|
[[File:CERN LHC Tunnel1.jpg|thumb|L'interno del tunnel dell'LHC, dove sono stati installati i [[magnete|magneti]] [[superconduttore|superconduttori]].]]
{{Da aggiornare|argomento=fisica}}
[[File:CERN LHC Tunnel1.jpg|thumb|300px|L'interno del tunnel del LHC, dove sono stati installati [[magnete|magneti]] [[superconduttore|superconduttori]].]]
Il '''Large Hadron Collider''' (in italiano:[[acronimo]] '''LHC''', lett. "grande collisore di [[adroneAdrone|adroni]]'', abbreviato '''LHC'''") è un [[acceleratoreCollisore|collisore di particelle]]<ref name="cernPress10sett">{{en}}situato presso il [[CERN,]] Comunicatodi stampa[[Ginevra]], 10utilizzato settembreper 2008ricerche [http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2008/PR08.08E.html[fisica Firstsperimentale|sperimentali]] beamnel incampo thedella LHC[[fisica -delle accelerating scienceparticelle]].</ref>,{{Cita situatoweb|url=https://home.cern/topics/large-hadron-collider|titolo=The pressoLarge ilHadron [[Collider|autore=CERN]]|lingua=en|data=|accesso=30 diottobre [[Ginevra (città)|Ginevra]].2023}}</ref>
== Caratteristiche ==
L'LHC è l'[[acceleratore di particelle]] più grande e potente finora realizzato. Può accelerare [[protone|protoni]] e [[ione|ioni]] pesanti fino al 99,9999991% della [[velocità della luce]] (infatti essi percorrono circa 11100 giri al secondo) e farli successivamente scontrare, raggiungendo un'[[energia]], nel [[centro di massa]], di 14 [[teraelettronvolt]]. Simili livelli di energia non erano mai stati raggiunti fino ad ora in laboratorio. È costruito all'interno di un tunnel sotterraneo lungo 27 [[km]] situato al confine tra la [[Francia]] e la [[Svizzera]], in una regione compresa tra l'aeroporto di Ginevra e i monti Giura, originariamente scavato per realizzare il [[Large Electron-Positron Collider]] (LEP). Il tunnel si trova a 100 m di profondità in media.
[[File:LHC.svg|thumb|upright=1.4|Il collisore di adroni, con i suoi punti sperimentali e i suoi pre-acceleratori. I fasci di ioni cominciano il percorso agli [[acceleratore lineare|acceleratori lineari]] (in figura sono indicati con '''p''' e '''Pb'''). Continuano quindi il loro cammino nel booster (anello senza nome), nel [[Proton Synchrotron|Sincrotrone di Protoni]] ('''PS'''), nel [[Super Proton Synchrotron|Grande Sincrotrone di Protoni]] ('''SPS''') e giungono nell'anello esterno del diametro di circa 25 km. Sono stati indicati in giallo i quattro rivelatori '''ATLAS''', '''CMS''', '''LHCb''', '''ALICE'''.]]
LHC è il collisore di particelle più grande e potente esistente sulla Terra. Si tratta di un collisore di [[Adrone|adroni]] con una energia di circa 14 [[teraelettronvolt]], costruito all'interno di un tunnel sotterraneo con una [[circonferenza]] di circa 27 km, a circa 100 m di profondità. Si trova nello stesso tunnel realizzato in precedenza per l'acceleratore [[Large Electron-Positron Collider|LEP]]. I componenti più importanti del collisore sono 1232 [[magnete|magneti]] [[Superconduttività|superconduttori]] a bassa [[temperatura]], che hanno un campo intenso circa 8 [[Tesla (unità di misura)|tesla]].<ref>{{Cita web|url=https://www.asimmetrie.it/magneti-dal-superfreddo|titolo=Magneti dal superfreddo|autore=Lucio Rossi|sito=asimmetrie.it|data=giugno 2009|accesso=30 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230510095048/https://www.asimmetrie.it/magneti-dal-superfreddo|dataarchivio=10 maggio 2023|urlmorto=no}}</ref> Sono realizzati in lega di [[niobio]] e [[titanio]] e sono raffreddati alla temperatura di circa 2 [[Kelvin|K]] (circa -271 [[Grado Celsius|°C]]), utilizzando [[elio]] liquido.
La macchina concentra due fasci che circolano in direzioni opposte, all'interno dei tubi a vuoto. I fasci collidono in quattro punti lungo il percorso, dove il tunnel si allarga per lasciare spazio a grandi vani che ospitano i rivelatori. I quattro principali [[Rivelatore di particelle|rivelatori di particelle]] sono [[ATLAS]], di forma toroidale, il [[Compact Muon Solenoid|Solenoide compatto per muoni]], [[LHCb]], e [[ALICE]], un collisore di ioni. I rivelatori utilizzano tecnologie diverse e operano intorno al punto in cui i fasci collidono. Nelle collisioni vengono prodotte numerose [[particella elementare|particelle]], le cui proprietà vengono misurate dai rivelatori e inviate al centro di calcolo. Tra gli scopi principali degli studi vi è la ricerca di tracce dell'esistenza di nuove particelle.
I componenti più importanti dell'LHC sono gli oltre 1600 [[magnete|magneti]] [[superconduttori]] raffreddati alla temperatura di 1,9 [[Kelvin|K]] (-271,25 [[grado centigrado|°C]])<ref>È una temperatura più fredda di quella dello spazio cosmico, la cui [[Radiazione cosmica di fondo|radiazione di fondo]] ha una temperatura di 2,726 [[Kelvin|K]]. Vedi anche il [http://doc.cern.ch/annual_report/2001/PDF/Thecoldestlocality.pdf documento] del CERN.</ref> da [[elio]] liquido [[superfluidità|superfluido]] che realizzano un [[campo magnetico]] di circa 8 [[Tesla]], necessario a mantenere in orbita i protoni all'energia prevista. Il sistema criogenico dell'LHC è il più grande che esista al mondo.
Dopo un iniziale guasto che ha compromesso l'impianto di raffreddamento e provocato un fermo di circa un anno, LHC ha cominciato la sua campagna sperimentale alla fine del 2009.<ref>{{Cita web|url=https://public.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2009/PR16.09E.html|titolo=The LHC is back|accesso=12 aprile 2010|lingua=en, fr|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100419055915/http://public.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2009/PR16.09E.html}}</ref> L'incidente è stato discusso in dettaglio dal fisico Lucio Rossi, all'epoca responsabile dei magneti superconduttori.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=L. Rossi|anno=2010|titolo=Superconductivity: its role, its success and its setbacks in the Large Hadron Collider of CERN|url=http://iopscience.iop.org/0953-2048/23/3/034001/pdf/sust10_3_034001.pdf|rivista=[[Superconductor Science and Technology]]|volume=23|numero=3|p=034001|bibcode=2010SuScT..23c4001R|doi=10.1088/0953-2048/23/3/034001|issn=0953-2048 }}</ref>
L'entrata in funzione del complesso<ref name="cernPress10sett"/>, originariamente prevista per la fine del [[2007]]<ref>[http://www.interactions.org/cms/?pid=1003222 Comunicato stampa del CERN] del [[20 giugno]] [[2003]]</ref>, è avvenuta il [[10 settembre]] [[2008]] alle ore 9:45 locali<ref>[http://lhccwg.web.cern.ch/lhccwg/Meetings/2008/2008.04.08/LHCCWG%20Summary%20Notes%20-%2043rd%20Meeting.htm Minute del 43° meeting dell LHC Commissioning Working Group], 8 aprile 2008.</ref><ref>[http://cdsweb.cern.ch/journal/article?issue=14/2008&name=CERNBulletin&category=News%20Articles&number=2&ln=en Bollettino] del CERN del 31 marzo 2008.</ref><ref>Il ritardo è in parte dovuto ad un inconveniente tecnico avvenuto durante la costruzione il 6 aprile 2007.</ref>, inizialmente ad un'energia inferiore a 1 [[TeV]].
