Jedi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Orfanizzo redirect, fix vari (via JWB)
 
(383 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Organizzazione fittizia
{{quote|Per oltre mille generazioni i Cavalieri Jedi sono stati i guardiani di pace e giustizia della Vecchia Repubblica. Prima dell'oscurantismo, prima dell'Impero.|[[Obi-Wan Kenobi]]}}
|nome = Ordine Jedi
I '''Jedi''' sono un'organizzazione monastica di fantasia parte dell'universo [[fantascienza|fantascientifico]] di ''[[Guerre Stellari]]'', nel quale si impegnano per mantenere la pace, la giustizia e la democrazia.
|nome originale = Jedi Order
|medium = cinema
|tipologia = organizzazione
|immagine =
|didascalia = Simbolo dell'Ordine Jedi
|tipo = Setta monastica-militare
|universo = ''[[Guerre stellari]]''
|ideatore = [[George Lucas]]
|prima apparizione = ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]'' (1977)
|capo = Alto consiglio Jedi
|capo nota = (fino al 19 BBY)
|capo 2 = [[Yoda]]
|capo 2 nota = (gran maestro; pre-32 BBY - 4 ABY)
|capo 3 = [[Luke Skywalker]]
|capo 3 nota = (gran maestro; 4 ABY - 34 ABY)
|fondazione = {{Formatnum:25000}} [[BBY]] circa
|luoghi =
*[[Ahch-To]]
*[[Ilum]]
*[[Jedha]]
|nemico = [[Sith]]
|nemico 2 = Neo-crociati [[mandaloriani]]
|nemico 3 = [[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]]
|nemico 4 = [[Primo Ordine]]
|affiliazione [[Repubblica Galattica]]
|sede = [[Coruscant]]
|lingua ufficiale = [[Basic Galattico]]
}}
I '''Jedi''', indicati alternativamente anche come gli Jedi, sono un'organizzazione [[Monastero|monastico]]-militare immaginaria facente parte dell'universo fantascientifico di ''[[Guerre stellari]]''. I suoi membri sono una classe ristretta di individui sensibili a una forma di energia cosmica nota come [[Forza (Guerre stellari)|Forza]]; da essa i Jedi traggono poteri sovrumani come telecinesi, precognizione e un generale aumento delle abilità fisiche. L'ordine è dedito prevalentemente allo studio e alla pratica della Forza, ma si occupa anche di mantenere la pace e la giustizia nella [[Repubblica Galattica]]. La loro arma caratteristica è la [[spada laser]].
 
I Jedi utilizzano solamente il lato chiaro della Forza e perseguono ideali di purezza, armonia, rispetto per tutte le forme di vita ed elevazione individuale. A tal fine seguono un rigido codice di condotta, che regola la vita comunitaria, il loro comportamento, la loro dottrina e il loro sistema di valori. Per i Jedi sono proibiti la ricerca di potere e di ricchezza personale, i legami affettivi come il matrimonio e le emozioni negative quali odio, rabbia e paura, che portano un individuo a cedere al lato oscuro della Forza. I loro nemici giurati sono i [[Sith]], i quali adottano una visione polarmente opposta dell'individuo, della vita e della Forza.
Sembra che la parola ''Jedi'' sia stata ispirata a [[George Lucas]] dal termine [[lingua giapponese|giapponese]] ''[[jidaigeki]]'', che indica i ''drammi storici'' con protagonisti i [[samurai]].
 
I Jedi sono presenti in quasi tutte le opere del franchise in qualità di protagonisti. Molti dei personaggi principali della serie, come [[Luke Skywalker]], [[Obi-Wan Kenobi]], [[Yoda]], [[Anakin Skywalker]] e [[Rey (Guerre stellari)|Rey]], sono Jedi. Il loro ruolo centrale nelle vicende ha fatto sì che i Jedi siano diventati uno degli elementi più noti e riconoscibili di ''Guerre stellari''. La filosofia e organizzazione dell'ordine hanno ispirato nel mondo un movimento spirituale chiamato [[Jedismo]].
I Cavalieri Jedi sono i difensori della pace della [[Repubblica Galattica (Guerre Stellari)|Repubblica Galattica]] e sono conosciuti per la loro propria e sola arma: la [[spada laser]]; grazie alla loro straordinaria conoscenza della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]]. Grazie alle loro eroiche imprese, i Cavalieri Jedi divennero in breve tempo conosciuti e rispettati in tutta la galassia, incutendo timore nei malvagi; erano noti come sapienti, maghi, guerrieri e filosofi: i Cavalieri Jedi erano questo e molto di più.
 
== Creazione e sviluppo ==
==Origine dell'Ordine==
I Jedi vennero ideati da [[George Lucas]] durante la stesura del film ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''. Nella prima sceneggiatura del 1974 erano chiamati Jedi-Bendu, o in altre bozze Dai Noga<ref>{{cita|Kaminski|p. 80}}.</ref>, e formavano un gruppo di potenti guerrieri intergalattici al servizio della giustizia e dell'imperatore, ma che venne disciolto e sterminato dalla setta rivale dei [[Sith]] dopo il tradimento di un imperatore corrotto, rimanendo pochi superstiti<ref name="Kaminski69">{{cita|Kaminski|pp. 69-70}}.</ref><ref name="Kaminski94">{{cita|Kaminski|pp. 94-95}}.</ref>. In questa forma i Jedi non avevano ancora un'aura mistica o poteri sovrumani, ma erano dei semplici militari ispirati ai [[samurai]] del cinema di [[Akira Kurosawa]], che costituiva uno dei punti di riferimento principali per l'opera di Lucas<ref name="Kaminski69"/>.
I Cavalieri Jedi erano un ordine di individui in grado di entrare in contatto ed usare la [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]]. L'ordine ebbe inizio decine di migliaia di anni prima della nascita dell'[[Impero Galattico (Guerre Stellari)|Impero Galattico]]. In effetti si dice che esso sia nato con la Repubblica stessa. Molte antiche e semileggendarie organizzazioni sono state proposte come predecessori dell'Ordine dei Jedi, come ad esempio l'Ordine di Dai Bendu o l'Accademia Chatos, ma nessun collegamento definitivo è mai stato dimostrato. Nello stesso modo, il [[pianeta]] natale dell'Ordine è sconosciuto. Esistono però molti candidati, alcuni sono mondi molto conosciuti come [[Ossus]], [[Corellia]] e [[Utapau]], altri sono pianeti scomparsi e mitologici come [[Had Abbadon]] e [[Ondos]].
 
Nella seconda sceneggiatura del 1975 la parabola discendente dei Jedi-Bendu rimaneva grosso modo la stessa, salvo che sono ora affiliati alla Repubblica, ma vengono denunciati e traditi da questa quando tentano di smascherare la corruzione che era andata crescendo al suo interno<ref name="Kaminski94"/>. In questa bozza Lucas introdusse il concetto di un'energia vitale chiamata [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], facendo acquistare ai Jedi dei superpoteri e caratterizzandoli in modo più fumettistico. Fonti d'ispirazione per questo cambiamento furono il ciclo fantascientifico di ''[[Lensman]]'' di [[E. E. Smith]], in cui è presente una pattuglia galattica dotata di abilità telepatiche che sfrutta per mantenere la pace nella galassia, e la tecnica prana-bindu, utilizzata dalle [[Bene Gesserit]] nel ''[[Ciclo di Dune]]'' per esercitare il pieno controllo di ogni muscolo del proprio corpo e che pare aver ispirato in parte il nome Jedi-Bendu<ref>{{cita|Kaminski|pp. 84-85}}.</ref>.
{{quote|Si sa, tuttavia, che tanto tempo fa si riunirono su un unico pianeta i migliori filosofi, sacerdoti, e guerrieri, per discutere le loro scoperte sulla Forza mistica ed enigmatica. L'unione dei loro sforzi portò allo sviluppo dell'Ordine Jedi.|traduzione da ''Star Wars Roleplaying Game: Power of the Jedi Sourcebook}}
 
Nelle sceneggiature successive i Jedi persero poco a poco il loro lato supereroistico e ne acquisirono uno più mistico e spirituale<ref>{{cita|Kaminski|p. 86}}.</ref>. Già nella terza sceneggiatura infatti erano connotati come una sorta di "monaci guerrieri", ispirati ai [[cavalieri templari]] e ai [[Shaolinquan|monaci shaolin]], come esemplificato dal personaggio di [[Ben Kenobi]]<ref>{{cita|Kaminski|p. 104}}.</ref>. Questa caratterizzazione rimase quella finale del film e della trilogia originale, in cui i Jedi sono presentati come un corpo di combattenti mistici d'élite i quali attingono i loro poteri dalla Forza; chiunque si dimostri degno può inoltre essere addestrato a farne parte e ad apprenderne i segreti<ref>{{cita|Kaminski|p. 16}}.</ref>.
Inizialmente si trattava di un ordine contemplativo, ma con il tempo i Jedi assunsero un ruolo più attivo intervenendo direttamente nelle questioni politiche della galassia. Dopo la disfatta nella [[Battaglia di Ruusan]] si radunarono su Coruscant.
 
Nel ritornare sulla serie per realizzare la trilogia prequel, Lucas intendeva mostrare un ordine Jedi non più composto da sparuti individui, ma numeroso e al suo apice. L'autore lo sviluppò inizialmente in direzione pattuglia galattica, come un ordine militaristico di guerrieri in corazze nere. In seguito però abbandonò l'idea e li rese a tutti gli effetti un ordine religioso, ispirato al [[Buddhismo Zen]] e con abiti monacali simili a quelli che indossavano Ben Kenobi, [[Luke Skywalker]] e [[Yoda]] nella trilogia originale. L'ordine divenne così dogmatico, istituzionalizzato e burocratizzato, basato su un rigido codice di condotta e su un indottrinamento che inizia dalla più tenera età e solo nei soggetti validi, rendendolo quindi molto più settario di quanto mostrato nei primi film<ref>{{cita|Kaminski|pp. 303-305}}.</ref>. I Jedi assunsero inoltre meno il ruolo di guerrieri quanto più di negoziatori, chiamati a risolvere e a mediare conflitti all'interno della galassia<ref>Documentario ''La mitologia di guerre stellari'', 2000.</ref>.
Per diventare Jedi erano richiesti un impegno profondo e una mente astuta. La vita di un Jedi era una vita di sacrificio. Coloro che mostravano predisposizione per la Forza venivano inviati ancora bambini al Tempio Jedi su Coruscant per essere addestrati. Sin dall'inizio dell'apprendistato conducevano una vita semplice fedele al Codice Jedi, che proibiva proprietà materiali o legami emotivi. Secondo i principi della modestia e dell'umiltà, era tradizione dei Jedi indossare abiti lunghi, ampi e comodi, una tunica e un mantello, nelle varie tonalità del [[bianco]] e del [[marrone]]. La prima parte dell'addestramento veniva svolta sotto la guida di un Jedi saggio ed esperto, fino a quando l'allievo non era pronto per intraprendere il percorso del Jedi. Alcune volte venivano fatte eccezioni, come nel caso più noto di [[Anakin Skywalker]], ma i Jedi ritenevano che i metodi tradizionali dessero i risultati migliori ed erano restii a cambiare.
 
