Sant'Anna: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo
parametro inutile
 
(401 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua}}
[[Immagine:Masolino_008.jpg|thumb|[[Masaccio]], ''[[Sant'Anna Metterza]]'', [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]]]
{{Santo
[[Immagine:Jerus113.JPG|thumb|right|Statua di sant'Anna e Maria bambina nella chiesa di sant'Anna a Gerusalemme]]
|nome = Sant'Anna
[[Immagine:Giotto - Scrovegni - -06- - Meeting at the Golden Gate.jpg|thumb|right|[[Giotto]], ''L'incontro di Anna e Gioacchino alla Porta Aurea'', [[Padova]], [[Cappella degli Scrovegni]]]]
|sesso = F
'''Anna e Gioacchino''' sono due [[santo|santi]] venerati come genitori di [[Maria, madre di Gesù]]. Non sono mai nominati nei testi [[Bibbia|biblici]] [[canone della Bibbia|canonici]]; la loro storia fu narrata per la prima volta negli [[apocrifo|apocrifi]] ''[[Protovangelo di Giacomo]]'' e ''[[Vangelo dello pseudo-Matteo]]'', per poi arricchirsi di dettagli [[agiografia|agiografici]] nel corso dei secoli, raccolti nel ''De Laudibus Sanctissime Matris Annae tractatus'' del [[1494]].
|immagine = Chanter Angelos Akotandos - St Anne with the Virgin - Google Art Project.jpg
|didascalia = ''Sant'Anna con la Vergine'' ([[Angelos Akotantos|A. Akotantos]])
|note = Madre della Beata Vergine Maria
|nato = [[Zippori|Sefforis]], [[I secolo a.C.]]
|morto = [[I secolo|I secolo d.C.]]
|venerato da = Tutte le Chiese che ammettono il culto dei santi
|santuario principale = [[Chiesa di Sant'Anna (Gerusalemme)|Chiesa di Sant'Anna]] a [[Gerusalemme]]
|ricorrenza = [[26 luglio]]
|attributi =
|patrono di = Partorienti, donne desiderose di maternità, madri di famiglia
}}
{{Bio
|Nome = Anna
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Sefforis
|LuogoNascitaAlt = <ref>Oggi [[Zippori]], città [[Israele|israeliana]] nella [[Galilea]] centrale nei pressi di [[Nazaret]].</ref>
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = I secolo a.C.
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = I secolo
|Epoca = I a.C.
|Epoca2 = I
|Attività = santa
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = è considerata dalla tradizione cristiana la moglie di [[San Gioacchino|Gioacchino]] e la madre di [[Maria, madre di Gesù|Maria Vergine]] ed è venerata come [[santo|santa]]}}
[[File:Masolino 008.jpg|thumb|[[Masaccio]], ''[[Sant'Anna Metterza]]'', [[Firenze]], [[Galleria degli Uffizi]]]]
[[File:Autor nieznany, św. Anna - fragment postaci. Malowidło ścienne.jpg|thumb|[[Sant'Anna (dipinto di Faras)|Raffigurazione]] eseguita "[[Pittura a tempera|a secco"]] di sant'Anna dell'VIII o forse IX secolo, rinvenuta tra le rovine della cattedrale di [[Faras]], oggi in [[Sudan]] e allora parte del regno [[Nubia|nubiano]] della [[Makuria]]. L'opera fu trovata nella navata nord dell'edificio dall'archeologo [[Polonia|polacco]] [[Kazimierz Michałowski]] ed è consertavata presso il [[Museo nazionale di Varsavia]]]]
I genitori di Maria (e quelli di [[Elisabetta (madre del Battista)|Elisabetta]]) non sono mai nominati nei testi [[Bibbia|biblici]] [[canone della Bibbia|canonici]]; la loro storia fu narrata per la prima volta negli [[apocrifo|apocrifi]] ''[[Protovangelo di Giacomo]]'' e ''[[Vangelo dello pseudo-Matteo]]'', per poi arricchirsi di dettagli [[agiografia|agiografici]] nel corso dei secoli, fino alla ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varagine]].
 
