N}}, con l'obiettivo di riportare la squadra in [[Serie A]].
L' [[11 aprile]] [[2010]] visti gli scadenti risultati conseguiti dal [[Benevento Calcio|Benevento]] in campionato viene esonerato il tecnico [[Andrea Camplone]] e richiamato il sig. Acori
Nonostante il terzo posto in classifica e la matematica qualificazione ai play-off, viene esonerato dal presidente [[Aldo Spinelli]] il 23 maggio 2009, ad una giornata dal termine della stagione regolare, in seguito alla sconfitta degli amaranto per mano dell'{{Calcio Albinoleffe|N}}. Il Livorno accederà poi alla massima serie sotto la guida del suo ex vice [[Gennaro Ruotolo]].
 
Il 2 luglio 2009 Acori viene nominato ufficialmente nuovo allenatore dell'ambizioso {{Calcio Benevento|N}}, a cui si lega con un contratto biennale. Il 9 dicembre dello stesso anno viene però esonerato mentre è seduto in panchina a Gubbio per la partita di [[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|Coppa Italia Lega Pro]].<ref>{{cita web|url=https://www.calciobenevento.it/2024/06/09/benevento-ti-ricordi-acori-torna-in-panchina-dopo-5-anni/|titolo=Benevento, ti ricordi Acori? Torna in panchina dopo 5 anni|data=9 giugno 2024}}</ref> L'11 aprile 2010, a causa dei risultati insufficienti in campionato, la dirigenza esonera [[Andrea Camplone]] e richiama Acori. La squadra giallorossa chiude la [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010]] al quinto posto e viene eliminata dal {{Calcio Varese|N}} nelle semifinali play-off. Il 17 giugno 2010, dopo una conferenza stampa, i fratelli Vigorito lo sollevano dall'incarico.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.beneventocalciospa.it/index.php?option=com_content&task=view&id=70&Itemid=72 Sito ufficiale Benevento Calcio]
 
Il 26 ottobre 2010 la [[Unione Sportiva Cremonese|Cremonese]], militante anch'essa in Lega Pro Prima Divisione, con un comunicato ufficiale apparso sul proprio sito internet annuncia l'ingaggio di Acori come nuovo tecnico della prima squadra grigiorossa al posto di [[Marco Baroni (allenatore)|Marco Baroni]].<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20160304191259/http://www.uscremonese.it/index.php?option=com_content&view=article&id=366&catid=1|titolo=Leonardo Acori nuovo Mister grigiorosso|data=26 ottobre 2010}}</ref> Viene esonerato l'11 aprile 2011, con la formazione lombarda che in quel momento occupava il tredicesimo posto in classifica.<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20110413050014/http://www.sportmediaset.mediaset.it/news/2011/04/11/6488495.shtml|titolo=Lega Pro 1/A: Cremonese, esonerato Acori|data=11 aprile 2011|accesso=11 aprile 2011}}</ref>
{{Portale|biografie|calcio}}
 
Il 2 ottobre 2012 viene chiamato ad allenare il [[San Marino Calcio|San Marino]], neopromosso nella Prima Divisione della Lega Pro, subentrando all'esonerato [[Mario Petrone]].<ref>{{cita news|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/ufficiale-san-marino-e-acori-il-nuovo-tecnico-389137|titolo=UFFICIALE: San Marino, è Acori il nuovo tecnico|data=2 ottobre 2012|accesso=27 gennaio 2014}}</ref> Al termine della stagione, terminata con il decimo posto e la salvezza, non viene confermato.<ref>{{cita web|url=https://www.tuttomercatoweb.com/serie-c/san-marino-de-biagi-congeda-acori-e-giannitti-ora-linea-giovane-448820|titolo=San Marino, De Biagi congeda Acori e Giannitti: "Ora linea giovane"|data=15 maggio 2013|accesso=27 gennaio 2014}}</ref>
[[en:Leonardo Acori]]
 
Il 27 gennaio 2014 subentra ad [[Antonello Cuccureddu]] sulla panchina del {{Calcio Grosseto|N}}, diventando il quarto allenatore della stagione.<ref>{{cita web|url=http://www.usgrosseto1912.it/web/content/esonerato-cuccureddu-acori-nuovo-mister|titolo=Esonerato Cuccureddu. Acori nuovo mister|editore=grosseto1912.it|data=27 gennaio 2014|accesso=27 gennaio 2014|dataarchivio=31 gennaio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140131190308/http://www.usgrosseto1912.it/web/content/esonerato-cuccureddu-acori-nuovo-mister|urlmorto=sì}}</ref> Con i maremmani termina la stagione di [[Lega Pro Prima Divisione]] all'undicesimo posto.
 
