Comano Terme: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(308 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
{{Comune <!-- per la compilazione vedi Aiuto:Comune -->
|nomeComuneNome = Comano Terme
|Nome ufficiale =
|linkStemma = <!-- Comano Terme-Stemma.png -->
|Panorama = Ponte Arche da Cares.jpg
|siglaRegione = TAA
|Didascalia = Vista di [[Ponte Arche]], sede comunale
|siglaProvincia = TN
|Bandiera = Comano_Terme-Gonfalone.png
|latitudineGradi = 46
|Voce bandiera =
|latitudineMinuti = 1
|Stemma = Comano Terme-Stemma.png
|latitudineSecondi = 0
|Voce stemma =
|longitudineGradi = 10
|Stato = ITA
|longitudineMinuti = 52
|Grado amministrativo = 3
|longitudineSecondi = 0
|Divisione amm grado 1 = Trentino-Alto Adige
|altitudine =
|Divisione amm grado 2 = Trento
|superficie = 67
|Amministratore locale = Fabio Zambotti
|abitanti = 2673
|Partito = [[lista civica]]
|anno =
|Data elezione = 10-5-2015
|densita = 39,8
|KmData da Trentorielezione = 342020
|Lingue =
|frazioni = Biè, Bono, Campo Lomaso (sede comunale Lomaso), Cares, Cillà, Comano, Comighello, Dasindo, Duvredo, Godenzo, Lundo, Poia, [[Ponte Arche]] (sede municipale Bleggio Inferiore), Santa Croce, Sesto, Tignerone, Val d'Algone, Vergonzo, [[Vigo Lomaso]], Villa
|Data istituzione = 1º gennaio 2010
|comuniLimitrofi = [[Arco (Italia)|Arco]], [[Bleggio Superiore]], [[Bocenago]], [[Dorsino]], [[Dro]], [[Fiavè]], [[Giustino (Italia)|Giustino]] [[Massimeno]], [[Ragoli]], [[San Lorenzo in Banale]], [[Stenico]], [[Tenno]], [[Tione di Trento]]
|Latitudine gradi = 46
|cap = 38077
|Latitudine minuti = 1
|prefisso = 0465
|Latitudine secondi = 0
|istat =
|fiscaleLatitudine NS = N
|Longitudine gradi = 10
|nomeAbitanti =
|Longitudine minuti = 52
|patrono = san Luigi Gonzaga, Assunzione di Maria
|Longitudine secondi = 0
|festivo = 21 giugno (2a domenica di luglio); 15 agosto
|Longitudine EW = E
|sito = http://www.comune.comanoterme.tn.it/
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Ponte Arche]] (sede comunale), [[Campo (Comano Terme)|Campo Lomaso]], [[Vigo Lomaso]], [[Dasindo]], [[Lundo (Comano Terme)|Lundo]], Comano, [[Poia (Comano Terme)|Poia]], Godenzo, Cares, Comighello, Bono, Sesto, Biè, Villa, Vergonzo, Tignerone, Cillà, Duvredo, [[Santa Croce del Bleggio|Santa Croce]], [[Val d'Algone]]<ref>
[http://www.comune.comanoterme.tn.it/content/download/1464/11842/file/Statuto_Comano%20Terme_3MODIFICA.pdf Comune di Comano Terme - Statuto]</ref>
|Divisioni confinanti = [[Arco (Italia)|Arco]], [[Bleggio Superiore]], [[Bocenago]], [[Dro]], [[Fiavé]], [[Giustino (Italia)|Giustino]], [[Madruzzo (Italia)|Madruzzo]], [[Massimeno]], [[San Lorenzo Dorsino]], [[Stenico]], [[Tenno]], [[Tione di Trento]], [[Tre Ville]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 3180
|Nome abitanti = Bleggiani (Blégi) e Lomasini ("quei dal Lomàs")
|Patrono = [[san Giovanni Bosco]]<ref name="ReferenceA" />
|Festivo = [[31 gennaio]]<ref name="ReferenceA">Statuto del Comune di Comano Terme, Titolo I, art.1, comma 5</ref>
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Comano Terme (province of Trento, region Trentino-South Tyrol, Italy) 2023.svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Comano Terme nella provincia autonoma di Trento
}}
'''Comano Terme''' è un comune di 2.673 abitanti della [[provincia di Trento]]. È nato dall'unione dei due comuni di [[Bleggio Inferiore]] e di [[Lomaso]] in conseguenza del referendum svoltosi il [[27 settembre]] [[2009]] ed è stata sancita dalle legge n. 7/2009 della Regione Trentino-Alto Adige. Il nuovo comune è operativo dal 1º gennaio 2010.<ref>{{Cita web|http://www.consiglio.regione.taa.it/Comunicati/844_2009-10-08%20disegno_legge_comune_Comano_Terme%20it.doc|Varato il disegno di legge che porterà alla fusione di Bleggio Inferiore e Lomaso|23-3-2010}}</ref>
 
