Báthory: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: ko:바토리 가문 |
|||
(64 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua||Bathory (disambigua)|Bathory}}
{{
|
|
|motto =
|blasonatura =
}}▼
|stato = {{simbolo|Flag of Hungary (13th century).svg|20|border}} [[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]<br>{{simbolo|Chorągiew królewska króla Zygmunta III Wazy.svg|20|border}} [[Confederazione polacco-lituana]]<br>{{simbolo|Transylvania - Siebenbürgen - Erdély - Transilvania v1.svg}} [[Principato di Transilvania (1570-1711)|Principato di Transilvania]]
|titoli =
* [[Sovrani di Polonia|Re di Polonia]]<br /><small>([[1575]]–[[1586]])</small>
* [[Sovrani di Lituania|Granduca di Lituania]]<br /><small>([[1575]]–[[1586]])</small>
* [[Rutenia|Granduca di Rutenia]]
* [[Granduca di Prussia]]
* [[Granduca di Masovia]]
* [[Samogizia|Granduca di Samogizia]]
* [[Granduca di Livonia]]
* [[Granduca di Smolensk]]
* [[Granduca di Kiev]]
* [[Granduca di Volinia]]
* [[Podlachia|Granduca di Podlachia]]
* [[Granduca di Russia]]
* [[Černihiv|Granduca di Černihiv]]
* [[Principe di Transilvania]]<br /><small>([[1576]]–[[1598]])</small><br /><small>([[1598]]–[[1599]])</small><br /><small>([[1601]]–[[1602]])</small><br /><small>([[1608]]–[[1613]])</small>
* [[Voivoda di Transilvania]]<br /><small>([[1479]]–[[1493]])</small><br /><small>([[1530]]–[[1534]])</small><br /><small>([[1571]]–[[1576]])</small><br /><small>([[1581]]–[[1586]])</small>
* [[Palatino (Regno d'Ungheria)|Palatino d'Ungheria]]<br /><small>([[1519]]–[[1523]])</small><br /><small>([[1524]]–[[1525]])</small><br /><small>([[1526]]–[[1530]])</small>
|fondatore = [[Berek Báthory]]
|ultimosovrano = '''Ramo di Ecsed:''' István<br/>'''Ramo di Somlyó:''' András
|datafondazione = [[XIII secolo]]
|dataestinzione = '''Ramo di Ecsed:''' [[1605]]<br/>'''Ramo di Somlyó:''' [[1613]]
|etnia = [[Ungheresi|ungherese]]
|ramicadetti = {{sp}}
* Báthory di Ecsed<ref name="Báthory"/><br /><small>(''estinto nel [[1605]]''<ref name="Báthory"/>)</small>
* Báthory di Somlyó<ref name="Báthory"/><br /><small>(''estintosi nel [[1613]]''<ref name="Báthory"/>)</small>
La famiglia '''Báthory'''<ref name="Báthory">{{Treccani|bathory|Báthory|accesso=17 agosto 2018}}</ref> (in [[lingua polacca|polacco]]: ''Batory'') fu un'antica famiglia [[Nobiltà ungherese|nobile]] [[Ungheria|ungherese]]<ref name="Báthory"/>.