Molti santi orientali hanno predicato su sant'Anna, quali, ad esempio, [[san Giovanni Damasceno]], [[sant'Epifanio di Salamina]], [[san Sofronio di Gerusalemme]]. Le vicende della santa furono poi raccolte nel ''De Laudibus Sanctissime Matris Annae tractatus'' del [[1494]]. La memoria liturgica nella Chiesa Cattolica ricorre il 26 luglio. [[Papa Gregorio XIII]] (1584) estese la memoria a tutta la Chiesa cattolica<ref>Treccani.it</ref>.
 
== Agiografia ==
Secondo la tradizione<ref>[https://books.google.it/books?id=K7pVAAAAYAAJ&pg=PA513&lpg=PA513&dq=sant%27anna+matan&source=bl&ots=YuFidPwkLK&sig=g1N7qUC87BxGrFDVci_ypryukUg&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwi3zNnSrq7cAhWS2KQKHfOsCNYQ6AEIQzAD#v=onepage&q=sant'anna%20matan&f=false Dagli "Esercizi di pietà" di Giovanni Croiset (1755)]</ref>, Anna ebbe per padre Matan, Sacerdote di [[Betlemme]], e come i membri della classe sacerdotale ebraica, discendente della [[tribù di Levi]] e della famiglia di [[Aronne]].
[[File:Luca Giordano Cuellar.jpg|thumb|left|upright=0.9|[[Luca Giordano]], ''[[Santi Gioacchino ed Anna con la Vergine Bambina]]'' nella [[Chiesa di San Michele (Cuéllar)|chiesa di San Michele]] di [[Cuéllar]] in [[Spagna]]]]
Secondo i vangeli apocrifi, invece, Anna era figlia di Achar, della [[tribù di Levi]] e sorella di [[Ismeria|Esmeria]], madre di [[Elisabetta (madre del Battista)|santa Elisabetta]] e nonna del [[San Giovanni Battista|Battista]]. [[Giuseppe d'Arimatea]] era suo zio materno, mentre altre tradizioni le danno per genitori [[Emerenzia]] e Stolano.
Il suo [[matrimonio]] con Gioacchino, uomo virtuoso e molto ricco della [[Dodici tribù di Israele|tribù]] del [[Regno di Giuda]] e della stirpe di [[Davide]], non produsse prole, anche dopo venti anni, a causa della sterilità del marito: umiliato pubblicamente (un uomo di nome Ruben gli aveva impedito di sacrificare al tempio per non aver dato figli a [[Israele]]), Gioacchino si ritirò nel deserto, tra i pastori. Mentre erano separati, un [[angelo]] sarebbe apparso ad Anna e le avrebbe annunciato l'imminente concepimento di un figlio: lo stesso angelo sarebbe apparso contemporaneamente in sogno anche a Gioacchino. I due si [[Incontro alla Porta d'Oro|incontrarono alla Porta Aurea]] di [[Gerusalemme]]: gli autori medievali vedono nel loro casto bacio il momento dell'immacolato concepimento di Maria.
 
Secondo la tradizione Anna e Gioacchino, con Maria bambina, abitavano a Gerusalemme nei pressi dell'attuale [[Porta dei Leoni (Gerusalemme)|Porta dei Leoni]], nella parte nord orientale della città vecchia, laddove ci sono i resti della [[piscina di Betzaeta]]. Oggi nel luogo dove avrebbero abitato e dove sarebbe cresciuta Maria sorge una chiesa costruita dai [[Crociato|crociati]] nel [[XII secolo]], dedicata a sant'Anna e custodita dai [[Padri Bianchi]].
{{citazione necessaria|Secondo la leggenda,}} Anna era figlia di Achar e sorella di Esmeria, madre di [[santa Elisabetta]] e nonna del [[San Giovanni Battista|Battista]]. Prima delle sue nozze con Gioacchino, Anna era stata sposata due volte: dalla sua prima unione era nata [[Maria di Cleofa|Maria]], moglie di [[Cleofa]] e madre di [[Giacomo il Minore]]; dalla seconda [[Salomè (discepola di Gesù)|Salomè]], moglie di [[Zebedeo]] e madre degli apostoli [[Giacomo il Maggiore]] e [[Giovanni apostolo ed evangelista|Giovanni]]. Il suo matrimonio con Gioacchino, uomo virtuoso e molto ricco della [[Dodici tribù di Israele|tribù]] di [[Giuda]] e della stirpe di [[Davide (Bibbia)|Davide]], non produsse prole, anche dopo venti anni, a causa della sterilità del marito: umiliato pubblicamente (un uomo di nome Ruben gli aveva impedito di sacrificare al tempio per non aver dato figli a [[Israele]]), Gioacchino si ritirò nel deserto, tra i pastori. Mentre erano separati, un [[angelo]] sarebbe apparso ad Anna e le avrebbe annunciato l'imminente concepimento di un figlio: lo stesso angelo sarebbe apparso contemporaneamente in sogno anche a Gioacchino. I due si incontrarono alla ''porta aurea'' di [[Gerusalemme]]: gli autori medievali vedono nel loro casto bacio il momento dell'[[Immacolata concezione]] di Maria.
 
