Discussione:Commercio equo e solidale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Suggerimento |
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione) #IABot (v2.0.8.6 |
||
(22 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto = Economia
|progetto2 =
|accuratezza = d
|scrittura = c
|fonti = e
|immagini = c
|note = presenza del [[Template:P|tag P]]
|utente = SunOfErat
|data = maggio 2014
}}
{{Wikiscuola
|materiaSUP = diritto ed economia
}}
Ho inserito piccolo aggiornamento sul fatto che NEWS! sta chiudendo e i soci sono invitati ad aderire a IFAT Europe. Eliminato Pangea da "Organizzazioni" non vedevo il motivo della sua presenza lì...
Invito a considerare di spostare questo articolo a [[Commercio equo e solidale]], seguendo le convenzioni sui nomi di wikipedia. [[Utente:Marcok|Marcok]] 14:43, Set 4, 2004 (UTC)
: Forse hai ragione, ma non so mai qual'è la forma corretta per le maiuscole. Ma perché diavolo il motore di wikipedia è sensibile alle maiuscole? --[[Utente:Lornova|Lornova]] 14:52, Set 4, 2004 (UTC)
Riga 16 ⟶ 31:
In seguito ad un brevissimo scambio di battute con [[Utente:Aicha]], [[Utente:Tomi|Tomi]] 13:36, Lug 30, 2004 (UTC) riporta qui tre riflessioni
# link esterni
# cosa bisognerebbe scrivere:
#* storia del comm.eq.sol. in italia, europa e nel mondo (origini, sviluppo),
#* descrizione delle "fazioni",
#* relazioni tra c.e.s. e politica nonché commercio "ordinario",
#* [[finanza etica]],
#* storia delle cooperative di consumo e di risparmio agricolo o operaio in Italia/Europa/ecc. dall'Ottocento ad oggi
# Professionalità richieste
#* economisti, storia dell'economia, sociologia dell'economia
#* gente addentro alle strutture decisionali del c.e.s., m.a.g., ...
#* buona volontà a riformulare materiale già presente
=== Teorie Economiche===
Riga 44 ⟶ 56:
Come corollari:
#Aumento dell'inquinamento per sostenere lo sviluppo dei paesi sottosviluppati<br />In particolare, visto che al momento il 20% della popolazione usa l'80% delle risorse:
#*Portare tutti allo stesso livello darebbe 400% risorse necessarie al 100% della popolazione, quindi bisogna ridurre ad un quarto o meno la necessità di materie prime
#*Aumento di 10 volte del GWP, e di oltre 20 volte del reddito mondiale procapite, e conseguentemente dell'economia
Riga 53 ⟶ 65:
Come corpus di conoscenze è succoso - chi se la sente di svilupparlo? - [[Utente:Blakwolf|BW]] 12:00, Set 28, 2004 (UTC)
Temo che stai prendendo un granchio, in quanto mi pare che stai confondendo "commercio equo-solidale" (non è una teoria ma una roba reale) con "economia sostenibile" o "commercio sostenibile". NB: il commercio equo-solidale non è necessariamente sostenibile nel senso ecologico e una economia ecologiacamente sostenibile non è necessariamente equo o solidale (faccio notare che equo non è uguale a solidale, il comm.eq-sol. vuole tutti e due gli aggettivi). [[Utente:Tomi|Tomi]] 12:06, Set 29, 2004 (UTC)
PS: "equo", "solidale", "biologico", "ecologico" sono quattro cose diverse. Qualcuno fa confusione. Qualcuno ha interesse ha generare confusione (mele biologiche che attraversano gli oceani per essere vendute nel negozio accanto al contadino locale che non riesce a vendere le sue e finisce nella miseria, tanto per inventarne una) Il discorso è più ampio, e qui l'ho solo abbozzato. Comunque diciamo che l'unico commercio che possa permettere lo sviluppo dei paesi sottosviluppati, e quindi equo, che sia al contempo sostenibile, si dimostra essere quanto sopra. Nessuna confusione da parte mia, forse poca precisione espositiva (dovendo restare nel linguaggio discorsivo, è facile, purtroppo, ma andando sul tecnico, nessuno capirebbe). Io parlavo espressamente di commercio equo che sia sostenibile.- [[Utente:Blakwolf|BW]] 12:35, Set 29, 2004 (UTC)
Forse non sto capendo questa discussione. Faccio presente che "commercio equo-solidale" non è "commercio" con gli aggenttivi "equo" e "solidale" ma un unico termine che si è dato un movimento politico/sociale/economico/commerciale. Forse dovrei usare il termine "sedicente" (=dicente di se, credo). L'articolo è impostato in questo modo. Nulla garantisce che il "comm-eq-sol" sia equo o solidale (che sia commercio è palese), nulla garantisce che le loro idee siano giuste. Ma ciò non toglie che sono le idee sulle quali si fonda il "movimento". Nulla dice che le regole che si è autoimposto sono sensate e tentomeno rispettate, ma intando queste regole se le è date. Che in quanto movimento ha dunque il bisogno di una sua parte "storia" sono d'accordo, ma non deve diventare un articolo sulla "storie delle inequità nella pratica del commercio" (bel titolo, però :-).
