Colorado Avalanche: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Rosa attuale: aggiunta collegamento a Cale Makar |
||
| (360 versioni intermedie di 90 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|
{{P|prosa e impostazione para-giornalistica, non da enciclopedia|
{{Squadra
<!-- Introduzione -->
|nome = Colorado Avalanche
|detentore_stanley_cup =
|logo = ColoradoAvalancheLogo.gif
|dimensionelogo =
|soprannomi =
<!-- Livrea delle divise -->
|kit =
<!-- Divisa casalinga -->
|pattern_b1 = _vneck bluestripes
|body1 = 800020
|pattern_la1 =
|leftarm1 = 800020
|pattern_ra1 =
|rightarm1 = 800020
|pattern_sh1 =
|shorts1 = 000080
<!-- Divisa da trasferta -->
|pattern_b2 = _vneck shoulders bottomtrasparent
|body2 = 800020
|pattern_la2 =
|leftarm2 =
|pattern_ra2 =
|rightarm2 =
|pattern_sh2 =
|shorts2 = 000080
<!-- Terza divisa -->
|pattern_b3 =
|body3 =
|pattern_la3 =
|leftarm3 =
|pattern_ra3 =
|rightarm3 =
|pattern_sh3 =
|shorts3 =
|terza divisa = Terza divisa
<!-- Segni distintivi -->
|colori = [[Borgogna (colore)|Borgogna]], [[blu]], [[nero]], [[argento]] e [[bianco]]<br />{{quadrato|colore=#800020|bordo=1|size=16}} {{quadrato|colore=#0000FF|bordo=1|size=16}} {{quadrato|colore=#000000|bordo=1|size=16}} {{quadrato|colore=#808080|bordo=1|size=16}} {{quadrato|colore=#FFFFFF|bordo=1|size=16}}
|simboli =
|inno =
|autore =
<!-- Dati societari -->
|città = {{simbolo|Seal of Denver, Colorado.svg}} [[Denver]], [[Colorado]]
|nazione = {{USA}}
|lega = [[National Hockey League]]
|conference = [[Western Conference (NHL)|Western]]
|division = [[Central Division (NHL)|Central]]
|esordio = 1995
|storia = '''[[Quebec Nordiques]]'''<br /><small>[[1972]]–[[1979]] (WHA)<br />[[1979]]–[[1995]] (NHL)</small><br />'''Colorado Avalanche'''<br /><small>([[1995]] - attualmente)</small>
|proprietario = {{Bandiera|USA}} Kroenke Sports Enterprises<br /><small>([[Ann Walton Kroenke]])</small>
|GM = {{Bandiera|USA}} [[Greg Sherman]]
|allenatore = {{Bandiera|CAN}} [[Jared Bednar (1969)|Jared Bednar]]
|capitano = {{Bandiera|SWE}} [[Gabriel Landeskog]]
|media =
|affiliate = {{Hockey su ghiaccio Colorado Eagles}} <small>([[American Hockey League|AHL]])</small>
|impiantogioco = [[Ball Arena]]
|capienza = 18.007
|sito =
<!-- Palmarès -->
|presidents_trophy = 3
| vdivision = 12
| vconf = 3
| stanley_cup = 3
<!-- Stagione corrente -->
|stagione attuale =
}}
I '''Colorado Avalanche''' sono una franchigia [[statunitense]] di [[hockey su ghiaccio]] con sede a [[Denver]] ([[Colorado]]). Fanno parte della [[Central Division (NHL)|Central Division]] nella [[Western Conference (NHL)|Western Conference]] della [[NHL]]. Gli Avalanche hanno vinto la [[Stanley Cup]] tre volte, nel 1996, nel 2001 e nel 2022.
La franchigia venne fondata nel [[Québec (provincia)|Québec]] ([[Canada]]) ed ebbe la denominazione di [[Nordiques de Québec|Québec Nordiques]] fino al 1995, quando si trasferì a [[Denver]]. Gli Avalanche hanno vinto 8 titoli divisionali e sono entrati nei playoffs in tutte le loro prime 10 stagioni nella NHL, mancando per la prima volta la post-season solamente nel 2007. Gli Avalanche sono anche stati il primo team di NHL a vincere la Stanley Cup nella stagione successiva al cambio di sede.
Una delle più accese rivalità nella NHL è quella tra gli ''Avs'' e i [[Detroit Red Wings]], dovuta principalmente al fatto che i due team si sono incontrati cinque volte in sette anni nei playoff della Western Conference.