L'origine del nome "Jedi" non è conosciuta, ma ne sono state proposte delle possibili fonti di ispirazione. Per [[History (Stati Uniti d'America)|The History Channel]] deriverebbe dal giapponese {{nihongo|''[[jidai-geki]]''|時代劇}}, che identifica un genere narrativo storico spesso incentrato sulle imprese eroiche o sulla vita quotidiana di samurai e gente del popolo<ref>{{en}} ''Star Wars: The Legacy Revealed'', [[History (Stati Uniti d'America)|The History Channel]], 28 maggio 2007.</ref>, mentre il ''[[The New York Times]]'' ne identifica l'origine nei termini "Jed" e "Jeddak", che significano "sovrano", "monarca", "signore", nel ''[[Ciclo di Barsoom]]'' di [[Edgar Rice Burroughs]], che lo stesso Lucas aveva valutato di adattare per il cinema<ref>{{cita web|autore=Eric P. Nash|url=https://www.nytimes.com/1997/01/26/movies/the-names-came-from-earth.html|titolo=The Names Came From Earth|editore=[[The New York Times]]|data=26 gennaio 1997|accesso=14 novembre 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=James Hoare|url=https://www.scifinow.co.uk/cinema/john-carter-versus-star-wars/|titolo=John Carter versus Star Wars|editore=[[SciFiNow]]|data=15 dicembre 2011|accesso=14 novembre 2019|lingua=en}}</ref>. Il film ''[[Rogue One: A Star Wars Story|Rogue One]]'' indica che nella mitologia fittizia di ''Guerre stellari'' il nome è collegato al pianeta [[Pianeti di Guerre stellari#J|Jedha]], ovvero uno dei luoghi di origine dei cristalli kyber utilizzati per costruire le [[spada laser|spade laser]], così importanti per i Jedi.
==La Forza==
{{Vedi anche|Forza (Guerre Stellari)}}
 
== Storia ==
[[Forza (Guerre Stellari)|La Forza]] è energia Pura generata da tutti gli esseri viventi, presente in ogni cosa che pervade l'universo e tutto ciò che esso contiene. È evidente il riferimento all'[[Od (Reichenbach)|Od]] di [[Carl Reichenbach]], la "[[forza odica]]" o [[Energia_cosmica|energia vitale]]. I principi della Forza sono simili a quelli di alcune [[religione|religioni]] reali quali lo [[shintoismo]], il [[druidismo]], il [[Cristianesimo]] [[ascetismo|ascetico]] e [[misticismo|mistico]]. C'è inoltre una stretta somiglianza con il concetto del [[Ki (filosofia)|Chi]] e con il [[Qigong]] delle [[arti marziali]] cinesi e giapponesi. La più antica descrizione di tale campo di energia sarebbe analoga al [[Prana]] della [[induismo|filosofia orientale]]. In realtà, la Forza è un amalgama di religione e filosofie, ed è intesa come una [[metafora]] della [[Spirituale|spiritualità]]. Si ritrova infatti in tutte le principali religioni, anche come concetto mistico di comunione fra gli uomini; per esempio nella dottrina cristiana e induista si chiama [[Luce (filosofia)|Luce]], nelle dottrine shintoiste si dice ''possedere il [[Tao]]'', che, nelle dottrine di combattimento (vedi la spada giapponese), si chiama [[Ki (filosofia)|Ki]] o (nelle dottrine [[Ninja]]) [[Kuji_kiri|Kuji Kiri]].
{{Citazione|Per oltre mille generazioni i cavalieri Jedi sono stati i guardiani di pace e giustizia della Vecchia Repubblica. Prima dell'oscurantismo, prima dell'Impero.|[[Obi-Wan Kenobi]] a [[Luke Skywalker]] in ''[[Guerre stellari (film)|Guerre stellari]]''|For over a thousand generations, the Jedi Knights were the guardians of peace and justice in the Old Republic. Before the dark times... before the Empire.|lingua=en}}
 
Come afferma Obi-Wan Kenobi in ''Guerre stellari'' l'ordine Jedi è molto antico e conta più di mille generazioni, andando a perdere le sue origini negli albori della storia della galassia. Ne ''[[Star Wars - Gli ultimi Jedi|Gli ultimi Jedi]]'' si scopre che il pianeta natale dell'ordine è [[Pianeti di Guerre stellari#A|Ahch-To]]. Inizialmente si trattava di un ordine contemplativo, ma col tempo i Jedi assunsero un ruolo più attivo, intervenendo direttamente nelle questioni politiche della galassia e giungendo a servire la [[Repubblica Galattica]] come protettori di pace e di giustizia. Questo ruolo e il loro attaccamento al [[Forza (Guerre stellari)|lato chiaro della Forza]] li mise in rotta di collisione con la setta dei [[Sith]]; secoli prima degli eventi della trilogia prequel i Jedi sconfissero infine i Sith e credettero di averli distrutti per sempre, senza accorgersi che alcuni dei loro nemici erano in realtà riusciti a sopravvivere e a perpetuare la loro setta nell'ombra<ref name="databank">{{cita web|url=http://www.starwars.com/databank/organization/thejediorder/index.html|titolo=Jedi Order, The|accesso=14 novembre 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100118154627/http://www.starwars.com/databank/organization/thejediorder/index.html|urlmorto=sì}}</ref>.
Secondo George Lucas nella vita reale c'è potenzialmente un lato "chiaro" e un lato "oscuro" in ogni persona, e nell'intero universo. Il lato "chiaro" o luminoso ha un legame anche con le teorie dello [[yoga]], dove coloro che conducono una vita nobile sono descritti come coloro seguono la [[Guerrieri_della_Luce|luce]]. Come spiegato nel film ''[[Star Wars Episodio I - La minaccia fantasma|Episodio I - La minaccia fantasma]]'', i Jedi traggono la loro capacità di comprendere la Forza da organismi [[Simbiosi|simbiotici]] che vivono all'intero del loro corpo, chiamati [[midichlorian]]. Noti anche come "messaggeri della vita", questi organismi consentono al Jedi di sentire la Forza, e senza di essi la vita non potrebbe esistere.
Più alto è il livello di midichlorian, più potente scorre la Forza in quella persona. La presenza dei midichlorian può essere percepita in qualche modo da altri Jedi. [[Anakin Skywalker]] aveva un livello di midichlorian superiore a 20.000 (circa 27.700 secondo alcune fonti dubbie, come [[Supershadow]]), più alto addirittura di quello del Maestro [[Yoda]], che portò [[Qui-Gon Jinn]] e altri a ritenere che fosse lui il "[[Prescelto]]" di cui parlavano le [[Profezia|profezie]].<br/>
Dunque la Forza è una specie di [[sensazione]] interiore, che permette a chi è capace di percepirla di "sentire" o prevedere ciò che accade e gli permette di [[Interazione|interagire]], [[Armonia|armonizzando]] [[Sé|sé stesso]] con il fluire dell'[[universo]].
 
Nel 32 [[BBY]] durante gli eventi de ''[[Star Wars: Episodio I - La minaccia fantasma|La minaccia fantasma]]'' i Jedi avvertono il risveglio dei Sith, ma, poiché la loro abilità di leggere la Forza è diminuita e velata di oscurità e incertezze, non si rendono conto di un piano architettato da [[Darth Sidious]] per sterminarli. Il signore oscuro dei Sith fomenta infatti il malcontento all'interno della Repubblica Galattica, spingendo molti pianeti e sistemi a secedere e a formare la [[Confederazione dei Sistemi Indipendenti]], la quale ne ''[[Star Wars: Episodio II - L'attacco dei cloni|L'attacco dei cloni]]'' e ''[[Star Wars: The Clone Wars (serie animata)|The Clone Wars]]'' entra in conflitto con la Repubblica nelle cosiddette [[guerre dei cloni]]. I Jedi si mettono nuovamente al servizio della Repubblica, guidando le armate dei cloni nei diversi teatri della guerra in qualità di generali; ciò porta a un logoramento dell'ordine e a una sua diminuzione, con molti Jedi che periscono nel conflitto. Ne ''[[Star Wars: Episodio III - La vendetta dei Sith|La vendetta dei Sith]]'' il piano dei Sith giunge infine a compimento quando Palpatine, in realtà Darth Sidious, assume il titolo di Imperatore, dichiara i Jedi nemici della Repubblica ed emana l'ordine 66, portando i cloni a ribellarsi e a uccidere i loro generali Jedi in quella che passa alla storia come la [[Grande Purga Jedi]]<ref name="databank"/>.
==Il codice Jedi==
{{quote|''Non c'è [[emozione]]; c'è [[pace]].''
''Non c'è [[ignoranza]]; c'è [[conoscenza]].''<br />
''Non c'è [[Ansia|inquietudine]]; c'è [[serenità]].''<br />
''Non c'è [[morte]]; c'è la [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]].''}}
 
Al massacro sopravvivono solo una manciata di Jedi, tra cui [[Yoda]], [[Obi-Wan Kenobi]], [[Kanan Jarrus]] e [[Ahsoka Tano]], i quali sono prima costretti ad andare in esilio e cercano poi di combattere l'[[Impero Galattico (Guerre stellari)|Impero Galattico]] nella [[guerra civile galattica]] trasmettendo gli insegnamenti Jedi ai giovani [[Ezra Bridger]] in ''[[Star Wars Rebels]]'' e [[Luke Skywalker]] nella trilogia originale. Proprio Luke nel 4 [[ABY]] ne ''[[Il ritorno dello Jedi]]'' riesce a far rinsavire il padre [[Dart Fener]] e a sconfiggere grazie al suo aiuto Darth Sidious, mettendo fine ai Sith e all'oppressione imperiale<ref name="databank"/>.
Il codice è basato principalmente sulle meditazioni del Maestro Jedi [[Odan-Urr]], un veterano della [[Grande Guerra Iperspaziale]].
 
