Discussione:Wolfgang Amadeus Mozart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(243 versioni intermedie di 68 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
{{Monitoraggio
|progetto = MusicaBiografie
|progetto2 = Musica classica
|accuratezza =a c
|scrittura = a
|fonti =b c
|immagini =a b
|note = Nella sezione biografia si parla molto approfonditamente dei viaggi in Italia, ma ci sono solo ''sette'' righe per i suoi anni passati a Vienna dal 1780 alla sua morte (undici anni di mostruosa produttività e maturazione). Alcune sezioni completamente prive di note puntuali.
|note=Potrebbe andare in vetrina???
|utente =Rustythejester PandeF
|data =gennaio 2008giugno 2012
}}
{{Archivio
|nome =
|testo =
* [[Discussione:Wolfgang Amadeus Mozart/Archivio1|Archivio 1]] (fino al 9 marzo 2011)
|cassetto =
|sottopagina =
}}
 
== Citazione nell'incipit ==
Non sarebbe il caso di spostare via dall'incipit la citazione su Mozart di Romain Rolland? Niente da dire sulle metafore di Nietsche o sulla descrizione del Grove, ma la citazione di Romain Rolland non è forse troppo POV e poco adatta ad un incipit? Inoltre ci sono centinaia di citazioni simili da parte di persone altrettanto prestigiose, imho va bene su wikiquote o in una sezione apposita, ma inserirla nell'inicpit della voce mi sa di ingiusto rilievo. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 19:52, 7 giu 2011 (CEST)
:A me tutta questa retorica stanca sempre, ma non solo nell'incipit. Sentiamo altri. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:22, 8 giu 2011 (CEST)
::Urca, non l'avevo mai letto, quell'incipit. Per completezza si potrebbe citare qualche frase scritta dallo stesso Mozart, per lettera, a sua cugina... A parte tutto, questi florilegi sulla sublimità dell'arte mozartiana mi sembrano animati, più che dalla sincera volontà di rendere giusto omaggio al genio di Wolfgang Amadeus, dal desiderio tutto narcisistico di mostrarsi capaci di trovare parole altrettanto "sublimi". Il tutto è assolutamente fuori luogo nell'incipit di una voce di enciclopedia. Se qualcuno vuole sfrondare l'incipit e spostare quelle citazioni in una sezione più appropriata, io sono d'accordo. Tenendo conto che c'è già un'intera pagina di Wikiquote di citazioni su Mozart. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 00:53, 15 giu 2011 (CEST)
:::Concordo. Ho cercato di sistemare un pochino e [http://it.wikiquote.org/w/index.php?title=Wolfgang_Amadeus_Mozart&action=historysubmit&diff=408681&oldid=401912 ho spostato la citazione di Rolland su Wikiquote], che mi sembra il posto più adatto (il tl {{tl|interprogetto}} esisterà per qualche motivo...).
:::Su Nietsche ho qualche dubbio, è stato forse il più importante filosofo occidentale degli ultimi due secoli e le sue metafore, oltre ad essere di notevole spessore, hanno grande influenza sulla cultura occidentale. Che dite? --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 08:51, 15 giu 2011 (CEST)
:::No --[[Speciale:Contributi/93.66.65.7|93.66.65.7]] ([[User talk:93.66.65.7|msg]]) 22:53, 10 feb 2022 (CET)
<small>'''<nowiki>[</nowiki>{{Tooltip|←|Rientrare significa ritornare all'inizio di una riga con l'indentazione di una discussione, quando essa si allunga troppo e rende i commenti più difficili da leggere.}} [[Aiuto:Tutorial/Discussione#Indentazione|Rientro]]<nowiki>]</nowiki>'''</small> [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wolfgang_Amadeus_Mozart&action=history Ci risiamo]. Tra l'altro è un inserimento "sensibile" senza previa discussione, volendo essere bold sarebbe da rollback. Io sarei per la rimozione. <small>Ma sono solo io a trovare ridicola questa moda delle citazioni pov e decontestualizzate anteposte all'incipit? Tra l'altro, questa è anche meno significativa delle precedenti già rimosse, che pure erano inserite nel testo dell'incipit.</small> --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<span style="color:red">[...]</span>]] 13:00, 30 giu 2012 (CEST)
:Tra l'altro, ricordo vagamente una discussione in venivano deprecate le citazioni negli incipit. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 16:33, 30 giu 2012 (CEST)
::Che Mozart sia un Compositore TEDESCO non co sono assolutamente dubbi, del resto anche i Padre, Leopold, era nato ad Augusta, cuore della Germania....allora cosa aspettate a correggere????....Grazie. --[[Speciale:Contributi/91.254.149.9|91.254.149.9]] ([[User talk:91.254.149.9|msg]]) 16:04, 26 apr 2025 (CEST)
:::Vecchia, vecchissima questione. Per favore vedere l'autorevolissimo commento di Actormusicus al n.31 di questa pagina di discussione: ''Nazionalità tedesca o austriaca?'' --[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 16:25, 26 apr 2025 (CEST)
 
== Mozart e il Miserere di Allegri ==
Ciao,
 
nella sezione "altre curiosità", nel descrivere l'aneddoto del giovane Mozart che, sentendo una sola volta il Miserere di Allegri, sarebbe stato in grado di riscriverlo nota per nota.
Qui si afferma che "la recente ricerca storiografica [ha] scoperto che Mozart ascoltò quest'opera 2 volte".
Ho in casa una copia della collana "Quindici" stampata nel 1967, e in una storia raccontata nel volume "Personaggi da conoscere", si parla di questo aneddoto, e già quarantacinque anni fa si sapeva che Mozart aveva ascoltato l'opera due volte. Infatti il racconto si chiama "vi ho ingannati", che é quello che dice il giovane genio dopo avere convinto tutti di essere in grado di ripetere perfettamente un brano appena ascoltato, confermando di averlo sentito due volte.
 
Forse sarebbe meglio non indicare la storiografia come "recente", e magari di metterne anche la fonte.
 
Saluti
 
== Austriaco-ma-non-austriaco ==
Cos’è quella chiacchiera in nota: -occorre precisare che Mozart, spesso identificato come austriaco, era nato a Salisburgo, all’epoca parte del Sacro Romano Impero e non dell'Austria alla quale passò solo nel 1805-? Mi sbaglio o sono parole al vento, perché l’Austria, dal 1756 al 1791, apparteneva proprio al [[Sacro Romano Impero]] del quale, non a caso, [[Giuseppe II d'Asburgo-Lorena|Giuseppe II]] era imperatore? Si confonde forse l’[[Impero austriaco|Impero]] con l’[[Arciducato d'Austria]]? Ci vuol altro per fare “precisazioni” in merito alla nazionalità d’un uomo del XVIII secolo! Ma chi le scrive certe cose? --[[Speciale:Contributi/79.46.70.230|79.46.70.230]] ([[User talk:79.46.70.230|msg]]) 23:18, 3 gen 2012 (CET)
 
Il punto è un altro. Anche se l'Austria non era un impero, Salisburgo non faceva parte dell'Austria durante la vita di Mozart. Dunque secondo me bisognerebbe scrivere, come scrive la voce di lingua tedesca tra le tante, che era un compositore dell'era classica. Casomai era tedesco. --[[Utente:Caparbio|Caparbio]] ([[Discussioni utente:Caparbio|msg]]) 02:02, 9 set 2014 (CEST)
:L'''Enciclopedia Universale Garzanti'' edizione 1995, citata come fonte, lo definisce "compositore austriaco". La [http://www.treccani.it/enciclopedia/wolfgang-amadeus-mozart/ Treccani on line] non specifica la nazionalità. Non è solo un problema di anagrafe, in quanto una parte della musicologia fa distinzione fra la tradizione musicale austriaca (di cui Mozart fa parte) e quella della Germania settentrionale. In ogni caso quella della "nazionalità" di Mozart non è una questione che possiamo dirimere noi su Wikipedia; se esistono delle fonti in proposito, le si citi qui in pagina di discussione e si valuterà cosa scrivere. Per ora lascerei "austriaco", dato che si tratta di un'informazione regolarmente fontata. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 09:18, 9 set 2014 (CEST)
 
Se Mozart era austriaco allora Antonio Salieri non lo era meno di lui.{{nf|6:06, 14 dic 2016‎|79.44.90.238}}
:"Salisburgo non faceva parte dell'Austria durante la vita di Mozart" per come viene gestito quel campo è un argomento senza senso, vedi [[Austriaci]]--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 16:10, 14 dic 2016 (CET)
 
Anche l’Italia Settentrionale faceva parte del Sacro Romano Impero Germanico... [[Utente:AngelicArt006|AngelicArt006]] ([[Discussioni utente:AngelicArt006|msg]]) 17:56, 8 giu 2020 (CEST)
 
:* '''Lettera a Leopold Mozart (15 gennaio 1770)''':
:** "I tedeschi sono i migliori, e sono orgoglioso di essere tedesco."
:* '''Lettera a Nannerl (24 novembre 1782)''':
:** "Sono un musicista tedesco e ne sono orgoglioso."
:* '''Lettera a Leopold Mozart (30 maggio 1777)''':
:** "Spero che attraverso le mie opere possa anche onorare i tedeschi."
:* '''Lettera a Gottfried van Swieten (30 gennaio 1781)''':
:** "Rimarrò sempre un leale tedesco e creerò la mia musica per il nostro popolo."
:* '''Lettera a sua sorella Nannerl (10 luglio 1777)''':
:** "Essere in Germania mi riempie di gioia e di orgoglio, perché mi sento parte di questa cultura."
:--[[Speciale:Contributi/2003:FA:9F09:8800:880E:AF01:EA68:F908|2003:FA:9F09:8800:880E:AF01:EA68:F908]] ([[User talk:2003:FA:9F09:8800:880E:AF01:EA68:F908|msg]]) 02:23, 28 ott 2024 (CET)
 
== Citazione nell'incipit ==
Ciao, per caso oggi ho guardato l'elenco delle sinfonie. manca la sinfonia 37 in sol maggiore k.444 (di mozart è solo l'introduzione mentre il resto è composto da michael haydn.) Inoltre la sinfonia k.334 è in verità la k.338. L'elenco che si trova sul wiki in inglese http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_symphonies_by_Wolfgang_Amadeus_Mozart#cite_note-3 è fatto molto bene ed è corretto. Ciaociao
:{{fatto}} [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wolfgang_Amadeus_Mozart&diff=47686730&oldid=47590180 Corretto]. Grazie per la segnalazione. --[[Utente:Tino 032|<span style="color:blue">τino 032</span>]] [[Discussioni_utente:Tino_032|<sub><span style="color:red">(contattami)</span></sub>]] 22:06, 1 mar 2012 (CET)
 
== Fatto universalmente noto ==
Che Mozart abbia dedicato ad Haydn i 6 quartetti citati nell'articolo è un fatto universalmente noto da chiunque abbia un livello minimo di cultura musicale...non c'è bisogno di citare alcuna fonte! E' come se si chiedesse la fonte per confermanre se Michelangelo abbia scolpito il Davide...
--[[Utente:Diegriva|Diegriva]] ([[Discussioni utente:Diegriva|msg]]) 13:08, 28 mar 2012 (CEST)
 
Credo che se una cosa va in una enciclopedia ci deve essere scritto proprio tutto su quella cosa! Ma proprio tutto!! {{Nf| 17:32, 3 mag 2012‎ |Angy Pazzo Baranza}}
:Qual è il problema? --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 20:27, 3 mag 2012 (CEST)
::Beh, ho capito il problema. Il motivo nel tmp "citazione necessaria" NON È il fatto che abbia dedicato i quartetti ad Haydn, ma il fatto che "Ad Haydn non poteva sfuggire la grandezza di Mozart ma non concepì questo fatto oggettivo con ostilità ed invidia, bensì ne raccolse i suggerimenti compositivi. E ciò avvenne anche per Mozart che pubblicamente rese nota la sua riconoscenza ad Haydn": chi afferma tutto questo? Su quali basi? Su quali documenti? --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 20:45, 3 mag 2012 (CEST)
 
== Proposta di scorporo ==
La sezione "Composizioni" secondo me è un'inutile appesantimento della pagina: che ne dite di darle una voce a sè stante? Si potrebbe chiamarla [[Lista delle composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart per genere]], mentre l'attuale voce [[Lista delle composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart]] (attualmente redirect al [[Catalogo Kochel]]) potrebbe essere rinominata [[Lista delle composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart in ordine cronologico]], e lasciarla come redirect al catalogo Kochel (che del resto è costruito in ordine cronologico). Aggiungo che, così com'è adesso la sezione "Composizioni", oltre a essere un appesantimento è anche una lista parziale (per esempio: dove sono le danze per orchestra? E il [[Galimathias Musicum]]? E la [http://en.wikipedia.org/wiki/Serenade_No._7_(Mozart) serenata "Haffner"] (non la sinfonia omonima)? Però non è scritto nell'incipit che questa è una "lista parziale". Trae in inganno il lettore, che potrebbe pensare che le opere di Mozart siano "solo" queste. La lista perciò andrebbe completata, ma in tal modo si appesantirebbe ancora di più la pagina: in tal caso una voce a sè sarebbe anche la soluzione migliore (nella WP inglese questo lavoro è già stato fatto, anzi loro hanno ''anche'' una voce-lista per ogni genere, come "Lista delle sinfonie di Mozart", cosa però per me finanche esagerata). --[[Utente:PandeF|PandeF]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 13:51, 7 giu 2012 (CEST)
:La questione è complessa e per me va articolata con una visione più ampia: effettivamente l'elenco di composizioni in voce è incompleto e appesantisce la voce, quindi sono favorevole a scorporarlo per farne una voce una voce che contenga la lista delle composizioni per genere, come suggerito da PandeF, ma a condizione che la lista sia COMPLETA. Inoltre, nella voce attuale, le citazioni di opere di Mozart sono ridotte al minimo, al contrario della voce su en.wiki citata da PandeF, quindi, se andiamo a togliere la lista, la voce parlerà solo della vita del compositore e non della sua musica, il che mi parrebbe assurdo. Pertanto, nelle varie sezioni della biografia si dovranno almeno trattare le composizioni più rappresentative di ciascun periodo. Ha senso scorporare solo se la comunità si fa carico di produrre due buone voci, altrimenti, secondo me, meglio avere una voce difettosa che averne due zoppe. E comunque, se nessuno ci ha ancora pensato, scriverò io che si tratta di una lista parziale: che ci vuole? --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 18:44, 9 giu 2012 (CEST)
:: Posso occuparmi io di redigere una nuova voce con la lista ''completa'' delle opere per genere. Per quanto riguarda la citazione interna delle opere, posso anch'io modificare qualcosa, anche se mi ci vorrebbe un po' più di tempo (essendo un lavoro un po' meno sistematico dell'altro), tempo che mi potrebbe essere difficile trovare... Comunque sia ci sono anche altre lacune nella voce, per esempio la quasi completa assenza degli anni viennesi dal 1780 alla morte (solo ''sette righe'', al confronto dei dettagliatissimi paragrafi sui viaggi giovanili in Italia!). Quindi secondo me quindi la voce è molto difettosa sotto alcuni aspetti e andrebbe restaurata completamente tenendo conto anche di ciò che hai detto te. Detto questo, secondo me la presenza di una lista parziale buttata là così non contribuisce a rendere la voce "un po' meno zoppa", e quindi, sempre IMO, si può scorporare già da subito. --[[Utente:PandeF|PandeF]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 18:03, 11 giu 2012 (CEST)
:::Sarebbe opportuno che anche qualche altro si prendesse a cuore la voce... apprezzo la tua disponibilità, ma stiamo parlando di una voce importante, che diamine! Per me, sarebbe bene già approntare la menzione delle opere nella voce prima dello scorporo... ma è solo la mia opinione personale. --'''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#8b0000;">Anoixe</span>]]'''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 22:30, 11 giu 2012 (CEST)
::::Esprimo parere favorevole allo scorporo. Anche secondo me, sarebbe bene che le opere più importanti fossero tutte menzionate nel corpo della voce principale. Che la lista delle composizioni da "scorporare" sia incompleta non osta allo scorporo, secondo me. Intanto si può creare la nuova voce secondaria, poi questa verrà completata e migliorata secondo le consuetudini di Wikipedia. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 17:47, 1 feb 2014 (CET) Propongo di chiamare la voce secondaria "Lista delle ''principali'' composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart per genere", così bypassiamo il problema della completezza (quando poi, auspicabilmente, la lista sarà completa basterà cambiare il titolo della voce). Vedo che questa discussione ultimamente non è molto partecipata; se non ci sono obiezioni, aspetto una settimana e poi procedo. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 21:22, 15 feb 2014 (CET)
:::::Come preannunciato, creo la pagina [[Lista delle principali composizioni di Wolfgang Amadeus Mozart per genere]] e scorporo l'elenco delle composizioni dalla voce principale. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 15:54, 23 feb 2014 (CET)
::::::Ho visto il tuo lavoro. Va bene, ma credo che dovremmo elaborare un criterio secondo il quale inseriamo alcune composizioni e non altre, altrimenti diventerà la solita voce-elenco in cui ciascuno inserirà quello che gli piace... --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#40A000;">A</span><span style="color:#405000;">no</span><span style="color:#401000;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 00:16, 26 feb 2014 (CET)
:::::::Secondo me questo, per la voce-elenco, non è un problema troppo grave: di fatto tutte le composizioni di Mozart sono importanti, per il solo fatto di essere sue; e poi, si tratta di una voce che aspira alla completezza. Chi poi ritenesse (per esempio) l'inserimento della tale sinfonia giovanile X ingiusto a fronte della mancanza della più importante sinfonia Y, non avrebbe che da aggiungere anche la Y. Semmai il problema si pone per la voce principale, che non andrebbe appesantita con troppe informazioni irrilevanti: però, per la voce principale, è sufficiente il criterio di chiedere la fonte. Di solito le composizioni più significative sono quelle menzionate nelle biografie. Poi si vedrà caso per caso, in base alla qualità della fonte citata, se ritenere rilevante l'inserimento del tale o del tal altro minuetto per clavicembalo. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 12:58, 27 feb 2014 (CET)
 
=== Revisione totale della voce in vista di uno scorporo ===
Ho fatto mie le osservazioni di Anoixe, perciò tempo fa ho iniziato a restaurare completamente la voce in una mia sandbox. Ho preferito fare cosi anzichè inserire il template WIP open perchè ampliare una voce del genere richiede mesi di lavoro e non mi andava di privatizzare la pagina, in quanto non ho moltissimo tempo da dedicare a WP e le cose le sto facendo pian pianino.
 
Che cosa sto facendo? Oltre ad ampliare notevolmente tutto quanto, ad aggiungere fonti puntuali e wikilink, ho fatto in modo di inserire le composizioni di Mozart all'interno del corpo del testo, in modo che sia possibile un giorno eliminare l'elenco parziale di opere. Per ora ho composto i primi paragrafi della biografia. Ecco qui la nuova versione (in mia sandbox)
* '''[[Utente:PandeF/Sandbox3|Proposta di nuova versione]]'''
* [[Utente:PandeF/Sandbox2|Lista delle modifiche generali che ho apportato ad ogni singolo paragrafo]] rispetto alla versione attuale della voce in ns0.
 
Dovete guardare <u>fino al paragrafo "Musicista di corte a Salisburgo"</u>, il resto lo devo ancora completare ed è tale e quale rispetto a prima. pensavo però che nel frattempo potevamo sostituire questi primi paragrafi nella voce. Prima però di farlo vorrei sapere se ci sono cose che non vanno, se bisogna cambiare qualcosa, proposte, miglioramenti ecc. ecc. Oppure è meglio che sostituisco direttamente in blocco e poi modifichiamo in ns0? Scusate le frasi sgrammaticate in questa discussione, sto battendo tutto di fretta. --[[Utente:PandeF|<span style="color:blue">Pa</span><span style="color:#E8A317">nd</span><span style="color:blue">eF</span>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 10:15, 24 nov 2012 (CET)
 
== POV ==
Questa voce mi sembra terribilmente di parte, già a partire dall'incipit...--'''[[Utente:Giobru|Gio]]'''''[[Discussioni utente:giobru|Bru]]'' 14:45, 27 gen 2013 (CET)
:Penso che di parte sia solo l'incipit, che va sicuramente rivisto, così come va rivista la voce in generale (abbiamo iniziato a rifarla quasi completamente) anche se bisogna dire che di fatto tutto ciò che vi è scritto è vero (Mozart è considerato uno dei più grandi geni della musica, [http://it.wikiquote.org/wiki/Mozart#Citazioni_su_Wolfgang_Amadeus_Mozart non solo dagli esperti del settore ma anche dal pubblico]. Servono ovviamente fonti adeguate.)--[[Utente:PandeF|<span style="color:blue">Pa</span><span style="color:#E8A317">nd</span><span style="color:blue">eF</span>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 15:06, 27 gen 2013 (CET)
 
== Frase ripetuta ==
Nella sezione 2.5 Mannheim e Parigi (1777-1780) c'è una frase ripetuta: " Al suo funerale furono presenti solo il figlio Wolfgang e l'amico Heina." Non la cancello io perchè ad esse sono associate due note anch'esse identiche ma con numerazione differente (note 72 e 73) e dovendo cancellare la 72 (credo) non saprei come modificare la progressione dei numeri a seguire.
Grazie. -- anna [[Speciale:Contributi/87.3.105.213|87.3.105.213]] ([[User talk:87.3.105.213|msg]]) 01:15, 15 ago 2013 (CEST)
:{{fatto}} Grazie per la segnalazione. Le note si sistemano automaticamente, se ne cancelli una i numeri si riordinano da soli. --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#40A000;">A</span><span style="color:#405000;">no</span><span style="color:#401000;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 02:24, 15 ago 2013 (CEST)
 
== Invidia? ==
Mi sembra che in questa voce, nella sezione riguardante le curiosità e il "Miserere" di Allegri, si tenti di osteggiare un poco Mozart, cercando di ridimensionarlo fin troppo. Questi aspetti non sono un po' troppo di parte per una enciclopedia? {{Nf| 21:02, 28 ago 2013‎|93.148.107.90}}
:Invidia ''di chi'', scusa? Semplicemente, si tratta di un'informazione sprovvista di fonti. A me non pare che il testo manchi di neutralità, ma naturalmente va riferito ad una fonte bibliografica che qui è mancante, perciò ho aggiunto il "citazione necessaria". È il solito problema delle sezioni "Curiosità" "Aneddotica" e simili, che non troverai mai nelle enciclopedie serie. Nei testi validi (per esempio il [[Grove Dictionary of Music and Musicians|New Grove]], o [http://books.google.it/books?id=Jy9Y-doTnF0C&dq=burney+mozart&hl=it&source=gbs_navlinks_s "Mozart: The early years" di Stanley Sadie]) al massimo trovi un breve accenno al fatto che il giovane Mozart ''avrebbe'' copiato a memoria il brano: infatti, si basa su una millanteria di Leopold che ebbe larga diffusione. D'altra parte, si tratta di un'informazione senza importanza. Molti musicisti si cimentavano per bravata in questa impresa; d'altra parte occorre chiarire che già all'epoca di Mozart ne circolavano varie copie, ed inoltre le "trascrizioni" erano a 4 voci, mentre in realtà il brano era a 9 in due cori (5+4). Comunque, potresti dare il tuo apporto ad una versione meno "di parte" cercando tu stesso un libro scientificamente affidabile che parli di questo aneddoto, ed editando poi la parte che ti è parsa non rendere giustizia a Mozart. Buon lavoro! --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#40A000;">A</span><span style="color:#405000;">no</span><span style="color:#401000;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 17:02, 29 ago 2013 (CEST)
 
== Mozart e Nietzsche ==
A inizio voce trovo scritto: ''“Mozart raggiunge nella sua musica rari vertici di perfezione, tanto che il filosofo Nietzsche lo considererà il simbolo dello "Spirito Apollineo della Musica", in contrapposizione a Wagner, che Nietzsche definirà l'emblema dello"Spirito dionisiaco della Musica”''. La nota con la fonte di questa informazione recita: ''“Mozart veniva citato insieme a Schubert e Gluck come esempi del pensiero di Nietzsche. Richard Frank Krummel, Evelyn S. Krummel, Ausbreitung und Wirkung des nietzscheschen Werkes im deutschen Sprachraum bis zum Ende des zweiten Weltkrieges: Ein Schrifttumsverzeichnis der Jahre 1919-1945, p. 137, Walter de Gruyter, 1998”''.<br>
Innanzitutto rilevo che la formulazione nella voce è molto netta (Mozart simbolo dell'apollineo contrapposto a Wagner emblema del dionisiaco), mentre la nota è stranamente più vaga, per non dire evasiva. ''“Mozart veniva citato insieme a Schubert e Gluck come esempi del pensiero di Nietzsche”.'' Quindi sembrerebbe che non solo Mozart, ma anche Gluck e Schubert, secondo Nietzsche, rappresentino lo spirito apollineo, non si capisce se come “simboli” o soltanto come “esempi” (che è ben diverso). Ma soprattutto è strana la dicitura ''“Mozart veniva citato”''. Veniva citato ''da chi?''<br>
Il testo menzionato in nota, infatti, non è un'opera di Nietzsche. Il titolo significa più o meno ''“Diffusione e impatto dell'opera di Nietzsche nei paesi di lingua tedesca fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale: un catalogo della letteratura degli anni 1919-1945”''. Quindi, se la fonte è questa (e non si può dire che sia una fonte molto facile da verificare: salvo errori, non mi risulta che questo libro sia stato mai tradotto in italiano), se la fonte è questa, stiamo parlando di un autore di lingua tedesca non meglio identificato che, secondo i curatori R.F. Krummel ed E.S. Krummel, fra il 1919 e il 1945, avrebbe sostenuto che Nietzsche pensasse a Mozart, Schubert e Gluck come simboli (o esempi) dello spirito apollineo, contrapponendoli a Wagner “emblema dello spirito dionisiaco”.<br>
Ora, nelle opere di Nietzsche non trovo nessun brano specifico che giustifichi questa particolare interpretazione.<br>
In particolare, ne ''[[La nascita della tragedia]]'' (l'opera in cui, come tutti sanno, Nietzsche espone nel modo più compiuto la sua distinzione fra apollineo e dionisiaco) si parla diffusamente di Wagner, ma Mozart non è mai menzionato, neppure una volta.<br>
Che io sappia, i luoghi più notevoli dove Nietzsche parla di Mozart sono i seguenti:<br>
- l'aforisma 245 di ''[[Al di là del bene e del male]]'', in cui Nietzsche descrive Mozart come rappresentante del buon tempo antico, del rococò, e dove di Mozart si menziona il suo “tenero vaneggiamento, la sua gioia infantile per le cineserie e i ghirigori, la sua cortesia del cuore, il suo desiderio di tutto quanto è grazioso, innamorato, danzante, felice di piangere, la sua fede nel sud!”<br>
- Il terzo capitolo di ''[[Nietzsche contra Wagner]]'', dove Nietzsche loda lo “spirito di Mozart, il sereno, fantastico, tenero, innamorato spirito di Mozart, che per fortuna non era tedesco e la cui serietà era una indulgente, una dorata serietà, e non già quella di un galantuomo tedesco”, e dove afferma che “Mozart fu il solo a restituire in oro sonante l'epoca di [[Luigi XIV]] e l'arte di [[Racine]] e di [[Claude Lorrain]]”;<br>
- in un frammento postumo del 16 dicembre 1888, Nietzsche afferma di avere ascoltato il ''Requiem'' di [[Jommelli]] e di aver trovato che esso “viene da un mondo diverso da quello di un ''Requiem'' di Mozart”.<br>
Tutte osservazioni molto interessanti e anche molto belle e poetiche, ma, salvo errori, resta che da nessuna parte Nietzsche scrive essere Mozart “il simbolo dello spirito apollineo nella musica”, e da nessuna parte lo contrappone a Wagner.<br>
Si può verificare anche con una ricerca testuale in tutta l'opera di Nietzsche, [http://www.nietzschesource.org/#eKGWB qui].<br>
A me risulta che la parola Mozart ricorre cinquantatré volte, ma mai in un contesto che giustifica quanto è scritto in voce.<br>
'''In conclusione''', io cancellerei il paragrafo in questione, perché fattualmente molto dubbio e comunque non sufficientemente giustificato da fonti valide e verificabili.<br>
E lo cancellerei presto, se possibile, perché, se il paragrafo è erroneo (come credo), esso ha già fatto danni a sufficienza, anche fuori di Internet. Per dire: di recente è uscita una edizione tascabile di alcune lettere di Mozart nella quale, in quarta di copertina, questo paragrafo viene citato alla lettera. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 18:55, 5 feb 2014 (CET)
:Una ricerca molto seria, Salvatore, te ne ringrazio. Il paragrafo ovviamente va rimosso. --'''''[[Utente:Anoixe|<span style="color:#40A000;">A</span><span style="color:#405000;">no</span><span style="color:#401000;">ixe</span>]]'''''<sup>(''[[Discussioni_utente:Anoixe|dimmi pure...]]'')</sup> 17:31, 6 feb 2014 (CET)
::Grazie a te, Anoixe! Allora procedo. Comunque il testo del paragrafo è qui sopra; qualora si trovassero fonti autorevoli a supporto, si potrebbe sempre reinserirlo (magari anche in un'altra posizione nella voce; nell'incipit, a parer mio, avrebbe comunque un eccessivo risalto). --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 18:58, 6 feb 2014 (CET)
 
== Voce da disorfanare ==
Segnalo [[Divertimento n. 1 (Mozart)]], potreste colegarla in ingresso da questa voce? O da un'altra voce che ritenete più opportuna... penso non sia difficile. Grazie--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:26, 12 mar 2014 (CET)
 
:[[File:Yes_check.svg|15px|✔]] '''[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Catalogo_K%C3%B6chel&diff=64712575&oldid=64067256 Fatto]''', grazie a te per la segnalazione. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 22:06, 12 mar 2014 (CET)
 
== Assurdo ==
Salve a tutti. Ma è mai possibile che questa pagina venga vandalizzata ogni singolo giorno? Non si può trovare una soluzione concreta in merito? --[[Utente:Evangelion0189|Evangelion0189]] ([[Discussioni utente:Evangelion0189|msg]]) 12:14, 23 mar 2015 (CET)
 
:La situazione perdura da ''anni''. Purtroppo l'unica soluzione sarebbe la semiprotezione, che è una misura abbastanza drastica. --[[Utente:Tino|<span style="color:blue">Tino</span>]] [[Discussioni_utente:Tino|<span style="color:red">[...]</span>]] 12:50, 23 mar 2015 (CET)
: (conflittato) Secondo me la voce andrebbe parzialmente protetta in modo che possano editarla solo gli utenti registrati; ovviamente deve pensarci un amministratore :-) --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 12:55, 23 mar 2015 (CET)
 
== Filatelia ==
 
La sezione mi sembra inopportuna e concordo con chi ha apposto l'avviso. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 09:29, 14 feb 2016 (CET)
:Sicuramente appesantisce troppo la pagina. Si potrebbe, a mio parere, spostare l'intera sezione in una voce a sé stante: [[Francobolli su Mozart|Francobolli dedicati a Wolfgang Amadeus Mozart]], o qualcosa del genere. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 17:48, 14 feb 2016 (CET)
::Scorporo effettuato. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 19:12, 17 feb 2016 (CET)
:::Mi sembra buona cosa. Grazie! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 21:50, 17 feb 2016 (CET)
 
== [[Wolfgang_Amadeus_Mozart#Gli_effetti_benefici_della_musica_di_Mozart|Gli effetti benefici della musica di Mozart]] ==
(Pingo [[Utente:Codas|Codas]] che ha inserito il paragrafo in oggetto.)
 
Io sono di quelli che non ci credono. Credo che esistano studi di segno opposto, o quanto meno che non esistano prove sufficienti. Inoltre è troppo vago e generalizzante (''quale'' Mozart?). Infine è filtrato dal Fatto Quotidiano con ritagli e ''omissis''. A margine: la trattiamo come ''leggenda'' e diciamo che ci sono diversi - quanti? - studi che l'avvalorano? mi pare un po' un controsenso, o l'una o l'altra... --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 22:08, 30 set 2016 (CEST)
:scrivendo ''leggenda'' credo ci si attenga a un'ottima cautela. Poi possiamo modificarla al meglio ma vi prego non censuriamo la cosa... --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 22:26, 30 set 2016 (CEST)
::Vedi, il contrasto tra ''leggenda'' e ''conferma'' non è cauto, è buffo, un modo un po' goffo di colpire cerchio e botte piuttosto che di attenersi a un punto di vista neutrale. Meglio sarebbe non usare né l'una né l'altro e citare tutti gli studi al riguardo (possibilmente senza il filtro del FQ). Nessuno ha parlato di censura --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 20:50, 3 ott 2016 (CEST)
:::Allora modifica secondo una forma che pensi possa essere più adeguata. Non ho alcun problema su questo. --[[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|msg]]) 21:50, 3 ott 2016 (CEST)
::::Ok, solo che se la modifico adesso in assenza di fonti la toppa rischia di essere peggiore del buco. Bisogna cercare qualcosa, devo dare uno sguardo su PubMed e simili --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 09:21, 4 ott 2016 (CEST)
Io non parleri di leggenda, piuttosto di un qualcosa non largamente sperimentato e comprovato da studi ufficiali ma l'effetto della musica di Mozart (Wolfgang Gottlieb, non dimentichiamoci che solo per noi addetti ai lavori esiste anche Leopold, per il resto del mondo Mozart è uno solo) sortisce effetti sulla biologia umana, animale e anche quella vegetale, per esempio in Francia è stata sperimentata in alcuni vigneti, metà vigna era "irrorata" con musica di Mozart 24 ore su 24 e produceva più uva e di qualità migliore e non era frequentata dai tipici insetti nocivi per la vigna, mentre l'altra metà del vigneto si sviluppava e produceva come sempre aveva fatto e infestato dai soliti dai parassiti (per cui richiedeva anche trattamenti antiparassitari). Era un documentario mi pare della BBC quindi di un certo credito e di una serie che si occupava nello specifico delle ultime scoperte rivoluzionarie in campo vegetale, insomma si basava su studi scientifici, questo giusto per dire che non è una leggenda metropolitana, un fondamento di verità c'è, inoltre, a margine, scsuami Erinaceus ma non sapevo che il FQ avesse filtri, lo leggo regolarmente e per fortuna esiste altrimenti non avrei un quotidiano da leggere visto che il resto della stampa e tutto fuorchè notizia, Repubblica e CdS in testa figuriamoci il resto, li si che esistono filtri, falsità e disinformazione e su argomenti seri, basta leggere la stampa estera e si capisce subito la qualità delle notizie che passano nei nostri quotidiani e tg. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#B22222"> '''Diap'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#b22222"><u>'''ente_'''</u></span>]] 19:09, 17 ago 2017 (CEST)
:Mah guarda io resto scettico. Non metto in dubbio l'esistenza di sperimentazioni, ma... hanno fatto la prova del nove? hanno provato con Beethoven? con Cherubini? con Paisiello? con lo stesso Leopold? o sono condizionate dal cosiddetto ''[[Bias_(psicologia)#Nel_metodo_scientifico|bias]]'' del genio precoce, leggendario, santosubito ecc. ecc., dal fatto che per il resto del mondo esiste (appunto!) un solo Mozart e magari... nessun altro? :-)
:Sul filtro non ci siamo capiti, intendevo semplicemente che il FQ è fonte secondaria e ricade sotto [[Wikipedia:Fonti_attendibili#Quali_fonti_hanno_la_precedenza.3F|quest'ipotesi (primo punto)]]. --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 14:03, 18 ago 2017 (CEST) P.S. Anche per ''quale'' Mozart non alludevo a Leopold ma alla vastità della produzione del nostro e mi chiedevo che cosa mai avessero sperimentato, se il K465, il K550, il K618 o magari... il K626! che c'è una bella differenza tra tutti...
 
:: In effetti qualcuno sostiene che non è la sola musica di Mozart ad avere effetti benefici sulle coltivazioni, vedi p.e. [https://www.royalqueenseeds.it/blog-la-musica-puo-stimolare-le-vostre-piante-di-cannabis-n390 questa pagina] da cui si evince che anche Beethoven e addirittura l'heavy metal danno i loro risultati. Per quel tipo di coltivazione però, alla fine suggeriscono l'uso di Bob Marley e Snoop Dogg, forse più specifiche e ispirate.. ;-) chissà con zucchine e altri ortaggi che musica si potrebbe sperimentare? Comunque, ironia a parte, credo anche io ci sia qualcosa di vero in tutto questo ma che non dipende solo dalla musica di Mozart, ma più in generale da determinata musica e suoni, il termine "leggenda" in questo caso e in assenza di fonti un po' più solide credo vada bene. --[[Utente:Scalorbio|Scalorbio]] ([[Discussioni utente:Scalorbio|msg]]) 15:07, 18 ago 2017 (CEST)
:::Scalobio se non sai di cosa parli prima informati invece di fare sarcasmo da bar dello sport, dimostri solo di essere un ignorante. Tornando alle cose serie, Erinaceus non è questione di quale composizione ma di frequenze, e nel caso degli essere umani anche di una componente emotiva che favorendo il rilascio di endorfine aumenterebbe le possibilità terapeutiche. Si sono provati vari tipi di generi musicali e di autori e Mozart è quello risultato più efficace, ovviamente si è ancora in alto mare ed occorrono studi più approfonditi ma da quelli che sono stati fatti finora il fatto che non sia una panacea pare evidente. Per questo io proporrei di modificare quel paragrafo togliendo quel "è leggenda", che è ridicolo, impostando la cosa come una teoria ancora in fase di sperimentazione, non supportata da studi riconosciuti dalla cimunità scientifica internazionale ecc. come si vuole ma basta che sia obiettiva e sopratutto informi e sia chiara senza bocciature o promozioni di parte. <small>Erinaceus da quello che avevi scritto circa il FQ si capiva altro comunque ok scusa il fraintendimento</small> --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#B22222"> '''Diap'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#b22222"><u>'''ente_'''</u></span>]] 16:06, 18 ago 2017 (CEST)
:::: Eddai, ero ironico e l'ho anche detto, tornando alle cose "serie": ribadisco che per me il sostantivo "leggenda" in quel contesto va bene e non sono d'accordo sulla sua sostituzione, saluti. --[[Utente:Scalorbio|Scalorbio]] ([[Discussioni utente:Scalorbio|msg]]) 16:32, 18 ago 2017 (CEST)
:::::<small>non scaldiamoci su, che c'è già abbastanza caldo, un conto è l'ironia (più o meno evitabile), un conto è dare dell'ignorante, che è un commento [[ad hominem]] molto prossimo all'attacco personale. Su, su :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:36, 18 ago 2017 (CEST)</small>
:::::::Sulla questione specifica, concordo con Erinaceus: o troviamo solide fonti accademiche (dette anche [[WP:FA|fonti attendibili]]) o si leva il paragrafo, che attualmente si configura come mera curiosità e [[WP:IR|ingiusto rilievo]]. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:39, 18 ago 2017 (CEST)
Sono anch'io dello stesso parere quel paragrafo così com'è scritto ora non è di alcuna utilità, nemmeno come curiosità per me va bene scritto così, o si affronta seriamente il discorso oppure si può anche togliere. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#B22222"> '''Diap'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#b22222"><u>'''ente_'''</u></span>]] 15:28, 21 ago 2017 (CEST)
 
Giuseppe: Se scrivete " Proprio su questo aspetto sono stati pubblicati diversi studi scientifici i quali sembrano confermare la veridicità di tale leggenda.[224]" e poi la referenza [224] è un articolo de "il fatto quotidiano", mi sembra poco professionale
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92397843 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150207142809/http://www.gerald-drebes.ch/page8.html per http://www.gerald-drebes.ch/page8.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 11:10, 5 nov 2017 (CET)
:Ho modificato il file archiviato, si tratta di una scansione delle pagine del sito non più attivo inserendone una identico ma effettuato in altra data, perchè quello inserito dal bot presentava un errore di scansione alla pagina 17 e mancava un quarto circa della pagina con relativo testo, non ho ritenuto necessario informare l'autore del bot in quanto non è un problema imputabile allo stesso ma del sito internet archive. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:times; color:#a52a2a">'''Diapente'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:times; color:#a52a2a">&nbsp;''(dimmi)''</span>]] 18:01, 5 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94365485 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060619121716/http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=95 per http://www.railibro.rai.it/articoli.asp?id=95
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:51, 2 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Wolfgang Amadeus Mozart]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96371347 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20081207055450/http://www.recmusic.org/lieder/m/mozart.html per http://www.recmusic.org/lieder/m/mozart.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 02:44, 20 apr 2018 (CEST)
 
== Protezione infinita ==
 
{{ping|Euphydryas}} Pingo l'ultima amministratrice ad aver protetto la voce in tempi relativamente recenti, dato che gli altri sono decaduti. FormicaRufa l'aveva protetta all'infinito, poi Lucas ha provato inutilmente a sproteggerla. Dopo, due protezioni annuali, una sua e una mia. Adesso non voglio fare come l'anno scorso e chiudere baracca all'istante, abbiamo pur sempre un unico vandalismo, però come al solito è bastato che scadesse e zac. La profezia è troppo facile: questa voce purtroppo non avrà mai pace --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:05, 23 feb 2019 (CET)
:Un altro ping a {{ping|Amarvudol}} visto il rb --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:13, 23 feb 2019 (CET)
::Grazie {{Ping|Erinaceus}}. E intanto è arrivato un altro vandalismo... Ripartiamo con un altro anno di SP. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 16:18, 23 feb 2019 (CET)
:::{{ping|Euphydryas}} Voglio fare un tentativo senza protezione. Per il momento la rimuovo e vediamo come va... Qualora andasse male (e io dimenticassi la vicenda) ripristina(te) pure la SP. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 16:48, 23 feb 2019 (CET)
:::: {{Ping|Daimona Eaytoy}}, visto. Va bene, proviamo. --'''''[[Utente:Euphydryas|<span style="color:#0000CC;">Euphydryas</span>]]''''' [[Discussioni utente:Euphydryas|<span style="color:#ff6347">(''msg'')</span>]] 22:09, 23 feb 2019 (CET)
::::: {{Ping|Daimona Eaytoy}} e {{ping|Euphydryas}}, il tentativo ha avuto vita molto breve... ho riapplicato un anno di SP. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 16:18, 25 feb 2019 (CET)
:::::: A mio avviso questa non è vita breve, è proprio non avergli dato vita. Non che mi aspettassi di bloccare tutti i vandalismi in entrata, ma ridurli ad una quantità accettabile sarebbe già buono. Non so quanto ci sarei riuscito, ma un solo edit di prova è un po' poco... --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 16:25, 25 feb 2019 (CET)
:::::::{{ping|Euphydryas|Daimona Eaytoy|Bradipo Lento}} Io vado al progetto e sento che ne pensano. Niente di nuovo, uno o più amministratori tentano una sprotezione nella speranza che questa voce non attragga più vandalismi della media, ma dati i precedenti basta un episodio per far scattare una riprotezione lunghissima. Il punto imho è quale percentuale (non prevedibile) di vandalismo siamo disposti a sopportare nell'immediato prima di condividere una volta per tutte il pessimismo di FormicaRufa --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:00, 28 feb 2019 (CET)
::::::::{{Ping|Daimona Eaytoy|Euphydryas|Erinaceus}}, ho tolto la protezione e ho lasciato scritto [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_progetto:Musica/Classica&oldid=103056539 qualche indicazione in più al bar sinfonico]. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 10:08, 1 mar 2019 (CET)
:::::::::Propongo di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wolfgang_Amadeus_Mozart&diff=prev&oldid=103118479 ristabilire la protezione]. Abbiamo tutti di meglio da fare che perdere tempo con questi imbecilli. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 20:33, 4 mar 2019 (CET)
{{rientro}} Ma così si entra in loop eh... Le motivazioni sul perché non proteggere le ho già date, incluso il fatto che non garantisce risparmi di tempo, e sto lavorando alle alternative. Questo è il primo vandalismo dopo qualche giorno, c'è davvero di peggio a giro. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 21:59, 4 mar 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
== Qual è il senso delle lettere? ==
 
Gentili utenti,
Ripropongo anche qui la questione: leggendo l'articolo su Mozart mi è venuto un po' da ridere e mi è sorta una domanda: ma qusenso del paragrafo sugli [[Wolfgang_Amadeus_Mozart#Estratti_di_lettere|estratti di lettere]]? Che cosa si vuole dimostrare? E' enciclopedica come informazione o è soltanto una notizia da pettegolezzo degna dei giornali scandalistici? Non so se sia pertinente (a leggerla così ho i miei dubbi), ma se davvero lo fosse probabilmente andrebbe contestualizzata. Chiedo agli appassionati, lumi... [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 23:46, 15 feb 2006 (CET)
 
ho appena modificato 1 {{plural:1|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Wolfgang Amadeus Mozart. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=104875662 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
E' un tema molto noto su Mozart su cui ci sono stati vari dibattiti. In passato quelle lettere avevano subito censure perchè qualche mezza tacca pensava che il genio e la scurrilità di Mozart fossero in qualche modo in contraddizione, e che quindi esse potessero "sminuirne la figura". Solo di recente sono state pubblicate integralmente. Insomma, quelle lettere sono un aspetto rilevante e molto noto di questo personaggio, che merita una trattazione anche più ampia di quella attuale.--[[Utente:BMF81|Mauro]] 01:03, 16 feb 2006 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20170218214113/http://dme.mozarteum.at/DME/main/index.php?l=2 per http://dme.mozarteum.at/DME/main/index.php?l=2
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Per approfondimenti, in [http://www.flingue.unict.it/forum/index.php?t=tree&th=2154&mid=7768&rid=0&S=0cb77fc9e9384896c7a4cda2c073710a&rev=&reveal= questa pagina] sono presenti due recensioni e qualche link. Riporto inoltre un commento in cui il comico [[Daniele Luttazzi]] acenna alle lettere (è tratto da [http://www.danieleluttazzi.it/?q=node/168 questa intervista]):
:«Per me la parola è fondamentale, dunque, anche in questo spettacolo. La scelta è precisa: qui la parola scientifica (pene, vagina, clitoride, tessuto trabecolare spugnoso) mantiene altissimo il livello della discussione, perchè non voglio che il pubblico venga portato a pensare che la materia crassa significhi banalizzazione dell’argomento. Bisogna guardare ai grandi. Prendiamo le lettere di Mozart alla cugina: sono piene di riferimenti alla merda, al piscio, alla vagina, al sesso…Poi senti la sua musica e dici: “Quest’uomo è Dio”. La verità è che non c’è contraddizione: non può esistere nessuna altitudine d’ispirazione se non sei una persona sensibile e, se sei una persona sensibile, il corpo si impone con la sua evidenza. Io faccio l’ottovolante tra altissimo e bassissimo, tra infinitamente grande e infinitamen-te piccolo, tento di svolgere una funzione di educazione, mi viene da dire, svergino l’immaginario delle persone in modo consapevole.»
--[[Utente:BMF81|Mauro]] 12:07, 16 feb 2006 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:28, 14 mag 2019 (CEST)
::Ho letto la lunga pagina linkata, non conosco Mozart per cui mi limito a fare alcune osservazioni, presumendo che tu lo conosca ;) Dalla pagina che hai segnalato mi chiedo comunque il perchè di un paragrafo nell'articolo su questo autore, dedicato esclusivamente ad un numero preciso di frasi estratte da un numero preciso di lettere. Questo significa che la scelta è accompagnata dalla tua volontà di dare un certo taglio al personaggio, dico bene? Posizione legittima, ma se ritieni che questo lato della personalità del musicista sia così rilevante per favore contestualizza meglio il contesto delle lettere (come si collocavano all'interno del suo epistolario), il periodo della vita a cui si riferiscono, i rapporti tra le persone, le motivazioni del linguaggio, il senso di un tale modo di esprimersi all'interno della personalità di Mozart. Penso che dopo questo lavoro ''storico'' assumano una connotazione più ampia e chiara e meno ossessivamente (e volutamente?) monotematica... Ciao ^__^ [[Utente:AmonSûl|Amon]][[Discussioni utente:AmonSûl|(☎<small>telefono-casa...</small>)]] 13:40, 16 feb 2006 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
::Si sono assolutamento d'accordo che una contestualizzazione ci voglia.--[[Utente:BMF81|Mauro]] 19:13, 16 feb 2006 (CET)
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Wolfgang Amadeus Mozart. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107030225 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
:: Le espressioni scurrili nelle lettere fotografano uno degli aspetti forse piu' noti di Mozart. Anzi, mi sorprende che il riquadro sia titolato ''l'altra parte di Amadeus''. Questa non e' l'''altra parte'', questa e' una parte fondamentale del compositore austriaco. Da contestualizzare ed esaltare... [[Utente:Gala.martin|unpodigoliardianonguasta]] 18:23, 23 feb 2006 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111119142149/http://www.wamozart.org/ per http://www.wamozart.org/
:::Non avevo notato. In effetti etichettarla come "l'altra parte" può avere una connotazione negativa, ed avvallare il punto di vista secondo cui questo aspetto di Mozart sia in qualche modo staccato o in contrasto dal resto del personaggio. Non sono però in grado di fornire una contestualizzazione per spostare altrove la sezione; l'unico mio suggerimento sarebbe di rititolare quel riquadro semplicemente come "l'epistolario".--[[Utente:BMF81|Mauro]] 18:55, 23 feb 2006 (CET)
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090531070458/http://letters.mozartways.com/ita/index.php per http://letters.mozartways.com/ita/index.php
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
::: In letteratura, scritti di questo tipo vengono in genere definiti "realistico-giocosi". Si potrebbe attingere a questa semantica per titolare il riquadro ''Estratti dall'epistolario: giocoso e scurrile''. L'articolo e' fatto bene, ma non parla della musica di Mozart... capisco... non e' esattamente la cosa piu' facile del mondo scrivere di critica musicale... su Mozart poi. [[Utente:Gala.martin|unpodigoliardianonguasta]] 20:08, 24 feb 2006 (CET)
:::Sono stato "bold" e ho cambiato il titolo.--[[Utente:BMF81|Mauro]] 20:38, 24 feb 2006 (CET)
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 19:31, 7 ago 2019 (CEST)
== Epistolario e sequenza dei paragrafi ==
 
== Protezione lunga o infinita su [[Wolfgang Amadeus Mozart|Mozart]] ==
Ho provato a dare un respiro diverso alla voce - ricca di materiale ma a mio avviso non sempre bene organizzato - inserendo due tamburini: uno concernente le discusse parti dell'epistolario mozartiano; l'altro l'anno mozartiano che ricorre in questo 2006. Ho inoltre posposto un paragrafo - quello inerente la presunta rivalità con Salieri - perché mi pare che stia meglio prima del paragrafo finale, riguardanti gli ultimi momenti di vita del compositore salisburghese. Penso che la voce necessiti ancora di una o più robuste riletture alla ricerca di errori e imprecisioni più o meno marcate. Notando la copiosa presenza di link blu riguardanti lavori di Mozart, mi domando se non sia il caso di creare una [[:Categoria:Mozart]] in cui includere tutte le voci riguardanti il compositore, eccetto ovviamente quelle già categorizzate in [[:categoria:opere di Mozart]], relativa alla produzione operistica dello stesso. Se avete pareri su questo e sui piccoli aggiustamenti apportati al testo, ve ne sarò grato. --{{Utente:Twice25/Firma}} 00:39, 17 feb 2006 (CET)
:Bravo Tullio! Ti confesso che per quanto mi fosse nota la coprofilia del divino musicista la disposizione del testo mi lasciava molto insoddisfatto e quasi desideroso di cedere il tutto a Wikiquote. Così (a parte il titolo troppo "giornalistico" della sezione) il testo è più circoscritto rispetto al corpo dell'articolo e nello stesso tempo disposto in modo tale da interessare il lettore. Solo che la richiesta di contestualizzazione elevata da altri è a mio parere necessarissima. Al limite con una citazione di una fonte informativa adeguata all'argomento. - {{Utente:OrbiliusMagister/firma}} 21:24, 18 feb 2006 (CET)
 
{{Cambusada|Discussioni progetto:Musica/Classica|firma=[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+4</span>]] 22:03, 1 nov 2019 (CET)}}
:::Alla fine non ho "retto" (in tema di coprofilia mi è scappata)... e ho modificato il paragrafetto sull'epistolario, aggiungendo una noterella di spiegazione (forse pleonastica, ma a mio parere no), e soprattutto mettendo l'estratto realtivo alla multiformità e contraddittorietà della scrittura mozartiana dal primo all'ultimo posto: non "commentino finale dopo le schifezze", ma "conferma del cappello introduttivo per chiarire il senso degli estratti successivi". Se ancora "puzzassi" da bacchettone rollbackate, ma almeno vi ho spiegato ogni perché - {{Utente:OrbiliusMagister/firma}} 12:15, 3 mar 2006 (CET)
Anzitutto sarei felice se qualcuno sapesse spiegarmi perché Mozart si attira tanti vandalismi da richiedere protezioni lunghissime. Peggio, a mia memoria, sta solo la voce [[amore]], ma lì c'è un motivo abbastanza trasparente...
 
