Il mattatore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Allineao "titolooitaliano" (con l'aiuto di FilmoTitoloItaliano) + FIX vari using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta)
 
(85 versioni intermedie di 60 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|filmnota disambigua}}
{{Film
|titoloitalianotitolo = Il mattatore
|immagine = Il mattatore.jpg
|didascalia = Vittorio Gassman in una scena del film
|paese = [[Italia]]
|titolooriginale=
|nomepaesepaese 2 = [[ItaliaFrancia]]
|titolo alfabetico = Mattatore, Il
|nomepaese2= [[Francia]]
|anno uscita = 1960
|titoloalfabetico= Mattatore (Il)
|tipo colore = [[bianco e nero]]
|annoproduzione=[[1959]]
|aspect ratio = 2,35:1 in [[Totalscope]]
|durata = 104 min
|genere = Commedia
|tipocolore= B/N
|regista = [[Dino Risi]]
|tipoaudio= sonoro
|soggetto = [[Sergio Pugliese]], [[Agenore Incrocci|Age]] [[Furio Scarpelli|Scarpelli]], [[Sandro Continenza]], [[Ettore Scola]], [[Ruggero Maccari]]
|ratio= 2,35:1
|sceneggiatore = Ettore Scola, Sandro Continenza, Ruggero Maccari
|nomegenere= commedia
|produttore = [[Mario Cecchi Gori]]
|nomeregista=[[Dino Risi]]
|produttore esecutivo =
|nomesoggetto=
|casa produzione = [[Maxima Film]], [[Società Generale Cinematografica|S.G.C.]], Cei-Incom
|nomesceneggiatore=[[Ettore Scola]], [[Sandro Continenza]], [[Ruggero Maccari]]
|casa distribuzione italiana = Cei-Incom
|nomeproduttore=[[Mario Cecchi Gori]]
|attori =
|nomeattori=
*[[Vittorio Gassman]]: Gerardo Latini
*[[Dorian Gray (attrice)|Dorian Gray]]: Elena
*[[Peppino De Filippo]]: Gennarino De Rosa detto "Chinotto"
*[[Anna Maria Ferrero]]: Annalisa Rauseo
*[[Mario Carotenuto]]: Lallo Cortina
*[[Alberto Bonucci]]: "Gloria Patri", il (finto prete)sacerdote
*[[Fosco Giachetti]]: Il Generalegenerale Mesci
*[[Luigi Pavese]]: Adolfo Rebuschini
*[[Mario Scaccia]]: Di Rosso
*[[Linda Sini]]: Laura (moglie di Chinotto)
*[[Fanfulla (attore)|Fanfulla]]: Annibale
*[[Gianni Baghino]]: Cesare
*[[Vincenzo Talarico]]: spettatore del varietà
*[[Aldo Bufi Landi]]: truffatore con il candelabro
*[[Nando Bruno]]: proprietario del ristorante
*[[Mario Scaccia]]: gioielliere
*[[Armando Bandini]]: ragioniere
*[[Erminio Spalla]]: detenuto
|nomefotografo=[[Massimo Dallamano]]
*[[Nando Bruno]]: proprietario del ristorante
|nomemontaggio=[[Eraldo Da Roma]]
*[[Linda Sini]]: Laura De Rosa
|nomeeffettispeciali=
*[[Aldo Bufi Landi]]: truffatore con il candelabro
|nomemusicista=[[Pippo Barzizza]]
*[[Mimmo Poli]]: cuoco
|nomescenografo=[[Giorgio Giovannini]]
*[[Ignazio Leone]]: Nello
|nomecostumista=[[Marisa D'Andrea]], [[Romolo Martino]]
*[[Walter Santesso]]: fotografo
|nometruccatore=
*[[Gianni Baghino]]: René
|nomesfondo=
*[[Enzo Cerusico]]: Benito, il figlio di Mesci
|nomepremi= *[[Nomination]] [[Orso d'Oro]] al [[Festival di Berlino]] nel [[1960]]
*[[Vincenzo Talarico]]: spettatore al varietà
*Armando Annuale: vecchio violinista
*[[Dina De Santis]]: commessa della gioielleria
*[[Mario Frera]]: cavalier Pizzolato
*[[Enzo Petito]]: altro gioielliere
*[[Italo Tancredi|Idolo Tancredi]]: Michelone, un detenuto
*[[Salvatore Cafiero]]: cameriere della trattoria
*[[Fred Bongusto]]: chitarrista al night
| doppiatori italiani =
*[[Oreste Lionello]]: ragioniere
*[[Aldo Giuffré]]: truffatore con il candelabro
*[[Ferruccio Amendola]]: cliente in trattoria
*[[Gianfranco Bellini]]: il vero sacerdote
| fotografo = [[Massimo Dallamano]]
| montatore = [[Eraldo Da Roma]]
| effetti speciali =
| musicista = [[Pippo Barzizza]]
| scenografo = [[Giorgio Giovannini]]
| costumista = [[Marisa D'Andrea]], [[Romolo Martino]]
| truccatore =
| sfondo =
}}
'''''Il mattatore''''' è un [[film]] del [[1959]] diretto dal regista [[Dino Risi]]. Interpretato da [[Vittorio Gassman]].
 