Negli anni seguenti Luke tenta lentamente di ristabilire l'ordine Jedi, educando una nuova generazione di giovani sensibili alla Forza. Il suo allievo più promettente, [[Ben Solo]], si lascia però attirare dal [[lato oscuro]] e dagli insegnamenti di [[Snoke]], uccidendo i suoi compagni e defezionando a favore del [[Primo Ordine]]. Convinto che l'eredità dei Jedi sia un fallimento e che l'ordine si debba estinguere, Luke si autoesilia su Ahch-To abbandonando la galassia al suo destino. Ne ''[[Star Wars - Il risveglio della Forza|Il risveglio della Forza]]'' e ''Gli ultimi Jedi'' una giovane ragazza sensibile alla Forza, [[Rey (Guerre stellari)|Rey]], viene reclutata nelle file della Resistenza e convince Luke ad avviarla all'insegnamento dei principi Jedi. Quando Luke spira unendosi alla Forza, identifica Rey come l'ultima Jedi. Accolta quest'eredità, ne ''[[Star Wars - L'ascesa di Skywalker|L'ascesa di Skywalker]]'' Rey sconfigge grazie all'aiuto di Ben, ritornato al lato chiaro, il redivivo imperatore Palpatine e riporta infine equilibrio nella Forza.
I Cavalieri della [[Repubblica Galattica (Guerre Stellari)#Vecchia Repubblica|Vecchia Repubblica]] inserivano nel codice questa riga come penultima:
 
== Caratteristiche ==
{{quote|''Non c'è [[caos]]; c'è [[armonia]].''}}
[[File:Star Wars and the Power of Costume July 2018 09 (Anakin Skywalker's Jedi robes from Episode I).jpg|miniatura|upright|Abiti tradizionali di un Jedi nella trilogia prequel]]
 
I Jedi sono un ordine mistico di individui sensibili alla [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], i quali traggono da essa poteri sovrumani, come telecinesi, precognizione e un generale aumento delle abilità fisiche. L'ordine è dedito prevalentemente allo studio e alla pratica della Forza, ma si occupa anche di mantenere la pace nella galassia e di eseguire missioni di risoluzione dei conflitti per conto della Repubblica Galattica. A causa delle alterne vicende che l'ordine ha attraversato nella sua storia i suoi numeri sono sempre stati variabili, ma Lucas ha affermato che al loro apice esistevano diverse centinaia di migliaia di Jedi nella galassia<ref>{{cita|Rinzler|p. 352}}.</ref>.
== Uso della forza ==
la Forza può essere manipolata in diversi modi. La scelta di come manipolarla ricade su chi la usa, senza limiti o restrizioni. Generalmente vengono distinti tre diversi tipi di poteri.
*I poteri del [[Lato Chiaro]] servono in genere a scopo difensivo e di cura, richiedendo molta calma e concentrazione
*I poteri del [[Forza_(Guerre_Stellari)#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]] servono per attacco e spesso possono uccidere, richiedendo il totale uso delle proprie emozioni più oscure, come rabbia e odio
*I poteri ''Neutrali'', (o del ''Nucleo'', secondo l'Ordine Jedi di [[Luke Skywalker]]) servono generalmente per causare un danno non permanente o comunque non per uccidere, ma solo per stordire
 
La congregazione è caratterizzata da una struttura gerarchica e da un codice di condotta rigidi, che regolano virtualmente ogni aspetto della vita dei membri. Per diventare Jedi sono richiesti un impegno profondo e una mente acuta, in quanto la vita di un Jedi è caratterizzata dal sacrificio e dalla totale dedizione ai propri doveri. Sin dall'inizio dell'apprendistato conducono una vita semplice e fedele al codice Jedi, che proibisce proprietà materiali o legami affettivi. Secondo i principi della modestia e dell'umiltà, è tradizione dei Jedi indossare semplici abiti lunghi, ampi e comodi, una tunica e un mantello, nelle varie tonalità del bianco e del marrone. La loro arma caratteristica è la [[spada laser]], che riescono a manipolare alla perfezione grazie a un intenso allenamento e alla loro conoscenza della Forza<ref name="databank"/>.
I [[Jedi Oscuri]] sono Jedi che hanno rifiutato la filosofia del [[Lato Chiaro]], e che seguono unicamente il [[Forza_(Guerre_Stellari)#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]].
 
Poiché ai Jedi non è permesso sposarsi e avere figli, l'ordine si mantiene individuando candidati neonati sensibili alla Forza, separandoli dai loro genitori e avviandoli all'addestramento fin dalla più tenera età. La prima parte dell'addestramento viene svolta sotto la guida di un maestro Jedi saggio ed esperto, fino a quando l'allievo non è pronto per intraprendere il percorso del Jedi. I dodici membri più saggi formano il consiglio Jedi, che governa l'ordine e funge da raccordo tra i Jedi e le istituzioni pubbliche<ref name="databank"/>.
==Gerarchia dei Jedi==
 
L'affiliazione all'ordine Jedi è solitamente per la vita. Come menzionato però in una scena eliminata de ''L'attacco dei cloni'' e nella guida ''Star Wars: Absolutely Everything You Need to Know'', nel corso della sua storia venti maestri Jedi hanno rigettato i principi e lo stile di vita dell'ordine e lo hanno abbandonato<ref name="databank"/>. Tra di essi i primi dodici formarono poi il primo Impero Sith, mentre l'ultimo in ordine di tempo è stato il [[Conte Dooku]], poco prima de ''La minaccia fantasma''. Per rammentarsi sempre del loro fallimento, i Jedi hanno eretto delle statue dei venti dissidenti e le hanno collocate nell'archivio Jedi.
I Jedi hanno una precisa gerarchia di classi, introdotta dai videogiochi [[Star Wars: Knights of the Old Republic]] e dal seguito [[Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords]]. In teoria, non dovrebbe considerarsi canonica, in quanto un Jedi incorpora tutte le caratteristiche delle classi, anche se può preferire alcune caratteristiche.<br/>
Si possono distinguere tre classi inferiori (classi del grado apprendista [[padawan]] e cavaliere) e tre classi superiori (classi del grado maestro o di prestigio).<br/>
 
=== Filosofia ===
*Il '''Guardiano Jedi''', che può diventare '''Maestro d'armi Jedi'''
{{Citazione|Non c'è emozione; c'è pace.<br />
*La '''Sentinella Jedi''', che può diventare '''Custode Jedi'''
Non c'è ignoranza; c'è conoscenza.<br />
*Il '''Console Jedi''', che può diventare '''Maestro Jedi'''
Non c'è inquietudine; c'è serenità.<br />
Non c'è caos, c'è armonia.<br />
Non c'è morte; c'è la Forza.|Codice Jedi, ''[[Star Wars: L'apprendista del Lato Oscuro]]''}}
 
La filosofia dell'ordine persegue un ideale di purezza e rispetto in accordo con il lato chiaro della Forza. Questi precetti sono riuniti nel codice Jedi, che regola il comportamento, la dottrina e il sistema di valori dei membri. I Jedi rispettano la vita, intervenendo a protezione di coloro che non sono in grado di difendersi da soli, ricercando sempre una soluzione non violenta alle divergenze e ripiegando al combattimento solo come ultima risorsa per legittima difesa o per proteggere i bisognosi. Allenando la mente e il corpo, i Jedi cercano costantemente di migliorare sé stessi lasciandosi guidare dalla Forza, e cercano al contempo di migliorare e far progredire le persone e i popoli con cui entrano in contatto. A tal fine sono proibiti i prospetti di potere e di ricchezza personale, i legami affettivi come il matrimonio e le emozioni negative come odio, rabbia e paura.
*Il ''Guardiano Jedi'' si specializza molto nel [[combattimento con spada laser]] e conosce molte tecniche del combattimento a mani nude. Esempi riconducibili a Guardiani Jedi sono [[Obi-Wan Kenobi]], [[Anakin Skywalker]] e [[Mace Windu]]. Il colore della spada laser associato a questa classe è il blu.
*La ''Sentinella Jedi'' cerca di bilanciare la tecnica del combattimento con [[spada laser]] e conosce alcune tecniche avanzate della Forza. Esempi di Sentinelle Jedi sono [[Bastila Shan]] e [[Visas Marr]]. Le Sentinelle Jedi brandiscono di norma una spada laser gialla.
*Il ''Console Jedi'' cerca la conoscenza dei misteri della Forza e ne fa uso durante il combattimento, preferendola alla [[spada laser]]. Esempi riconducibili a Consoli Jedi sono [[Qui-Gon Jinn]], [[Yoda]], e [[Kreia]]. La spada laser dei Consoli Jedi è verde.
 
Il codice Jedi incoraggia lo studio, la meditazione, la purezza di pensiero, il sacrificio, la pace, l'armonia e il distacco dalle emozioni per giungere infine all'illuminazione. Ogni membro tenta pertanto di vivere in armonia con il mondo attorno a sé, usando saggezza e logica invece di emozioni negative come violenza, rabbia, e odio, che portano a lasciarsi corrompere dal [[lato oscuro]]. L'ordine condanna invece senza eccezioni la pratica e lo studio del lato oscuro, in quanto basato su dei fondamenti, come l'egoismo e la sete di potere, che contrastano con tutti i valori Jedi<ref name="databank"/>.
Le classi di prestigio riflettono le caratteristiche delle tre classi inferiori, offrendo caratteristiche più potenti.
In seguito si perdono questi riferimenti specifici per tornare ai titoli classici, specie durante la Repubblica dopo la [[Riforma Ruusan|Riforma di Ruusan]].
Normalmente i Jedi si riferiscono solo ai titoli di '''iniziato Jedi''' (youngling), '''Padawan''', '''Cavaliere Jedi''' (Jedi Knight) e '''Maestro Jedi''' (Jedi Master).
 