Nel 2018 è stata avviata l’attuazione di un progetto di miglioramento delle prestazioni, in particolare di incremento di un fattore 10 della luminosità del fascio (''High luminosity LHC project'').<ref>{{Cita web|autore=F. Ruggerio|data=29 settembre 2005|url=http://chep.knu.ac.kr/ICFA-Seminar/upload/9.29/Morning/session1/Ruggiero-ICFA-05.pdf|titolo=LHC upgrade (accelerator)|sito=[[ICFA Seminar|8th ICFA Seminar]]|accesso=28 settembre 2009|dataarchivio=24 settembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090924021143/http://chep.knu.ac.kr/ICFA-Seminar/upload/9.29/Morning/session1/Ruggiero-ICFA-05.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.asimmetrie.it/in-primo-piano/1706-nuova-luce-per-nuova-fisica-al-cern-posa-della-prima-pietra-di-hilumi-lhc?highlight=WyJsdWNpbyIsInJvc3NpIiwibHVjaW8gcm9zc2kiXQ|titolo=Nuova luce per nuova fisica: al Cern posa della prima pietra di Hilumi Lhc|sito=asimmetrie.it|data=15 giugno 2018|accesso=30 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220628220223/https://www.asimmetrie.it/in-primo-piano/1706-nuova-luce-per-nuova-fisica-al-cern-posa-della-prima-pietra-di-hilumi-lhc?highlight=WyJsdWNpbyIsInJvc3NpIiwibHVjaW8gcm9zc2kiXQ|dataarchivio=28 giugno 2022|urlmorto=no}}</ref>
Il [[10 settembre]] [[2008]] i protoni hanno percorso per la prima volta con successo l'intero anello dell'LHC. Il [[19 settembre]] [[2008]] le operazioni furono fermate a causa di un serio incidente che provocò una massiccia fuga di elio, il danneggiamento di alcuni magneti e la contaminazione dei tubi a vuoto.<ref>{{cita web|url=http://public.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2008/PR14.08E.html|titolo=CERN releases analysis of LHC incident|accesso=12-04-2010|lingua={{lingue|en|fr}} }}
</ref> L'LHC ha ripreso la sua attività il [[20 novembre]] [[2009]].<ref>{{cita web|url=http://public.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2009/PR16.09E.html|titolo=The LHC is back|accesso=12-04-2010|lingua={{lingue|en|fr}} }}</ref><br />
[[File:LHC.svg|thumb|300px|Il Large Hadron Collider con i suoi punti sperimentali e preacceleratori. I fasci di protoni e ioni pesanti di piombo partiranno dagli acceleratori in '''p''' e '''Pb'''. Continueranno il loro cammino nel proto-[[sincrotrone]] ('''PS'''), nel super-proto-sincrotrone ('''SPS''') per arrivare nell'anello più esterno di 27 km. Durante il percorso si trovano i quattro punti sperimentali '''ATLAS''','''CMS''','''LHCb''','''ALICE''']]
La macchina accelera due fasci di particelle che circolano in direzioni opposte, ciascuno contenuto in un tubo a vuoto. Questi collidono in quattro punti lungo l'orbita, in corrispondenza di caverne nelle quali il tunnel si allarga per lasciare spazio a grandi sale sperimentali. In queste stazioni vi sono i quattro principali [[esperimento|esperimenti]] di [[fisica delle particelle]]: [[ATLAS]] ([[A Toroidal LHC ApparatuS]]), [[Compact Muon Solenoid|CMS]] ([[Compact Muon Solenoid]]), [[LHCb]] ed [[ALICE]] (A Large Ion Collider Experiment). Si tratta di enormi apparati costituiti da numerosi [[rivelatore di particelle|rivelatori]] che utilizzano tecnologie diverse e opereranno intorno al punto in cui i fasci collidono. Nelle collisioni vengono prodotte, grazie alla trasformazione di una parte dell'altissima energia in massa, numerosissime [[particella elementare|particelle]] le cui proprietà sono misurate dai rivelatori.
Tra gli scopi principali degli studi sarà cercare fra queste particelle tracce dell'esistenza del [[bosone di Higgs]] e di nuove particelle.
Il programma scientifico di LHC prevede anche la collisione tra ioni pesanti. Nuclei di [[piombo]] potranno essere accelerati all'energia di 2,7 [[TeV]] per [[nucleone]], corrispondente a 575 [[TeV]] per nucleo.
== Finalità scientifiche ==
[[File:CERN LHC Magnet Factory1.jpg|thumb|left|200px|Sezione di un [[magnete]] [[superconduttore]] di LHC.]]
Dopo la dimostrazione dell'esistenza del [[bosone di Higgs]], previsto dal [[Modello standard]] per dare origine alle masse delle particelle, i fisici di tutto il mondo si propongono di utilizzare LHC per avere risposte a varie questioni che reputano fondamentali per il proseguimento dell'indagine fisica<ref>[[Gian Francesco Giudice|G. F. Giudice]], ''[http://giudice.web.cern.ch/giudice/zeptospace/zepto-ita.html Odissea nello zeptospazio: un viaggio nella fisica dell'LHC]'', Springer-Verlag Italia, Milano 2010, ISBN 978-88-470-1630-9.</ref>:
I [[fisico|fisici]] di tutto il mondo si propongono di utilizzare LHC per avere risposte a varie questioni che reputano fondamentali per il proseguimento dell'indagine fisica.
* Qual è l'origine della [[massa (fisica)|massadei [[barioni]]? In particolare, esiste ilGenerando [[bosoneplasma di Higgsquark e gluoni]], particellasi previstaverificherà nell'origine non-[[ModelloTeoria Standardperturbativa|perturbativa]] perdi dareuna originelarga allefrazione massedella dellemassa particelledell'universo?
* Qual è l'origine della massa dei [[barioni]]? Generando del [[plasma di quark e gluoni]] si verificherà l'origine non-perturbativa di una larga frazione della massa dell'universo?
* Perché le [[particella elementare|particelle elementari]] presentano masse diverse? In altri termini, le particelle interagiscono con il [[campo di Higgs]]?
* Secondo alcune teorieevidenze il 95% della massa-energia dell'[[universo]] èha costituitouna da [[materia (fisica)|materia]]natura diversa da quella ordinariaconosciuta. Di che si tratta? In altre parole, cosa sono la [[materia oscura]] e l'[[energia oscura]]?
* Esistono le particelle supersimmetriche ([[Supersimmetria|SUSYsupersimmetriche]])?
* Esistono altre [[extradimensione|dimensioni]] oltre alle tre spaziali e quella temporale, come previste da vari modelli di [[teoria delle stringhe]]?