Per questo le tue riflessioni sono "giuste" ma (secondo me) fuori tema. Ma forse sto parlando a vanvera, senza aver capito il motivo della discussione. [[Utente:Tomi|Tomi]] 13:17, Set 29, 2004 (UTC)
Il motivo era appunto: inserire o meno le critiche, fondate su teorie economiche e semplici dimostrazioni matematiche, secondo cui è un progetto utopico? Il senso delle critiche è:
#D: Ha senso costruire una rete commerciale che non sia sostenibile, ossia che porti all'esaurimento delle risorse, per far sviluppare i paesi poveri?
#:R: No, perchè farebbero una bella vita per pochi decenni, e poi avrebbero finito le risorse, aumentato l'inquinamento e starebbero tutti peggio di prima. #D: Così come impostato, il CES è sostenibile?
#:R:No, per i motivi elencati sopra (in breve: il prezzo reale dovrebbe riflettere i costi necessari per riparare ai ''danni'' all'ecosistema causati dalla produzione, trasporto e vendita di un bene) #D: È possibile utilizzare lo stesso tipo di svilluppo e tecnologie utilizzate dal G8?
#:R: No, perchè non ci sono abbastanza risorse per farlo, e i processi attuali e le economie attuali non sembrano abbastanza flessibili per poterci arrivare, quindi va ripensata la base delle interazioni economiche e dei processi produttivi. #D: Devono morire tutti di fame - sete - malattie o restare al neolitico?
#:R: No, ci sono nuovi tipi di evoluzione tecnologica, tra cui le "''Economic Networks''", ossia reti di sistemi produttivi che utilizzano l'uno gli scarti dell'altro come materia prima, che sono molto più competitivi e tendono ad ottimizzare complessivamente le produzioni, utilizzando teoricamente la sola luce del sole. In pratica sono ''ecosistemi'' di fabbriche. Non sono l'unico tipo di progetti simili, ma sono l'unico, al momento, che è già stato sperimentato con successo, in Benin, Brasile, Colombia, Fiji, Namibia e Zimbabwe, senza l'apporto di capitali stranieri, potendo vendere i loro prodotti a prezzi di mercato, e soprattutto grazie al solo impegno delle comunità locali - nessun apporto tecnologico non riproducibile in loco, solo idee e buona volontà. --[[Utente:Blakwolf|BW]] 07:15, Set 30, 2004 (UTC)
Insisto a non capire la tua discussione. Vuoi discutere del comm-eq-sol oppure dell'wikipedia-articolo [[Commercio equo-solidale]]? Io personalmente non ho intenzione di trasformare it.wiki in una chat e dunque sono disponibile (disponibile? forse, se ho tempo, se ne ho voglia, se è sensata la discussione,...) a discutere solo del wikipedia-articolo. [[Utente:Tomi|Tomi]] 09:52, Set 30, 2004 (UTC)
Dell'articolo, come ampliarlo con le relative critiche - [[Utente:Blakwolf|BW]] 10:09, Set 30, 2004 (UTC)
Allora è semplice, credo: crea una nuova sezione che chiami "Critiche" e ci metti cio che ci devi mettere. Ricordati che in it.wiki non sono molto graditi i lavoro originali, dunque non le ''tue'' critiche, ma un riassunto di quanto scritto da altri a sfavore delle teorie, impostazioni, regole o del "movimento sedicente equo-solidale" (e non al "comm" "eq" "sol", credo che ci stiamo capendo).