La tradizione vuole che le reliquie della santa furono salvate dalla distruzione dallo stesso centurione [[Longino]]. I resti furono poi custoditi in [[Terra santa]] finché ad opera di alcuni monaci non giunsero in [[Francia]] dove rimasero per anni. A causa delle incursioni arabe, l'intero corpo fu chiuso in una bara di cipresso e murato, per precauzione, in una cappella scavata sotto la nascente cattedrale di [[Apt (Francia)|Apt]]. Molti anni dopo avvenne il ritrovamento, preceduto e seguito, secondo i racconti, da diversi miracoli che portarono all'identificazione del corpo, grazie perlopiù ad una scritta in greco. In seguito ne avvenne la smembratura e divisione fra i vari nobili e il clero, attualmente il suo [[teschio]] viene custodito e portato in processione il 27 luglio a [[Castelbuono]] in [[Sicilia]]. Tra i presunti miracoli si ricorda il "lumino", rimasto acceso accanto alla bara di cipresso per anni nonostante l'assenza di aria.
Secondo la tradizione Anna e Gioacchino, con Maria bambina, abitavano a Gerusalemme nei pressi dell'attuale ''Porta dei Leoni'', nella parte nord orientale della città vecchia, laddove ci sono i resti della [[piscina di Betzaeta]]. Oggi nel luogo dove avrebbero abitato e dove sarebbe cresciuta Maria sorge una chiesa costruita dai [[crociati]] nel [[XII secolo]], dedicata a sant'Anna e custodita dai [[Padri Bianchi]].
 
== Nell'arte ==
{{citazione necessaria|La tradizione vuole}} che le reliquie della santa furono salvate dall'essere distrutte dallo stesso centurione [[Longino]]. I resti furono poi custoditi in [[Terra Santa]] finché ad opera di alcuni monaci non giunsero in [[Francia]] dove rimasero per anni. Durante le famose incursioni ottomane, l'intero corpo fu chiuso in una bara di cipresso e murato, per precauzione, in una cappella scavata sotto la nascente cattedrale di [[Apt]]. Molti anni dopo avvenne il ritrovamento, preceduto e seguito, secondo i racconti, da diversi miracoli che portarono all'identificazione del corpo, grazie perlopiù ad una scritta in greco. In seguito ne avvenne la smembratura e divisione fra i vari nobili ed il clero. Tra i presunti miracoli si ricorda il "lumino", rimasto acceso accanto alla bara di cipresso per anni nonostante l'assenza di aria.
Gli episodi della storia di Anna e Gioacchino vengono spesso rappresentati nelle raffigurazioni della ''Vita Christi''; celebri quelle di [[Giotto]] del [[1305]] nella ''[[cappella degli Scrovegni]]'', a [[Padova]]. A partire dall'[[alto medioevo]] si diffuse l'[[iconografia]] di sant'Anna [[metterza]] (con Maria e il Bambino Gesù), ripresa anche dal [[Masaccio]] e da [[Leonardo da Vinci|Leonardo]].
 
== Nell'arte e nelNel culto ==
La Chiesa cattolica con [[papa Sisto IV]] ha fissato la data della memoria liturgica al 26 luglio. Anche la [[Chiesa ortodossa]] celebra la festa di sant'Anna il 26 luglio. Anna e il marito Gioacchino vengono venerati anche dalla [[Chiesa copta]].
 