* Quali sono le caratteristiche della [[simmetria CP|violazione di CP]] che possono spiegare l'asimmetria tra materia e [[antimateria]], cioè la quasi assenza di antimateria nell'[[universo]]?
* CosaChe cosa si può conoscere, con maggiorimaggiore dettaglidettaglio, di oggetti già noti, (come il [[quark (particella)|quarktop]] top)?
== Esperimenti al LHC ==
[[File:ConstructionCERN ofCMS LHCendcap at2005 CERNOctober.jpg|right|thumb|Il rivelatore [[Compact Muon Solenoid|CMS]] ada LHC]]
Il programma scientifico di LHC prevede seisette esperimenti, attualmente per gran parte installati e nella fase finale di collaudo. I due esperimenti più grandi sono [[ATLAS]]<ref name="atlas">Vedi{{Cita anche il [web|url=http://atlas.ch/|titolo=Sito sito webufficiale di ATLAS].}}</ref> ([[A Toroidal LHC ApparatuS]]) e [[Compact Muon Solenoid|CMS]]<ref name="cms">Vedi{{Cita anche il [httpweb|url=https://cms.cern.ch/|titolo=Sito sitoufficiale web didel CMS].}}</ref> ([[Compact Muon Solenoid]]) che sono rivelatori di enormi dimensioni ede avanzata tecnologia realizzati da collaborazioni internazionali comprendenti oltre {{formatnum:2000}} fisici. L'esperimento [[LHCb]] è invece progettato per studiare la fisica dei mesoni B, mentre [[ALICE]]<ref>[{{Cita web|url=http://aliceinfo.cern.ch/|titolo=Sito Theufficiale ALICEdi experiment]ALICE}}</ref> è ottimizzato per lo studio delle collisioni tra ioni pesanti. I due rivelatori più piccoli sono [[TOTEM (rivelatore)|TOTEM]]<ref name="totem">Vedi{{Cita anche il [httpweb|url=https://totem.web.cern.ch/Totem/|titolo=Sito sitoufficiale dell'esperimentodel TOTEM].}}</ref> e [[LHCf]],<ref name="lhcf">Vedi{{Cita anche la [httpweb|url=https://public.web.cern.ch/public/en/LHC/LHCf-en.html|titolo=Sito pagina LHCf]ufficiale del [[CERN]].LHCf}}</ref>, specializzati per studiare le collisioni che producono particelle a piccolo [[angolo]] rispetto alla direzione dei fasci. L'ultimo esperimento ad essere stato avviato è l'[[esperimento MoEDAL]], il cui obiettivo principale è cercare il [[monopolo magnetico]].
Il primo fascio di protoni è circolato nell'acceleratorenel collisore il 10 Settembresettembre 2008 in mattinata.<ref>{{citeCita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/7604293.stm|titletitolo=Success for 'Big Bang' experiment|publishereditore=BBC}}</ref> Le particelle vennerosono state sparate nell'acceleratorenel collisore in senso orario alle 10:28 locali.<ref>{{citeCita web|url=http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2008/PR08.08E.html|titletitolo=First beam in the LHC - accelerating science |publishereditore=CERN|accessdateaccesso=2008-09-10 settembre 2008|dataarchivio=6 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090106223640/http://press.web.cern.ch/Press/PressReleases/Releases2008/PR08.08E.html|urlmorto=sì}}</ref> Il CERNe successivamente sparòè stato sparato in senso antiorario un altro fascio di protoni che arrivòarrivato a destinazione alle 14:59.
Le prime "modeste" collisioni ad alta energia di 900 GeV sarebbero dovute avvenire nei primi giorni della settimana del 22 settembre 2008. A partire dal 12 ottobre 2008, prima dell'inaugurazione ufficiale (il 21 ottobre [[2008]]), il LHC avrebbe già dovuto operare a un'energia di 1 TeV<ref>{{Cita news|autore=Mark Henderson|url=https://www.thetimes.co.uk/article/big-bang-machine-is-back-on-collision-course-after-its-glitches-are-fixed-nvxcml0k8jx|titolo=‘Big bang machine’ is back on collision course after its glitches are fixed|pubblicazione=The Times|data=18 settembre 2008|lingua=en}}</ref> e nel 2009 avrebbe dovuto raggiungere l'energia di 7 TeV. I tempi si sono però piuttosto dilatati, poiché il 19 settembre 2008 si è verificato un guasto, che ha tenuto fermo il collisore per vari mesi.<ref>{{Cita web|url=http://user.web.cern.ch/user/news/2009/090716.html|titolo=CERN users' pages|data=16 luglio 2009|lingua=en|accesso=30 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130318003357/http://user.web.cern.ch/user/news/2009/090716.html|dataarchivio=18 marzo 2013|urlmorto=sì}}</ref>
Le prime "modeste" collisioni ad alta energia di 900 GeV sarebbero dovute avvenire nei primi giorni della settimana che ha inizio il [[22 settembre]] 2008. A partire dal 12 Ottobre 2008, prima dell'inaugurazione ufficiale (il [[21 ottobre]] 2008), il LHC avrebbe già dovuto operare a un'energia di 10 TeV.<ref>Henderson, Mark (18 September 2008) "[http://www.timesonline.co.uk/tol/news/uk/science/article4774817.ece ‘Big bang machine’ is back on collision course after its glitches are fixed]". ''Times Online''.</ref> Nel 2009 dovrebbe raggiungere l'energia massima di 7 TeV. I tempi si sono dilatati poiché, dopo solo una decina di giorni dall'accensione del 10 settembre, si è verificato un guasto che ha tenuto fermo l'acceleratore per vari mesi.<ref>http://user.web.cern.ch/user/news/2009/090716.html</ref>.
== Stato dei lavori ==
{| class="wikitable"
|+ Cronistoria
|+ Tabella tempistica
|-
! Data !! Evento
|-
| 10 settembre 2008 || Viene fatto passare a regimi minimi il primo protone all'interno del circuito.<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/press-release/cern/first-beam-lhc-accelerating-science|titolo=First beam in the LHC - accelerating science|sito=CERN|lingua=en|accesso=7 novembre 2022}}</ref>
|-
| 19 settembre 2008 || Un super-conduttore si danneggia causando la perdita di 6 tonnellate di elio liquido.<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/press-release/cern/incident-lhc-sector-3-4|titolo=incident-lhc-sector-3-4|sito=CERN|lingua=en|accesso=7 novembre 2022}}</ref>
|-
| 30 settembre 2008 || La prima collisione prevista, a regimi medio-bassi, viene rimandata a causa del perdurare di problemi tecnici.
|-
| 16 ottobre 2008 || Viene rilasciatapubblicata una prima analisi dell'incidente al super-conduttore.<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/press-release/cern/cern-releases-analysis-lhc-incident|titolo=CERN releases analysis of LHC incident|sito=CERN|lingua=en|accesso=2022-11-07}}</ref>
|-
| 21 ottobre 2008 || Inaugurazione ufficiale.<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/press-release/cern/cern-inaugurates-lhc|titolo=CERN inaugurates the LHC|sito=CERN|lingua=en|accesso=2022-11-07}}</ref>
|-
| 5 dicembre 2008 || Il CERN rilasciapubblica altre analisi dettagliate.
|-
| 21 novembre 2009 || LHC è stato riacceso a un'energia di 2,36 TeV (1,18 TeV per fascio).
