Gioco di percorso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nuova pagina: {{WIP|Moongateclimber}} I '''giochi di percorso''' sono una vasta classe di giochi da tavolo, caratterizzati da un percorso lungo cui i giocatori spostano i propri [[s...
 
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ)
 
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[Immagine:Goosy Goosy Gander 02.JPG|thumb|Un gioco dell'oca del [[XIX secolo]]]]
{{WIP|Moongateclimber}}
I '''giochi di percorso''' sono una vasta classe di [[giochi da tavolo]], caratterizzati da un percorso (in genere suddiviso in caselle) lungo cui i giocatori spostano i propri [[segnalinoPedina|segnalini]], con l'obiettivo di arrivare per primi a un traguardo conclusivo. Si tratta di una categoria di giochi di origini molto antiche, di cui sono noti esempi risalenti al terzo millennio a.C. in [[Egitto]], [[Iraq]] e [[Iran]].<ref>Parlett 1999, p. 34</ref> Il ''[[Gioco dell'oca]]'' è il progenitore della maggior parte dei giochi di percorso occidentali, anche se un altro classico del genere, ''[[Scale e serpenti]]'', potrebbe essere derivato da una tradizione diversa, riconducibile all'[[India]] o all'[[estremo oriente]].
 
==Classificazione==
<!--
[[Immagine:Bg-movement.svg|thumb|Il backgammon, un gioco di percorso strategico con più pezzi per giocatore. Nero e rosso percorrono il tabellone in direzioni opposte]]
==Types==
I giochi di percorso possono essere classificati secondo vari criteri, alcuni dei quali di interesse [[antropologia|antropologico]] o [[cultura]]le ma irrilevanti dal punto di vista delle effettive meccaniche di gioco; per esempio, il fatto che il percorso sia rappresentato graficamente in forma [[spirale]]ggiante (Gioco dell'oca), [[scrittura bustrofedica|bustrofedica]] (Scale e serpenti) o [[labirinto|labirintica]] ([[Thaayam]]) è in genere fatto puramente estetico, se lo spostamento all'interno del percorso avviene comunque in modo lineare. Altri elementi variabili, su cui si potrebbe basare una classificazione dei giochi di percorso, sono per esempio i seguenti:
They may be categorized<ref>Parlett 1999, p 34-106.</ref> by their ratio of luck to skill:
 
* con quale mezzo viene determinato lo spostamento dei segnalini sul tabellone (per esempio i [[dado (gioco)|dadi]] o altri strumenti casuali);
'''Simple''' race games involve pure luck. Each player has only 1 piece to move, and the outcome of the game is thus totally dependent upon the fall of lots. The [[Game of the Goose]] is the progenitor of most simple Western race games, although [[Snakes and Ladders]] is descended from games of India, Nepal, and Tibet. The ancient Egyptian game [[Mehen (game)|Mehen]] was likely a simple race game.
* in che misura lo spostamento è determinato dal caso piuttosto che controllato dal giocatore;
* se i giocatori in competizione sono anche in grado di ostacolarsi a vicenda o meno, e in che modo;
* se i giocatori percorrono tutti lo stesso percorso nello stesso verso, oppure percorrono lo stesso percorso ma in direzioni opposte, o addirittura fanno percorsi diversi.
 
Una classificazione proposta da Parlett<ref>Parlett 1999, pp. 34-106</ref> si basa sull'importanza relativa dell'elemento casuale (e quindi della fortuna) rispetto all'abilità o alle capacità strategiche del giocatore. In questo senso i giochi di percorso si possono classificare in tre gruppi:
'''Complex''' race games combine luck and skill. Players have more than 1 piece to move (typically 4), and so choices of move can be made that will put a player in advantageous positions. Many modern complex race games including [[ludo (board game)|Ludo]], [[Parcheesi]], [[trouble (board game)|Trouble]], and [[sorry (game)|Sorry!]] ultimately derive from India's [[Pachisi]] and Chaupur.
 