== Storia ==
Riga 31 ⟶ 79:
=== 1995-2001 ===
I Colorado Avalanche giocarono il loro primo match alla [[McNichols Sports Arena]] di [[Denver]] il
Gli Avalanche finirono la regular season con un record di 47-25-10 (104 punti) e vinsero la [[Pacific Division (NHL)|Pacific Division]] finendo secondi nella [[
Nella stagione [[1996]]-[[1997|97]]
Essendo diventato [[free agent]], nell'estate del [[1997]] Joe Sakic firmò un contratto di tre anni e 21 milioni di dollari con i [[New York Rangers]]. Secondo gli accordi collettivi del tempo, gli Avalanche avevano una settimana di tempo per pareggiare l'offerta dei Rangers o lasciar andare Sakic. Colorado pareggiò l'offerta e questo provocò un aumento generalizzato dei compensi per i giocatori della NHL.
Nella stagione seguente Colorado vinse la Pacific Division con un record di 39-26-17 e 95 punti. Gli Avalanche mandarono la più grande delegazione di hockeisti della NHL ai [[XVIII Giochi olimpici invernali]], forti di ben 10 giocatori rappresentanti di 7 Paesi, più l'allenatore del [[Canada]] [[Marc Crawford]]. [[Milan Hejduk]] vinse la medaglia d'oro con la [[Repubblica Ceca]], Alexei Gusarov e Valeri Kamensky vinsero la medaglia d'argento con il team [[Russia|russo]] e [[Jari Kurri]] si aggiudicò la medaglia di bronzo con la nazionale [[Finlandia|finlandese]]. Colorado in compenso perse nella prima serie dei playoff, contro gli [[Edmonton Oilers]]
Nella stagione 1998-99, con l'aggiunta della nuova franchigia dei [[Nashville Predators]], la NHL decise di rivedere le Divisions, e i Colorado Avalanche finito nella nuova [[Northwest Division (NHL)|Northwest Division]]. Nonostante un avvio a rilento (2-6-1), Colorado finì con un record di 44-28-10 (98 punti), vinse la Northwest Division e si classificò seconda nella Western Conference. Dopo aver battuto nella post-season [[San Jose Sharks]] e [[Detroit Red Wings]] nei primi due round, Colorado incontrò in finale di Conference i vincitori del President's Trophy: i [[Dallas Stars]]. Il team di Denver si arrenderà solo alla settima gara. Peter Forsberg venne nuovamente eletto nella prima squadra di all-star della lega, [[Chris Drury]] vinse il [[Calder Memorial Trophy]] come miglior [[rookie]] della stagione e insieme a [[Milan Hejduk]] venne scelto nell'all-rookie team della stagione.
Nella stagione 1999-2000 la franchigia giocò la sua prima partita nel nuovo [[Pepsi Center]], che costò 160 milioni di dollari. Milan Hejduk segnò il primo goal nel nuovo impianto in una vittoria per 2-1 contro i [[Boston Bruins]] il
La stagione 2000-01 fu la migliore in assoluto per la franchigia. Gli Avalanche vinsero la Northwest Division e il secondo President's Trophy dopo aver finito la regular season con un record di 52-16-10-4 pari a ben 118 punti. Joe Sakic finì la regular season con lo stesso numero di punti della squadra (frutto di 54 goal e 64 assist). Il
=== 2001-oggi ===
Gli Avalanche non partecipano ad una finale di Stanley Cup dal 2001. Nella stagione 2001-02 il team finì la regular season con 99 punti, frutto di un record pari a 45-28-8-1 che gli consentì di vincere la Northwest Division. Colorado concesse il minor numero di reti in tutta la lega: 169 per una media di 2.06 a partita. La stagione della NHL venne interrotta nuovamente per i [[XIX Giochi olimpici invernali]] tenutesi a [[Salt Lake City]] ([[Utah]]). I Colorado Avalanche mandarono alla competizione ben nove giocatori per un totale di sei paesi rappresentati. La nazionale [[Canada|canadese]] vinse il torneo e [[Rob Blake]], [[Adam Foote]] e [[Joe Sakic]] vinsero la medaglia d'oro. L'
La stagione seguente vide gli Avalanche detenere il record di vittorie consecutive dei titoli divisionali: nove. Questo record fu possibile dopo un brutto inizio che portò a interrompere il rapporto con l'head coach [[Bob Hartley]] in dicembre. Il general manager [[Pierre Lacroix]] promosse uno degli assistenti di Hartley, [[Tony Granato]], a head coach, dopo un'esperienza di soli tre mesi nello staff. L'obiettivo dei playoff sembrò in dubbio, ma gli Avalanche riuscirono a chiudere la regular season con 105 points, una lunghezza più avanti rispetto rivali divisionali dei
A fine stagione Patrick Roy si ritirò e gli Avalanche acquisirono le ali di livello mondiale [[Paul Kariya]] e [[Teemu Selänne]] dai [[Anaheim Ducks|Mighty Ducks of Anaheim]]. Entrambi fallirono nel confermare le aspettative:
Avalanche|url =http://proicehockey.about.com/cs/nhlseasonpreview/a/03_04avalanche.htm| La stagione 2004-05 venne cancellata a causa di un [[lockout]]. Durante questo periodo molti giocatori degli Avalanche giocarono nelle leghe europee. [[David Äbischer]] tornò a casa per giocare con gli [[Svizzera|svizzeri]] dell'[[Hockey Club Lugano|HC Lugano]] insieme ad [[Alex Tanguay]]; Milan Hejduk e Peter Forsberg tornarono nelle squadre in cui giocavano prima di approdare nella NHL, rispettivamente [[HC Pardubice]] e [[MODO Hockey]]. Altri nove giocatori del roster degli Avalanche del 2003-04 giocarono in leghe europee durante il lockout.