===Iniziato JediGerarchia e gradi ===
Il grado più basso dell'ordine Jedi è rappresentato dagli iniziati, o younglings, ovvero bambini sensibili alla Forza, prelevati dalle loro famiglie in giovane età, che affrontano i primi passi nell'addestramento Jedi. Gli iniziati sono divisi in dieci gruppi, chiamati clan, di venti individui al massimo, che si allenano sotto la supervisione di un maestro Jedi, venendo istruiti nei fondamenti della Forza e delle tecniche di [[autodifesa]]. Prima di poter iniziare l'addestramento come padawan, gli iniziati devono sottoporsi e superare una serie di test, il più importante dei quali, come mostrato in ''The Clone Wars'', risiede nel raccogliere un cristallo kyber dalle miniere del pianeta [[Ilum]]<ref name="databank"/><ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/jedi-youngling|titolo=Jedi Youngling|accesso=16 novembre 2019|lingua=en}}</ref>.
''Youngling'' è un titolo non ufficiale, riferito a bambini sensibili alla [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]] che affronta i passi iniziali dell'addestramento Jedi. In giovane età vengono rimossi dalle famiglie e assegnati a un Cavaliere Jedi. Se uno Youngling non viene scelto da un Cavaliere Jedi come Padawan entro 13 anni di età, lo youngling viene assegnato ad un altro minore ruolo dei servizi Jedi. In base al talento dello studente il servizio può essere agricolturale, medico o informativo.
 
Un iniziato che completa l'addestramento base può passare al livello successivo di educazione individuale sotto la tutela di un cavaliere o un maestro Jedi. Questi membri vengono chiamati padawan o apprendisti. Nell'epoca della Vecchia Repubblica i padawan sono tenuti a portare una treccia di capelli che ricade sulla spalla destra, che simboleggia il loro grado, e che viene tagliata durante la cerimonia di promozione a cavaliere Jedi. Gli apprendisti accompagnano spesso in missione i loro maestri, ai quali è permesso avere solo un padawan alla volta. Come rito di passaggio e prova finale per ascendere al rango di cavaliere Jedi, i padawan hanno il compito di usare il cristallo kyber che hanno recuperato da bambini per costruire la propria [[spada laser]], basandosi sul modello di quella del loro insegnante, in segno di fiducia e di rispetto. A quel punto sono riconosciuti a pieno titolo come cavalieri Jedi e possono prendere a loro volta dei padawan. Solo il consiglio Jedi può decidere se convalidare il passaggio di grado, anche se in rari casi il maestro può promuovere senza l'approvazione del consiglio. I cavalieri sono il grado più numeroso dell'ordine e rappresentano i Jedi per antonomasia<ref name="databank"/>.
===Padawan Jedi===
''Padawan'' è il titolo di base dell'apprendista che inizia ad addestrarsi specificatamente sotto la tutela di un Cavaliere o di un Maestro.
Generalmente, il Padawan deve portare una treccia di capelli che ricade sulla spalla destra, che simboleggia il suo grado, e che viene tagliata durante la cerimonia di promozione di grado, indicando che l'allievo ha imparato tutto ciò che serve sulla Forza, e che può infine addestrare un Padawan a sua volta.
Il Padawan ha il compito di costruire la propria [[spada laser]], basandosi sul modello di quella del suo insegnante, in segno di fiducia e di rispetto.
 
Ai membri più potenti, saggi ed esperti dell'ordine è conferito il titolo di maestro Jedi. Il rango è riservato a coloro che mostrano eccezionale devozione, abilità e comprensione della Forza, ed è generalmente acquisito da cavalieri che promuovono con successo uno o più padawan a cavaliere, ma in rari casi può essere assegnato anche per meriti straordinari<ref name="databank"/>.
Curiosamente, la treccia tipica del Padawan pare di uso comune solo nell'Ordine Jedi di [[Yoda]], essendo assente negli ordini più antichi come nel periodo di [[Exar Kun]] e di [[Revan]].
 
Al vertice dell'ordine vi è il consiglio Jedi, il massimo organo decisionale che governa le attività e le decisioni della confraternita. Il consiglio è formato dai Jedi più saggi e rispettati e pertanto i suoi membri sono scelti sempre tra i maestri Jedi; l'unica eccezione è rappresentata da [[Anakin Skywalker]], accettato a far parte del consiglio senza che gli venisse riconosciuto il rango di maestro su pressione esterna del cancelliere supremo [[Palpatine]] ne ''La vendetta dei Sith''. L'organo è formato da dodici membri: cinque membri permanenti, che accettano un impegno a vita in esso, tra cui il gran maestro; quattro membri a lungo termine, che vi prendono parte fintanto che non scelgono di dimettersi dall'impegno; e dei membri temporanei, che vi siedono per un periodo di tempo limitato. Ne ''La minaccia fantasma'' il consiglio è composto dal gran maestro [[Yoda]], [[Mace Windu]], [[Adi Gallia]], [[Depa Billaba]], [[Eeth Koth]], [[Even Piell]], [[Ki-Adi-Mundi]], [[Oppo Rancisis]], [[Plo Koon]], [[Saesee Tiin]], [[Yaddle]] e [[Personaggi di Guerre stellari#P|Yarael Poof]] e viene ribadito che anche [[Qui-Gon Jinn]] avrebbe i pieni requisiti per farne parte, ma le sue posizioni filosoficamente contrastanti con gli altri maestri glielo impediscono. Ne ''L'attacco dei cloni'' subentrano [[Shaak Ti]] e [[Personaggi di Guerre stellari#T|Coleman Trebor]] al posto di Yaddle e Yarael Poof. Durante le [[guerre dei cloni]], Eeth Koth, Adi Gallia, Coleman Trebor, Oppo Rancisis e Depa Billaba vengono rimpiazzati da [[Agen Kolar]], Stass Allie, [[Kit Fisto]], [[Coleman Kcaj]], [[Obi-Wan Kenobi]] e Anakin Skywalker, che restano in carica fino alla fine del consiglio con la grande purga Jedi ne ''La vendetta dei Sith''<ref>{{cita|Sansweet|vol. 2, pp. 146-147}}.</ref>.
===Cavaliere Jedi===
''Cavaliere Jedi'' è un titolo dell'ordine che è compreso tra Padawan e Maestro Jedi. Siccome ''Cavaliere Jedi'' è il rango maggiormente presente nell'ordine, ogni Jedi viene chiamato Cavaliere. Dopo che un Padawan ha passato abbastanza tempo imparando dal suo Maestro, il Padawan comincia la prova per passare al grado di Cavaliere. Se il Padawan passa esso viene chiamato Cavaliere. Durante la cerimonia di passaggio di grado viene tagliata la coda di capelli con una [[spada laser]]. Solo il [[Consiglio Jedi]] può decidere se convalidare il passaggio di grado, anche se in rari casi il Maestro insegnante può promuovere senza l'approvazione del Consiglio.
 
== Sedi e strutture ==
===Maestro Jedi===
La sede principale dell'ordine si trova sul pianeta [[Coruscant]] ed è il tempio Jedi. Si tratta di un enorme edificio di oltre un chilometro di altezza e di forma piramidale, che svetta sopra al profilo dei palazzi della città. L'elemento più riconoscibile dell'edificio sono cinque alte torri che lo sovrastano e che contengono alcune delle sale più importanti, prima fra tutte quella del consiglio Jedi. Il suo aspetto è stato paragonato dalla rivista ''[[Architects' Journal]]'' a quello dei templi [[maya]], delle [[ziggurat]], e dei [[Minareto|minareti]] di [[Santa Sofia (Istanbul)|Santa Sofia]] a [[Istanbul]]<ref name="databank"/><ref>{{cita web|autore=James Pallister|url=https://www.architectsjournal.co.uk/story.aspx?storyCode=5203477|titolo=Top 10: The Architecture of Star Wars (pt II)|editore=[[Architects' Journal]]|data=15 giugno 2009|accesso=17 novembre 2019|lingua=en}}</ref>. Il tempio Jedi è la sede principale delle attività dell'ordine nella galassia e ha pertanto diverse funzioni: funge da monastero e archivio per meditazione e ricerche; viene usato come accademia e centro di addestramento per gli iniziati e i padawan che intendono entrare tra le file dei Jedi; ed è la sede di governo dell'ordine in quanto ospita il consiglio Jedi<ref name="tempio">{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/jedi-temple|titolo=Jedi Temple|accesso=17 novembre 2019|lingua=en}}</ref><ref name="Beentjes">{{cita web|autore=Kevin Beentjes|url=https://www.starwars.com/news/hidden-knowledge-5-fascinating-facts-about-the-jedi-temple|titolo=Hidden Knowledge: 5 Fascinating Facts about the Jedi Temple|data=6 novembre 2015|accesso=17 novembre 2019|lingua=en}}</ref>. Nel tempio si trova anche l'archivio Jedi, un'enorme biblioteca che raccoglie tutto il sapere e la conoscenza della Vecchia Repubblica<ref>{{cita web|url=http://starwars.com/databank/___location/jediarchives/index.html|titolo=Jedi Archives|accesso=17 novembre 2019|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100203091815/http://starwars.com/databank/___location/jediarchives/index.html|urlmorto=sì}}</ref>. Ne ''La vendetta dei Sith'', dopo aver attivato l'ordine 66 e aver dichiarato fuorilegge i Jedi, [[Dart Fener]] e i [[clone trooper]] attaccano il tempio Jedi, uccidendo tutti i membri dell'ordine al suo interno. Negli anni dell'Impero Galattico l'edificio viene riconvertito in palazzo imperiale e diventa la residenza di [[Darth Sidious]]<ref name="tempio"/><ref name="Beentjes"/>.
''Maestro Jedi'' è il maggior rango che un Jedi può ottenere e generalmente (ma non sempre) un requisito per entrare a far parte del [[Consiglio Jedi]], che è l'interfaccia di scambio tra Jedi e Repubblica. Il titolo è riservato a coloro che mostrano devozione, abilità e comprensione della [[Forza (Guerre Stellari)|Forza]].
Il grado è generalmente acquisito da Cavalieri che promuovono con successo uno o più Padawan a Cavaliere. Quando l'insegnante sente che il suo allievo è pronto il Consiglio promuove il Padawan a Cavaliere Jedi e l'insegnante a Maestro Jedi. Il Maestro può quindi prendere come apprendista un altro allievo. Il grado può essere assegnato anche per meriti straordinari o per servizi eccelsi, nonostante sia raro.
Alcuni Maestri, membri del Consiglio o coloro che sono troppo vecchi per missioni di azione, prendono in custodia i giovani ''youngling'' o si curano di altre cose nel [[tempio Jedi]], per esempio [[Jocasta Nu]].
 
