Dnepr: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: hy:Դնեպր; modifiche estetiche
m Annullata la modifica di Torsolo (discussione), riportata alla versione precedente di 151.68.249.133
Etichetta: Rollback
 
(200 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}{{Fiume|
|nome = Dnepr
nomefiume=Dnepr (Dnieper)
|immagine = Dnieper is one of the major rivers of Europe.jpg
|immaginefiume=Dnepr_Basin_River_Town_Polski.png
|didascalia = Fiume vicino a [[Dnipro]]
|lunghezza=2290
|nazione = RUS
|altitudine=220
|altre_nazioni = {{BLR}}<br />{{UKR}}
|portata=1670 (alla foce)
|attraversa =
|bacino=516.000
|bacino = 516000
|nasce=[[Russia]]
|altitudine_sorgente = 220
|sfocia=[[Mar Nero]]
|nasce = [[Rialto del Valdaj]]
|attraversa={{RUS}}<br /> {{BLR}}<br /> {{UKR}}
|nasce_lat = 55.87206
|nasce_long = 33.7241
|sfocia = [[Mar Nero]]
|sfocia_lat = 46.5257
|sfocia_long = 32.252
|mappa = Dnieper Basin River Town Italiano.png
}}
Il '''Dnepr''' ({{russo|Днепр}}), anche noto come '''Dnipro''' ({{ucraino|Дніпро}}; {{bielorusso|Дняпро|Dnjapro}}; in [[lingua italiana|italiano]] anticamente ''Nipro'' o ''Boristene''), è il quarto [[fiume d'Europa]] per lunghezza dopo il [[Volga]], il [[Danubio]] e l'[[Ural]]. Si estende lungo {{formatnum:2201}}&nbsp;km con una portata media alla foce di {{formatnum:1670}}&nbsp;m³/s. Il suo [[bacino idrografico]] comprende un'area di {{formatnum:516000}}&nbsp;km² ed è il terzo in Europa per estensione, dopo quelli del Volga e del Danubio.
 
Il '''Dnepr''' o '''Dnieper''' (in [[lingua russa|russo]]: ''Днепр''/Dnepr; in [[lingua bielorussa|bielorusso]]: ''Дняпро''/Dnjapro, in [[lingua ucraina|ucraino]]: ''Дніпро''/Dnipro), in [[lingua italiana|italiano]] anche '''Nipro''', è un [[fiume]] lungo 2.290 km (il quarto in [[Europa]] dopo il [[Volga]], il [[Danubio]] e l'[[Ural]]) con una portata media alla [[foce]] di 1.670 m³/s.
Il suo [[bacino idrografico]] comprende un'area di 516.000 km² ed è il terzo in Europa per ampiezza, dopo il Volga e il Danubio.
 
== Corso ==
Il Dnepr nasce dall'[[altopiano del Valdaj]] nella [[Russia occidentale]], poi entra in [[Bielorussia]] e per 115&nbsp;km fa da confine naturale fra Bielorussia e Ucraina. Attraversa infine l'[[Ucraina]], di cui bagna la capitale [[Kiev]].
 
Approssimativamente gli ultimi 800&nbsp;km del fiume sono una catena di [[Bacino artificiale|bacini artificiali]], chiamati la [[Cascata di dighe del Dnepr]]. Questi bacini sono: il [[bacino di Kiev]] (''Kyivs'ke'') (922&nbsp;km²), il [[Centrale idroelettrica di Kaniv|bacino di Kaniv]] (582&nbsp;km²), il [[bacino di Kremenčuk]] ({{formatnum:2252}}&nbsp;km²), il [[bacino di Dniprodzeržyns'k]] (567&nbsp;km²) e il [[bacino di Zaporižžja]] (410&nbsp;km²). Il [[Centrale idroelettrica di Kachovka|bacino di Kachov]] ({{formatnum:2155}}&nbsp;km²) rappresentava l'ultimo salto della "cascata", ma nel giugno del 2023 la diga è stata oggetto di un attacco all'interno della [[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|guerra russo-ucraina]] che ha portato al suo completo prosciugamento. Le [[Diga|dighe]] che formano questi bacini sono utilizzate per generare [[energia idroelettrica]], che corrisponde al 10% circa dell'elettricità prodotta dall'Ucraina.
Il Dnepr nasce dall'[[altopiano del Valdaj]] (Russia occidentale), poi entra in [[Bielorussia]] e per 115 km fa confine naturale fra Bielorussia e Ucraina.
Attraversa infine l'[[Ucraina]], di cui bagna la capitale [[Kiev]].
In tutti e tre i paesi mantiene essenzialmente lo stesso nome anche se con pronunce diverse.
 