Buon lavoro! [[Utente:Tomi|Tomi]] 10:38, Set 30, 2004 (UTC)
P.S. Se non trovo castronate non credo che interverrò più di tanto. Ti chiedo solo di ''arricchire'' l'articolo e non ti ''tagliarlo''.
Ehi, guarda che era mia intenzione fare proprio così, vedi sotto l'[[#Teorie Economiche|incipit della sezione]]. Non intendevo assolutamente tagliare l'articolo, ma solo riportare le critiche principali mosse da economisiti e fisici ([[Fritjof Capra]] è un fisico, appunto). Dato che le mie conoscenze a riguardo si limitano a quanto più o meno espresso qui, con l'aggiunta delle dimostrazioni matematiche che interessano a pochi (sono troppo semplici per interessare un "matematico", che le può ricavare facilmente dagli articoli di Capra citati, e troppo "aride" per il lettore casuale), chiedevo se qualcuno ha qualche altra cosa da aggiungere, prima di buttare lì una sezione che si tiene sugli stuzzicadenti. Lungi da me il voler censurare/denigrare, era solo per dare una visione d'insieme più NPOV, riportando, oltre ai buoni propositi del CES anche le critiche dei suoi detrattori.
Riga 84 ⟶ 103:
fargli ripercorrere lo sviluppo (legna - carbone - petrolio - altro)? e quando mai il "comm-eq-sol" dice che i "maltrattati" raggiungono livelli di consumo uguali ai nostri senza che noi riduciamo i nostri?
Tieni inoltre presente che il "comm-eq-sol" non coincide con commercio con il terzo mondo, ma riguarda anche categorie o gruppi di persone svantaggiate socialmente o economicamente e che vivono in mezzo a noi. '''Ripeto''': temo che stai confondento "sostenibile" con "equo-solidale".
Non farti ingannare dal fatto che nelle bottege del mondo in Italia trovi quasi esclusivamente prodotti del "terzo mondo" o gruppi di persone legate allo sviluppo di tali paesi. Se rileggi il wiki-articolo, noterai che si parla di prezzi, produttori, conoscenze, ecc. e solo di "striscio" di Nord-Sud (inteso in senso economico, non geografico, è sottinteso) . Forse in questo non è chiaro, ma ci sono solo due punti che potrebbero creare equivoci (pur essendo credo giusti): "elevata presenza di volontariato nei '''paesi''' ricchi", "consumatori del Nord". Se confondo le acque, allora sostituiamo con "elevata presenza di volontariato tra '''società''' ricche" e "consumatori con maggiore capacità di spesa". pesantino e poco diretto, direi.
Se leggi rapporti del tipo "economia sostenibile", "germania sostenibile" "italia sostenibile", scoprirai che "comm-eq-sol" viene (giustamente) tirato in ballo, ma non ne forma affatto il centro (cosí come non lo forma movimenti del tipo finanza etica, consumo critico, ecc.) --[[Utente:Tomi|Tomi]] 14:39, Set 30, 2004 (UTC)
Riga 97 ⟶ 117:
La cosa comincia ad essre più comprensibile. Non ti rimane che cominciare la sezione "Critiche al modello" :-) [[Utente:Tomi|Tomi]] 07:00, Ott 1, 2004 (UTC)
a titolo informativo, il 5 criterio generale adottato dalle organizzazioni del C.E.e.S. recita così:5. "Rispettare l’ambiente e promuovere uno sviluppo sostenibile in tutte le fasi di produzione e commercializzazione, privilegiando e promuovendo produzioni biologiche, l'uso di materiali riciclabili, e processi produttivi e distributivi a basso impatto ambientale." Daniele (utente non registrato 17:10, Mag 5, 2010
== Suggerimento ==
Riga 111 ⟶ 133:
Grazie
:D'accordo con te, anche perché si dà una definizione di commercio equo che è sbagliata o inappropriata: quando si dice "l'obiettivo primario non è soltanto la massimizzazione del profitto", si lascia intendere che chi pratica il commercio equo lo faccia ANCHE per arricchirsi. In realtà l'obiettivo non solo "non è soltanto la massimizzazione del profitto", ma non è PER NIENTE la massimizzazione del profitto. Ci sarebbe da fare un discorso anche sulla sottovoce "Artigianato nel commercio equo e solidale", ma lo scrivo nella discussione apposita.[[Utente:Luizbriganti|Luizbriganti]] 08:06, 29 mar 2012 (CET)
== Artigianato nel commercio equo-solidale ==
{{cambusada|Discussione:Artigianato nel commercio equo-solidale|[[Utente:valepert|vale]][[Discussioni utente:valepert|pert]]}}
secondo me ci vorrebbe qualcosa di più approfondito. L'artigianato non è assolutamente una cosa da sottovalutare in questo modo!