Negli ultimi due anni si è tentato più volte di rendere meno drastica la soluzione, con almeno [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Registri&page=Wolfgang+Amadeus+Mozart due sprotezioni] mirate e alcune protezioni annuali. Puntualmente, passano pochi giorni, a volte poche ore, e i vandali ''ricicciano''.
::::In quella spiegazione introduttiva c'è qualche espressione non esatta/neutrale: sostanzialmente si afferma che il Mozart compositore e il Mozart autore delle lettere sarebbero due aspetti divisi e in qualche modo in contrasto fra loro. Questo è un punto di vista e per essere inserito necessita di una citazione di qualche autore che l'ha espresso, e andrebbe affiancato da un ulteriore citazione di una altro critico di diverso avviso. Toglierei quindi per ora le espressioni che esprimono tale punto di vista (il titolo "Mozart nelle lettere" che lo distingue dal mozart compositore, l'accentuata contrapposizione frammenti/corposo corposo epistolario, l'immagine ideale del compositore e le contraddittorie maschere, e l'espressione "estratti particolarmente salaci e irriverenti" che implica una distinzione dal resto dell'epistolario). In attesa di avere qualche analisi critica da includere, lascerei per ora solo: ''L'epistolario di Mozart, noto anche per la giocosità scurrile delle lettere in esso contenute, è stato reso pubblico nella sua interezza solo in tempi recenti. Per curiosità se ne propongono alcuni estratti''.--[[Utente:BMF81|Mauro]] 11:25, 6 mar 2006 (CET)
:::::In attesa di altre osservazioni, "faccio il bold". --[[Utente:BMF81|Mauro]] 14:16, 9 mar 2006 (CET)
 
L'ultimo tentativo di {{ping|Daimona Eaytoy}} dura meno di quarantott'ore e finisce con una protezione annuale da parte di {{ping|Bradipo Lento}}. [[Discussione:Wolfgang_Amadeus_Mozart#Protezione_infinita|Qui la discussione]].
== Ma una certa logica ci vuole! ==
 
Mi rimetto alla prudenza del progetto: che cosa conviene fare? sproteggere a tempo preventivando una quota di vandalismo tollerabile e riproteggere se viene superata, gettare definitivamente la spugna e impedire a tempo indeterminato le modifiche anonime, procedere di protezione annuale in protezione annuale (a rischio che, visti i precedenti, la sprotezione duri poche ore)?
Sposto e non me ne vogliate male il capitolo "La rivalità con Salieri" alla fine della biografia in quanto non mi pare abbia senso così sistemata. Addirittura diventa un punto 2. interrompendo la biografia che poi riprende come niente fosse con ' "La malattia e la morte" al punto 2.1 quasi fosse una conseguenza della rivalità.
Salieri/Mozart se non è un gossip poco ci manca.
Sarebbe forse più interessante sviluppare anche un secondo punto in cui ben più interessanti sono gli influssi stilistici che si sono reciprocamente forniti: Mozart/Haydn e forse mettere questi due punti in un nuovo capitolo che potrebbe trovare la sua collocazione dopo ed allo stesso livello della biografia.
Non so se la discussione inserita qui verrà letta da qualcuno. Io ci ho provato per giustificare l'intervento che non mi sembra gratuito.
Considero "Mozart e gli altri" un titolo ironico e provvisorio?!
--[[Utente:Marralph|xm]] 21:13, 18 feb 2006 (CET)
:Amen! Vai e depura che vai benissimo. Trovo che l'equilibrio tra intonazione enciclopedica e scivolamento nel triviale sia attualmente a favore del secondo, quindi una manciatina di serietà non dispiace. - {{Utente:OrbiliusMagister/firma}} 21:28, 18 feb 2006 (CET)
 
Sarebbe utile imho conoscere l'opinione di qualcuno che abbia curato o anche solo osservato la voce negli anni, e meglio ancora stabilire un confronto con altre voci (se la misura la dànno i nomi ''popolari'', più che famosi, allora forse anche la voce su Beethoven non è messa benissimo, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Ludwig_van_Beethoven&action=history a quanto vedo]... però non è protetta).
:Sono d'accordo, hai fatto benissimo! :) --{{Utente:Twice25/Firma}} 22:05, 18 feb 2006 (CET)
 
Grazie --[[Utente:Erinaceus|Erinaceus]] ([[Discussioni utente:Erinaceus|msg]]) 12:16, 28 feb 2019 (CET)
== uniformare ==
:Col rischio di sembrare monotono, sapete come la penso e quale sia la soluzione migliore secondo me. Le protezioni, soprattutto infinite, non le vedo mai di buon occhio perché sono contro al terzo pilastro. Molto meglio allenare un filtro a distinguere i vandalismi, almeno quelli più palesi, così da lasciare la pagina aperta a modifiche migliorative. Se poi queste arrivino o meno, non sta a noi valutarlo a priori. Come dicevo di là, non mi aspetto di riuscire a bloccare ogni vandalismo (anche perché cerco di favorire i falsi negativi ai falsi positivi), ma ridurli ad una soglia più bassa sarebbe comunque accettabile. Per farlo, però, ho bisogno che la voce non sia protetta, altrimenti non ho molto materiale su cui basarmi... A margine, colgo l'occasione per ricordare che la protezione potrà anche bastare a fermare alcuni vandali, ma tanti altri se vedono il lucchettino giallo... Passano a vandalizzare altre voci! --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 14:19, 28 feb 2019 (CET)
::{{ping|Daimona Eaytoy|Erinaceus}} ho ritolto la protezione, e mi scuso se non mi sono espresso prima ma dopo aver bloccato la pagina sono rimasto lontano da Wikipedia fino ad ora. A mente fredda mi sono reso conto che è stata una mossa un po' intempestiva e che sarebbe stato meglio osservare come andavano le cose prima di applicarla come suggerito da Daimona Eatoy; ora la voce è di nuovo editabile da tutti, sperando che gli interventi siano costruttivi. --[[Utente:Bradipo Lento|Bradipo Lento]] ([[Discussioni utente:Bradipo Lento|msg]]) 10:03, 1 mar 2019 (CET)
:::La ritengo una buona idea; per quanto mi riguarda terrò costantemente d'occhio la pagina per evitare vandalismi, poi vedremo come andrà --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 10:06, 1 mar 2019 (CET)
::::Ottimo. Cerco di tenervi aggiornati sui progressi. --[[Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: #696969; font-weight: bold; font-family: Segoe Print;">Daimona Eaytoy</span>]] [[Discussioni Utente:Daimona Eaytoy|<span style="color: black; font-size: small; font-family: cursive, serif;">(Scrivimi!)</span>]] 10:08, 1 mar 2019 (CET)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
<span style="color:darkblue;">visto il template espandibile in basso, che contiene un dettaglio delle principali composizioni, in forma di elenco, non c'è ridondanza con il capitolo [[Wolfgang_Amadeus_Mozart#Opere_principali|''opere principali'']]? e non sarebbe il caso di uniformare le stesse? nel senso che alcune hanno titoli con ''nr.'', tanto per fare un esempio, altre con ''n.''--[[Utente:Joana|jo]] 18:38, 26 feb 2006 (CET)</span>
:Il template OpereMozart di fatto è un work in progress (nel senso che non si è ancora deciso bene come conformarlo). Considera che il template va anche nelle altre pagine mozartiane, quindi la ridondanza non si ripeterebbe. In ogni caso se hai qualche consiglio da dare su come organizzarlo (in funzione della navigazione), passa o nella discussione del template stesso o al [[discussioni Wikipedia:progetto Musica/Classica|'''Caffè Sinfonico''']], dove si parla della cosa. :) --{{Utente:Twice25/Firma}} 20:41, 26 feb 2006 (CET)
:p.s.: le correzioni ''n'' vs ''nr'' si possono comunque fare senz'altro, a meno che la discrepanza non sia proprio nel titolo della pagina, nel quale caso andrebbe spostata al titolo corretto.
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114479784 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20040330093730/http://www.mozart2006.at/ per http://www.mozart2006.at/
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:36, 22 lug 2020 (CEST)
anche a Umbria Jazz si è tenuto un concerto in onore di Mozart, realizzato da Chick Corea
 
== I Mozart a Torino ==
==Aneddotica==
Ho aggiunto alcuni elementi di aneddotica, compreso uno riguardante le citazioni di opere altrui da parte parte di Mozart; visto l'argomento spinoso, ho ritenuto doveroso citare le fonti. Spero che questo intervento non sia considerato un "sacrilegio" da parte dei mozartiani, ma solo un doveroso spaccato sulla pressi compositiva dell'epoca (che non prevedendo il concetto di "diritto d'autore", si prestava a continui "prestiti" di temi musicali altrui). [[Utente:Lemke|Lemke]] 23:04, 22 ago 2006 (CEST)
 
Sul viaggio dei Mozart a [[Torino]], segnalo un articolo di Orlando Perera, "Via Bellezia 8, il vero albergo di Mozart", TorinoStoria, n. 59, maggio 2021, pp. 35–39. Con una lettera del loro protettore, il conte [[Carlo Giuseppe di Firmian|von Firmian]] (governatore austriaco del [[Ducato di Milano]]), 'pensarono' di ottenere una committenza dal re [[Carlo Emanuele III di Savoia|Carlo Emanuele III]], ma andò loro (giustamente) male. Un re non poteva farsi 'comandare' da un governatore (odiato) austriaco! Il loro viaggio a Torino fu un totale fallimento.
== nome latino Wolfangus o Wolfgangus? ==
 
== Sezione 0 ==
Nel primo rigo Mozart viene denominato 'Wolfgangus', mentre nel testo relativo all'origine del nome viene denominato 'Wolfangus'. Occorre definire una dizione uniforme ed esatta.
 
Un ping a {{ping|Egimar}} per una vecchia promessa e uno anche a {{ping|Guido Magnano}} come anima nascosta del progetto :-)
{{cassetto|titolo=Cronologia mancante rimossa per eliminazione parte in copyviol||testo=<pre><nowiki>
14:24, 19 nov 2006 . . Escarbot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: bn:ভোল্‌ফগাংক্‌ আমাডেয়ুস মোৎসার্ট)
11:16, 17 nov 2006 . . 81.80.139.3 (Discussione | blocca) (Concerti)
18:53, 13 nov 2006 . . Joana (Discussione | contributi | blocca) (eliminata aggiunta inutile)
17:10, 13 nov 2006 . . 85.36.166.54 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
22:35, 12 nov 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Aneddotica - piccolo errore)
22:05, 12 nov 2006 . . 82.55.127.81 (Discussione | blocca) (Aneddotica)
21:41, 12 nov 2006 . . 84.220.206.83 (Discussione | blocca)
21:26, 12 nov 2006 . . 84.220.206.83 (Discussione | blocca)
21:19, 12 nov 2006 . . 84.220.206.83 (Discussione | blocca)
10:46, 12 nov 2006 . . 81.208.74.178 (Discussione | blocca)
10:44, 12 nov 2006 . . 81.208.74.178 (Discussione | blocca)
19:35, 10 nov 2006 . . Leporello (Discussione | contributi | blocca) (Biografia - fonte:Mozart: Die Dokumente seines Lebens, Bärenreiter 1961, pag.5-7, 11)
14:19, 10 nov 2006 . . Alberteinstein (Discussione | contributi | blocca) (Biografia)
02:49, 10 nov 2006 . . 82.48.116.101 (Discussione | blocca) (Concerti)
20:14, 9 nov 2006 . . Fabexplosive (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.9.57.246 (discussione), riportata alla versione precedente di 85.124.98.139)
20:13, 9 nov 2006 . . 87.9.57.246 (Discussione | blocca)
02:00, 9 nov 2006 . . 85.124.98.139 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
02:00, 9 nov 2006 . . 85.124.98.139 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
21:33, 7 nov 2006 . . Triquetra (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
16:07, 6 nov 2006 . . Hrundi V. Bakshi (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
14:49, 6 nov 2006 . . Eagro (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
14:47, 6 nov 2006 . . Eagro (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
19:35, 2 nov 2006 . . Massimo Petrossi (Discussione | contributi | blocca) (Correzione ortografica)
19:34, 2 nov 2006 . . Massimo Petrossi (Discussione | contributi | blocca) (Correzione ortografica)
19:32, 2 nov 2006 . . Massimo Petrossi (Discussione | contributi | blocca) (Correzione ortografica)
18:01, 29 ott 2006 . . Eagro (Discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte)
18:01, 29 ott 2006 . . Eagro (Discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte)
11:26, 29 ott 2006 . . Fabexplosive (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 83.184.78.147 (discussione), riportata alla versione precedente di RevertBot)
11:25, 29 ott 2006 . . 83.184.78.147 (Discussione | blocca) (Mozart in Italia)
14:28, 28 ott 2006 . . RevertBot (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.6.195.15 - vandalismo - riportata alla versione di 213.156.52.111 datata 20:07, 27 ott 2006)
14:25, 28 ott 2006 . . 87.6.195.15 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
19:07, 27 ott 2006 . . 213.156.52.111 (Discussione | blocca) (Mozart in Italia)
18:22, 27 ott 2006 . . 82.56.86.213 (Discussione | blocca) (Opere principali)
05:43, 26 ott 2006 . . Alegreen (Discussione | contributi | blocca) (Precisazioni sui titoli, tolto siti di pressoché impossibile navigabilità o non rilevanti)
05:25, 26 ott 2006 . . Alegreen (Discussione | contributi | blocca) (Tolto commento (pro link 404). Modificato link verso sito madre)
18:27, 25 ott 2006 . . RevertBot (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.16.163.2 - espressioni offensive - riportata alla versione di Bouncey2k datata 00:17, 25 ott 2006)
18:24, 25 ott 2006 . . 87.16.163.2 (Discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
23:17, 24 ott 2006 . . Bouncey2k (Discussione | contributi | blocca) (corretti errori)
22:17, 23 ott 2006 . . 195.93.60.97 (Discussione | blocca) (Salzburg became an Austrian town not before 1815!)
14:41, 23 ott 2006 . . Lusum (Discussione | contributi | blocca) (rollback se togliete informazioni spiegate perchè)
14:39, 23 ott 2006 . . 87.11.112.171 (Discussione | blocca) (Malattia e morte)
14:38, 23 ott 2006 . . Lusum (Discussione | contributi | blocca) (rollback idem come prima)
14:36, 23 ott 2006 . . 87.11.112.171 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
14:35, 23 ott 2006 . . Lusum (Discussione | contributi | blocca) (rollback se togliete informazioni spiegate perchè)
14:31, 23 ott 2006 . . 87.11.112.171 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
20:57, 22 ott 2006 . . Eagro (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
19:40, 22 ott 2006 . . Marius (Discussione | contributi | blocca) (Aneddotica - typo)
19:18, 22 ott 2006 . . 80.104.117.130 (Discussione | blocca) (Malattia e morte)
17:55, 19 ott 2006 . . Paolo da Reggio (Discussione | contributi | blocca)
01:46, 17 ott 2006 . . Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: fa:ولفگانگ آمادئوس موتزارت)
14:44, 12 ott 2006 . . Bouncey2k (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri)
12:57, 12 ott 2006 . . Eagro (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
12:56, 12 ott 2006 . . Eagro (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
19:17, 10 ott 2006 . . Joana (Discussione | contributi | blocca) (probabilm laGrime era giusto nella citazione, riporto quindi a versione preced)
17:10, 10 ott 2006 . . 195.110.137.15 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
08:38, 7 ott 2006 . . TierrayLibertad (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.4.161.230 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio)
08:37, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (Discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
08:36, 7 ott 2006 . . Rojelio (Discussione | contributi | blocca) (revert alla versione di Rojelio delle 2006-10-07 07:34:03)
08:35, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (Discussione | blocca) (Opere principali)
08:35, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (Discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
08:35, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (Discussione | blocca) (Mozart e Salieri)
08:34, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (Discussione | blocca) (Mozart e Haydn)
08:34, 7 ott 2006 . . Rojelio (Discussione | contributi | blocca) (rv)
08:33, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (Discussione | blocca) (Riferimenti)
08:32, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (Discussione | blocca) (Bibliografia minima)
08:32, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (Discussione | blocca) (Opere principali)
12:58, 5 ott 2006 . . Robbot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: hy, mt, se, vo, war Tolgo: fa)
22:09, 3 ott 2006 . . Cruccone (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.59.160.208 (discussione), riportata alla versione precedente di M7)
22:07, 3 ott 2006 . . 82.59.160.208 (Discussione | blocca) (Opere principali)
22:06, 3 ott 2006 . . 82.59.160.208 (Discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
22:05, 3 ott 2006 . . M7 (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.59.160.208 (discussione), riportata alla versione precedente di 81.208.74.179)
22:04, 3 ott 2006 . . 82.59.160.208 (Discussione | blocca) (Opere sacre)
15:44, 30 set 2006 . . 81.208.74.179 (Discussione | blocca) (Aneddotica)
18:30, 24 set 2006 . . Luisa (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 83.176.83.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Bouncey2k)
18:21, 24 set 2006 . . 83.176.83.236 (Discussione | blocca) (Mozart e Haydn)
19:09, 23 set 2006 . . Bouncey2k (Discussione | contributi | blocca) (Sonate)
13:48, 23 set 2006 . . Bouncey2k (Discussione | contributi | blocca) (Sonate)
13:46, 23 set 2006 . . Bouncey2k (Discussione | contributi | blocca) (Sonate)
10:02, 22 set 2006 . . Marcogian (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
08:31, 22 set 2006 . . Biopresto (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
21:26, 21 set 2006 . . Leporello (Discussione | contributi | blocca) (Elimino nome di battesimo non documentato)
11:15, 19 set 2006 . . Biopresto (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
07:35, 19 set 2006 . . Biopresto (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia - sposto citaz in Accademia Filarmonica di Bologna)
14:02, 18 set 2006 . . Biopresto (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
13:16, 18 set 2006 . . Biopresto (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
12:14, 18 set 2006 . . Biopresto (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
12:13, 18 set 2006 . . Biopresto (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
06:22, 17 set 2006 . . Camillo (Discussione | contributi | blocca) (Aggiunto nome di battesimo)
17:52, 12 set 2006 . . Jed (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri)
15:57, 11 set 2006 . . 151.37.60.80 (Discussione | blocca) (Anedottica)
12:24, 11 set 2006 . . 62.94.80.226 (Discussione | blocca)
09:05, 11 set 2006 . . 82.58.78.248 (Discussione | blocca)
09:05, 11 set 2006 . . 82.58.78.248 (Discussione | blocca)
10:24, 4 set 2006 . . 151.47.75.177 (Discussione | blocca) (Anedottica)
11:23, 31 ago 2006 . . JAnDbot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: az:Volfqanq Amadeus Motsart Modifico: jbo:vulfygan.amadeus.motsart)
21:47, 28 ago 2006 . . 4.246.254.8 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
19:48, 27 ago 2006 . . Marius (Discussione | contributi | blocca) (Genio precoce - typo)
18:21, 27 ago 2006 . . Lemke (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
16:24, 26 ago 2006 . . Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) (Correggo sezione Altri progetti come da manuale)
11:48, 26 ago 2006 . . Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) (Correggo e integro template:interprogetto)
14:22, 25 ago 2006 . . Riccardobot (Discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[cC]ommons\|([^\|]+)\}\} +<nowiki>{{interprogetto|commons=\1}}</nowiki>))
03:44, 24 ago 2006 . . .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) (Featured article link for he:וולפגנג אמדאוס מוצרט)
03:30, 24 ago 2006 . . .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) (Featured article link for fr:Wolfgang Amadeus Mozart)
01:11, 24 ago 2006 . . .anacondabot (Discussione | contributi | blocca) (Featured article link for el:Βόλφγκανγκ Αμαντέους Μότσαρτ)
10:44, 17 ago 2006 . . Thijs!bot (Discussione | contributi | blocca) (robot Modifico: jbo:vulfygan.amadeus.motsart.)
22:06, 12 ago 2006 . . LeonardoRob0t (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: qu:Wolfgang Amadeus Mozart)
18:34, 9 ago 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (rollback)
11:47, 9 ago 2006 . . Andrew1988 (Discussione | contributi | blocca)
09:39, 8 ago 2006 . . YurikBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: be:Вольфганг Моцарт, zh-yue:莫札特)
01:03, 7 ago 2006 . . 213.140.16.183 (Discussione | blocca) (Concerti)
00:53, 7 ago 2006 . . 213.140.16.183 (Discussione | blocca) (Quartetti)
00:37, 7 ago 2006 . . 213.140.16.183 (Discussione | blocca) (Concerti)
00:27, 7 ago 2006 . . 213.140.16.183 (Discussione | blocca) (Sinfonie)
23:20, 4 ago 2006 . . Uela (Discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
18:53, 4 ago 2006 . . GiacoBot (Discussione | contributi | blocca) (Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista)
02:17, 3 ago 2006 . . Senza nome.txt (Discussione | contributi | blocca)
02:16, 3 ago 2006 . . Senza nome.txt (Discussione | contributi | blocca) (Ha sprotetto Wolfgang Amadeus Mozart: proviamo a sproteggere)
22:27, 1 ago 2006 . . SunBot (Discussione | contributi | blocca) (SunBot Cambio: nds:Wolfgang Amadeus Mozart)
13:38, 1 ago 2006 . . MiGz (Discussione | contributi | blocca) (Sostituita immagine eliminata da commons)
13:07, 31 lug 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Anedottica - aggiunti link interni)
13:06, 31 lug 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Anedottica - refusi)
13:29, 25 lug 2006 . . Lemke (Discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
13:17, 25 lug 2006 . . Lemke (Discussione | contributi | blocca)
13:16, 25 lug 2006 . . Lemke (Discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
13:14, 25 lug 2006 . . Lemke (Discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
13:13, 25 lug 2006 . . Lemke (Discussione | contributi | blocca) (Anedottica - aggiunti alcuni gustosi aneddoti. COnsiderandone la natura, ho messo fonti e citazioni.)
12:27, 25 lug 2006 . . Lemke (Discussione | contributi | blocca) (integrato ed ampliato aneddoto sul Miserere)
08:10, 16 lug 2006 . . Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ka:მოცარტი, ვოლფგანგ ამადეუს)
13:47, 7 lug 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca)
13:45, 7 lug 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (Opere liriche)
23:39, 30 giu 2006 . . Uela (Discussione | contributi | blocca) (Opere liriche)
20:11, 28 giu 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (fix)
19:50, 28 giu 2006 . . Tooby (Discussione | contributi | blocca) (Opere principali)
05:40, 27 giu 2006 . . Marius (Discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte - limato italiano)
15:38, 25 giu 2006 . . Emanuele Romeres (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
13:17, 21 giu 2006 . . Mikelima (Discussione | contributi | blocca) (virgolette basse, correzioni minori)
12:29, 21 giu 2006 . . Pelete (Discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
12:28, 21 giu 2006 . . Pelete (Discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
12:19, 21 giu 2006 . . Pelete (Discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte)
15:43, 29 mag 2006 . . Mikelima (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie - nomi con maiuscole "canoniche")
11:16, 24 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre)
11:13, 24 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
11:12, 24 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
13:05, 23 mag 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (+ avvisobloccoparziale)
11:31, 22 mag 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (Ha protetto Wolfgang Amadeus Mozart: 3RR [edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed])
11:30, 22 mag 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.88.109.168, riportata alla revisione precedente di Alec)
11:30, 22 mag 2006 . . 82.88.109.168 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
11:17, 22 mag 2006 . . Alec (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.88.109.168, riportata alla revisione precedente di Luisa)
11:11, 22 mag 2006 . . 82.88.109.168 (Discussione | blocca) (Mozart in Italia)
08:11, 22 mag 2006 . . Luisa (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 88.33.114.170, riportata alla revisione precedente di Wikimatrix)
07:55, 22 mag 2006 . . 88.33.114.170 (Discussione | blocca)
13:17, 21 mag 2006 . . Wikimatrix (Discussione | contributi | blocca)
13:14, 21 mag 2006 . . Wikimatrix (Discussione | contributi | blocca)
08:54, 20 mag 2006 . . Eskimbot (Discussione | contributi | blocca) (robot Modifico: zh)
21:35, 19 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn - aggiustati link)
21:32, 19 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri)
10:37, 19 mag 2006 . . Luisa (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.88.109.168, riportata alla revisione precedente di Joana)
10:32, 19 mag 2006 . . 82.88.109.168 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
10:25, 19 mag 2006 . . 82.88.109.168 (Discussione | blocca) (Mozart in Italia)
18:21, 18 mag 2006 . . Joana (Discussione | contributi | blocca) (eliminata aggiunta inutile)
18:03, 18 mag 2006 . . 82.54.107.187 (Discussione | blocca) (Mozart e Haydn)
13:18, 17 mag 2006 . . 130.251.167.26 (Discussione | blocca) (Concerti)
13:17, 17 mag 2006 . . 130.251.167.26 (Discussione | blocca) (Opere sacre principali)
07:30, 16 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri - correto linkl a Korsakov)
07:26, 16 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri - cooretto link a Puskin)
20:33, 15 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (L'ho rimesso a posto a mano (peccato tanti imbecilli facciano perdere tanto tempo))
20:17, 15 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
20:13, 15 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
20:12, 15 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
20:10, 15 mag 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
13:29, 15 mag 2006 . . 213.140.9.193 (Discussione | blocca) (Mozart in Italia)
11:15, 13 mag 2006 . . Metaphysicus (Discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
11:14, 13 mag 2006 . . Metaphysicus (Discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
08:35, 13 mag 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 213.140.6.115, riportata alla revisione precedente di M7)
08:33, 13 mag 2006 . . 213.140.6.115 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
14:28, 12 mag 2006 . . M7 (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.8.121.68, riportata alla revisione precedente di Aedo Fantasioso)
14:27, 12 mag 2006 . . 87.8.121.68 (Discussione | blocca)
17:48, 6 mag 2006 . . Aedo Fantasioso (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
17:22, 6 mag 2006 . . Joana (Discussione | contributi | blocca) (eliminata un'aggiunta)
14:26, 6 mag 2006 . . 81.208.106.78 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
14:56, 3 mag 2006 . . Nadira (Discussione | contributi | blocca) (rollback alla versione di YurikBot)
14:53, 3 mag 2006 . . 84.185.219.224 (Discussione | blocca)
09:44, 3 mag 2006 . . YurikBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: sw:Wolfgang Amadeus Mozart)
17:33, 2 mag 2006 . . Shaka (Discussione | contributi | blocca)
17:28, 2 mag 2006 . . Ares (Discussione | contributi | blocca) (rimossa citazione senza fonte e passo: non verificabile)
16:18, 2 mag 2006 . . 88.37.168.73 (Discussione | blocca) (Voci correlate)
20:43, 1 mag 2006 . . Senpai (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 151.47.249.170, riportata alla revisione precedente di Marralph)
20:43, 1 mag 2006 . . 151.47.249.170 (Discussione | blocca)
17:01, 30 apr 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima - aggiunta)
21:52, 29 apr 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sonate)
21:50, 29 apr 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti)
21:48, 29 apr 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
21:41, 29 apr 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali - Link con K più sicuro)
21:33, 29 apr 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti - Link con i K e non con descrizione (più sicuri))
21:30, 29 apr 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sonate - ALink con i K e non con le descrizioni (più sicura))
09:43, 29 apr 2006 . . Senpai (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 89.57.39.12, riportata alla revisione precedente di Alec)
09:30, 29 apr 2006 . . 89.57.39.12 (Discussione | blocca)
12:11, 28 apr 2006 . . Alec (Discussione | contributi | blocca) (fix errore mio)
12:10, 28 apr 2006 . . Alec (Discussione | contributi | blocca) (aggiunto template nota ( x3 ))
22:51, 20 apr 2006 . . TierrayLibertad (Discussione | contributi | blocca)
01:35, 19 apr 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (fix)
01:32, 19 apr 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (fix titolo riquadrato)
00:26, 19 apr 2006 . . Joana (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni - minuzia)
23:57, 18 apr 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (L'epistolario di Mozart - fix intestazione)
23:57, 18 apr 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Quanto Mozart! Ma il catalogo è questo - :)
23:56, 18 apr 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (riquadrati)
07:48, 17 apr 2006 . . YurikBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Modifico: eo:Wolfgang Amadeus Mozart)
13:15, 11 apr 2006 . . Luisa (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.0.61.240, riportata alla revisione precedente di Luisa)
13:15, 11 apr 2006 . . 87.0.61.240 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
13:13, 11 apr 2006 . . 87.0.61.240 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
11:20, 8 apr 2006 . . Luisa (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.5.122.166, riportata alla revisione precedente di Charbonnier)
11:18, 8 apr 2006 . . 87.5.122.166 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
18:48, 7 apr 2006 . . Charbonnier (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
14:24, 7 apr 2006 . . LiljaBot (Discussione | contributi | blocca) (Bot disambigua: Mercurio)
22:31, 4 apr 2006 . . LiljaBot (Discussione | contributi | blocca) (Bot disambigua: Mosca)
21:13, 26 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
17:22, 21 mar 2006 . . SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: kw Modifico: jbo)
09:44, 21 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
09:41, 21 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Quartetti)
09:39, 21 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
00:07, 20 mar 2006 . . AmonSûl (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni - se il sito è solo in italiano non si mette il template lingua)
23:52, 19 mar 2006 . . 84.227.133.226 (Discussione | blocca)
22:21, 18 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca)
17:48, 18 mar 2006 . . M7 (Discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.7.178.82, riportata alla revisione precedente di FV)
17:47, 18 mar 2006 . . 87.7.178.82 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
17:43, 17 mar 2006 . . Leporello (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
21:13, 13 mar 2006 . . AmonSûl (Discussione | contributi | blocca) (Genio precoce - ma spero che qualche esperto controlli il merito)
19:47, 13 mar 2006 . . 84.220.122.200 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
19:46, 13 mar 2006 . . 84.220.122.200 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
11:50, 13 mar 2006 . . 82.105.217.110 (Discussione | blocca) (Eugenio precoce)
11:50, 13 mar 2006 . . 82.105.217.110 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
16:34, 12 mar 2006 . . AmonSûl (Discussione | contributi | blocca) (rollback > vandalismo)
14:24, 12 mar 2006 . . 83.184.160.250 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
20:51, 10 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima - ordinamento decrescente)
19:58, 10 mar 2006 . . 85.18.136.68 (Discussione | blocca) (Bibliografia minima)
16:53, 10 mar 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (rollback dopo vandalismo)
16:51, 10 mar 2006 . . 87.3.13.65 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
18:37, 9 mar 2006 . . Emanuele Romeres (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
18:36, 9 mar 2006 . . Emanuele Romeres (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
18:34, 9 mar 2006 . . Emanuele Romeres (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
14:22, 9 mar 2006 . . BMF81 (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia - +neutrale. Giudizi momentaneamente rimossi)
13:59, 9 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sonate - inserito rimando a k457 (delle precedenti terremo solo le più significative))
16:37, 8 mar 2006 . . 84.192.177.176 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
14:39, 6 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti)
19:36, 5 mar 2006 . . Moloch981 (Discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
11:59, 5 mar 2006 . . SashatoBot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: jbo)
12:56, 3 mar 2006 . . AmonSûl (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
12:40, 3 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Quartetti)
12:39, 3 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sonate)
12:39, 3 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti)
12:39, 3 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
12:39, 3 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
12:38, 3 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Opere liriche)
12:07, 3 mar 2006 . . OrbiliusMagister (Discussione | contributi | blocca) (tento una spiegazione del paragrafo e sposto l'estratto più illuminante dall'inizio alla fine)
05:50, 3 mar 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca)
00:23, 3 mar 2006 . . 81.72.14.234 (Discussione | blocca) (Concerti)
00:18, 3 mar 2006 . . 81.72.14.234 (Discussione | blocca) (Sonate)
21:13, 2 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
19:19, 2 mar 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia - rilettura paragrafo)
19:12, 2 mar 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (racchiudo opere in cassetti, minuzie)
14:20, 2 mar 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
22:05, 1 mar 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
22:01, 1 mar 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca)
21:19, 27 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sonate - Nr. ---> n.)
20:52, 27 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti)
20:51, 27 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti - Nr. ---> n.)
14:13, 27 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali - solo ordinamento per K)
17:36, 26 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sonate - da Nr. -> n. solo nei link)
11:49, 26 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti)
11:48, 26 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti)
09:23, 25 feb 2006 . . HarryPotter (Discussione | contributi | blocca)
01:40, 25 feb 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (Musica da camera)
01:40, 25 feb 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
00:50, 25 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (fix)
00:46, 25 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Genio precoce - fix tamburo)
23:56, 24 feb 2006 . . AmonSûl (Discussione | contributi | blocca) (metto in cima che sotto sbiellava tutto)
22:47, 24 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (fix collegamenti esterni, +1)
20:36, 24 feb 2006 . . BMF81 (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia - cambiato titolo epistolario)
09:18, 24 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni - -cat ridondanti)
01:58, 24 feb 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (Musica da camera)
01:08, 24 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri)
01:06, 24 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri - fix img)
01:02, 24 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (link a catalogo kochel)
03:51, 23 feb 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca)
03:50, 23 feb 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca)
03:49, 23 feb 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca)
21:53, 22 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche - fix)
18:48, 22 feb 2006 . . 151.26.53.251 (Discussione | blocca) (Opere Liriche)
18:15, 22 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (fix)
18:12, 22 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (reimpagino)
16:28, 22 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Risorse esterne - -> collegamenti esterni (+tag mozart))
08:06, 21 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
20:55, 20 feb 2006 . . 84.227.55.154 (Discussione | blocca)
20:47, 20 feb 2006 . . AmonSûl (Discussione | contributi | blocca) (dimensione immagine)
19:04, 20 feb 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn - caption foto da Hardy a Haydn)
16:40, 19 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (faccio categoria:mozart)
15:01, 19 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
14:58, 19 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
14:49, 19 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
14:47, 19 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
14:40, 19 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
14:26, 19 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sonate - Iniziato ad aggiungere musica da camera)
14:18, 19 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
14:16, 19 feb 2006 . . AmonSûl (Discussione | contributi | blocca)
14:15, 19 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
09:48, 19 feb 2006 . . 84.149.232.122 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
23:59, 18 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
22:04, 18 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn - sectstub)
21:23, 18 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca)
19:22, 18 feb 2006 . . AmonSûl (Discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche - i mesi vanno in minuscolo)
19:03, 18 feb 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
15:31, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (Discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
15:31, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (Discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
15:05, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (Discussione | contributi | blocca)
15:05, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (Discussione | contributi | blocca)
15:04, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (Discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
15:03, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (Discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
22:56, 17 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia - aggiustato link per rimandare a Paisiello)
22:05, 17 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
22:01, 17 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima - aggiunta voce "Anedottica")
17:29, 17 feb 2006 . . B.tolomei (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
17:28, 17 feb 2006 . . B.tolomei (Discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
14:21, 17 feb 2006 . . Shaka (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Twice25)
14:12, 17 feb 2006 . . 82.59.26.96 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
01:28, 17 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche - disambiguo lucio silla)
00:33, 17 feb 2006 . . Shaka (Discussione | contributi | blocca)
00:32, 17 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (link img)
00:28, 17 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (tamburo anno mozartiano)
00:20, 17 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (tamburo epistolario)
22:58, 16 feb 2006 . . Shaka (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di BMF81)
20:01, 16 feb 2006 . . 192.92.126.139 (Discussione | blocca) (Biografia)
11:54, 16 feb 2006 . . BMF81 (Discussione | contributi | blocca) (Estratti di lettere)
11:53, 16 feb 2006 . . BMF81 (Discussione | contributi | blocca) (Estratti di lettere - riscritta frase e citata origine)
11:23, 16 feb 2006 . . Jacobus (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
07:35, 16 feb 2006 . . Jacobus (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
21:26, 15 feb 2006 . . SunBot (Discussione | contributi | blocca) (SunBot: Cambio (-== {{[Ll]ink esterni}} == +== Collegamenti esterni ==))
21:18, 15 feb 2006 . . SunBot (Discussione | contributi | blocca) (SunBot: Cambio (-== {{[Ll]ink interni}} == +== Voci correlate ==))
17:22, 15 feb 2006 . . 62.167.58.245 (Discussione | blocca)
12:45, 14 feb 2006 . . BMF81 (Discussione | contributi | blocca) (Estratti di lettere - rollback vandalismo di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=62.48.121.19|62.48.121.19])
16:31, 13 feb 2006 . . 217.172.201.245 (Discussione | blocca) (rb)
16:09, 13 feb 2006 . . 151.25.73.35 (Discussione | blocca)
09:48, 13 feb 2006 . . TheLoneRanger (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni teatrali)
21:01, 12 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti - Credo fosse un errore o ci sono 2 incoronazioni?)
18:06, 12 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sonate)
18:06, 12 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sinfonie - uniformato)
18:04, 12 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali - tolta 'V' da KV per uniformità)
18:03, 12 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni teatrali - tole le 'V' da Kv per uniformità)
18:02, 12 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Sonate)
18:00, 12 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Concerti)
21:29, 10 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
21:06, 10 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima - aggiunta voce)
16:13, 10 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) ({{link esterni}} - +1)
11:27, 10 feb 2006 . . 62.48.121.19 (Discussione | blocca) (Estratti di lettere)
10:09, 10 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca)
09:57, 10 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) ({{link esterni}} - +1, fix)
15:56, 9 feb 2006 . . 62.10.68.51 (Discussione | blocca) (Sinfornie)
15:17, 9 feb 2006 . . 62.10.68.51 (Discussione | blocca) (Composizioni teatrali)
15:14, 9 feb 2006 . . 62.10.68.51 (Discussione | blocca) (Concerti)
22:59, 7 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (matrioska)
22:11, 7 feb 2006 . . Shaka (Discussione | contributi | blocca)
22:08, 7 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (fix)
22:00, 7 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (fix tag anno mozartiano)
21:11, 7 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (Anno mozartiano - fix link)
18:56, 7 feb 2006 . . Jacopo86 (Discussione | contributi | blocca) (Riporto alla versione precedente di Twice25 per cancellazione di contenuti)
18:55, 7 feb 2006 . . 212.216.238.94 (Discussione | blocca)
11:44, 7 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) ({{link esterni}})
11:42, 7 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) ({{link esterni}} - wikiquote)
11:38, 7 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (ordine paragrafi)
11:37, 7 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (paragrafo anno mozartiano)
10:38, 7 feb 2006 . . Twice25 (Discussione | contributi | blocca) (anno mozartiano)
22:02, 4 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
21:59, 4 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
21:11, 4 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
21:04, 4 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
21:01, 4 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
15:24, 4 feb 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (un buontempone aveva fatto diventare Mozart tedesco ....)
13:57, 4 feb 2006 . . 80.185.11.145 (Discussione | blocca)
22:52, 3 feb 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
22:20, 3 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
22:20, 3 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
22:12, 3 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
21:24, 2 feb 2006 . . Marralph (Discussione | contributi | blocca) (Mi pare meglio (requiem è la prima parte della Messa))
01:56, 2 feb 2006 . . Senza nome.txt (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di AnticheSere)
01:53, 2 feb 2006 . . 213.140.17.106 (Discussione | blocca) (Mozart e Salieri)
21:37, 1 feb 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
19:50, 1 feb 2006 . . 82.90.97.112 (Discussione | blocca) (Estratti di Lettere)
19:38, 1 feb 2006 . . 82.90.97.112 (Discussione | blocca) (Opere sacre principali)
19:37, 1 feb 2006 . . 82.90.97.112 (Discussione | blocca) (Opere sacre principali)
14:56, 31 gen 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Chlewbot)
14:53, 31 gen 2006 . . 151.30.8.231 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
09:11, 31 gen 2006 . . Chlewbot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: io, sq Modifico: he)
01:24, 30 gen 2006 . . Shaka (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di 82.48.34.35)
01:01, 30 gen 2006 . . 62.46.220.210 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
01:00, 30 gen 2006 . . 62.46.220.210 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
12:37, 29 gen 2006 . . 82.48.34.35 (Discussione | blocca) (Mozart e Saliericccc)
12:36, 29 gen 2006 . . 82.48.34.35 (Discussione | blocca) (Mozart e Salieri)
14:17, 28 gen 2006 . . Shaka (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di 82.55.191.209)
14:12, 28 gen 2006 . . 82.58.156.52 (Discussione | blocca) (Biografia)
14:09, 28 gen 2006 . . 82.58.156.52 (Discussione | blocca) (Biografia)
06:19, 28 gen 2006 . . 82.55.191.209 (Discussione | blocca) (Malattia e morte)
11:19, 27 gen 2006 . . Dnaiele (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
05:43, 27 gen 2006 . . 213.156.52.110 (Discussione | blocca) (Malattia e morte)
19:01, 25 gen 2006 . . Django (Discussione | contributi | blocca)
18:57, 25 gen 2006 . . M7 (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Francesco Cesari)
18:55, 25 gen 2006 . . 213.3.73.193 (Discussione | blocca)
21:40, 23 gen 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (ripristino dopo vandalismo)
21:34, 23 gen 2006 . . 87.11.211.125 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
16:32, 23 gen 2006 . . Joana (Discussione | contributi | blocca) (tolto lo stub,nn mi sembra sia un abbozzo d'articolo, con questa grandezza:se sbaglio, ripristinatelo.)
21:11, 22 gen 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Civvi)
21:10, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Voci correlate)
21:10, 22 gen 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (ripristino)
21:10, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Mozart e Salieri)
21:10, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
21:09, 22 gen 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
21:09, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Estratti di Lettere)
21:09, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
21:07, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Opere principali)
21:06, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Mozart in Italia)
21:04, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
21:04, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
21:04, 22 gen 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (ripristino dopo raffica di vandalismi di 87.3.66.41)
21:03, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
21:03, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Opere principali)
21:02, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Voci correlate)
21:02, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Composizioni strumentali)
21:02, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Opere sacre principali)
21:01, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Composizioni teatrali)
21:00, 22 gen 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (commentati titoli di paragrafi non ancora scritti)
20:57, 22 gen 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Civvi)
20:56, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (Discussione | blocca) (Il periodo salisburghese)
21:44, 21 gen 2006 . . Civvi (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di AnticheSere)
21:44, 21 gen 2006 . . 82.48.153.197 (Discussione | blocca)
21:44, 19 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Era stato cancellato tutto, ho ricopiato l' ultima versione di Jacobus)
21:30, 19 gen 2006 . . 24.93.97.181 (Discussione | blocca)
21:29, 19 gen 2006 . . 24.93.97.181 (Discussione | blocca)
08:16, 18 gen 2006 . . Jacobus (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
08:15, 18 gen 2006 . . Jacobus (Discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
01:58, 18 gen 2006 . . Zwobot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ast, lb, uk)
13:31, 17 gen 2006 . . 80.246.106.4 (Discussione | blocca) (Malattia e morte)
22:02, 15 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali - typo)
18:03, 14 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali - typo)
18:02, 14 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte - typo)
17:59, 14 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia - typo)
17:53, 14 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali - aggiunto sinf. e concerti)
17:02, 14 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali - +alcune sonate per pf)
22:28, 13 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (+ stub (mancano ancora 2 capitoli e le composizioni strumentali))
22:24, 13 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte - traduzione conclusa)
22:01, 11 gen 2006 . . AnticheSere (Discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte - tradotto un pò)
22:57, 7 gen 2006 . . 82.49.10.201 (Discussione | blocca) (Mozart in Italia)
15:04, 6 gen 2006 . . Shaka (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Francesco Cesari)
14:42, 6 gen 2006 . . 82.58.179.70 (Discussione | blocca) (Composizioni teatrali)
16:40, 5 gen 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni teatrali)
16:38, 5 gen 2006 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni teatrali)
16:28, 5 gen 2006 . . 80.181.196.101 (Discussione | blocca)
16:41, 3 gen 2006 . . Luisa (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Uela)
16:39, 3 gen 2006 . . 212.171.208.128 (Discussione | blocca) (Opere principali)
23:25, 2 gen 2006 . . Uela (Discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
18:40, 2 gen 2006 . . Luisa (Discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di 213.156.54.194)
18:40, 2 gen 2006 . . 62.94.38.246 (Discussione | blocca) (Genio precoce)
11:28, 27 dic 2005 . . 213.156.54.194 (Discussione | blocca)
11:27, 27 dic 2005 . . 213.156.54.194 (Discussione | blocca)
08:21, 25 dic 2005 . . Zwobot (Discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ilo, kn)
20:03, 24 dic 2005 . . Davide (Discussione | contributi | blocca)
14:36, 24 dic 2005 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca) (Opere principali)
14:35, 24 dic 2005 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca)
14:34, 24 dic 2005 . . Francesco Cesari (Discussione | contributi | blocca)
14:21, 24 dic 2005 . . Snowdog (Discussione | contributi | blocca) (aggiutno un pezzo da tradurre)
14:16, 24 dic 2005 . . Snowdog (Discussione | contributi | blocca)
14:01, 24 dic 2005 . . 82.61.59.155 (Discussione | blocca)
21:53, 17 dic 2005 . . Pn (Discussione | contributi | blocca)
21:51, 17 dic 2005 . . Pn (Discussione | contributi | blocca)
21:10, 12 dic 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Biografia - Mozart in Italia)
20:58, 12 dic 2005 . . Renato Caniatti (Discussione | contributi | blocca) (Composizioni per il Teatro)
 
Ho sempre notato la sostanziale inadeguatezza della voce nello stile, molto standardizzato, wikipediano in senso deteriore senz'offesa per nessuno :-)
Estratto da "http://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Undelete"
</nowiki></pre>}}
 
Ma di qui a mettere mano a una voce su Mozart ne passa: certamente non sono all'altezza neanch'io. Oggi però a una lettura attenta di fonti e sezione iniziale mi accorgo che qualche miglioramento forse è alla mia portata, il che potrebbe essere d'aiuto per migliorare l'intera voce in un procedimento «a cascata» (dall'incipit alle sezioni) che, sostengo spesso, risulta generalmente utile.
Il nome con il quale Mozart venne battezzato è WolfGangus e NON Wolfangus.
Cfr Abert(Saggiatore 1994, p.57n),Paumgartner(Einaudi 1978,p.102),Solomon(Mondadori 1999,p.40).
--[[Utente:GdaBaskerville|GdaBaskerville]] ([[Discussioni utente:GdaBaskerville|msg]]) 18:20, 30 mag 2008 (CEST)
 
Parto dal genio. Fatto oggettivo, da non sottacere per una malintesa visione del punto di vista neutrale. La voce non lo sottace, ma si perde appunto in definizioni scialbe, cristallizzate e in certa misura pure opinabili.
==Testo spostato==
Un utente anonimo sta modificando alcune voci biografiche inserendo non verficabili riferimenti alla massoneria. Dal momento che anche altri hanno rollbackato i suoi interventi, sposto qui, per precauzione, il testo che lo (stesso?) anonimo ha inserito tempo fa. qualcuno può verificare il contributo, per favore?
{{quote|Fu un importante membro della [[Massoneria]] per la quale compose [[Il flauto magico]], ancora oggi considerata l'opera massonica per eccellenza.}}
--[[Utente:Alec|Alec]] 11:48, 6 ott 2007 (CEST)
 
:È annoverato tra i massimi geni della storia della musica e tra i compositori più prolifici, versatili e influenti di ogni epoca.
== la musica ==
 
Un utente ha [[Speciale:Diff/122992290|introdotto]] questa frase mantenendo le fonti già allegate (Grove e Garzantina, il primo leggibile online - oggi - tramite la Wikipedia Library e la seconda solo cartacea). L'operazione è generalmente poco corretta, perché se le fonti non sono state lette si altera la corrispondenza tra queste e quanto riportato. Lo stile è annacquato. Ho detto molte volte tutto il male che penso dell'aggettivo ''influente'', spesso calcato sull'inglese ''influential'' che però denota, mi pare, influenze a tutto tondo, non solo nel proprio campo, concetto difficile da rendere in italiano. ''Versatile'' è vago. ''Tra i più prolifici''... ok, va bene, ma Schubert ha mille numeri di catalogo in trentadue anni di vita, Bach pure ne ha mille ecc. Insomma ''tra i più'' (quanti?) dice paradossalmente meno di quanto direbbe il puro e semplice fatto che ha scritto un'enorme mole di musica.
secondo me la musica di Mozart esprime come dei colori.più le opere sono allegre più nascondono colori vivaci e armoniosi,mentre più sono tristi e più sono cupi e spenti.è come se volessero comunicarti qualcosa,come del resto J.S.Bach è come una magia,soprsttutto quando la si suona; sembra quasi una sincronia di note che si suonano da sole,come il Corale Della Cantata BWV134,
oppure il Minuetto1,2,3.
 