Il 5 luglio 2014, ad anni di distanza dalla precedente parentesi eugubina, ritorna ad essere il capo allenatore del {{Calcio Gubbio|N}}, formazione militante nel girone B di [[Lega Pro]].<ref>{{Cita web|url=https://archivio.tuttomercatoweb.com/2014/ufficiale-gubbio-acori-e-il-nuovo-tecnico-571260|titolo=UFFICIALE: Gubbio, Acori è il nuovo tecnico - TUTTO mercato WEB|sito=archivio.tuttomercatoweb.com|lingua=it|accesso=2024-09-20}}</ref> Viene esonerato il 2 maggio 2015, dopo la penultima giornata di campionato, con la formazione umbra invischiata nella lotta play-out.<ref>{{Cita web|url=https://archivio.tuttomercatoweb.com/2015/gubbio-esonerato-il-tecnico-acori-675791|titolo=Gubbio, esonerato il tecnico Acori - TUTTO mercato WEB|lingua=it|accesso=2024-09-20}}</ref>
 
Il 10 gennaio 2016 viene nominato nuovo tecnico del {{Calcio Rimini|N}}, in [[Lega Pro 2015-2016|Lega Pro]], tornando a sedere sulla panchina dei biancorossi dopo la lunga esperienza di sei anni dal 2002 al 2008. È il terzo allenatore stagionale del Rimini, dopo gli esoneri di [[Alessandro Pane]] e [[Oscar Brevi]]. Attraverso i play-out riesce a centrare la salvezza, resa poi inutile dai problemi societari che costringono il club a non iscriversi al campionato successivo.
 
Dopo il fallimento del Rimini, per la stagione [[Lega Pro 2016-2017|2016-2017]] viene ingaggiato dal {{Calcio Prato|N}} in Lega Pro ma il 26 settembre 2016, dopo la sesta giornata che vede la squadra toscana all'ultimo posto, viene esonerato.
 
Il 24 ottobre 2018, a campionato in corso, viene chiamato a sostituire il dimissionario [[Gianluca Righetti]] alla guida del {{Calcio Rimini|N}}, club che in quel momento occupava il quindicesimo posto in un campionato di [[Serie C 2018-2019|Serie C]] affrontato da neopromosso dopo la ripartenza dall'[[Eccellenza (calcio)|Eccellenza]] di due anni prima. Per Acori si tratta dell'ottava stagione da allenatore della formazione biancorossa, considerando le tre parentesi con tre presidenti diversi.<ref>{{Cita web|url=http://www.corriereromagna.it/news/sport/30388/il-rimini-ufficializza-il-ritorno-di-acori.html|titolo=Il Rimini ufficializza il ritorno di Acori|editore=corriereromagna.it|data=24 ottobre 2018|accesso=24 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181024152536/http://www.corriereromagna.it/news/sport/30388/il-rimini-ufficializza-il-ritorno-di-acori.html|dataarchivio=24 ottobre 2018|urlmorto=sì}}</ref> Il 20 gennaio 2019, Acori viene esonerato a seguito della sconfitta contro la {{Calcio Triestina|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20190120194533/https://www.teleromagna24.it/sport/calcio-rimini-salta-la-panchina-di-leonardo-acori-dopo-il-ko-di-trieste/2019/1|titolo=CALCIO: Rimini, salta la panchina di Leonardo Acori dopo il ko di Trieste|data=20 gennaio 2019|accesso=20 gennaio 2019}}</ref>
 