:Concordo.... sentiti libero di intervenire. -- [[Utente:Rojelio|Rojelio]] 20:31, 10 nov 2006 (CET)
:Anche perché il discorso dei palloni non è proprio il migliore esempio da portare di artigianato equo e solidale. Quei palloni sono a marchio Fair Trade, un'associazione che distribuisce come il pane il proprio bollino (ce l'ha anche la Nestlé, che è una multinazionale rinomata!). I palloni sono fatti in Pakistan da aziende che producono anche i palloni della Nike utilizzando la stessa forza lavoro. Nel caso specifico, Fair Trade non si è mai preoccupata - una volta avviato il progetto e concesso il marchio FT - di verificare le condizioni di lavoro di chi fa quei palloni. [[Utente:Luizbriganti|Luizbriganti]] 08:12, 29 mar 2012 (CET)
== L'articolo non è affatto neutrale ==
Non mi permetto di modificare l'articolo perché sarebbe un gesto altrettanto ideologico ma invito chi scrive e modifica quotidianamente le pagine di wikipedia di fare un servizio per la cultura italiana e sviluppi un dialogo fruttuoso circa l'imparzialità di questa pagina. A me piace il libero mercato e proprio perché conosco la mia posizione ideologica non mi permetterei mai di modificare su wikipedia un articolo sul libero mercato per timore di scrivere più di quanto sia il neutrale. Spero che tutti i contributori italiani siano d'accordo sull'importanza di mantenere la neutralità e che utenti non vincolati ideologicamente a questo argomento quanto lo sono io siano inclini a riformulare la descrizione data nell'articolo. Grazie per l'ottimo lavoro! :)
== Sostituzione tag P ==
Oggi, dopo aver corretto un paio di affermazioni POV, senza tuttavia alterare il senso generale del discorso, ho eliminato il Tag P poiché la giustificazione «la pagina tradisce l'aderenza ad una ideologia partigiana rispetto al commercio equo solidale e dà per scontato che le altre forme di commercio (cioè tutte quelle che non aderiscono alle organizzazioni citate nell'articolo) siano per sé ingiuste, fraudolente e votate allo "sfruttamento che si ritiene spesso applicate dalle aziende multinazionali"» non è, a mio avviso, + valida, considerando anche l'aggiunta della sezione Storia. Ho apposto in sua vece il tag F, poiché la voce è molto povera di citazioni di fonti.--[[Utente:K.Weise|K.Weise]] ([[Discussioni utente:K.Weise|msg]]) 12:47, 7 mar 2016 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Commercio equo e solidale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=91183327 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20141022065406/http://www.wfto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10&Itemid=17&limit=1&limitstart=1 per http://www.wfto.com/index.php?option=com_content&task=view&id=10&Itemid=17&limit=1&limitstart=1
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:00, 12 set 2017 (CEST)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Commercio equo e solidale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92618180 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080406094722/http://www01.imd.ch/documents/casecollection/IMD-2-0103_FairTrade(A).pdf per http://www01.imd.ch/documents/casecollection/IMD-2-0103_FairTrade(A).pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 04:42, 16 nov 2017 (CET)
== Collegamenti esterni modificati ==
Gentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Commercio equo e solidale]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94714137 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20061215142239/http://www.ifat.org/fthistory/history3.shtml per http://www.ifat.org/fthistory/history3.shtml
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090304220259/http://www.quellichelequo.it/modules/wfsection/print.php?articleid=54 per http://www.quellichelequo.it/modules/wfsection/print.php?articleid=54
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 08:30, 17 feb 2018 (CET)
== Collegamenti esterni interrotti ==
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=126031610 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20210527142250/https://www.altromercato.it/it_it/ per https://www.altromercato.it/it_it/
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:21, 2 mar 2022 (CET)
|