Nel corso della sua esistenza l'ordine ha istituito anche altri templi e accademie in svariati pianeti e sistemi della galassia. Su [[Pianeti di Guerre stellari#A|Ahch-To]], il pianeta di origine dell'ordine, si trova il primo tempio Jedi che custodisce i più antichi testi della confraternita<ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/ahch-to-jedi-temple|titolo=Ahch-To Jedi Temple|accesso=17 novembre 2019|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/ahch-to-library|titolo=Ahch-To Library|accesso=17 novembre 2019|lingua=en}}</ref>. Un altro dei templi più antichi si trova su [[Ilum]], il pianeta sacro dei Jedi da cui vengono prelevati i cristalli kyber per le loro [[spada laser|spade laser]]<ref>{{cita web|url=https://www.starwars.com/databank/ilum|titolo=Ilum|accesso=17 novembre 2019|lingua=en}}</ref>.
==Cronologia dei Jedi==
*'''25.000 BBY''' - L'Ordine dei Jedi nasce grazie alla scoperta dell'esistenza della Forza di cui comincia lo studio.
*'''24.500 BBY > 24.400 BBY''' - L'Ordine Jedi attraversa il periodo del ''Grande Scisma'', con [[Xendor]] e i suoi seguaci che abbandonano il [[Lato Chiaro]] per studiare il [[Forza_(Guerre_Stellari)#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]]. Cominciano le guerre tra Jedi Chiari e Jedi Oscuri, con i primi che emergono vincitori e che bandiscono i traditori.
*'''5.000 BBY''' - I Jedi riportano una grande vittoria contro l'[[Impero Galattico (Guerre Stellari)|Impero Sith]] di [[Naga Sadow]] nella [[Grande Guerra Iperspaziale]].
*'''3.996 BBY''' - I Jedi combattono durante la [[Grande Guerra Sith]] contro le armate del Jedi caduto [[Exar Kun]], riuscendo a vincere la guerra insieme alla [[Repubblica Galattica]].
*'''3.963 BBY > 3.960''' - Sotto la guida dei Cavalieri Jedi [[Revan]] e [[Darth Malak|Malak]], il [[Esule Jedi|Jedi Exile]], [[Arren Kae]] e molti altri giovani Jedi partono per combattere contro i [[Mandaloriano|Mandaloriani]] nelle [[Guerre Mandaloriane]].
*'''3.959 BBY''' - [[Revan]] sconfigge il suo vecchio apprendista [[Darth Malak|Malak]] sulla [[Star Forge]], ponendo apparentemente fine alla [[Guerra Civile Jedi]].
*'''3.951 BBY''' - Il [[Esule Jedi|Jedi Exile]] sconfigge i Signori dei [[Sith]] [[Darth Sion]], [[Darth Nihilus]] e [[Kreia|Darth Traya]], riuscendo a evitare la totale estinzione degli Jedi.
*'''1.000 BBY''' - I Jedi comandati da Lord [[Hoth (Jedi)|Hoth]] e dalla [[Armata della Luce]] riescono a sconfiggere gran parte delle forze Sith della [[Fratellanza Oscura]] di Lord [[Kaan]]. Con la terribile distruzione dell'ultima battaglia l'ordine Sith viene dato per estinto.
*'''32 BBY''' - [[Qui-Gon Jinn]] e [[Obi-Wan Kenobi]] scoprono un giovane ragazzo, [[Anakin Skywalker]], su [[Tatooine]] che sembra essere il ''prescelto'' di cui parla l'antica profezia.
*'''22 BBY > 19 BBY''' - I Jedi combattono durante le [[Guerre dei Cloni]] dove molti muoiono o passano al [[Forza_(Guerre_Stellari)#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]]. Con l'uccisione di [[Dooku|Darth Tyranus]] da parte di [[Anakin Skywalker]] e del [[Generale Grievous]] da parte di [[Obi-Wan Kenobi]] la guerra termina.
*'''19 BBY > 1 BBY''' - Anakin Skywalker viene convinto da [[Palpatine|Darth Sidious]] ad abbracciare il [[Forza_(Guerre_Stellari)#Lato_Oscuro|Lato Oscuro]] della Forza, diventando [[Darth Vader]], e inizia un periodo terribile per i Jedi, che vengono sterminati durante la [[Grande Purga Jedi]].
*'''2 ABY'''-[[Galen Nion Marek]],l'ex apprendista segreto di [[Darth Fener]] fonda l'alleanza ribelle insieme a [[Bail Organa]].
*'''4 ABY''' - Si compie la profezia con Anakin che ritorna al [[Lato Chiaro]] con l'aiuto del figlio [[Luke Skywalker]], portando l'equilibrio nella Forza e distruggendo i Sith tramite la morte dell'Imperatore [[Palpatine]].
*'''13 ABY''' - Il nuovo Ordine Jedi di [[Luke Skywalker]] riporta una vittoria sconfiggendo i Jedi Oscuri ''[[Reborn (Guerre Stellari)|Reborn]]'' del Jedi fallito [[Desann]].
*'''14 ABY''' - I Jedi scoprono l'esistenza dei ''[[Discepoli di Ragnos]]'' comandati dall'apprendista del defunto Desann, [[Tavion]], che vogliono riportare in vita [[Marka Ragnos]] tramite il suo antico scettro. [[Jaden Korr]], apprendista di [[Kyle Katarn]], sconfigge Tavion e costringe lo spirito di Ragnos a tornare nella statua.
*'''25 ABY > 30 ABY''' - I Jedi riescono a sconfiggere gli invasori extragalattici [[Yuuzhan Vong]] insieme alla collaborazione della Nuova [[Repubblica Galattica]] e all'[[Imperial Remnant]].
*'''35 ABY''' - Alcuni Cavalieri diventano parte dei nidi Killik, ma vengono in seguito divisi e viene evitata una guerra tra i Killik e i Chiss.
{{vedi anche|Lista di apprendisti Jedi minori|Lista di cavalieri Jedi minori|Lista di maestri Jedi minori}}
 
==I JediUniverso piùespanso importanti==
Nell'[[Universo espanso (Guerre stellari)|Universo espanso di ''Guerre stellari'']] la storia dell'ordine Jedi è diversa e più approfondita. Come narrato nel fumetto ''[[L'alba degli Jedi]]'' le origini dell'ordine Jedi risalgono a oltre {{formatnum:36000}} anni [[BBY]], quando i migliori filosofi, sacerdoti, guerrieri e scienziati della galassia si riuniscono sul pianeta [[Tython]] nel Nucleo Profondo per studiare la [[Forza (Guerre stellari)|Forza]], dando avvio all'ordine Je'daii che fiorisce per i successivi diecimila anni. I Je'daii studiano la Forza nella sua interezza, ma nel {{formatnum:25000}} BBY circa nascono delle tensioni tra i praticanti del lato chiaro e quelli del lato oscuro, che si risolvono in una guerra civile che sconvolge Tython e che vede vittoriosi i primi. I superstiti emigrano quindi su [[Ossus]] e vi fondano il primo nucleo di quello che diventerà l'ordine Jedi<ref>{{cita web|autore=Cyriaque Lamar|url=https://io9.gizmodo.com/an-exclusive-sneak-peek-of-dawn-of-the-jedi-the-myster-5877147|titolo=An exclusive sneak peek of Dawn of the Jedi, the mysterious new Star Wars comic!|data=18 gennaio 2012|accesso=18 novembre 2019|lingua=en}}</ref>.
 
