Anic: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Gac (discussione | contributi) m Annullata la modifica di 2A02:B127:11:7321:6477:806F:6C23:A98D (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56 Etichetta: Rollback |
||
| (61 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aziende italiane|luglio 2021}}
{{
|nome=Anic
|logo=
|forma societaria=
|data fondazione = 1936
|forza cat anno =
|
|fondatori=
|data chiusura = [[1984]]
|causa chiusura =(fusione con [[EniChimica]])
|nazione = ITA
|controllate=
|persone chiave=
|settore= 
▲|industria=[[chimica]]
*[[industria petrolchimica|petrolchimica]]
|prodotti=petrolchimici di base, petroliferi
|slogan=La chimica che non dimentica l'uomo
}}
L''''Anic S.p.A.''', acronimo di '''Azienda Nazionale Idrogenazione
==Storia==
===Origini===
La sua fondazione risale al [[1936]], in periodo di [[autarchia]], quando [[Agip|AGIP]] e [[Azienda
[[
===L'era Mattei===
Con l'avvento di [[Enrico Mattei]], l'Anic diede quindi vita allo stabilimento di [[Ravenna]] precedentemente progettato, che entrò in funzione nel [[1958]] con lo scopo di produrre appunto [[fertilizzanti]], [[urea]] e [[nitrato ammonico]], ma anche con il progetto di entrare nel mercato degli [[elastomeri]]. <br/>
A [[Gela]] nel [[1959]], con l'apporto della Sofid ([[Società Finanziaria Idrocarburi]]) l'investimento nel [[Polo petrolchimico di Gela|polo petrolchimico]] fu dell'ordine dei 100 miliardi di lire. Lo stabilimento fu indirizzato prevalentemente all'attività di raffinazione con una capacità di 3
[[
Di poco successivo sono gli
Per quanto concerneva il settore della raffinazione del [[petrolio]]
L'affinità delle forze politiche che sostenevano le due iniziative spinse l'Anic, anziché creare una propria rete commerciale,
▲L'affinità delle forze politiche che sostenevano le due iniziative spinse l'Anic, anziché creare una propria rete commerciale, di avvalersi di quella della [[Federconsorzi]] articolata su strutture provinciali: i [[Consorzi Agrari|consorzi agrari]] a loro volta capillarmente presenti su tutto il territorio nazionale, specialmente quello a più alta presenza agricola.
===La crisi e il riordino===
Nel [[1980]], dopo la grande crisi che colpi il settore [[industria petrolchimica|petrolchimico]] nel corso degli [[anni 1970|anni
==Note==
Riga 49 ⟶ 45:
== Voci correlate ==
*[[
*[[EniChimica]]
*[[EniChem]]
*[[Rumianca]]
*[[SIR - Società Italiana Resine
*[[Autarchia]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende}}
[[Categoria:
[[Categoria:
| |||