|-
| 23 novembre 2009 || Prime collisioni con energia nel centro di massa di 900 GeV (450 GeV GeV+ 450 GeV).
|-
| 30 novembre 2009 || Raggiunti livelli di energia di 2,36 TeV nel centro di massa. (nuovo record mondiale) .
|-
| 8 dicembre 2009 || Per la prima volta osservate collisioni fra protoni con tutti gli apparati di rivelazione funzionanti a 2,36 TeV nel centro di massa.
| 28 febbraio 2010 || LHC funzionera' ad un'energia di collisione di 7 Tev (3.5 TeV per fascio). Poi un lungo periodo di pausa.
|-
|2119 marzo 2010 || Per la prima volta i due fasci di particelle raggiungono ciascuno i 3.,5 TeV ma senza che i protoni vengano fatti collidere.
|-
|30 marzo 2010 || Prime collisioni protone-protone a 7 TeV nel centro di massa:. La macchina supera nuovamente il record mondiale già ottenuto da LHC nel novembre 2009.
|-
|30 giugno 2010 || Ottenuto il nuovo record di luminosità istantanea di 8x10<sup>29</sup> cm<sup>−2</sup>s<sup>−1</sup>, con tre bunch (pacchetti di protoni) per fascio ad alta intensità.
| Fine 2010 || LHC verrà spento per il potenziamento della parte elettrica della macchina, in modo che possa raggiungere un'energia di 14 TeV nei primi mesi del 2013.
|-
|14 luglio 2010 || Ottenuta la luminosità record per LHC di 10<sup>30</sup> collisioni per secondo per centimetro quadrato.
|-
|20 agosto 2010 || Raggiunto un nuovo record di luminosità istantanea: 6,5 x 10<sup>30</sup> cm<sup>−2</sup>s<sup>−1</sup>.
|-
|23 agosto 2010 || Raggiunta la luminosità di 10<sup>31</sup> cm<sup>−2</sup>s<sup>−1</sup>, con 48 pacchetti di protoni (bunch) alla volta con una densità singola arrivata a {{formatnum:5000}} miliardi di protoni.
|-
|14 ottobre 2010 || Raggiunta la luminosità di 10<sup>32</sup> cm<sup>−2</sup>s<sup>−1</sup>.
|-
|4 novembre 2010 || I primi fasci di ioni di piombo sono stati iniettati nella macchina senza comunque farli collidere.
|-
|5 novembre 2010 || I fasci di ioni sono stati accelerati fino a una energia di 1,38 TeV, nuovo record assoluto.
|-
|7 novembre 2010 || Prime collisioni di ioni accelerati fino a una energia di 1,38 TeV.
|-
|22 aprile 2011 || Raggiunta la luminosità di 4,67 x 10<sup>32</sup> (nuovo record assoluto).<ref>{{Cita web|url=https://press.cern/news/press-release/cern/lhc-sets-world-record-beam-intensity|titolo=LHC sets world record beam intensity|sito=CERN|lingua=en|accesso=7 novembre 2022}}</ref>
|-
|25 luglio 2011 || Registrato un eccesso di eventi nella regione, non ancora esclusa per l'esistenza del bosone di Higgs, tra i 114 e 140 GeV.
|-
|22 agosto 2011 || Esclusa l'esistenza dell'Higgs su gran parte della regione di massa compresa tra 145 e 466 GeV con una certezza del 95 per cento.
|-
|25 novembre 2011 || Esclusa l'esistenza dell'Higgs su gran parte della regione di massa compresa tra 141 e 476 GeV con una certezza superiore al 95 per cento.
|-
|13 dicembre 2011 || Resi noti risultati che indicano un eccesso di eventi nell'intervallo di massa intorno a 125 GeV.
|-
|27 dicembre 2011 || Annunciata la scoperta della particella χ<sub>''b''</sub>(3P) ([[Quarkonium#Bottomonium|Chi bottom]] (3P)) composta da un quark beauty e dal suo antiquark.
|-
|7 febbraio 2012 || Resi noti ulteriori risultati degli esperimenti ATLAS e CMS che indicano una finestra energetica per l'eventuale bosone di Higgs fra i 124 GeV e i 126 GeV.
|-
|13 febbraio 2012 || Resa nota la decisione di aumentare l'energia di ciascun fascio, per il 2012, da 3,5 TeV a 4 TeV.
|-
|30 marzo 2012 || Prime collisioni protone-protone con energia nel centro di massa di 8 TeV, nuovo record assoluto.
|-
|19 aprile 2012 || Raggiunta la luminosità di 3,9 x 10<sup>33</sup> collisioni per centimetro quadrato e per secondo utilizzando {{formatnum:1380}} pacchetti per fascio.
|-
|27 aprile 2012 || Annunciata la scoperta dello stato eccitato della particella Ξ<sub>b</sub><sup>0</sup> ([[Barione Xi|Xi bottom]]) composta da un quark beauty, uno up e uno strange.
|-
|16 maggio 2012 || Annunciata la scoperta di 2 stati eccitati della particella Λ<sub>b</sub><sup>0</sup> ([[Barione lambda|Lambda bottom]]) composta da un quark beauty, uno up e uno down.
|-
|4 luglio 2012 || Annunciata la scoperta di una nuova particella che si presume sia il Bosone di Higgs, della massa di {{Val|125,3|0,6|u=GeV/c<sup>2</sup>}} su 4,9 [[Standard deviation|sigma]]. I dati analizzati finora sono coerenti con l'Higgs, tuttavia sono in corso ulteriori analisi.
|-
|13 settembre 2012 || Prime collisioni di protoni con ioni di piombo.
|-
|17 marzo 2015 || Migliorata la stima della massa del Bosone di Higgs al valore di {{Val|125,09|0,24|u=GeV}}.
|-
|21 maggio 2015 || Prime collisioni protone-protone all'energia di 13 TeV.
|-
|25 novembre 2015 || Prima collisione di ioni all'energia record di 1 PeV (equivalente a 5 TeV dei precedenti esperimenti)<ref>[https://cds.cern.ch/journal/CERNBulletin/2015/49/News%20Articles/2105084?ln=en CERN bulletin November 2015]</ref>
|-
| 23 aprile 2016 || Raccolta dei dati
|-
| 22 aprile 2022 || Il Large Hadron Collider viene riattivato<ref>{{Cita web|url=https://home.cern/news/news/accelerators/large-hadron-collider-restarts|titolo=Large Hadron Collider restarts|sito=CERN|lingua=en|accesso=8 novembre 2022}}</ref>
|-
|17 luglio 2023
|A causa di una disfunzione al sistema elettrico generale (causata da un violento temporale) vi è un incidente al sistema di refrigerazione
|-
|30 ottobre 2023
|Si anticipano, dopo l'incidente, le collisioni con ioni di piombo prima della pausa invernale
|-
|06 aprile 2024
|Si riavvia ufficialmente la raccolta dati Run3
|-
|
|}
== Risultati ==
A seguito dell'analisi delle 284 collisioni a 900 GeV, osservate nell'esperimento ALICE il 23 novembre [[2009]], gli scienziati dell'LHC hanno pubblicato le prime misure di densità della [[pseudorapidità]] η delle particelle cariche primarie. Nell'intervallo |η|<0,5 gli scienziati hanno ottenuto i seguenti valori:
A seguito dell'analisi delle 284 collisioni a 900 GeV osservate nell'esperimento ALICE il 23 novembre 2009, gli scienziati del LHC hanno pubblicato le prime misure di densità della [[pseudorapidità]] η delle particelle cariche primarie. Nell'intervallo |η|<0.5 gli scienziati hanno ottenuto i seguenti valori:
{| class="wikitable" | align="center"
! Tipo di interazioni !! dN<sub>ch</sub>/dη !! incertezzaIncertezza<br /> statistica !! incertezzaIncertezza<br /> sistematica
|-
| anelastiche
| align="center" | 3.,10
| align="center" | ±0.,13
| align="center" | ±0.,22
|-
| difrattivediffrattive non-singole
| align="center" | 3.,51
| align="center" | ±0.,15
| align="center" | ±0.,25
|}
Questi risultati sono compatibili con le precedenti misurazioni per le interazioni protone–antiprotone alla stessa energia nel [[centro di massa]] ottenute col collisore CERN Spp̅S.<ref>{{cita pubblicazione
| quotes = no
| anno = 2010
| mese = gennaio
| volume = 65
| numero = 1-2
| paginepp = 111-125
| doi = 10.1140/epjc/s10052-009-1227-4
| url = http://www.springerlink.com/content/l7l7286758x3v155/
| lingua = {{lingue|en}}
| accesso = 9-4-201030 ottobre 2023
| urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160115200731/http://link.springer.com/article/10.1140%2Fepjc%2Fs10052-009-1227-4
}}</ref>.