Finito il lockout e con la conseguente introduzione del [[salary cap]], gli Avalanche furono costretti a lasciar andare alcuni dei loro giocatori migliori Peter Forsberg e Adam Foote divennero [[free agent]] permettendo così di fare spazio ai contratti di Joe Sakic e Rob Blake. Nonostante il salary cap fosse una vera maledizione per una delle franchigie abituata a spendere di più in tutta la lega, i Colorado Avalanche finirono la stagione 2005-06 con un record di 43-30-9 (95 punti), finendo secondi nella Northwest Division, sette punti dietro i [[Calgary Flames]] e a pari punti con gli Edmonton Oilers. La stagione si interruppe a
All'inizio della stagione 2006-07 Joe Sakic e Milan Hejduk erano gli unici due membri ancora in squadra della formazione che vinse la Stanley Cup 2001. Joe Sakic è inoltre l'unico giocatore che milita nella franchigia da quando ancora era in Québec (Hejduk venne comunque scelto al draft dai Nordiques), ma anche [[Paul Stastny]], figlio della leggenda dei Nordiques [[Peter Šťastný]], evoca un collegamento con il passato. Prima dei playoff della stagione precedente, con una mossa che ricorda lo scambio di Patrick Roy, gli Avalanche mandarono il goalie David Äbischer ai [[Montreal Canadiens]] in cambio del vincitore del [[Vezina Trophy]] [[José Theodore]]. Questa volta però non si ottenne il risultato sperato, Theodore realizzò un record di 13-15-1 nella stagione 2006-07, con una percentuale di salvataggi pari a 89.1 e 3.26 goal concessi di media; il suo contratto da 6 milioni di dollari divenne un fardello che gli Avalanche non erano disposti a sopportare nel loro salary cap. La franchigia di Colorado mancò i playoff per la prima volta nella sua storia. Il team collezionò un record di 15-2-2 negli ultimi 19 incontri per mantenere viva la speranza di entrare nella post-season, ma nella penultima giornata della stagione una sconfitta per 4-2 subita dai [[Nashville Predators]] il
Nella stagione successiva la squadra viene affidata nuovamente a [[Tony Granato]], ed
A fine stagione si ritira lo storico capitano e leggenda dell'hockey canadese [[Joe Sakic]], dopo 21 anni di servizio nella franchigia. In estate vengono licenziati l'allenatore [[Tony Granato]] insieme a tutto lo staff tecnico e il general manager [[Jean-Francois Giguere]]. Al loro posto vengono nominati [[Joe Sacco]] come allenatore (dopo il rifiuto di [[Patrick Roy]]) e [[Greg Sherman]] come GM.
Nella stagione 2009/2010 si qualificano nuovamente per i playoffs, dove vengono eliminati al primo turno in 6 partite dai [[San Jose Sharks]].
La stagione 2010-2011 è la peggiore della storia per i Colorado Avalanche: finiscono con il secondo peggior record della lega (peggio solamente gli [[Edmonton Oilers]]), totalizzando il minor numero di vittorie (30) e di punti (68) nella storia della franchigia. Da evidenziare la trade con i [[St. Louis Blues (hockey su ghiaccio)|St.Louis Blues]] che ha portato a Denver il difensore [[Erik Johnson]] (prima scelta assoluta nel 2006), il centro [[Jay McClement]] e una scelta nel primo round nel draft 2011 in cambio dei promettenti [[Chris Stewart (hockeista su ghiaccio)|Chris Stewart]] e [[Kevin Shattenkirk]]. È considerata la trade dell'anno NHL. Questa stagione vede anche la fine di un'epoca, poiché due leggende degli Avalanche si ritirano: [[Peter Forsberg]] (dopo solamente 2 partite dal suo ritorno in attività) e, a fine campionato, il capitano [[Adam Foote]]. Entrambi i giocatori sono stati protagonisti delle 2 [[Stanley Cup]] vinte dagli Avalanche ed erano anche gli ultimi due giocatori ad aver giocato con la maglia dei [[Quebec Nordiques]].