A me piacciono, per una sezione iniziale che renda davvero conto dell'importanza di Mozart senza tanti «più» (ma che è un sommo genio va detto), [https://www-oxfordmusiconline-com.wikipedialibrary.idm.oclc.org/grovemusic/display/10.1093/gmo/9781561592630.001.0001/omo-9781561592630-e-6002278233#omo-9781561592630-e-6002278233 Grove] e [https://www.treccani.it/enciclopedia/wolfgang-amadeus-mozart/ Treccani].
 
In particolare:
FALSO: Mozart non era un austrico, era tedesco! L'austria non estiava nel tempo die Mozart. Anche, nelle sue lettere, si chiamava un tedesco.
 
* Grove:
L'Impero Austriaco esisteva, ma Salisburgo non ne fece parte fino a dopo la morte di Mozart, dunque effettivamente egli dovrebbe essere considerato tedesco, ed il primo paragrafo di questa voce dovrebbe essere modificato. Vedi capitoletto di discussione da me aperto. --[[Utente:Caparbio|Caparbio]] ([[Discussioni utente:Caparbio|msg]]) 00:44, 1 lug 2008 (CEST)
::The mature music, distinguished by its melodic beauty, its formal elegance and its richness of harmony and texture, is deeply coloured by Italian opera though also rooted in Austrian and south German instrumental traditions. Unlike Haydn, his senior by 24 years, and Beethoven, his junior by 15, he attempted most of the art-music forms of his time and excelled at them all.
* Treccani:
::La produzione di M. fu di una quantità veramente prodigiosa, specialmente se si confronta con la sua breve vita ... L'arte di M. è complessa e molteplice, opera geniale di un indiscusso protagonista dei mutamenti culturali europei del tardo Settecento. L'apparente facilità della sua musica ha consentito letture critiche spesso persino contrastanti ... La molteplicità delle critiche testimonia l'universalità del genio mozartiano, ricco di elementi diversi, di influenze (soprattutto italiane e tedesche) mirabilmente assimilate e lasciate alle spalle, capace di un raro equilibrio tra la facilità dell'invenzione e la necessità della strutturazione formale, tra contenuti spirituali e configurazioni morfologiche.
 
Questo materiale e altri passaggi dalla stessa Treccani mi sembrano poter assorbire, oltre alla citata affermazione, anche la parte che segue, con recupero della relativa fonte che dev'essere un'altra voce dello stesso Grove.
== filatelia ==
::... lasciando pagine che influenzarono profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca, tra cui musica sinfonica, sacra, da camera e operistica, tanto da essere definito dal Grove Dictionary come "il compositore più universale nella storia della musica occidentale".
 
Vorrei formulare una proposta di riscrittura di questo insieme, se ci sono pareri, o in mancanza provvedere direttamente.
credo che sarebbe meglio cassettare la parte sulla produzione filatelica di mozart--[[Utente:Francisco83pv|Francisco83pv]] 00:41, 7 mar 2008 (CET)
 
Grazie in anticipo. --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:20, 27 feb 2024 (CET)
 
:Nel ringraziarti per avermi pingato, qui i miei 2 cents: ben venga l'aggiornamento dell'incipit e della voce intera "a cascata", sono perfettamente d'accordo per una revisione e i punti di partenza che proponi mi sembrano del tutto adeguati. :) Sinceramente eviterei uno stile di scrittura troppo "forbito" come quello del passo della Treccani che citi, ma condivido l'approccio in termini di contenuto. Per quanto riguarda il termine "influente" personalmente non lo scarterei: Mozart è stato influente ovviamente a livello di storia della musica ma la sua figura permea innumerevoli altri ambiti, solo per fare un esempio mi viene in mente [https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/17029951/ la medicina] e la cultura di massa (es. il [[bambino prodigio]] per antonomasia) tanto da essere riconosciuto come genio anche da chi di musica classica si intende poco. In questo senso deriva l'"universalità" della sua musica, altro termine che personalmente terrei nell'incipit, ovviamente dietro fonte puntuale come giustamente suggerisci. --[[Utente:PandeF|<span style="color:blue;">Pa</span><span style="color:#E8A317;">nd</span><span style="color:blue;">eF</span>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 15:11, 27 feb 2024 (CET)
:Non sono un filatelico ma un musicofilo e quindi posso esser considerato partigiano, ma direi proprio di..."cassettare"...--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 12:07, 4 ott 2008 (CEST)
::Sono perfettamente d'accordo, ma l'influenza andrebbe pur sempre specificata appunto, non resta «indefinita», almeno in italiano.
::L'influenza citata in medicina ad esempio non è neppure di Mozart ma - si presume - della sua musica (il che però mi ha lasciato sempre un po' scettico perché viziato forse da un ''bias'', ma questo è un altro discorso).
::È questo che intendo quando «depreco» l'abusato aggettivo, che pare quasi sminuente a volte.
::In ogni caso allo stato si tratta di un aggettivo usato con ogni probabilità senza neppure il riferimento a una fonte, visto che nel Grove non sta (almeno con tale ampiezza e genericità) e a queste condizioni dubito assai che l'utente abbia controllato la Garzantina.
::Grazie mille del parere :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 15:21, 27 feb 2024 (CET)
:::Grazie {{ping|Actormusicus}} per avermi contattato. Riprendendo la vecchia chiacchierata su Mozart, la voce resta da rifare ed è assolutamente da rifare; non è possibile avere in un'enciclopedia una pagina ben poco all'altezza dell'argomento. Forse in passato era decente, ma poi ci hanno messo mano in troppi e spesso malamente. L'ideale sarebbe portarla almeno a voce di qualità per poter avere una protezione un po' più consistente. Come avevamo già detto i passaggi scadenti sono molti e da rivedere; è da uniformare l'impostazione, lo stile, la rilevanza data a momenti della vita e le opere principali (è possibile nella biografia una riga e mezza sul Flauto magico e tre sul Requiem?). Per l'incipit non credo che il passo della Treccani sia troppo forbito, si può benissimo prenderlo come riferimento nella giusta misura. Poi credo che il volumetto di Massimo Mila (Ed. Studio Tesi) sia prezioso da tener presente. Il lavoro è impegnativo, ma sono disponibilissima a partecipare alla revisione, concordando ovviamente il da farsi e a confrontarci.--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 17:26, 27 feb 2024 (CEST)
::::Grazie mille {{ping|Egimar}}. Naturalmente come dicevo io posso appena impostare il lavoro, non sentendomi affatto all'altezza della voce intera, o perlomeno non contando di esserlo né in tempi ragionevoli né a costo di un sacrificio; il lavoro è veramente tanto, la voce davvero importante, le fonti davvero corpose. Detto questo, come scrivi tu, esistono degli squilibri e la sezione 0 è importante anche per avere un piano (questo intendo con il procedere «a cascata»), che sia a sua volta di stimolo e di agevolazione al miglioramento di tutta la voce; con il vostro aiuto forse qualcosa riesco fare. Raccolti gli interventi butterò giù un piccolo abbozzo.
::::Neanch'io penso che Treccani sia eccessivamente forbita ma, del resto, è vietato copiarla, quindi... :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:07, 27 feb 2024 (CET)
 
=== Proposta di modifica ===
== [[Quartetto d'archi]] ha il tema di [[Tanti auguri a te]] ==
Buongiorno, ho sviluppato un abbozzo in una mia [[Utente:Actormusicus/Wolfgang Amadeus Mozart 0|sandbox]], che invito a leggere (per non essere troppo invadente notifico solo a {{ping|Egimar}} ma segnalerò comunque la discussione al progetto).
 
Per comodità ancora maggiore elenco e analizzo di seguito le modifiche che ho tentato di apportare. Rimuovo le fonti indicate in sandbox solo per semplificazione.
Il tema di [[Tanti auguri a te]] in una parte di un sconosciuto [[quartetto d'archi]], apparentemente di [[Mozart]], può essere ascoltato di sotto:
[[:Immagine:Birthday quartet theme.ogg]]
 
{| class="wikitable" style="font-size:90%;"
Ecco l'introduzione del questo sconosciuto [[quartetto d'archi]]:
! Modifica
[[:Immagine:Birthday quartet intro.ogg]]
! Illustrazione
|-
| [rimozione]
| Si rimuove dall'incipit
:al battesimo ''Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus''
che nasce dal fraintendimento di dover indicare sempre tutti i possibili nomi, mentre il [[Aiuto:Manuale_di_stile#Convenzioni_e_stili_usati_nelle_voci|manuale di stile]] prevede solo, in grassetto, i nomi in uso in italiano. I nomi battesimali sono rilevanti ma non salienti, basta parlarne nell'apposita sezione.
|-
| di massima importanza nella storia della musica
| Rende conto di un fatto difficilmente negabile, che se non avesse fonte (ma ne ha) andrebbe bene lo stesso. Evita formule diverse come ''della massima importanza'' per piccole sfumature di significato (potrebbe sembrare la massima in assoluto).
|-
| La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e a volte mitizzata
| Assorbe e chiarisce meglio
:È annoverato tra i massimi geni della storia della musica e tra i compositori più ... influenti di ogni epoca
rinunciando, senza nulla nascondere, al superlativo relativo ''più influenti''. Rende conto del mito di Mozart, che è un fatto oggettivo e meriterà probabilmente anche analisi in voce: non solo in sé, ma anche nelle sue deformazioni ([[effetto Mozart]] e simili). Per dire oggettivamente chi è stato, Mozart va smitizzato, per certi versi.<br />
In combinazione con altre modifiche assorbe
:lasciando pagine che influenzarono profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca, tra cui musica sinfonica, sacra, da camera e operistica
che in questo caso semmai è riduttivo.
|-
| Bambino prodigio
| Sostituisce
:Dotato di raro e precoce talento
in quanto sintesi idiomatica e decisamente migliore.
|-
| coltivò fin dalla prima infanzia assiduamente il proprio talento
| Passaggio molto importante. Una fonte già citata (Melograni) e purtroppo ignorata proprio su questo punto compie un primo passo verso l'oggettivazione della biografia di Mozart scrivendo
:Some people believe that music flowed from him almost spontaneously, thanks to his genius. In reality, from earliest childhood he practiced for thousands of hours every year, and if later he could compose page after extraordinary page with incomparable speed, it was thanks to hard-won experience, an ability to think through the music before writing it down, and an exceptional memory.
|-
| e lasciò un vasto catalogo di composizioni nel corso di una carriera che, nonostante la morte in giovane età, abbraccia l'arco di un trentennio
| Assorbe e chiarisce meglio
:È annoverato ... tra i compositori più prolifici ... di ogni epoca
anche in questo caso rinunciando al superlativo ''più prolifici'' senza nulla occultare.<br />
Assorbe
:iniziò a comporre nel 1761, all'età di cinque anni, e morì nel 1791
|-
| A differenza di quella degli altri grandi geni viennesi, Haydn e Beethoven, la sua produzione si caratterizza per l'esplorazione di qualsiasi forma in voga al suo tempo, eccellendo in ognuna
| Assorbe e chiarisce meglio
:È annoverato ... tra i compositori più ... versatili ... di ogni epoca
di nuovo senza il superlativo ''più versatili''.<br />
In combinazione con altre modifiche assorbe
:lasciando pagine che influenzarono profondamente tutti i principali generi musicali della sua epoca, tra cui musica sinfonica, sacra, da camera e operistica
non sembrando peraltro necessaria un'elencazione esemplificativa di tali generi.<br />
Assorbe
:Incluso nei massimi esponenti del classicismo musicale settecentesco, insieme a Franz Joseph Haydn e Ludwig van Beethoven costituisce la triade alla quale, nella letteratura musicologica, alcuni autori fanno riferimento come prima scuola di Vienna
|-
| e mostra la capacità di esprimere in musica un'ampia gamma di emozioni
| Sostituisce la nota
:Dotato dell'abilità di esprimere attraverso la musica tutte le emozioni, fra l'altro si afferma che si divertiva nel comporre e che aveva nella memoria una delle sue più grandi alleate
tratta da Melograni, rinunciando alla parte dopo la virgola. La memoria è certamente molto importante, ma non necessariamente saliente. Se comunque c'è spazio per parlarne senza troppe digressioni in sezione 0, ogni suggerimento è benvenuto.
|-
| La critica postuma ne ha offerto interpretazioni eterogenee e talvolta opposte (classica, preromantica), giustificando così il carattere di universalità spesso riconosciuto all'arte mozartiana
| Sostituisce il giudizio
:tanto da essere definito dal Grove Dictionary come "il compositore più universale nella storia della musica occidentale"
che non è certo isolato, rinunciando al superlativo ''più universale'' usato nella fonte.<br />
Rinuncia a
:La sua musica esercitò un'influenza molto profonda su numerosi compositori, tra cui Ludwig van Beethoven
La voce in effetti cita Beethoven, Rossini, Mendelssohn (tanto che ci si chiede che fine abbia fatto, ad esempio, [[Pëtr Il'ič Čajkovskij|Čajkovskij]]): non sembra avere senso citare qualcuno qui.
|-
| Fu il primo tra i grandi compositori a intraprendere in parte, dopo la rottura definitiva con l'arcivescovo di Salisburgo e l'approdo a Vienna, una carriera da libero professionista
| Sostituisce e assorbe
:Fu il primo fra i musicisti più importanti a intraprendere una carriera come libero professionista, parallela comunque ai suoi impegni come ''Hofkomponist'' ("compositore di corte") alla Corte Imperiale Viennese
dove il ruolo di ''Hofkomponist'' non è poi saliente come la libera professione.<br />
Rimuove
:Franz Joseph Haydn ebbe a dire che i posteri non avrebbero visto un talento paragonabile per i successivi 100 anni
che pur venendo da Haydn è un giudizio solo retorico ([[Iperbole (figura retorica)|iperbolico]]) e come tale piuttosto inutile.
|-
| Emancipato dalla protezione arcivescovile, Mozart poté quindi emergere nella sua più autentica personalità musicale: si aprì in tal modo il cosiddetto decennio dei capolavori (1781-1791), interrotto di colpo dalla morte prematura del musicista per una malattia mai identificata.
| Aggiunta ''ex novo''.
|-
| Sulle circostanze della morte di Mozart la nascente epoca romantica ricamò sospetti e leggende, complice soprattutto la lugubre coincidenza della stesura del ''Requiem'', commissionato misteriosamente e lasciato incompiuto
|La frase conclusiva è ciò che chiamo il «sale» della voce, di cui peraltro non è l'unico esempio. Mi sia consentita qui una semplice e balzana opinione: intorno alla morte di Mozart nascono forse le prime vere leggende musicali moderne, capostipiti del ''Club 27'', della ''PID'', degli avvistamenti di Elvis :-)
 
Ma la frase aggiuntiva non è un'opinione. L'ho lasciata senza fonte perché la ritengo una parte che merita sviluppo in voce, o addirittura in una [[:en:Death of Wolfgang Amadeus Mozart|voce autonoma]]. Il cenno al romanticismo allude ovviamente al caso Salieri, creato in effetti da [[Aleksandr Sergeevič Puškin|Puškin]]; ma c'era anche chi sosteneva che Mozart fosse stato preso a legnate da un marito geloso e il tutto fosse stato messo a tacere da una cospirazione. Sono in entrambi i casi - a quanto ricordo dalla lettura di alcune fonti, che in caso di ampliamento proverò a recuperare - voci circolate nell'ambiente musicale viennese del primo '800 (alla seconda pare credesse perfino Beethoven).
Qualcuno sa come si chiama questo [[quartetto d'archi]]?
Grazie--[[Utente:Geremia|Geremia]] ([[Discussioni utente:Geremia|msg]]) 18:44, 25 apr 2008 (CEST)
 
Manca però la spiegazione - che si direbbe piuttosto scontata - del perché interrogarsi tanto su come morì Mozart; dovrei avere qualcosa in una fonte, vedrò di recuperarla.
== nazionalità di Mozart ==
|}
 
Come si vede facilmente ho seguito uno schema di fatti salienti che non rinnega il contenuto della sezione 0 attuale, mantenendo praticamente tutto ciò che già dice, ma tenta di razionalizzarlo, si sforza di renderne più avvincente la prosa pur nell'oggettività della narrazione (noto requisito delle voci in vetrina), prova a fornire una traccia di massima - che potrà essere ovviamente integrata - per la riorganizzazione dell'intera voce, nella speranza di sviluppare spunti interessanti per gli estensori e per il lettore. Spero di esserci riuscito.
Salisburgo al tempo della vita di Mozart era parte del Sacro Romano Impero e non dell'Austria, cui fu annessa solo in seguito. Dunque Mozart non può essere considerato austriaco, in quanto per tutta la vita fu cittadino dell'Sacro Romano Impero e quindi casomai tedesco. --[[Utente:Caparbio|Caparbio]] ([[Discussioni utente:Caparbio|msg]]) 16:58, 30 giu 2008 (CEST)
 
Come sempre, attendo pareri. Grazie --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 14:49, 1 mar 2024 (CET)
== Tedesco? ==
 
:{{ping|Actormusicus}} Ben poco da eccepire a quanto hai scritto, mi sembra tutto chiaro, preciso ed essenziale come è giusto che sia un incipit. Solo una cosa: nella frase " poté così formarsi ed emergere" il termine "formarsi" fa sembrare che Mozart fosse ancora in fase di precoce evoluzione, ma aveva già composto tanto (solo di sinfonie già scritte 31), forse sarebbe meglio: "maturare e far emergere" ? Per la morte poi bisogna ricordare che è legata a doppio mandato al Requiem e alla sua stesura incompiuta; sono i due fatti concomitanti ad aver acceso tante discussioni, dubbi e leggende (ne avevo accennato quando ho rifatto la voce sul Requiem). Mi sembra una buona idea dedicarvi una pagina a parte sull'esempio di quella inglese (forse un po' troppo lunga però).--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:04, 1 mar 2024 (CEST)
Scrivere "compositore e pianista tedesco (e non austriaco, essendo Salisburgo allora parte del Sacro Romano Impero)" è come voler affermare "Alessandro Manzoni: scrittore austriaco (nel 1785 il Ducato di Milano era sotto il dominio degli Asburgo d'Austria)", oppure "Raffaello pittore vaticano (nel 1483 Urbino faceva parte degli Stati Pontifici)", e anche "Gheddafi dittatore italiano della Libia (alla sua nascita la Libia era ancora una colonia italiana)".
::{{ping|Egimar}} giustissimo.
::Il ''formarsi'' l'ho preso - con un po' di resistenza devo dire... - direttamente dalla fonte più per motivi di stile che altro, legandolo però qui più al concetto di personalità, e credo che il verbo maturare sia in effetti più appropriato, grazie. Oppure a ben pensarci si potrebbe anche togliere del tutto.
::D'accordissimo sul ''Requiem''.
::La voce in inglese non è poi così lunga, dovrei però controllare le fonti e vedere in dettaglio, ma c'è tempo --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:23, 1 mar 2024 (CET)
:: --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:23, 1 mar 2024 (CET)
:::D'accordo sulla proposta di incipit. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 21:22, 5 mar 2024 (CET)
::::{{fatto}}. In assenza di altri pareri procedo alla pubblicazione con varianti minime. Invito qualunque interessato a seguire voce e discussione perché sto lavorando ad argomenti collaterali, di carattere biografico, e penso di modificare ancora qualcosa, rileggere e forse presentare altre osservazioni. Questa voce è importante, il lavoro colossale e difficilmente avrò tempo e capacità per interventi corposi, o anche per discussioni approfondite, ma spero di fornire un impulso e una traccia per migliorarne la qualità --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:14, 10 mar 2024 (CET)
:::::Ottimo lavoro, davvero. Grazie! --[[Utente:PandeF|<span style="color:blue;">Pa</span><span style="color:#E8A317;">nd</span><span style="color:blue;">eF</span>]] ([[Discussioni utente:PandeF|msg]]) 15:40, 12 mar 2024 (CET)
 
== Il Miserere ==
Quindi propongo di correggere la dizione e considerare Mozart austriaco.
 
:Felix Mendelssohn Bartholdy, in visita a Roma, per scommessa volle ripetere l'impresa di Mozart e, dopo un solo ascolto, fu anch'egli in grado di trascrivere fedelmente la composizione. La ricerca storiografica ha scoperto che Mozart ascoltò quest'opera due volte prima della trascrizione, mentre al meno celebrato Mendelssohn fu sufficiente un solo ascolto; Mozart però ascoltò il Miserere a 14 anni, mentre Mendelssohn ne aveva più di 20.
Paolo [[Speciale:Contributi/194.105.57.13|194.105.57.13]] ([[User talk:194.105.57.13|msg]]) 15:04, 4 ago 2008 (CEST)
La fonte (non troppo affidabile secondo le linee guida) scrive
:In 1831, Felix Mendelssohn decided to make his own transcription — and the version he heard happened to be sung higher than originally intended (a fourth higher, to be precise).
E basta. Non è la stessa cosa. Manca in radice la fonte che Mendelssohn si basò solo sull'ascolto, che fu uno solo e che vi fu una scommessa (?), e si notano anche giudizi dell'estensore (che Mendelssohn sia meno celebrato e il sottinteso per niente scontato che a vent'anni fosse più esperto del Mozart quattordicenne).
 
Io toglierei intanto questo, se non ci sono opposizioni e soprattutto non si trovano fonti adeguate.
::Direi proprio anch'io. Perfetta la tua osservazione. Vale esattamente come regola generale. Se si usa il buon senso, ovvio. Ma, come sempre, vi è gente che non vuol veder l'evidenza.--[[Utente:Antonio Garganese|rusalka55]] ([[Discussioni utente:Antonio Garganese|msg]]) 20:48, 30 set 2008 (CEST)
 
Dopo di che occorre rendere conto del fatto che si dubita della trascrizione dello stesso Wolfgang, che [[:en:Miserere_(Allegri)#History|a quanto pare]] ha come unica fonte quel furbacchione di Leopold.
Il vostro sarcasmo non è nello spirito di Wikipedia ed i vostri paragoni fanno acqua. Salisburgo era tedesca per tutta la durata della vita di Mozart, è diventata austriaca solo dopo il Congresso di Vienna, quasi 25 anni dopo la sua morte. Mozart ha sì vissuto molto a Vienna, e allora? Vogliamo dire che Enrico Fermi e Rita Levi Montalcini sono americani solo perché hanno lavorato tanti anni in quel paese? --[[Utente:Caparbio|Caparbio]] ([[Discussioni utente:Caparbio|msg]]) 01:30, 18 apr 2010 (CEST)
 
L'aneddoto fa parte di una mitologia mozartiana che a mio parere è molto rilevante ([[#Proposta di modifica|v.]]) e proprio per questo, se risulta alle fonti, va trattata per tale. Mozart per fortuna era ''solo'' un genio, non un supereroe, né un'IA --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 08:23, 2 mar 2024 (CET)
== Errore ==
 
: {{ping|Actormusicus}} D'accordo sull'eliminazione della parte riguardante Mendelssohn, d'altronde in nessuno dei sei testi che ho su Mozart è mai citato. Sull'episodio del Miserere il più documentato è ovviamente il Nissen che riporta la lettera di Leopold da Roma del 14 aprile 1770. Ottimo lavoro.--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 11:31, 2 mar 2024 (CEST)
Nel paragrafo [[Wolfgang Amadeus Mozart#Mozart e Anfossi|Mozart e Anfossi]] v'è un errore palese. In un passo più o meno a metà del testo si legge: «''[...] è noto che la maggior parte del Requiem fu scritto da Franz Xaver Süssmayr e Josef Mysliveček.''» Ora, su Süssmayr, il giovane allievo di Mozart, non ho c'è alcun problema, ma non riesco invece a spiegarmi come possa aver contribuito anche Mysliveček a completare il ''Requiem'', visto che era morto ben dieci anni prima, nel 1781... Forse resuscitò nel 1791?...
:: Anch'io d'accordo sull'eliminazione della parte riguardante Mendelssohn. --[[Utente:MaitlandSalvatore Talia|MaitlandSalvatore Talia]] ([[Discussioni utente:MaitlandSalvatore Talia|msg]]) 1621:4523, 5 dicmar 20082024 (CET)
::: Anche per me è da eliminare la parte su Mendelssohn (fonte compresa) per i motivi citati da Actormusicus e Egimar. --[[Utente:Scalorbio|Scalorbio]] ([[Discussioni utente:Scalorbio|msg]]) 07:19, 6 mar 2024 (CET)
:A mio parere tutto il paragrafo andrebbe messo sotto osservazione in quanto poco accurato e abbastanza "prevenuto" nei confronti di Mozart. Ho eliminato il riferimento a Mysliveček, d'altro canto è pure erroneo attribuire "la maggior parte" del Requiem ad altri autori. --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 18:46, 5 dic 2008 (CET)
::::D'accordo, rimuovo intanto questo. Ho mantenuto per ora la fonte perché, pur essendo debole, permette almeno di riferire in termini più precisi il secondo ascolto, ma ovviamente andrà sostituita. Grazie a tutti --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:31, 8 mar 2024 (CET)
::Mah, diciamo che andrebbe revisionato, per verificare l'accuratezza delle citazioni. Che Pasquale Anfossi, come del resto anche Josef Mysliveček (che andrebbe semmai citato in tal senso) ebbero grande influenza su Mozart è abbastanza certo (è sufficiente ascoltare qualche aria delle opere dei due compositori o leggere qualche spartito per ravvisare molte affinità con l'estetica musicale di Mozart (ma questo non è certo un demerito, anzi conferma il raffinato gusto di Amadeus). Per quanto poi riguarda il ''Requiem'' è vero che, checché se ne dica, non sia in effetti la migliore opera di Mozart, ma concordo con te nel dire che è totalmente erroneo attribuirne "la maggior parte" ad altri compositori, quando è ben noto che fu composto in larga parte da Mozart e poi completato dall'allievo Süssmayr. Ecco, in tal senso il paragrafo è "tendenzioso" (forse chi l'ha scritto avrà letto le bizarre tesi di Toboga...).--[[Utente:Maitland|Maitland]] ([[Discussioni utente:Maitland|msg]]) 18:59, 5 dic 2008 (CET)
:::Il paragrafo andrebbe sicuramente revisionato, se questo "la maggior parte" è indice dell'affidabilità del resto. Per quanto riguarda le qualità estetiche del Requiem ognuno può avere il suo parere, come discordanti sono i pareri dei musicologi, ma non è questo il punto. Sulle attribuzioni corretta e presunta delle varie sezioni del Requiem esiste un'ampia letteratura le cui conclusioni andrebbero prima o poi inserite sia in questa voce (qui si dice che è di Mozart ''fino al "lacrimosa"''!) sia nella voce relativa al Requiem. --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 20:35, 5 dic 2008 (CET)
::::Sono d'accordo con te. Credo che il testo sia stato scritto molto frettolosamente dall'autore e senza le dovute precisazioni rischia di risultare fuorviante. Concordo anche su quanto hai detto riguardo il ''Requiem''; ed aggiungo che hai fatto benissimo ad inserire l'avviso di nNPOV al paragrafo. --[[Utente:Maitland|Maitland]] ([[Discussioni utente:Maitland|msg]]) 21:24, 5 dic 2008 (CET)
 
== Pulizie postpasquali: dal fondo ==
Mi sono permesso di cancellare la citazione su Süssmayr, non è rilevante ai fini di individuare i rapporti di Mozart con la musica di Anfossi che mi pare documentata. Andrea Luchesi, non è una bizzarra tesi di Toboga persona molto seria per chi lo conosce, ma un nostro musicista che andrebbe seriamente studiato e riportato alla luce visto il suo valore.
Cerchiamo di pensare un pò con le nostre teste ci hanno fatto credere quello che volevano l' azienda Mozart (di cui il povero Wolfang è totalmente ignaro) è la 50 multinazionale al mondo per fatturato.
Cerchiamo di riportare alla luce la verità e giustamente, facciamolo in maniera documetata.
Per quanto riguarda il Requiem, quello che riporto è lo scritto di uno dei tanti studiosi che fanno chiarezza sullo stesso:
Robbins Landon ha così sintetizzato che cosa avvenne della partitura del Requiem dopo la morte di Mozart e quali problemi restano aperti:
''Constanze e i suoi consiglieri avevano deciso di finire il Requiem in modo che lei potesse incassare il resto del compenso [.. .) e quindi la vedova voleva dare l'impressione che Mozart stesso l'avesse effettivamente completato. Intanto il gruppo composto da Sussmayr, Freystadtler e un altro giovane lavorava (forse non contemporaneamente) per terminarlo, servendosi di Sussmayr come copista principale in quanto la sua calligrafia somigliava molto a quella di Mozart (ed ecco perché venne scelto per falsificare la firma di Mozart nell'angolo superiore destro della prima pagina: «di me: W:A: Mozart mpria/792»). li terzo membro del gruppo era un amico di Haydn e protetto di Mozart: Joseph Eybler - che il compositore giudicava evidentemente più capace di Sussmayr. La partitura del Requiem, così come venne presentata a Walsegg (Il commissionario), comprendeva quindi l'inizio dell'Introitus (Requiem aetemam) tutto di pugno di Mozart con la firma contraffatta da Sussmayr; il Kyrie nell'abbozzo autografo di Mozart completato da Freystadtler e Sussmayr, e il resto dell'opera copiato o composto da Sussmayr [...). È senz'altro possibile che Eybler avesse effettivamente completato la parti dal Dies irae all'Hostias (che Mozart aveva scritto solo in particella) sotto il controllo diretto del compositore: sono annotate proprio nel manoscritto di Mozart e appaiono incomparabilmente migliori delle aggiunte di Sussmayr, in specie per quanto riguarda la tromba e i timpani del Dies irae.''
Ma a rendere ancora più intricata tutta la faccenda si aggiunge il ricordo di Constanze, la quale scrive all'abate Maximilian Stadler, il 31 maggio 1827, che Eybler (molto stimato da Mozart) aveva rifiutato di concludere il Requiem.
W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen vol.4 n.1419 pag.492.
 
Inevitabilmente una voce come questa si può affrontare solo poco alla volta. Notavo un attimo fa un certo disordine nelle sezioni finali, che contano poco nell'economia della voce ma personalmente mi deconcentrano molto. Subito dopo la leggenda su Salieri, che andrà spulciata per bene (ci proverò - stavolta - a tempo perso, se riesco a fare una voce sulla [[Morte di Wolfgang Amadeus Mozart|morte]]), abbiamo:
È ancora Robbins Landon a riassumere chiaramente la portata delle pagine originali e di quelle ricostruite nel Requiem:
<pre> === Prestiti da e verso altri autori ===
''È opportuno ribadire che soltanto il Requiem Aetemam (Introitus) fu interamente orchestrato da Mozart. Tutti gli altri brani, dalla fuga del Kyrie alla fine dell'Hostias, furono abbozzati nella forma
di particella che gli era consueta. La strumentazione mancante del Kyrie (che ricorre largamente a raddoppi) venne aggiunta da un Kapellmeister e compositore locale, a nome EJ. Freystadtler, escluse le parti di tromba e timpani, che sono evidentemente di pugno di Sussmayr. In poco più di un mese Mozart compose in particella un totale di 99 pagine di musica, una quantità stupefacente, quasi incredibile, sia pure considerata come abbozzo. Per il Requiem non seguì la successione liturgica, quindi il Lachrimosa che precede l'Offertorio restò incompleto, con le prime otto battute soltanto: probabilmente le ultime scritte da Mozart.''
 
== Registrazioni con strumenti d'epoca ==
''Robbins Landon Howard C. 1791.L'ultimo anno di Mozart Ferrando E. M. Traduttore: Giannini Iacono F. Editore: Garzanti Libri 1989 ISBN: 8811598451''
 
== Mozart nella letteratura ==
Se sforzarsi a ricercare la verità della storia è tendenzioso (ma poi mica stiamo facendo politica)eliminiamo tutto quello che "non deve essere detto" contribuendo alla guerra delle parole di cui l'Italia, la cultura italiana è vittima.
non penso che questo sia lo spirito di Wikipedia che fortunatamente è e deve rimanere una voce libera ma documentata.
 
== Riconoscimenti ==
22.49 ,7 dic 2008 (UGO)
 
== Lavori teatrali ==
:Chissà perchè ci sono argomenti sui quali non si può ragionare serenamente senza iniziare una guerra di religione. Faccio fatica a capire se il punto è 1) Mozart copiava Anfossi o 2) Il Requiem non è di Mozart. L'appunto sul Requiem era solo una annotazione, visto che personalmente non capisco che relazione ci sia fra Anfossi, Sussmayr e Myslivecek. Se dovessi metterla polemicamente direi: "secondo questo paragrafo Sussmayr e Myslivecek hanno scritto la maggior parte del Requiem K626, perciò hanno pure plagiato il povero Anfossi, logicamente sono questi due i veri colpevoli, lasciate perciò in pace Mozart." Oppure è più comodo dire che solo fra le parti sicuramente di Mozart si insinua il plagio? C'è davvero un salto di logica che induce a pensare che il paragrafo non sia neutrale nei confronti del salisburghese. Abert tranquillamente quasi cento anni fa scriveva delle grandi influenze che gli operisti italiani hanno avuto sul linguaggio e lo stile mozartiano, sia per l'opera seria sia per l'opera buffa. Ampio spazio è dedicato ad Anfossi e non solo a lui (Di Majo, Piccinni, Leo, Jommelli, ecc ecc). Pagine e pagine con numerosi esempi musicali sono riportati per farsi un'idea del rapporto diretto e del forte legame fra Mozart e gli italiani, ad esempio Abert scrive tranquillamente frasi come "il mozartianeggiante tema del ''Caio Mario'' [di Jommelli] appartiene al patrimonio comune dell'opera italiana del tempo". Davvero io non vedo censura da parte degli studiosi del passato, e questo di Abert mi sembra un modo serio ed equilibrato di affrontare l'argomento. Perciò non sarebbe molto meglio che qui si facesse un'analisi libera, seria e documentata usando un metodo analogo? A quanto pare no, non sarebbe meglio, noi dobbiamo limitarci a scrivere che Mozart "se avesse vissuto nel nostro tempo avrebbe passato molto tempo nelle aule dei tribunali a difendersi". Per quanto riguarda la valutazione sui contributi di Mozart e gli altri, Sussmayr in primis, alla composizione del Requiem - argomento che esula dal rapporto Mozart-Anfossi - ripeto che le voci nella Wikipedia italiana sono frettolose, poco accurate e vanno sicuramente migliorate citando l'ampia letteratura a disposizione: non c'è solo Robbins Landon, ma anche Paumgartner ed Abert, fra gli altri. --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 22:52, 8 dic 2008 (CET)
Gentile Schickaneder, che notoriamente il requiem sia stato scritto da altri e noto ed esiste un'ampia letteratura, ma l'inciso che si trova nella sinfonia di anfossi fa parte della stesura autografa di mozart quindi il tema di anfossi è originale perchè non lo dobbiamo dire?????
Ma non è questo il problema.Il problema è che non ci fanno ascoltare la musica di Anfossi perche???
Perchè continuiamo ad ignorarlo dalla storia, se esiste un legame tra Anfossi e Mozart musicista oggi più famoso,( anfossi era molto più famoso di mozart nel 700)questo và detto. Non è il plagio importante ma lo stile di Mozart è lo stile di Anfossi è questo che non è possibile dire.
Per fare questo dobbiamo destare interesse, curiosità per questi musicisti dimenticati ma che vogliono farci credere minori. Quindi dobbiamo parlarne.
Fondamentale è come dicevo, tentare di scrivere una storia completa, se vi è nella voce mozart un'ignobile paragrafo dedicato a Salieri(questo si che non ha senzo ed andrebbe rimosso) vera vittima della disinformazione, uno dedicato ad Haydn amico del Mozart, non vedo perchè uno dedicato ad Anfossi dia così fastidio, e se pensassi di scriverne uno anche sui rapporti tra Mozart e Andrea Luchesi oppure sull'analisi comparativa tra il Don Giovanni di Gazzaniga e quello di Mozart mi sarebbe inderdetta la possibilità di scrivere su wikipedia????? Il compito di wikipedia è quello di dare voce a quelle notizie che i grandi manovratori dell'informazione mantengono nascoste per far largo ad una egemonica cultura mittelleuropea.
purtroppo anche la musica è entrata nella strategia della disinformazione, è possibile che la musica del settecento- inizi ottocento sia solo di prerogativa nordeuropea? quante falsità sulle origini della sinfonia, sullo sviluppo della musica strumentale sono state veicolate. perchè personalità della musica come anfossi, luchesi, jommelli, porpora, piccinni, traetta, de majo veri giganti della musica sono dimenticati(per citarne solo alcuni)????? In edicola gli unici CD che trovi sono Mozart, Beethoven, Haydn.
Lo sviluppo melodico di uno solo dei solfeggi di porpora scritti per farinelli farebbe impallidire qualsiasi aria di mozart. sentire per credere.
Ma se continuiamo a pensare che la storia non detta, nel momento in cui qualcuno con coraggio tenta di riproporla, anche se ampiamente documentata sia solo pettegolezzo, si fa il gioco di chi continuamente minaccia la nostra memoria. sicuramente che le cose che vengono sritte devono essere documentate ma che wikipedia italiana diventi la voce dei padroni dell'informazione con la nostra stupida ed inconsapevole accondiscendenza NO. Vorrei che su questo si spostasse la discussione sulla neutralità dello scritto su anfossi. P.S.A proposito: meditiamo sul paragrafo Salieri per favore. 11.27 ,9 dic 2008 (UGO)
:Ma guarda, sono pienamente d'accordo con te. E' effettivamente vero che si assiste ad una sorta di "dittatura" di alcuni compositori su altri, che al contrario restano sprofondati nell'oscurità. Certo, chi s'intende di musica non va a comprare CD (per lo più scadenti) nelle edicole. Io sono da tempo impegnato, nel mio piccolo, a diffondere tra i miei conoscenti e fra tutte le persone cui vengo in contatto, la conoscenza della musica di grandi compositori per lo più oscuri al vasto (ed ignorante) pubblico: Giovanni Battista Sammartini (il vero padre della sinfonia, altro che Haydn...), i figli di Bach, Johann Adolf Hasse, Josef Mysliveček, il Vivaldi operista, lo stesso Anfossi, ecc. ecc. Per cui ben venga la ''renaissance'' di altri grandi compositori del Settecento, a torto obliati. Sono d'accordo con te anche riguardo alla sezione sul nostro Antonio Salieri, che, grazie a Puškin e a quel discutibilissimo film di Forman, ''Amadeus'' (dove, tra l'altro Mozart è oltraggiosamente dipinto come un buffone, cosa non vera), è ormai noto ai più come "l'avvelenatore di Mozart". Il paragrafo deve essere certamente modificato.
:Detto questo, però, non si può certo sminuire l'operato di Mozart, che resta sempre uno dei più grandi compositori mai esistiti.
:In ultimo, riguardo al mio "bizarro" sulle tesi di Toboga, è riferito al fatto che a me paiono un (bel) po' eccessive. Attribuire a Luchesi qualche sinfonia che si è creduto fosse di Mozart è possibile, ma di lì ad affermare che addirittura alcune opere di Mozart fossero in realtà interamente di Andrea Luchesi, beh mi pare un po' troppo. Anche perché Toboga afferma che Luchesi fu in realtà contemporaneamente il fornitore di spartiti a Mozart, Haydn e Beethoven. Eppure gli stili sono un po' differenti, e non credo che nessuno sia materialmente capace di mutare così facilmente la propria estetica musicale. Insomma, Luchesi sarà stato sicuramente un grande compositore dimenticato ingiustamente, ma non era certo Ermete Trismegisto! --[[Utente:Maitland|Maitland]] ([[Discussioni utente:Maitland|msg]]) 19:23, 9 dic 2008 (CET)
 
== Filatelia ==
Se non si riesce a capire il senso di questo plagio non è colpa mia, autorevoli personaggi come Sandro Cappelletto, Robert Mann e le prime pagine dei giornali di tutto il mondo ne hanno parlato. non penso che erano poi così stupide queste persone.
Non è corretto confrontare due esecuzioni così diverse, questo è veramente tendenzioso un orchestra di ragazzi con una grande esecuzione del requiem.
Le sinfonie di Luchesi-Mozart si trovano nell'archivio della biblioteca estense di modena, in una cartella autori vari e a firma di luchesi dove qualcuno ha sovrascritto mozart, c'è anche la sinfonia jupiter, effettivamente le sinfonie presenti in quella cartella e non citate nemmeno dal mozarteum di salisburgo, sono molto diverse dallo stile ma guarda un pò dallo stile di mozart.
perchè state spostando la discussione presumendo una lesa maestà di sua altezza mozart?????????????
Avevo chiesto di riportare la discussione sul rapporto tra anfossi e mozart che mi sembra doveroso fare visto che sono state creati paragrafi sul rapporto di mozart con altri musicisti.
ritornando al plagio di mozart se qualcuno si sente più autorevole delle persone che si sono occupate di questa cosa, apponga un suo pensiero ma non provi a cancellare niente perchè adesso è diventata una questione di principio e tra poco preparerò una scheda documentata sul rapporto tra luchesi e mozart.Luchesi è stato maestro di beethoven, la sua musica è splendida ma quel poco eseguito è realizzato male ovviamente perchè le esecuzioni sono curate da persone di buona volontà che con pochi mezzi tentano di ripotarle alla luce.facciamo eseguire il requiem di luchesi da una grande orchestra con un grande direttore e poi facciamo i paragoni.
La stessa cosa per i CD in edicola se non facciamo conoscere questi musicisti chi vuoi che li compri.????????????????
Ma è possibile che noi italiani siamo così servili da non riuscire a capire che Mozart è si un genio della musica ma come tanti altri che guarda un pò sono italiani dei quali, ci è negata l'opera. dobbiamo riappropriarci dei nostri geni che per la sfortuna del nord europa sono veramente tanti.
Cerchiamo di migliorare questo paragrafo penso che le fonti sono autorevoli e tutte citate piuttosto vedo che su salieri niente è stato fatto.
come mai???????????????????? vi piace la leggenda del mediocre ed invidioso salieri che fa ammazzare il dio della musica mozart, che storia affascinante.
mi sono permesso di scrivere una nota al paragrafo salieri ma penso che tra poco mi registrerò su wikipedia in modo da poter fare anche io il censore.
salute a tutti.
UGO
 
== Nella cultura di massa ==
NON SIETE NEANCHE IN GRADO DI AFFRONTARE UNA DISCUSSIONE CHE ABBIA UN SENSO. INVECE SIETE GRANDI A CENSURARE E A TAGLIARE TUTTO QUELLO CHE PENSATE SIA CONTRO LE VOSTRE IDEE PUR NON AVENDONE L'AUTOREVOLEZZA.
AVETE CENSURATO TUTTO QUELLO CHE HO SCRITTO SU ANFOSSI-MOZART.
VERGOGNA
UGO
 
=== Cinema ===
 
=== Musica ===
Bè non vedo l'ora di leggere questa SCHEDA DOCUMENTATA Luchesi - Mozart. La cosa che mi fa ridere è laparola "documentata". Vedremo.--[[Utente:Artifex666|Artifex666]] ([[Discussioni utente:Artifex666|msg]]) 20:56, 1 giu 2009 (CEST)
</pre>
 