Torna in panchina alla vigilia della stagione 2024-2025 assumendo l'incarico di allenatore del {{Calcio Fiorentino|N}}, squadra impegnata nel campionato nazionale della Repubblica di San Marino.<ref>{{Cita web|url=https://www.sanmarinortv.sm/sport/calcio-sammarinese-c15/il-fiorentino-presenta-leonardo-acori-a260758|titolo=Il Fiorentino presenta Leonardo Acori|data=17 giugno 2024|accesso=31 agosto 2025}}</ref> Si dimette dopo pochi mesi, il 16 ottobre 2024, adducendo motivi personali e famigliari.<ref>{{Cita web|url=https://www.sanmarinortv.sm/sport/calcio-sammarinese-c15/fiorentino-si-e-dimesso-leo-acori-a265901|titolo=Fiorentino: si è dimesso Leo Acori|data=16 ottobre 2024|accesso=31 agosto 2025}}</ref>
 
== Statistiche ==
=== Statistiche da allenatore ===
''Statistiche aggiornate al 16 ottobre 2024.'' In '''grassetto''' le competizioni vinte.
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%;width:100%;text-align:center;"
|-
!rowspan="2"|Stagione
!rowspan="2"|Squadra
!colspan="5"|Campionato
!colspan="5"|Coppe nazionali
!colspan="5"|Coppe continentali
!colspan="5"|Altre coppe
!colspan="4"|Totale
!% Vittorie
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
! Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || Comp || G || V || N || P || G || V || N || P || %
|-
|| 1990-1991 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Rieti|N}} || [[Campionato Interregionale 1990-1991|Int.]] || 34 || 12 || 17 || 5 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale) 1990-1991|CI-Dil.]]|| - ||- || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|12|17|5}} || 4°
|-
|| 1991-1992 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio L'Aquila|N}} || '''[[Campionato Interregionale 1991-1992|Int.]]''' || 34+2<ref>Spareggio promozione</ref> || 20 || 11+1 || 3+1 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase Interregionale) 1991-1992|CI-Dil.]]|| - ||- || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|36|20|12|4}} || '''1°'''
|-
|| 1992-1993 ||rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Viterbese|N}} ||[[Campionato Nazionale Dilettanti 1992-1993|CND]] ||34||15||15|| 4 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1992-1993|CI-Dil.]] ||-||-|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|15|15|4}} || 3°
|-
|| 1993-1994 || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1993-1994|CND]]||34||15||15|| 4 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1993-1994|CI-Dil.]] ||-||-|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|34|15|15|4}} || 4°
|-
!colspan="3"| Totale Viterbese || 68 || 30 || 30 || 8 || ||- || - || - || - || || -|| -|| -|| -|| || -|| -|| -||- {{WDLtot|68|30|30|8}} ||
|-
|| 1994-1995 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ternana|N}} || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1994-1995|CND]] || 12 || 5 || 3 || 4 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1994-1995|CI-Dil.]] || 4 || 1 || 3 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|16|6|6|4}} || ''Eson.''
|-
|| 1995-1996 || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Ladispoli|N}} || [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|CND]] || 24 || 5 || 11 || 8 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1995-1996|CI-Dil.]] || 2 || 0 || 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|26|5|12|9}} || ''Sub.'', 15° '''''(retr.)'''''
|-
|| 1997-1998 ||rowspan="2" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Gubbio|N}} ||'''[[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|CND]]''' ||34+2<ref name="Poule scudetto">Poule scudetto</ref>||20+1||11|| 3+1 || [[Coppa Italia Dilettanti (Fase C.N.D.) 1997-1998|CI-Dil.]] ||2||1|| 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|22|11|5}} || '''1°''' '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Associazione Sportiva Gubbio 1910 1998-1999|1998-1999]] ||[[Serie C2 1998-1999|C2]] ||34||12||15|| 7 || [[Coppa Italia Serie C 1998-1999|CI-C]] ||4||1|| 2 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|13|17|8}} || 7°