Il 14 novembre 2011 [[Milan Hejduk]] viene nominato capitano degli Avalanche, il terzo nella storia della franchigia. Per la seconda stagione consecutiva, gli Avalanche non si qualificano per i playoff, nonostante i 20 punti in più rispetto alla stagione precedente. Il 4 settembre 2012 [[Gabriel Landeskog]] viene nominato capitano dopo che [[Milan Hejduk]] ha informato il club di voler rinunciare alla carica. A soli 19 anni, diventa il più giovane capitano nella storia della [[National Hockey League|NHL]].
=== Rivalità con i Detroit Red Wings ===
Nella stagione 1995-96 i Colorado Avalanche incontrarono i [[Detroit Red Wings]] nella finale della Western Conference e vinse la serie per 4-2. Durante gara-6 mentre [[Kris Draper]] dei Red Wings stava pattinando nei pressi della panchina, subì un contrasto di [[Claude Lemieux]] che lo fece sbattere con il viso proprio contro la panchina. Il risultato fu che Draper si trovò costretto a sottoporsi a una chirurgia ricostruttiva del viso. Dopo l'incidente Lemieux ricevette minacce dai fan dei Red Wings e dai giocatori, incluso il
La stagione seguente, nell'ultimo match di regular season tra le due squadre giocatosi il
Questa rivalità è spesso considerata una delle più intense e sentite nella NHL dalla stampa e dai fan.
=== La striscia di "tutto esaurito" ===
I Colorado Avalanche detengono il record per il maggior numero di partite consecutive giocate a stadio completamente pieno, il cosiddetto ''tutto esaurito'', con 487 match.<ref>{{Cita web|url=https://www.espn.com/nhl/columns/story?columnist=frei_terry&id=4032626|titolo=Frei: How far have the Avs fallen? Take a look
|sito=ESPN.com|data=2009-04-01|lingua=en|accesso=2024-05-25}}</ref> La striscia ebbe inizio il
== Colori e casacche ==
Il logo dei Colorado Avalanche è composto da una lettera '''''A''''' di colore ''
Il logo alternativo è un piede che ricorda quello di
Le casacche degli Avalanche non sono mai cambiate dalla loro prima stagione nel 1995. La maglia di casa, che è stata quella da trasferta fino al 2003, quando la NHL decise di invertire le maglie, è di colore predominante
Gli Avalanche introdussero una terza maglia durante la stagione 2001-02: il colore predominante è il
Nella stagione 2009-10 viene introdotta una nuova terza maglia: interamente blu con le spalle borgogna e sulle maniche ci sono cinque strisce (borgogna, bianco, nero, bianco, borgogna), con la scritta "Colorado" in obliquo al posto del logo.
== Stagioni ==
{| class="wikitable"
|- style="background:#ddd;"|
|Stagione || G || V || P || N || OT/SO || PT || GF || GS || Piazzamento || Playoff
|- style="background:#eee;"
|1995-96 || 82 || 47 || 25 || 10 || - || 104 || 326 || 240 || 1°, Pacific || '''Campioni, 4-0''' ([[Florida Panthers]])
|-
|1996-97 || 82 || 49 || 24 || 9 || - || 107 || 277 || 205 || 1°, Pacific || Finali di Conference, 2-4 ([[Detroit Red Wings]])
|-
|1997-98 || 82 || 39 || 26 || 17 || - || 95 || 231 || 205 || 1°, Pacific || Primo turno, 3-4 ([[Edmonton Oilers]])
|-
|1998-99 || 82 || 44 || 28 || 10 || - || 98 || 239 || 205 || 1°, Northwest || Finali di Conference, 3-4 ([[Dallas Stars]])
|-
|1999-00 || 82 || 42 || 28 || 11 || 1 || 96 || 233 || 201 || 1°, Northwest || Finali di Conference, 3-4 ([[Dallas Stars]])
|-
|2000-01 || 82 || 52 || 16 || 10 || 4 || 118 || 270 || 192 || 1°, Northwest || '''Campioni, 4-3''' ([[New Jersey Devils]])
|-
|2001-02 || 82 || 45 || 28 || 8 || 1 || 99 || 212 || 169 || 1°, Northwest || Finali di Conference, 3-4 ([[Detroit Red Wings]])
|-
|2002-03 || 82 || 42 || 19 || 13 || 8 || 105 || 251 || 194 || 1°, Northwest || Primo turno, 3-4 ([[Minnesota Wild]])
|-