'''Comano Terme''' (''Comàn'' in [[dialetto trentino]]<ref>Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, ''Dizionario degli Etnici e dei Toponimi Italiani'', Bologna, ed. Pàtron, 1981.</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] [[Comune sparso|sparso]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia autonoma di Trento]] in [[Trentino-Alto Adige]]. È nato dall'unione dei due comuni di [[Bleggio Inferiore]] e di [[Lomaso]] in conseguenza del referendum svoltosi il 27 settembre [[2009]] e sancito dalla legge n. 7/2009 della Regione Trentino-Alto Adige. Il nuovo comune è operativo dal 1º gennaio 2010.<ref>{{Cita web |1=http://www.consiglio.regione.taa.it/Comunicati/844_2009-10-08%20disegno_legge_comune_Comano_Terme%20it.doc |2=Varato il disegno di legge che porterà alla fusione di Bleggio Inferiore e Lomaso |3=23-3-2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722054031/http://www.consiglio.regione.taa.it/Comunicati/844_2009-10-08%20disegno_legge_comune_Comano_Terme%20it.doc |dataarchivio=22 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref> Il capoluogo è a [[Ponte Arche]], abitato sviluppatosi nell'ultimo secolo in zona vicina alle [[Terme di Comano]] (antica fonte termale in comune di Comano, strutture termali e nuovi pozzi in comune di [[Stenico]]).
<!-- ==Evoluzione demografica==
{{Demografia/Comano Terme}} -->
 
 
==Amministrazione ==
== Geografia fisica ==
{{ComuniAmministrazione
{{...|centri abitati}}
|NomeSindaco= Caldera Livio
 
|DataElezione= maggio 2005
== Origini del nome ==
|partito= lista civica "Castel Restor"
{{...|centri abitati}}
|mandato= 1
|NomePresidenteConsiglioComunale=
|NomeViceSindaco= Onorati Achille
|Indirizzo=Via G. Prati, n. 1
|TelefonoComune=0465 701434
|Fax= 0465 701725
|EmailComune=segreteria@comune.bleggioinferiore.tn.it
}}
 
==Storia==
L'area comunale attuale era unita nel Medioevo al resto delle [[Giudicarie]] nella forma amministrativa chiamata "[[Sette Pievi delle Giudicarie]]". Il comune comprende attualmente una delle sette chiese [[Pieve|pievane]] ovvero quella di Vigo Lomaso. L'area giudicariese era sottoposta al dominio del principe vescovo di Trento, ma godeva di una parziale autonomia a livello amministrativo; infatti nelle Sette Pievi era presente un capitano vescovile alloggiato nel Castello di Stenico, antica capitale di tutte le Giudicarie. Questa forma di governo sopravvisse anche durante il periodo [[Casa d'Asburgo|asburgico]] e cessò di esistere solo alla fine della I guerra mondiale con il passaggio del Trentino allo [[Regno d'Italia (1861-1946)|stato italiano]].
 
