Freccia Vallone femminile: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: sv:Vallonska pilen (damer); modifiche estetiche |
|||
| (57 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Competizione sportiva
|nome = Freccia Vallone femminile
|logo =
|dimensioni logo =
|
|sport = Ciclismo su strada
|tipologia = Gara individuale
|categoria = Donne Elite<br/>[[UCI Women's World Tour|Classe 1.WWT]]
|confederazione = [[Unione Ciclistica Internazionale]]
|nazione = {{Bandiera|BEL|nome}}
|luogo = [[Vallonia]]
|
|direttore =
|
|apertura = aprile
|partecipanti = Variabile
|formato = [[Corsa in linea]]
|sito = [https://www.la-fleche-wallonne-femmes.be/en/ La-fleche-wallonne-femmes.be]
|
|
|numero edizioni = 28 <small>(al 2025)</small>
|detentore = {{bandiera|NLD}} [[Puck Pieterse]]
|maggiori titoli = {{bandiera|NLD}} [[Anna van der Breggen]] (7)
|
|
|
}}
La '''Freccia Vallone femminile''' ([[Lingua francese|fr.]]: '''La Flèche Wallonne Femmes''') è una [[corsa in linea]] di [[ciclismo su strada]] femminile che si tiene annualmente, ad aprile, nella regione della [[Vallonia]], in [[Belgio]]. Dal 2016 fa parte del calendario dell'[[UCI Women's World Tour]].
== Storia ==
Come la [[Freccia Vallone|corsa maschile]], anche questa competizione è organizzata dalla [[Amaury Sport Organisation]], e per questo si svolge nello stesso giorno di quella maschile. Svoltasi per la prima volta nel 1998, fu inclusa dal 1999 al 2015 nel calendario della [[Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile|Coppa del mondo su strada femminile]]. Dal 2016 è parte del calendario del nuovo [[UCI Women's World Tour]].
L'olandese [[Anna van der Breggen]] detiene il record di vittorie, essendosi aggiudicata per sette volte la competizione: si è imposta per sette volte consecutive, dal 2015 al 2021.
==
Il tracciato su cui si snoda ha un chilometraggio inferiore ai 140 km (l'edizione più lunga è stata di 137, mentre la più corta è stata di 84), in cui sono previsti circa 7/9 muri da affrontare; il punto più delicato è il [[muro di Huy]], una salita di un chilometro e trecento metri con una pendenza media del 9,6% e massima del 26% da ripetere due volte, l'ultima delle quali a poche decine di metri dal traguardo.
La partenza è stata sempre posta a [[Huy (Belgio)|Huy]] e l'arrivo sempre sul medesimo muro.
== Albo d'oro ==
''Aggiornato all'edizione 2025.''<ref>{{cita web|url=http://www.cyclebase.nl/index.php?lang=en&page=races&id=2276&nr=1|titolo=FLECHE WALLONE|lingua=en|accesso=6 luglio 2019}}</ref>
{|class="wikitable" style="font-size:95%"
!Anno
!Vincitrice
!Seconda
!Terza
|-
|[[Freccia Vallone femminile 1998|1998]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 1999|1999]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2000|2000]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2001|2001]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2002|2002]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2003|2003]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2004|2004]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2005|2005]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2006|2006]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2007|2007]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2008|2008]]
|
|
|
|-
|
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2010|2010]]
|
|
|
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2011|2011]]
|{{bandiera|NLD}} [[Marianne Vos]]
|{{bandiera|SWE}} [[Emma Johansson]]
|{{bandiera|DEU}} [[Judith Arndt]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2012|2012]]
|{{bandiera|USA}} [[Evelyn Stevens]]
|{{bandiera|NLD}} [[Marianne Vos]]
|{{bandiera|NZL}} [[Linda Villumsen]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2013|2013]]
|{{bandiera|NLD}} [[Marianne Vos]]
|{{bandiera|ITA}} [[Elisa Longo Borghini]]
|{{bandiera|ZAF}} [[Ashleigh Moolman]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2014|2014]]
|{{bandiera|FRA}} [[Pauline Ferrand-Prévot]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Elizabeth Armitstead]]
|{{bandiera|ITA}} [[Elisa Longo Borghini]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2015|2015]]
|{{bandiera|NLD}} [[Anna van der Breggen]]
|{{bandiera|NLD}} [[Annemiek van Vleuten]]
|{{bandiera|USA}} [[Megan Guarnier]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2016|2016]]
|{{bandiera|NLD}} [[Anna van der Breggen]]
|{{bandiera|USA}} [[Evelyn Stevens]]
|{{bandiera|USA}} [[Megan Guarnier]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2017|2017]]
|{{bandiera|NLD}} [[Anna van der Breggen]]
|{{bandiera|GBR sport}} [[Elizabeth Deignan]]
|{{bandiera|POL}} [[Katarzyna Niewiadoma]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2018|2018]]
|{{bandiera|NLD}} [[Anna van der Breggen]]
|{{bandiera|ZAF}} [[Ashleigh Moolman]]
|{{bandiera|USA}} [[Megan Guarnier]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2019|2019]]
|{{bandiera|NLD}} [[Anna van der Breggen]]
|{{bandiera|NLD}} [[Annemiek van Vleuten]]
|{{bandiera|DNK}} [[Annika Langvad]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2020|2020]]
|{{bandiera|NLD}} [[Anna van der Breggen]]
|{{bandiera|DNK}} [[Cecilie Uttrup Ludwig]]
|{{bandiera|NLD}} [[Demi Vollering]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2021|2021]]
|{{bandiera|NLD}} [[Anna van der Breggen]]
|{{bandiera|POL}} [[Katarzyna Niewiadoma]]
|{{bandiera|ITA}} [[Elisa Longo Borghini]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2022|2022]]
|{{bandiera|ITA}} [[Marta Cavalli]]
|{{bandiera|NLD}} [[Annemiek van Vleuten]]
|{{bandiera|NLD}} [[Demi Vollering]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2023|2023]]
|{{bandiera|NLD}} [[Demi Vollering]]
|{{bandiera|DEU}} [[Liane Lippert]]
|{{bandiera|ITA}} [[Gaia Realini]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2024|2024]]
|{{bandiera|POL}} [[Katarzyna Niewiadoma]]
|{{bandiera|NLD}} [[Demi Vollering]]
|{{bandiera|ITA}} [[Elisa Longo Borghini]]
|-
|[[Freccia Vallone femminile 2025|2025]]
|{{bandiera|NLD}} [[Puck Pieterse]]
|{{bandiera|NLD}} [[Demi Vollering]]
|{{bandiera|ITA}} [[Elisa Longo Borghini]]
|}
Riga 121 ⟶ 191:
== Voci correlate ==
*
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Freccia Vallone femminile}}
{{UCI Women's World Tour}}
{{Portale|ciclismo}}
[[Categoria:
| |||