|2003-04 || 82 || 40 || 22 || 13 || 7 || 100 || 236 || 198 || 2°, Northwest || Semifinali di Conference, 2–4 ([[San Jose Sharks]])
|-
|2004-05 || colspan="11"| '''Stagione non disputata a causa dello sciopero della NHLPA (Associazione Giocatori della NHL)'''
|-
|2005–06 || 82 || 43 || 30 || - || 9 || 95 || 283 || 257 || 2°, Northwest || Semifinali di Conference, 0–4 ([[Mighty Ducks of Anaheim]])
|-
|2006–07 || 82 || 44 || 31 || - ||7 || 95 || 272 || 251 || 4°, Northwest || Non qualificati
|- style="background:#eee;"
|2007–08 || 82 || 44 || 31 || - ||7 || 95 || 231 || 219 || 2°, Northwest || Semifinali di Conference, 0–4 ([[Detroit Red Wings]])
|-
|2008–09 || 82 || 32 || 45 || - ||5 || 69 || 199 || 257 || 5°, Northwest || Non qualificati
|- style="background:#eee;"
|2009–10 || 82 || 43 || 30 || - ||9 || 95 || 244 || 233 || 2°, Northwest || Primo turno, 2-4 ([[San Jose Sharks]])
|- style="background:#eee;"
|2010–11 || 82 || 30 || 44 || - ||8 || 68 || 227 || 288 || 4°, Northwest || Non qualificati
|-
|- style="background:#eee;"
|2011–12 || 82 || 41 || 35 || - ||6 || 88 || 208 || 220 || 3°, Northwest || Non qualificati
|-
|2012-13
|48
|16
|25
| -
|7
|39
|116
|152
|5° Northwest
|Non qualificati
|-
|2013-14
|82
|52
|22
| -
|2
|112
|248
|217
|2° Central
|Primo turno, 3-4 ([[Minnesota Wild]])
|-
|2014-15
|82
|39
|31
| -
|12
|90
|219
|227
|7° Central
|Non qualificati
|-
|2015-16
|82
|39
|39
| -
|4
|82
|216
|240
|6° Central
|Non qualificati
|-
|2016-17
|82
|22
|56
| -
|4
|48
|166
|278
|7° Central
|Non qualificati
|-
|2017-18
|82
|43
|30
| -
|9
|95
|257
|237
|4° Central
|Primo turno, 2-4 ([[Nashville Predators]])
|-
|2018-19
|82
|38
|30
| -
|14
|90
|260
|246
|5° Central
|Secondo turno, 3-4 ([[San Jose Sharks]])
|-
|'''Totale''' ||1770|| 883 || 665 || 101 || 121 || 2042 || 5164 || 4894
|}
== Rosa attuale ==
<small>''Aggiornata al 25 ottobre [[2019]]''</small><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.nhl.com/avalanche/roster|titolo=Roster|accesso=29 agosto 2011|editore=[https://www.nhl.com/avalanche/ sito ufficiale]}}</ref>.
{| width=90%
|- bgcolor="#dddddd"
!width=5%|#
!width=5%| Nazione
|align=left!!width=15%|'''Giocatore'''
!width=8%|P/T
!width=9%|Acquisito
!width=37%|Luogo di nascita
|- bgcolor="#eeeeee"
|align=center|'''44'''
|align=center|{{Bandiera|CAN}}
|[[Mark Barberio]]
|align=center|SX
|align=center|[[2017]]
|[[Montréal]], [[Québec (provincia)|Québec]], [[Canada]]
|- bgcolor="#eeeeee"
|align=center|'''41'''
|align=center|{{Bandiera|FRA}}
|[[Pierre-Édouard Bellemare]]
|align=center|SX
|align=center|[[2019]]
|[[Le Blanc-Mesnil]], [[Francia]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''95'''
|align=center|{{Bandiera|SWE}}
|[[Andre Burakovsky]]
|align=center|SX
|align=center|[[2019]]
|[[Klagenfurt]], [[Austria]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''11'''
|align=center|{{Bandiera|CAN}}
|[[Matt Calvert]]
|align=center|SX
|align=center|[[2018]]
|[[Brandon (Canada)|Brandon]], [[Manitoba]], [[Canada]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''28'''
|align=center|{{Bandiera|USA}}
|[[Ian Cole]]
|align=center|SX
|align=center|[[2018]]
|[[Ann Arbor]], [[Michigan]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''37'''
|align=center|{{Bandiera|USA}}
|[[J.T. Compher]]
|align=center|DX
|align=center|[[2015]]
|[[Northbrook (Illinois)|Northbrook]], [[Illinois]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''72'''
|align=center|{{Bandiera|FIN}}
|[[Joonas Donskoi]]
|align=center|DX
|align=center|[[2019]]
|[[Raahe]], [[Finlandia]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''39'''
|align=center|{{Bandiera|CZE}}
|[[Pavel Francouz]]
|align=center|DX
|align=center|[[2018]]
|[[Plzeň]], [[Repubblica Ceca]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''49'''