I paesi che fanno parte dell'area comunale furono caratterizzati da un vasto fenomeno emigratorio negli anni compresi tra il 1850 e il 1950 in particolare verso gli stati del nord Europa e verso Argentina e Stati Uniti. Nel corso dell'Ottocento vari paesi del comune furono distrutti da numerosi incendi: tra questi si ricordano quello di Vergonzo<ref>Si veda a questo proposito l'articolo pubblicato su "La Gazzetta di Trento" del 26 novembre 1859 disponibile al seguente link: https://archivio-giudicarie.blogspot.it/2013/11/incendio-Vergonzo.html</ref> del novembre 1859; quello di Bono del 16 luglio 1860<ref>Si veda a questo proposito l'articolo pubblicato sul giornale "La Gazzetta di Trento" in data 19 luglio 1860 disponibile al seguente link: https://archivio-giudicarie.blogspot.it/2013/11/incendio-Bono-Giudicarie.html</ref>; quello di Lundo dell'11 luglio 1864<ref>Si veda a questo proposito l'articolo pubblicato sul giornale ''La Gazzetta di Trento'' in data 12 luglio 1864 disponibile al seguente link: https://archivio-giudicarie.blogspot.it/2013/11/incendio-Lundo-2.html</ref>.
Consultare le pagine specifiche dei due ex comuni [[Bleggio Inferiore]] e [[Lomaso]].
 
In precedenza alla fusione dei comuni Lomaso e Bleggio Inferiore formavano l'[[Unione di comuni|Unione dei Comuni]] di Bleggio Inferiore e Lomaso.
==Leggenda della nascita delle Terme==
 
=== Simboli ===
==Santi Patroni, Sagre e Festività==
{{Citazione|Stemma troncato d'oro e di rosso dalla fascia ondata d'argento, caricata di due burelle d'azzurro; sul tutto, il palo d'una croce patente aguzzata, d'oro, caricato in ciascun lobo di una gemma che ne segue il profilo: sopra di rosso e sotto d'argento. Ornamenti esteriori di Comune: le fronde in decusse legate da un nastro d'azzurro con svolazzi ritorti. Sopra lo stemma, in fascia, l'iscrizione in lettere maiuscole moderne di nero: COMUNE DI COMANO
TERME.<ref>{{Cita testo|titolo=Statuto comunale|autore=Comune di Comano Terme|url=https://dait.interno.gov.it/documenti/statuti/statuto-comune-tn-comano-terme.pdf|posizione=Art. 1, c. 4 ''Identificazione del Comune''}}</ref>}}
Il gonfalone come approvato è un drappo di bianco; in uso è invece un gonfalone di azzurro..
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Il comune è composto da innumerevoli chiesette. Le più importanti sono le seguenti:
[[File:Chiesa dasindo.jpg|miniatura|La chiesa di Dasindo|sinistra|197x197px]]
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa dell'Assunta (Comano Terme)|Chiesa dell'Assunta]], nella frazione di [[Dasindo]]
* [[Chiesa di San Bartolomeo (Comano Terme)|Chiesa di San Bartolomeo]], nella frazione di Vergonzo
* [[Cappella della Santa Croce (Comano Terme)|Cappella della Santa Croce]], nella frazione di [[Poia (Comano Terme)|Poia]]
* [[Chiesa di San Felice da Nola (Comano Terme)|Chiesa di San Felice da Nola]], nella frazione di Bono
* [[Chiesa di San Giacomo Maggiore (Comano Terme)|Chiesa di San Giacomo Maggiore]], nella frazione di Comano
* [[Chiesa di San Giorgio (Comano Terme)|Chiesa di San Giorgio]], nella frazione di [[Poia (Comano Terme)|Poia]]
* [[Chiesa di San Giorgio Martire (Comano Terme)|Chiesa di San Giorgio Martire]], nella frazione di Tignerone
* [[Chiesa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista (Comano Terme)|Chiesa di San Giovanni Apostolo ed Evangelista]], nella frazione di Godenzo-Poia
* [[Chiesa di San Giuliano (Comano Terme)|Chiesa di San Giuliano]], nella frazione di Villa
* [[Chiesa di San Lorenzo (Comano Terme)|Chiesa di San Lorenzo]], nella frazione di [[Vigo Lomaso]], unico esempio in [[Trentino]] di chiesa con battistero staccato
* [[Chiesa di San Marcello (Comano Terme)|Chiesa di San Marcello]], nella frazione di Lundo
* [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Comano Terme)|Chiesa dei Santi Pietro e Paolo]], nella frazione di Cares
* [[Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta (Comano Terme)|Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta]], nella frazione di [[Campo (Comano Terme)|Campo]]
 