* ''[[Mozart#Registrazioni con strumenti d'epoca|Registrazioni con strumenti d'epoca]]'': lista presumibilmente incompleta, senza fonti, non dà indizi su ciò che c'è e ciò che manca di rilevante.
== Confutatis ==
* ''[[Mozart#Mozart nella letteratura|Mozart nella letteratura]]'': gravemente incompleta, un solo titolo (!) e antico, anche se prestigioso.
Ho inserito il link a due esecuzioni dei "brani gemelli", la Sinfonia Venezia ed il ''Confutatis'', in modo che ognuno possa farsi un'idea personale di ciò che ha scritto Anfossi, di ciò che (probabilmente) ha scritto Mozart, e della possibilità che quello dibattuto sia davvero un "plagio-ispirazione" oppure no (l'esecuzione quasi amatoriale dell'orchestra giovanile non rende giustizia ad Anfossi).
* ''[[Mozart#Riconoscimenti|Riconoscimenti]]'': fuori standard la collocazione.
Non essendoci alcun documento sul fatto che Mozart abbia ascoltato questa sinfonia Venezia o abbia letto la partitura, si possono fare solo delle ''supposizioni'' basate sul confronto fra le due partiture, ma la ''verità'' in assenza di documenti nessuno può affermare di averla.
* ''[[Mozart#Lavori teatrali|Lavori teatrali]]'': anche questa una lista che pare ''in fieri'', ma vedremo.
Personalmente mi piacerebbe avere accesso anche alla partitura della sinfonia, per completare il giudizio, non volendomi basare solo su quello che scrivono illustri studiosi, anche se ho l'impressione che in rete non sia possibile reperirla da nessuna parte. Non sono un esperto della musica di Anfossi, sarebbe bello avere la possibilità di ascoltarla e apprezzarla: come altri hanno detto meglio prima di me, sicuramente la musica italiana del settecento deve essere riscoperta e valorizzata a dovere, soprattutto al di fuori dell'Italia. Tuttavia fare la guerra a Mozart in nome dell'originalità o superiorità della musica italiana però è fuori luogo oltre che un po' bizzarro: da semplice ascoltatore posso dire che la Sinfonia Venezia del 1776 sembra appartenere ad un'altra epoca rispetto alle coeve composizioni del Mozart diciottenne (non voglio per carità citare il già cresciutello Haydn), una fra tutte il concerto per violino K219 in la maggiore.
* ''[[Mozart#Filatelia|Filatelia]]'': vuota (!).
La musica classica ha poco spazio in edicola e nei negozi, il poco appartiene ai soliti noti. D'accordo. Ma siamo sicuri che se in edicola ci fossero Anfossi e Jommelli invece di Mozart e Beethoven ci sarebbe l'assalto degli appassionati? --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 16:13, 13 dic 2008 (CET)
* ''[[Mozart#Nella cultura di massa|Nella cultura di massa]]'': di massa cinema e musica ma non letteratura e teatro, non ha molto senso.
** ''[[Mozart#Cinema|Cinema]]'': questa è un po' nutrita, ma vedo troppe informazioni tecniche (produzione, interpreti...) a scapito del contenuto delle opere; secondo me o si fa in forma discorsiva o si fa una semplice lista.
** ''[[Mozart#Musica|Musica]]'': ma davvero solo lo Zecchino d'Oro?
* ''[[Mozart#Prestiti da e verso altri autori|Prestiti da e verso altri autori]]'': a me sembra una parte abbastanza inutile, ma più che puntare alla rimozione secca vorrei esplorare la riusabilità.
** L'ultimo paragrafo è un senza fonte da usare per base di una sezione più approfondita (e anche abbastanza difficile).
** Il precedente, nella parte su Clementi, potrebbe essere contestualizzato meglio se capita di parlare di Clementi, cosa che adesso non è ma per la quale abbiamo almeno uno [https://dme.mozarteum.at/DME/objs/raradocs/transcr/pdf/BD_657.pdf spunto biografico].
** In questo momento mi interessa la parte sul ''Requiem'' e vorrei un parere di {{ping|Egimar}} perché ha curato molto bene la [[Requiem (Mozart)|voce]]. Abbiamo
:::''Nel Requiem sono rintracciabili intere frasi musicali tratte da composizioni di Georg Friedrich Händel e di molti altri, tra cui Michael Haydn''.
::Mi sembra un'affermazione vaga che, vedo, hai già sviluppato molto meglio [[Requiem_(Mozart)#La_musica|qui]], anche se non c'è cenno a Michael Haydn e «molti altri» (?). La faccenda di questi altri è [[WP:Evasività|delicata]] già adesso.
::Che cosa potremmo farne in ultima analisi? ad esempio, una piccola sezione sul ''Requiem'' all'interno dello ''[[Wolfgang_Amadeus_Mozart#Lo_stile_mozartiano|Stile]]'' ti sembra eccessiva?
::Secondo me potrebbe essere rilevante, il ''Requiem'' è molto particolare d'altronde. E visto anche che la parte biografica è abbastanza ipertrofica, mentre della musica si parla appena...
--<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:06, 2 apr 2024 (CEST)
:::{{ping|Actormusicus}} A dire il vero è un po' che volevo porre una piccola aggiunta alla pagina del Requiem riguardo ai prestiti da altri autori; durante il rifacimento della voce mi era sfuggito. Domani provvedo, ti pregherei poi di dare un'occhiata e così decidiamo se si può introdurre una sezione nella pagina di Mozart come dici tu, proprio perché della musica si parla davvero poco, pochissimo...:-) --[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 21:38, 2 apr 2024 (CEST)
::::Grazie! --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 21:47, 2 apr 2024 (CEST)
 
== Diminuzione dei concerti ==
Non è corretto confrontare due esecuzioni così diverse, questo è veramente tendenzioso un orchestra di ragazzi con una grande esecuzione del requiem. Non stiamo parlando di brani gemelli gemelli sono ad esempio la jupiter di mozart che è presente nell'archivio della biblioteca estense di modena a nome di andrea luchesi e catolagata insieme ad altre dieci sinfonie attribuite a mozart almeno dieci anni prima dal luchesi. Se sei in grado di smentire le persone che autorevomente hanno eseguito delle analisi molto dettagliate su questo plagio fallo ma ritengo che non vada cancellato nietnte in quanto è tutto documentato.(l'intervallo di terza maggiore della quinta di beethoven pensi possa essere usato da qualcuno senza che ci riporti alla mente quell'opera?) piuttosto rivediamo il paragrafo dedicato a Salieri per favore.
Da più passaggi, uno dei quali ho corretto aggiungendo una nota, risulta che tutte le affermazioni sulla diminuzione dei concerti negli anni 1785-1791 si basano su Solomon.
nessuno vuole fare la guerra a mozart ma ad anfossi e company la hanno già fatta e se continuiamo così la nostra cultura sarà totalmente cancellata.UGO
 
Ora, tutto il rispetto per lo studioso ma è lo stesso che attribuisce a Mozart «qualcosa di più di un'amicizia» (ho tolto) con Josepha Duschek, semplicemente - diceva la voce - perché è «possibile». Sì, è possibile, infatti Stafford, che ho consultato a fondo e che pure era già citato qui, scrive ([https://archive.org/details/mozartmythscrit00staf/page/124/mode/2up p. 125]) che non bisogna pensare a un marito modello. Ma il possibile lo mantiene giustamente nell'ambito del possibile (p. 127):
NON AVETE IL CORAGGIO NEANCHE DI RISPONDERE ALLA DISCUSSIONE IN MANIERA CONCRETA E CENSURATE LA VERITA'.
:«The letters do not prove [...] that Mozart strayed beyond the marriage bed, though of course it is possible to 'read between the lines' and interpret them in that way. [... I]f the reader approaches the correspondence with 'innocent' eyes, unprejudiced by the legends, she is likely to be impressed with Mozart's devotion to his wife».
SIETE MASSONI????
Sempre tutto il rispetto, ma Solomon scrive anche di Leopold:
VERGOGNA
:«Not surprisingly, then, Leopold came to fear that Mozart would grow up, that is, would cease to be a child».
ùUGO
E altrove, in una fonte che non ho consultato, attacca - vado a memoria - Leopold in difesa di Wolfgang dicendo che era lui, il padre, il vero eterno bambino di famiglia. Nemmeno io avevo una grande opinione di Leopold prima di documentarmi nell'ultimo mese...
 
In altre parole ho scoperto che tutta la letteratura su Mozart fino a pochi anni fa (lo scrive apertamente Wates nei primi anni 2010, non serve citarla per ora) è vittima più o meno inconsapevole del [[Mito di Mozart|mito]], e per quanto riguarda i concerti abbiamo una pratica impossibilità di ricostruzione perché ([https://archive.org/details/mozartmythscrit00staf/page/238/mode/2up?q=police p. 239]):
:«We cannot be confident that Mozart's public performances dried up so dramatically after 1785. Our knowledge of Viennese concert life [...] is utterly dependent upon chance: the chance survival of a ticket or programme, the chance of a reference in a letter or diary. [... B]y no means every concert was reviewed or noticed [in the press]. The police records [...] were destroyed in a fire in 1927. The period of known concert activity corresponds precisely with the period for which documentary evidence is good. Mozart's letters to his father are extant up to the summer 1784; all of the remaining letters, with the exception of the last one in 1787, [...] are lost».
E questo infatti è verificabile [https://dme.mozarteum.at/DME/briefe/doclist.php?cat=3 altrove]: l'ultima lettera conservata di Wolfgang a Leopold è datata 18 agosto 1784, dopo ce n'è soltanto una del 4 aprile 1787, se si eccettua un «volantino» (Flugblatt) di un anno prima di cui non mi è chiaro il senso.
 
Ora, un passaggio sul crollo dei concerti l'ho tolto perché nel contesto non era essenziale, ma altri sopravvivono in punti più critici. Non è un fatto secondario perché ci si basa tutta una ricostruzione della situazione economica, che però purtroppo è molto più complessa di come vuole la tradizione.
La Jupiter non è presente a Modena a nome di Andrea Luchesi, infòrmati prima di scrivere cose sbagliate. Nessuna sinfonia presente a Modena è archiviata sotto il nome Luchesi. Le 14 sinfonie (non 10) sono presenti nel catalogo CAT 53.1 di Modena sotto la dicitura "di Mozart". Le 10 sinfonie che si vorrebbero intestare a Luchesi non sono rintracciabili nell'inventario del notaio Fries del maggio 1784. Quindi quel tuo "10 anni prima" è un altro errore bello e buono. Mi sa che scrivi su questa discussione pur non sapendo niente, ma proprio niente. Hai letto qui e là qualcosa ma non hai approfondito nulla. Questo si chiama gossip. E la cosa ridicola è che parli di massoneria e censure. Infòrmati prima di scrivere cose sbagliate.--[[Utente:Artifex666|Artifex666]] ([[Discussioni utente:Artifex666|msg]]) 19:40, 31 mag 2009 (CEST)
 
Siccome non posso occuparmene in tempi rapidi lascio intanto questa nota --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 15:43, 3 apr 2024 (CEST)
== Violazione copyright? ==
----
Ho inserito l'avviso sul paragrafo Anfossi: il testo, come era stato inserito la prima volta in ottobre (sia qui sia nella voce [[Pasquale Anfossi]]), sembra identico al contenuto di un documento pdf presente sul web dal 2006. Non so se è sufficiente inserire l'avviso all'interno del paragrafo o se si debba fare anche qualcos'altro per seguire ciò che prescrive wp sulle presunte violazioni di copyright. --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 18:58, 13 dic 2008 (CET)
Chiedo un attimo l'assistenza di {{ping|Egimar}} se disponibile. A mio avviso, in base al materiale che ho studiato nell'ultimo mese e mezzo, due passaggi per adesso sono critici.
# «Nel periodo compreso fra l'inverno 1782-83 e la primavera del 1786, i concerti per pianoforte e orchestra furono la più rilevante fonte di introiti per Mozart. In tale arco di tempo, Mozart ne compose quattordici, che lui stesso eseguì a Vienna, in veste di pianista e direttore d'orchestra, in una serie di concerti su sottoscrizione da lui stesso organizzati, riscuotendo notevole successo; nel marzo 1784 la lista degli abbonati ai suoi concerti comprendeva 106 persone, fra cui molti esponenti dell'aristocrazia grande e piccola, vari alti burocrati statali nonché gli intellettuali più importanti della città. <u>Questo periodo di fortuna, anche economica, si interruppe dopo il maggio 1786, in coincidenza con l'allestimento viennese de ''Le nozze di Figaro'':</u> tale opera infatti, con i suoi fermenti di critica sociale, alienò a Mozart i favori del pubblico aristocratico e alto-borghese della capitale, il quale, da allora, iniziò a preferirgli musicisti magari meno geniali, ma artisticamente e politicamente meno inquietanti (come ad esempio Leopold Kozeluch).»
# «Il soggetto era stato scelto dallo stesso Mozart, il quale aveva chiesto a Da Ponte di preparare un libretto dalla commedia omonima di Beaumarchais; <u>Da Ponte riuscì a vincere le resistenze opposte dalla censura imperiale</u> solo attenuando i toni della polemica sociale, che nel testo di Beaumarchais è forte ed esplicita contro la classe nobiliare e a favore del ceto borghese emergente, mentre nel libretto di Da Ponte risulta molto più sfumata e indiretta.»
Le fonti ci sono naturalmente. I punti da discutere sono i seguenti.
# L'importanza dei concerti come fonte di guadagno non credo sia dubbia, quello che è dubbio è che a un certo punto siano crollati. Scrive Stafford:<br />«The period of known concert activity corresponds precisely with the period for which documentary evidence is good. Mozart's letters to his father are extant up to the summer of 1784; all of the remaining letters, with the exception of the last one in 1787, just before Leopold's death, are lost».<br />«The thesis that he stopped giving concerts gains some support from the fact that he stopped composing piano concertos: after 1786, there were two new ones only. [...] But <u>this is not conclusive evidence against concerts</u>. In 1785, when he gave at least fifteen, he composed only three new concertos and no new symphonies. Evidently he was using the stock he had built up in 1784; and it may be that after 1786 he felt that his repertory was large enough».
# La preferenza dei contemporanei per le opere di altri compositori non pare collegata alle ''Nozze''. Sempre Stafford:<br/>«Mozart's great ambition was to compose opera, but <u>during his lifetime he was far from the most popular in this field in Vienna</u>, ranking seventh on one estimate: the works of Paisiello, Salieri and Martín y Soler all scored many more performances».
# Soprattutto, alle ''Nozze'' è stata attribuita una portata rivoluzionaria che molto probabilmente non avevano. Stafford:<br />«'''No contemporary document''' says that ''Figaro'' was thought politically suspect. It is true that there is a letter by Mozart himself, describing the opposition of a prominent lady in Prague [...]. It is by no means obvious that the unsuitability perceived by this ‘high and mighty’ lady was in fact political – perhaps she found it to frivolous, or licentious. <u>She was overruled by Joseph II himself</u>».
 
Il punto 1 mi sembra più facilmente ricomponibile, anche perché non pare essenziale al discorso.
Non c'è nessuna viloazione di copyright in quanto quello scritto è stato per primo citato da Enzo Amato, Il plagio di Mozart, Konsequenz Nuova Serie - 7/2002 Anno IX. 2002 ISBN: 978-88-207-3493-0 e poi ripreso dai giornali di tutto il mondoe la fonte è stata citata daltronde è una analisi musicale molto dettagliata e non può scriversi in un altro modo se vuoi provaci tu. ma se è una citazione allora quante cose andrebbero cancellate?????????????????.
 
Riguardo al punto 2 devo notare che la fonte è Piero Rattalino, ''Storia del pianoforte'', p. 50: non credo si possa ritenere specializzata.
ma vi dà proprio fastidio sto fatto????????????????????????????????????????
 
Per il punto 3 la fonte è invece Massimo Mila, ''Lettura delle Nozze di Figaro'', pp. 18-20. Ora, io riesco a leggerne una parte ma solo attraverso gli snippet di Google Books. Mancherebbe pagina 20. A pp. 18-19 di Mila abbiamo:
:«Presentata al re Luigi XVI nel 1781, [''Le mariage de Figaro''] ne aveva suscitato lo sdegno. [...] il successo che il pubblico aristocratico decretò al ''Mariage de Figaro'' fu trionfale. Gli oggetti stessi della satira politica e sociale del Beaumarchais si divertivano un mondo alla denuncia dei loro difetti, e si spellavano le mani ad applaudire».
E soprattutto:
:«<u>Nelle sue ''Memorie'' Lorenzo Da Ponte attribuisce a sé tutto il merito delle manovre messe in atto per superare l'opposizione di Giuseppe II e dei suoi funzionari teatrali</u>, ed è probabile che le cose siano proprio andate a quel modo».
 
Da quel che capisco non è che una stima a spanne che fa Mila, che non si sofferma nella critica ma aderisce a Da Ponte. Non si parla, almeno in queste due pagine, di censura imperiale, a meno che non ne parli Da Ponte stesso. Si parla al massimo di opposizione, e Da Ponte è fonte primaria.
togliete quel vergognoso paragrafo su salieri che non mi pare adeguato.
(ugo)
 
Mi chiedo se la pagina 20 contenga qualcosa di più sostanziale a supporto di questa censura, che però direi esclusa da un'altra fonte autorevole, e mi pare di ricordare anche altre che ora non ho controllato.
: Non può rimanere del materiale copiato su wikipedia, per influssi e raffronti se si vuole si crea una voce apposita, in questa, essendo la principale, può al massimo venire accennata. Ho riformulato il tutto osservando anche altre fonti più equilibrate (una su tutte l'enciclopedia di Mozart della Cambridge) ovviamente potete sistemare il tutto.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 00:46, 21 dic 2008 (CET)
 
Disponi della fonte (Mila) e/o hai pareri su come si può sistemare? Grazie --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:36, 14 apr 2024 (CEST)
IL MATERIALE NON E' COPIATO SE ANDATE SA VEDERE NELLA DISCUSSIONE SU ANFOSSI E' STATO INSERITO PROPRIO DALL'AUTORE.
COMUNQUE MEGLIO CANCELLARLO LASCIAMO IN PACE ANFOSSI E W MOZART
VERGOGNA.
UGO
 
:{{ping|Actormusicus}} Purtroppo non ho il testo di Mila, l'ho però letto un po' di tempo fa e da quanto mi ricordo l'autore, proprio nelle pagine a cui ti riferisci, non pone tanto l'accento sulla censura imperiale dell'opera e quindi sulla visione "politica" della stessa, ma più che altro si concentra sulla spoliazione dell'attualità del contenuto affinché sia portato a esprimere valori universalmente validi seppur visti attraverso una luce ironica.
:Prego leggere [[Aiuto:Copyright]]--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 15:16, 22 dic 2008 (CET)
:Le ''Nozze'' in effetti non ebbero la portata rivoluzionaria incautamente attribuitagli, cosa che invece aveva in assoluto la commedia di Beaumarchais, tanto è vero che di questa era impedita la rappresentazione a Vienna. Se poi è vero quanto scrive Nissen (sempre da prendere con cautela) che l'imperatore aveva stabilito che Mozart «con la sua musica dovesse procurare celebrità a questa commedia anche nel teatro d'opera italiano» (pagg.392-93) non si vede come si possa ipotizzare anche solo una netta opposizione.
:A quanto scrive inoltre Eduardo Rescigno ne ''La grande Storia della Musica'' l'imperatore, alla prima del 1786, disse che «la musica era particolarmente bella, ma che gli accompagnamenti erano rumorosi» decretandone un successo seppur limitato. È probabile che sia stato Da Ponte a smorzare i toni irriverenti, pur attenendosi con rigore alla commedia (lo afferma Christian Wolff ne ''La storia dell'opera'' UTET, 1977, vol. II). D'altronde come ancora dice Beniamino Dal Fabbro (Mozart. La vita, scritti e appunti 1945-1975) Da Ponte aveva forse esagerato un po' nelle sue dichiarazioni (che erano rivolte più ai circoli imperiali che ad altro) nell'affermare di aver eliminato quelle parti di sollecitazioni democratiche di cui è ricca la commedia.
:Questo è quello che ho potuto ricostruire, spero di esserti stata, anche se poco, utile. :-)--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 18:02, 14 apr 2024 (CEST)
::{{ping|Egimar}} anzi utilissima! Il quadro che mi rappresenti collima più o meno a perfezione con le poche letture che ho recuperato velocemente stamattina, tra cui soprattutto una [[Speciale:Diff/138815873|nuova fonte]] che tratta in particolare la censura sulla base dei documenti storici (una lettera di Giuseppe II) e precisa così Stafford che solo vagamente accenna all'assenza di «sospetto politico» intorno all'opera. È curioso, ma ero partito da una fonte di cui tempo fa avevamo parlato scartandola (Bramani): forse non è utilizzabile qui, ma è stata utile lo stesso. Quindi preciserò l'aggiunta nell'altra voce e tornerò qui con più cognizione di causa anche grazie alle tue dritte che mi orientano davvero molto e mi risparmiano un bel po' di lavoro. Credo di avere materiale per intervenire ma ti avviso comunque ;-) Davvero complimenti per la preparazione e grazie :-) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:33, 14 apr 2024 (CEST)
:::Se Stafford dice che ''"No contemporary document says that Figaro was thought politically suspect"'', dice una cosa fattualmente sbagliata. Esistono almeno due documenti, entrambi citati da Solomon. Il primo è una lettera di Giuseppe II al conte Pergen del 31 gennaio 1785 in cui l'imperatore auspica che la traduzione tedesca del dramma di Beaumarchais venga respinta dal censore "o quanto meno vi faccia apportare qualche cambiamento" (p. 284; Solomon aggiunge che alla fine la traduzione venne approvata dal censore "ma solo per la pubblicazione e non per la rappresentazione", e commenta: "sembra abbastanza evidente che Mozart corresse dei rischi mettendo in musica la commedia"). Il secondo documento è una recensione di un giornale viennese dell'11 luglio 1786, dove è scritto con evidente ironia: "Di questi tempi, quello che ''non si può'' esprimere, lo si canta [...] Questo lavoro, che è stato ''vietato'' a Parigi e che qui non si è permesso di rappresentare come ''commedia'', in una traduzione buona o cattiva che fosse, abbiamo finalmente avuto il piacere di vederlo in scena come ''opera''" (p. 285; i corsivi sono così nel testo di Solomon).<br> Di passata, osservo che il libro di Stafford è del 1991 mentre quello di Solomon è del 1995, quindi l'idea di usare il primo per debunkare il secondo mi appare alquanto problematica. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 21:29, 14 apr 2024 (CEST)
::::{{ping|Salvatore Talia}} No un momento, scusa...
::::Stafford sta parlando dell{{'}}''opera''.
::::La lettera imperiale riguarda la ''commedia''.
::::La recensione riguarda l'opera ma, a parte che da quel solo frammento non vedo emergere chiaramente un sospetto ''politico'' - che è il punto di Stafford, e trova conferma riguardo alla lettera in altri due autori che sto leggendo - ma solo l'accenno a una censura che però non mi risulta rigida come lascia intendere il corsivo (fu vietata la rappresentazione di Schikaneder ma non la pubblicazione), in ogni caso non centra il punto.
::::Stiamo infatti esaminando quest'affermazione attuale della voce:
:::::«Da Ponte riuscì a vincere le resistenze opposte dalla censura imperiale solo attenuando i toni della polemica sociale»
::::che non sembra sostenuta dalla fonte citata (che è Mila 1979 e non Solomon) né confermata altrimenti, almeno a quel che ho letto finora e a quanto mi dice Egimar.
::::Un possibile contrasto tra Stafford 1991 e Solomon 1995 non dovrebbe entrarci molto (ed è ben noto che io non faccio ''debunking'' su Wikipedia) :-)
::::Comunque se puoi aiutarmi con Solomon ti sono grato anche perché a [https://archive.org/details/mozartlife0000solo_s4g9/page/284/mode/2up?q=figaro p. 285] non trovo il passo citato, non lo trovo neanche alla pagina successiva e il prestito non è ora disponibile --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 09:44, 15 apr 2024 (CEST)
:::::Allora, come non detto, l'ho trovato, è a [https://archive.org/details/mozartlife0000solo_s4g9/page/304/mode/2up?q=translation p. 304]. La parte che mi sembra rilevante è:
::::::p. 303
:::::::The German translation [...] was eventually approved by the censor, but only for publication and not for public performance [...]. In the light of this history, it seems reasonably clear that Mozart was taking something of a risk to set the play to music, using a libretto by Lorenzo Da Ponte. That may be why Da Ponte in his preface to the libretto referred to some changes he had made as motivated by “prudent considerations and exigencies imposed by morality, place, and audience”.
::::::[...]
:::::::It has long been debated whether ''Le nozze di Figaro'' was initially a success or a failure, but the issue cannot be framed quite so simply. To judge from the applause, calls for encores, and contemporary reviews, there were already numerous indications of its sweeping future
::::::p. 304
:::::::popularity [...].
:::::::Fears of censorship were proven unfounded. Reviewing the premiere, the ''Wiener Realzeitung'' reported, “‘What is ''not allowed'' to be said these days, is sung’, one may say with ''Figaro''. This piece, which was ''prohibited'' in Paris and not allowed to be performed here as a ''comedy'' either in a bad or in a good translation, we have at last had the felicity to see represented as an ''opera''”. Unfortunately, along with the bravos there was some hissing from the balconies, and opinion remained divided. “The public ... did not really know on the first day where it stood”, declared the reviewer in the ''Realzeitung''.
:::::Poi parla degli incassi di Mozart.
:::::Mah, non mi sembra che aiuti molto sul punto. Tra l'altro il giornale dice che la commedia era stata vietata a Parigi, il che è vero, ma c'era già stata dopo nove anni la prima, era stata un successo e aveva trainato le traduzioni.
:::::Per carità risparmio la critica della fonte primaria che mi pare esprima un punto di vista, ma Solomon se ne serve per dire “Fears of censorship were proven unfounded” e queste paure sono, mi pare, le “prudent considerations and exigencies imposed by morality, place, and audience”.
:::::Nulla che fare con
::::::«riuscì a vincere le resistenze opposte dalla censura imperiale solo attenuando i toni della polemica sociale»
:::::Potremmo forse impostarla in un modo tipo
::::::«Da Ponte, temendo la censura che aveva colpito la rappresentazione bla bla scrisse a prefazione del libretto bla bla e nelle sue memorie riporta bla bla»?
:::::Però devo ancora studiare tutte le fonti e oggi non sto bene, dammi un parere comunque --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 10:34, 15 apr 2024 (CEST)
::::::Ho [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wolfgang_Amadeus_Mozart&diff=138939626&oldid=138827032 riformulato] il passaggio per specificare meglio che la fonte dell'episodio sono le memorie di Da Ponte, che però sul punto sono ritenute attendibili da Massimo Mila. Vorrei fosse chiara una cosa: non è che abbiamo citato la "fonte primaria" Da Ponte; abbiamo citato uno studioso che ha vagliato tale fonte primaria e l'ha ritenuta valida. In altre parole la fonte del brano è Mila, non (direttamente) Da Ponte. Quanto a Solomon (traduzione italiana, p. 284), non cita le memorie di Da Ponte, però fa riferimento alla prefazione al libretto, in cui lo stesso Da Ponte afferma di aver apportato alcuni cambiamenti nel passaggio dal testo di Beaumarchais al suo libretto; cambiamenti motivati con "prudenti viste e convenienze, dovute ai costumi, al loco e agli spettatori" (dove l'allusione a una forma di autocensura è abbastanza trasparente). Anche Solomon ha tutta l'aria di prendere per buona la versione di Da Ponte. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 19:31, 21 apr 2024 (CEST)
:::::::{{ping|Salvatore Talia}} scusa forse non ci siamo capiti, per favore un po' d'attenzione anche se il discorso è lungo, me ne scuso in anticipo.
:::::::Le fonti primarie sono importanti quanto le secondarie che le interpretano ed eventualmente avvalorano, per cui vado a vedere Da Ponte, il quale nelle ''[[:s:Memorie (Da Ponte)/Parte seconda (1777-1792)|Memorie]]'' scrive:
::::::::Conversando un giorno con lui [Mozart] su questa materia, mi chiese se potrei facilmente ridurre a dramma la commedia di Beaumarchais, intitolata ''Le nozze di Figaro''. Mi piacque assai la proposizione e gliela promisi. Ma v’era una difficoltà grandissima da superare. Vietato aveva pochi dì prima l'imperadore alla compagnia del teatro tedesco di rappresentare quella comedia, che scritta era, diceva egli, troppo liberamente per un costumato uditorio: or come proporgliela per un dramma?
::::::::[...] andai, senza parlare con chi che sia, ad offrir il Figaro all'imperadore medesimo. — Come! — diss'egli. — Sapete che Mozzart, bravissimo per l’istrumentale, non ha mai scritto che un dramma vocale, e questo non era gran cosa! — Nemmen io — replicai sommessamente — senza la clemenza della Maestà Vostra non avrei scritto che un dramma a Vienna. — È vero — replicò egli; — ma queste Nozze di Figaro io le ho proibite alla truppa tedesca.
::::::::— Sì — soggiunsi io; — ma, avendo composto un dramma per musica e non una commedia, ho dovuto ommettere molte scene e assai più raccorciarne, ed ho ommesso e raccorciato quello che poteva offendere la delicatezza e decenza d'uno spettacolo, a cui la Maestà sovrana presiede. Quanto alla musica poi, per quanto io posso giudicare, parmi d'una bellezza maravigliosa.
::::::::— Bene: quand'è così, mi fido del vostro gusto quanto alla musica e della vostra prudenza quanto al costume. Fate dar lo spartito al copista.
:::::::E nella ''[https://www.rai.it/dl/doc/2017/11/12/1510510402057_Figaro.pdf Prefazione]'':
::::::::Il tempo prescritto dall'uso alle drammatiche rappresentazioni, un certo dato numero di personaggi comunemente praticato nelle medesime ed alcune altre prudenti viste e convenienze, dovute ai costumi, al loco e agli spettatori, furono le cagioni per cui non ho fatto una traduzione di questa eccellente commedia, ma una imitazione, piuttosto, e vogliamo dire un estratto.
::::::::Per questo sono stato costretto a ridurre a undici attori i sedici che la compongono, due de' quali si possono eseguire da uno stesso soggetto, e ad omettere, oltre a un intiero atto di quella, molte graziosissime scene e molti bei motti e saletti ond'è sparsa; in loco di che ho dovuto sostituire canzonette, arie, cori ed altri pensieri e parole di musica suscettibili: cose che dalla sola poesia, e non mai dalla prosa si somministrano.
:::::::Nessuno ha mai messo in dubbio che ci sia stata una forma d'autocensura, ma che cosa, nella fonte primaria Da Ponte avvalorata da Mila,
::::::::Nelle sue Memorie Lorenzo Da Ponte attribuisce a sé tutto il merito delle manovre messe in atto per superare l'opposizione di Giuseppe II e dei suoi funzionari teatrali, ed è probabile che le cose siano proprio andate a quel modo
:::::::o anche nella fonte secondaria Mila, corrisponde a
::::::::attenuando, nel libretto, i toni della <u>polemica politico-sociale (a favore del terzo stato e contro l'aristocrazia) che caratterizza il testo di Beaumarchais</u>
:::::::?
:::::::Io non lo vedo da nessuna parte. Il punto in discussione era e resta questo, non la censura o l'autocensura, ma il suo oggetto.
:::::::Al riguardo le indicazioni sono:
:::::::# quella comedia ... scritta era ... troppo liberamente per un costumato uditorio (''Memorie'')
:::::::# ho ommesso e raccorciato quello che poteva offendere la delicatezza e decenza d'uno spettacolo (''Memorie'')
:::::::# mi fido ... della vostra prudenza quanto al costume (''Memorie'')
:::::::# altre prudenti viste e convenienze, dovute ai costumi, al loco e agli spettatori (''Prefazione'')
:::::::Quindi, secondo quanto dice Mila, è probabile che le cose siano andate proprio così, e io ci credo.
:::::::Ma «l'attenuazione dei toni della polemica politico-sociale a favore del terzo stato e contro l'aristocrazia che caratterizza il testo di Beaumarchais» dov'è?
:::::::Perdonami, ho una fonte secondaria che - senza affatto contraddire Mila e nemmeno Solomon, che mi sembra siano muti sul punto - si interroga sulla natura di quella censura e sostiene che non fosse neppure una censura di costume bensì puramente estetica. E dovrei averne un'altra che dice più o meno la stessa cosa. Questo sebbene tutti i quattro passaggi indicati sopra parlino di «costume» e di «decenza». Vedrò meglio che cosa dicono le due fonti. Però come si passa da questo alla politica per via d'interpretazione non è chiaro. In astratto tutto è possibile, intendiamoci. In concreto non è certo possibile per [[WP:RO|nostra]] interpretazione.
:::::::Peraltro Da Ponte non dice affatto di aver «attenuato dei toni», ma di aver tagliato delle scene (!), quindi al momento, a quanto ne so, abbiamo un doppio errore. <small>Ci sarebbe anche da dire che a prendere per buono Da Ponte e ad accettare il suo dialogo direttamente con Giuseppe II in quei termini questa censura non doveva essere poi così serrata... praticamente gli dà carta bianca! ma vabbè...</small>
:::::::Devo riesaminare quelle due fonti, lo farò a brevissimo (un po' di pazienza perché è una cosa lunga in inglese), ma su questa sola base non sono soddisfatto neppure dell'attuale formulazione --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 15:18, 25 apr 2024 (CEST)
::::::::Io però credo di poter mostrare che Mila si riferisca proprio a un'ostacolo che Da Ponte e Mozart avrebbero incontrato nell'ottenere il permesso di trarre un libretto dal testo di Beaumarchais, ostacolo dovuto alla "scomodità" politico-sociale del testo stesso, e ostacolo che Da Ponte avrebbe superato solo smussando, nel suo libretto, i toni della polemica politico-sociale. Siccome dispongo della fonte, posso fotografare le pagine in questione di Mila e inviartele. Ma devi avere qualche giorno di pazienza, perché sono fuori casa e non ho il libro con me.<br>Dopodiché, non è che voglio fare le barricate su questa tesi, che potrebbe anche essere minoritaria alla luce della letteratura oggi prevalente (il libro di Mila è del 1979, quello di Solomon - che mi sembra andare nello stesso senso - è del 1995; tu probabilmente disponi di fonti più aggiornate che vanno in senso contrario). Io per ora sarei dell'avviso di menzionare entrambe le interpretazioni, quella che afferma e quella che nega la valenza politico-sociale dell'opera di Mozart. Comunque riparliamone la settimana prossima, se sei d'accordo. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 18:36, 25 apr 2024 (CEST)
:::::::::{{ping|Salvatore Talia}} da parte mia nessun problema, io vedo che in voce è citato Mila pp. 18-20, ma ho precisato che non leggo p. 20. Ho ricavato p. 19 dagli snippet e l'abbiamo esaminata nel passaggio indicato. Se non mi sfugge qualcosa, che però nella scomodità della lettura è sempre possibile, lì non si parla di smorzatura di temi politici. {{ping|Egimar}} sopra diceva di ricordare - ma siamo sempre disancorati dal testo perché appunto è un ricordo - che Mila non pone l'accento sulla censura imperiale e sulla visione politica. Se con la fonte correggi quest'impressione va benissimo, anche se mi sto chiedendo dove lo legga Mila in Da Ponte, ma ripeto, la mia è purtroppo un'impressione disancorata dalla lettura della fonte secondaria.
:::::::::A maggior ragione non faccio questione - al momento, e forse in generale - di aggiornamento delle fonti: semplicemente ora non leggo censura politica né in Da Ponte né nel poco che leggo di Mila né nell'altrettanto poco che leggo di Solomon.
:::::::::Le fonti che ho trovato io come forse avrai intravisto contestano che Mozart sia stato politicamente un «rivoluzionario» e su questo penso che potremmo convenire indipendentemente dalla censura o no del ''Figaro''; a me però qui interessa <u>proprio</u> il passaggio sulla censura, vera o presunta, del ''Figaro'', perché così è scritto in voce e mi pare sia ''quanto meno'' dubbio.
:::::::::Se Mila o Solomon l'attestano non dovremo dare per forza preferenza a priori alle fonti più recenti, ma valuteremo l'insieme. Penso sia giusto fare così anche perché, io non ho ritenuto necessario anticipartelo in talk, ma sull'argomento credo sia molto difficile orientarsi. Per spiegarmi meglio ti leggo qui a mo' d'esempio un passaggio di [https://archive.org/details/mozartintroducti0000wate Roye Wates]:
::::::::::The other day I read in one such book that Mozart “was buried in a pauper's grave”. This error does not invalidate the book, of course; but it does mean that thousands of undergraduate music majors will know keep this element of the Mozart myth rolling along to the next generation.
:::::::::Parliamo delle credenza della fossa comune smentita non negli anni '90 ma molto prima, e Wates scrive nel 2010. La fonte più recente può essere su singoli punti anche meno accurata. Andrei con i piedi di piombo anche perché dopo ''Amadeus'' è fiorito tutto un ''debunking'', ma si è anche spinto troppo oltre, almeno sembra (vedi Braunbehrens e Robbins Landon per i quali Mozart se la passò sempre bene, che sembrano il rovescio della medaglia del genio con le pezze al sedere).
:::::::::Però è anche mia esperienza personale nel leggere queste fonti che quelle di dettaglio mentre ''debunkano'' un mito ne avvalorano un altro. È il caso ad esempio di un articolo di Solomon che, pare, difende Wolfgang dall'accusa di immaturità riversandola su Leopold e accettando che fu un grandissimo rompiscatole come si è sempre pensato <small>(off topic: scrivendo la sezione su Leopold alla [[mito di Mozart|voce]] che ho portato in vaglio, in questo caso, ho tentato di evitare di smentire Solomon e ho solo giustapposto Wates, perché comunque delle lettere che lo mostrano rompiscatole ci sono :-) poi avrà avuto i suoi buoni motivi)</small> ma è soprattutto il caso di altri, adesso non sto a citarli.
:::::::::In sintesi: leggiamo pure il materiale qui e decidiamo, nessun problema, anzi ti ringrazio. Aspetto volentieri anche perché da parte mia sto continuando a studiare lo stesso argomento, e ci vorrà del tempo, quindi avremo senz'altro un quadro migliore alla fine --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 19:35, 25 apr 2024 (CEST)
 