| dataarchivio = 15 gennaio 2016
| urlmorto = sì
}}</ref>
Per la prima volta è stato osservato direttamente il [[jet quenching]], analizzando le collisioni fra ioni di piombo osservate dall'esperimento ATLAS nel mese di novembre 2010. Questa asimmetria potrebbe derivare dalla formazione di plasma di quark e gluoni, che interferisce con i getti di particelle che lo attraversano.
== Rischi legati al LHC ==
{{main|Rischi legati all'impiego del LHC}}
Secondo alcuni il Large Hadron Collider potrebbe causare la distruzione della [[Terra]]<ref>[http://www.misunderstooduniverse.com/France_Builds_Doomsday_Machine.htm France builds doomsday machine]</ref><ref>[http://www.risk-evaluation-forum.org/ Risk evaluation forum.org]</ref><ref>[http://www.lhcdefense.org/ lhcdefense.org]</ref>. Secondo questi il CERN potrebbe:
* Creare un [[buco nero]] stabile<ref>[http://prola.aps.org/abstract/PRL/v87/i16/e161602 Dimopoulos, S. and Landsberg, G. ''Black Holes at the Large Hadron Collider.'' Phys. Rev. Lett. 87 (2001).]</ref>
* Creare [[strangelet]], composti fatti da [[quark strange]], che convertono la materia ordinaria in [[materia strana]]
* Creare [[monopolo magnetico|monopoli magnetici]] che potrebbero catalizzare il [[decadimento dei protoni]]
Scoperta la particella χ<sub>''b''</sub>(3P) composta da un quark beauty e dal suo antiquark.
Tuttavia alcuni non sono d'accordo con la valutazione dei rischi del CERN e temono che la minaccia sia reale.
Scoperto lo stato eccitato della particella Ξ<sub>b</sub><sup>0</sup> composta da un quark beauty, uno strange e uno up.
Di conseguenza due [[fisica nucleare|fisici nucleari]], Walter Wagner e Luis Sancho<ref>[http://www.lhcdefense.org/lhc_legal.php]</ref>, nel marzo 2008 citarono in giudizio presso una corte delle Hawaii il CERN, il [[Fermilab]] di Chicago e il [[Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti]] che hanno partecipato alla costruzione dell'acceleratore nel tentativo di impedire l'entrata in funzione del LHC, <ref>{{Cita news
|lingua =
Scoperti 2 stati eccitati della particella Λ<sub>b</sub><sup>0</sup> composta da un quark beauty, uno down e uno up.
Scoperta una nuova particella compatibile con il Bosone di Higgs del Modello Standard.
Scoperte, nell'ambito dell'esperimento [[LHCb]], le due particelle di natura [[Barione|barionica]] Xi_b'-, Xi_b*-<ref><http://www.wired.it/scienza/lab/2014/11/20/particelle-lhc-barioni/</ref><ref>https://arxiv.org/pdf/1411.4849v1.pdf</ref>
== Sicurezza delle collisioni di particelle negli esperimenti al LHC ==
Walter Wagner e Luis Sancho, nel marzo 2008, citarono in giudizio presso una corte delle Hawaii il CERN, il [[Fermilab]] di Chicago e il [[Dipartimento dell'Energia degli Stati Uniti]], che hanno partecipato alla costruzione dell'acceleratore, nel tentativo di impedire l'entrata in funzione dell'LHC,<ref>{{Cita news
|autore =
|url = http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=21466&sez=HOME_SCIENZA
|titolo = Denunciato l'Lhc di Ginevra: «rischio Apocalisse» Il Cern: «L'allarme non sostenuto dai dati» |pubblicazione = [[Il Messaggero]]
|giorno = 29
|mese = marzo
|anno = 2008
|accesso = 30 marzo 2008
|pagina =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080411214905/http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=21466&sez=HOME_SCIENZA
|accesso = 30-03-2008
|urlmorto = sì
}}</ref>ma persero la causa. In seguito nel settembre 2008 un gruppo di ricercatori con a capo Markus Goritschnig si sono rivolti alla Corte Europea dei diritti dell'uomo per fermare l'esperimento in quanto potrebbe produrre un pericoloso buco nero ma la Corte Europea ha respinto la richiesta<ref>[http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/corte-bigbang/corte-bigbang.html Repubblica.it]</ref>, in quanto secondo gli scienziati del CERN gli scenari proposti sono "altamente improbabili"<ref>[www.trekportal.it/coelestis/showthread.php?t=19319&page=4 Coelestis]</ref>.
}}</ref> ma persero la causa. In seguito, nel settembre 2008, un gruppo di ricercatori, con a capo Markus Goritschnig, si è rivolto alla [[Corte europea dei diritti dell'uomo|Corte Europea dei diritti dell'uomo]] per fermare l'esperimento, in quanto potrebbe produrre un pericoloso [[buco nero]], ma la Corte Europea ha respinto la richiesta,<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/corte-bigbang/corte-bigbang.html|titolo=Lhc, via libera da Strasburgo "L'esperimento vada avanti"|sito= [[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica.it]]|data=1º settembre 2008|accesso=30 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080919162636/https://www.repubblica.it/2008/09/sezioni/scienza_e_tecnologia/big-bang-test/corte-bigbang/corte-bigbang.html|dataarchivio=19 settembre 2008|urlmorto=no}}</ref> in quanto secondo gli scienziati del [[CERN]] gli scenari proposti sono "altamente improbabili".