Il Dnepr sfocia nel [[Mar Nero]] tramite un lungo [[estuario]], non lontano dalla città di [[Odessa]], a occidente della [[Crimea]].
Approssimativamente gli ultimi 800 km del fiume sono una catena di [[Bacino artificiale|bacini artificiali]] quasi uno dietro l'altro.
Questi bacini sono: il bacino di Kiev (''Kyivs'ke'') (922 km²), il bacino di Kaniv (582 km²), il bacino di Kremenčuk (2252 km²), il bacino di Dniprodzeržyns'k (567 km²), il bacino di Zaporižžja (410 km²) e il bacino di Kachov (2155 km²).
Le [[diga|dighe]] che formano questi bacini sono utilizzate per generare [[energia idroelettrica]], che corrisponde al 10% circa dell'elettricità prodotta dall'Ucraina.
 
Il Dnepr sfocia nel [[Mar Nero]] con un lungo [[estuario]], non lontano dalla città di [[Odessa]], a occidente della [[Crimea]].
 
== Storia ==
Il Dnepr è menzionato dallo storico dell'[[antica Grecia]] [[Erodoto]] nel [[V secolo a.C.]] come Βορυσθένης<ref name=montanari /> (''Borysthénēs''), un nome di origine scita (*''varu-stāna'') che significa "ampia terra". Anche [[Demostene]]<ref name=montanari /> e [[Strabone]] usarono lo stesso nome (seppure quest'ultimo in relazione a una città nei pressi del fiume medesimo).<ref name=montanari />
 
In epoca tarda si impose il nome latino ''Danaper'' o ''Danapris'' (il secondo anche in fonti greche come Δάναπρις). Il vecchio nome slavo usato al tempo della [[Rus' di Kiev]] era Славутич, ''Slavutič''. Gli [[Unni]] lo chiamarono ''Var'' e i [[Proto-bulgari|Bulgari]] ''Buri-Chai''.
Il Dnepr è menzionato dallo storico dell'[[antica Grecia]] [[Erodoto]] nel [[V secolo a.C.]] come βορυσθένης, ''Borysthénēs'', un nome di origine scita (*''varu-stāna'') che significa "ampia terra".
Gli storici [[romani]] lo chiamarono ''Danaper''; il vecchio nome usato al tempo della [[Rus' di Kiev]] era ''Slavutych''.
 
Il Dneprfiume è stato da sempre la principale via di comunicazione in questa regione e ha favorito in particolare i collegamenti tra il [[Mar Baltico]] e il Mar Nero. Su questa via i [[Vichinghi]] e i [[Polacchi]] si spinsero verso sud, percorrendo la [[via variago-greca]]. Il Dnepr fu, durante la [[seconda guerra mondiale]], il fulcro della ''[[marlinea BalticoStalin]]'', scenario di aspri combattimenti tra le armate tedesche e russe, e oggi, come in passato esso costituisce la divisione più geograficamente lampante tra ovest ed est ucraino, il primo più [[Mitteleuropa|mitteleuropeo]], il secondo con forti minoranze [[Lingua russa|russofone]].
Su questa via i [[Vichinghi]] e i [[Polacchi]] si spinsero verso sud.
Il Dnepr fu, durante la [[seconda guerra mondiale]], il fulcro della "[[linea Stalin]]", scenario di aspri combattimenti tra le armate tedesche e russe.
 
== Città e paesi sul Dnepr ==
[[File:Dniepr river in Kyiv.jpg|thumb|upright=1.4|Il fiume Dnepr a [[Kiev]]]]
 