== Origini ==
La famiglia Báthory apparteneva ai [[Gutkeled]], un clan della nobiltà ungherese che trae la propria discendenza dai fratelli [[Svevia|svevi]] ''[[Gut e Kelad]]'', che erano emigrati in [[Ungheria]] dal [[castello di Stof]] (probabilmente [[Staufen im Breisgau]], o [[Hohenstaufen]] in [[Württemberg]]) durante il regno
L'attuale famiglia Báthory ebbe inizio nel [[XII secolo]] con
Nel [[1279]], re [[Ladislao IV d'Ungheria|Ladislao IV]] ricompensò il fratello di
Dal [[1310]] Bátor divenne possedimento esclusivo di
== Rami familiari ==
La famiglia era divisa in due rami maggiori, discendenti dai figli e nipoti di
* '''Báthory di [[Somlyó]]''', il ramo più antico, che discende da
▲* '''Báthory di Somlyó''', il ramo più antico, che discende da John, Conte di Szatmár, primogenito di Briccius, attraverso il suo primo figlio Ladislaus (morto nel [[1373]]). Ladislaus, Conte di Szabolcs, sposò Anna Meggyesi e ricevette Somlyó come dote.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/hung/bathori2.html|titolo=Genealogia del ramo di Somlyó|data=01-11-2009}}</ref> Dal ramo di Somlyó si ebbero poi due divisioni:
▲:* '''Báthory di Simolin''', discendente dal fratello più giovane di Ladislaus, Giorgio II.<ref name= a >Stammtafel nach Alexander von Simolin - printed in Farin, Heroine des Grauens, p. 357, 361.</ref>
* '''Báthory di Ecsed''', ramo più giovane della famiglia, il cui avo è
▲:* '''Szaniszlófi''', famiglia sorta dai pronipoti di Ladislaus nella seconda metà del [[XV secolo]], a seguito dell'abbandono del nome Báthory da parte dei discendenti.<ref name= b >Moritz Wertner, "Urgeschlechter in Siebenbürgen.", in Archiv des Vereins für siebenbürgische Landeskunde. Neue Folge, Bd. 29, Heft 1 (1899), Hermannstadt 1899, pp. 156-235 - also excerpted in Farin, Heroine des Grauens, p. 356-358.</ref>
▲* '''Báthory di Ecsed''', ramo più giovane della famiglia, il cui avo è Luke, ultimogenito di Briccius. Luke possedeva larghe tenute a Szatmár ed aveva ricevuto dal re [[Carlo Roberto d'Angiò|Caroberto]] la Signoria dell'Ecsed.<ref name = a /><ref name = b /><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://genealogy.euweb.cz/hung/bathori3.html|titolo=Genalogia del ramo di Ecsed|data=01-10-2009}}</ref> Questo ramo, avendo conservato i possedimenti di Bátor, è anche chiamato ''"di Bátor"'' o, essendo il più giovane, ''"Nyírbátor"'' (''Nuovo Báthory'').<ref name= v />
== Storia ==
=== Rami maggiori - Ecsed e Somlyó ===
[[
Il ramo di Ecsed accrebbe la propria importanza con i figli del nipote di
Dei sei figli di István,
István VII dapprima fu
Dopo tale battaglia, l'Ungheria fu dilaniata dal conflitto dalle rivalità dinastiche all'interno della casata reale. I due rami della famiglia Báthory, coinvolti nella lotta di
Il ramo di Somlyó, d'altra parte, supportò [[Giovanni I d'Ungheria|Janos Zápolya]], che era stato eletto re da gran parte della nobiltà ungherese. Zápolya nominò István VIII Voivoda di Transilvania, ed egli governò fino alla propria morte, nel [[1534]]. Più tardi, gli interessi dei Zápolya furono rappresentati presso la corte asburgica dal figlio del Voivoda, [[István IX Báthory]], che sarebbe poi diventato [[
In seguito
Dal matrimonio fra
=== Rami minori - Simolin ===
Il ramo minore dei Báthory di Simolin, discendente dai Báthory di Somlyó, nel XV secolo, a seguito della morte senza eredi di
Il ramo ha avuto grandi proprietà in [[Prussia]] ed in [[Ducato di Curlandia e Semigallia|Curlandia]], mentre alcuni membri servirono le imperatrici russe [[Elisabetta di Russia|Elisabetta]] e [[Caterina II di Russia|Caterina II]] come diplomatici. Nel [[XIX secolo]], dopo l'estinzione degli altri rami, i Simolin richiesero il nome
== Membri famosi dei Báthory di Somlyó ==
* István VIII Báthory (1477-1534), Voivoda di Transilvania.
* [[István IX Báthory]] (1533-1586), ultimogenito di
* [[Kristóf Báthory]] (1530-1581), figlio di Stephen
* [[Zsigmond Báthory]] (1572-1613), figlio di
* [[Andrea Báthory|Andrea (András) Báthory]] (1562/1566-1599), [[cardinale]], cugino di Sigismund,
*
*
== Membri famosi dei Báthory di Ecsed ==
[[
* Stefano (István) III Báthory (morto nel 1444),
* Stefano (István) V Báthory (morto nel 1493),
*
*
* Stefano (István) VII Báthory (morto nel 1530), figlio di
*
* Bonaventura Báthory (chiamato dai propri soldati
*
*
* Stefano (István) XII Báthory (morto nel 1605), figlio di
*
* [[Erzsébet Báthory]] (morta nel 1614), figlia di
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Storia di famiglia}}
Riga 76 ⟶ 105:
[[Categoria:Storia della Romania]]
[[Categoria:Storia dell'Ungheria]]
|