[[File:Cavalieri della Vecchia Repubblica.jpg|miniatura|upright|Alcuni Jedi negli anni precedenti alla grande guerra Sith, mostrati sulla copertina del fumetto ''[[Le cronache dei Jedi]]'']]
===Jedi antichi (fino al 4.000 BBY)===
{| {{prettytable}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
|-
| || || ||
|-
| [[Chamma]] || || || Maestro
|-
| [[Dominus (Guerre Stellari)|Dominus]] || || || Maestro
|-
| [[Garnoo]] || ? || 4.002 BBY || Maestro
|-
| [[Gra'aton]] || || || Maestro
|-
| [[Odan-Urr]] || 5.032 BBY || ? || Maestro
|-
| [[Ooroo]] || || || Maestro
|-
| [[Shayoto]] || || || Maestro
|-
| [[Thon]] || || || Maestro
|-
| Boda, [[Ashka Boda]] || || || Maestro
|-
| Baas, [[Bodo Baas]] || || || Maestro
|-
| Baas, [[Vodo-Siosk Baas]] || ? || 3.996 BBY || Maestro
|-
| Bnar, [[Ood Bnar]] || 5.000 BBY || 11 ABY || Maestro
|-
| Diath, [[Sidrona Diath]] || ? || 3.997 BBY || Maestro
|-
| Dur, [[Jaled Dur]] || || || Maestro
|-
| Jassa, [[Mroon Jassa]] || || || Maestro
|-
| Jeth, [[Arca Jeth]] || || || Maestro
|-
| Nadill, [[Memit Nadill]] || || || Maestro
|}
===Vecchia Repubblica pre-[[Riforma Ruusan|Ruusan]] (4.000 BBY > 1.000 BBY)===
{| {{prettytable}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
|-
| || || ||
|-
| [[Atris]] || || || Maestro
|-
| [[Bao-Dur]] || || || Padawan
|-
| [[Brianna]] || 3.976 BBY || ? || Padawan,Maestro
|-
| [[Crado]] || || || Cavaliere
|-
| [[Dorak]] || || 3.952 BBY || Maestro
|-
|-
| [[Esule Jedi]] || || || Cavaliere,Maestro Supremo e Prescelto salvatore dei Jedi
|-
| [[Hoth (Jedi)|Hoth]] || ? || 1.000 BBY || Maestro
|-
| [[Juhani]] || || || Cavaliere
|-
| [[Kaevee]] || 3.968 BBY || ? || Padawan
|-
| [[Kavar]] || ? || 3.951 BBY || Maestro
|-
| [[Kreia]] || ? || 3.951 BBY || Maestro
|-
| [[Darth Malak|Malak]] || ? || 3.956 BBY || Cavaliere
|-
| [[Mical]] || 3.976 BBY || ? || Padawan
|-
| [[Mira (Guerre Stellari)|Mira]] || 3.974 BBY || ? || Padawan
|-
| [[Phanius]] || || || Maestro
|-
| [[Q'anilia]] || || || Maestra
|-
| [[Revan]] || || || Cavaliere
|-
| [[Sylvar]] || || || Cavaliere
|-
| [[Squint]] || || || Padawan
|-
| Bindo, [[Jolee Bindo]] || || || Padawan
|-
| Bindo, [[Nayama Bindo]] || ? || 3.996 BBY || Padawan
|-
| Carrick, [[Zayne Carrick]] || || || Padawan
|-
| Culu, [[Shoaneb Culu]] || ? || 3.996 BBY || Padawan
|-
| Doneeta, [[Tott Doneeta]] || || || Padawan
|-
| Draay, [[Krynda Draay]] || || || Maestro
|-
| Draay, [[Lucien Draay]] || || || Maestro
|-
| Ell, [[Zez-Kai Ell]] || ? || 3.951 BBY || Maestro
|-
| Farfalla, [[Valenthyne Farfalla]] || ? || 1.000 BBY || Cavaliere
|-
| Kae, [[Arren Kae]] || || || Maestro
|-
| Kun, [[Exar Kun]] || ? || 3.996 BBY || Cavaliere
|-
| Lamar, [[Vrook Lamar]] || ? || 3.951 BBY || Maestro
|-
| Lestin, [[Zhar Lestin]] || ? || 3.951 BBY || Maestro
|-
| Marr, [[Visas Marr]] || 3.976 BBY || ? || Padawan
|-
| Nuur, [[Shaela Nuur]] || || || Cavaliere
|-
| Qel-Droma, [[Cay Qel-Droma]] || 4.017 BBY || 3.996 BBY || Cavaliere
|-
| Qel-Droma, [[Duron Qel-Droma]] || || || Cavaliere
|-
| Qel-Droma, [[Ulic Qel-Droma]] || 4.018 BBY || 3.986 BBY || Cavaliere
|-
| Rand, [[Atton Rand]] || || || Padawan
|-
| Saresh, [[Guun Han Saresh]] || ? || 3.993 BBY || Cavaliere
|-
| Shan, [[Bastila Shan]] || 3.979 BBY || ? || Cavaliere
|-
| Sunrider, [[Andur Sunrider]] || 4.021 BBY || 4.000 BBY || Padawan
|-
| Sunrider, [[Nomi Sunrider]] || || || Maestro
|-
| Sunrider, [[Vima Sunrider]] || 4.000 BBY || ? || Cavaliere
|-
| Tokare, [[Vandar Tokare]] || ? || 3.952 BBY || Maestro
|-
| Vash, [[Lonna Vash]] || ? || 3.951 BBY || Maestro
|}
 
Nel {{formatnum:7000}} BBY l'ordine subisce un secondo scisma, con alcuni Jedi Oscuri che passano al lato oscuro e vengono pertanto cacciati. Questi esuli approdano sul pianeta [[Korriban]], dove si uniscono alla popolazione locale dei [[Specie dell'Universo espanso di Guerre stellari#S|sith]] e la innalzano con le loro vaste conoscenze del lato oscuro della Forza, creando il primo Impero Sith. Nel 5000 BBY, come mostrato nel fumetto ''[[Le cronache dei Jedi]]'', i [[Sith]] lanciano un'offensiva, la grande guerra iperspaziale, contro la Repubblica Galattica, che i Jedi e le forze repubblicane riescono a respingere. Mille anni dopo, i due Jedi decaduti [[Exar Kun]] e [[Ulic Qel-Droma]], con il supporto di apprendisti Jedi convertiti al lato oscuro, dei [[Mandaloriani]] e della setta Krath, scatenano la grande guerra Sith sempre ai danni della Repubblica e dei Jedi, da cui l'ordine esce ancora una volta vincitore.
===Vecchia Repubblica post-[[Riforma Ruusan|Ruusan]] (1.000 BBY > 19 BBY)===
{| {{prettytable}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
|-
| [[Allya]] || || || Cavaliere
|-
| [[Bene (Jedi)|Bene]] || 37 BBY || 19 BBY || Padawan
|-
| [[Conte Dooku|Dooku]] || 102 BBY || 19 BBY || Maestro
|-
| [[K'Kruhk]] || || || Maestro
|-
| [[Ki-Adi-Mundi]] || 92 BBY || 19 BBY || Maestro
|-
| [[Pablo-Jill]] || || 19 BBY || Maestro
|-
| [[Sifo-Dyas]] || ||32 BBY || Maestro
|-
| [[Tholme]] || 95 BBY || || Maestro
|-
| [[Tyvokka]] || 400 BBY || 44 BBY || Maestro
|-
| [[Xanatos]] || 71 BBY || 44 BBY || Padawan
|-
| [[Yaddle]] || 509 BBY || 25 BBY || Maestro
|-
| [[Yoda]] || 896 BBY || 4 ABY || Gran Maestro
|-
| Allie, [[Stass Allie]] || ? || 19 BBY || Maestro
|-
| Altis, [[Djinn Altis]] || || || Maestro
|-
| Amersu, [[Xiaan Amersu]] || ? || 19 BBY || Cavaliere
|-
| Billaba, [[Depa Billaba]] || ? || || Maestro
|-
| Bondara, [[Anoon Bondara]] || ? || 32 BBY || Maestro
|-
| Brand, [[Empatojayos Brand]] || ? || 11 ABY || Maestro
|-
| Bulq, [[Sora Bulq]] || ? || 19 BBY || Maestro
|-
| C'baoth, [[Jorus C'baoth]] || 70 BBY || 27 BBY || Maestro
|-
| Chun, [[Bruck Chun]] || 57 BBY || 44 BBY || Padawan
|-
| Corobb, [[Roron Corobb]] || ? || 19 BBY || Cavaliere
|-
| Danva, [[Joclad Danva]] || ? || 19 BBY || Cavaliere
|-
| Drallig, [[Cin Drallig]] || ? || 19 BBY || Maestro
|-
| Esterhazy, [[Tallisibeth Esterhazy]] || || || Padawan
|-
| Fisto, [[Kit Fisto]] || ? BBY || 19 BBY || Maestro
|-
| Gallia, [[Adi Gallia]] || ? || 19 BBY || Maestro
|-
| Gi, [[Sha'a Gi]] || ? || 22 BBY || Padawan
|-
| Gon, [[Tarados Gon]] || ? || 22 BBY || Cavaliere
|-
| Hett, [[A'Sharad Hett]] || || || Cavaliere
|-
| Hett, [[Sharad Hett]] || || || Cavaliere
|-
| Jinn, [[Qui-Gon Jinn]] || 92 BBY || 32 BBY || Maestro
|-
| Jukassa, [[Zett Jukassa]] || 29 BBY || 19 BBY || Padawan
|-
| Karkko, [[Volfe Karkko]] || ? || 30 BBY || Cavaliere
|-
| Kenobi, [[Obi-Wan Kenobi]] || 57 BBY || 0 BBY || Maestro
|-
| Keto, [[Serra Keto]] || 39 BBY || 19 BBY || Cavaliere
|-
| Kolar, [[Agen Kolar]] || ? || 19 BBY || Maestro
|-
| Koon, [[Plo Koon]] || ? || 19 BBY || Maestro
|-
| Koon, [[Sha Koon]] || || || Cavaliere
|-
| Koth, [[Eeth Koth]] || 100 BBY || 22 BBY || Maestro
|-
| Kuro, [[An'ya Kuro]] || 110 BBY || 1 BBY || Maestro
|-
| Malreaux, [[Whie Malreaux]] || 32 BBY || 19 BBY || Padawan
|-
| Masona, [[Roth-Del Masona]] || || || Maestro
|-
| Moudama, [[Foul Moudama]] || || 19 BBY || Maestro
|-
| Nu, [[Jocasta Nu]] || 100 BBY || 19 BBY || Maestro
|-
| Offee, [[Barriss Offee]] || 40 BBY || 19 BBY || Maestro
|-
| Olin, [[Ferus Olin]] || 44 BBY || || Cavaliere
|-
| Piell, [[Even Piell]] || ? || 19 BBY || Maestro
|-
| Poof, [[Yarael Poof]] || ? || 27 BBY || Maestro
|-
| Rancisis, [[Oppo Rancisis]] || 206 BBY || 19 BBY || Maestro
|-
| Secura, [[Aayla Secura]] || 48 BBY || 19 BBY || Cavaliere
|-
| Seirr, [[Tarr Seirr]] || ||22 BBY || Maestro
|-
| Shen-Jon, [[Echuu Shen-Jon]] || 55 BBY || 1 ABY || Cavaliere
|-
| Skywalker, [[Anakin Skywalker]] || 41 BBY || 4 ABY || Cavaliere,Prescelto,Figlio dei 2 Soli
|-
| Swan, [[Bultar Swan]] || ? || 19 BBY || Cavaliere
|-
| Tachi, [[Siri Tachi]] || 55 BBY || 20 BBY || Cavaliere
|-
| Ti, [[Shaak Ti]] || 59 BBY || 19 BBY || Maestro
|-
| Tiin, [[Saesee Tiin]] || ? || 19 BBY || Maestro
|-
| Trebor, [[Coleman Trebor]] || ? || 22 BBY || Maestro
|-
| Unduli, [[Luminara Unduli]] || ? || 19 || Maestro
|-
| Ventor, [[Halagad Ventor]] || 45 BBY || 1 ABY || Cavaliere
|-
| Ventress, [[Asajj Ventress]] || || || Cavaliere
|-
| Vos, [[Quinlan Vos]] || 59 BBY || || Maestro
|-
| Vosa, [[Komari Vosa]] || 51 BBY || 32 BBY || Maestro
|-
| Windu, [[Mace Windu]] || 72 BBY || 19 BBY || Maestro
|-
| Yuster, [[Tan Yuster]] || ? || 22 BBY || Cavaliere
|-
| Ranik Solusar || ? || 19 BBY || Maestro
|-
| Tsui Choi || ? || 19 BBY || Maestro
|}
 