[[File:Dniepr river in Kyiv.jpg|thumb|right|300px|Il fiume Dnepr a [[Kiev]].]]
Dalla sorgente alla foce:
* [[Dorogobuž]], Russia
* [[Smolensk]], Russia
* [[Orša]], Bielorussia
* [[SklouŠkloŭ]], Bielorussia
* [[MahilëuMahilëŭ]], Bielorussia
* [[ByhauBychaŭ]], Bielorussia
* [[RahacouRahačoŭ]], Bielorussia
* [[ZlobinŽlobin]], Bielorussia
* [[RècycaRėčica]], Bielorussia
* [[Kiev]], Ucraina
* [[Kaniv]], Ucraina
* [[ČerkasiČerkasy]], Ucraina
* [[Kremenčuk]], Ucraina
* [[DniprodzeržynsKam"jans'kke]], Ucraina
* [[Dnipropetrovs'kDnipro (città)|Dnipro]], Ucraina
* [[Zaporižžja]], Ucraina
* [[MarhanetsMarhanec']], Ucraina
* [[Nikopol']], Ucraina
* [[Nova Kachovka]], Ucraina
* [[Cherson (Ucraina)|Cherson]], Ucraina
 
== Tributari del Dnepr ==
[[File:Dnieper Nasa 2004-05-06.jpg|thumb|upright=1.4|Il Dnepr e i suoi tributari]]
 
[[File:Dnieper_Nasa_2004-05-06.jpg|thumb|right|300px|Il Dnepr e i suoi tributari]]
Tributari del Dnepr in ordine [[orografia|orografico]]:
* [[Vjaz'ma (fiume)|Vjaz'ma]] (S)
* [[Vop']] (D)
* [[Chmost']] (D)
* [[Drut']] (D)
* [[Beresina]] (D)
* [[Sož]] (S)
* [[BerezinaPryp"jat' (fiume)|Pryp"jat']] (D)
* [[Pripjat' (fiume)|PripjatIrpin']] (D)
* [[Irpen']] (D)
* [[Sula (affluente del Dnepr)|Sula]] (S)
* [[Vorskla]] (S)
* [[SamaraRos']] (SD)
* [[Ros (fiume)|Ros]] (D)
* [[Bazavluk]] (D)
* [[Inhulec'|Ingulec']] (D)
* [[Konka]] (D)
* [[Desna (fiume)|Desna]] (S)
 
== Il toponimo in italiano ==
In [[lingua italiana|italiano]] il fiume è conosciuto principalmente con il nome russo, ''Dnepr'' (anche nella grafia ''Dniepr''<ref name=castiglioni>{{cita libro | cognome=Castiglioni | nome=Luigi |coautori=Scevola Mariotti | titolo=Vocabolario della lingua latina | editore=Loescher| città=Torino | anno=1990 | edizione=2ª edizione | annooriginale=1966}}</ref> o ''Dnieper''<ref name=montanari>{{cita libro | cognome=Montanari | nome=Franco | titolo=Vocabolario della lingua greca | editore=Loescher| città=Torino | anno=1995}}</ref>), per il prestigio della lingua russa e soprattutto per il dominio storico sulla regione dell'[[Impero russo]] prima e dell'[[Unione Sovietica]] poi.
A seguito dell'[[Invasione russa dell'Ucraina del 2022|invasione russa dell'Ucraina]] si è affermato nei media anche l'uso del toponimo ucraino ''Dnipro''.<ref group="N">Vedasi, fra gli altri, {{Cita news|url=https://www.ilmessaggero.it/mondo/guerra_ucraina_missioni_suicide_russia_fiume_dnipro_kherson_perche_negoziati_cosa_sappiamo-8693906.html|titolo=Guerra Ucraina, «missioni suicide» di Mosca per attraversare il fiume Dnipro: ecco perché è così importante (anche per i negoziati)|pubblicazione=[[il Messaggero]]|data=4 marzo 2025}}, {{Cita news|nome=Sasha|cognome=Vakulina|url=https://it.euronews.com/2023/10/24/le-forze-ucraine-provano-ad-attraversare-il-fiume-dnipro-i-russi-ostacolano-le-operazioni|titolo=Le forze ucraine provano ad attraversare il fiume Dnipro, i russi ostacolano le operazioni|pubblicazione=[[Euronews]]|data=24 ottobre 2023}} o {{Cita news|nome=Brunella|cognome=Giovara|url=https://www.repubblica.it/esteri/2023/06/06/news/diga_dnipro_ucraina_zaporizhzhia_nucleare_kachovka-403350192/|titolo=Distrutta la diga sul fiume Dnipro: un Vajont nell’Ucraina in guerra|pubblicazione=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]|data=6 giugno 2023}}.</ref>
Esistono due nomi italiani per il fiume in questione: ''Boristene''<ref name=montanari /><ref name=castiglioni /> e ''Nipro''. Il primo si riferisce esclusivamente all'epoca classica&nbsp;–&nbsp;cfr. [[lingua greca antica|greco]] Βορυσθένης (''Borysthénēs'')<ref name=montanari /> e [[Lingua latina|latino]] ''Bŏrysthĕnēs''<ref name=castiglioni />&nbsp;–, il secondo all'epoca moderna: si tratta in effetti della forma italianizzata del rumeno ''Nipru'' e anche dell'ucraino ''Dnipro'', talvolta usata anche in testi<ref>{{cita libro | cognome=Migliorini | nome=Bruno | coautori= Carlo Tagliavini; Piero Fiorelli | titolo=Il DOP – Dizionario d'ortografia e di pronunzia | ed=2 | anno=1981 | editore=ERI | città=Roma}}</ref> e carte geografiche,<ref>Per es. ''Europa – Carta Politica/Carta Fisica''; Misano Adriatico, Belletti, 11ª ed.</ref> e pressoché esclusivamente quando si parla della [[battaglia del Nipro]], combattuta dal [[3º Reggimento bersaglieri]] italiano nella [[seconda guerra mondiale]].
 