== cronoLa rimossacensura perdel copyviolFigaro ==
 
Mentre aspetto Salvatore – che ringrazio per avermi offerto l'occasione per studiare di nuovo e approfondire, attività che svolgo a ondate e che spesso purtroppo trascuro perché lunga e faticosa – preferisco spezzare il discorso aprendo una nuova sezione. Purtroppo devo dilungarmi di nuovo, e molto, ma è bene mettere tutte le carte sul tavolo.
{{cassetto|Cronologia|2=<pre>
* (diff) 23:38, 17 dic 2008 . . AnjaManix (discussione | contributi | blocca) (87.947 byte) (La nascita e la famiglia: ampliamento - inserimento note)
* (diff) 23:19, 17 dic 2008 . . AnjaManix (discussione | contributi | blocca) (86.799 byte) (ampliamento - inserimento note)
* (diff) 14:37, 17 dic 2008 . . AnjaManix (discussione | contributi | blocca) (86.363 byte) (ampliamento - inserimento note)
* (diff) 14:21, 17 dic 2008 . . AnjaManix (discussione | contributi | blocca) (85.827 byte) (ampliamento - inserimento note)
* (diff) 11:00, 16 dic 2008 . . Giuse93 (discussione | contributi | blocca) (85.255 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 89.97.21.220; ritorno alla versione di 151.54.247.118)
* (diff) 11:00, 16 dic 2008 . . 89.97.21.220 (discussione | blocca) (85.362 byte) (Mozart ed i compositori contemporanei)
* (diff) 21:00, 13 dic 2008 . . 151.54.247.118 (discussione | blocca) (85.255 byte) (Malattia e morte (1791))
* (diff) 16:44, 13 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (85.153 byte) (Pasquale Anfossi: copyviol? inserisco avviso)
* (diff) 15:11, 13 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (84.810 byte) (Pasquale Anfossi: + link ad esecuzioni dei brani per un confronto diretto all'ascolto)
* (diff) 00:07, 13 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (84.676 byte) (Opere: k51)
* (diff) 20:40, 12 dic 2008 . . Ripepette (discussione | contributi | blocca) (84.677 byte) (Annullate le modifiche di 82.61.1.201 (discussione), riportata alla versione precedente di Guidomac)
* (diff) 20:39, 12 dic 2008 . . 82.61.1.201 (discussione | blocca) (82.497 byte) (La nascita e la famiglia)
* (diff) 18:05, 12 dic 2008 . . Guidomac (discussione | contributi | blocca) (84.677 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 79.47.8.116; ritorno alla versione di Schickaneder)
* (diff) 18:05, 12 dic 2008 . . 79.47.8.116 (discussione | blocca) (84.678 byte)
* (diff) 10:25, 12 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (84.677 byte) (La nascita e la famiglia: vice)
* (diff) 09:56, 12 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (84.672 byte) (La nascita e la famiglia: Versuch einer gründlichen Violinschule)
* (diff) 09:54, 12 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (84.611 byte) (La nascita e la famiglia: mod frase su Leopold)
* (diff) 13:52, 11 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (84.546 byte) (Pasquale Anfossi: mod)
* (diff) 13:50, 11 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (84.547 byte) (Pasquale Anfossi: elimino grassetti - rimane sempre il dubbio sul messaggio del paragrafo - ma chi nega che Mozart conoscesse Anfossi?)
* (diff) 12:01, 11 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (84.140 byte) (La nascita e la famiglia: ripristino quote)
* (diff) 11:57, 11 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (84.125 byte) (rimosso vandalismo, spostamenti in nota)
* (diff) 00:55, 11 dic 2008 . . 87.7.6.212 (discussione | blocca) (83.567 byte) (Rottura con l'Arcivescovo e partenza per Vienna (1780-1791))
* (diff) 00:53, 11 dic 2008 . . 87.7.6.212 (discussione | blocca) (83.531 byte) (Rottura con l'Arcivescovo e partenza per Vienna (1780-1791))
* (diff) 15:20, 9 dic 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (83.506 byte) (Annullate le modifiche di 88.50.44.28 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas)
* (diff) 15:20, 9 dic 2008 . . 88.50.44.28 (discussione | blocca) (83.525 byte) (Il Genio precoce (1756-1769))
* (diff) 15:19, 9 dic 2008 . . 88.50.44.28 (discussione | blocca) (83.527 byte) (Il Genio precoce (1756-1769))
* (diff) 15:19, 9 dic 2008 . . 88.50.44.28 (discussione | blocca) (83.515 byte)
* (diff) 15:18, 9 dic 2008 . . 88.50.44.28 (discussione | blocca) (83.614 byte) (Il Genio precoce (1756-1769))
* (diff) 15:16, 9 dic 2008 . . 88.50.44.28 (discussione | blocca) (83.606 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 15:15, 9 dic 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (83.506 byte) (Annullate le modifiche di 88.50.44.28 (discussione), riportata alla versione precedente di 89.97.21.220)
* (diff) 15:15, 9 dic 2008 . . 88.50.44.28 (discussione | blocca) (83.510 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 11:02, 9 dic 2008 . . 89.97.21.220 (discussione | blocca) (83.506 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 13:57, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.510 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 13:48, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.489 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 13:46, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.492 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 13:42, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.478 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 13:33, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.226 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 13:31, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.224 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 13:29, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.224 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 13:26, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.191 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 12:57, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.243 byte) (Mozart ed i compositori contemporanei)
* (diff) 12:51, 8 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (83.213 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 09:00, 8 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.935 byte) (Opere: '')
* (diff) 00:55, 8 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.879 byte) (Malattia e morte: 1791)
* (diff) 00:54, 8 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.872 byte) (Rottura con l'Arcivescovo e partenza per Vienna: anni)
* (diff) 00:54, 8 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.860 byte) (Mannheim e Parigi (1777-1780): fix)
* (diff) 00:53, 8 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.859 byte) (Mannheim e Parigi: date)
* (diff) 00:52, 8 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.848 byte) (Mozart in Italia: date)
* (diff) 00:51, 8 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.836 byte) (Il Genio precoce: date)
* (diff) 00:48, 8 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.824 byte) (che cosa riporta Scialò? commento passaggio poco chiaro, sposto curiosità, + Abert in biblio)
* (diff) 22:41, 7 dic 2008 . . 151.56.56.45 (discussione | blocca) (81.613 byte) (Pasquale Anfossi)
* (diff) 17:19, 7 dic 2008 . . Sirabder87 (discussione | contributi | blocca) (81.700 byte) (Annullate le modifiche di 87.6.71.173 (discussione), riportata alla versione precedente di Schickaneder)
* (diff) 17:18, 7 dic 2008 . . 87.6.71.173 (discussione | blocca) (80.379 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 20:49, 5 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.700 byte) (Il Genio precoce: commento la frase ultima aggiunta)
* (diff) 19:55, 5 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.691 byte) (nuovo par)
* (diff) 19:48, 5 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.632 byte) (Mozart e Anfossi: {{P}})
* (diff) 19:44, 5 dic 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.514 byte) (Mozart e Anfossi: W)
* (diff) 19:14, 5 dic 2008 . . 93.147.88.166 (discussione | blocca) (81.478 byte)
* (diff) 19:13, 5 dic 2008 . . Maitland (discussione | contributi | blocca) (81.404 byte) (Mozart e Anfossi: Inserita citazione necessaria e rimosso riferimento a Josef Mysliveček (vedi Discussione:Wolfgang Amadeus Mozart).)
* (diff) 19:08, 5 dic 2008 . . Giuse93 (discussione | contributi | blocca) (81.416 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 93.147.88.166; ritorno alla versione di 93.148.46.51)
* (diff) 19:07, 5 dic 2008 . . 93.147.88.166 (discussione | blocca) (81.476 byte)
* (diff) 16:30, 5 dic 2008 . . 93.148.46.51 (discussione | blocca) (81.416 byte) (Onorificenze)
* (diff) 16:27, 5 dic 2008 . . 93.148.46.51 (discussione | blocca) (81.425 byte) (Onorificenze)
* (diff) 12:05, 5 dic 2008 . . Marko86 (discussione | contributi | blocca) (81.431 byte)
* (diff) 10:40, 5 dic 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (81.418 byte) (Annullate le modifiche di 81.208.83.227 (discussione), riportata alla versione precedente di AttoBot)
* (diff) 10:36, 5 dic 2008 . . 81.208.83.227 (discussione | blocca) (81.607 byte) (Aneddotica)
* (diff) 01:38, 5 dic 2008 . . AttoBot (discussione | contributi | blocca) (81.418 byte) (Sistemazione automatica della disambigua: Monaco - Inversione di redirect Monaco di Baviera)
* (diff) 20:11, 3 dic 2008 . . Guidomac (discussione | contributi | blocca) (81.400 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 94.162.45.213; ritorno alla versione di 151.48.168.227)
* (diff) 20:10, 3 dic 2008 . . 94.162.45.213 (discussione | blocca) (81.377 byte)
* (diff) 19:13, 2 dic 2008 . . 151.48.168.227 (discussione | blocca) (81.400 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 04:13, 30 nov 2008 . . CommonsDelinker (discussione | contributi | blocca) (81.384 byte) (Bot: sostituisco l'immagine Antonio_Salieri.jpg con Joseph_Willibrod_Mähler_001.jpg)
* (diff) 04:13, 28 nov 2008 . . MelancholieBot (discussione | contributi | blocca) (81.371 byte) (Bot: Aggiungo: arz:موتسارت)
* (diff) 19:54, 26 nov 2008 . . Turgon (discussione | contributi | blocca) (81.348 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 79.32.77.242; ritorno alla versione di Osk)
* (diff) 19:53, 26 nov 2008 . . 79.32.77.242 (discussione | blocca) (79.522 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 15:41, 24 nov 2008 . . Osk (discussione | contributi | blocca) (81.348 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 89.96.108.170; ritorno alla versione di Yonidebot)
* (diff) 15:41, 24 nov 2008 . . 89.96.108.170 (discussione | blocca) (81.331 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 20:58, 23 nov 2008 . . Yonidebot (discussione | contributi | blocca) (81.348 byte) (Bot: Modifico: uk:Вольфґанґ Амадей Моцарт)
* (diff) 11:59, 20 nov 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (81.348 byte) (Rottura con l'Arcivescovo e partenza per Vienna: min)
* (diff) 03:06, 20 nov 2008 . . 87.7.153.168 (discussione | blocca) (81.365 byte)
* (diff) 18:35, 15 nov 2008 . . Osk (discussione | contributi | blocca) (79.046 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 87.16.11.30; ritorno alla versione di Osk)
* (diff) 18:35, 15 nov 2008 . . 87.16.11.30 (discussione | blocca) (79.081 byte) (Mannheim e Parigi)
* (diff) 18:34, 15 nov 2008 . . Osk (discussione | contributi | blocca) (79.046 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 87.16.11.30; ritorno alla versione di Calabash)
* (diff) 18:34, 15 nov 2008 . . 87.16.11.30 (discussione | blocca) (79.118 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 18:34, 15 nov 2008 . . Calabash (discussione | contributi | blocca) (79.046 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 87.16.11.30; ritorno alla versione di Nallimbot)
* (diff) 18:33, 15 nov 2008 . . 87.16.11.30 (discussione | blocca) (79.122 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 14:09, 15 nov 2008 . . Nallimbot (discussione | contributi | blocca) (79.046 byte) (Bot: Aggiungo: os:Моцарт, Вольфганг Амадей)
* (diff) 16:31, 14 nov 2008 . . Guidomac (discussione | contributi | blocca) (78.993 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 79.16.248.32; ritorno alla versione di Kaho Mitsuki)
* (diff) 16:30, 14 nov 2008 . . 79.16.248.32 (discussione | blocca) (78.998 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 22:17, 13 nov 2008 . . Kaho Mitsuki (discussione | contributi | blocca) (78.993 byte)
* (diff) 20:35, 11 nov 2008 . . 134.2.64.111 (discussione | blocca) (78.959 byte)
* (diff) 19:28, 11 nov 2008 . . 91.81.141.35 (discussione | blocca) (78.867 byte)
* (diff) 19:09, 11 nov 2008 . . 91.81.141.35 (discussione | blocca) (78.865 byte)
* (diff) 22:00, 10 nov 2008 . . Bixny (discussione | contributi | blocca) (78.741 byte)
* (diff) 18:22, 6 nov 2008 . . Guidomac (discussione | contributi | blocca) (78.712 byte) (Annullata la modifica 19967996 di 93.145.156.198 (discussione))
* (diff) 18:21, 6 nov 2008 . . 93.145.156.198 (discussione | blocca) (78.751 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 10:12, 6 nov 2008 . . 134.2.64.111 (discussione | blocca) (78.712 byte)
* (diff) 20:49, 4 nov 2008 . . VolkovBot (discussione | contributi | blocca) (78.707 byte) (Bot: Aggiungo: szl:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 00:36, 4 nov 2008 . . Lucia.Vignale (discussione | contributi | blocca) (78.675 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 00:34, 4 nov 2008 . . Lucia.Vignale (discussione | contributi | blocca) (78.759 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 18:50, 2 nov 2008 . . Marcok (discussione | contributi | blocca) (79.753 byte) (rollback a 82.61.83.146)
* (diff) 18:36, 2 nov 2008 . . 79.52.50.235 (discussione | blocca) (79.805 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 22:30, 1 nov 2008 . . 91.80.49.72 (discussione | blocca) (79.762 byte)
* (diff) 14:52, 28 ott 2008 . . 82.61.83.146 (discussione | blocca) (79.753 byte)
* (diff) 15:08, 24 ott 2008 . . Guidomac (discussione | contributi | blocca) (79.752 byte) (Annullata la modifica 19688964 di 79.9.167.29 (discussione))
* (diff) 15:04, 24 ott 2008 . . 79.9.167.29 (discussione | blocca) (79.737 byte) (Aneddotica)
* (diff) 17:23, 23 ott 2008 . . Formica rufa (discussione | contributi | blocca) (79.752 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 85.18.103.184; ritorno alla versione di Ripepette)
* (diff) 17:22, 23 ott 2008 . . 85.18.103.184 (discussione | blocca) (79.784 byte)
* (diff) 16:04, 23 ott 2008 . . Ripepette (discussione | contributi | blocca) (79.752 byte) (Annullate le modifiche di 213.156.48.103 (discussione), riportata alla versione precedente di 134.2.64.111)
* (diff) 15:47, 23 ott 2008 . . 213.156.48.103 (discussione | blocca) (79.803 byte) (Curiosità)
* (diff) 15:46, 23 ott 2008 . . 213.156.48.103 (discussione | blocca) (79.802 byte)
* (diff) 12:38, 23 ott 2008 . . 134.2.64.111 (discussione | blocca) (79.752 byte)
* (diff) 06:42, 23 ott 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (79.733 byte) (Aneddotica: +Tmp +cn)
* (diff) 10:05, 21 ott 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (79.711 byte) (Bibliografia: spazi)
* (diff) 08:17, 21 ott 2008 . . LRM (discussione | contributi | blocca) (79.707 byte)
* (diff) 22:17, 20 ott 2008 . . LRM (discussione | contributi | blocca) (79.702 byte)
* (diff) 20:11, 19 ott 2008 . . DragonBot (discussione | contributi | blocca) (78.799 byte) (Bot: Modifico: jbo:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 13:21, 19 ott 2008 . . 87.14.72.5 (discussione | blocca) (78.800 byte)
* (diff) 04:31, 17 ott 2008 . . 24.202.23.81 (discussione | blocca) (78.801 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 19:58, 15 ott 2008 . . FrescoBot (discussione | contributi | blocca) (78.801 byte) (Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo)
* (diff) 04:45, 14 ott 2008 . . 151.53.44.140 (discussione | blocca) (78.801 byte)
* (diff) 23:15, 12 ott 2008 . . Davser (discussione | contributi | blocca) (78.801 byte)
* (diff) 19:45, 12 ott 2008 . . 151.80.15.160 (discussione | blocca) (78.813 byte)
* (diff) 17:18, 11 ott 2008 . . 84.222.98.161 (discussione | blocca) (78.800 byte)
* (diff) 07:37, 7 ott 2008 . . 151.56.46.44 (discussione | blocca) (78.579 byte) (Mozart e Anfossi)
* (diff) 07:33, 7 ott 2008 . . 151.56.46.44 (discussione | blocca) (78.602 byte) (Musica Sacra)
* (diff) 20:41, 6 ott 2008 . . 151.56.46.44 (discussione | blocca) (78.580 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 20:01, 6 ott 2008 . . 151.56.46.44 (discussione | blocca) (77.154 byte) (Mozart e Anfossi)
* (diff) 11:29, 6 ott 2008 . . 151.56.46.44 (discussione | blocca) (77.146 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 11:28, 6 ott 2008 . . 151.56.46.44 (discussione | blocca) (77.145 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 11:24, 6 ott 2008 . . 151.56.46.44 (discussione | blocca) (77.147 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 10:32, 4 ott 2008 . . Ianezz (discussione | contributi | blocca) (74.868 byte) (Annullata la modifica 19242798 di 79.36.232.230 (discussione))
* (diff) 10:28, 4 ott 2008 . . 79.36.232.230 (discussione | blocca) (74.840 byte)
* (diff) 00:07, 4 ott 2008 . . 82.24.192.81 (discussione | blocca) (74.868 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 16:08, 2 ott 2008 . . Guidomac (discussione | contributi | blocca) (74.902 byte) (Annullata la modifica 19205005 di 85.18.136.98 (discussione))
* (diff) 16:07, 2 ott 2008 . . 85.18.136.98 (discussione | blocca) (75.450 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 20:01, 30 set 2008 . . Antonio Garganese (discussione | contributi | blocca) (74.903 byte) (Bibliografia: rimesso in riga il testo di Napolitano)
* (diff) 16:15, 30 set 2008 . . Nikbot (discussione | contributi | blocca) (74.902 byte) (Bot: Tolgo o sistemo template di avviso blocco)
* (diff) 20:54, 22 set 2008 . . Marcok (discussione | contributi | blocca) (74.967 byte) (+Avvisobloccoparziale scad)
* (diff) 20:53, 22 set 2008 . . Marcok (discussione | contributi | blocca) (Ha protetto Wolfgang Amadeus Mozart: vandalismi da IP anonimi ([edit=autoconfirmed] (scade alle 19:53, 29 set 2008 (UTC)) [move=autoconfirmed] (scade alle 19:53, 29 set 2008 (UTC))))
* (diff) 20:51, 22 set 2008 . . Marcok (discussione | contributi | blocca) (74.901 byte) (Annullate le modifiche di 84.220.30.244 (discussione), riportata alla versione precedente di Captivo)
* (diff) 11:45, 22 set 2008 . . 84.220.30.244 (discussione | blocca) (62.758 byte) (Composizioni)
* (diff) 05:34, 22 set 2008 . . Captivo (discussione | contributi | blocca) (74.901 byte) (Ripristino alla versione 18922227 datata 2008-09-20 15:41:36 di Rael tramite popup)
* (diff) 20:10, 21 set 2008 . . 79.7.59.100 (discussione | blocca) (74.935 byte)
* (diff) 16:41, 20 set 2008 . . Rael (discussione | contributi | blocca) (74.901 byte) (Annullate le modifiche di 79.32.251.195 (discussione), riportata alla versione precedente di Rael)
* (diff) 16:41, 20 set 2008 . . 79.32.251.195 (discussione | blocca) (74.912 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 14:18, 18 set 2008 . . Rael (discussione | contributi | blocca) (74.901 byte) (Annullate le modifiche di 213.140.16.178 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.116.95.244)
* (diff) 14:17, 18 set 2008 . . 213.140.16.178 (discussione | blocca) (3 byte) (←Pagina sostituita con 'DUX')
* (diff) 12:23, 1 set 2008 . . 80.116.95.244 (discussione | blocca) (74.901 byte)
* (diff) 21:43, 31 ago 2008 . . 82.55.43.156 (discussione | blocca) (74.901 byte)
* (diff) 21:42, 31 ago 2008 . . SieBot (discussione | contributi | blocca) (74.901 byte) (Bot: Aggiungo: lij:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 14:35, 31 ago 2008 . . Yoruno (discussione | contributi | blocca) (74.869 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 83.103.75.201; ritorno alla versione di 78.13.215.134)
* (diff) 14:34, 31 ago 2008 . . 83.103.75.201 (discussione | blocca) (75.028 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 14:47, 21 ago 2008 . . 78.13.215.134 (discussione | blocca) (74.869 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 00:08, 21 ago 2008 . . TXiKiBoT (discussione | contributi | blocca) (74.869 byte) (Bot: Aggiungo: fiu-vro:Mozarti Wolfgang Amadeus)
* (diff) 13:38, 19 ago 2008 . . Stefania.saccani (discussione | contributi | blocca) (74.832 byte) (Audio)
* (diff) 20:03, 15 ago 2008 . . Maitland (discussione | contributi | blocca) (74.831 byte) (Onorificenze)
* (diff) 19:37, 15 ago 2008 . . Maitland (discussione | contributi | blocca) (74.812 byte)
* (diff) 21:26, 14 ago 2008 . . Synthebot (discussione | contributi | blocca) (74.617 byte) (Bot: Modifico: be-x-old:Вольфганг Амадэй Моцарт)
* (diff) 02:34, 13 ago 2008 . . SunBot (discussione | contributi | blocca) (74.604 byte) (Cambio {{references}} con <references /> se il risultato è lo stesso)
* (diff) 19:13, 12 ago 2008 . . Supercazzola'93 (discussione | contributi | blocca) (74.604 byte) (Aneddotica)
* (diff) 15:24, 10 ago 2008 . . Bois guilbert (discussione | contributi | blocca) (74.488 byte) (Composizioni)
* (diff) 08:10, 9 ago 2008 . . 213.140.6.111 (discussione | blocca) (74.431 byte)
* (diff) 10:26, 7 ago 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (74.383 byte)
* (diff) 10:14, 7 ago 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (71.002 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 10:10, 7 ago 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.904 byte)
* (diff) 10:09, 7 ago 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.908 byte)
* (diff) 10:07, 7 ago 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.985 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 01:47, 6 ago 2008 . . Aytrus (discussione | contributi | blocca) (70.879 byte) (Aneddotica)
* (diff) 12:39, 4 ago 2008 . . SunBot (discussione | contributi | blocca) (70.878 byte) (Bot: Standardizzo interwiki)
* (diff) 18:26, 3 ago 2008 . . 87.7.192.31 (discussione | blocca) (70.877 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 01:04, 25 lug 2008 . . NuclearBot (discussione | contributi | blocca) (70.738 byte) (Bot:Aggiunto * prima del template Dmoz)
* (diff) 17:55, 20 lug 2008 . . 82.51.156.30 (discussione | blocca) (70.737 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 16:26, 16 lug 2008 . . 89.97.35.67 (discussione | blocca) (70.715 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 19:38, 14 lug 2008 . . Gacio (discussione | contributi | blocca) (70.713 byte) (Annullate le modifiche di 93.146.121.13 (discussione), riportata alla versione precedente di Leonard Vertighel)
* (diff) 19:37, 14 lug 2008 . . 93.146.121.13 (discussione | blocca) (70.732 byte)
* (diff) 14:47, 11 lug 2008 . . Leonard Vertighel (discussione | contributi | blocca) (70.713 byte) (Collegamenti esterni: IMSLP; un po' d'ordine; necessiterebbe sfoltimento)
* (diff) 00:18, 10 lug 2008 . . Caparbio (discussione | contributi | blocca) (70.634 byte)
* (diff) 00:15, 10 lug 2008 . . Caparbio (discussione | contributi | blocca) (70.554 byte) (Annullata la modifica 17343180 di Caparbio (discussione))
* (diff) 00:14, 10 lug 2008 . . Caparbio (discussione | contributi | blocca) (70.622 byte)
* (diff) 00:11, 10 lug 2008 . . Caparbio (discussione | contributi | blocca) (70.554 byte)
* (diff) 17:32, 7 lug 2008 . . Darth Kule (discussione | contributi | blocca) (70.556 byte) (L'infanzia a Salisburgo: fix wikilink)
* (diff) 01:06, 3 lug 2008 . . Al Pereira (discussione | contributi | blocca) (70.560 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 18:37, 1 lug 2008 . . MelancholieBot (discussione | contributi | blocca) (70.567 byte) (Bot: collegamento articolo in vetrina lv:Volfgangs Amadejs Mocarts)
* (diff) 14:40, 29 giu 2008 . . 82.57.161.144 (discussione | blocca) (70.551 byte) (Sinfonie)
* (diff) 12:25, 29 giu 2008 . . 87.18.215.149 (discussione | blocca) (70.545 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 22:26, 28 giu 2008 . . BettinaBrentano (discussione | contributi | blocca) (70.545 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 22:22, 28 giu 2008 . . BettinaBrentano (discussione | contributi | blocca) (70.432 byte) (Voci correlate)
* (diff) 18:38, 24 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.417 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 02:24, 22 giu 2008 . . AmonSûl (discussione | contributi | blocca) (70.403 byte) (tolgo vandalismo)
* (diff) 23:09, 21 giu 2008 . . 81.208.91.227 (discussione | blocca) (70.401 byte) (Filmografia)
* (diff) 13:07, 21 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.406 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 17:55, 20 giu 2008 . . Turgon (discussione | contributi | blocca) (70.407 byte) (Ripristino alla versione 16904843 datata 2008-06-20 08:54:04 di Sibi.inco tramite popup)
* (diff) 17:53, 20 giu 2008 . . Turgon (discussione | contributi | blocca) (70.406 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 82.106.99.94; ritorno alla versione di 158.102.162.8)
* (diff) 17:53, 20 giu 2008 . . 82.106.99.94 (discussione | blocca) (70.460 byte) (Anneddotica)
* (diff) 17:53, 20 giu 2008 . . 82.106.99.94 (discussione | blocca) (70.461 byte) (Aneddotica)
* (diff) 11:30, 20 giu 2008 . . 158.102.162.8 (discussione | blocca) (70.406 byte)
* (diff) 09:54, 20 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.407 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 09:53, 20 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.407 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 09:45, 20 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.332 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 09:32, 20 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.138 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 09:32, 20 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (70.155 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 21:14, 18 giu 2008 . . Klaudio (discussione | contributi | blocca) (66.198 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 82.54.86.119; ritorno alla versione di Sibi.inco)
* (diff) 21:14, 18 giu 2008 . . 82.54.86.119 (discussione | blocca) (66.202 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 08:24, 17 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (66.198 byte)
* (diff) 16:35, 11 giu 2008 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (66.109 byte) (Annullate le modifiche di 87.10.209.82 (discussione), riportata alla versione precedente di 81.208.60.203)
* (diff) 16:35, 11 giu 2008 . . 87.10.209.82 (discussione | blocca) (66.137 byte) (Il Genio precoce)
* (diff) 22:44, 10 giu 2008 . . 81.208.60.203 (discussione | blocca) (66.109 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 22:35, 10 giu 2008 . . 81.208.60.203 (discussione | blocca) (66.088 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 22:08, 10 giu 2008 . . 81.208.60.203 (discussione | blocca) (66.084 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 16:23, 10 giu 2008 . . 89.189.40.130 (discussione | blocca) (66.043 byte) (Genio precoce)
* (diff) 16:14, 10 giu 2008 . . Kibira (discussione | contributi | blocca) (66.040 byte) (ripristino nome corretto)
* (diff) 16:14, 10 giu 2008 . . 79.2.45.178 (discussione | blocca) (66.031 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 16:13, 10 giu 2008 . . Austroungarika (discussione | contributi | blocca) (66.031 byte) (paragrafo oggetto di vandalismi e vuoto da prima degli stessi)
* (diff) 16:11, 10 giu 2008 . . Fabexplosive (discussione | contributi | blocca) (66.052 byte) (-vandalismo)
* (diff) 16:10, 10 giu 2008 . . 151.65.212.125 (discussione | blocca) (66.031 byte) (Genio precoce)
* (diff) 16:10, 10 giu 2008 . . 151.65.212.125 (discussione | blocca) (66.136 byte) (Genio precoce)
* (diff) 14:46, 10 giu 2008 . . 87.1.13.202 (discussione | blocca) (66.099 byte) (Genio precoce)
* (diff) 10:25, 10 giu 2008 . . 87.19.38.211 (discussione | blocca) (66.052 byte)
* (diff) 10:24, 10 giu 2008 . . 87.19.38.211 (discussione | blocca) (66.052 byte)
* (diff) 13:18, 8 giu 2008 . . BettinaBrentano (discussione | contributi | blocca) (66.040 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 13:18, 8 giu 2008 . . BettinaBrentano (discussione | contributi | blocca) (66.037 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 10:32, 8 giu 2008 . . 78.113.166.6 (discussione | blocca) (65.906 byte) ({{Link FA|fr}} out)
* (diff) 18:50, 6 giu 2008 . . Klaudio (discussione | contributi | blocca) (65.922 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 151.32.148.47; ritorno alla versione di 151.32.148.47)
* (diff) 18:49, 6 giu 2008 . . 151.32.148.47 (discussione | blocca) (67.329 byte) (Genio precoce)
* (diff) 18:37, 6 giu 2008 . . 151.32.148.47 (discussione | blocca) (65.922 byte) (Genio precoce)
* (diff) 18:22, 6 giu 2008 . . Ignlig (discussione | contributi | blocca) (68.785 byte) (Annullata la modifica 16600334 di 151.32.148.47 (discussione))
* (diff) 18:16, 6 giu 2008 . . 151.32.148.47 (discussione | blocca) (68.793 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 17:19, 5 giu 2008 . . 151.49.126.151 (discussione | blocca) (68.785 byte) (Aneddotica)
* (diff) 14:50, 5 giu 2008 . . Vjncenzo (discussione | contributi | blocca) (68.484 byte) (Collegamenti esterni: eliminato www.mymozart.org (che usa mozart per fare pubblicita' ma non c'entra niente con WAM))
* (diff) 10:05, 3 giu 2008 . . Stef Mec (discussione | contributi | blocca) (68.572 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 88.55.237.35; ritorno alla versione di Phantomas)
* (diff) 10:05, 3 giu 2008 . . 88.55.237.35 (discussione | blocca) (68.590 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 10:00, 3 giu 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (68.572 byte) (Annullate le modifiche di 88.55.237.35 (discussione), riportata alla versione precedente di Sibi.inco)
* (diff) 09:57, 3 giu 2008 . . 88.55.237.35 (discussione | blocca) (68.581 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 09:55, 3 giu 2008 . . 88.55.237.35 (discussione | blocca) (68.562 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 13:06, 2 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (68.572 byte) (Genio precoce)
* (diff) 13:02, 2 giu 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (68.575 byte)
* (diff) 09:31, 2 giu 2008 . . 79.9.85.195 (discussione | blocca) (68.669 byte) (Biografia)
* (diff) 17:51, 30 mag 2008 . . MalafayaBot (discussione | contributi | blocca) (68.590 byte) (Bot: Aggiungo: ext:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 17:14, 30 mag 2008 . . GdaBaskerville (discussione | contributi | blocca) (68.558 byte) (Introduzione.Corretto Wolfangus in WOLFGANGUS.Cfr Abert(Saggiatore 1994, p.57n),Paumgartner(Einaudi 1978,p.102),Solomon(Mondadori 1999,p.40))
* (diff) 16:44, 30 mag 2008 . . GdaBaskerville (discussione | contributi | blocca) (68.557 byte) (Malattia e morte: febbre MILIARE e non biliare. Cfr Solomon Oscar Saggi p.453, Paumgartner Einaudi p.502, Abert Il Saggiatore vol2°p.728)
* (diff) 13:20, 29 mag 2008 . . 81.118.237.42 (discussione | blocca) (68.557 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 14:02, 26 mag 2008 . . 82.54.245.164 (discussione | blocca) (68.556 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 16:28, 22 mag 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (68.538 byte) (Annullate le modifiche di 81.208.36.95 (discussione), riportata alla versione precedente di Typhonhell)
* (diff) 16:23, 22 mag 2008 . . 81.208.36.95 (discussione | blocca) (68.646 byte) (Biografia)
* (diff) 16:18, 22 mag 2008 . . 81.208.36.95 (discussione | blocca) (68.546 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 17:14, 21 mag 2008 . . Typhonhell (discussione | contributi | blocca) (68.538 byte)
* (diff) 17:57, 13 mag 2008 . . Vituzzu (discussione | contributi | blocca) (68.540 byte) (Annullate le modifiche di 83.190.159.128 (discussione), riportata alla versione precedente di Sbazzone)
* (diff) 17:56, 13 mag 2008 . . 83.190.159.128 (discussione | blocca) (66.870 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 17:51, 13 mag 2008 . . Sbazzone (discussione | contributi | blocca) (68.540 byte) (Annullata la modifica 16045440 di 83.190.159.128 (discussione))
* (diff) 17:51, 13 mag 2008 . . 83.190.159.128 (discussione | blocca) (64.344 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 13:40, 13 mag 2008 . . Sibi.inco (discussione | contributi | blocca) (68.540 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 13:29, 8 mag 2008 . . YaFKBOT (discussione | contributi | blocca) (69.162 byte) (Bot: Seconda passata: eliminare il template ExtImmagine)
* (diff) 16:59, 6 mag 2008 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (69.177 byte) (Annullate le modifiche di 87.5.168.38 (discussione), riportata alla versione precedente di Al Pereira)
* (diff) 16:58, 6 mag 2008 . . 87.5.168.38 (discussione | blocca) (24.141 byte)
* (diff) 13:35, 6 mag 2008 . . Al Pereira (discussione | contributi | blocca) (69.177 byte) (Annullate le modifiche di Dino Mazzocchi (discussione), riportata alla versione precedente di Schickaneder)
* (diff) 08:20, 6 mag 2008 . . Dino Mazzocchi (discussione | contributi | blocca) (69.285 byte)
* (diff) 22:58, 5 mag 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (69.177 byte)
* (diff) 13:56, 5 mag 2008 . . 81.75.219.42 (discussione | blocca) (69.153 byte) (Duetti Trii Quartetti e Quintetti)
* (diff) 17:48, 4 mag 2008 . . Suonatore Jones (discussione | contributi | blocca) (69.105 byte) (Aneddotica)
* (diff) 15:34, 2 mag 2008 . . 81.74.63.81 (discussione | blocca) (69.102 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 15:21, 2 mag 2008 . . 81.74.63.81 (discussione | blocca) (69.091 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 19:11, 1 mag 2008 . . Rael (discussione | contributi | blocca) (69.091 byte) (Annullate le modifiche di 87.20.214.58 (discussione), riportata alla versione precedente di 87.17.94.20)
* (diff) 19:09, 1 mag 2008 . . 87.20.214.58 (discussione | blocca) (68.650 byte) (Musica Sacra)
* (diff) 13:23, 29 apr 2008 . . 87.17.94.20 (discussione | blocca) (69.091 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 13:22, 29 apr 2008 . . 87.17.94.20 (discussione | blocca) (69.066 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 11:29, 29 apr 2008 . . Stefania.saccani (discussione | contributi | blocca) (69.036 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 00:46, 25 apr 2008 . . 79.2.13.171 (discussione | blocca) (68.845 byte)
* (diff) 00:44, 25 apr 2008 . . 79.2.13.171 (discussione | blocca) (68.844 byte)
* (diff) 14:57, 22 apr 2008 . . Abbot (discussione | contributi | blocca) (68.845 byte) (Bot: Aggiungo: haw:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 07:49, 22 apr 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (68.813 byte) (Annullate le modifiche di 81.208.60.198 (discussione), riportata alla versione precedente di M7)
* (diff) 07:44, 22 apr 2008 . . 81.208.60.198 (discussione | blocca) (68.812 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 11:00, 18 apr 2008 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (68.813 byte) (Annullate le modifiche di 87.29.146.147 (discussione), riportata alla versione precedente di Schickaneder)
* (diff) 10:59, 18 apr 2008 . . 87.29.146.147 (discussione | blocca) (68.816 byte)
* (diff) 10:56, 18 apr 2008 . . 87.29.146.147 (discussione | blocca) (68.823 byte)
* (diff) 10:55, 18 apr 2008 . . 87.29.146.147 (discussione | blocca) (68.821 byte)
* (diff) 10:54, 18 apr 2008 . . 87.29.146.147 (discussione | blocca) (68.819 byte)
* (diff) 14:00, 17 apr 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (68.813 byte) (Annullata la modifica 15471530 di 87.30.10.32 (discussione))
* (diff) 13:24, 17 apr 2008 . . 87.30.10.32 (discussione | blocca) (68.788 byte) (Litanie, Vespri ed altre composizioni sacre)
* (diff) 11:22, 17 apr 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (68.813 byte) (Composizioni)
* (diff) 11:18, 17 apr 2008 . . Schickaneder (discussione | contributi | blocca) (68.757 byte) (Opere principali: "opere liriche" e' da evitare)
* (diff) 14:02, 14 apr 2008 . . Nikbot (discussione | contributi | blocca) (68.354 byte) (Bot: Aggiungo estensione al template bio)
* (diff) 17:20, 13 apr 2008 . . 87.13.52.232 (discussione | blocca) (68.334 byte) (Sonate per pianoforte e violino)
* (diff) 14:43, 13 apr 2008 . . Alessandro Barone (discussione | contributi | blocca) (68.254 byte) (Concerti)
* (diff) 10:33, 6 apr 2008 . . 79.10.200.135 (discussione | blocca) (68.244 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 03:16, 2 apr 2008 . . OKBot (discussione | contributi | blocca) (68.233 byte) (Bot: Modifico: mn:Вольфганг Амадей Моцарт)
* (diff) 07:47, 1 apr 2008 . . 82.53.101.153 (discussione | blocca) (68.235 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 07:46, 1 apr 2008 . . 82.53.101.153 (discussione | blocca) (68.234 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 21:47, 30 mar 2008 . . Gay pt (discussione | contributi | blocca) (68.057 byte)
* (diff) 18:22, 24 mar 2008 . . Maitland (discussione | contributi | blocca) (68.009 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 18:19, 24 mar 2008 . . Maitland (discussione | contributi | blocca) (67.903 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 18:17, 24 mar 2008 . . Maitland (discussione | contributi | blocca) (67.860 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 22:52, 23 mar 2008 . . Abbot (discussione | contributi | blocca) (67.833 byte) (Bot: Aggiungo: gv:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 11:49, 21 mar 2008 . . Cloj (discussione | contributi | blocca) (67.802 byte)
* (diff) 18:33, 20 mar 2008 . . 83.184.247.139 (discussione | blocca) (67.804 byte) (Genio precoce)
* (diff) 18:32, 20 mar 2008 . . 83.184.247.139 (discussione | blocca) (67.813 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 23:46, 17 mar 2008 . . 79.37.240.71 (discussione | blocca) (67.804 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 10:24, 17 mar 2008 . . Berlitz (discussione | contributi | blocca) (67.816 byte) (Voci correlate)
* (diff) 18:57, 14 mar 2008 . . 151.48.37.7 (discussione | blocca) (67.711 byte)
* (diff) 19:37, 12 mar 2008 . . Marcok (discussione | contributi | blocca) (67.750 byte) (rollback a Steinadler per recupero pezzo cancellato)
* (diff) 19:31, 12 mar 2008 . . DarkAp89 (discussione | contributi | blocca) (64.850 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 151.23.111.89; ritorno alla versione di Alexander VIII)
* (diff) 19:30, 12 mar 2008 . . 151.23.111.89 (discussione | blocca) (61.769 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 19:29, 12 mar 2008 . . Alexander VIII (discussione | contributi | blocca) (64.850 byte) (Annullata la modifica 14723914 di 151.23.111.89 (discussione))
* (diff) 19:28, 12 mar 2008 . . 151.23.111.89 (discussione | blocca) (63.333 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 19:28, 12 mar 2008 . . 151.23.111.89 (discussione | blocca) (66.233 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 16:11, 10 mar 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (67.750 byte) (Annullate le modifiche di 62.211.203.237 (discussione), riportata alla versione precedente di Steinadler)
* (diff) 16:07, 10 mar 2008 . . 62.211.203.237 (discussione | blocca) (67.823 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 23:03, 6 mar 2008 . . Steinadler (discussione | contributi | blocca) (67.750 byte) (Concerti)
* (diff) 06:46, 5 mar 2008 . . 62.11.4.245 (discussione | blocca) (66.345 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 18:38, 3 mar 2008 . . Jeannes (discussione | contributi | blocca) (66.345 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 17:10, 3 mar 2008 . . 62.10.186.56 (discussione | blocca) (66.367 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 16:54, 3 mar 2008 . . 212.183.163.237 (discussione | blocca) (66.345 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 23:59, 2 mar 2008 . . 78.12.203.151 (discussione | blocca) (66.224 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 22:36, 2 mar 2008 . . Steinadler (discussione | contributi | blocca) (66.023 byte) (Opere sacre)
* (diff) 22:16, 2 mar 2008 . . Steinadler (discussione | contributi | blocca) (65.787 byte) (Messe)
* (diff) 22:11, 2 mar 2008 . . Steinadler (discussione | contributi | blocca) (65.592 byte) (Opere sacre)
* (diff) 21:07, 2 mar 2008 . . Panairjdde (discussione | contributi | blocca) (65.578 byte)
* (diff) 15:39, 2 mar 2008 . . Steinadler (discussione | contributi | blocca) (65.649 byte) (Sinfonie)
* (diff) 16:40, 29 feb 2008 . . Ripepette (discussione | contributi | blocca) (64.517 byte) (Filmografia: fix wlink)
* (diff) 01:48, 29 feb 2008 . . Scordatura (discussione | contributi | blocca) (64.502 byte)
* (diff) 18:19, 27 feb 2008 . . 79.8.14.208 (discussione | blocca) (64.401 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 18:18, 27 feb 2008 . . 79.8.14.208 (discussione | blocca) (64.419 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 18:18, 27 feb 2008 . . 79.8.14.208 (discussione | blocca) (64.405 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 09:47, 27 feb 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (64.401 byte) (Annullate le modifiche di 213.45.32.62 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas)
* (diff) 09:31, 27 feb 2008 . . 213.45.32.62 (discussione | blocca) (62.894 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 20:55, 26 feb 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (64.401 byte) (Annullate le modifiche di 151.67.130.29 (discussione), riportata alla versione precedente di Skonvolt)
* (diff) 20:53, 26 feb 2008 . . 151.67.130.29 (discussione | blocca) (64.422 byte)
* (diff) 18:30, 25 feb 2008 . . Skonvolt (discussione | contributi | blocca) (64.401 byte)
* (diff) 17:20, 24 feb 2008 . . 79.2.80.159 (discussione | blocca) (64.467 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 13:15, 23 feb 2008 . . Rael (discussione | contributi | blocca) (64.401 byte) (Annullate le modifiche di 82.91.252.76 (discussione), riportata alla versione precedente di Phantomas)
* (diff) 13:14, 23 feb 2008 . . 82.91.252.76 (discussione | blocca) (64.510 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 09:33, 23 feb 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (64.401 byte) (Annullate le modifiche di 79.12.225.193 (discussione), riportata alla versione precedente di Gac)
* (diff) 09:18, 23 feb 2008 . . 79.12.225.193 (discussione | blocca) (65.690 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 09:18, 23 feb 2008 . . 79.12.225.193 (discussione | blocca) (65.685 byte)
* (diff) 09:17, 23 feb 2008 . . Gac (discussione | contributi | blocca) (64.401 byte) (Annullate le modifiche di 79.12.225.193 (discussione), riportata alla versione precedente di Giancarlodessi)
* (diff) 09:16, 23 feb 2008 . . 79.12.225.193 (discussione | blocca) (62.057 byte) (Genio precoce)
* (diff) 09:10, 23 feb 2008 . . 79.12.225.193 (discussione | blocca) (64.446 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 21:49, 22 feb 2008 . . Giancarlodessi (discussione | contributi | blocca) (64.401 byte) (Annullate le modifiche di 213.140.19.112 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.25.72.97)
* (diff) 21:47, 22 feb 2008 . . 213.140.19.112 (discussione | blocca) (64.401 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 15:01, 20 feb 2008 . . 79.25.72.97 (discussione | blocca) (64.401 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 16:52, 19 feb 2008 . . 87.15.114.224 (discussione | blocca) (64.641 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 09:16, 18 feb 2008 . . Dromofonte (discussione | contributi | blocca) (64.615 byte) (Ripristino alla versione 14091539 datata 2008-02-13 14:03:18 di Phantomas tramite popup)
* (diff) 09:13, 18 feb 2008 . . 194.209.8.146 (discussione | blocca) (43.787 byte) (Biografia)
* (diff) 15:03, 13 feb 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (64.615 byte) (Annullate le modifiche di 84.221.94.136 (discussione), riportata alla versione precedente di 78.12.232.44)
* (diff) 14:59, 13 feb 2008 . . 84.221.94.136 (discussione | blocca) (64.645 byte) (Biografia)
* (diff) 18:47, 12 feb 2008 . . 78.12.232.44 (discussione | blocca) (64.615 byte) (Divertimenti e Serenate)
* (diff) 15:41, 11 feb 2008 . . Bongalone (discussione | contributi | blocca) (65.212 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 14:30, 10 feb 2008 . . VolkovBot (discussione | contributi | blocca) (65.214 byte) (Bot: Aggiungo: kk:Моцарт, Волфгаң Амадеус)
* (diff) 01:41, 10 feb 2008 . . Abbot (discussione | contributi | blocca) (65.163 byte) (Bot: Aggiungo: pam:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 10:38, 9 feb 2008 . . Tartarox (discussione | contributi | blocca) (65.131 byte) (Aneddotica)
* (diff) 20:31, 7 feb 2008 . . Alexbot (discussione | contributi | blocca) (64.696 byte) (Bot: Modifico: az:Volfqanq Amadey Motsart)
* (diff) 09:10, 7 feb 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (64.697 byte) (Intestazione)
* (diff) 00:48, 7 feb 2008 . . 213.156.55.142 (discussione | blocca) (64.716 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 21:15, 6 feb 2008 . . 87.20.179.248 (discussione | blocca) (64.816 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 17:39, 6 feb 2008 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (64.696 byte) (Annullate le modifiche di 79.32.161.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Aracuano)
* (diff) 17:38, 6 feb 2008 . . 79.32.161.34 (discussione | blocca) (64.725 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 12:49, 6 feb 2008 . . Aracuano (discussione | contributi | blocca) (64.696 byte) (Annullata la modifica 13936202 di 85.43.250.217 (discussione))
* (diff) 12:46, 6 feb 2008 . . 85.43.250.217 (discussione | blocca) (64.650 byte) (Genio precoce)
* (diff) 16:34, 4 feb 2008 . . Mtt (discussione | contributi | blocca) (64.696 byte) (quote, note)
* (diff) 16:31, 4 feb 2008 . . Mtt (discussione | contributi | blocca) (64.747 byte) (Note)
* (diff) 14:08, 3 feb 2008 . . 82.53.161.47 (discussione | blocca) (64.746 byte) (Sinfonie)
* (diff) 12:11, 31 gen 2008 . . Rael (discussione | contributi | blocca) (64.678 byte) (Annullate le modifiche di 85.18.136.101 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.52.90.36)
* (diff) 12:09, 31 gen 2008 . . 85.18.136.101 (discussione | blocca) (62.193 byte) (Filmografia)
* (diff) 16:30, 30 gen 2008 . . 82.52.90.36 (discussione | blocca) (64.678 byte) (Genio precoce)
* (diff) 22:14, 27 gen 2008 . . F l a n k e r (discussione | contributi | blocca) (64.678 byte) (immagine nel tpl bio e san minuscolo)
* (diff) 18:15, 27 gen 2008 . . 151.23.103.44 (discussione | blocca) (64.737 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 14:29, 27 gen 2008 . . 87.23.21.143 (discussione | blocca) (64.808 byte) (Filmografia)
* (diff) 12:55, 26 gen 2008 . . Filippof (discussione | contributi | blocca) (64.776 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 14:48, 25 gen 2008 . . Luckyz (discussione | contributi | blocca) (64.744 byte) (Annullata la modifica 13677996 di 213.45.19.50 (discussione))
* (diff) 14:47, 25 gen 2008 . . 213.45.19.50 (discussione | blocca) (64.171 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 16:59, 20 gen 2008 . . Abbot (discussione | contributi | blocca) (64.744 byte) (Bot: Aggiungo: mn:Вольфганг Амадеус Моцарт)
* (diff) 18:15, 18 gen 2008 . . 87.12.10.54 (discussione | blocca) (64.690 byte) (Opere liriche)
* (diff) 18:06, 17 gen 2008 . . Aracuano (discussione | contributi | blocca) (64.667 byte) (Annullata la modifica 13512247 di 212.171.135.13 (discussione))
* (diff) 18:05, 17 gen 2008 . . 212.171.135.13 (discussione | blocca) (64.729 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 14:37, 15 gen 2008 . . Amarvudol (discussione | contributi | blocca) (64.667 byte) (LiveRC : Annullata la modifica di 84.220.118.70; ritorno alla versione di 79.6.135.159)
* (diff) 14:36, 15 gen 2008 . . 84.220.118.70 (discussione | blocca) (64.681 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 18:01, 14 gen 2008 . . 79.6.135.159 (discussione | blocca) (64.667 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 18:01, 14 gen 2008 . . 79.6.135.159 (discussione | blocca) (64.667 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 19:43, 11 gen 2008 . . Aracuano (discussione | contributi | blocca) (64.667 byte) (Ripristino alla versione 13387605 datata 2008-01-11 18:41:28 di Aracuano tramite popup)
* (diff) 19:42, 11 gen 2008 . . 87.16.13.43 (discussione | blocca) (64.666 byte) (culo ccccL'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 19:41, 11 gen 2008 . . 87.16.13.43 (discussione | blocca) (64.676 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 19:41, 11 gen 2008 . . Aracuano (discussione | contributi | blocca) (64.667 byte) (Annullata la modifica 13387588 di 87.16.13.43 (discussione))
* (diff) 19:40, 11 gen 2008 . . 87.16.13.43 (discussione | blocca) (64.672 byte)
* (diff) 13:51, 10 gen 2008 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (64.667 byte) (Annullate le modifiche di 84.220.118.70 (discussione), riportata alla versione precedente di M7)
* (diff) 13:51, 10 gen 2008 . . 84.220.118.70 (discussione | blocca) (64.678 byte)
* (diff) 19:13, 8 gen 2008 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (64.667 byte) (Annullate le modifiche di 151.16.129.246 (discussione), riportata alla versione precedente di M7)
* (diff) 19:12, 8 gen 2008 . . 151.16.129.246 (discussione | blocca) (61.675 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 19:11, 8 gen 2008 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (64.667 byte) (Annullate le modifiche di 151.16.129.246 (discussione), riportata alla versione precedente di 83.190.25.151)
* (diff) 19:11, 8 gen 2008 . . 151.16.129.246 (discussione | blocca) (61.703 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 15:47, 3 gen 2008 . . 83.190.25.151 (discussione | blocca) (64.667 byte) (Genio precoce)
* (diff) 01:59, 23 dic 2007 . . 151.48.166.31 (discussione | blocca) (64.673 byte) (Aneddotica)
* (diff) 20:13, 22 dic 2007 . . 88.36.222.210 (discussione | blocca) (64.673 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 13:39, 16 dic 2007 . . Groucho85 (discussione | contributi | blocca) (64.672 byte)
* (diff) 16:14, 15 dic 2007 . . 81.208.83.218 (discussione | blocca) (64.640 byte) (Aneddotica)
* (diff) 10:20, 15 dic 2007 . . Elcairo (discussione | contributi | blocca) (64.638 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 15:11, 14 dic 2007 . . *Raphael* (discussione | contributi | blocca) (64.693 byte) (Annullata la modifica 12878538 di 62.13.172.67 (discussione))
* (diff) 15:10, 14 dic 2007 . . 62.13.172.67 (discussione | blocca) (64.452 byte) (L'infanzia a Salisburgo: drerdrdrdrdtghcxdertcia)
* (diff) 15:08, 14 dic 2007 . . Ripepette (discussione | contributi | blocca) (64.693 byte) (Annullata la modifica 12878457 di 62.13.172.67 (discussione))
* (diff) 15:06, 14 dic 2007 . . 62.13.172.67 (discussione | blocca) (64.711 byte) (Biografia: t9v6i)
* (diff) 02:01, 10 dic 2007 . . Moloch981 (discussione | contributi | blocca) (64.693 byte)
* (diff) 21:23, 9 dic 2007 . . 87.14.238.147 (discussione | blocca) (64.767 byte) (Le opere)
* (diff) 12:17, 6 dic 2007 . . 80.117.235.178 (discussione | blocca) (64.767 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 16:28, 3 dic 2007 . . 62.13.168.78 (discussione | blocca) (64.768 byte) (Filmografia)
* (diff) 16:25, 3 dic 2007 . . 62.13.168.78 (discussione | blocca) (64.768 byte) (Voci correlate)
* (diff) 16:24, 3 dic 2007 . . 62.13.168.78 (discussione | blocca) (64.788 byte) (Filmografia)
* (diff) 16:13, 3 dic 2007 . . 62.13.168.78 (discussione | blocca) (64.770 byte) (Filmografia)
* (diff) 16:08, 3 dic 2007 . . 62.13.168.78 (discussione | blocca) (64.789 byte)
* (diff) 13:42, 3 dic 2007 . . 62.13.168.78 (discussione | blocca) (63.004 byte)
* (diff) 13:13, 3 dic 2007 . . 62.13.168.78 (discussione | blocca) (62.251 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 14:03, 2 dic 2007 . . 81.208.83.251 (discussione | blocca) (62.211 byte) (Opere liriche: rimuovo spam, il testo è presente anche in wikisource)
* (diff) 19:39, 29 nov 2007 . . PersOnLine (discussione | contributi | blocca) (62.283 byte) (Curiosità: si toglie, c'ha anche tante vie dedicate vogliamo elencarle tutte?)
* (diff) 23:50, 28 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (62.566 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 23:30, 28 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (62.475 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 22:47, 28 nov 2007 . . Giancarlodessi (discussione | contributi | blocca) (62.346 byte) (Annullate le modifiche di 87.1.37.139 (discussione), riportata alla versione precedente di .snoopy.)
* (diff) 22:46, 28 nov 2007 . . 87.1.37.139 (discussione | blocca) (61.447 byte) (Sinfonie)
* (diff) 22:23, 27 nov 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (62.346 byte) (Annullate le modifiche di 85.18.136.84 (discussione), riportata alla versione precedente di 83.76.189.77)
* (diff) 22:21, 27 nov 2007 . . 85.18.136.84 (discussione | blocca) (62.370 byte)
* (diff) 20:39, 26 nov 2007 . . 83.76.189.77 (discussione | blocca) (62.346 byte) (Genio precoce)
* (diff) 20:38, 26 nov 2007 . . Ginosbot (discussione | contributi | blocca) (62.838 byte) (Sistemazione automatica della disambigua: Amadeus)
* (diff) 20:36, 26 nov 2007 . . RevertBot (discussione | contributi | blocca) (62.823 byte) (Annullate le modifiche di 83.76.189.77 - espressioni offensive - riportata alla versione di Number 21 datata 13:19, 25 nov 2007)
* (diff) 20:35, 26 nov 2007 . . 83.76.189.77 (discussione | blocca) (62.376 byte) (Genio precoce)
* (diff) 13:19, 25 nov 2007 . . Number 21 (discussione | contributi | blocca) (62.823 byte) (Curiosità)
* (diff) 14:13, 22 nov 2007 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (62.808 byte) (ripristino)
* (diff) 14:11, 22 nov 2007 . . 87.19.166.13 (discussione | blocca) (60.520 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 14:10, 22 nov 2007 . . 87.19.166.13 (discussione | blocca) (60.754 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 08:50, 21 nov 2007 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (62.808 byte) (ripristino)
* (diff) 07:42, 21 nov 2007 . . 151.65.194.2 (discussione | blocca) (35.932 byte)
* (diff) 07:41, 21 nov 2007 . . 151.65.194.2 (discussione | blocca) (36.034 byte)
* (diff) 07:40, 21 nov 2007 . . 151.65.194.2 (discussione | blocca) (36.332 byte)
* (diff) 07:39, 21 nov 2007 . . 151.65.194.2 (discussione | blocca) (36.737 byte)
* (diff) 07:38, 21 nov 2007 . . 151.65.194.2 (discussione | blocca) (43.071 byte)
* (diff) 07:37, 21 nov 2007 . . 151.65.194.2 (discussione | blocca) (43.093 byte)
* (diff) 07:35, 21 nov 2007 . . 151.65.194.2 (discussione | blocca) (45.426 byte) (Opere sacre)
* (diff) 07:25, 21 nov 2007 . . 151.65.194.2 (discussione | blocca) (45.952 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 00:28, 21 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (62.808 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 18:04, 20 nov 2007 . . 151.32.29.247 (discussione | blocca) (62.808 byte) (Concerti)
* (diff) 14:05, 19 nov 2007 . . Taccolamat (discussione | contributi | blocca) (62.808 byte) (Concerti)
* (diff) 01:16, 19 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (62.808 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 01:06, 19 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (62.297 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 23:45, 18 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (60.270 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 23:33, 18 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (59.723 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 23:00, 18 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (57.985 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 11:23, 18 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (57.554 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 11:20, 18 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (57.553 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 01:11, 18 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (56.944 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 01:11, 18 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (56.924 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 01:00, 18 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (56.913 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 00:45, 18 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (56.413 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 00:24, 18 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (56.044 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 00:18, 18 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (55.745 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 00:05, 18 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (55.282 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 23:26, 17 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (54.878 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 20:19, 17 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (54.796 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 20:18, 17 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (54.793 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 19:58, 17 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (54.024 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 19:57, 17 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (54.022 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 19:54, 17 nov 2007 . . 87.17.194.199 (discussione | blocca) (53.903 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 18:15, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (50.667 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 17:54, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (49.961 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 16:37, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (49.592 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 16:35, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (49.528 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 16:34, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (49.527 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 16:27, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (49.391 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 16:27, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (49.390 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 15:35, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (47.870 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 15:32, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (47.869 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 15:11, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (46.743 byte) (Produzione filatelica mondiale su Mozart)
* (diff) 15:00, 17 nov 2007 . . Ceccofil (discussione | contributi | blocca) (46.744 byte)
* (diff) 04:25, 17 nov 2007 . . SieBot (discussione | contributi | blocca) (45.950 byte) (robot Modifico: bat-smg:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 11:51, 15 nov 2007 . . 141.76.45.34 (discussione | blocca) (45.955 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 11:49, 15 nov 2007 . . 141.76.45.34 (discussione | blocca) (45.930 byte) (Mozart in Italia: rimossa sciocchessa Erzpitzbube significa scellerato...)
* (diff) 11:46, 15 nov 2007 . . 141.76.45.35 (discussione | blocca) (45.948 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 11:45, 15 nov 2007 . . 141.76.45.35 (discussione | blocca) (45.949 byte) (Mozart in Italia: - aggiunta citazione lettera a Erzspitzbube per mostrare la contradditorietà di Mozart, che nella citazione della lettera precedente sembra un mangiapreti e qui invece l'oppost)
* (diff) 19:02, 13 nov 2007 . . Brískelly (discussione | contributi | blocca) (45.782 byte) (Annullata la modifica 12243952 di 81.211.215.225 (discussione))
* (diff) 19:01, 13 nov 2007 . . 81.211.215.225 (discussione | blocca) (36.336 byte) (Biografia)
* (diff) 16:56, 12 nov 2007 . . RevertBot (discussione | contributi | blocca) (45.782 byte) (Annullate le modifiche di 213.140.16.180 - vandalismo - riportata alla versione di Toobaz datata 18:01, 8 nov 2007)
* (diff) 16:55, 12 nov 2007 . . 213.140.16.180 (discussione | blocca) (45.794 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 18:01, 8 nov 2007 . . Toobaz (discussione | contributi | blocca) (45.782 byte) (Mozart in Italia: "}" extra)
* (diff) 13:52, 8 nov 2007 . . 141.76.45.35 (discussione | blocca) (45.784 byte)
* (diff) 13:50, 8 nov 2007 . . 141.76.45.35 (discussione | blocca) (45.782 byte)
* (diff) 13:50, 8 nov 2007 . . 141.76.45.35 (discussione | blocca) (45.830 byte)
* (diff) 13:48, 8 nov 2007 . . 141.76.45.35 (discussione | blocca) (46.038 byte)
* (diff) 20:41, 7 nov 2007 . . 87.13.133.251 (discussione | blocca) (46.203 byte)
* (diff) 18:17, 6 nov 2007 . . 87.21.21.39 (discussione | blocca) (46.201 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 21:52, 2 nov 2007 . . Fausto Nardi (discussione | contributi | blocca) (46.206 byte) (corretta la Grafia di Giovanni Carli Ballola)
* (diff) 21:11, 2 nov 2007 . . Fausto Nardi (discussione | contributi | blocca) (46.206 byte) (Ho corretto la grafia del Conte Walsegg)
* (diff) 19:16, 1 nov 2007 . . 79.3.192.185 (discussione | blocca) (46.206 byte) (Aneddotica)
* (diff) 09:58, 30 ott 2007 . . Kyou (discussione | contributi | blocca) (46.206 byte) (Collegamenti esterni: videolink added)
* (diff) 19:12, 29 ott 2007 . . Qbert88 (discussione | contributi | blocca) (46.063 byte) (Ripristino alla versione 11870051 datata 2007-10-28 11:12:57 di Dromofonte tramite popup)
* (diff) 19:00, 29 ott 2007 . . 151.49.72.249 (discussione | blocca) (45.473 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 12:12, 28 ott 2007 . . Dromofonte (discussione | contributi | blocca) (46.063 byte) (Opere liriche)
* (diff) 20:14, 26 ott 2007 . . 81.208.106.71 (discussione | blocca) (46.033 byte) (Opere liriche)
* (diff) 16:14, 25 ott 2007 . . RevertBot (discussione | contributi | blocca) (45.961 byte) (Annullate le modifiche di 87.18.21.65 riportata alla versione di Lemke datata 05:47, 24 ott 2007)
* (diff) 16:13, 25 ott 2007 . . 87.18.21.65 (discussione | blocca) (42.462 byte) (Biografia)
* (diff) 04:47, 24 ott 2007 . . Lemke (discussione | contributi | blocca) (45.961 byte) (Aneddotica)
* (diff) 04:42, 24 ott 2007 . . Lemke (discussione | contributi | blocca) (46.004 byte)
* (diff) 04:40, 24 ott 2007 . . Lemke (discussione | contributi | blocca) (45.750 byte) (Aneddotica: aggiunta premessa, eliminata curiosità su Falco che non centra con l'aneddotica, la piazzo da ualche altra parte.)
* (diff) 01:00, 23 ott 2007 . . Fabrizio bastianini (discussione | contributi | blocca) (45.009 byte) (Malattia e morte: Elimino vandalismo)
* (diff) 20:26, 21 ott 2007 . . Kaspo (discussione | contributi | blocca) (45.097 byte) (eliminato vandalismo)
* (diff) 20:10, 21 ott 2007 . . 81.208.83.251 (discussione | blocca) (45.122 byte) (Aneddotica)
* (diff) 18:28, 21 ott 2007 . . 81.208.83.251 (discussione | blocca) (45.108 byte) (Aneddotica)
* (diff) 01:28, 19 ott 2007 . . SieBot (discussione | contributi | blocca) (45.097 byte) (robot Modifico: bat-smg:Volfgangs Amadiejos Muocarts)
* (diff) 21:53, 17 ott 2007 . . Kaspo (discussione | contributi | blocca) (45.098 byte) (Annullata la modifica 11651512 di 82.49.213.111 (discussione))
* (diff) 21:52, 17 ott 2007 . . 82.49.213.111 (discussione | blocca) (27.239 byte) (Biografia)
* (diff) 14:43, 16 ott 2007 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (45.098 byte) (Annullata la modifica 11622635 di 195.210.65.19 (discussione))
* (diff) 14:42, 16 ott 2007 . . 195.210.65.19 (discussione | blocca) (45.230 byte) (Biografia)
* (diff) 12:07, 16 ott 2007 . . CruccoBot (discussione | contributi | blocca) (45.098 byte) (Sistemazione automatica della disambigua: Francoforte)
* (diff) 14:05, 12 ott 2007 . . 193.238.137.201 (discussione | blocca) (45.077 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 18:12, 11 ott 2007 . . Sirabder87 (discussione | contributi | blocca) (44.989 byte) (rb)
* (diff) 18:12, 11 ott 2007 . . 84.221.81.93 (discussione | blocca) (44.990 byte) (Biografia)
* (diff) 18:11, 11 ott 2007 . . 82.52.24.24 (discussione | blocca) (44.990 byte) (Genio precoce)
* (diff) 18:08, 11 ott 2007 . . 82.52.24.24 (discussione | blocca) (44.989 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 17:38, 10 ott 2007 . . SanniBot (discussione | contributi | blocca) (44.989 byte) (sostituisco template)
* (diff) 17:47, 8 ott 2007 . . 151.20.3.109 (discussione | blocca) (44.974 byte)
* (diff) 17:45, 8 ott 2007 . . 151.20.3.109 (discussione | blocca) (44.978 byte) (Annullata la modifica 11428226 di 82.104.80.81 (discussione))
* (diff) 19:17, 7 ott 2007 . . Olando (discussione | contributi | blocca) (44.974 byte) (Ripristino alla versione 11428587 datata 2007-10-07 18:13:01 di Ignlig tramite popup)
* (diff) 19:16, 7 ott 2007 . . 82.104.80.81 (discussione | blocca) (44.976 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 19:13, 7 ott 2007 . . Ignlig (discussione | contributi | blocca) (44.974 byte) (Annullata la modifica 11428568 di 82.104.80.81 (discussione) vandalismo 2)
* (diff) 19:12, 7 ott 2007 . . 82.104.80.81 (discussione | blocca) (45.102 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 19:00, 7 ott 2007 . . Ignlig (discussione | contributi | blocca) (44.974 byte) (Annullata la modifica 11428226 di 82.104.80.81 (discussione) vandalismo)
* (diff) 18:59, 7 ott 2007 . . 82.104.80.81 (discussione | blocca) (45.164 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 18:49, 7 ott 2007 . . RevertBot (discussione | contributi | blocca) (44.974 byte) (Annullate le modifiche di 82.104.80.81 - espressioni offensive - riportata alla versione di Marius datata 19:42, 7 ott 2007)
* (diff) 18:49, 7 ott 2007 . . 82.104.80.81 (discussione | blocca) (45.029 byte) (Genio precoce)
* (diff) 18:42, 7 ott 2007 . . Marius (discussione | contributi | blocca) (44.974 byte) (Ripristino alla versione 11420844 datata 2007-10-07 13:59:21 di Debelgiu tramite popup)
* (diff) 18:40, 7 ott 2007 . . 82.104.80.81 (discussione | blocca) (45.259 byte) (Biografia)
* (diff) 14:59, 7 ott 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (44.974 byte) (Concerti)
* (diff) 14:55, 7 ott 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (44.936 byte) (Altre composizioni)
* (diff) 08:16, 7 ott 2007 . . 87.5.112.198 (discussione | blocca) (44.934 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 08:14, 7 ott 2007 . . 87.5.112.198 (discussione | blocca) (44.934 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 21:18, 6 ott 2007 . . Klaudio (discussione | contributi | blocca) (44.934 byte) (Annullate le modifiche di 82.52.49.243 (discussione), riportata alla versione precedente di Alec)
* (diff) 21:18, 6 ott 2007 . . 82.52.49.243 (discussione | blocca) (44.933 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 10:43, 6 ott 2007 . . Alec (discussione | contributi | blocca) (44.934 byte) (tolgo e sposto in discussione)
* (diff) 13:13, 5 ott 2007 . . Gacio (discussione | contributi | blocca) (45.080 byte) (-interprogetto a quote inglese, template lingue collegamenti esterni, impaginazione, +template quote dove serve)
* (diff) 14:34, 4 ott 2007 . . DarkAp89 (discussione | contributi | blocca) (45.098 byte) (Annullata la modifica 11352767 di 79.9.155.171 (discussione))
* (diff) 14:33, 4 ott 2007 . . 79.9.155.171 (discussione | blocca) (42.869 byte) (Opere liriche)
* (diff) 14:32, 4 ott 2007 . . Phantomas (discussione | contributi | blocca) (45.098 byte) (Annullata la modifica 11352730 di 79.9.155.171 (discussione))
* (diff) 14:31, 4 ott 2007 . . 79.9.155.171 (discussione | blocca) (42.106 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 23:42, 24 set 2007 . . Gian- (discussione | contributi | blocca) (45.098 byte)
* (diff) 15:55, 22 set 2007 . . 85.18.136.79 (discussione | blocca) (45.066 byte) (Biografia)
* (diff) 17:34, 21 set 2007 . . Synthebot (discussione | contributi | blocca) (45.069 byte) (robot Aggiungo: uz:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 10:36, 19 set 2007 . . 87.16.158.75 (discussione | blocca) (45.038 byte) (cat Salzburg)
* (diff) 16:37, 14 set 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (44.988 byte) (Concerti)
* (diff) 19:21, 12 set 2007 . . Lumage (discussione | contributi | blocca) (44.944 byte) (Annullata la modifica 10897413 di 83.181.182.37 (discussione))
* (diff) 19:12, 12 set 2007 . . 83.181.182.37 (discussione | blocca) (42.715 byte) (Opere liriche)
* (diff) 07:28, 6 set 2007 . . Escarbot (discussione | contributi | blocca) (44.944 byte) (robot Aggiungo: ia:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 22:47, 5 set 2007 . . SieBot (discussione | contributi | blocca) (44.913 byte) (robot Aggiungo: bar:Mozart Wolfgang Amadeus, zh-min-nan:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 13:57, 3 set 2007 . . Darth Kule (discussione | contributi | blocca) (44.842 byte) (Annullata la modifica 10725178 di 80.182.22.113 (discussione))
* (diff) 13:55, 3 set 2007 . . 80.182.22.113 (discussione | blocca) (5.137 byte)
* (diff) 00:13, 1 set 2007 . . SieBot (discussione | contributi | blocca) (44.842 byte) (robot Aggiungo: pag:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 01:00, 28 ago 2007 . . 213.45.185.154 (discussione | blocca) (44.810 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 00:59, 28 ago 2007 . . 213.45.185.154 (discussione | blocca) (44.824 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 19:21, 15 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (44.810 byte) (Concerti)
* (diff) 19:18, 15 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (44.792 byte) (Opere principali)
* (diff) 11:14, 15 ago 2007 . . SieBot (discussione | contributi | blocca) (43.467 byte) (robot Aggiungo: br:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 10:49, 15 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (43.436 byte) (Opere principali)
* (diff) 13:22, 14 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (43.051 byte) (Divertimenti e Serenate)
* (diff) 13:15, 14 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (43.045 byte) (Composizioni strumentali)
* (diff) 12:55, 14 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.712 byte) (Altra musica da camera)
* (diff) 21:21, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.635 byte) (Altre composizioni per piano)
* (diff) 21:19, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.625 byte) (Composizioni strumentali)
* (diff) 21:01, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.615 byte) (Composizioni strumentali)
* (diff) 20:42, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.515 byte) (Composizioni strumentali)
* (diff) 20:21, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.428 byte) (Concerti)
* (diff) 20:20, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.428 byte) (Concerti)
* (diff) 20:18, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.428 byte) (Concerti)
* (diff) 20:17, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.428 byte) (Concerti)
* (diff) 20:15, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.385 byte) (Concerti)
* (diff) 10:30, 13 ago 2007 . . Debelgiu (discussione | contributi | blocca) (42.342 byte) (Concerti)
* (diff) 01:34, 13 ago 2007 . . 82.57.98.204 (discussione | blocca) (42.321 byte) (Aneddotica)
* (diff) 01:22, 13 ago 2007 . . 82.57.98.204 (discussione | blocca) (42.113 byte) (Concerti)
* (diff) 01:19, 13 ago 2007 . . 82.57.98.204 (discussione | blocca) (42.063 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 01:18, 13 ago 2007 . . 82.57.98.204 (discussione | blocca) (42.037 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 01:15, 13 ago 2007 . . 82.57.98.204 (discussione | blocca) (41.917 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 21:30, 10 ago 2007 . . 62.13.168.67 (discussione | blocca) (41.775 byte) (Opere sacre)
* (diff) 14:54, 8 ago 2007 . . 62.101.126.210 (discussione | blocca) (41.738 byte) (Concerti)
* (diff) 18:21, 30 lug 2007 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (41.745 byte) (Annullate le modifiche di 83.190.88.141 (discussione), riportata alla versione precedente di M7)
* (diff) 18:03, 30 lug 2007 . . 83.190.88.141 (discussione | blocca) (41.760 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 14:05, 28 lug 2007 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (41.745 byte) (Vari typo)
* (diff) 13:54, 28 lug 2007 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (41.746 byte) (typo)
* (diff) 12:35, 28 lug 2007 . . AttoRenato (discussione | contributi | blocca) (41.745 byte) (Annullata la modifica 10079888 di 151.65.35.176 (discussione))
* (diff) 12:33, 28 lug 2007 . . 151.65.35.176 (discussione | blocca) (41.800 byte) (Sonate)
* (diff) 10:40, 25 lug 2007 . . Senpai (discussione | contributi | blocca) (41.745 byte) (Annullate le modifiche di 141.108.253.76 (discussione), riportata alla versione precedente di RiccardoP1983)
* (diff) 10:38, 25 lug 2007 . . 141.108.253.76 (discussione | blocca) (41.860 byte)
* (diff) 14:56, 22 lug 2007 . . RiccardoP1983 (discussione | contributi | blocca) (41.745 byte)
* (diff) 14:54, 22 lug 2007 . . RiccardoP1983 (discussione | contributi | blocca) (41.721 byte)
* (diff) 14:52, 22 lug 2007 . . RiccardoP1983 (discussione | contributi | blocca) (41.724 byte) (Annullata la modifica 9987054 di 87.10.61.209 VANDALISMO)
* (diff) 14:51, 22 lug 2007 . . 87.10.61.209 (discussione | blocca) (41.773 byte)
* (diff) 14:50, 22 lug 2007 . . 87.10.61.209 (discussione | blocca) (41.748 byte)
* (diff) 10:00, 21 lug 2007 . . 87.18.252.127 (discussione | blocca) (41.739 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 09:55, 21 lug 2007 . . 87.18.252.127 (discussione | blocca) (41.504 byte) (Concerti)
* (diff) 09:54, 21 lug 2007 . . 87.18.252.127 (discussione | blocca) (41.372 byte) (Concerti)
* (diff) 11:50, 17 lug 2007 . . 194.171.184.19 (discussione | blocca) (41.109 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 20:15, 14 lug 2007 . . Chobot (discussione | contributi | blocca) (40.917 byte) (robot Modifico: hy:Վոլֆգանգ Ամադեուս Մոցարտ)
* (diff) 12:22, 12 lug 2007 . . Cloj (discussione | contributi | blocca) (40.918 byte)
* (diff) 12:11, 12 lug 2007 . . 84.223.137.213 (discussione | blocca) (40.863 byte)
* (diff) 16:18, 10 lug 2007 . . Andre 00 (discussione | contributi | blocca) (40.861 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 17:42, 5 lug 2007 . . 85.18.136.72 (discussione | blocca) (40.878 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 19:35, 4 lug 2007 . . Moongateclimber (discussione | contributi | blocca) (40.885 byte) (Annullate le modifiche di 87.9.22.42 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.181.221.158)
* (diff) 19:35, 4 lug 2007 . . 87.9.22.42 (discussione | blocca) (19.681 byte) (Mozart e Marco Busnati)
* (diff) 22:05, 29 giu 2007 . . 80.181.221.158 (discussione | blocca) (40.885 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 10:31, 27 giu 2007 . . 87.13.204.216 (discussione | blocca) (40.811 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 09:14, 27 giu 2007 . . Paginazero (discussione | contributi | blocca) (40.188 byte)
* (diff) 06:53, 25 giu 2007 . . Rago (discussione | contributi | blocca) (40.036 byte) (Inserita {{Tmp|Bio}})
* (diff) 20:53, 22 giu 2007 . . Yuma (discussione | contributi | blocca) (40.025 byte) (Annullate le modifiche di 87.7.84.144 (discussione), riportata alla versione precedente di AlnoktaBOT)
* (diff) 20:52, 22 giu 2007 . . 87.7.84.144 (discussione | blocca) (40.025 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 08:44, 22 giu 2007 . . AlnoktaBOT (discussione | contributi | blocca) (40.025 byte) (robot Aggiungo: bat-smg:Volfgangas Amadėjus Mocartas)
* (diff) 16:02, 21 giu 2007 . . 81.208.60.200 (discussione | blocca) (39.983 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 15:18, 21 giu 2007 . . Ylebru (discussione | contributi | blocca) (39.904 byte) (Annullate le modifiche di 87.12.152.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo)
* (diff) 15:18, 21 giu 2007 . . 87.12.152.175 (discussione | blocca) (38.850 byte) (Sonate)
* (diff) 15:18, 21 giu 2007 . . Torsolo (discussione | contributi | blocca) (39.904 byte) (Annullate le modifiche di 87.12.152.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo)
* (diff) 15:17, 21 giu 2007 . . 87.12.152.175 (discussione | blocca) (35.525 byte) (Concerti)
* (diff) 15:17, 21 giu 2007 . . 87.12.152.175 (discussione | blocca) (36.287 byte) (Sinfonie)
* (diff) 15:16, 21 giu 2007 . . 87.12.152.175 (discussione | blocca) (37.186 byte) (Opere sacre)
* (diff) 15:16, 21 giu 2007 . . 87.12.152.175 (discussione | blocca) (37.675 byte) (Opere liriche)
* (diff) 15:15, 21 giu 2007 . . Torsolo (discussione | contributi | blocca) (39.904 byte) (Annullate le modifiche di 87.12.152.175 (discussione), riportata alla versione precedente di Marius)
* (diff) 15:14, 21 giu 2007 . . 87.12.152.175 (discussione | blocca) (39.415 byte) (Opere sacre)
* (diff) 15:13, 21 giu 2007 . . Marius (discussione | contributi | blocca) (39.904 byte) (Ripristino alla versione 9431053 datata 2007-06-21 13:27:13 di 81.208.60.200 tramite popup)
* (diff) 15:13, 21 giu 2007 . . 87.12.152.175 (discussione | blocca) (37.184 byte) (Opere liriche)
* (diff) 15:12, 21 giu 2007 . . 87.12.152.175 (discussione | blocca) (39.415 byte) (Opere sacre)
* (diff) 14:27, 21 giu 2007 . . 81.208.60.200 (discussione | blocca) (39.904 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 14:26, 21 giu 2007 . . 81.208.60.200 (discussione | blocca) (39.897 byte) (Collegamenti esterni)
* (diff) 19:09, 18 giu 2007 . . BotMultichill (discussione | contributi | blocca) (39.816 byte) (robot Aggiungo: fur:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 18:23, 18 giu 2007 . . Cristoforo Prodan (discussione | contributi | blocca) (39.784 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 20:07, 17 giu 2007 . . Ripepette (discussione | contributi | blocca) (39.638 byte) (Ripristino alla versione 9358825 datata 2007-06-17 19:05:25 di Giovannigobbin tramite popup)
* (diff) 20:06, 17 giu 2007 . . 151.16.0.167 (discussione | blocca) (37.407 byte) (Genio precoce)
* (diff) 20:05, 17 giu 2007 . . Giovannigobbin (discussione | contributi | blocca) (39.638 byte) (Annullate le modifiche di 151.16.0.167 (discussione), riportata alla versione precedente di Ripepette)