|-
|| 1999-2000 ||rowspan="3" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Sangiovannese|N}} ||'''[[Serie D 1999-2000|D]]''' ||34+5<ref name="Poule scudetto"/>||22+3||9+1|| 3+1 || [[Coppa Italia Serie D 1999-2000|CI-D]] ||2||1|| 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|41|26|10|5}} || '''1°''' '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Associazione Calcio Sangiovannese 2000-2001|2000-2001]] ||[[Serie C2 2000-2001|C2]] ||34||11||15|| 8 || [[Coppa Italia Serie C 2000-2001|CI-C]] ||4||2|| 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|38|13|15|10}} || 6°
|-
|| [[Associazione Calcio Sangiovannese 2001-2002|2001-2002]] ||[[Serie C2 2001-2002|C2]] ||34+4<ref name="Play-off"/>||13+1||12|| 9+3 || [[Coppa Italia Serie C 2001-2002|CI-C]] ||4||2|| 1 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|16|13|13}} || 5°
|-
!colspan="3"| Totale Sangiovannese || 111 || 50 || 37 || 24 || ||10 || 5 || 1 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|121|55|38|28}} ||
|-
|| [[Rimini Calcio Football Club 2002-2003|2002-2003]] ||rowspan="6" |{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Rimini|N}} ||[[Serie C2 2002-2003|C2]] ||34+4<ref name="Play-off">Play-off.</ref>||16+1||11+3|| 7 || [[Coppa Italia Serie C 2002-2003|CI-C]] ||4||2|| 2 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|19|16|7}} || 2° '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Rimini Calcio Football Club 2003-2004|2003-2004]] ||[[Serie C1 2003-2004|C1]] ||34+2<ref name="Play-off"/>||14||11+1|| 9+1 || [[Coppa Italia Serie C 2003-2004|CI-C]] ||6||4|| 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|42|18|12|12}} || 4°
|-
|| [[Rimini Calcio Football Club 2004-2005|2004-2005]] ||'''[[Serie C1 2004-2005|C1]]''' ||34||19||13|| 2 || [[Coppa Italia 2004-2005|CI]]+[[Coppa Italia Serie C 2004-2005|CI-C]] ||3+6||1+2|| 1+2 || 1+2 || - || - || - || - || - || '''[[Supercoppa di Lega di Serie C 2005|SdL-C]]''' || 2 || 2 || 0 || 0 {{WDL|45|24|16|5}} || '''1°''' '''''(prom.)'''''
|-
|| [[Rimini Calcio Football Club 2005-2006|2005-2006]] ||[[Serie B 2005-2006|B]] ||42||11||15|| 16 || [[Coppa Italia 2005-2006|CI]] ||1||0|| 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|43|11|15|17}} || 17°
|-
|| [[Rimini Calcio Football Club 2006-2007|2006-2007]] ||[[Serie B 2006-2007|B]] ||42||17||16|| 9 || [[Coppa Italia 2006-2007|CI]] ||2||1|| 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|18|16|10}} || 5°
|-
|| [[Rimini Calcio Football Club 2007-2008|2007-2008]] ||[[Serie B 2007-2008|B]] ||42||20||9|| 13 || [[Coppa Italia 2007-2008|CI]] ||3||2|| 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|45|22|9|14}} || 7°
|-
|| [[Associazione Sportiva Livorno Calcio 2008-2009|2008-mag. 2009]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Livorno|N}} ||[[Serie B 2008-2009|B]] ||41 ||15 ||20 || 6 || [[Coppa Italia 2008-2009|CI]] ||3||2|| 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|44|17|20|7}} || ''Eson.''
|-
|| [[Benevento Calcio 2009-2010|2009-2010]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Benevento|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2009-2010|1D]] || 20+2<ref name="Play-off"/> || 11 || 3+1 || 6+1 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2009-2010|CI-LP]] || 2+4 || 1+2 || 0+1 || 1+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|14|5|9}} || ''Eson.'', ''Sub.'', 5°
|-
|| [[Unione Sportiva Cremonese 2010-2011|ott. 2010-apr. 2011]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Cremonese|N}} || [[Lega Pro Prima Divisione 2010-2011|1D]] || 19 || 4 || 10 || 5 || [[Coppa Italia 2010-2011|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2010-2011|CI-LP]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|4|10|5}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