Il 20 giugno 2008, l'''LHC Safety Assessment Group'' (LSAG), il team che si occupa della valutazione di rischio per l'LHC, ha rilasciatopubblicato un nuovo rapporto sulla sicurezza, che va ad aggiornare quello del 2003,<ref>Si veda il [http://lsag.web.cern.ch/lsag/LSAG-Report.pdf report] del [[CERN]] e la [http://lhc2008.web.cern.ch/LHC2008/documents/LSAG.pdf presentazione] di Michelangelo Mangano.</ref>, nel quale riafferma ed estende le precedenti conclusioni riguardo al fatto che ''"le collisioni provocate dal LHC non presentano alcun pericolo e non vi è motivo di preoccupazione"''.<ref name=SummarySafety>{{en}}"[httphttps://public.web.cern.ch/public/en/LHC/Safety-en.html The safety of the LHC]". CERN 2008 (CERN website).</ref><ref name="LSAGreport-arXiv">{{en}}Ellis J, [[Gian Francesco Giudice|Giudice G]], Mangano ML, Tkachev I, Wiedemann U (LHC Safety Assessment Group) (20 June 2008). ''[http://lsag.web.cern.ch/lsag/LSAG-Report.pdf Review of the Safety of LHC Collisions]''. [httphttps://cdsweb.cern.ch/record/1111112?ln=fr CERN record]. [[arXiv:0806.3414]].</ref><ref name="LSAGreportStrangelets-arXiv">{{en}}Ellis J, [[Gian Francesco Giudice|Giudice G]], Mangano ML, Tkachev I, Wiedemann U (LHC Safety Assessment Group) (20 June 2008). ''[httphttps://cern.ch/lsag/LSAG-Report_add.pdf Review of the Safety of LHC Collisions: Addendum on Strangelets]''.</ref> ilIl rapporto del LSAG è stato quindi revisionato e vagliato dal ''CERN’sCERN's Scientific Policy Committee'',<ref name="SPCreport2008">{{en}}CERN Scientific Policy Committee (2008). ''[httphttps://indico.cern.ch/getFile.py/access?contribId=20&resId=0&materialId=0&confId=35065 SPC Report on LSAG Documents]''. [httphttps://cdsweb.cern.ch/record/1113558?ln=fr CERN record].</ref> un gruppo di scienziati esterni che offronooffre consulenza al CERN.<ref name=SummarySafety/><ref name=NYT_080621>{{en}}Overbye, Dennis. (21 June 2008). "[httphttps://www.nytimes.com/2008/06/21/science/21cernw.html Earth Will Survive After All, Physicists Say]". ''The New York Times''.</ref><ref>{{en}}"[Cita news|url=http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2008/PR05.08E.html |titolo=CERN Council looks forward to LHC start-up]".|data=20 PR05.08giugno (2008|accesso=20 Junemarzo 2008).2018|dataarchivio=9 CERNsettembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080909191904/http://press.web.cern.ch/press/PressReleases/Releases2008/PR05.08E.html|urlmorto=sì}}</ref> Il 5 settembre 2008, il documento del LSAG, ''"Review of the safety of LHC collisions"'', è stato pubblicato sul ''Journal of Physics G: Nuclear and Particle Physics'' .<ref name="LSAGreport">{{en}}Cita pubblicazione|nome1=John|cognome1=Ellis J, |nome2=Gian|cognome2=Giudice G, |nome3=Michelangelo|cognome3=Mangano ML, |nome4=Igor|cognome4=Tkachev I, Wiedemann U (LHC Safety Assessment Group) (5 September 2008). "[http://www.iop.org/EJ/article/0954-3899/35/11/115004/g8_11_115004.pdf?request-id|titolo=1973667e-34da-47a4-b75a-08624558a81b Review of the safety of LHC collisions ]". ''''[[|rivista=Journal of Physics G: Nuclear and Particle Physics]]''.|data=1º 35novembre 2008|issn=0954-3899, 1361-6471|p=115004 (18pp). [[|volume=35|numero=11|doi:=10.1088/0954-3899/35/11/115004]]. [http://cdsweb.cern.ch/record/1111112?ln|nome5=frUrs|cognome5=Wiedemann|cognome6=LHC CERNSafety record].Assessment [[arXiv:0806.3414]].Group}}</ref>
In questo lavoro, quelli del LSAG ammettono che alcuni mini -buchi neri prodotti dal LHC potrebbero, a differenza di quelli prodotti dai [[raggi cosmici]], avere una velocità inferiore alla [[velocità di fuga]] terrestre, ma sostengono comunque che LHC è sicuro, estendendo l'analogia dei raggi cosmici non solo alla Terra, ma anche agli altri corpi celesti. Infatti nell'universo esistono corpi molto densi, come le [[stelle di neutroni]], che hanno una velocità di fuga talmente elevata da intrappolare anche i mini -buchi neri prodotti dai raggi cosmici; l'elevata vita media di una stella di neutroni, che viene continuamente bombardata dai raggi cosmici, smentisce la pericolosità dei mini -buchi neri prodotti dai raggi cosmici, e dunque, per analogia, anche di quelli prodotti dal LHC.
Va detto inoltre che la tesi di Otto RosslerRössler (che, sulla base di una teoria obsoleta rivelatesirivelatasi errata<ref name=autogenerato1>[{{Cita web |url=https://environmental-impact.web.cern.ch/environmental-impact/Objects/LHCSafety/NicolaiFurtherComment-en.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=2 maggio 2019 |dataarchivio=4 luglio 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180704133957/http://environmental-impact.web.cern.ch/environmental-impact/Objects/LHCSafety/NicolaiFurtherComment-en.pdf] |urlmorto=sì }}</ref>, sostiene che i buchi neri non possono emettere [[radiazione di Hawking]] perché sono infinitamente lontani e grandi), secondo il parere del CERN, si contraddice da sola:<ref>[http://environmental-impact.web.cern.ch/environmental-impact/Objects/LHCSafety/NicolaiFurtherComment-en.pdf] <name=autogenerato1 /ref>
{{QuoteCitazione|Come può una cosa infinitamente lontana (e infinitamente grande) essere creata in una quantità finita di tempo, e avere un effetto su di noi? RosslerRössler non dovrebbe concludere allo stesso modo che i buchi neri, in primo luogo, non possono essere creati in primo luogo? E i dati astronomici che mostrano tracce di buchi neri, per esempio al centro della nostra galassia?|Domenico Giulini e Hermann Nicolai|lingua=en|How can something that is infinitely far away (and also something that is infinitely large) be created in a finite amount of time, and have an effect on us? Should R¨osslerRössler not conclude in the same way that Black Holes cannot
be created in the first place? But what about astronomical data showing signatures of black holes, e.g. in the center of our galaxy?}}
== Nella cultura popolare ==
Il Large Hadron Collider viene menzionato in ''[[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]]'' di [[Dan Brown]], in cui l'[[antimateria]] creata al LHC viene usata come arma contro il Vaticano. Il CERN pubblicò una pagina ''Verità o Finzione?'' in cui si discuteva sull'accuratezza del libro per quanto riguarda LHC, CERN, e la fisica delle particelle in generale.<ref>{{cite web |url=http://public.web.cern.ch/Public/en/Spotlight/SpotlightAandD-en.html |title=Angels and Demons |accessdate=2008-07-16 |work= |publisher=CERN}}</ref> Alcune scene della [[Angeli e demoni (film)|versione cinematografica]] del romanzo sono state girate al LHC; il regista [[Ron Howard]] ha incontrato esperti del CERN nel tentativo di rendere più accurati i riferimenti scientifici presenti nel film.<ref>{{cite web |url=http://atlas-service-enews.web.cern.ch/atlas-service-enews/news/news_angelphoto.php |title=ATLAS gets the Hollywood treatment |accessdate=2008-07-16 |work=ATLAS e-News |publisher=CERN |date= |last=Perkins |first=Ceri}}</ref>
[[BBC Radio 4]] commemorò l'accensione del LHC il 10 Settembre 2008 con un "Big Bang Day".<ref>{{cite web |url=http://www.bbc.co.uk/radio4/bigbang/ |title=BBC - Radio 4 - Big Bang Day |accessdate=2008-09-11 |publisher=[[BBC]] |date=2008-09-10 }}</ref> Venne incluso in questo evento un episodio radio della serie ''[[Torchwood]]'', con una trama riguardante LHC, intitolato ''[[Lost Souls (Torchwood)|Lost Souls]]''.<ref>{{cite web |url=http://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2008/08_august/07/cern2.shtml |title=Programming for Big Bang Day on BBC Radio 4 |accessdate=2008-08-11 |publisher=BBC Press Office}}<br />{{cite web |url=http://www.bbc.co.uk/radio4/bigbang/ |title=Radio 4 - Big Bang Day |accessdate=2008-09-10 |publisher=BBC}}<br />{{cite news |first=Paul |last=Donovan |title=The BBC has Big Bang to rights |url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/tv_and_radio/article4669278.ece |work=[[The Sunday Times]] |date=2008-09-07 |accessdate=2008-09-11 }}</ref>
Anche il romanzo del [[2008]] di Angelo Paratico ''[[Black hole (romanzo)|Black hole]]'' è incentrato sul LHC; in questo romanzo alcuni scienziati (tra cui un [[premio Nobel]], che viene poi ucciso da due scienziati del CERN) tentano di impedire che l'LHC entri in funzione perché temono che si crei un buco nero stabile, cosa che poi avviene. Il romanzo è un misto tra [[fantascienza]] e catastrofismo e contiene anche elementi fantastici come spettri e un [[demone]] (RAYPOZ) che possiede la figlia di uno scienziato del CERN e che viene poi [[esorcismo|esorcizzato]] da un [[gesuita]] che teme che l'LHC causi la [[fine del mondo]].