|align=center|{{Bandiera|CAN}}
|[[Samuel Girard (hockeista)|Samuel Girard]]
|align=center|SX
|align=center|[[2017]]
|[[Roberval (Canada)|Roberval]], [[Québec (provincia)|Québec]], [[Canada]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''27'''
|align=center|{{Bandiera|CAN}}
|[[Ryan Graves]]
|align=center|SX
|align=center|[[2018]]
|[[Yarmouth (Canada)|Yarmouth]], [[Nuova Scozia]], [[Canada]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''31'''
|align=center|{{Bandiera|GER}}
|[[Philipp Grubauer]]
|align=center|SX
|align=center|[[2018]]
|[[Rosenheim]], [[Germania]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''6'''
|align=center|{{Bandiera|USA}}
|[[Erik Johnson]]''' - A'''
|align=center|DX
|align=center|[[2011]]
|[[Bloomington (Minnesota)|Bloomington]], [[Minnesota]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''17'''
|align=center|{{Bandiera|CAN}}
|[[Tyson Jost(hockeista)|Tyson Jost]]
|align=center|SX
|align=center|[[2016]]
|[[St. Albert]], [[Alberta]], [[Canada]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''91'''
|align=center|{{Bandiera|CAN}}
|[[Nazem Kadri]]
|align=center|SX
|align=center|[[2019]]
|[[London (Canada)|London]], [[Ontario]], [[Canada]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''92'''
|align=center|{{Bandiera|SWE}}
|[[Gabriel Landeskog]]''' - C'''
|align=center|SX
|align=center|[[2011]]
|[[Stoccolma]], [[Svezia]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''81'''
|align=center|{{Bandiera|RUS}}
|[[Vladislav Kamenev]]
|align=center|SX
|align=center|[[2017]]
|[[Orsk]], [[Russia]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''29'''
|align=center|{{Bandiera|CAN}}
|[[Nathan MacKinnon]]''' - A'''
|align=center|DX
|align=center|[[2013]]
|[[Springhill (Nuova Scozia)|Springhill]], [[Nuova Scozia]], [[Canada]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''8'''
|align=center|{{Bandiera|CAN}}
|[[Cale Makar]]
|align=center|DX
|align=center|[[2017]]
|[[Calgary]], [[Alberta]], [[Canada]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''83'''
|align=center|{{Bandiera|USA}}
|[[Matt Nieto (hockeista)|Matt Nieto]]
|align=center|SX
|align=center|[[2017]]
|[[Long Beach]], [[California]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''13'''
|align=center|{{Bandiera|RUS}}
|[[Valerij Ničuškin]]
|align=center|SX
|align=center|[[2019]]
|[[Čeljabinsk]], [[Russia]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''96'''
|align=center|{{Bandiera|FIN}}
|[[Mikko Rantanen]]
|align=center|SX
|align=center|[[2015]]
|[[Nousiainen]], [[Finlandia]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''22'''
|align=center|{{Bandiera|USA}}
|[[Colin Wilson (hockeista)|Colin Wilson]]
|align=center|SX
|align=center|[[2017]]
|[[Greenwich (Connecticut)|Greenwich]], [[Connecticut]]
|-bgcolor="#eeeeee"
!align=center|'''16'''
|align=center|{{Bandiera|RUS}}
|[[Nikita Zadorov]]
|align=center|SX
|align=center|[[2015]]
|[[Mosca (Russia)|Mosca]], [[Russia]]
|}
== Staff Tecnico ==
<small>Aggiornato al 26/10/2019</small>
* Allenatore: [[Jared Bednar (hockeista)|Jared Bednar]]
== Numeri di maglia ritirati ==
* '''
* '''
* '''
* '''77''' — [[Ray Bourque]] (24 novembre 2001)
Il numero '''99''' di [[Wayne Gretzky]] è stato ritirato dalla
== Membri della Hall of Fame ==
* [[Ray Bourque]] giocò 22 stagioni con i [[Boston Bruins]] prima di essere
* [[Patrick Roy]] giocò dal 1995 al 2003 in Colorado e vinse due Stanley Cup con gli Avalanche.
* [[Jari Kurri]] giocò solamente l'ultima stagione della sua carriera con gli Avalanche
* [[Bryan Trottier]] assistente allenatore per Colorado nel 2001, venne inserito nella Hall of Fame come giocatore nel 1997.