=== Architetture militari ===
'''Santa Croce del Bleggio''' il santo patrono è [[San Luigi Gonzaga]] con cripta dedicata ai martiri SS. SS. Dionisio, Rustico ed Eleuterio. Inoltre nella chiesa è venerata una Croce Taumaturgica rinvenuta sul Monte San Martino (Monte Guarda) sul quale venne eretto un santuario, tutt'ora metà di pellegrini. San Luigi, secondo il calendario, dovrebbe essere celebrato il 21 giugno, ma la Sagra in onore di San Luigi viene, ormai da secoli, celebrata la seconda domenica di luglio, perché in passato la gente non aveva tempo di prepararla a causa dei lavori in campagna della semina e del primo sfalcio dei prati. La gente del posto, oltre alla celebrazione, organizza una festa che per diversi giorni coinvolge la gente del posto ed i turisti che si recano a Comano per le cure termali.
Nel comune sono presenti due castelli: [[Castel Restor]]<ref>[http://www.castelli.cr-surfing.net/p705.htm Castel Restor] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20100723010644/http://www.castelli.cr-surfing.net/p705.htm |data=23 luglio 2010 }}</ref> e [[Castel Spine]]<ref>{{Cita web |url=http://www.giudicariescuola.it/Pagine/cast_spi.htm |titolo=Castel Spine |accesso=15 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722034703/http://www.giudicariescuola.it/Pagine/cast_spi.htm |dataarchivio=22 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. Inoltre a poche centinaia di metri dal centro abitato di [[Campo Lomaso]], ma nel territorio del Comune di [[Fiavé]], è presente il [[Castel Campo]].<ref>{{Cita web |url=http://www.giudicariescuola.it/Pagine/cast_ca.htm |titolo=Castel Campo |accesso=15 aprile 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110722034636/http://http/ |dataarchivio=22 luglio 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Aree naturali ===
'''Cares'''
Dalle terme è possibile raggiungere lungo una corta e suggestiva passeggiata il [[canyon del Limarò]].<ref>[http://www.visitacomano.it/lang/IT/catalogo/dettaglio_catalogo/canyon_del_limaro,382.html Canyon del Limarò] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131004075736/http://www.visitacomano.it/lang/IT/catalogo/dettaglio_catalogo/canyon_del_limaro,382.html |date=4 ottobre 2013 }} su Visit Comano</ref>
 
Tra le innumerevoli zone naturali si trova la [[Val Lomasona]] dove è presente una famosa [[palestra di roccia]] per appassionati.
'''Ponte Arche'''
 
== Società ==
'''Vigo Lomaso'''
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Comano Terme}}
 
== Cultura ==
'''Campo Lomaso'''
[[File:Santi Quirico e Giulitta Campo.jpg|thumb|left|La chiesa parrocchiale dei Santi Quirico e Giulitta a Campo Lomaso; a sinistra le nuove scuole elementari]]
===Istruzione===
Nel comune è presente la scuola materna "Sacro Cuore" a Vigo Lomaso e la scuola elementare a Campo Lomaso. Le scuole medie si trovano nel paese capoluogo di Ponte Arche.
 
===Biblioteche===
'''Dasindo'''
A [[Ponte Arche]] si trova la biblioteca intercomunale delle Giudicarie Esteriori.
 
==Sport=Eventi===
Il Comitato Festa dell'Agricoltura organizza la "Festa dell'Agricoltura" a [[Dasindo]] ed il "Palio dei sette comuni".
 
==Economia==
==Enti e Associazioni locali==
L'economia del comune è prevalentemente agricola e turistica. Al [[2010]] operavano 98 aziende agricole<ref>{{Cita web|url=http://dati-censimentoagricoltura.istat.it/Index.aspx?lang=it|titolo=Censimento agricoltura 2010}}</ref> e al 2011 242 attività tra esercenti, artigiani e lavoratori in proprio.<ref>{{Cita web|url=http://dati-censimentoindustriaeservizi.istat.it/Index.aspx|titolo=Censimento 2011 industria e servizi}}</ref>
 