* '''Semplici''': basati esclusivamente sulla fortuna. I giocatori dispongono di un unico segnalino, e gli spostamenti dello stesso sul tabellone sono completamente determinati da un lancio di [[dado (gioco)|dadi]] o da altri meccanismi casuali. Sia il Gioco dell'oca che Scale e serpenti rientrano in questa categoria, alla quale si ritiene appartenessero anche molti dei giochi di percorso più antichi, come il [[Mehen]] [[egizi]]ano.
'''Multiplex''' race games greatly increase the role of strategy, while retaining the element of chance. [[Backgammon]], the most well-known representative of this category, is a member of the Tables family of games, which also includes Trictrac [http://pages.sbcglobal.net/david.levy/trictrac/], [[Nard (game)|Nard]], and [[Acey-deucey]]. The ancient Egyptian game [[Senet]] and the ancient Mesopotamian [[Royal Game of Ur]] were almost certainly race games, and may belong to this category.
* '''Complessi''': basati su una combinazione di fortuna e abilità. Uno dei principali meccanismi con cui l'elemento abilità viene introdotto nei giochi di percorso consiste nel dotare il giocatore di un gruppo di pedine anziché un unico segnalino, lasciando un certo margine di scelta su quali pezzi muovere a ogni turno. Le regole del gioco sono anche pensate in modo da attribuire determinati vantaggi a specifiche disposizioni dei pezzi del giocatore. Esempi di giochi di questo tipo sono il gioco [[india]]no tradizionale [[Pachisi]] e molti suoi derivati moderni, come ''[[Ludo (gioco)|Ludo]]''.
* '''Strategici''': giochi in cui l'abilità ha un ruolo nettamente predominante, anche se la fortuna può incidere in misura minore sullo svolgimento e l'esito della partita. Come per i giochi complessi, parte della difficoltà del gioco consiste nel muovere in modo coordinato insiemi di pedine. Il gioco più importante di questa categoria è il [[Backgammon]].
 
Si noti che molti giochi da tavolo condividono alcune delle caratteristiche dei giochi di percorso, senza essere classificabili come tali. Per esempio, lo spostamento di pedine lungo un percorso costituito da caselle, secondo l'esito di un lancio di dadi, è un elemento ricorrente nella tradizione dei giochi da tavolo occidentali; tuttavia, se l'obiettivo del gioco ''non è'' arrivare per primi al termine del percorso (o se addirittura il percorso non ha un punto di arrivo, per esempio in quanto circolare), non si può parlare di giochi di percorso. Fra gli esempi celebri di giochi con queste caratteristiche si possono citare ''[[Monopoly]]'' e ''[[Trivial Pursuit]]''.
'''Strategic''' race games eliminate (or render trivial) the element of chance. Examples are Bantu and [[Hare and Tortoise|Hare & Tortoise]].
 
==Esempi di giochi di percorso==
Other classifications include geographical distribution or derivation; and shape of track (including spiral, [[cross and circle games|cross and circle]], and square—either boustrophedon as in Snakes & Ladders or "labyrinthine" as in Thaayam).
;Antichi
* [[Gioco reale di Ur]] ([[Iran]], circa [[2600 a.C.]])
* [[Pachisi]] ([[India]], IV secolo a. C.)
 
;Tradizionali
==Not race games==
* [[Gioco dell'oca]] ([[Italia]], [[XVI secolo]])
Many boards games share some characteristics with these games, but are '''not''' categorized as race games. For example, the characteristic roll-and-move mechanism of race games is also found in [[running-fight]] games, but here the object of the game is not to finish first, but to capture and remove enemy pieces from the board. Similarly in games as diverse as [[Monopoly (game)|Monopoly]] and [[Trivial Pursuit]], players roll-and-move to spaces which may help or hinder their progress, but there is no physical "finish line": a win is not attained positionally, but rather by the collection of assets.
* [[Scale e serpenti]] ([[Regno Unito]], [[XIX secolo]])
* [[Ludo (gioco)|Ludo]] ([[Regno Unito]], [[XIX secolo]])
* [[Non t'arrabbiare]] ([[Germania]], circa [[1907]])
 
;Moderni
Other games, such as [[Hex (board game)|Hex]], [[Agon (game)|Agon]], and [[Arimaa]] require the winner to attain a certain position first, but differ from race games in that the winning state is a position or configuration on a 2-dimensional field, rather than the end of a finite, essentially 1-dimensional track.
* [[Castello incantato]] ([[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[1970]])
 
== Notes Note==
<references/>
 
==References Bibliografia ==
* David Parlett (1999), ''The Oxford History of Board Games'', Oxford University Press, Oxford. ISBN 0192129988
*{{Citation
| last=Parlett
| first=David
| authorlink=David Parlett
| title=The Oxford History of Board Games
| year=1999
| publisher=Oxford University Press
| ___location=Oxford
| isbn=0-19-212998-8
}}
 
== Altri progetti ==
-->
{{interprogetto}}
 
[[Categoria:Giochi{{Portale|giochi da tavolo]]}}
 
[[Categoria:Giochi di percorso| ]]
[[en:Race game]]
[[Categoria:Terminologia dei giochi da tavolo]]
[[ru:Игра-ходилка]]