* (diff) 20:04, 17 giu 2007 . . 151.16.0.167 (discussione | blocca) (38.540 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 19:55, 17 giu 2007 . . Ripepette (discussione | contributi | blocca) (39.638 byte) (Ripristino alla versione 9297803 datata 2007-06-14 09:12:47 di 130.192.19.254 tramite popup)
* (diff) 19:54, 17 giu 2007 . . 151.16.0.167 (discussione | blocca) (37.479 byte) (Genio precoce)
* (diff) 10:12, 14 giu 2007 . . 130.192.19.254 (discussione | blocca) (39.638 byte) (Concerti)
* (diff) 10:57, 12 giu 2007 . . Alien life form (discussione | contributi | blocca) (39.636 byte) (Annullata la modifica 9262606 di 62.11.6.110 (discussione))
* (diff) 10:20, 12 giu 2007 . . 62.11.6.110 (discussione | blocca) (39.728 byte) (Opere principali)
* (diff) 13:44, 11 giu 2007 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (39.636 byte) (Annullate le modifiche di 81.208.106.79 (discussione), riportata alla versione precedente di M7)
* (diff) 13:43, 11 giu 2007 . . 81.208.106.79 (discussione | blocca) (32.705 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 13:42, 11 giu 2007 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (39.636 byte) (Annullate le modifiche di 81.208.106.79 (discussione), riportata alla versione precedente di 80.19.32.4)
* (diff) 13:42, 11 giu 2007 . . 81.208.106.79 (discussione | blocca) (22.609 byte) (Aneddotica)
* (diff) 13:41, 11 giu 2007 . . 81.208.106.79 (discussione | blocca) (26.758 byte) (Opere principali)
* (diff) 13:40, 11 giu 2007 . . 81.208.106.79 (discussione | blocca) (32.705 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 10:32, 11 giu 2007 . . 80.19.32.4 (discussione | blocca) (39.636 byte) (Concerti)
* (diff) 11:15, 9 giu 2007 . . 85.18.136.72 (discussione | blocca) (39.589 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:51, 7 giu 2007 . . 85.18.136.72 (discussione | blocca) (39.589 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:50, 7 giu 2007 . . 85.18.136.72 (discussione | blocca) (39.591 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:49, 7 giu 2007 . . 85.18.136.72 (discussione | blocca) (39.592 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:47, 7 giu 2007 . . 85.18.136.72 (discussione | blocca) (39.571 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:39, 7 giu 2007 . . 85.18.136.72 (discussione | blocca) (39.176 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:37, 7 giu 2007 . . 85.18.136.72 (discussione | blocca) (39.176 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:35, 7 giu 2007 . . 85.18.136.72 (discussione | blocca) (39.176 byte)
* (diff) 19:16, 5 giu 2007 . . Frazzone (discussione | contributi | blocca) (37.584 byte)
* (diff) 11:34, 3 giu 2007 . . Fantasia in d minor kv 397 (discussione | contributi | blocca) (37.575 byte) (Genio precoce)
* (diff) 18:12, 31 mag 2007 . . Moloch981 (discussione | contributi | blocca) (37.521 byte) (inserita nota disambigua)
* (diff) 14:38, 31 mag 2007 . . Barbarian (discussione | contributi | blocca) (37.448 byte) (Annullate le modifiche di 195.191.2.125 (discussione), riportata alla versione precedente di Brownout)
* (diff) 14:38, 31 mag 2007 . . 195.191.2.125 (discussione | blocca) (31.758 byte)
* (diff) 14:37, 31 mag 2007 . . 195.191.2.125 (discussione | blocca) (34.602 byte)
* (diff) 14:37, 31 mag 2007 . . Brownout (discussione | contributi | blocca) (37.448 byte) (Ripristino alla versione 9044268 datata 2007-05-31 13:35:57 di Brownout tramite popup)
* (diff) 14:36, 31 mag 2007 . . 195.191.2.125 (discussione | blocca) (34.602 byte)
* (diff) 14:35, 31 mag 2007 . . Brownout (discussione | contributi | blocca) (37.448 byte) (Ripristino alla versione 9027424 datata 2007-05-30 15:11:11 di Cristoforo Prodan tramite popup)
* (diff) 14:35, 31 mag 2007 . . 195.191.2.125 (discussione | blocca) (33.198 byte)
* (diff) 14:33, 31 mag 2007 . . 195.191.2.125 (discussione | blocca) (36.044 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 16:11, 30 mag 2007 . . Cristoforo Prodan (discussione | contributi | blocca) (37.448 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 09:32, 28 mag 2007 . . Cristoforo Prodan (discussione | contributi | blocca) (37.428 byte) (Voci correlate)
* (diff) 09:31, 28 mag 2007 . . Cristoforo Prodan (discussione | contributi | blocca) (37.429 byte) (Voci correlate)
* (diff) 09:29, 28 mag 2007 . . Cristoforo Prodan (discussione | contributi | blocca) (37.457 byte) (Voci correlate)
* (diff) 09:24, 28 mag 2007 . . Cristoforo Prodan (discussione | contributi | blocca) (37.322 byte) (Bibliografia minima)
* (diff) 10:10, 26 mag 2007 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (37.150 byte) (Annullate le modifiche di 87.17.3.95 (discussione), riportata alla versione precedente di 194.105.50.17)
* (diff) 10:00, 26 mag 2007 . . 87.17.3.95 (discussione | blocca) (37.276 byte) (Mozart e Salieri)
* (diff) 13:42, 23 mag 2007 . . 194.105.50.17 (discussione | blocca) (37.150 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 09:49, 23 mag 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (37.170 byte) (Annullate le modifiche di 87.10.27.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Dario vet)
* (diff) 09:48, 23 mag 2007 . . 87.10.27.121 (discussione | blocca) (35.751 byte) (Genio precoce)
* (diff) 09:48, 23 mag 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (37.170 byte) (Annullate le modifiche di 87.10.27.121 (discussione), riportata alla versione precedente di Robbot)
* (diff) 09:48, 23 mag 2007 . . 87.10.27.121 (discussione | blocca) (35.234 byte) (Genio precoce)
* (diff) 09:45, 23 mag 2007 . . 87.10.27.121 (discussione | blocca) (36.651 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 22:59, 22 mag 2007 . . Robbot (discussione | contributi | blocca) (37.170 byte) (robot Tolgo: be:Вольфганг Моцарт Modifico: ka:ვოლფგანგ ამადეუს მოცარტი)
* (diff) 14:49, 22 mag 2007 . . Marius (discussione | contributi | blocca) (37.211 byte) (Ripristino alla versione 8870273 datata 2007-05-22 13:45:38 di Marius tramite popup)
* (diff) 14:48, 22 mag 2007 . . Marius (discussione | contributi | blocca) (36.868 byte) (Ripristino alla versione 8870267 datata 2007-05-22 13:45:26 di 194.105.50.17 tramite popup)
* (diff) 14:47, 22 mag 2007 . . 194.105.50.17 (discussione | blocca) (37.221 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 14:45, 22 mag 2007 . . Marius (discussione | contributi | blocca) (37.211 byte) (Ripristino alla versione 8860591 datata 2007-05-21 21:56:31 di 151.35.186.53 tramite popup)
* (diff) 14:45, 22 mag 2007 . . 194.105.50.17 (discussione | blocca) (36.868 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 14:43, 22 mag 2007 . . 194.105.50.17 (discussione | blocca) (36.861 byte) (l)
* (diff) 14:39, 22 mag 2007 . . 194.105.50.17 (discussione | blocca) (37.209 byte) (Malattia e morte)
* (diff) 22:56, 21 mag 2007 . . 151.35.186.53 (discussione | blocca) (37.211 byte)
* (diff) 21:36, 21 mag 2007 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (37.137 byte) (mi pare si parli smpr di gennaio)
* (diff) 18:08, 21 mag 2007 . . 62.123.72.248 (discussione | blocca) (37.152 byte)
* (diff) 14:52, 12 mag 2007 . . YonaBot (discussione | contributi | blocca) (37.151 byte) (robot Aggiungo: yi:וואלפגאנג אמאדעיוס מאצארט)
* (diff) 20:22, 11 mag 2007 . . 82.105.187.126 (discussione | blocca) (37.094 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 20:18, 11 mag 2007 . . 82.105.187.126 (discussione | blocca) (37.030 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 18:15, 8 mag 2007 . . ZeroBot (discussione | contributi | blocca) (36.953 byte) (Bot: Sostituzione automatica fix vari)
* (diff) 14:01, 5 mag 2007 . . 83.184.84.176 (discussione | blocca) (36.953 byte)
* (diff) 19:56, 3 mag 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (36.953 byte) (Annullate le modifiche di 213.140.17.98 (discussione), riportata alla versione precedente di .anaconda)
* (diff) 19:56, 3 mag 2007 . . 213.140.17.98 (discussione | blocca) (36.983 byte) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 19:56, 29 apr 2007 . . .anaconda (discussione | contributi | blocca) (36.953 byte)
* (diff) 19:55, 29 apr 2007 . . .anaconda (discussione | contributi | blocca) (36.500 byte) (Annullata la modifica 8441382 di 213.156.52.123 (discussione))
* (diff) 19:55, 29 apr 2007 . . 213.156.52.123 (discussione | blocca) (34.918 byte) (Aneddotica)
* (diff) 19:54, 29 apr 2007 . . 213.156.52.123 (discussione | blocca) (36.500 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 19:53, 29 apr 2007 . . Incola (discussione | contributi | blocca) (36.953 byte) (Annullata la modifica 8441331 di 213.156.52.123 (discussione))
* (diff) 19:52, 29 apr 2007 . . 213.156.52.123 (discussione | blocca) (36.907 byte) (Mozart in Italia)
* (diff) 13:51, 29 apr 2007 . . BotMultichill (discussione | contributi | blocca) (36.953 byte) (robot Aggiungo: be-x-old:Вольфганг Моцарт)
* (diff) 20:09, 26 apr 2007 . . Al Pereira (discussione | contributi | blocca) (36.908 byte)
* (diff) 00:55, 25 apr 2007 . . Fabio.gastone (discussione | contributi | blocca) (36.948 byte) (Mozart e Haydn)
* (diff) 10:45, 20 apr 2007 . . Neoisonline (discussione | contributi | blocca) (36.944 byte) (Quartetti)
* (diff) 17:23, 17 apr 2007 . . 87.14.214.58 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 20:48, 16 apr 2007 . . 80.182.70.65 (discussione | blocca) (Aneddotica)
* (diff) 18:20, 15 apr 2007 . . Smark (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni: aggiunto link alla raccolta completa digitale degli spartiti di WAM editi dall'omonimo istituto Mozarteum di Salisburgo. non è spam.)
* (diff) 15:49, 14 apr 2007 . . 82.54.178.31 (discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
* (diff) 15:48, 14 apr 2007 . . 82.54.178.31 (discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
* (diff) 10:13, 3 apr 2007 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (Ripristino alla versione 7962850 datata 2007-04-03 09:03:23 di Kiado tramite popup)
* (diff) 10:13, 3 apr 2007 . . 80.181.31.10 (discussione | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 10:11, 3 apr 2007 . . 80.181.31.10 (discussione | blocca)
* (diff) 10:03, 3 apr 2007 . . Kiado (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 80.181.31.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Kiado)
* (diff) 10:01, 3 apr 2007 . . 80.181.31.10 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 10:01, 3 apr 2007 . . Kiado (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 80.181.31.10 (discussione), riportata alla versione precedente di Leonard Vertighel)
* (diff) 10:00, 3 apr 2007 . . 80.181.31.10 (discussione | blocca)
* (diff) 16:14, 1 apr 2007 . . Leonard Vertighel (discussione | contributi | blocca) (Annullata la modifica 7922485 di Guidozzini09 (discussione))
* (diff) 12:54, 1 apr 2007 . . Guidozzini09 (discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 08:04, 30 mar 2007 . . 130.251.167.25 (discussione | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 08:02, 30 mar 2007 . . 130.251.167.25 (discussione | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 08:01, 30 mar 2007 . . 130.251.167.25 (discussione | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 18:59, 26 mar 2007 . . 85.3.103.165 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 18:58, 26 mar 2007 . . 85.3.103.165 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 14:01, 25 mar 2007 . . Leonard Vertighel (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni: IMSLP)
* (diff) 13:35, 19 mar 2007 . . Filippof (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 06:30, 19 mar 2007 . . Thijs!bot (discussione | contributi | blocca) (robot Modifico: zh-classical:莫扎特)
* (diff) 19:58, 14 mar 2007 . . Bot-Schafter (discussione | contributi | blocca) (robot Modifico: fa:ولفگانگ آمادئوس موتسارت)
* (diff) 16:29, 13 mar 2007 . . Leoman3000 (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 80.104.222.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Caulfield)
* (diff) 16:28, 13 mar 2007 . . 80.104.222.133 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 16:27, 13 mar 2007 . . Caulfield (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 80.104.222.133 (discussione), riportata alla versione precedente di Retaggio)
* (diff) 16:27, 13 mar 2007 . . 80.104.222.133 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 16:25, 13 mar 2007 . . Retaggio (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 80.104.222.133 (discussione), riportata alla versione precedente di 130.186.1.50)
* (diff) 16:25, 13 mar 2007 . . 80.104.222.133 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 07:46, 13 mar 2007 . . 130.186.1.50 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 07:45, 13 mar 2007 . . 130.186.1.50 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 19:50, 12 mar 2007 . . Hauteville (discussione | contributi | blocca) (Aneddotica)
* (diff) 15:52, 9 mar 2007 . . JAnDbot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: mzn:Mowzart, tg:Mozart)
* (diff) 12:52, 8 mar 2007 . . Filippof (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 12:51, 8 mar 2007 . . Filippof (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 12:49, 8 mar 2007 . . Filippof (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 12:46, 8 mar 2007 . . Filippof (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 12:45, 8 mar 2007 . . Filippof (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 17:41, 3 mar 2007 . . KS (discussione | contributi | blocca) (Ripristino alla versione 7258650 datata 2007-03-03 16:17:19 di Claudiosanna tramite popup)
* (diff) 17:40, 3 mar 2007 . . 80.67.121.248 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 17:17, 3 mar 2007 . . KS (discussione | contributi | blocca) (Ripristino alla versione 7258560 datata 2007-03-03 16:12:10 di Snowdog tramite popup)
* (diff) 17:13, 3 mar 2007 . . 80.67.121.248 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 17:12, 3 mar 2007 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 80.67.121.248 (discussione), riportata alla versione precedente di 62.15.112.72)
* (diff) 17:10, 3 mar 2007 . . 80.67.121.248 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 19:13, 26 feb 2007 . . 62.15.112.72 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 16:42, 22 feb 2007 . . Massimiliano Lincetto (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 151.49.228.126 (discussione), riportata alla versione precedente di Dario vet)
* (diff) 16:41, 22 feb 2007 . . 151.49.228.126 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 22:04, 21 feb 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 84.223.72.191 (discussione), riportata alla versione precedente di YuBot)
* (diff) 22:04, 21 feb 2007 . . 84.223.72.191 (discussione | blocca)
* (diff) 21:01, 21 feb 2007 . . YuBot (discussione | contributi | blocca) ((in manuale) sistemaz. disambigua Danese)
* (diff) 20:58, 20 feb 2007 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri)
* (diff) 17:19, 16 feb 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 213.199.16.171 (discussione), riportata alla versione precedente di Joana)
* (diff) 17:18, 16 feb 2007 . . 213.199.16.171 (discussione | blocca) (Concerti)
* (diff) 17:55, 13 feb 2007 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (eliminata aggiunta inutile)
* (diff) 17:45, 13 feb 2007 . . 151.51.110.164 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 11:34, 12 feb 2007 . . 82.188.200.34 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 11:34, 12 feb 2007 . . 82.188.200.34 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 11:59, 9 feb 2007 . . Senpai (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 195.52.112.34 (discussione), riportata alla versione precedente di Senpai)
* (diff) 11:58, 9 feb 2007 . . 195.52.112.34 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 13:45, 1 feb 2007 . . Senpai (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 151.44.131.229 (discussione), riportata alla versione precedente di Snowdog)
* (diff) 13:44, 1 feb 2007 . . 151.44.131.229 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 23:06, 28 gen 2007 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca) (Ripristino alla versione 6627307 datata 2007-01-27 18:48:47 di Alfiobot tramite popup)
* (diff) 21:00, 28 gen 2007 . . 80.116.49.173 (discussione | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 19:48, 27 gen 2007 . . Alfiobot (discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:))
* (diff) 17:10, 24 gen 2007 . . 82.55.123.254 (discussione | blocca) (Aneddotica)
* (diff) 15:06, 23 gen 2007 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.7.109.41 (discussione), riportata alla versione precedente di Paolo1 74)
* (diff) 15:05, 23 gen 2007 . . 87.7.109.41 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 00:05, 15 gen 2007 . . Paolo1 74 (discussione | contributi | blocca) (Aggiunta categoria pianisti classici)
* (diff) 18:25, 13 gen 2007 . . Starlight (discussione | contributi | blocca) (RB vandal)
* (diff) 18:23, 13 gen 2007 . . 80.104.222.92 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 20:15, 10 gen 2007 . . .snoopy. (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.18.215.85 (discussione), riportata alla versione precedente di Pyotr)
* (diff) 20:14, 10 gen 2007 . . 87.18.215.85 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 01:23, 9 gen 2007 . . Pyotr (discussione | contributi | blocca) (Aneddotica: rb vandalismo)
* (diff) 23:18, 8 gen 2007 . . 83.187.194.21 (discussione | blocca) (Aneddotica)
* (diff) 23:15, 8 gen 2007 . . 83.187.194.21 (discussione | blocca) (Aneddotica)
* (diff) 13:17, 6 gen 2007 . . Bouncey2k (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 15:31, 5 gen 2007 . . Thijs!bot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: zh-classical:沃爾夫岡·阿瑪多伊斯·莫扎特)
* (diff) 05:10, 5 gen 2007 . . Pyotr (discussione | contributi | blocca) (-anno mozartiano)
* (diff) 13:57, 28 dic 2006 . . Cloj (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 13:57, 28 dic 2006 . . Cloj (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 13:54, 28 dic 2006 . . Cloj (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 13:47, 28 dic 2006 . . Paginazero (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 151.37.71.186 (discussione), riportata alla versione precedente di Bot-Schafter)
* (diff) 13:45, 28 dic 2006 . . 151.37.71.186 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 17:48, 22 dic 2006 . . Bot-Schafter (discussione | contributi | blocca) (part-selfrevert)
* (diff) 12:40, 20 dic 2006 . . Bot-Schafter (discussione | contributi | blocca) (Collego voce in vetrina per nn:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 10:36, 18 dic 2006 . . Alien life form (discussione | contributi | blocca) (rollback)
* (diff) 10:50, 17 dic 2006 . . 87.15.119.174 (discussione | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 15:41, 16 dic 2006 . . Otrebla86 (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 21:25, 14 dic 2006 . . Fulvia Leopardi (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 21:10, 13 dic 2006 . . 80.117.253.169 (discussione | blocca) (Opere liriche)
* (diff) 21:09, 13 dic 2006 . . 80.117.253.169 (discussione | blocca) (Opere liriche)
* (diff) 16:04, 11 dic 2006 . . Leoman3000 (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.18.81.159 (discussione), riportata alla versione precedente di Bouncey2k)
* (diff) 16:03, 11 dic 2006 . . 87.18.81.159 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 11:44, 11 dic 2006 . . Bouncey2k (discussione | contributi | blocca) (tonalità sbagliate, inutile anche mettere le rimanenti)
* (diff) 20:41, 5 dic 2006 . . Carbonaro (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 16:24, 5 dic 2006 . . 87.9.39.170 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 19:28, 4 dic 2006 . . 151.21.18.229 (discussione | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 22:31, 1 dic 2006 . . Alien life form (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:47, 1 dic 2006 . . Alien life form (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 08:03, 30 nov 2006 . . Leporello (discussione | contributi | blocca) (fix)
* (diff) 02:14, 30 nov 2006 . . 213.140.21.226 (discussione | blocca)
* (diff) 02:12, 30 nov 2006 . . 213.140.21.226 (discussione | blocca)
* (diff) 18:07, 29 nov 2006 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 195.210.65.28 (discussione), riportata alla versione precedente di 213.140.21.226)
* (diff) 18:06, 29 nov 2006 . . 195.210.65.28 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 23:45, 28 nov 2006 . . 213.140.21.226 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 16:10, 24 nov 2006 . . Chobot (discussione | contributi | blocca) (robot Modifico: hi:वोल्फ़गांक आमडेयुस मोत्सार्ट)
* (diff) 10:51, 24 nov 2006 . . Bot-Schafter (discussione | contributi | blocca) (Collego voce in vetrina per id:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 12:41, 23 nov 2006 . . Retaggio (discussione | contributi | blocca) (inserisco parti non copyviol inserite successivamente a questo - cronologia mancante in discussione)
* (diff) 12:33, 23 nov 2006 . . Retaggio (discussione | contributi | blocca) (ripristino parti non copyviol - cronologia mancante in discussione)
* (diff) 14:24, 19 nov 2006 . . Escarbot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: bn:ভোল্‌ফগাংক্‌ আমাডেয়ুস মোৎসার্ট)
* (diff) 11:16, 17 nov 2006 . . 81.80.139.3 (discussione | blocca) (Concerti)
* (diff) 18:53, 13 nov 2006 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (eliminata aggiunta inutile)
* (diff) 17:10, 13 nov 2006 . . 85.36.166.54 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 22:35, 12 nov 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Aneddotica: piccolo errore)
* (diff) 22:05, 12 nov 2006 . . 82.55.127.81 (discussione | blocca) (Aneddotica)
* (diff) 21:41, 12 nov 2006 . . 84.220.206.83 (discussione | blocca)
* (diff) 21:26, 12 nov 2006 . . 84.220.206.83 (discussione | blocca)
* (diff) 21:19, 12 nov 2006 . . 84.220.206.83 (discussione | blocca)
* (diff) 10:46, 12 nov 2006 . . 81.208.74.178 (discussione | blocca)
* (diff) 10:44, 12 nov 2006 . . 81.208.74.178 (discussione | blocca)
* (diff) 19:35, 10 nov 2006 . . Leporello (discussione | contributi | blocca) (Biografia: fonte:Mozart: Die Dokumente seines Lebens, Bärenreiter 1961, pag.5-7, 11)
* (diff) 14:19, 10 nov 2006 . . Alberteinstein (discussione | contributi | blocca) (Biografia)
* (diff) 02:49, 10 nov 2006 . . 82.48.116.101 (discussione | blocca) (Concerti)
* (diff) 20:14, 9 nov 2006 . . Fabexplosive (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.9.57.246 (discussione), riportata alla versione precedente di 85.124.98.139)
* (diff) 20:13, 9 nov 2006 . . 87.9.57.246 (discussione | blocca)
* (diff) 02:00, 9 nov 2006 . . 85.124.98.139 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 02:00, 9 nov 2006 . . 85.124.98.139 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 21:33, 7 nov 2006 . . Triquetra (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 16:07, 6 nov 2006 . . Hrundi V. Bakshi (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 14:49, 6 nov 2006 . . Eagro (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 14:47, 6 nov 2006 . . Eagro (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 19:35, 2 nov 2006 . . Massimo Petrossi (discussione | contributi | blocca) (Correzione ortografica)
* (diff) 19:34, 2 nov 2006 . . Massimo Petrossi (discussione | contributi | blocca) (Correzione ortografica)
* (diff) 19:32, 2 nov 2006 . . Massimo Petrossi (discussione | contributi | blocca) (Correzione ortografica)
* (diff) 18:01, 29 ott 2006 . . Eagro (discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 18:01, 29 ott 2006 . . Eagro (discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 11:26, 29 ott 2006 . . Fabexplosive (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 83.184.78.147 (discussione), riportata alla versione precedente di RevertBot)
* (diff) 11:25, 29 ott 2006 . . 83.184.78.147 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 14:28, 28 ott 2006 . . RevertBot (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.6.195.15 - vandalismo - riportata alla versione di 213.156.52.111 datata 20:07, 27 ott 2006)
* (diff) 14:25, 28 ott 2006 . . 87.6.195.15 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 19:07, 27 ott 2006 . . 213.156.52.111 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 18:22, 27 ott 2006 . . 82.56.86.213 (discussione | blocca) (Opere principali)
* (diff) 05:43, 26 ott 2006 . . Alegreen (discussione | contributi | blocca) (Precisazioni sui titoli, tolto siti di pressoché impossibile navigabilità o non rilevanti)
* (diff) 05:25, 26 ott 2006 . . Alegreen (discussione | contributi | blocca) (Tolto commento (pro link 404). Modificato link verso sito madre)
* (diff) 18:27, 25 ott 2006 . . RevertBot (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.16.163.2 - espressioni offensive - riportata alla versione di Bouncey2k datata 00:17, 25 ott 2006)
* (diff) 18:24, 25 ott 2006 . . 87.16.163.2 (discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
* (diff) 23:17, 24 ott 2006 . . Bouncey2k (discussione | contributi | blocca) (corretti errori)
* (diff) 22:17, 23 ott 2006 . . 195.93.60.97 (discussione | blocca) (Salzburg became an Austrian town not before 1815!)
* (diff) 14:41, 23 ott 2006 . . Lusum (discussione | contributi | blocca) (rollback se togliete informazioni spiegate perchè)
* (diff) 14:39, 23 ott 2006 . . 87.11.112.171 (discussione | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 14:38, 23 ott 2006 . . Lusum (discussione | contributi | blocca) (rollback idem come prima)
* (diff) 14:36, 23 ott 2006 . . 87.11.112.171 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 14:35, 23 ott 2006 . . Lusum (discussione | contributi | blocca) (rollback se togliete informazioni spiegate perchè)
* (diff) 14:31, 23 ott 2006 . . 87.11.112.171 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 20:57, 22 ott 2006 . . Eagro (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 19:40, 22 ott 2006 . . Marius (discussione | contributi | blocca) (Aneddotica: typo)
* (diff) 19:18, 22 ott 2006 . . 80.104.117.130 (discussione | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 17:55, 19 ott 2006 . . Paolo da Reggio (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 01:46, 17 ott 2006 . . Thijs!bot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: fa:ولفگانگ آمادئوس موتزارت)
* (diff) 14:44, 12 ott 2006 . . Bouncey2k (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri)
* (diff) 12:57, 12 ott 2006 . . Eagro (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 12:56, 12 ott 2006 . . Eagro (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 19:17, 10 ott 2006 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (probabilm laGrime era giusto nella citazione, riporto quindi a versione preced)
* (diff) 17:10, 10 ott 2006 . . 195.110.137.15 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 08:38, 7 ott 2006 . . TierrayLibertad (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.4.161.230 (discussione), riportata alla versione precedente di Rojelio)
* (diff) 08:37, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
* (diff) 08:36, 7 ott 2006 . . Rojelio (discussione | contributi | blocca) (revert alla versione di Rojelio delle 2006-10-07 07:34:03)
* (diff) 08:35, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (discussione | blocca) (Opere principali)
* (diff) 08:35, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
* (diff) 08:35, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (discussione | blocca) (Mozart e Salieri)
* (diff) 08:34, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (discussione | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 08:34, 7 ott 2006 . . Rojelio (discussione | contributi | blocca) (rv)
* (diff) 08:33, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (discussione | blocca) (Riferimenti)
* (diff) 08:32, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (discussione | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 08:32, 7 ott 2006 . . 87.4.161.230 (discussione | blocca) (Opere principali)
* (diff) 12:58, 5 ott 2006 . . Robbot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: hy, mt, se, vo, war Tolgo: fa)
* (diff) 22:09, 3 ott 2006 . . Cruccone (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.59.160.208 (discussione), riportata alla versione precedente di M7)
* (diff) 22:07, 3 ott 2006 . . 82.59.160.208 (discussione | blocca) (Opere principali)
* (diff) 22:06, 3 ott 2006 . . 82.59.160.208 (discussione | blocca) (Mozart e gli altri)
* (diff) 22:05, 3 ott 2006 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.59.160.208 (discussione), riportata alla versione precedente di 81.208.74.179)
* (diff) 22:04, 3 ott 2006 . . 82.59.160.208 (discussione | blocca) (Opere sacre)
* (diff) 15:44, 30 set 2006 . . 81.208.74.179 (discussione | blocca) (Aneddotica)
* (diff) 18:30, 24 set 2006 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 83.176.83.236 (discussione), riportata alla versione precedente di Bouncey2k)
* (diff) 18:21, 24 set 2006 . . 83.176.83.236 (discussione | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 19:09, 23 set 2006 . . Bouncey2k (discussione | contributi | blocca) (Sonate)
* (diff) 13:48, 23 set 2006 . . Bouncey2k (discussione | contributi | blocca) (Sonate)
* (diff) 13:46, 23 set 2006 . . Bouncey2k (discussione | contributi | blocca) (Sonate)
* (diff) 10:02, 22 set 2006 . . Marcogian (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 08:31, 22 set 2006 . . Biopresto (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:26, 21 set 2006 . . Leporello (discussione | contributi | blocca) (Elimino nome di battesimo non documentato)
* (diff) 11:15, 19 set 2006 . . Biopresto (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 07:35, 19 set 2006 . . Biopresto (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia: sposto citaz in Accademia Filarmonica di Bologna)
* (diff) 14:02, 18 set 2006 . . Biopresto (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 13:16, 18 set 2006 . . Biopresto (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 12:14, 18 set 2006 . . Biopresto (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 12:13, 18 set 2006 . . Biopresto (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 06:22, 17 set 2006 . . Camillo (discussione | contributi | blocca) (Aggiunto nome di battesimo)
* (diff) 17:52, 12 set 2006 . . Jed (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri)
* (diff) 15:57, 11 set 2006 . . 151.37.60.80 (discussione | blocca) (Anedottica)
* (diff) 12:24, 11 set 2006 . . 62.94.80.226 (discussione | blocca)
* (diff) 09:05, 11 set 2006 . . 82.58.78.248 (discussione | blocca)
* (diff) 09:05, 11 set 2006 . . 82.58.78.248 (discussione | blocca)
* (diff) 10:24, 4 set 2006 . . 151.47.75.177 (discussione | blocca) (Anedottica)
* (diff) 11:23, 31 ago 2006 . . JAnDbot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: az:Volfqanq Amadeus Motsart Modifico: jbo:vulfygan.amadeus.motsart)
* (diff) 21:47, 28 ago 2006 . . 4.246.254.8 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 19:48, 27 ago 2006 . . Marius (discussione | contributi | blocca) (Genio precoce: typo)
* (diff) 18:21, 27 ago 2006 . . Lemke (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 16:24, 26 ago 2006 . . Riccardobot (discussione | contributi | blocca) (Correggo sezione Altri progetti come da manuale)
* (diff) 11:48, 26 ago 2006 . . Riccardobot (discussione | contributi | blocca) (Correggo e integro template:interprogetto)
* (diff) 14:22, 25 ago 2006 . . Riccardobot (discussione | contributi | blocca) (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[cC]ommons\|([^\|]+)\}\} +{{interprogetto|commons=\1}}))
* (diff) 03:44, 24 ago 2006 . . .anacondabot (discussione | contributi | blocca) (Featured article link for he:וולפגנג אמדאוס מוצרט)
* (diff) 03:30, 24 ago 2006 . . .anacondabot (discussione | contributi | blocca) (Featured article link for fr:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 01:11, 24 ago 2006 . . .anacondabot (discussione | contributi | blocca) (Featured article link for el:Βόλφγκανγκ Αμαντέους Μότσαρτ)
* (diff) 10:44, 17 ago 2006 . . Thijs!bot (discussione | contributi | blocca) (robot Modifico: jbo:vulfygan.amadeus.motsart.)
* (diff) 22:06, 12 ago 2006 . . LeonardoRob0t (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: qu:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 18:34, 9 ago 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (rollback)
* (diff) 11:47, 9 ago 2006 . . Andrew1988 (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 09:39, 8 ago 2006 . . YurikBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: be:Вольфганг Моцарт, zh-yue:莫札特)
* (diff) 01:03, 7 ago 2006 . . 213.140.16.183 (discussione | blocca) (Concerti)
* (diff) 00:53, 7 ago 2006 . . 213.140.16.183 (discussione | blocca) (Quartetti)
* (diff) 00:37, 7 ago 2006 . . 213.140.16.183 (discussione | blocca) (Concerti)
* (diff) 00:27, 7 ago 2006 . . 213.140.16.183 (discussione | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 23:20, 4 ago 2006 . . Uela (discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
* (diff) 18:53, 4 ago 2006 . . GiacoBot (discussione | contributi | blocca) (Correzione di alcuni errori comuni contenuti in questa lista)
* (diff) 02:17, 3 ago 2006 . . Senza nome.txt (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 02:16, 3 ago 2006 . . Senza nome.txt (discussione | contributi | blocca) (Ha sprotetto Wolfgang Amadeus Mozart: proviamo a sproteggere)
* (diff) 22:27, 1 ago 2006 . . SunBot (discussione | contributi | blocca) (SunBot Cambio: nds:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 13:38, 1 ago 2006 . . MiGz (discussione | contributi | blocca) (Sostituita immagine eliminata da commons)
* (diff) 13:07, 31 lug 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Anedottica: aggiunti link interni)
* (diff) 13:06, 31 lug 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Anedottica: refusi)
* (diff) 13:29, 25 lug 2006 . . Lemke (discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
* (diff) 13:17, 25 lug 2006 . . Lemke (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 13:16, 25 lug 2006 . . Lemke (discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
* (diff) 13:14, 25 lug 2006 . . Lemke (discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
* (diff) 13:13, 25 lug 2006 . . Lemke (discussione | contributi | blocca) (Anedottica: aggiunti alcuni gustosi aneddoti. COnsiderandone la natura, ho messo fonti e citazioni.)
* (diff) 12:27, 25 lug 2006 . . Lemke (discussione | contributi | blocca) (integrato ed ampliato aneddoto sul Miserere)
* (diff) 08:10, 16 lug 2006 . . Eskimbot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ka:მოცარტი, ვოლფგანგ ამადეუს)
* (diff) 13:47, 7 lug 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 13:45, 7 lug 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (Opere liriche)
* (diff) 23:39, 30 giu 2006 . . Uela (discussione | contributi | blocca) (Opere liriche)
* (diff) 20:11, 28 giu 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (fix)
* (diff) 19:50, 28 giu 2006 . . Tooby (discussione | contributi | blocca) (Opere principali)
* (diff) 05:40, 27 giu 2006 . . Marius (discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte: limato italiano)
* (diff) 15:38, 25 giu 2006 . . Emanuele Romeres (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 13:17, 21 giu 2006 . . Mikelima (discussione | contributi | blocca) (virgolette basse, correzioni minori)
* (diff) 12:29, 21 giu 2006 . . Pelete (discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 12:28, 21 giu 2006 . . Pelete (discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 12:19, 21 giu 2006 . . Pelete (discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 15:43, 29 mag 2006 . . Mikelima (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie: nomi con maiuscole "canoniche")
* (diff) 11:16, 24 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre)
* (diff) 11:13, 24 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 11:12, 24 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 13:05, 23 mag 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (+ avvisobloccoparziale)
* (diff) 11:31, 22 mag 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (Ha protetto Wolfgang Amadeus Mozart: 3RR [edit=autoconfirmed:move=autoconfirmed])
* (diff) 11:30, 22 mag 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.88.109.168, riportata alla revisione precedente di Alec)
* (diff) 11:30, 22 mag 2006 . . 82.88.109.168 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 11:17, 22 mag 2006 . . Alec (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.88.109.168, riportata alla revisione precedente di Luisa)
* (diff) 11:11, 22 mag 2006 . . 82.88.109.168 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 08:11, 22 mag 2006 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 88.33.114.170, riportata alla revisione precedente di Wikimatrix)
* (diff) 07:55, 22 mag 2006 . . 88.33.114.170 (discussione | blocca)
* (diff) 13:17, 21 mag 2006 . . Wikimatrix (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 13:14, 21 mag 2006 . . Wikimatrix (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 08:54, 20 mag 2006 . . Eskimbot (discussione | contributi | blocca) (robot Modifico: zh)
* (diff) 21:35, 19 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn: aggiustati link)
* (diff) 21:32, 19 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri)
* (diff) 10:37, 19 mag 2006 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 82.88.109.168, riportata alla revisione precedente di Joana)
* (diff) 10:32, 19 mag 2006 . . 82.88.109.168 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 10:25, 19 mag 2006 . . 82.88.109.168 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 18:21, 18 mag 2006 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (eliminata aggiunta inutile)
* (diff) 18:03, 18 mag 2006 . . 82.54.107.187 (discussione | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 13:18, 17 mag 2006 . . 130.251.167.26 (discussione | blocca) (Concerti)
* (diff) 13:17, 17 mag 2006 . . 130.251.167.26 (discussione | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 07:30, 16 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri: correto linkl a Korsakov)
* (diff) 07:26, 16 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri: cooretto link a Puskin)
* (diff) 20:33, 15 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (L'ho rimesso a posto a mano (peccato tanti imbecilli facciano perdere tanto tempo))
* (diff) 20:17, 15 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 20:13, 15 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 20:12, 15 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 20:10, 15 mag 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 13:29, 15 mag 2006 . . 213.140.9.193 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 11:15, 13 mag 2006 . . Metaphysicus (discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 11:14, 13 mag 2006 . . Metaphysicus (discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 08:35, 13 mag 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 213.140.6.115, riportata alla revisione precedente di M7)
* (diff) 08:33, 13 mag 2006 . . 213.140.6.115 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 14:28, 12 mag 2006 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.8.121.68, riportata alla revisione precedente di Aedo Fantasioso)
* (diff) 14:27, 12 mag 2006 . . 87.8.121.68 (discussione | blocca)
* (diff) 17:48, 6 mag 2006 . . Aedo Fantasioso (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 17:22, 6 mag 2006 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (eliminata un'aggiunta)
* (diff) 14:26, 6 mag 2006 . . 81.208.106.78 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 14:56, 3 mag 2006 . . Nadira (discussione | contributi | blocca) (rollback alla versione di YurikBot)
* (diff) 14:53, 3 mag 2006 . . 84.185.219.224 (discussione | blocca)
* (diff) 09:44, 3 mag 2006 . . YurikBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: sw:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 17:33, 2 mag 2006 . . Shaka (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 17:28, 2 mag 2006 . . Ares (discussione | contributi | blocca) (rimossa citazione senza fonte e passo: non verificabile)
* (diff) 16:18, 2 mag 2006 . . 88.37.168.73 (discussione | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 20:43, 1 mag 2006 . . Senpai (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 151.47.249.170, riportata alla revisione precedente di Marralph)
* (diff) 20:43, 1 mag 2006 . . 151.47.249.170 (discussione | blocca)
* (diff) 17:01, 30 apr 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima: aggiunta)
* (diff) 21:52, 29 apr 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sonate)
* (diff) 21:50, 29 apr 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti)
* (diff) 21:48, 29 apr 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 21:41, 29 apr 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali: Link con K più sicuro)
* (diff) 21:33, 29 apr 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti: Link con i K e non con descrizione (più sicuri))
* (diff) 21:30, 29 apr 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sonate: ALink con i K e non con le descrizioni (più sicura))
* (diff) 09:43, 29 apr 2006 . . Senpai (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 89.57.39.12, riportata alla revisione precedente di Alec)
* (diff) 09:30, 29 apr 2006 . . 89.57.39.12 (discussione | blocca)
* (diff) 12:11, 28 apr 2006 . . Alec (discussione | contributi | blocca) (fix errore mio)
* (diff) 12:10, 28 apr 2006 . . Alec (discussione | contributi | blocca) (aggiunto template nota ( x3 ))
* (diff) 22:51, 20 apr 2006 . . TierrayLibertad (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 01:35, 19 apr 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (fix)
* (diff) 01:32, 19 apr 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (fix titolo riquadrato)
* (diff) 00:26, 19 apr 2006 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni: minuzia)
* (diff) 23:57, 18 apr 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (L'epistolario di Mozart: fix intestazione)
* (diff) 23:57, 18 apr 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Quanto Mozart! Ma il catalogo è questo: :)
* (diff) 23:56, 18 apr 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (riquadrati)
* (diff) 07:48, 17 apr 2006 . . YurikBot (discussione | contributi | blocca) (robot Modifico: eo:Wolfgang Amadeus Mozart)
* (diff) 13:15, 11 apr 2006 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.0.61.240, riportata alla revisione precedente di Luisa)
* (diff) 13:15, 11 apr 2006 . . 87.0.61.240 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 13:13, 11 apr 2006 . . 87.0.61.240 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 11:20, 8 apr 2006 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.5.122.166, riportata alla revisione precedente di Charbonnier)
* (diff) 11:18, 8 apr 2006 . . 87.5.122.166 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 18:48, 7 apr 2006 . . Charbonnier (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 14:24, 7 apr 2006 . . LiljaBot (discussione | contributi | blocca) (Bot disambigua: Mercurio)
* (diff) 22:31, 4 apr 2006 . . LiljaBot (discussione | contributi | blocca) (Bot disambigua: Mosca)
* (diff) 21:13, 26 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 17:22, 21 mar 2006 . . SashatoBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: kw Modifico: jbo)
* (diff) 09:44, 21 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 09:41, 21 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Quartetti)
* (diff) 09:39, 21 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 00:07, 20 mar 2006 . . AmonSûl (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni: se il sito è solo in italiano non si mette il template lingua)
* (diff) 23:52, 19 mar 2006 . . 84.227.133.226 (discussione | blocca)
* (diff) 22:21, 18 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 17:48, 18 mar 2006 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (Annullate le modifiche di 87.7.178.82, riportata alla revisione precedente di FV)
* (diff) 17:47, 18 mar 2006 . . 87.7.178.82 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 17:43, 17 mar 2006 . . Leporello (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 21:13, 13 mar 2006 . . AmonSûl (discussione | contributi | blocca) (Genio precoce: ma spero che qualche esperto controlli il merito)
* (diff) 19:47, 13 mar 2006 . . 84.220.122.200 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 19:46, 13 mar 2006 . . 84.220.122.200 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 11:50, 13 mar 2006 . . 82.105.217.110 (discussione | blocca) (Eugenio precoce)
* (diff) 11:50, 13 mar 2006 . . 82.105.217.110 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 16:34, 12 mar 2006 . . AmonSûl (discussione | contributi | blocca) (rollback > vandalismo)
* (diff) 14:24, 12 mar 2006 . . 83.184.160.250 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 20:51, 10 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima: ordinamento decrescente)
* (diff) 19:58, 10 mar 2006 . . 85.18.136.68 (discussione | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 16:53, 10 mar 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (rollback dopo vandalismo)
* (diff) 16:51, 10 mar 2006 . . 87.3.13.65 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 18:37, 9 mar 2006 . . Emanuele Romeres (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 18:36, 9 mar 2006 . . Emanuele Romeres (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 18:34, 9 mar 2006 . . Emanuele Romeres (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 14:22, 9 mar 2006 . . BMF81 (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia: +neutrale. Giudizi momentaneamente rimossi)
* (diff) 13:59, 9 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sonate: inserito rimando a k457 (delle precedenti terremo solo le più significative))
* (diff) 16:37, 8 mar 2006 . . 84.192.177.176 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 14:39, 6 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti)
* (diff) 19:36, 5 mar 2006 . . Moloch981 (discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
* (diff) 11:59, 5 mar 2006 . . SashatoBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: jbo)
* (diff) 12:56, 3 mar 2006 . . AmonSûl (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 12:40, 3 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Quartetti)
* (diff) 12:39, 3 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sonate)
* (diff) 12:39, 3 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti)
* (diff) 12:39, 3 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 12:39, 3 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 12:38, 3 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Opere liriche)
* (diff) 12:07, 3 mar 2006 . . OrbiliusMagister (discussione | contributi | blocca) (tento una spiegazione del paragrafo e sposto l'estratto più illuminante dall'inizio alla fine)
* (diff) 05:50, 3 mar 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 00:23, 3 mar 2006 . . 81.72.14.234 (discussione | blocca) (Concerti)
* (diff) 00:18, 3 mar 2006 . . 81.72.14.234 (discussione | blocca) (Sonate)
* (diff) 21:13, 2 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 19:19, 2 mar 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia: rilettura paragrafo)
* (diff) 19:12, 2 mar 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (racchiudo opere in cassetti, minuzie)
* (diff) 14:20, 2 mar 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 22:05, 1 mar 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie)
* (diff) 22:01, 1 mar 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 21:19, 27 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sonate: Nr. ---> n.)
* (diff) 20:52, 27 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti)
* (diff) 20:51, 27 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti: Nr. ---> n.)
* (diff) 14:13, 27 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali: solo ordinamento per K)
* (diff) 17:36, 26 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sonate: da Nr. -> n. solo nei link)
* (diff) 11:49, 26 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti)
* (diff) 11:48, 26 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti)
* (diff) 09:23, 25 feb 2006 . . HarryPotter (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 01:40, 25 feb 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (Musica da camera)
* (diff) 01:40, 25 feb 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
* (diff) 00:50, 25 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (fix)
* (diff) 00:46, 25 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Genio precoce: fix tamburo)
* (diff) 23:56, 24 feb 2006 . . AmonSûl (discussione | contributi | blocca) (metto in cima che sotto sbiellava tutto)
* (diff) 22:47, 24 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (fix collegamenti esterni, +1)
* (diff) 20:36, 24 feb 2006 . . BMF81 (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia: cambiato titolo epistolario)
* (diff) 09:18, 24 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni: -cat ridondanti)
* (diff) 01:58, 24 feb 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (Musica da camera)
* (diff) 01:08, 24 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri)
* (diff) 01:06, 24 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Salieri: fix img)
* (diff) 01:02, 24 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (link a catalogo kochel)
* (diff) 03:51, 23 feb 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 03:50, 23 feb 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 03:49, 23 feb 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 21:53, 22 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche: fix)
* (diff) 18:48, 22 feb 2006 . . 151.26.53.251 (discussione | blocca) (Opere Liriche)
* (diff) 18:15, 22 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (fix)
* (diff) 18:12, 22 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (reimpagino)
* (diff) 16:28, 22 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Risorse esterne: -> collegamenti esterni (+tag mozart))
* (diff) 08:06, 21 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 20:55, 20 feb 2006 . . 84.227.55.154 (discussione | blocca)
* (diff) 20:47, 20 feb 2006 . . AmonSûl (discussione | contributi | blocca) (dimensione immagine)
* (diff) 19:04, 20 feb 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn: caption foto da Hardy a Haydn)
* (diff) 16:40, 19 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (faccio categoria:mozart)
* (diff) 15:01, 19 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 14:58, 19 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 14:49, 19 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 14:47, 19 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 14:40, 19 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 14:26, 19 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sonate: Iniziato ad aggiungere musica da camera)
* (diff) 14:18, 19 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 14:16, 19 feb 2006 . . AmonSûl (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 14:15, 19 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 09:48, 19 feb 2006 . . 84.149.232.122 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 23:59, 18 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn)
* (diff) 22:04, 18 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Mozart e Haydn: sectstub)
* (diff) 21:23, 18 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 19:22, 18 feb 2006 . . AmonSûl (discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche: i mesi vanno in minuscolo)
* (diff) 19:03, 18 feb 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
* (diff) 15:31, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
* (diff) 15:31, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
* (diff) 15:05, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 15:05, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 15:04, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
* (diff) 15:03, 18 feb 2006 . . TheLoneRanger (discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche)
* (diff) 22:56, 17 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia: aggiustato link per rimandare a Paisiello)
* (diff) 22:05, 17 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Anedottica)
* (diff) 22:01, 17 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima: aggiunta voce "Anedottica")
* (diff) 17:29, 17 feb 2006 . . B.tolomei (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 17:28, 17 feb 2006 . . B.tolomei (discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 14:21, 17 feb 2006 . . Shaka (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Twice25)
* (diff) 14:12, 17 feb 2006 . . 82.59.26.96 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 01:28, 17 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Opere Liriche: disambiguo lucio silla)
* (diff) 00:33, 17 feb 2006 . . Shaka (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 00:32, 17 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (link img)
* (diff) 00:28, 17 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (tamburo anno mozartiano)
* (diff) 00:20, 17 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (tamburo epistolario)
* (diff) 22:58, 16 feb 2006 . . Shaka (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di BMF81)
* (diff) 20:01, 16 feb 2006 . . 192.92.126.139 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 11:54, 16 feb 2006 . . BMF81 (discussione | contributi | blocca) (Estratti di lettere)
* (diff) 11:53, 16 feb 2006 . . BMF81 (discussione | contributi | blocca) (Estratti di lettere: riscritta frase e citata origine)
* (diff) 11:23, 16 feb 2006 . . Jacobus (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 07:35, 16 feb 2006 . . Jacobus (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 21:26, 15 feb 2006 . . SunBot (discussione | contributi | blocca) (SunBot: Cambio (-== {{[Ll]ink esterni}} == +== Collegamenti esterni ==))
* (diff) 21:18, 15 feb 2006 . . SunBot (discussione | contributi | blocca) (SunBot: Cambio (-== {{[Ll]ink interni}} == +== Voci correlate ==))
* (diff) 17:22, 15 feb 2006 . . 62.167.58.245 (discussione | blocca)
* (diff) 12:45, 14 feb 2006 . . BMF81 (discussione | contributi | blocca) (Estratti di lettere: rollback vandalismo di [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Speciale:Contributions&target=62.48.121.19|62.48.121.19])
* (diff) 16:31, 13 feb 2006 . . 217.172.201.245 (discussione | blocca) (rb)
* (diff) 16:09, 13 feb 2006 . . 151.25.73.35 (discussione | blocca)
* (diff) 09:48, 13 feb 2006 . . TheLoneRanger (discussione | contributi | blocca) (Composizioni teatrali)
* (diff) 21:01, 12 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti: Credo fosse un errore o ci sono 2 incoronazioni?)
* (diff) 18:06, 12 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sonate)
* (diff) 18:06, 12 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sinfonie: uniformato)
* (diff) 18:04, 12 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali: tolta 'V' da KV per uniformità)
* (diff) 18:03, 12 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Composizioni teatrali: tole le 'V' da Kv per uniformità)
* (diff) 18:02, 12 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Sonate)
* (diff) 18:00, 12 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Concerti)
* (diff) 21:29, 10 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 21:06, 10 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima: aggiunta voce)
* (diff) 16:13, 10 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) ({{link esterni}}: +1)
* (diff) 11:27, 10 feb 2006 . . 62.48.121.19 (discussione | blocca) (Estratti di lettere)
* (diff) 10:09, 10 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 09:57, 10 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) ({{link esterni}}: +1, fix)
* (diff) 15:56, 9 feb 2006 . . 62.10.68.51 (discussione | blocca) (Sinfornie)
* (diff) 15:17, 9 feb 2006 . . 62.10.68.51 (discussione | blocca) (Composizioni teatrali)
* (diff) 15:14, 9 feb 2006 . . 62.10.68.51 (discussione | blocca) (Concerti)
* (diff) 22:59, 7 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (matrioska)
* (diff) 22:11, 7 feb 2006 . . Shaka (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 22:08, 7 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (fix)
* (diff) 22:00, 7 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (fix tag anno mozartiano)
* (diff) 21:11, 7 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (Anno mozartiano: fix link)
* (diff) 18:56, 7 feb 2006 . . Jacopo86 (discussione | contributi | blocca) (Riporto alla versione precedente di Twice25 per cancellazione di contenuti)
* (diff) 18:55, 7 feb 2006 . . 212.216.238.94 (discussione | blocca)
* (diff) 11:44, 7 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) ({{link esterni}})
* (diff) 11:42, 7 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) ({{link esterni}}: wikiquote)
* (diff) 11:38, 7 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (ordine paragrafi)
* (diff) 11:37, 7 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (paragrafo anno mozartiano)
* (diff) 10:38, 7 feb 2006 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (anno mozartiano)
* (diff) 22:02, 4 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
* (diff) 21:59, 4 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
* (diff) 21:11, 4 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
* (diff) 21:04, 4 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
* (diff) 21:01, 4 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali)
* (diff) 15:24, 4 feb 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (un buontempone aveva fatto diventare Mozart tedesco ....)
* (diff) 13:57, 4 feb 2006 . . 80.185.11.145 (discussione | blocca)
* (diff) 22:52, 3 feb 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 22:20, 3 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 22:20, 3 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Bibliografia minima)
* (diff) 22:12, 3 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 21:24, 2 feb 2006 . . Marralph (discussione | contributi | blocca) (Mi pare meglio (requiem è la prima parte della Messa))
* (diff) 01:56, 2 feb 2006 . . Senza nome.txt (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di AnticheSere)
* (diff) 01:53, 2 feb 2006 . . 213.140.17.106 (discussione | blocca) (Mozart e Salieri)
* (diff) 21:37, 1 feb 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 19:50, 1 feb 2006 . . 82.90.97.112 (discussione | blocca) (Estratti di Lettere)
* (diff) 19:38, 1 feb 2006 . . 82.90.97.112 (discussione | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 19:37, 1 feb 2006 . . 82.90.97.112 (discussione | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 14:56, 31 gen 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Chlewbot)
* (diff) 14:53, 31 gen 2006 . . 151.30.8.231 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 09:11, 31 gen 2006 . . Chlewbot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: io, sq Modifico: he)
* (diff) 01:24, 30 gen 2006 . . Shaka (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di 82.48.34.35)
* (diff) 01:01, 30 gen 2006 . . 62.46.220.210 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 01:00, 30 gen 2006 . . 62.46.220.210 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 12:37, 29 gen 2006 . . 82.48.34.35 (discussione | blocca) (Mozart e Saliericccc)
* (diff) 12:36, 29 gen 2006 . . 82.48.34.35 (discussione | blocca) (Mozart e Salieri)
* (diff) 14:17, 28 gen 2006 . . Shaka (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di 82.55.191.209)
* (diff) 14:12, 28 gen 2006 . . 82.58.156.52 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 14:09, 28 gen 2006 . . 82.58.156.52 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 06:19, 28 gen 2006 . . 82.55.191.209 (discussione | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 11:19, 27 gen 2006 . . Dnaiele (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 05:43, 27 gen 2006 . . 213.156.52.110 (discussione | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 19:01, 25 gen 2006 . . Django (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 18:57, 25 gen 2006 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Francesco Cesari)
* (diff) 18:55, 25 gen 2006 . . 213.3.73.193 (discussione | blocca)
* (diff) 21:40, 23 gen 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (ripristino dopo vandalismo)
* (diff) 21:34, 23 gen 2006 . . 87.11.211.125 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 16:32, 23 gen 2006 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (tolto lo stub,nn mi sembra sia un abbozzo d'articolo, con questa grandezza:se sbaglio, ripristinatelo.)
* (diff) 21:11, 22 gen 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Civvi)
* (diff) 21:10, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 21:10, 22 gen 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (ripristino)
* (diff) 21:10, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Mozart e Salieri)
* (diff) 21:10, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 21:09, 22 gen 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 21:09, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Estratti di Lettere)
* (diff) 21:09, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 21:07, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Opere principali)
* (diff) 21:06, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 21:04, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 21:04, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 21:04, 22 gen 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (ripristino dopo raffica di vandalismi di 87.3.66.41)
* (diff) 21:03, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 21:03, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Opere principali)
* (diff) 21:02, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 21:02, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Composizioni strumentali)
* (diff) 21:02, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 21:01, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Composizioni teatrali)
* (diff) 21:00, 22 gen 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (commentati titoli di paragrafi non ancora scritti)
* (diff) 20:57, 22 gen 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Civvi)
* (diff) 20:56, 22 gen 2006 . . 87.3.66.41 (discussione | blocca) (Il periodo salisburghese)
* (diff) 21:44, 21 gen 2006 . . Civvi (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di AnticheSere)
* (diff) 21:44, 21 gen 2006 . . 82.48.153.197 (discussione | blocca)
* (diff) 21:44, 19 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Era stato cancellato tutto, ho ricopiato l' ultima versione di Jacobus)
* (diff) 21:30, 19 gen 2006 . . 24.93.97.181 (discussione | blocca)
* (diff) 21:29, 19 gen 2006 . . 24.93.97.181 (discussione | blocca)
* (diff) 08:16, 18 gen 2006 . . Jacobus (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 08:15, 18 gen 2006 . . Jacobus (discussione | contributi | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 01:58, 18 gen 2006 . . Zwobot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ast, lb, uk)
* (diff) 13:31, 17 gen 2006 . . 80.246.106.4 (discussione | blocca) (Malattia e morte)
* (diff) 22:02, 15 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali: typo)
* (diff) 18:03, 14 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali: typo)
* (diff) 18:02, 14 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte: typo)
* (diff) 17:59, 14 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Mozart in Italia: typo)
* (diff) 17:53, 14 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali: aggiunto sinf. e concerti)
* (diff) 17:02, 14 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Composizioni strumentali: +alcune sonate per pf)
* (diff) 22:28, 13 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (+ stub (mancano ancora 2 capitoli e le composizioni strumentali))
* (diff) 22:24, 13 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte: traduzione conclusa)
* (diff) 22:01, 11 gen 2006 . . AnticheSere (discussione | contributi | blocca) (Malattia e morte: tradotto un pò)
* (diff) 22:57, 7 gen 2006 . . 82.49.10.201 (discussione | blocca) (Mozart in Italia)
* (diff) 15:04, 6 gen 2006 . . Shaka (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Francesco Cesari)
* (diff) 14:42, 6 gen 2006 . . 82.58.179.70 (discussione | blocca) (Composizioni teatrali)
* (diff) 16:40, 5 gen 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (Composizioni teatrali)
* (diff) 16:38, 5 gen 2006 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (Composizioni teatrali)
* (diff) 16:28, 5 gen 2006 . . 80.181.196.101 (discussione | blocca)
* (diff) 16:41, 3 gen 2006 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Uela)
* (diff) 16:39, 3 gen 2006 . . 212.171.208.128 (discussione | blocca) (Opere principali)
* (diff) 23:25, 2 gen 2006 . . Uela (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 18:40, 2 gen 2006 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di 213.156.54.194)
* (diff) 18:40, 2 gen 2006 . . 62.94.38.246 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 11:28, 27 dic 2005 . . 213.156.54.194 (discussione | blocca)
* (diff) 11:27, 27 dic 2005 . . 213.156.54.194 (discussione | blocca)
* (diff) 08:21, 25 dic 2005 . . Zwobot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: ilo, kn)
* (diff) 20:03, 24 dic 2005 . . Davide (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 14:36, 24 dic 2005 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca) (Opere principali)
* (diff) 14:35, 24 dic 2005 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 14:34, 24 dic 2005 . . Francesco Cesari (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 14:21, 24 dic 2005 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca) (aggiutno un pezzo da tradurre)
* (diff) 14:16, 24 dic 2005 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 14:01, 24 dic 2005 . . 82.61.59.155 (discussione | blocca)
* (diff) 21:53, 17 dic 2005 . . Pn (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 21:51, 17 dic 2005 . . Pn (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 21:10, 12 dic 2005 . . Renato Caniatti (discussione | contributi | blocca) (Biografia: Mozart in Italia)
* (diff) 20:58, 12 dic 2005 . . Renato Caniatti (discussione | contributi | blocca) (Composizioni per il Teatro)
* (diff) 19:06, 11 dic 2005 . . Hellis (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di 82.50.117.73)
* (diff) 18:48, 11 dic 2005 . . 131.111.111.142 (discussione | blocca) (Collegamenti esterni)
* (diff) 14:35, 11 dic 2005 . . 82.50.117.73 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 14:34, 11 dic 2005 . . 82.50.117.73 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 18:27, 10 dic 2005 . . 151.25.28.156 (discussione | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 14:39, 8 dic 2005 . . Fluctuat (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 21:36, 4 dic 2005 . . TierrayLibertad (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 17:30, 4 dic 2005 . . Pn (discussione | contributi | blocca) (Composizioni per il Teatro: link flauto magico)
* (diff) 20:39, 2 dic 2005 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Marius)
* (diff) 20:38, 2 dic 2005 . . 151.28.26.241 (discussione | blocca)
* (diff) 17:42, 12 nov 2005 . . Marius (discussione | contributi | blocca) (Link esterni)
* (diff) 15:36, 12 nov 2005 . . Lucius (discussione | contributi | blocca) (Estratti di Lettere)
* (diff) 16:14, 8 nov 2005 . . Helios (discussione | contributi | blocca) (Link esterni)
* (diff) 16:12, 8 nov 2005 . . 84.165.94.43 (discussione | blocca) (Link esterni)
* (diff) 19:13, 22 ott 2005 . . 212.205.237.39 (discussione | blocca) (Link esterni)
* (diff) 00:22, 22 ott 2005 . . FlaBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: an, ar, eu, ga, gd, scn, sh, ta)
* (diff) 11:55, 18 ott 2005 . . Caresia (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 21:00, 12 ott 2005 . . Senpai (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 20:52, 18 set 2005 . . Luisa (discussione | contributi | blocca) ({{Link AdQ|en}})
* (diff) 07:19, 3 set 2005 . . Wiki (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 19:46, 29 ago 2005 . . FlaBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: lv)
* (diff) 17:00, 24 ago 2005 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (Composizioni per il Teatro: un'altra immagine a corredo)
* (diff) 16:50, 24 ago 2005 . . Joana (discussione | contributi | blocca) (modifico la foto,le2precedenti erano mlt simili,l'ho presa da commons, è ok così?)
* (diff) 16:28, 24 ago 2005 . . OrbiliusMagister (discussione | contributi | blocca) (Composizioni per il Teatro)
* (diff) 16:25, 24 ago 2005 . . OrbiliusMagister (discussione | contributi | blocca) (Composizioni per il Teatro)
* (diff) 15:43, 24 ago 2005 . . OrbiliusMagister (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 23:23, 23 ago 2005 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (fix)
* (diff) 22:50, 23 ago 2005 . . Simone (discussione | contributi | blocca) (i template orizzontali vanno in basso!!)
* (diff) 09:06, 12 ago 2005 . . YurikBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiungo: nds, vi)
* (diff) 13:28, 8 ago 2005 . . MoriBot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiunta: sco)
* (diff) 22:53, 5 ago 2005 . . Zwobot (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiunta: fa)
* (diff) 14:46, 29 lug 2005 . . GDM (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 14:44, 29 lug 2005 . . GDM (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 14:43, 29 lug 2005 . . GDM (discussione | contributi | blocca) (Opere sacre principali)
* (diff) 14:34, 29 lug 2005 . . GDM (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 22:28, 17 lug 2005 . . Biopresto (discussione | contributi | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 15:42, 17 lug 2005 . . Hashar (discussione | contributi | blocca) (robot Aggiunta: gl)
* (diff) 15:29, 20 giu 2005 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (umlaut a pioggia)
* (diff) 15:25, 20 giu 2005 . . 151.27.49.188 (discussione | blocca) (Opere principali: correzione errore di battitura.)
* (diff) 15:49, 18 giu 2005 . . Simone (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 15:48, 18 giu 2005 . . 151.41.184.217 (discussione | blocca) (Composizioni per il Teatro)
* (diff) 15:42, 18 giu 2005 . . 151.41.184.217 (discussione | blocca) (Opere)
* (diff) 15:41, 18 giu 2005 . . 151.41.184.217 (discussione | blocca) (Opere)
* (diff) 09:55, 17 giu 2005 . . Luki-Bot (discussione | contributi | blocca) (robot Adding: hr)
* (diff) 14:26, 11 giu 2005 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (typo)
* (diff) 14:03, 11 giu 2005 . . Ares (discussione | contributi | blocca) (ripristinata citazione, in attesa di conferme non credo il padre avesse bisogno si specificare il cognome del figlio)
* (diff) 19:16, 9 giu 2005 . . Andreazanini (discussione | contributi | blocca) (piccola precisazione nei nomi)
* (diff) 20:16, 5 giu 2005 . . Luki-Bot (discussione | contributi | blocca) (robot Adding: tl, nn, tr, id, jv, fy)
* (diff) 14:07, 1 giu 2005 . . M7 (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Luki-Bot)
* (diff) 14:04, 1 giu 2005 . . 213.213.106.112 (discussione | blocca) (WWW.DAVIDEDEGLIANGELI.COM)
* (diff) 14:03, 1 giu 2005 . . 213.213.106.112 (discussione | blocca)
* (diff) 14:02, 1 giu 2005 . . 213.213.106.112 (discussione | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 14:02, 1 giu 2005 . . 213.213.106.112 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 14:02, 1 giu 2005 . . 213.213.106.112 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 14:01, 1 giu 2005 . . 213.213.106.112 (discussione | blocca) (Estratti di Lettere)
* (diff) 14:01, 1 giu 2005 . . 213.213.106.112 (discussione | blocca) (Opere)
* (diff) 19:42, 14 mag 2005 . . Luki-Bot (discussione | contributi | blocca) (robot Adding:sk,mk)
* (diff) 17:57, 13 mag 2005 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Unriccio)
* (diff) 17:15, 13 mag 2005 . . 194.184.199.3 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 16:32, 7 mag 2005 . . Unriccio (discussione | contributi | blocca) (tolto markup html)
* (diff) 13:36, 2 mag 2005 . . BMF81 (discussione | contributi | blocca) (Estratti di lettere)
* (diff) 22:29, 27 apr 2005 . . 82.188.99.113 (discussione | blocca)
* (diff) 22:28, 27 apr 2005 . . 82.188.99.113 (discussione | blocca)
* (diff) 19:12, 26 apr 2005 . . 151.30.147.144 (discussione | blocca)
* (diff) 14:25, 21 apr 2005 . . 212.162.78.30 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 00:07, 19 apr 2005 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 00:04, 19 apr 2005 . . 213.164.193.161 (discussione | blocca)
* (diff) 23:38, 18 apr 2005 . . Shaka (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 23:38, 18 apr 2005 . . Shaka (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 23:37, 18 apr 2005 . . Shaka (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 23:32, 18 apr 2005 . . 213.164.193.161 (discussione | blocca) (Two authentic portraits, instead of two inauthentic ones (see documentation behind the images))
* (diff) 14:03, 10 apr 2005 . . Simone (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 20:28, 9 apr 2005 . . Simone (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 20:28, 9 apr 2005 . . Simone (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 20:27, 4 apr 2005 . . Luki-Bot (discussione | contributi | blocca) (robot Adding:th,li,oc,bs,hu,bg Modifying:zh,el)
* (diff) 16:45, 16 mar 2005 . . Cruccone (discussione | contributi | blocca) (interwiki)
* (diff) 02:45, 7 mar 2005 . . Svante (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Civvi)
* (diff) 02:28, 7 mar 2005 . . 82.55.157.145 (discussione | blocca) (Genio precoce)
* (diff) 02:27, 7 mar 2005 . . 82.55.157.145 (discussione | blocca)
* (diff) 15:27, 1 mar 2005 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (linkata img da commons)
* (diff) 15:18, 1 mar 2005 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 15:00, 1 mar 2005 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (Opere: tolto link a immagine unverified)
* (diff) 20:05, 21 feb 2005 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Twice25)
* (diff) 20:04, 21 feb 2005 . . 82.49.93.195 (discussione | blocca) (Biografia)
* (diff) 00:06, 14 feb 2005 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (corr link)
* (diff) 15:31, 13 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 21:24, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 21:24, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 21:22, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate)
* (diff) 21:19, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 21:18, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 21:15, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 21:08, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 21:06, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 21:05, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 20:58, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 20:45, 7 feb 2005 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (templ e img in wiki markup)
* (diff) 19:54, 7 feb 2005 . . Ariel (discussione | contributi | blocca) (Opere)
* (diff) 14:13, 17 gen 2005 . . Marcok (discussione | contributi | blocca) (Riportato alla revisione precedente di Civvi (vandalismo))
* (diff) 14:04, 17 gen 2005 . . 80.105.30.44 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 15:38, 6 gen 2005 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (Riportata alla revisione precedente di Twice25)
* (diff) 15:16, 6 gen 2005 . . 212.235.25.246 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 23:20, 9 dic 2004 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (template:musica)
* (diff) 22:13, 6 dic 2004 . . Snowdog (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 12:05, 6 dic 2004 . . 143.225.188.28 (discussione | blocca) (Opere particolarmente famose)
* (diff) 14:28, 5 dic 2004 . . 213.203.145.249 (discussione | blocca) (L'infanzia a Salisburgo: link)
* (diff) 15:56, 22 nov 2004 . . Ares (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate: +link catalogo Kochel in wiki.es)
* (diff) 11:33, 22 nov 2004 . . Civvì (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 11:31, 22 nov 2004 . . Civvì (discussione | contributi | blocca) (Voci correlate: aggiunta qualche opera)
* (diff) 14:58, 16 nov 2004 . . Suisui (discussione | contributi | blocca) (Adding:he,ro,nah,ms,is Modifying:ko)
* (diff) 08:07, 21 ott 2004 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca)
* (diff) 08:05, 21 ott 2004 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (+ img)
* (diff) 08:02, 21 ott 2004 . . Twice25 (discussione | contributi | blocca) (format - biografia ampiamente da sviluppare)
* (diff) 23:39, 20 ott 2004 . . Marcok (discussione | contributi | blocca) (+cat.)
* (diff) 17:14, 3 set 2004 . . Tomasfab (discussione | contributi | blocca) (1756 - 1761: L'infanzia a Salisburgo)
* (diff) 09:23, 17 ago 2004 . . Viames (discussione | contributi | blocca) (+ cat.)
* (diff) 15:50, 15 ago 2004 . . Suisui (discussione | contributi | blocca) (+:cs)
* (diff) 10:56, 20 lug 2004 . . Suisui (discussione | contributi | blocca) (+:pt)
* (diff) 21:37, 12 lug 2004 . . Suisui (discussione | contributi | blocca) (+:simple,ca,la,ko,et,af,sl,cy)
* (diff) 00:12, 19 mar 2004 . . Sbisolo (discussione | contributi | blocca) (qualche correzione)
* (diff) 08:05, 19 feb 2004 . . Hashar (discussione | contributi | blocca) (HasharBot - warnfile Adding:no,fi Modifying:zh)
* (diff) 20:42, 17 dic 2003 . . Hashar (discussione | contributi | blocca) (interwikis)
* (diff) 10:00, 24 ott 2003 . . Frieda (discussione | blocca) (aggiunto il lnk al film)
* (diff) 16:59, 22 ott 2003 . . NicFer (discussione | blocca)
* (diff) 12:45, 19 lug 2003 . . 61.169.104.xxx (discussione | blocca)
</pre>}}
 