===Servizi===
'''Coro''' Coro Castelcampo (maschile); Coro Nuove Voci Giudicariesi http://utenti.multimania.it/coronuovevoci/ (misto);
Nel comune sono attive tre banche: la cassa rurale "Giudicarie Valsabbia Paganella" a Godenzo e la cassa rurale "don Lorenzo Guetti" a [[Vigo Lomaso]] e Ponte Arche.<ref>{{Cita web|url=http://comano-terme.corriere.it/pubblica-utilita/banche.shtml|titolo=Comano Terme pubblica utilità}}</ref> La farmacia si trova a Ponte Arche. Gli uffici postali del comune si trovavano a Vigo Lomaso e Ponte Arche.
'''Banda''' Banda Intercomunale del Bleggio http://www.bandaintercomunale-bleggio.it/;
[[File:Ex_Villa_Luti.jpg|miniatura|La Villa di Campo, detta un tempo ''Villa Luti'' in onore dei nobili proprietari: attualmente ospita un albergo.]]
'''Sat''' Sat Ponte Arche http://www.sat-pontearche.it/;
Nel comune sono attivi i corpi dei [[Vigili del Fuoco]] volontari di Lomaso (con sede a [[Ponte Arche]]) e di Bleggio Inferiore (con sede a [[Comighello]]).<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.comanoterme.tn.it/content/download/7021/93157/file/regolamento%20vigili%20del%20fuoco.pdf|titolo=Regolamento dei corpi dei vigili del fuoco volontari di Bleggio Inferiore e di Lomaso}}</ref> A Ponte Arche hanno poi sede il gruppo dei volontari della [[Croce Rossa Italiana]] delle Giudicarie<ref>{{Cita web|url=http://giudicarie.com/index.php/esteriori/90-comano-terme/3158-giornata-mondiale-della-croce-rossa-e-mezzaluna-rossa-la-bandiera-e-stata-esposta-sulla-sede-comunale-di-comano-terme.html|titolo=Giornata Mondiale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa: la bandiera è stata esposta sulla sede comunale di Comano Terme}}</ref>, le guardie forestali della provincia e la stazione dei Carabinieri.
'''Noi''';
'''Amici di Santa Croce''' http://www.amiciscroce.fan-club.it/chi_siamo_p45395.html/;
'''Ars Venandi''' sezione giudicarie;
'''Apt''' Apt Terme di Comano Dolomiti di Brenta http://www.comano.to/;
'''Associazioni culturali''' Don Lorenzo Guetti http://www.nuke.donguetti.it/; Amici dell'Ecomuseo Giudicarie Alto Garda http://www.dolomiti-garda.it/; Giovane Judicaria;
 
===Terme di Comano===
==Prime elezioni amministrative del nuovo comune Comano Terme - 16 maggio 2010==
{{vedi anche|Terme di Comano}}
Nel comune è presente l'antica fonte delle [[Terme di Comano]], il cui stabilimento, l'ampio parco e i nuovi pozzi di captazione delle acque termali, sono sulla sponda sinistra del fiume [[Sarca]], sul territorio comunale di [[Stenico]] ma di fatto contigue all'abitato di [[Ponte Arche]].
 
Secondo la leggenda, tramandata tra gli altri dal poeta locale [[Giovanni Prati]] (1814-1884), la maga [[Sibilla]] si era rifugiata in una gola tra le montagne quando un giorno fu sorpresa da alcuni malcapitati{{Chiarire}} che si prendevano gioco di lei finché non sopraggiunse il Conte di [[Castel Spine]], che assistette alle scena e fece fuggire i denigratori della Sibilla. Quest'ultima, volendo ricompensare il suo salvatore, dopo aver notato alcune macchie rosse sul suo viso, lo invitò a bagnarsi nell'acqua della [[Sorgente (idrologia)|sorgente]] che sgorgava nella sua grotta, favorendo così la sua guarigione.
==Curiosità==
 
La stessa leggenda narra che a seguito di una frana effettivamente verificatasi nel 1400, la maga Sibilla scomparve tra le macerie. Così che il nobile, ormai vecchio e tornato nella gola insieme al nipotino colpito da una terribile malattia, dovette scavare a lungo per trovare una traccia dell'acqua miracolosa nella quale immergere il bambino, che si ristabilì immediatamente.
 