La santa è invocata come protettrice delle madri e delle partorienti.
Gli episodi della storia di Anna e Gioacchino vengono spesso rappresentati nelle raffigurazioni della ''Vita Christi''; celebri quelle di [[Giotto]] del [[1305]] nella ''[[cappella degli Scrovegni]]'', a [[Padova]]. A partire dall'[[alto medioevo]] si diffuse l'[[iconografia]] di sant'Anna [[metterza]] (con Maria e il Bambino Gesù), ripresa anche dal [[Masaccio]] e da [[Leonardo da Vinci|Leonardo]].
 
''La famiglia di Al-Imrân'' (Gioacchino) è il titolo della terza sura del Corano (la più lunga).
La [[Chiesa ortodossa]] celebra la festa di sant'Anna il [[25 luglio]] e quella di san Gioacchino il [[9 settembre]]; nella Chiesa cattolica san Gioacchino è sempre stato celebrato il [[16 agosto]], ma viene più spesso commemorato con la moglie per cui [[papa Sisto IV]] ha fissato la data della memoria liturgica al [[26 luglio]]. Vengono venerati anche dalla [[Chiesa copta]].
 
A sant'Anna sono intitolate numerose congregazioni religiose: le [[suore della carità di Sant'Anna]], fondate da [[María Rafols]] nel [[1804]] a [[Saragozza]]; le [[suore di Sant'Anna (Torino)|suore di Sant'Anna]], sorte a [[Torino]] nel [[1834]] a opera dei coniugi [[Tancredi Falletti di Barolo]] e [[Juliette Colbert]], marchesi di [[Barolo (Italia)]]; le [[Suore francescane di Sant'Anna]], fondate nel [[1838]] nel [[Brabante Settentrionale]]; le [[suore di Sant'Anna di Lachine]], istituite in [[Québec (provincia)|Québec]] nel [[1850]] da [[Marie-Anne Sureau Blondin]]; le [[figlie di Sant'Anna]], fondate a [[Piacenza]] l'8 dicembre [[1866]] da [[Anna Rosa Gattorno]]; le indiane [[Figlie di Sant'Anna (Ranchi)|figlie di Sant'Anna]], fondate a [[Ranchi]] nel [[1897]]; la [[Società di Sant'Anna]], fondata a [[Lucerna]] nel [[1909]] per l'assistenza alle partorienti; le suore indiane di Sant'Anna di [[Suore di Sant'Anna (Bangalore)|Bangalore]], [[Suore di Sant'Anna (Chennai)|Madras]] e [[Suore di Sant'Anna (Phirangipuram)|Phirangipuram]].
La santa è invocata come protettrice delle madri e delle [[parto|partorienti]].
 
=== Inno a Sant'Anna ===
''La famiglia di Hiram'' (Gioacchino) è il titolo della seconda sura del Corano (la più lunga).
A Sant'Anna è dedicato un inno della Chiesa Cattolica, in lingua latina. Proponiamo di seguito il testo latino e una sua traduzione semi-poetica<ref name="Filotea">{{cita libro|autore=don [[Giuseppe Riva (presbitero)|Giuseppe Riva]], coi Tipi di Antonio Valentini e C.|titolo=Manuale di Filotea|edizione=ed.ne decimaterza (riveduta e aumentata)|data=Agosto 1860|editore=Libraio Serafino Maiocchi, Contrada de' Profumieri n. 3219|città=Milano|pp=661-663 (di 940)}}</ref>. Le quartine del testo latino sono rese con strofe di cinque versi nella traduzione italiana. <br />
Le ultime quattro strofe terminano con il ritornello ''Annam precàre...[vota non erunt vana]'' (nella traduzione italiana: "Rivolgi ad Anna... Pago il tuo cor sarà"), che consiste nella ripetizione della seconda strofa di quattro versi (cinque nella traduzione):
 
{{Colonne}}
'''Testo latino'''
<poem>
Si quaèris coèli mùnera,
Quae natus àlmae Vìrginis
Per matrem donat gèntibus
Supra Nàturae arcàna,
 
Annam precàre; et videris
Propìtii lucem sideris,
Ad Annam si confugeris,
Vota non erunt vana.
 
Si maeror cor invaserit,
Si morbus membra afflixerit,
Si sors advèrsa irruperit,
Vel su calùmnia insàna;
Annam precàre, etc.
 