|| [[San Marino Calcio 2012-2013|ott. 2012-2013]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio San Marino|N}} ||[[Lega Pro Prima Divisione 2012-2013|1D]] || 27 || 11 || 7 || 9 || [[Coppa Italia 2012-2013|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2012-2013|CI-LP]] || 0+1 || 0+0 || 0+0 || 0+1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|28|11|7|10}} || ''Sub.'', 10°
|-
||[[Unione Sportiva Grosseto Football Club 2013-2014|gen.-giu. 2014]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Grosseto|N}}||[[Lega Pro Prima Divisione 2013-2014|1D]] || 12 || 5 || 2 || 5 || [[Coppa Italia 2013-2014|CI]]+[[Coppa Italia Lega Pro 2013-2014|CI-LP]] || 0+2 || 0+0 || 0+0 || 0+2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|14|5|2|7}} || ''Sub.'', 11°
|-
||[[Associazione Sportiva Gubbio 1910 2014-2015|2014-mag. 2015]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Gubbio|N}}||[[Lega Pro 2014-2015|LP]] || 37 || 9 || 13 || 15 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI-LP]] || 2 || 0 || 0 || 2 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|39|9|13|17}} || ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Gubbio || 107 || 42 || 39 || 26 || ||8 || 2 || 2 || 4 || || - || - || - || - || || - || - || - || - {{WDLtot|115|44|41|30}} ||
|-
|| [[Associazione Calcio Rimini 1912 2015-2016|gen.-giu. 2016]] ||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Rimini|N}} ||[[Lega Pro 2015-2016|LP]] ||17+2<ref>Play-out.</ref>||5+1||7+1|| 5 || [[Coppa Italia 2017-2018|CI-LP]] ||-||-|| - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|19|6|8|5}} || ''Sub.'', 15°
|-
||[[Associazione Calcio Prato 2016-2017|lug.-sett. 2016]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Prato|N}}||[[Lega Pro 2016-2017|LP]] || 6 || 0 || 2 || 4 || [[Coppa Italia Lega Pro 2016-2017|CI-LP]] || 2 || 1 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|8|1|2|5}} || ''Eson.''
|-
||[[Rimini Football Club 2018-2019|ott. 2018-gen. 2019]]||{{Bandiera|ITA}} {{Calcio Rimini|N}}||[[Serie C 2018-2019|C]] || 13 || 4 || 3 || 6 || [[Coppa Italia Serie C 2018-2019|CI-C]] || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|13|4|3|6}} || ''Sub.'', ''Eson.''
|-
!colspan="3"| Totale Rimini || 266 || 108 || 90 || 68 || || 25 || 12 || 5 || 8 || || - || - || - || - || ||2 ||2 ||0 ||0 {{WDLtot|293|122|95|76}} ||
|-
|| lug.-ott. 2024 ||{{Bandiera|SMR}} {{Calcio Fiorentino|N}} || [[Campionato Sammarinese 2024-2025|CS]] || 5 || 2 || 2 || 1 || [[Coppa Titano 2024-2025|CT]] || 1 || 0 || 0 || 1 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|6|2|2|2}} || ''Dimiss.''
|-
! colspan="3" | Totale carriera || 790 || 320 || 286 || 184 || || 64 || 26 || 13 || 25 || || - || - || - || - || || 2 || 2 || 0 ||0 {{WDLtot|856|348|299|209}} ||
|}
 
==Palmarès==
===Giocatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Coppa Italia Dilettanti|1}}
:Banco di Roma: 1974-1975
 
===Allenatore===
====Competizioni nazionali====
*{{Calciopalm|Campionato Interregionale|1}}
:L'Aquila: [[Campionato Interregionale 1991-1992|1991-1992]]
 
*{{Calciopalm|Campionato Nazionale Dilettanti|2}}
:Gubbio: [[Campionato Nazionale Dilettanti 1997-1998|1997-1998]]
:Sangiovannese: [[Serie D 1999-2000|1999-2000]]
 
* {{Calciopalm|Scudetto Serie D|1}}
:Sangiovannese: [[Serie D 1999-2000|1999-2000]]
 
* {{Calciopalm|Campionato italiano Serie C1|1}}
:Rimini: [[Serie C1 2004-2005|2004-2005]]
 
* {{Calciopalm|Supercoppa di Lega Serie C1|1}}
:Rimini: [[Supercoppa di Lega di Serie C1#2005|2005]]
 
====Competizioni regionali====
*Prima Categoria Lazio: 1
:Prati: 1986-1987
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|biografie|calcio}}