== Divulgazione ==
* Sul sito web del CERN è stata messa a disposizione in {{formatnum:1589}} pagine e 115 megabyte la documentazione completa riguardo agli esperimenti e all'intera struttura dell'anello e dei rilevatori posizionati al suo interno.<ref>[httphttps://wwwjinst.iopsissa.orgit/EJLHC/journal/-page=extra.lhc/jinst The CERN Large Hadron Collider: Accelerator and Experiments.].</ref> riguardo gli esperimenti e l'intera struttura dell'anello e dei rilevatori posizionati al suo interno.
* Sempre sul sito del CERN è possibile aggiornarsi sullo [[stato dell'arte]] del progetto<ref>[httphttps://lhc.web.cern.ch/lhc/News.htm LHC News].</ref><ref>[http://lhc-first-beam.web.cern.ch/lhc-first-beam/Welcome.html LHC First Beam].</ref>.
* Su [[YouTube]] alcuni scienziati del CERN appassionati di musica hanno divulgato, in via del tutto informale, un video [[rap]] che spiega in maniera semplice e divertente il funzionamento dell'acceleratore e il suo scopo.<ref>[httphttps://it.youtube.com/watch?v=j50ZssEojtM Large Hadron Rap (YouTube video)].</ref> che spiega in maniera semplice e divertente il funzionamento dell'acceleratore e il suo scopo.
* L'evento del 10 settembre 2008 è stato trasmesso in diretta via Internet dal ''Live Webcast'' del CERN<ref>[http://webcast.cern.ch/ CERN Live Webcast].</ref> e diffuso attraverso molti network europei.
* LData l'[[Imperialaltissima College]]quantità di Londra ha messodati a disposizione un sito, per monitorarela incomposizione tempoe reale<ref>[http://gridportal.hep.ph.ic.ac.uk/rtm/[analisi GridPPdei Realdati]] Timeprovenienti Monitordagli @esperimenti ic.ac.ukdell'LHC )]</ref>vengono l'utilizzoutilizzati dellasistemi LCGdi calcolo molto avanzati, come la WLCG (Worldwide LHC Computing Grid), launa [[GRID|griglia di elaboratori]].<ref>{{Cita usataweb|url=http://wlcg-public.web.cern.ch/|titolo=Worldwide perLHC laComputing composizione e analisi dei dati provenienti dagli esperimenti del LHC.Grid}}</ref>
* In ''[[Angeli e demoni (romanzo)|Angeli e demoni]]'' di [[Dan Brown]], l'[[antimateria]] creata al LHC viene usata come arma contro il [[Città del Vaticano|Vaticano]]. Il CERN pubblicò una pagina ''Verità o Finzione?'' in cui si discuteva sull'accuratezza del libro per quanto riguarda LHC, CERN, e la fisica delle particelle in generale.<ref>{{Cita web |url=https://public.web.cern.ch/Public/en/Spotlight/SpotlightAandD-en.html |titolo=Angels and Demons |accesso=16 luglio 2008 |editore=CERN |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071213101955/http://public.web.cern.ch/public/en/Spotlight/SpotlightAandD-en.html}}</ref> Alcune scene della [[Angeli e demoni (film)|versione cinematografica]] del romanzo sono state girate al LHC; il regista [[Ron Howard]] ha incontrato esperti del CERN nel tentativo di rendere più accurati i riferimenti scientifici presenti nel film.<ref>{{Cita web |url=http://atlas-service-enews.web.cern.ch/atlas-service-enews/news/news_angelphoto.php |titolo=ATLAS gets the Hollywood treatment |accesso=16 luglio 2008 |sito=ATLAS e-News |editore=CERN |data= |cognome=Perkins |nome=Ceri}}</ref>
* Il Large Hadron Collider appare anche nella [[visual novel]] [[Steins;Gate]] di [[5pb.]], in cui viene usato dal [[CERN]] (chiamato SERN nell'opera) per la creazione di una [[macchina del tempo]] incompleta utilizzante [[Buco nero|buchi neri]]; grazie alla quale, in un possibile futuro, l'organizzazione governa il mondo in una [[distopia]] senza guerre, né libertà.