Turbàtae menti spìritus
Cordis sècreta exàgitent,
Fremant màligni daèmones,
Et pandant ora ircàna:
Annam precàre, etc.
 
Litis vitae discrìmina,
Partus pèricla immìneant,
Prolis dona non hàbeant,
Aetas acèrba et cana;
Annam precàre, etc.
 
Gloria Patri et Filio
Et Spiritui Sancto.
[Sicut erat in principio
Et nunc et semper.
Et in saecula saecolorum.
Amen.
</poem>
{{Colonne spezza}}
'''Italiano''' (traduzione semipoetica)
<poem>
Se dell'eterne grazie
Ricolmo andar tu vuoi
Che ai preghi della Vergine
A larga man su noi
Dio spargendo va,
 
Rivolgi ad Anna il ciglio
E il cor divoto e pio;
Se implori il suo sussidio,
Contento il tuo desìo,
Pago il tuo cor sarà.
 
Se morbo reo ti crucia,
Se la tua fama annèra
Truce calunnia, e misero
Di sorte avversa e fiera,
Provi la crudeltà:
Rivolgi ad Anna, etc.
 
S'empia passion sconvolgerti
Vorrà del cor la pace;
Se il torvo [[Erebo|mostro d'Erebo]]
Colla gola vorace
Crudel minaccierà;
Rivolgi ad Anna, etc.
 
D'incerta causa l'esito,
Del parto il gran perìglio
Ti turba, oppur desideri
L'amato don d'un figlio
In fresca o in vecchia età?
Rivolgi ad Anna, etc.
 
Sia laude al Padre, al Figlio
Ed all'Amor superno,
Qual era da principio,
Ora nel giro eterno,
Del tempo che verrà.
</poem>
{{Colonne fine}}
 
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Maria, madre di Gesù]]
* [[San Gioacchino]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Santiebeati|23700|Sant'Anna}}
* [http://www.santanna.va Pontificia Parrocchia Sant'Anna in Vaticano] - Sezione sulla santa con agiografia, patronati, iconografia e galleria di immagini
* {{Santiebeati|23650|San Gioacchino}}
* Blog sul culto e la devozione alla Santa. [https://santanna.wordpress.com/ Sant'Anna Mater Matris Dei]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Biografie|Cattolicesimo}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo}}
 
[[Categoria:Biografie di santiSant'Anna|Anna e Gioacchino]]
[[Categoria:MariaSanti nellaper Chiesa cattolicanome|Anna]]
[[Categoria:Santi del I secolo]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Paradiso)]]
[[Categoria:PersonalitàSacra legate ai Campi Flegrei|San AnnaParentela]]
[[Categoria:BacoliSanti della Chiesa ortodossa|Anna]]
[[Categoria:Santi della Chiesa copta]]
 
[[be-x-old:Сьвятая Ганна]]
[[bg:Света Анна]]
[[ca:Santa Anna]]
[[cs:Svatá Anna]]
[[da:Sankt Anna]]
[[de:Anna (Heilige)]]
[[el:Αγία Άννα]]
[[en:Saint Anne]]
[[eo:Sankta Anna]]
[[es:Ana (madre de María)]]
[[et:Anna]]
[[fi:Pyhä Anna]]
[[fr:Anne (protévangile)]]
[[fy:Anna (hillige)]]
[[gl:Ana, nai de María]]
[[he:אנה הקדושה]]
[[hr:Sveti Joakim i Ana]]
[[hu:Szent Anna]]
[[ja:アンナ (マリアの母)]]
[[ka:წმინდა ანა]]
[[li:Anna]]
[[ln:Santu Anna]]
[[lv:Svētā Anna]]
[[nl:Anna (heilige)]]
[[no:Anna av Jerusalem]]
[[nrm:Âone]]
[[pl:Święta Anna]]
[[pt:Santa Ana]]
[[ro:Sfânta Ana]]
[[ru:Святая Анна]]
[[simple:Saint Anna]]
[[sk:Svätá Anna]]
[[sl:Sveta Ana]]
[[sr:Света Ана]]
[[sv:Anna, Marias moder]]
[[th:นักบุญแอนน์]]
[[uk:Свята Анна]]
[[vec:Santi Ana e Joachin]]