== Portate medie mensili ==
{{Rilievo idrologico
|stazione= centrale elettrica sul Dnepr
|fonte= ''Dnepr Basin - Station: Dnepr Power Plant'', [http://www.grdc.sr.unh.edu/html/Polygons/P6980800.html www.grdc.sr.unh.edu], UNH/GRDC
|unità di misura = m³/s
|periodo = 1952-1984
|scala massima = 3000
|scala principale = 1000
|scala secondaria = 200
|jan1=1369
|fev1=1602
|mar1=1673
|avr1=2478
|mai1=2893
|jun1=1617
|jul1=1058
|aou1=942
|sep1=841
|oct1=980
|nov1=1111
|dec1=1241
}}
 
== Note ==
===Annotazioni===
<references group="N"/>
===Riferimenti===
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Fiumi più lunghi d'Europa]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul|etichetta=fiume Dnepr}}
 
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto|commons=Category:Dnieper River}}
* {{collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
[[Categoria:Fiumi della Bielorussia]]
{{Portale|Russia|Ucraina}}
[[Categoria:Fiumi della Russia]]
[[Categoria:Fiumi dell'Ucraina]]
 
[[Categoria:Dnepr| ]]
[[be:Рака Дняпро]]
[[be-x-old:Дняпро]]
[[bg:Днепър]]
[[bs:Dnjepar]]
[[ca:Dnièper]]
[[crh:Özü özeni]]
[[cs:Dněpr]]
[[cu:Дънѣ́пръ]]
[[cv:Тăнăвар]]
[[cy:Afon Dnieper]]
[[da:Dnepr]]
[[de:Dnepr]]
[[el:Δνείπερος]]
[[en:Dnieper River]]
[[eo:Dnepro]]
[[es:Río Dniéper]]
[[et:Dnepr]]
[[eu:Dnieper]]
[[fa:دنیپر]]
[[fi:Dnepr]]
[[fr:Dniepr]]
[[fy:Dnjepr]]
[[gl:Río Dniepr]]
[[he:דנייפר]]
[[hr:Dnjepar]]
[[hsb:Dnjepr]]
[[hu:Dnyeper]]
[[hy:Դնեպր]]
[[id:Sungai Dnieper]]
[[is:Dnjepr]]
[[ja:ドニエプル川]]
[[ka:დნეპრი]]
[[ko:드네프르 강]]
[[la:Danapris]]
[[lmo:Dnepr]]
[[lt:Dniepras]]
[[mr:ड्नाइपर नदी]]
[[nl:Dnjepr]]
[[nn:Dnepr]]
[[no:Dnepr]]
[[oc:Dnièpre]]
[[pl:Dniepr]]
[[pt:Rio Dniepre]]
[[ro:Nipru]]
[[ru:Днепр]]
[[sk:Dneper]]
[[sl:Dnjeper]]
[[sr:Дњепар]]
[[stq:Dnepr]]
[[sv:Dnepr]]
[[th:แม่น้ำนีพเพอร์]]
[[tr:Dinyeper]]
[[tt:Dnepr]]
[[uk:Дніпро]]
[[vi:Sông Dnepr]]
[[zh:第聂伯河]]
[[zh-yue:聶伯河]]