* [[BBC Radio 4]] commemorò l'accensione dell'LHC il 10 settembre 2008 con un "Big Bang Day".<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/radio4/bigbang/ |titolo=BBC - Radio 4 - Big Bang Day |accesso=11 settembre 2008 |editore=[[BBC]] |data=10 settembre 2008 }}</ref> Venne incluso in questo evento un episodio radio della serie ''[[Torchwood]]'', con una trama riguardante LHC, intitolato ''[[Lost Souls (Torchwood)|Lost Souls]]''.<ref>{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/pressoffice/pressreleases/stories/2008/08_august/07/cern2.shtml |titolo=Programming for Big Bang Day on BBC Radio 4 |accesso=11 agosto 2008 |editore=BBC Press Office}}<br />{{Cita web |url=https://www.bbc.co.uk/radio4/bigbang/ |titolo=Radio 4 - Big Bang Day |accesso=10 settembre 2008 |editore=BBC}}<br />{{Cita web|url=http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/tv_and_radio/article4669278.ece|titolo=The BBC has Big Bang to rights|autore=Paul Donovan|sito=[[The Sunday Times]]|data=7 settembre 2008|lingua=en|accesso=30 ottobre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090509153333/http://entertainment.timesonline.co.uk/tol/arts_and_entertainment/tv_and_radio/article4669278.ece|dataarchivio=9 maggio 2009|urlmorto=sì}}</ref>
* Il documentario ''[[Particle Fever]]'' (2013) di Mark Levinson segue le vicende dell'LHC dal 2009 fino all'annuncio di quello che sarebbe potuto essere il [[bosone di Higgs]].<ref>{{Cita web|url=https://www.imdb.com/title/tt1385956/|titolo=Particle Fever (2013)|sito=IMDb|accesso=18 novembre 2015}}</ref>
== Note ==
{{<references|2}}/>
== Voci correlate ==
* [[Superconducting Super Collider]]
* [[Tevatron]]
* [[Fermilab]]
* [[LHeC]]
=== Esperimenti presso LHC ===
* [[LHCbTOTEM (rivelatore)]]
* [[LHCfLHCb]]
*[[LHCf]]
* [[A Large Ion Collider Experiment|ALICE]]
* [[ALICE]] *[[Compact Muon Solenoid|CMS]]
* [[ATLAS]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons}}
{{interprogetto/notizia|Un errore di progettazione ritarda l'avvio di LHC|data=6 aprile 2007}}
{{interprogetto/notizia|Ginevra, dal 10 settembre sarà attivo l'LHC|data=1°º settembre 2008}}
{{interprogetto/notizia|Ginevra: si ferma per un guasto l'acceleratore del CERN|data=21 settembre 2008}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://webcast.cern.ch/ CERN Live Webcast]
* [{{cita web|http://lhc-first-beam.webwebcast.cern.ch/lhc-first-beam/Welcome.html LHC|CERN FirstLive Beam]Webcast}}
* [{{cita web|http://publiclhc-first-beam.web.cern.ch/Publiclhc-first-beam/en/LHC/LHC-enWelcome.html Il sito |LHC alFirst CERN]Beam}}
* [http{{cita web|https://lhc-milestonespublic.web.cern.ch/lhc-milestonesPublic/LHCMilestonesen/LHC/LHC-en.html|Il sito LHC milestones]al CERN}}
* {{cita web|http://lhc-milestones.web.cern.ch/lhc-milestones/LHCMilestones-en.html|LHC milestones}}
* [http://arxiv.org/pdf/hep-th/0307250 New Physics at 5 TeV]
* {{cita web|https://arxiv.org/pdf/hep-th/0307250|New Physics at 5 TeV}}
* [http://www.uscms.org Compact Muon Solenoid Page (U.S. Collaboration)]
* {{cita web|http://www.uscms.org|Compact Muon Solenoid Page (U.S. Collaboration)}}
* [http://lhcb-public.web.cern.ch/lhcb-public/ LHCb public home page]
* {{cita web|http://lhcb-public.web.cern.ch/lhcb-public/|LHCb public home page}}
* [http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/4229545.stm Underground search for Higgs boson]
* {{cita web|http://news.bbc.co.uk/2/hi/science/nature/4229545.stm|Underground search for Higgs boson}}
* [http://lcg.web.cern.ch/LCG/ LCG - The LHC Computing Grid webpage]
* {{cita web | 1 = http://lcg.web.cern.ch/LCG/ | 2 = LCG - The LHC Computing Grid webpage | accesso = 30 maggio 2005 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060819221356/http://lcg.web.cern.ch/LCG/| urlmorto = sì }}
* [https://itunes.apple.com/it/app/large-hadron-collider-online/id434817195?ls=1&mt=8/ Grande Collisore di Adroni] — App per iPhone, iPad e iPod touch
{{Acceleratori di adroni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|astronomia|fisica}}
[[Categoria:AcceleratoriTeorie di particellecampo]]
[[Categoria:TeorieLarge diHadron campoCollider|Modello Standard]]
[[Categoria:MeccanicaAcceleratori quantisticadel CERN]]
{{Link AdQ|he}}
[[af:Groot Hadron-versneller]]
[[ar:مصادم الهدرونات الكبير]]
[[az:Böyük adron sürətləndiricisi]]
[[be-x-old:Вялікі гадронны паскаральнік]]
[[bg:Голям адронен ускорител]]
[[bn:লার্জ হ্যাড্রন কলাইডার]]
[[ca:Gran Col·lisionador d'Hadrons]]
[[cs:Large Hadron Collider]]
[[cy:Gwrthdrawydd hadronnau mawr]]
[[da:Large Hadron Collider]]
[[de:Large Hadron Collider]]
[[el:Μεγάλος Επιταχυντής Αδρονίων]]
[[en:Large Hadron Collider]]
[[eo:Granda Koliziigilo de Hadronoj]]
[[es:Gran colisionador de hadrones]]
[[fa:برخورددهنده هادرونی بزرگ]]
[[fi:Large Hadron Collider]]
[[fr:Large Hadron Collider]]
[[gl:Gran colisor de hadróns]]
[[he:מאיץ LHC]]
[[hi:लार्ज हैड्रान कोलाइडर]]
[[ht:Large Hadron Collider]]
[[hu:Nagy Hadronütköztető]]
[[hy:Մեծ Հադրոնային Բախիչ]]
[[ia:Large Hadron Collider]]
[[id:Penumbuk Hadron Raksasa]]
[[is:Stóri sterkeindahraðallinn]]
[[ja:大型ハドロン衝突型加速器]]
[[kk:Үлкен адрондар соқтығыстырушысы]]
[[kn:ಲಾರ್ಜ್ ಹ್ಯಾಡ್ರಾನ್ ಕೊಲೈಡರ್]]
[[ko:거대 하드론 충돌기]]
[[la:Collisor Hadronalis Magnus]]
[[li:Large Hadron Collider]]
[[lt:Didysis hadronų priešpriešinių srautų greitintuvas]]
[[lv:Lielais hadronu kolaiders]]
[[ml:ലാർജ് ഹാഡ്രോൺ കൊളൈഡർ]]
[[mr:लार्ज हॅड्रॉन कोलायडर]]
[[ms:Pelanggar Hadron Besar]]
[[nl:Large Hadron Collider]]
[[nn:Large Hadron Collider]]
[[no:Large Hadron Collider]]
[[pa:ਲਾਰਜ ਹੈਡ੍ਰਾਨ ਕੋਲਾਈਡਰ]]
[[pl:Wielki Zderzacz Hadronów]]
[[pt:Grande Colisor de Hádrons]]
[[ro:Large Hadron Collider]]
[[ru:Большой адронный коллайдер]]
[[scn:Large Hadron Collider]]
[[simple:Large Hadron Collider]]
[[sk:Veľký hadrónový urýchľovač]]
[[sl:Veliki hadronski trkalnik]]
[[sq:Përplasësi i Madh i Hadroneve]]
[[sv:Large Hadron Collider]]
[[ta:பெரிய ஆட்ரான் மோதுவி]]
[[th:เครื่องชนอนุภาคขนาดใหญ่]]
[[tr:Büyük Hadron Çarpıştırıcısı]]
[[uk:Великий адронний колайдер]]
[[ur:لارج ہیڈرن کولائیڈر]]
[[uz:Katta Adron Kollayderi]]
[[vi:Máy gia tốc hạt lớn]]
[[war:Dako nga Tagapagpabunggo hin Hadron]]
[[zh:大型強子對撞器]]
[[zh-min-nan:Large Hadron Collider]]
[[zh-yue:大強子對撞機]]
|