Il passaggio in discorso è limitato
== attenzione ==
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#FFD0D0; padding:15px;" | [...] Da Ponte sostiene di essere riuscito a vincere le resistenze opposte dall'imperatore Giuseppe II e dai suoi funzionari teatrali attenuando, nel libretto, i toni della polemica politico-sociale [...]
|}
e si potrebbe forse risolvere più semplicemente, ma la questione è interessante e spero, una volta esaurita, di poter cambusare questa sezione sotto [[Discussione:Le nozze di Figaro|Le nozze di Figaro]].
 
Mi baso per l'analisi su {{cita libro|titolo=The Oxford Handbook of Music Censorship|autore-capitolo=Laurenz Lütteken|curatore=Patricia Hall|editore=Oxford University Press|città=Oxford|anno=2015|lingua=en|pp=203-220|capitolo=The Depoliticized Drama: Mozart's Figaro and the Depths of Enlightenment|ISBN=978-0-19-998418-3|doi=10.1093/oxfordhb/9780199733163.013.34|postscript=nessuno}}, reperibile via Wikipedia Library, e sui documenti originali raccolti da questa fonte e comunque già ricordati.
Quasi tutto il capitolo riguardante Mozart è senza fonte. Per favore, cerchiamo di indicare esattamente quali sono le fonti. Per maggiore chiarezza, per rilevare eventuali violazioni di copyright, per poter effettuare ricerche più approfondite.
Cerchiamo di usare un metodo analogo per tutte le voci altrimenti non capisco quale sia lo scopo di wikipedia voce libera.
Sarebbe opportuno stabilire delle regole non basate solo su quello che ci fa piacere leggere ma di diffondere più notizie possibili documentate affincè ognuno possa costruire la propria idea della storia e dei fatti.
UGO 20/12/2008 ore 11,51
 
Premessa: la fonte sostiene una tesi, come del resto altre fonti, sia già citate sia no. Non dev'essere recepita la tesi, ma l'analisi delle fonti primarie pare molto accurata e può venire in soccorso.
:Forse non ho capito bene: tutta la voce riguarda Mozart. Quale sarebbe il paragrafo o più precisamente quali sarebbero le affermazioni che a suo parere richiedono fonti a loro supporto? Grazie--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 12:52, 20 dic 2008 (CET)
 
'''I toni attenuati'''
Quasi tutto quello che è scritto è senza fonte prendo solo un paragrafo ad esempio:
<small>
* Da Ponte è attendibile? '''sì''' (Mila e Lütteken)
* Il ''Figaro'' fu epurato? '''sì''' (Da Ponte)
* Fu un'attenuazione di toni? '''no''' (Da Ponte e Lütteken)
* Fu un'autocensura? '''sì''' (Da Ponte)
* Fu politica? '''no''' (Lütteken)
</small>
 
La fonte (p. 205) ritiene attendibile il [[:s:Pagina:Da_Ponte,_Lorenzo_–_Memorie,_Vol._I,_1918_–_BEIC_1797111.djvu/117|racconto]] di Da Ponte, senza riserve. Concorda quindi con Mila e contesta apertamente un'interpretazione tradizionale:
Mozart è annoverato tra i geni della musica, dotato di raro talento, manifestatosi precocemente, morì a trentacinque anni di età lasciando pagine indimenticabili di musica sinfonica, sacra, da camera e operistica. La musica di Mozart è considerata la "musica classica" per eccellenza; infatti Mozart è il principale esponente del "Classicismo" settecentesco, i cui canoni principali erano l'armonia, l'eleganza, la calma imperturbabile e l'olimpica serenità. E Mozart raggiunge nella sua musica divina vertici di perfezione celestiale e ineguagliabile, tanto che Nietzsche lo considererà il simbolo dello "Spirito Apollineo della Musica", in contrapposizione a Wagner, che Nietzsche definirà l'emblema dello "Spirito Dionisiaco della Musica". Di Mozart dirà il Rolland: "Nella tempesta di passioni che, dopo la Rivoluzione, ha investito tutte le arti e sconvolto la musica, è dolce rifugiarsi talvolta nella sua serenità come sulla cima di un Olimpo dalle linee armoniose e contemplare lontani, nella pianura, i combattimenti degli eroi e degli Dei di Beethoven e di Wagner e il mondo come un vasto mare dai flutti frementi.
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | Da Ponte's disclosure has been repeatedly disputed in research on Mozart as evidence that the librettist only wanted to draw attention to himself. However, there is no real cause for such doubts [...].
|}
Spiega infatti che
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | [...] securing such permission would indeed have been the responsibility of the court stage writer, Da Ponte, whose office could grant him direct access to the emperor. In contrast to a commissioned work, the release from censorship could not follow standard procedure.
|}
 
Nelle parole di Da Ponte l'epurazione del libretto ha il senso di un'autocensura, sebbene l'autore la giustifichi sulla base di esigenze artistiche:
"UGO 20/12/2008 ore 18,00
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0D0FF; padding:15px;" | [...] avendo composto un dramma per musica e non una commedia, ho dovuto ommettere molte scene e assai più raccorciarne, ed ho ommesso e raccorciato quello che poteva offendere la delicatezza e decenza d'uno spettacolo, a cui la Maestà sovrana presiede.
|}
Lo stesso racconto non dà chiare indicazioni che quest'autocensura sia stata di natura politica («quello che poteva offendere la delicatezza e decenza»).
 