* [[
== Prime scelte ai draft ==
''La lista non
* [[1995]]: [[Marc Denis]] (
* [[1996]]: [[Peter Ratchuk]] (
* [[1997]]: [[Kevin Grimes]] (
* [[1998]]: [[Alex Tanguay]] (
* [[1999]]: [[Mikhail Kuleshov]] (
* [[2000]]: [[Vaclav Nedorost]] (
* [[2001]]: ''nessuna''
* [[2002]]: [[Jonas Johansson]] (
* [[2003]]: ''nessuna''
* [[2004]]: [[Wojtek Wolski]] (
* [[2005]]: ''nessuna''
* [[2006]]: [[Chris Stewart (hockeista su ghiaccio)|Chris Stewart]] (
* [[2007]]: [[Kevin Shattenkirk]] (
* [[2008]]:
* [[2009]]: [[Matt Duchene]] (
* [[2010]]: [[Joey Hishon]] (numero 17)
* [[2011]]: [[Gabriel Landeskog]] (numero 2), [[Duncan Siemens]] (numero 11)
* [[2012]]: ''nessuna''
* [[2013]]: [[Nathan MacKinnon]] (numero 1)
== Marcatori ==
''La lista non include giocatori dei Quebec Nordiques.''
<small>Aggiornata al 08/04/2012</small>
'''STAGIONE REGOLARE'''
{| class="sortable"
|-
!rowspan="1"|Pos
!rowspan="1"|Giocatore
!rowspan="1"|Punti
!rowspan="1"|Gol
!rowspan="1"|Assist
!rowspan="1"|Partite
!rowspan="1"|Media/Punti
!rowspan="1"|Stagioni
|-
|align=center|C
|align=center|[[Joe Sakic]]
|align=center|1015
|align=center|391
|align=center|624
|align=center|870
|align=center|1.16
|align=center|13
|-
|align=center|AD
|align=center|[[Milan Hejduk]]°
|align=center|794
|align=center|371
|align=center|423
|align=center|991
|align=center|0.80
|align=center|13
|-
|align=center|C
|align=center|[[Peter Forsberg]]
|align=center|705
|align=center|202
|align=center|503
|align=center|544
|align=center|1.29
|align=center|11
|-
|align=center|AS
|align=center|[[Alex Tanguay]]
|align=center|400
|align=center|137
|align=center|263
|align=center|450
|align=center|0.88
|align=center|6
|-
|align=center|C
|align=center|[[Paul Stastny]]°
|align=center|374
|align=center|126
|align=center|248
|align=center|427
|align=center|0.87
|align=center|6
|-
|align=center|D
|align=center|[[John-Michael Liles]]
|align=center|275
|align=center|68
|align=center|207
|align=center|523
|align=center|0.52
|align=center|7
|-
|align=center|AD
|align=center|[[Adam Deadmarsh]]
|align=center|271
|align=center|129
|align=center|142
|align=center|405
|align=center|0.66
|align=center|6
|-
|align=center|AS
|align=center|[[Valery Kamenski]]
|align=center|261
|align=center|106
|align=center|155
|align=center|289
|align=center|0.90
|align=center|4
|-
|align=center|D
|align=center|[[Sandis Ozolinsh]]
|align=center|253
|align=center|72
|align=center|181
|align=center|333
|align=center|0.75
|align=center|5
|-
|align=center|AD
|align=center|[[Chris Drury]]
|align=center|222
|align=center|85
|align=center|137
|align=center|314
|align=center|0.70
|align=center|4
|}
'''PLAYOFF'''
{| class="sortable"
|-
!rowspan="1"|Pos
!rowspan="1"|Giocatore
!rowspan="1"|Punti
!rowspan="1"|Gol
!rowspan="1"|Assist
!rowspan="1"|Partite
!rowspan="1"|Media/Punti
|-
|align=center|C
|align=center|[[Joe Sakic]]
|align=center|177
|align=center|77
|align=center|100
|align=center|160
|align=center|1.11
|-
|align=center|C
|align=center|[[Peter Forsberg]]
|align=center|153
|align=center|56
|align=center|97
|align=center|134
|align=center|1.14
|-
|align=center|AD
|align=center|[[Milan Hejduk]]°
|align=center|76
|align=center|34
|align=center|42
|align=center|112
|align=center|0.68
|-
|align=center|D
|align=center|[[Sandis Ozolinsh]]
|align=center|65
|align=center|18
|align=center|47
|align=center|82
|align=center|0.79
|-
|align=center|AS
|align=center|[[Valeri Kamnesky]]
|align=center|58
|align=center|24
|align=center|34
|align=center|56
|align=center|1.03
|-
|align=center|AD
|align=center|[[Claude Lemieux]]
|align=center|55
|align=center|24
|align=center|31
|align=center|62
|align=center|0.89
|-
|align=center|AD
|align=center|[[Adam Deadmarsh]]
|align=center|55
|align=center|22
|align=center|33
|align=center|82
|align=center|0.67
|-
|align=center|AD
|align=center|[[Chris Drury]]
|align=center|50
|align=center|26
|align=center|24
|align=center|80
|align=center|0.62
|-
|align=center|AS
|align=center|[[Alex Tanguay]]
|align=center|50
|align=center|18
|align=center|32
|align=center|83
|align=center|0.60
|-
|align=center|D
|align=center|[[Rob Blake]]
|align=center|43
|align=center|16
|align=center|27
|align=center|68
|align=center|0.63
|}
° Giocatori attualmente agli Avalanche
== Record individuali ==
''La lista non include giocatori dei Quebec Nordiques.''