Anche gli anni successivi sono pieni di conflitti per i Jedi, come mostrato nel fumetto ''[[Knights of the Old Republic]]'', e nei videogiochi ''[[Star Wars: Knights of the Old Republic]]'', ''[[Star Wars: Knights of the Old Republic II: The Sith Lords]]'' e ''[[Star Wars: The Old Republic]]''. L'ordine è impegnato prima nelle guerre mandaloriane; poi nella guerra civile Jedi contro le forze Sith guidate da [[Revan]] prima e da [[Darth Malak]] poi; nello scontro con un triumvirato di Sith sconfitto da [[Meetra Surik]]; e ad affrontare una nuova controffensiva Sith trecento anni più tadi. I Jedi sembrano più volte sul punto di essere eradicati definitivamente, ma riescono infine a riportare la vittoria e la stabilità nell'ordine<ref name="Sansweet150"/>.
===Nuovo Ordine Jedi (4 ABY > 40 ABY)===
{| {{prettytable}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
|-
| || || ||
|-
| [[Aqinos]] || || || Maestro
|-
| [[Beldorian]] || ? || 13 ABY || Cavaliere
|-
| [[Cilghal]] || || || Cavaliere
|-
| [[Daeshara'cor]] || || || Cavaliere
|-
| [[Desann]] || ? || 13 ABY || Padawan
|-
| [[Dorsk 81]] || ? || 12 ABY || Cavaliere
|-
| [[Dorsk 82]] || ? || 12 ABY || Cavaliere
|-
| [[Gantoris]] || || || Cavaliere
|-
| [[Ikrit]] || 495 BBY || 26 ABY || Maestro
|-
| [[Jerec]] || ? || 5 ABY || Maestro
|-
| [[Ken (Jedi)|Ken]] || 7 BBY || ? || Padawan
|-
| [[Lowbacca]] || 3 ABY || ? || Cavaliere
|-
| [[Maw (Jedi)|Maw]] || 90 BBY || 5 ABY || Cavaliere
|-
| [[Streen]] || || || Cavaliere
|-
| [[Tekli]] || 9 ABY || ? || Cavaliere
|-
| [[Tionne]] || || || Cavaliere
|-
| [[Vergere]] || ? || 28 ABY || Maestro
|-
| [[Vima-Da-Boda]] || 190 BBY || ? ||
|-
| [[Zekk]] || 7 ABY || ? || Cavaliere
|-
| Brand, [[Empatojayos Brand]] || ? || 11 ABY || Maestro
|-
| Durron, [[Kyp Durron]] || 5 BBY || ? || Maestro
|-
| Gormo, [[N'Kata Del Gormo]] || || || Maestro
|-
| Hamner, [[Kenth Hamner]] || || || Cavaliere
|-
| Horn, [[Corran Horn]] || 18 BBY || ? || Maestro
|-
| Ka, [[Tenel Ka]] || 10 ABY || ? || Cavaliere
|-
| Katarn, [[Kyle Katarn]] || || || Maestro
|-
| Korr, [[Jaden Korr]] || || || Cavaliere
|-
| Ming, [[Callista Ming]] || || || Cavaliere
|-
| Organa, [[Leia Organa]] || 19 BBY || ? || Cavaliere
|-
| Penin, [[Rosh Penin]] || || || Cavaliere
|-
| Quee, [[Danni Quee]] || 7 ABY || ? || Cavaliere
|-
| Rahn, [[Qu Rahn]] || 55 BBY || 5 ABY || Maestro
|-
| Rar, [[Alema Rar]] || 10 ABY || 36 ABY || Cavaliere
|-
| Rar, [[Numa Rar]] || 10 ABY || 27 ABY || Cavaliere
|-
| Reglia, [[Miko Reglia]] || ? || 25 ABY || Cavaliere
|-
| Rhysode, [[Ganner Rhysode]] || ? || 25 ABY || Maestro
|-
| Sebatyne, [[Saba Sebatyne]] || || || Maestro
|-
| Sebatyne, [[Tesar Sebatyne]] || || || Cavaliere
|-
| Skidder, [[Wurth Skidder]] || || || Cavaliere
|-
| Skywalker, [[Ben Skywalker]] || 26 ABY || ? || Cavaliere
|-
| Skywalker, [[Luke Skywalker]] || 19 BBY || ? || Maestro Supremo
|-
| Skywalker, [[Mara Jade]] || || || Maestro
|-
| Solo, [[Anakin Solo]] || 10 ABY || 27 ABY || Cavaliere
|-
| Solo, [[Jacen Solo]] || 9 ABY || ? || Cavaliere
|-
| Solo, [[Jaina Solo]] || 9 ABY || ? || Cavaliere
|-
| Solusar, [[Kam Solusar]] || || || Cavaliere
|-
| Solusar, [[Tionne Solusar ]] || || || Maestro
|-
| Thul, [[Raynar Thul]] || || || Cavaliere
|-
| Ti, [[Kirana Ti]] || || || Cavaliere
|-
| Veila, [[Tahiri Veila]] || || ||
|}
 
I secoli successivi sono un periodo di pace per l'ordine, che però dal {{formatnum:2000}} al {{formatnum:1000}} BBY è chiamato ad affrontare nuovamente i suoi nemici mortali Sith nelle nuove guerre Sith. L'evento è narrato nei romanzi ''Dark Forces: Jedi Knight'' e ''[[Star Wars - Darth Bane - Il sentiero della distruzione]]'' e nel fumetto ''Star Wars: Jedi vs. Sith''. Riuniti da Lord Kaan sotto l'egida della Confraternita dell'Oscurità, i Sith lanciano una grande offensiva contro la Repubblica e i Jedi. Guidate dal Jedi Hoth le forze alleate contrattaccano e riescono infine a sconfiggere i nemici su [[Ruusan]], credendoli erroneamente per sempre sconfitti<ref>{{cita libro|autore=Daniel Wallace|titolo=Star Wars: The New Essential Chronology|url=https://archive.org/details/starwarsnewessen0000unse|pp=[https://archive.org/details/starwarsnewessen0000unse/page/26 26]-27|editore=Random House|anno=2005|lingua=en|isbn=0-345-49053-3}}</ref>.
===Età delle Alleanze (Legacy Era) (dal 40 ABY)===
{| {{prettytable}}
! Nome !! Data di nascita !! Data di morte !! Rango
|-
| || || ||
|-
| Sazen, [[Wolf Sazen]] || || || Maestro
|-
| Skywalker, [[Cade Skywalker]] || || || Cavaliere
|-
| Skywalker, [[Kol Skywalker]] || || || Maestro
|-
| Vao, [[Shado Vao]] || 116 ABY || ||
|}
 
Dopo la grande purga Jedi e la sconfitta dell'Impero Galattico, [[Luke Skywalker]] tenta faticosamente di dare vita a un nuovo ordine Jedi. A tal fine, nell'11 [[ABY]] nella ''[[trilogia dell'Accademia Jedi]]'', istituisce su [[Yavin IV]] il Praxeum, un'accademia per l'addestramento di una nuova generazione di Jedi<ref>{{cita|Sansweet|vol. 2, p. 151}}.</ref>, a cui si uniscono presto molti studenti, tra cui [[Tionne]], [[Dorsk 81]], [[Kirana Ti]], [[Kam Solusar]], [[Brakiss]], [[Streen]], [[Corran Horn]], [[Kyle Katarn]], [[Kyp Durron]], [[Mara Jade]], [[Cilghal]], [[Jaden Korr]], [[Rosh Penin]], [[Anakin Solo]], [[Jacen Solo]] e [[Jaina Solo]]. Negli anni seguenti molti adepti compiono il loro percorso di addestramento per diventare cavalieri Jedi a pieno titolo, come mostrato nelle serie di romanzi ''Junior Jedi Knights'' e ''[[Giovani cavalieri Jedi]]''. Dal 25 al 30 ABY in ''[[The New Jedi Order]]'', l'ordine appoggia la [[Nuova Repubblica]] e l'[[Imperial Remnant]] nel combattere gli [[yuuzhan vong]], una razza extraterrestre di fanatici religiosi che invade e devasta la galassia. Molti giovani Jedi ricevono in quest'occasione il loro battesimo del fuoco e si guadagnano una reputazione da eroi quando riescono a guidare le forze alleate alla vittoria. Durante la guerra il Praxeum viene distrutto, per essere poi ricostruito su Ossus.
== Collegamenti esterni ==
{{Databank|organization|thejediorder|Jedi}}
{{sww|Jedi}}
{{SwxDB|Jedi|Jedi}}
*{{en}} Censimento britannico 2001, ''[http://www.statistics.gov.uk/CCI/nugget.asp?ID=297&Pos=&ColRank=2&Rank=1000 390,000 Jedis There Are]''
*{{en}} [http://www.hackwriters.com/Jediknights.htm Articolo sulle somiglianze tra i Jedi e il Buddhismo]
*{{en}} [http://ceh.kitoba.com/topics/jedi.html La Filosofia Jedi - Una visione critica]
 
Nella ''[[trilogia Dark Nest]]'' i Jedi devono affrontare un nido oscuro di [[killik]] e scongiurare una guerra tra l'[[Alleanza Galattica]], i [[chiss]] e i killik, mentre in ''Legacy of the Force'' la minaccia è rappresentata da Jacen Solo, che passa al lato oscuro con il nome di Darth Caedus e muove guerra all'Alleanza Galattica e ai Jedi scatenando la seconda guerra civile galattica. La distruzione portata da Darth Caedus procura un'ondata di impopolarità all'ordine Jedi, che viene accusato di essere troppo pericoloso e instabile per essere lasciato in attività o perlomeno incontrollato. Luke sconfigge però una nuova minaccia, in forma dell'entità del lato oscuro [[Abeloth]], dimostrando ancora una volta l'utilità dell'ordine per la pace galattica. La confraternita continua così ad accompagnare la storia della galassia fino almeno al 140 ABY, in cui nel fumetto ''[[Star Wars: Eredità]]'' l'ordine Jedi guidato da [[Cade Skywalker]] sconfigge la setta One Sith e instaura un triumvirato galattico insieme all'Alleanza Galattica e al Nuovo Impero Galattico.
 