'''''Il mattatore''''' è un [[film]] del 1960 diretto da [[Dino Risi]].
Gerardo, novello erede di [[Fregoli]], grazie alle sue impareggiabili doti istrioniche diventa un campione nelle truffe. Sebbene la moglie tenti di redimerlo, ogni suo sforzo risulta vano: la sua è una vocazione irresistibile. Commedia brillante, diretta da un [[Dino Risi]] in splendida forma è soprattutto un'esaltazione delle doti inimitabili dello strepitoso [[Vittorio Gassman]] che va da un personaggio all'altro con impareggiabile bravura e credibilità. Il successo della pellicola, oltre alla presenza di Gassman, è dovuto anche ai decisivi ruoli di [[Peppino De Filippo]] (Chinotto), [[Mario Carotenuto]] e [[Luigi Pavese]] nel ruolo minore della vittima di turno (Adolfo Rebuschini).
Indimenticabile l'episodio in cui [[Vittorio Gassman]] si sostituisce al Generale Mesci ([[Fosco Giachetti]]) per portare a termine una truffa per la fornitura di pasta all'uovo per l'esercito.
La sceneggiatura ha più di un debito con [[I tromboni]] (1956) di [[Federico Zardi]] che lo stesso Gassman aveva interpretato sul palcoscenico.
 
La [[sceneggiatura]] ricorda da vicino quella de ''[[I tromboni]]'' (1956) di [[Federico Zardi]], che lo stesso Gassman aveva interpretato sia sul palcoscenico sia in [[televisione]], nella trasmissione di quell'anno che portava lo stesso titolo, ''[[Il Mattatore (programma televisivo)|Il Mattatore]]''.
==Collegamenti esterni==
*{{Imdb|film|0054068}}
 
== Trama ==
{{Portale|cinema}}
Gerardo, guitto che passa disinvoltamente, ma con scarso successo, dal teatro comico alla tragedia, viene coinvolto, grazie alla sua capacità di imitare qualsiasi parlata dialettale d'Italia, in una truffa ordita da Lallo ai danni di un ricco commerciante di stoffe. La sua inesperienza fa sì che sia lui l'unico a essere arrestato, venendo condannato a parecchi mesi di carcere. Qui fa conoscenza con un vasto campionario di piccoli delinquenti, dediti prevalentemente a truffe di vario genere. In particolare fa amicizia con De Rosa, detto Chinotto, un truffatore abituato ai soggiorni in carcere.
 
Uscito di prigione, Gerardo si mette in società con Chinotto, divenendo, grazie alle sue impareggiabili doti istrioniche, un bravissimo organizzatore e realizzatore di truffe, al punto da riuscire persino a truffare colui che ne aveva provocato l'incarcerazione, il raffinato Lallo. Superato il maestro Chinotto, Gerardo si mette in proprio fino a che Annalisa, attrice di varietà innamorata di lui, riesce a mettergli la fede al dito.
[[Categoria:Film commedia|Mattatore, Il]]
 
Sebbene la moglie tenti di redimerlo, la sua è una vocazione irresistibile e riprende l'antica attività, anche all'estero.
 
== Struttura del film ==
Il film è una sequenza di episodi truffaldini legati, oltre che dai personaggi, dalla voce fuori campo del protagonista che li introduce e che spesso anche li commenta: un lungo ''flashback'' sonoro, nel quale però non si torna mai alla scena del momento della narrazione, bensì gli episodi si susseguono nell'esatto ordine temporale in cui si sono verificati.
 
== Produzione ==
Il film, le cui ultime sequenze sono state girate a colori, è stato iscritto al [[Pubblico registro cinematografico|P.R.C.]] con il n. 2.227, ottenendo il [[visto censura|visto di censura]] n. 31.179 del 3 febbraio 1960.
 
== Riconoscimenti ==
* 1960 - [[Festival di Berlino]]
** Candidato all'[[Orso d'oro]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Dino Risi}}
{{Portale|cinema}}
 
[[enCategoria:IlFilm Mattatorecommedia]]
[[Categoria:Film diretti da Dino Risi]]
[[fr:L'Homme aux cent visages]]
[[Categoria:Film ambientati a Roma]]
[[Categoria:Film ambientati negli anni 1950]]