* Punti: [[Joe Sakic]] '''120''' (1995–96)
* Gol: [[Joe Sakic]] '''54''' (2000-01)
* Assist: [[Peter Forsberg]] '''86''' (1995-96)
* Minuti di penalità: [[Jeff Odgers]] '''259''' (1998-99)
* Gol vincenti: [[Joe Sakic]] '''12''' (2000-01)
* Gol in superiorità: [[Joe Sakic]] '''19''' (2000-01)
* Gol in ''penalty killing'': [[Joe Sakic]] '''6''' (1995-96)
* Miglior +/-: [[Peter Forsberg]], [[Milan Hejduk]] '''+52''' (2002-03)
* Punti di un ''rookie'': [[Paul Stastny]] '''78''' (2006-07)
* Gol di un ''rookie'': [[Marek Svatos]] '''32''' (2005-06)
* Assist di un ''rookie'': [[Paul Stastny]] '''50''' (2006-07)
* Punti di un difensore: [[Sandis Ozolinsh]] '''68''' (1996-97)
* Gol di un difensore: [[Sandis Ozolinsh]] '''23''' (1996-97)
* Assist di un difensore: [[Sandis Ozolinsh]] '''45''' (1996-97)
* Partite giocate da un portiere: [[Craig Anderson]] '''71''' (2009-10)
* Partite vinte da un portiere: [[Patrick Roy]] '''40''' (2000-01)
* Partite senza subire gol: [[Patrick Roy]] '''9''' (2001-02)
== Capitani ==
''La lista non include i capitani dei Quebec Nordiques.''
{| class="wikitable" style="text-align: center"
|-
Riga 124 ⟶ 713:
!rowspan="1"|Dal
!rowspan="1"|Al
|-
|align=left|[[Joe Sakic]]
|{{Bandiera|CAN}}
|align=left|1995
|align=left|2009
|-
|align=left|[[Sylvain Lefebvre]]°
|{{Bandiera|CAN}}
|align=left|1997
|align=left|1998
|-
|align=left|[[Adam Foote]]
|{{Bandiera|CAN}}
|align=left|2009
|align=left|
|-
|align=left|[[Milan Hejduk]]
|{{Bandiera|CZE}}
|align=left|2011
|align=left|2012
|-
|align=left|[[Gabriel Landeskog]]
|{{Bandiera|SWE}}
|align=left|2012
|align=left|Presente
|}
° [[Ad interim]] per 18 partite durante l'infortunio di [[Joe Sakic]]
== General manager ==
''La lista non include i general manager dei Quebec Nordiques.''
{| class="wikitable"
Riga 156 ⟶ 752:
|-
|[[Pierre Lacroix]]
|{{Bandiera|CAN}}
|1995
|2006
|-
|[[François Giguère]]
|{{Bandiera|CAN}}
|2006
|2009
|-
|[[Greg Sherman]]
|{{Bandiera|USA}}
|2009
|2014
|-
|[[Joe Sakic]]
|{{Bandiera|CAN}}
|2014
|presente
|-
|}
==
''La lista non include gli
{| class="wikitable" style="text-align: center"
Riga 184 ⟶ 785:
!colspan="4"|Playoffs
|-
!G!!W!!L!!T!!OTL
|-
|align=left|[[Marc Crawford]]
|{{Bandiera|CAN}}
|align=left|[[1995]]
|align=left|[[1998]]
||246||135||75||36
|-
|align=left|[[Bob Hartley]]
|{{Bandiera|CAN}}
|align=left|[[1998]]
|align=left|[[2002]]
||359||193||108||48
|-
|align=left|[[Tony Granato]]
|
|align=left|[[2002]]
|align=left|[[2004]]
||133||72||33||17||11
|-
|align=left|[[Joel Quenneville]]
|{{Bandiera|CAN}}
|align=left|[[2005]]
|align=left|[[2008]]
||
|-
|align=left|[[Tony Granato]]
|
|align=left|[[2008]]
|align=left|[[2009]]
||82||32||45||—||5
|-
|align=left|[[Joe Sacco (hockeista)|Joe Sacco]]
|
|align=left|[[2009]]
|align=left|
||
|-
|align=left|[[Jared Bednar (hockeista)|Jared Bednar]]
|{{Bandiera|CAN}}
|align=left|[[2016]]
|align=left|[[presente]]
||--||--||--||—||--||--||-||-||-||--
|}
== Note ==
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{NHL}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|hockey su ghiaccio}}
[[Categoria:Colorado Avalanche| ]]
| |||