Nell'Universo espanso la filosofia, il codice di condotta e l'organizzazione dell'ordine Jedi non si sono sempre mantenuti costanti. Fin dagli albori della confraternita, infatti, era possibile per un Jedi sposarsi, seguire più di un padawan contemporaneamente<ref name="Sansweet150"/> e studiare e utilizzare in parte e con cautela i poteri del lato oscuro. I Jedi che rinnegavano questi precetti e il lato chiaro, e abbracciavano invece interamente il lato oscuro erano chiamati Jedi Oscuri, e proprio loro ebbero un ruolo predominante nel creare e guidare l'Impero Sith contro l'ordine che li aveva un tempo cresciuti. Anche in seguito i Jedi Oscuri continueranno a segnare la vita dell'ordine, come [[Xanatos]] in ''[[Star Wars: Apprendista Jedi]]'', Desann e Tavion Axmis in ''[[Star Wars Jedi Knight II: Jedi Outcast]]'', [[Brakiss]] nella serie ''Giovani cavalieri Jedi'' e [[Welk]] nella ''[[trilogia Dark Nest]]''.
{{Portale|Guerre Stellari}}
 
Proprio per evitare defezioni pericolose come successo nella grande guerra Sith, al termine del conflitto l'ordine Jedi cercò di rinforzare la sua autorità e di centralizzare il proprio controllo sui suoi membri, inasprendo il codice e proibendo il matrimonio, i legami e la pratica anche minimale del lato oscuro. Un gruppo contestò queste riforme, venendo da allora identificati come Jedi Grigi. Oltre a riferirsi a coloro che non erano del tutto allineati al codice, il termine venne esteso anche a quei Jedi o altri individui sensibili alla Forza che si mantenevano a metà strada tra il lato chiaro e il lato oscuro, senza abbracciare apertamente nessuno dei due, come [[Jolee Bindo]], [[Qui-Gon Jinn]], o i cavalieri imperiali in ''[[Star Wars: Eredità]]''.
 
Quando Luke assunse la guida del nuovo ordine Jedi dopo la sconfitta dell'Impero, introdusse alcuni cambiamenti. Egli tornò a mettere al centro dell'attenzione la Forza, rigettando una distinzione netta tra bene e male, lato chiaro e lato oscuro, ma permettendo ai suoi accoliti di agire in qualsiasi modo ritenessero utile per mantenere equilibrio nella Forza. Abbandonò il tradizionale sistema di addestramento basato sulla coppia maestro-padawan, in modo che ogni membro potesse essere al tempo stesso insegnante e studente, apprendendo e tramettendo i propri insegnamenti agli altri<ref name="Sansweet150">{{cita|Sansweet|vol. 2, p. 150}}.</ref>. Inoltre il consiglio venne riformato, ospitando non solo Jedi ma per metà anche politici, così da dialogare in modo più efficace con le altre istituzioni della galassia. A seguito della guerra degli yuuzhan vong, l'ordine ridusse la sua attività politica e civile, ritirandosi su Ossus, dove venne istituito un nuovo consiglio composto da soli Jedi<ref>{{cita|Sansweet|vol. 2, p. 149}}.</ref>.
 
== Accoglienza e influenza culturale ==
A causa del loro ruolo centrale nelle vicende di ''Guerre stellari'', i Jedi sono diventati uno degli elementi più noti e riconoscibili del franchise. Hanno ispirato il nome del [[motore grafico]] [[Jedi Engine]], sviluppato nel 1995 da Ray Gresko per [[LucasArts]]<ref>{{cita web|autore=Paul Lilly|url=http://www.maximumpc.com/article/features/doom_dunia_visual_history_3d_game_engines?page=0,1|titolo=Doom to Dunia: A Visual History of 3D Game Engines|data=21 luglio 2009|accesso=21 novembre 2019|lingua=en}}</ref>, e di una specie di formiche della sottofamiglia delle [[Myrmicinae]], ''Tetramorium jedi''<ref>{{cita web|autore=Kevin Beentjes|url=https://www.starwars.com/news/a-fish-called-greedo-10-species-named-after-star-wars|titolo=A Fish Called Greedo: 10 Species Named After Star Wars|data=1º aprile 2015|accesso=22 novembre 2019|lingua=en}}</ref>. Come raccontato nel libro ''[[Capre di guerra]]'' e in modo romanzato nel film da esso tratto, ''[[L'uomo che fissa le capre]]'', verso la fine degli anni settanta e i primi anni ottanta l'[[United States Army|esercito statunitense]] sperimentò la possibilità di addestrare [[Super soldato|super soldati]] dalle capacità psichiche aumentate, chiamati «guerrieri Jedi», che sarebbero stati in grado, tra le altre cose, di uccidere capre semplicemente fissandole<ref>{{cita web|autore=Charles Q. Choi|url=https://www.space.com/8917-star-wars-changed-world.html|titolo=How 'Star Wars' Changed the World|editore=[[Space.com]]|data=10 agosto 2010|accesso=21 novembre 2019|lingua=en}}</ref>. Nell'ottobre 2019 il termine Jedi è stato inserito ufficialmente nell'''[[Oxford English Dictionary]]'', con il significato letterale di «membro di un ordine di eroici monaci guerrieri in grado di controllare il mistico potere della Forza» e uno metaforico di persona dalle abilità fuori dal comune, tanto da apparire soprannaturali<ref>{{cita web|autore=Corinna Spirito|url=https://it.mashable.com/intrattenimento/739/la-forza-e-potente-nelloxford-dictionary-da-jedi-a-padawan-star-wars-entra-nel-vocabolario|titolo=La Forza è potente nell'Oxford Dictionary: da 'Jedi' a 'Padawan', Star Wars entra nel vocabolario|accesso=21 novembre 2019}}</ref><ref>{{cita web|autore=Elizabeth Rayne|url=https://www.syfy.com/syfywire/jedi-official-word-oxford-english-dictionary|titolo=Oxford English Dictionary adds Jedi, Padawan, lightsaber|editore=[[Syfy]]|data=16 ottobre 2019|accesso=21 novembre 2019|lingua=en}}</ref>.
 
La filosofia e organizzazione fittizie dell'ordine Jedi sono state riprese in tutto il mondo in veri e propri movimenti spirituali e religiosi. Nel 2001, in occasione dei censimenti nazionali di alcuni Paesi anglofoni, diverse centinaia di migliaia di persone [[Religione Jedi nei censimenti|rivendicarono l'appartenenza alla religione Jedi]] scrivendo «Jedi» o «Cavaliere Jedi» nel campo religione. Sebbene la maggior parte delle risposte fosse di natura ironica o intesa come forma di contestazione, diverse migliaia di persone nel mondo si riconoscono nel [[Jedismo]], una filosofia di vita che si basa sui principi Jedi<ref>{{cita web|autore=Matthew Cresswell|url=https://www.theguardian.com/commentisfree/belief/2012/may/04/jedi-religion-star-wars-george-lucas|titolo=Jedi religion belongs in the star systems of George Lucas's mind|editore=[[The Guardian]]|data=4 maggio 2012|accesso=15 giugno 2017|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|autore=Federica Polidoro|url=http://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2016/12/21/news/lo_jedismo_non_e_una_religione_rigettata_la_richiesta_alla_charity_commission-154575674/|titolo=Lo Jedismo non è una religione: rigettata la richiesta alla Charity Commission|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=21 dicembre 2016|accesso=15 giugno 2017}}</ref><ref>{{cita web|autore=Christopher D. Shea|url=https://www.nytimes.com/2017/01/23/movies/star-wars-jedi-temple.html|titolo=‘The Last Jedi’? In Real Life, Jedi Can Be a Religion|editore=[[The New York Times]]|data=23 gennaio 2017|accesso=22 novembre 2019|lingua=en}}</ref>.
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Michael Kaminski|titolo=The Secret History of Star Wars|url=https://archive.org/details/secrethistoryofs0000mich|data=19 maggio 2008|lingua=en|cid=Kaminski}} (terza edizione ebook autoprodotta)
* {{cita libro|autore=Jonathan Rinzler|titolo=The Making of Star Wars: The Definitive Story Behind the Original Film|data=24 aprile 2007|editore=Del Rey|lingua=en|isbn=0-345-49476-8|cid=Rinzler}}
* {{cita libro|autore=[[Stephen Sansweet]]|titolo=The Complete Star Wars Encyclopedia|data=9 dicembre 2008|editore=Del Rey|lingua=en|isbn=0-345-47763-4|cid=Sansweet}}
 
== Voci correlate ==
* [[Jedismo nei censimenti]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Sww|Jedi}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Jedi|*]]
{{Portale|Guerre stellari}}
[[Categoria:Organizzazioni di Guerre Stellari]]
 
[[Categoria:Jedi| ]]
[[bg:Джедай]]
[[Categoria:Organizzazioni di Guerre stellari]]
[[ca:Jedi]]
[[cs:Jedi]]
[[da:Jedi]]
[[de:Jedi]]
[[el:Τζεντάι]]
[[en:Jedi]]
[[eo:Ĵedajo]]
[[es:Jedi]]
[[et:Jedi]]
[[eu:Jedi]]
[[fi:Jedit]]
[[fr:Jedi]]
[[gl:Jedi]]
[[he:מסדר הג'דיי]]
[[hr:Jedi]]
[[hu:Jedik]]
[[ia:Jedi]]
[[id:Jedi]]
[[io:Jedi]]
[[ja:ジェダイ]]
[[ko:제다이]]
[[lt:Džedajus]]
[[nl:Jedi]]
[[no:Jedi]]
[[pl:Jedi]]
[[pt:Jedi]]
[[ro:Jedi]]
[[ru:Джедаи]]
[[simple:Jedi]]
[[sk:Jedi]]
[[sr:Џедај]]
[[sv:Jedi]]
[[th:เจได]]
[[tr:Jedi]]
[[zh:絕地]]