Solo nel 1800 quindi si sentì nuovamente parlare delle Terme di Comano: accadde che l'acqua termale si era riaffacciata in alcune infiltrazioni del terreno, ove i contadini lasciavano macerare la [[Cannabis|canapa]]. In seguito, gli stessi contadini scoprirono che l'acqua era in grado di guarire dalla [[scabbia]], da [[Eczema|eczemi]] e malattie della pelle in genere: fu così che iniziarono dei lavori di scavo che riportarono alla luce dei resti di un antico [[Terme|bagno termale]] romano e dell'antica grotta, che la leggenda voleva fosse il rifugio della [[Sibilla Cumana]].
 
Tuttavia la travagliata vicenda delle Terme di Comano non si era ancora conclusa: i bagni ripristinati furono acquistati da Gian Battista Mattei, che solo quattro anni più tardi, nel 1825, li lasciò in eredità ai poveri delle tre pievi di [[Banale (Italia)|Banale]], Lomaso e Bleggio (con amministrazione da parte dei parroci).
 
Più volte ampliate e ristrutturate fino ai nostri giorni grazie all'intervento della [[Provincia autonoma di Trento|Provincia autonoma]] e con il superamento del vecchio sistema amministrativo, le Terme di Comano mantengono la loro vocazione benefica legata all'antica leggenda della Sibilla, devolvendo ogni anno parte del ricavato dell'attività dello stabilimento ad associazioni umanitarie.<ref>{{Cita web |url=http://www.benessere.com/terme/arg00/comano.htm/ |titolo=Terme di Comano |accesso=15 giugno 2010 |dataarchivio=23 maggio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100523140915/http://www.benessere.com/terme/arg00/comano.htm |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Mobilità urbana ===
La stazione centrale degli autobus per tutta la valle è a Ponte Arche.
 
== Amministrazione ==
[[File:Castel Campo.jpg|thumb|right|Castèl Campo]]
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|[[2010]]
|[[2015]]
|Livio Caldera
|Insieme per Comano Terme ([[lista civica]])
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabio Zambotti
|[[2015]]
|[[2020]]
|Fabio Zambotti
|Comano Terme Futura ([[lista civica]])
|[[Sindaco]]
|
}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Fabio Zambotti
|[[2020]]
|''in carica''
|Fabio Zambotti
|Insieme per Comano Terme ([[lista civica]])
|[[Sindaco]]
|<ref>{{cita web|url=https://www.tuttitalia.it/trentino-alto-adige/52-comano-terme/storico-elezioni-comunali/|titolo=Comano Terme, storico elezioni comunali|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
 
==Sport==
===Società sportive===
*[[Calcio (sport)|Calcio]] (a 11): Asd Comano Terme Fiavè.
*[[Calcio a 5]]: Asd Comano Terme e Fiavé,Asd Calcio Bleggio,Asd Fiavé 1945;<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.fiave1945.it/home ADS Fiavé] |data=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
*[[Tamburello (sport)|Tamburello]]:Asd Durone Bleggio
*[[Pallavolo]]:Castel Stenico (femminile)
*[[Mountainbike]] A.S.D. Comano Bike(bici, bike, maschile e femminile)
*[[Atletica leggera|Atletica]] Atletica Giudicarie
*[[Pallacanestro]]:Giudicarie Basket
 
===Eventi sportivi===
Nel [[2007]] Ponte Arche è stata sede di arrivo della 19ª tappa del [[Giro d'Italia]].
 
Nel 2016, 2017 e 2018 le Terme di Comano hanno ospitato i Campionati Italiani Esordienti e Allievi di ciclismo su strada.
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Provincia di Trento}}
{{interprogetto}}
{{Comuni delle Valli Giudicarie}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [[comune:Comano Terme|Comano Terme]] sul [[wiki]] di Comuni-Italiani.it
* [https://archivio-giudicarie.blogspot.it/ Articoli pubblicati sui giornali ottocenteschi] relativi ai paesi che compongono il comune di Comano Terme
{{Comuni della provincia autonoma di Trento}}
{{Comunità delle Giudicarie}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige}}
 
[[Categoria:ComuniComano dellaTerme| provincia di Trento]]