Per quanto qui soprattutto interessa, Da Ponte non parla di attenuazione di toni ma di omissione o taglio di scene. Ciò dovrebbe avere un riscontro nel confronto tra la commedia e l'opera, che personalmente mi sarebbe davvero troppo gravoso verificare; prendo quindi per buono quanto dice Lütteken (p. 210). Tra le scene tagliate figura un celebre monologo di Figaro, che dovrebbe in effetti avere natura politica. Tuttavia la fonte precisa:
::Dunque cosa chiedi, una fonte per ogni frase? Non è meglio concentrarsi sulle affermazioni eventualmente dubbie (se ne hai individuate)? Oppure è il tono poco parziale che sembra emergere (e già segnalato opportunamente in alcuni paragrafi) che non ti piace? La libertà di wikipedia fa anche in modo che tu, visto che sembri informato e critico, possa premere su "modifica" e modificare la voce in meglio.--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 19:33, 20 dic 2008 (CET)
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | The second aspect concerns the quality of the cuts made in the play, for example in the extended monologue of the fifth act. […] other passages, no less politically explosive, were preserved [...].
|}
<small>La frase prosegue ma la circostanza è assunta a indizio dell'importanza per Mozart e Da Ponte di lavorare sull'originale e non su una versione alterata.</small>
 
Se ciò è vero, allora Da Ponte non smorzò i toni, ma tagliò delle scene, e quelle politiche – non tutte – le cancellò o per esigenze artistiche o per disinteresse o per prudenza, ma non abbiamo indicazioni nette (e forse neanche vaghe) di un'autocensura politica, che la fonte nega.
:: Quotando Biopresto, ho inserito qualche nota nel periodo incriminato (es. per le affermazioni di Nietzsche e Rolland)--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 01:22, 21 dic 2008 (CET)
 
'''Le resistenze di funzionari teatrali'''
AVETE TOLTO TUTTO QUELLO CHE AVEVO AGGIUNTO SU ANFOSSI ANCHE SE ERA TUTTO DOCUMENTATO.
<small>
VOGLIO TOGLIERE LA VOCE SU ANFOSSI MOZART NON SIETE DEGNI NEANCHE DI NOMINARE PASQUALE ANFOSSI E CONTINUATE PURE SCRIVERE CHE SALIERI HA UCCISO MOZART
* Un ufficio di censura si occupò dell'opera? '''no''' (Da Ponte e Lütteken)
VERGOGNA
* La minacciava una censura politica? '''no''' (Lütteken)
* C'era il rischio che non fosse rappresentata? '''sì''' (Lütteken)
* Mozart e Da Ponte lo sapevano? '''sì''' (Lütteken)
</small>
 
Per quanto appena detto sull'attendibilità di Da Ponte e sulle procedure (p. 205) a essere coinvolto fu il solo Giuseppe II.
UGO
 
Va aggiunto che nel caso della nota censura della rappresentazione di Schikaneder, sospesa il 3 febbraio 1784 all'ultimo momento, non vi fu un intervento d'iniziativa del censore, che aveva già autorizzato il testo francese di base, una versione dei fratelli Gay non autorizzata da Beaumarchais, e avrebbe con ogni probabilità autorizzato (come fece) la traduzione tedesca di Rautenstrauch e (come invece non fece) la messa in scena (p. 209):
Che pazienza che ci vuole: la parte su Anfossi è stata eliminata da anonimo (vedi cronologia, ora ripristino), mentre su Salieri leggo testualmente "Nel corso degli anni nacque e si diffuse la leggenda secondo cui Mozart sarebbe stato avvelenato, per gelosia, dal compositore Antonio Salieri. Questa diceria, priva di fondamento, ha ispirato diversi artisti nel corso dei secoli." Vogliamo per favore moderare i toni e lavorare sula voce con calma e imparzialità? Grazie--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 11:01, 21 dic 2008 (CET)
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | [...] the edition of the brothers Gay—a version whose textual foundation is wholly unclear—must have already passed through censorship by the time Schikaneder and Rautenstrauch requested approval of their plans. This may explain why Rautenstrauch promptly received permission to publish his version. The process may have been automatic. The prohibition of the performance, on the other hand, becomes all but inexplicable against this background because the piece had, in fact, already passed censorship twice.
|}
L'intervento fu invece sollecitato estemporaneamente da Giuseppe con la lettera a Pergen del 31 gennaio 1784:
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#FFFFC0; padding:15px;" | Ich vernehme, dass die bekannte Komedie le Mariage de Figaro in einer deutschen Übersetzung für das Kärtnerthortheater angetragen seyn solle; da nun dieses Stück viel Anstössiges enthält; so verstehe Ich mich, dass der Censor solches entweder ganz verwerfen, oder doch solche Veränderungen darinn veranlassen werde, dass er für die Vorstellung dieser Piece und den Eindruck, den sie machen dürfte, haften werde könnte.
|}
Dalle parole di Giuseppe, di nuovo, non si desume una chiara volontà di censura politica. Il concetto di ''anstößig'' (''offensivo'') assunto a motivazione della censura è dubbio per Lütteken, che ne propone un'interpretazione estetica (p. 212)
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | The term "offensive" is particularly tricky. It can refer to the political or moral sphere, but its aesthetic meaning is more likely intended
|}
corrobondola con una definizione di Sulzer, ''[https://books.google.it/books?id=CoUHAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false Allgemeine Theorie der schönen Künste]'', 1771.
 
Detto questo, la fonte ritiene che Mozart e Da Ponte si aspettassero qualche forma di opposizione all'opera, a quanto pare proprio dall'imperatore, e si siano assunti non solo il rischio ma proprio la sfida di comporla, vista anche la coincidenza tra il suo concepimento e la censura subita da Schikaneder (p. 207), tanto da tener segreto il progetto:
:Un anonimo ha inserito con il [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wolfgang_Amadeus_Mozart&diff=20848492&oldid=20837411 seguente edit] del testo probabilmente copiato testualmente dal testo citato come fonte. Potrebbe l'anonimo (UGO?) chiarire questa cosa? Segnalo che se un testo viene copiato integralmente se ne possono accettare solo brevi parti segnalate adeguatamente (con un "quote" per esempio). Allo scopo di limitare tutte queste "turbolenze" di edit blocco la voce agli anonimi. Gli utenti registrati possono liberamente editare. Grazie--<small>[[Utente:Biopresto|<span style="color:blue">'''Uomo in ammollo''']] </span></small> 15:10, 22 dic 2008 (CET)
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | Da Ponte reports in his memoirs [...] that Mozart suggested this project a few days after Schikaneder's performance was banned. Therefore, he [...] must have been aware of the risk he was taking with the suggestion. Apparently, the plan was considered a kind of secret project, which was to be recommended to the emperor only after its completion.
|}
Se non c'è altro, nessun funzionario pare essere stato coinvolto nell'autorizzazione dell'opera, che fu chiesta direttamente al sovrano come forse doveva – o comunque poteva – essere (il che fonda anche l'attendibilità di Da Ponte). Esistono indizi che Mozart e Da Ponte immaginassero di dover superare un ostacolo, ma non abbastanza che questo fosse di carattere politico e/o fosse posto da semplici funzionari.
 
'''Le resistenze di Giuseppe'''
== La voce Mozart non è più modificabile perchè ? ==
<small>
* Giuseppe II praticò la censura politica? '''no''' (Lütteken)
* Si oppose alla commedia? '''sì''' (Giuseppe II)
* Lo fece per motivi politici? '''no''' (Lütteken)
* Si oppose all'opera? '''no''' (Da Ponte)
</small>
 
Giuseppe II fu un monarca illuminato e allentò enormemente la censura, al punto di rendere l'Austria al riguardo uno dei paesi più progrediti d'Europa (p. 210):
ho notato che non è più modificabile la voce in ogetto come mai? UGO
{| class="wikitable" style="width:100%;"
: La voce è stata bloccata solo per quanto riguarda gli anonimi in quanto inserivano di continuo del testo che sembrava copiato. Se tu ti registrassi potresti editare ancora. Sopra ti è stato chiesto un qualcosa, perchè non rispondi? Hai inserito tu quel testo su Anfossi? Per caso è stato copiato da qualche parte? Libro, sito, altro? Grazie per la risposta.--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 12:31, 30 gen 2009 (CET)
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | Of particular significance for intellectual life in Vienna […] were the new censorship rules enacted on June 11, 1781. Government supervision, henceforth to be executed by a censor's office with the status of a court commission, was reduced to a minimum. The third article of the act in particular granted liberties almost unparalleled in Europe.
Bene vuol dire che appena ho un pò di tempo mi registro.
|}
ma voi che siete così bravi invece di censurare perchè non modificate e sintetizzate quello che ritenete una violazione del copyright. a me pare tra l'altro che chi ha inserito quello che voi censurate è proprio l'autore dell'articolo che si trovava sulla voce anfossi.
E questo anche nell'ambito degli scritti politici, sicché la sua (sicura) pressione per la sospensione del ''Figaro'' di Schikaneder, se interpretata in senso politico, appare incongruente con la politica imperiale (p. 215):
Comunque penso che come le altre voci dobbiate '''consentire a tutti di poterle modificare''' non vi pare, fautori della liberta di espressione?. L'Anonimo UGO
{| class="wikitable" style="width:100%;"
a proposito io mi chiamo Ugo Rinaldi e non mi nascondo dietro ridicoli nomignoli, tra l'altro, il mio indirizzo IP come il Vs è noto siete più anonimi voi di cui non si conosce neanche il vero nome.
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | [...] the motivation for it [the cancellation] is not to be sought in the work’s political explosiveness, for from 1781 on, in view of class criticism, much more drastic writings were published in Vienna, among others Rautenstrauch’s ''Scheyßereien''.
: Eh, ma io l'ho fatto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wolfgang_Amadeus_Mozart&oldid=20834943 in questa versione] avevo riformulato il tutto inserendo le fonti più autorevoli mentre un anonimo ha riportando il vecchio testo, sviando la realtà storica per imporre un suo punto di vista, cosa molto sbagliata in un enciclopedia. Anzi chiedo a te e agli altri se quella versione possa ritenersi sufficiente per ripristinarla, così finalmente leviamo i vari template, ma fin quando gli IP non collaborano (questa pagina è aperta a chiunque e qui si può discutere) inserendo fra l'altro del testo in copyviol (o probabili tali) la voce deve rimanere bloccata. PS che ne pensi della versione linkata?--[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 14:16, 31 gen 2009 (CET)
|}
Forse sospese la rappresentazione (è giusto specificarlo anche se la fonte dice «sembra») senza poter tornare sulla decisione di lasciar passare il testo, il che spiegherebbe l'apparente contraddizione:
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | [...] the release for printing could no longer be reversed, and it appears that decision was no longer an item of revision.
|}
L'approvazione dell'opera da parte di Giuseppe pare sia stata necessaria (p. 212):
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | The first performance of the opera on May 1, 1786 [...] required the emperor's permission.
|}
Di ciò esistono due (sole) prove: le ''Memorie'' di Da Ponte, dove l'approvazione avviene subito (tutta l'opposizione si limita a «È vero [...] ma queste ''Nozze di Figaro'' io le ho proibite alla truppa tedesca [di Schikaneder]») (p. 215)
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | In Da Ponte's memoirs there is talk of the emperor consenting—quickly—after the poet described his adaptation and the magnificence of Mozart's music
|}
e l'articolo della ''Realzeitung'', attribuito da Lütteken (in termini di possibilità) all'attore Johann Friedel e riportato completo di una chiosa (p. 215):
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#E0E0E0; padding:15px;" | 'Was in unsern Zeiten nicht erlaubt ist, gesagt zu werden, wird gesungen.' Könnte man nach Figaro sagen. Dieses Stück, das man in Paris verbothen, und hier als Komödie sowohl in einer schlechten als in einer guten Uebersetzung aufzuführen nicht erlaubt hat, waren wir endlich so glücklich als Oper vorgestellet zu sehen. Man sieht, daß wir besser daran sind als die Franzosen.
|}
Lo stile può essere ironico, e così in effetti pareva anche a me. Ma la fonte è di parere diverso, soprattutto a causa dell'ultima frase, che manca in Solomon («Man sieht, daß wir besser daran sind als die Franzosen», «Si vede che stiamo meglio dei francesi»). Non so dire se questo «si vede» può avere in tedesco la stessa sfumatura ironica che gli daremmo a volte in italiano. Secondo Lütteken invece (p. 215)
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | [...] precisely this report, in which the advantages of enlightened Vienna compared with Paris are obviously being defended, lays claim to the prohibition solely as a sensation
|}
anche perché il giornale mente:
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | [...] probably deliberately contrary to the facts. For in Paris the piece had long since been successful on stage, and in Vienna printed editions could still be regularly purchased.
|}
Non ho trovato l'articolo completo, che sembra proseguire con la lode della musica di Mozart ma non ne sono certo. Plausibile il panegirico dell'illuminismo giuseppino, plausibile anche l'ironia, entrambe sono interpretazioni. In ogni caso la caratterizzazione politica della censura, letteralmente, manca.
 
A queste condizioni sembra improprio dire che Giuseppe opponesse resistenze (tanto più politiche) all'opera. Ricordò a Da Ponte di aver censurato la commedia, ma – secondo il librettista – si convinse subito all'approvazione in base a due argomenti, uno dei quali puramente artistico. Se è vero che il progetto era segreto, non aveva poi opposto resistenze preventive ma al massimo riserve nel momento stesso in cui apprese del fatto compiuto.
Mi pare che l'impostazione della versione linkata, sia faziosa e "massona".
Si racconta che cosa??? in due lettere Mozart cita Anfossi in una lo chiama molto cognito Napolitano e nell'altre dice:i miei nemici dicono che io voglio correggere l'opera di Anfossi. Se tu avessi ascoltato delle opere di Anfossi ti renderesti conto che non c'è niente da raccontare e che Mozart amava lo stile di Anfossi tanto da appropriarsene, e non uscite di nuovo con quel video di dilettanti paragonandolo alle grandi esecuzioni che la musica di Mozart ha avuto.
La genialità di Mozart, non deve offuscare l'igegno dei nostri compositori soprattutto se a determinarlo è una squallida guerra di parole fatta dalla cultura dominante che non è certo la nostra. Ha me sembra giusto lasciare quello che è scritto attualmente e che non è un punto di vista ma è confortato da citazioni di autorevoli studiosi che hanno fatto delle affermazioni riportate addirittura in prima pagina dei giornali di tutto il mondo (parlo ad esempio del plagio del confutatis) e se qualcuno riesce a smentire tutto questo con la stessa forza ed autorevolezza che ha permesso questa notizia di fare il giro del mondo su prestigiosi quotidiani e su riviste specializzate allora possiamo parlare di aver eliminato "l'imposizione di un punto di vista". In questo momento chi stà imponendo il proprio punto di vista è chi ha gli strumenti per bloccare e censurare delle notizie storiche che ridanno un pò di dignità al nostro paese senza in alcun modo ledere il genio salisburghese.
Vi vorrei al mio fianco in questa "guerra delle parole " che è molto più perniciosa e pericolosa di quanto possiate immaginare.
Vorrei ridare dignità al nostro Pasquale Anfossi che in vita era molto ma molto più famoso di Amadeus. cercherò di registrarmi al più presto e farò io questo lavoro di bonifica. Cercate di fare qualcosa per la voce Salieri e Mozart perchè quello che attualmente permane offende la nostra dignità di italiani se ancora ci è rimasta.Purtroppo non ho molto tempo e quindi non posso dedicarmi come voi a controllare e a censurare tutto ma se mi gira forse in vecchiaia .... chisà. Ugo Rinaldi
 
'''Ricapitolazione'''
: Premettendo che qui stiamo scrivendo un enciclopedia e non un enciclopedia italiana, quindi Anfossi poteva anche essere turco (nazionalità a caso) non deve importare, le fonti dicono che i due si conoscevano e che alcune opere erano molto simili e spiegano anche i motivi di ciò, (hanno lavorato insieme e ci fu un "malinteso" per quanto riguarda i librettisti) e non semplicemente "copiato", ripeto non deve importare la nazionalità delle persone coinvolte. Quindi altri pareri in merito? --[[Utente:AnjaManix|AnjaManix]] ([[Discussioni utente:AnjaManix|msg]]) 02:16, 1 feb 2009 (CET)
 
La fonte secondaria propone una data interpretazione della censura e dei motivi che ebbe Mozart per sfidarla, interpretazioni entrambe estetiche o teatrali, in parte forse coincidenti. Ammette che l'operazione è rischiosa ma spiega che non c'è modo di venirne a capo perché (p. 204):
:: Anche per me la prima cosa è la scrittura collaborativa e costruttiva di una enciclopedia in italiano: tuttavia per difendere la dignità degli italiani non dobbiamo offendere la dignità degli stranieri. Invece questa infinita guerra di parole - assolutamente interna alla wp italiana, sul rapporto Mozart-Anfossi (=> "plagiatore vs plagiato") la trovo a dir poco stucchevole e di nessuna utilità alla causa della riscoperta di Anfossi. Comunque inserire nella voce testo '''copiato integralmente''' senza espressa autorizzazione da parte dell'autore non può essere permesso: su questo punto non si tratta di essere tifosi di Mozart o di Anfossi o di avere a cuore la libertà di espressione, ma di '''rispettare le regole''' di Wikipedia. Non credo sia molto difficile riscrivere con parole nostre i concetti che ci stanno a cuore. Faccio notare inoltre che sono mesi che l'IP Ugo annuncia la sua registrazione, puntualmente rimandata in eterno. Qui a lato il link per [[Speciale:Entra|registrarsi]] --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 17:46, 1 feb 2009 (CET)
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#C0FFC0; padding:15px;" | [...] the only explicit documents that may perhaps have existed—and even that is by no means certain—could have been among the files of the Imperial and Royal Censor’s office. These were almost completely destroyed in the fire at the Vienna Law Court in 1927.
|}
Si oppone così a un'interpretazione politica tradizionale. Il tutto potrebbe meritare approfondimento sotto [[Le nozze di Figaro]] e sarebbe a mio avviso interessantissimo, ma non credo che dobbiamo renderne conto qui. Qui a mio avviso dovremmo solo riportare i fatti nudi e crudi.
 
Tornando quindi al passaggio in voce
== Filatelia? ==
{| class="wikitable" style="width:100%;"
| style="background:#FFD0D0; padding:15px;" | [...] Da Ponte sostiene di essere riuscito a vincere le resistenze opposte dall'imperatore Giuseppe II e dai suoi funzionari teatrali attenuando, nel libretto, i toni della polemica politico-sociale [...]
|}
a me pare di poter dire:
* che Da Ponte non attenuò dei toni ma tagliò delle scene
* che il carattere delle scene tagliate a volte è certamente politico ma l'operazione non è univoca
* che Da Ponte convinse Giuseppe non solo con il taglio delle scene e non necessariamente in relazione alla politica
* che fu coinvolto soltanto Giuseppe.
 
'''Proposta'''
Per rendere un po' più leggibile la pagina sarebbe il caso di scorporare qualche paragrafo, un primo candidato secondo me è quello dedicato alla produzione filatelica mondiale, mantenerlo nella pagina principale mi sembre un pò fuori luogo. --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 13:34, 5 feb 2009 (CET)
 
Le interpretazioni sono molte, quella di Lütteken è una, quella tradizionale un'altra. Se è per questo c'è anche chi di recente rovescia tutta la frittata (Buscaroli e sulla sua scia [https://archive.org/details/wolfgangamadeusm0000melo Melograni], 2007, pp. 192-194), dicendo che Da Ponte non è credibile, togliendo a Mozart la responsabilità dell'idea e addirittura ipotizzando un'alleanza segreta con l'imperatore, che commissionò l'opera nella sua azione politica contro i privilegi nobiliari. Non sembra più attendibile della tesi opposta e, a quanto ho letto, non trova appoggi nelle fonti primarie riguardo al commissionamento dell'opera da parte dello stesso imperatore. Un simile caleidoscopio d'opinioni sarebbe comunque troppo per la voce su Mozart. Discorso diverso per la voce sull'opera.
== Malattia e morte ==
 
La mia proposta, che non si cala in un esempio concreto preferendo affidarsi – come ho fatto finora sui punti più critici – alla discussione, è quindi la seguente: trascurare le interpretazioni, sia politiche sia non politiche. Le prime hanno lunga tradizione, ma la tradizione mozartiana va presa con le molle anche quando sancita da studi autorevoli. Le seconde, anche se ben argomentate, non pervengono comunque a esiti certi. Ciò non vuol dire tagliare la testa al toro o lavarsi le mani, perché l'argomento è interessante e va affrontato, ma non qui.
Vorrei annotare un paio di cose:
Nel capitolo "malattia e morte", nel penultimo paragrafo viene detto che Mozart morrì squatrinato e dimenticato da tutti. Questo non corrisponde alla verità in quanto, Costanze Wagner in Mozart fu in grado di pagare tutti i debbiti accumulati (...dal stile di vita oppulento del marito) con gli incassi dell'ultimo anno di vita del compositore. => Questo emergge anche dalla lettura dello stesso contenuto di Wikipedia in tedesco, la quale si basa sulle ricerche condotte dalla fondazione internazionale Mozarteum e altre/i ricerche/tori condotte nel ambito.
Nello stesso paragrafo: Dimenticato da tutti: Impossibile... si capisce da se, infatti non solo Costanze Wagner e Georg Niklaus von Nissen divulgarano la musica e la biografia del compositore, ma anche e sopratutto i due figli Carl Thomas e Franz Xaver Wolfgang Mozart continuarono (...per tutta la loro vita!) a documentare la vita del padre (Carl Thomas visse a Milano ed era un funzionario per la corte francese...) e suonare in memoria (Franz Xaver W. era insegnante di musica e compositore che visse a Limburgo, cioè Lemberg in Galizia e morrì a Karlsbad durante una cura.)
La leggenda stessa... "dimenticato da tutti" nasce dalle usanze funebri dell'epoca a Vienna, infatti non si usò a seguire il defunto in un corteo funebre al cimitero, come lo si pratica oggi. Il feretro di Mozart fu esposto per ca. 1 o 2 giorni nel Stephans Dom di Vienna, (qui sorge un incertezza scientifica, in quanto non è certo se essi fu seppellito il giorno 6.12.1791 di notte, oppure il 7.12.1791 di mattina, comunque certamente prima dell'alba e/o dopo il tramonto...). Certamente la gente povera e sconosciuta non poteva essere esposta nella più importante cattedrale dell'impero austro-ungarico!
Inoltre la fossa comune, ovviamente non è una fossa comune, ma una fossa semplice e qui si tratta di un vero falso in traduzione dal tedesco: "einfaches allgemeines Grab" (fossa semplice e generale) e non "Gemeinschaftsgrab" (cioè fossa comune). Le leggi dell'epoca prescrissero che le fosse semplici non poterono essere specificate (non si poteva mettere una croce con il nome sopra!). Dato che Costanze Wagner in Nissen venne a ricercare la tomba del marito defunto, solo 17 anni dopo la sua morte, contribuì al scomparimento delle esequie, dato che lei doveva fidarsi dei ricordi vaghi dei becchini d'allora. Infatti non è certo se il cranio di Mozart in possesso del Mozarteum è veramente quello di Mozart, dato il mancare di tracce del DNA accertate.
 
<small>L'applicazione di una censura politica al ''Figaro'' e la consapevolezza della stessa ha del resto implicazioni sull'inquadramento politico di Mozart, che è ben lungi dall'essere dimostrato. Per {{cita pubblicazione|titolo=The Myth of Mozart, the Revolutionary|autore=William Weber|rivista=The Musical Quarterly|volume=78|numero=1|anno=1994|pp=34-47|lingua=en|ISSN=0027-4631|JSTOR=742492|postscript=nessuno}}, reperibile in JSTOR via Wikipedia Library, la politicizzazione di Mozart è un'idea che ha iniziato ad affermarsi un secolo fa (p. 35) e ha ripreso quota nel bicentenario della morte, quando però era già criticata da un quarto di secolo (p. 37). L'autore nega uno scopo politico a Mozart, per lo meno nel senso tradizionale, e chiama ''red herring'' ([[depistaggio]]) l'idea di inquadrare lui e lo stesso Beaumarchais come protorivoluzionari (pp. 41-45).</small>
Concludo: So che gli Italiani vanno ghiotti di miti e leggende, ma vi prego di non divulgare queste storielle su un argomento di ricerca scientifica seria, nella quale un qualsiasi "scriba" (mi ritengo tale) può indagare sulla verità del contento in tale semplicissimo metodo! Tanja s'Häggsli! {{non firmato|87.15.23.209|6 febbraio 2009}}
 
In altre parole qui dovremmo probabilmente, in tutta semplicità, dare la responsabilità a Da Ponte e chiarire che è attendibile, evitando di interpretare ciò che racconta ma al massimo accennando al dubbio irrisolvibile circa la reale natura delle riserve di Giuseppe sulla commedia e sull'opera --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 08:30, 28 apr 2024 (CEST)
:Il paragrafetto su malattia e morte merita sicuramente una revisione, così come tanti altri aspetti della voce. Usare questo dato di fatto per dipingere gli italiani come "ghiotti di miti e leggende" mi sembra invece fuori luogo, sarebbe invece più utile e costruttivo dare un contributo al miglioramento della voce. --[[Utente:Schickaneder|schickaneder]] ([[Discussioni utente:Schickaneder|msg]]) 16:44, 14 mar 2009 (CET)
:Ti ho inviato per email le pagine 18-23 della fonte Massimo Mila, ''Lettura delle Nozze di Figaro. Mozart e la ricerca della felicità'', Einaudi 1979. Mila interpreta come segue (p. 19) le pagine delle ''Memorie'' di Da Ponte: «Dovendo ovviamente restringere il tessuto verbale della commedia [...] egli assicurò il sovrano che quest'opera di sfrondamento avrebbe fatto cadere le punte più audaci della polemica politica di Beaumarchais. E così fu. Oltre a serrare insieme il terzo e il quarto atto della commedia francese [...], Da Ponte lasciò cadere il celebre monologo dell'ultimo Atto in cui Figaro [...] rievoca le tappe della sua vita di popolano, costretto a farsi largo tra le ingiustizie sociali, i soprusi e i privilegi altrui. In luogo di questa tirata fortemente rivendicativa, Da Ponte assegnò a Figaro alcune strofe di convenzionale satira contro le donne» ecc. (è l'aria ''Aprite un po' quegli occhi'', nella scena ottava del quarto atto, che Da Ponte inserisce al posto del monologo di Figaro costituente la scena terza del quinto atto del testo di Beaumarchais; il monologo lo si può leggere [https://fr.wikisource.org/wiki/Le_Mariage_de_Figaro/Acte_V qui]). Occorre aggiungere che, secondo Mila, la «castrazione politica» o «attenuazione del contenuto politico della commedia» operata da Da Ponte sarebbe sostanzialmente riuscita anche in quanto avrebbe corrisposto «al poco gusto di Mozart per problemi di quella sorte» (p. 20): Mila, che quanto all'interpretazione complessiva di Mozart si basa sostanzialmente sulla biografia ottocentesca di Hermann Abert, parte infatti dalla visione tradizionale del Mozart "divino fanciullo" ecc. e non gli attribuisce alcun intento politico consapevole. Nelle ultime pagine (peraltro molto belle) del suo libro, Mila inserisce in qualche modo Mozart nel filone del giusnaturalismo illuminista ma questa affiliazione avverrebbe (secondo Mila) «misteriosamente, per una specie di osmosi» (pp. 178-9), ossia Mozart parteciperebbe del clima culturale illuminista in modo ingenuo e del tutto inconscio. Non bisogna dimenticare che Mila è, di base, un crociano che ha sviluppato una sua peculiare concezione della musica come espressione inconsapevole (cfr. Enrico Fubini, ''Musica e linguaggio nell'estetica contemporanea'', Einaudi 1973, pp. 25-30); ma il suo idealismo sempre lo induce a posporre il contenuto ideologico delle opere al loro valore poetico.<br> Non conosco le fonti che hai citato, Lütteken e Weber, e anzi ti sarei grato se mi mostrassi un modo per accedervi, dato che non riesco a leggerle nemmeno tramite Wikipedia Library. Giusto per amore di discussione, posso dire che - dalla tua esposizione - la loro posizione mi sembra poco convincente, perché lascia troppi elementi inspiegati: se non per motivi politici, perché Giuseppe II si sarebbe inizialmente opposto alla messa in musica del testo di Beaumarchais? Per questioni di buon costume? Ma il libretto di Da Ponte da questo punto di vista risulta tutt'altro che castigato, mentre invece il confronto col testo di Beaumarchais dimostra che l'attenuazione della polemica politica è sostanziale: la riscrittura del monologo di Figaro nel quinto atto è importantissima, per non dire decisiva, e non mi capacito di come faccia Lütteken a sottovalutarla. Quanto alle ''Memorie'' di Da Ponte, è vero che non parlano esplicitamente di un'autocensura per motivi politici ma mi sembra ovvio che queste pagine vadano un minimo interpretate, e che le motivazioni dell'autocensura si debbano estendere anche al racconto della medesima. Certo, le ''Memorie'' furono pubblicate negli Stati Uniti, dove Da Ponte poteva fruire di una maggiore libertà di espressione, ma neppure a New York l'abate aveva particolare interesse a passare per giacobino, credo.<br>Detto questo, qui ci troviamo di fronte a più interpretazioni contrastanti nella letteratura critica, quindi sono d'accordo con te nella proposta di trattare la questione in modo esteso nella voce su [[Le nozze di Figaro]]. Hai il mio consenso nel modificare come credi il relativo passaggio in questa voce. In seguito, dopo cioè aver parlato (nella voce sull'opera) del contrasto fra le varie interpretazioni, potremo vedere se un breve cenno riassuntivo possa essere inserito anche qui. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 20:11, 1 mag 2024 (CEST)
::Ciao, scusami il ritardo ma in questo periodo come ho detto anche altrove riesco a fare solo una cosa per volta.
::Non immaginavo che non riuscissi ad accedere via Wikipedia Library, mi sembra strano. Ti fornirò quindi direttamente l'articolo di Lütteken, che riguardo al ''Figaro'' offre eccome un'ipotesi sulla censura.
::Quello che invece io non trovo soddisfacente è darne una lettura politica presuntiva: se non per ragioni politiche perché? eh un momento: vediamo se queste ragioni politiche risultano dai documenti storici. Altrimenti varrebbe anche ciò che sostiene Kraemer a proposito del vizio del gioco: se non giocava d'azzardo perché aveva un biliardo? e la risposta altrettanto presuntiva di Stafford è: se giocava d'azzardo perché non lo chiacchieravano anche su questo? ovviamente non ho usato nessuna delle due per dirimere il punto, ho solo reso conto di entrambe, lasciando a conclusione il [[Mito_di_Mozart#Successo_e_finanze|giudizio di probabilità]] di Moore.
::Se tali ragioni non risultano dai fatti storici ma attengono appunto a un piano critico e interpretativo, allora
::* sul fatto storico manteniamo una posizione agnostica (qui)
::* delle interpretazioni rendiamo conto in altra sede (sotto [[Le nozze di Figaro]]).
::Peraltro il tuo ottimo intervento in [[Wikipedia:Vaglio/Mito di Mozart|vaglio]] mi suggerisce non solo la necessità di trattare questo secondo aspetto nella voce sull'opera, ma anche che dovremmo rendere conto della sensibilità politica di Mozart, di nuovo qui, entro una sezione generale che si occupa della musica e della poetica e la cui estensione, come dicevo anche in quella sede, è probabilmente uno degli interventi principali di cui dovrà essere destinataria questa voce.
::Tornerò appena possibile in questa discussione per cui evito per ora di mandarti l'ennesimo ping --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 16:41, 9 mag 2024 (CEST)
:::{{fatto}}. Mi sono attenuto [[Speciale:Diff/139228856|strettamente]] a Da Ponte ma convengo del tutto con te che una cosa è l'assenza di documenti storici e altro la critica: per esempio, non l'ho scritto su [[Mito di Mozart]] dove appunto l'analisi è (e dev'essere a mio avviso) tutta storica, ma Stafford a un certo punto scrive che la responsabilità del contenuto del ''Flauto'' è tutta di Schikaneder in quanto librettista. Il senso è chiaro: non si può desumere dal libretto che con il ''Flauto'' Mozart abbia irritato qualcuno che gliel'ha fatta pagare, visto che nulla si può desumere dalla musica e che alla stesura del libretto non ha partecipato. In questo senso avrei potuto anche metterlo, ma non serviva.
:::Non vuol dire però che librettista e compositore siano slegati l'uno dall'altro, e non condividano delle idee, il che anzi urta contro il senso comune. D'altra parte Lütteken non nega l'esistenza di contenuti politici nel ''Figaro'', anzi li assume a ulteriore indizio dell'incongruenza tra il fatto della censura della commedia e la natura politica di essa (ti mando il file in serata).
:::Dunque, per quanto riguarda questa voce: se ritieni che la trattazione dopo la mia modifica sia monca riparliamone pure o reintervieni sul contenuto, ho piena fiducia al riguardo. Non è detto che non si possa già accennare all'interpretazione critica del fatto storico, distinta da quest'ultimo: a me interessava precisare il fatto storico nudo e crudo, perché come tale era esposto. E sempre il fatto storico interessa nella voce in vaglio dove sto per fare un nuovo intervento di cui dirò in quella sede --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:22, 10 mag 2024 (CEST)
 
== Registrazioni con strumenti d'epoca ==
== Fonti della morte ==
 
Si tratta, a mio parere, di una sezione da cancellare, per più motivi: perché è molto lacunosa (si limita, non si sa perché, alla sola musica pianistica tralasciando le altre opere strumentali e tutte quelle vocali); perché se si volesse renderla completa occuperebbe troppo spazio; perché se si volesse invece farne una lista delle edizioni più rappresentative, si finirebbe per adottare criteri soggettivi e arbitrari. Più in generale, non si giustifica una discografia limitata alle sole esecuzioni con strumenti originali. --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 13:08, 15 giu 2024 (CEST)
Ho notato che nella parte in cui si descrive la morte del compositore non vi sono fonti, avrei un libro di testo in cui questa è descritta ma la voce non è modificabile e perciò sono impossibilitato ad aggiungerla {{non firmato|TDA| 22 mag 2009, 22:57}}
:TuttiBene, glivisto utentiche registratinon possonoci modificaresono laobiezioni voce,procedo laa protezionecancellare èla solosezione. parzialeLa neiriporto confrontiqui deidi contributi anonimiseguito. --[[Utente:SchickanederSalvatore Talia|schickanederSalvatore Talia]] ([[Discussioni utente:SchickanederSalvatore Talia|msg]]) 0021:5742, 2322 maglug 20092024 (CEST)
 
=== Registrazioni con strumenti d'epoca===
Stranamente però non me la fa modificare--- TDA 15:07 23 maggio 2009
 
* Linda Nicholson. Wolfgang Amadeus Mozart. ''Sonatas for [[Fortepiano]].'' Fortepiano [[Anton Walter|Walter]]
== Sistemazione delle Composizioni==
* [[Paul Badura-Skoda]]. Wolfgang Amadeus Mozart. ''Works for piano.'' Fortepiano Walter
* [[Nikolaus Harnoncourt]], [[Rudolf Buchbinder]]. Wolfgang Amadeus Mozart. ''Piano Concerti Nos. 23 & 25.'' Fortepiano Walter ([[Paul McNulty]])
* [[Robert David Levin]], Academy of Ancient Music, [[Christopher Hogwood]]. Wolfgang Amadeus Mozart. ''Piano Concertos Nos 15 & 26''. Fortepiano Walter (Paul McNulty)
* [[Viviana Sofronitsky]]. W.A. Mozart: ''11CD box, the first world complete works for piano and orchestra performed on original instruments''. Orchestra: Musicae Antiquae Collegium Varsoviense "Pro Musica Camerata". Fortepiano Walter (Paul McNulty)
* [[András Schiff]]. Wolfgang Amadeus Mozart. ''Piano works.'' Fortepiano Walter
 
==Morte==
#Per prima cosa: siete d'accordo ad eliminare tutti i link rossi che appensatiscono inutilmente la pagina?
#Sto completando l'inserimento delle composizioni, vorrei proporre però di rivedere i raggruppamenti delle stesse, per esempio le sonate per pianoforte e quelle per violino e pianoforte sono state messe insieme ai concerti per pianoforte, però le prime fanno parte delle opere per pianoforte e le seconde della musica da camera, dovendo elencare tutte le opere di Mozart diventa dispersivo, quindi se siete d'accordo vorrei proporre di seguire il criterio di raggruppamento della [http://dme.mozarteum.at/DME/nma/start.php?l=2 Neue Mozart-Ausgabe] tranne eventualmente la parte decima sui supplementi che verrebbero inseriti nelle voci relative, ossia nelle opere, composizioni sacre, ecc. specificando che si tratta di trascrizioni.
#Penso che sia da modificare la voce "Sonate per pianoforte e violino" in quella di "Sonate per violino e pianoforte", oltretutto l'originale ha il titolo di "Sonata" ed inoltre parliamo di sonate per strumento solista con accompagnamento di pianoforte.
#Per le sonate da chiesa, ho inserito anche le strumentazioni ma credo sia improprio, se siete d'accordo le elimino.
#Quartetti, so che erano riuniti in raccolte ma tranne i quartetti Haydn non sono riuscito a capire le altre se hanno una denominazione specifica o meno, dettagli ci sono nella prefazione del volume dedicato ai quartetti della NMA ma io non capisco il tedesco.
#Infine, stò preparando la lista delle composiozni da aggiungere in questa [[Utente:Diapente/sand-serenate#Musica_da_Camera|sandbox]] per ora è solo la musica da camera ma possiamo usarla per sistemare il paragrafo sulle composizioni di Mozart come vi ho detto in precedenza. --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#B22222"> '''Diap'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#b22222"><u>'''ente_'''</u></span>]] 11:37, 22 gen 2010 (CET)
 
{{Cambusa||Discussioni bozza:Morte di Wolfgang Amadeus Mozart#Riordino_del_materiale_disponibile_e_creazione_della_voce|firma=<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 20:33, 20 nov 2024 (CET)}}
Ti rispondo punto su punto:
# Io sì, a parte in composizioni veramente importanti che attendono una loro voce (ad es., il quintetto con clarinetto), ma attendiamo altri pareri. Non siamo tutti d'accordo su questa posizione;
# Completamente d'accordo!
# Assolutamente no! Le sonate suddette, seguendo una forma molto in voga all'epoca, sono per piano ''con accompagnamento'' di violino; rispetto alle opere analoghe di altri autori coevi sono senza dubbio più concertate, ma il piano ha comunque un posto preminente.
# Trovo che l'organico sia molto importante, quindi non toglierlo. Casomai, potremmo raggruppare le sonate secondo l'organico. Vorrei verificare questa storia del fagotto...
# Le denominazioni sono posteriori. Sono chiamati Haydn quelli che formano la raccolta dedicata ad Haydn, così è chiamato il "Lodi" quello scritto a Lodi. Così come è detta "Strinasacchi" una sonata per piano e violino dedicata alla virtuosa italiana. Per me non c'è alcun bisogno di denominazioni, sono solo aggiunte di noi fans o musicisti, per distinguere alcune opere particolari.
# Verrò a dare un occhio appena ho un po' di tempo. Grazie per il tuo lavoro. --[[Utente:Anoixe|Anoixe]] ([[Discussioni utente:Anoixe|msg]]) 13:09, 22 gen 2010 (CET)
 
== "Nazionalità" tedesca o austriaca? ==
A mio modo di vedere, Mozart non era propriamente austriaco ma tendenzialmente tedesco. Salisburgo alla sua epoca non era ancora parte direttamente integrante sotto il controllo statale e sovrano austriaco. Lui stesso si definiva "tedesco". IMHO va aggiunto e/o specificato in qualche modo che era di origine tedesca. [[Speciale:Contributi/5.91.250.120|5.91.250.120]] ([[User talk:5.91.250.120|msg]]) 13:47, 11 nov 2024 (CET)
 
:Finché c'è [[WP:F|fonte]] per austriaco si scrive austriaco, questione ripetuta mille volte e [[WP:V|inutile]].
:: Grazie Anoxie, rispetto al '''punto 3''' non intendo polemizzare solo che mi suona strano :D forse ricordo male e probabilmente sbaglierò ma non mi pare di aver mai letto di una sonata per pianoforte e violino soprattutto con il violino che accompagna il piano, non è questione di quanto sia elaborata la parte di piaoforte, solo di convenzioni di scrittura, scrittura del titolo intendo, se metti assieme violino e pianoforte sarà sonata, duo o altro per violino e pianoforte, anzi proprio perchè si tratta di un duo e gli strumenti sono altrettanto importanti, tematicamente parlando, si tratta di sonata per violino "e" pianoforte altrimenti sarebbe stata sonata per violino "con accompagnamento" di pianoforte. Però non voglio insistere sentiamo cosa ne pensano gli altri ;). Per il '''punto 4''' la nota sul fagotto è indicata nella partitura della edizione critica della NMA e immagino sia stato desunto da qualche indicazione data da Mozart nella partitura autografa o da altre ragioni fondate, posso citare anche la fonte se occorre. Circa il '''punto 5''' non ci sono dubbi che sono postume ma se sono conosciute con un appellativo mettiamocelo, può essere utile ed è comunque un riferimento :) --[[Utente:Diapente|<span style=" font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#B22222"> '''Diap'''</span>]][[Discussioni utente:Diapente|<span style="font-family:goudy old style; font-size:16px; color:#b22222"><u>'''ente_'''</u></span>]] 20:28, 22 gen 2010 (CET)
:Gli ''a mio modo di vedere'' lasciano, come sempre, il tempo che trovano --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 19:21, 18 nov 2024 (CET)
:: Ripetuto dove, quando e in quale contesto di grazia? E sinceramente non ci trovo niente di inutile. [https://de.m.wikipedia.org/wiki/Wolfgang_Amadeus_Mozart#Nationalit%C3%A4t La mia riflessione] era partita da due indizi: quello che viene scritto sulla wiki in tedesco, infatti, le cosiddette fonti autorevoli e verificabili non sono maggioritariamente concordi nel definirlo solo come austriaco e dal fatto che "''Nel 1805 Salisburgo passò all’Austria, quindi (1809) alla Baviera; fu restituita all’Austria nel 1816.''" cfr. Treccani. Non so quanto possa essere incidere a livello autoreferenziale il fatto di autodefinirsi tedesco da parte dell stesso Mozart. [[Speciale:Contributi/5.91.183.179|5.91.183.179]] ([[User talk:5.91.183.179|msg]]) 17:16, 19 nov 2024 (CET)
:::Per cortesia:
:::* non possiamo dedurre le nazionalità dagli eventi storici (altrimenti avrebbe ragione chi vuole il solito [[Vivaldi]] veneziano e non italiano)
:::* nel 1805 Mozart era morto e sepolto
:::* Wikipedia in tedesco fa una compiuta disamina e sceglie di qualificarlo salisburghese; questa scelta è affare di Wikipedia in tedesco, qui allo stato non ha né [[WP:CONSENSO|consenso]] né sostegno di [[WP:F|fonti]]: nel paragrafo sulla nazionalità leggo proprio un'elencazione di fonti ''moderne'' (Grove, Houghton Mifflin, Oxford Concise Dictionary of Music, NPR Listener's Encyclopedia of Music, Britannica) e autorevolissime che lo definiscono austriaco, di contro a fonti ''perlopiù antiche'' che lo definiscono tedesco; questo avviene
:::::vor allem vor der Gründung des heutigen modernen österreichischen Nationalstaates
::::ed è ovvio: quando non esistevano gli Stati nazionali ''[[:de:Deutsch (Etymologie)|Deutsch]]'' non aveva il valore che ha oggi e non si contrapponeva a ''Österreicher''
:::* quindi è assurdo attribuire al termine ''Deutsch'' usato da un uomo del Settecento il significato che ha oggi, e altrettanto attribuirgli nazionalità tedesca o nessuna nazionalità in presenza delle suddette fonti autorevoli (e della relativa, solidissima [[WP:V|verificabilità]]); più precisamente
:::::Nach dem Preußisch-Österreichischen Krieg und insbesondere nach der Gründung des Deutschen Reiches im Jahr 1871 kam es zu einer tiefgreifenden semantischen Verschiebung der Bedeutung von „deutsch“, bei der das Wort zunehmend mit dem neu gegründeten deutschen Nationalstaat und einer preußisch geführten deutschen Identität in Verbindung gebracht wurde. Dies führte beispielsweise dazu, dass der österreichische Dichter Franz Grillparzer 1867 erklärte: „Als Deutscher ward ich geboren, bin ich noch einer? Nur was ich Deutsches geschrieben, das nimmt mir keiner.“
::::in sintesi: solo dal 1866 si inizia a parlare di ''Deutschen'' intesi come ''tedeschi di Germania'', e subito un poeta [[Franz Grillparzer|sicuramente austriaco]] si chiede se può ancora considerarsi tedesco... dunque ancora nel 1867 era semplicemente normale che un austriaco si definisse ''Deutsch''
:::* la faccenda è fritta e rifritta, ogni tanto qualcuno la tira fuori ma è solo una gran perdita di tempo, nessuno ha mai ottenuto [[WP:CONSENSO|consenso]] e in particolare nessuno ha mai smentito le [[WP:F|fonti]]
:::* Mozart è internazionale, appartiene all'umanità intera, queste sono semplicemente ''quisquilie'' --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 18:24, 19 nov 2024 (CET)
::::Quoto --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:26, 19 nov 2024 (CET)
:::::Perfettamente d'accordo.--[[Utente:Egimar|Egimar]] ([[Discussioni utente:Egimar|msg]]) 10:52, 20 nov 2024 (CEST)
 
== Sintesi voci di approfondimento ==
== Ouverture del Flauto Magico: analogia con Pergolesi ==
 
{{ping|Salvatore Talia|Egimar}} mi sono permesso di snellire le due parti coperte ora da [[Mito di Mozart]] e [[Morte di Wolfgang Amadeus Mozart]], la modifica è [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wolfgang_Amadeus_Mozart&diff=142570472&oldid=142512773 qui]. Potete controllare se va bene? ho tolto un po' di cose non pertinenti, era già tutto senza fonti o quasi e mi sono limitato quindi a un riassunto delle due voci, come si usa in caso di scorporo. Spero che aiuti a riorganizzare la voce intera come mi prefiggevo e magari ad ampliarne la parte strettamente musicale (che personalmente però mi perito di affrontare, difficile com'è, ma è certamente più importante delle chiacchiere in tutte le salse sul povero Salieri) --<span style="font:1.2em 'Century Schoolbook'">[[Utente:Actormusicus|<span style="color:#000">''actor''<span style="margin:0 0.1em 0 0.15em">𝄡</span>''musicus''</span>]] 𝆓 ''[[Discussioni utente:Actormusicus|<span style="color:#000">espr.</span>]]''</span> 11:41, 13 dic 2024 (CET)
Nel testo, viene indicata l'analogia tra l'Ouverture del Flauto Magico con quella de "Il Prigionier Superbo" di Pergolesi; ritengo sia un errore, mentre le evidenti analogie sono con La "Piccola Sinfonia in mi bemolle maggiore", sempre di Pergolesi (la cui partitura orignale è custodita presso il conservatorio di S. Cecilia).
:Ottimo lavoro, complimenti! --[[Utente:Salvatore Talia|Salvatore Talia]] ([[Discussioni utente:Salvatore Talia|msg]]) 22:55, 13 dic 2024 (CET)
Per immediati riferimenti all'ascolto, suggerisco il cd "Pergolesi, Sinfonie: Orchestra da Camera di Sana Cecilia, dir. Alessio Vlad", ed. Arts.
Ritorna alla pagina "Wolfgang Amadeus Mozart".