Anic: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 2A02:B127:11:7321:6477:806F:6C23:A98D (discussione), riportata alla versione precedente di Pil56
Etichetta: Rollback
 
(61 versioni intermedie di 38 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|aziende italiane|luglio 2021}}
{{Infobox Azienda
|nome=Anic
|logo=
|forma societaria=
|tipo=
|data fondazione = 1936
|borse=
|forza cat anno =
|data_fondazione=[[1936]]
|luogo_fondazioneluogo fondazione=[[RomaRavenna]]
|fondatori=
|data_chiusura =
|data chiusura = [[1984]]
|causa chiusura =(fusione con [[EniChimica]])
|nazione = ITA
|controllate=
|sede=
|persone chiave=
|filiali=
|settore= 
|slogan=
|industria=*[[chimica]]
|persone_chiave=
|industria=[[chimica]]
*[[industria petrolchimica|petrolchimica]]
|prodotti=petrolchimici di base, petroliferi
|slogan=La chimica che non dimentica l'uomo
|fatturato=
|anno_fatturato=
|dipendenti=
|anno_dipendenti=
|sito=
}}
 
L''''Anic S.p.A.''', acronimo di '''Azienda Nazionale Idrogenazione CarburantiCombustibili''', è stato il nome di una azienda di stato operante nel settore petrolchimico.
 
==Storia==
===Origini===
La sua fondazione risale al [[1936]], in periodo di [[autarchia]], quando [[Agip|AGIP]] e [[Azienda ItaliaItaliana Petroli Albanesi|AipaAIPA]], in collaborazione con la [[Montecatini (azienda)|Montecatini]], decisero di fondarla con lo scopo di ottenere combustibili [[Succedaneo|succedanei]] del [[petrolio]] tramite l'idrogenizzazione del carbone nelle raffinerie di [[Livorno]] e [[Bari]]. Tra il [[1949]] e il [[1951]] l'[[Agip|AGIP]] si era accordata con [[Federconsorzi]] per la costruzione di un nuovo stabilimento '''Anic''' a [[Ravenna]], specializzato nella produzione di [[fertilizzanti]]. Nel [[1953]], quando venne creato l'[[ENIEni]], gli vennero conferite le azioni Anic di proprietà [[Agip|AGIP]]; successivamente l'EniENI riuscì ad ottenere anche la parte posseduta dalla [[Montecatini (azienda)|Montecatini]].
[[ImmagineFile:Petrolchimico_di_GelaPetrolchimico di Gela.jpg|thumb|left|200px||Le ciminiere del Petrolchimico di Gela, già Anic]]
 
===L'era Mattei===
Con l'avvento di [[Enrico Mattei]], l'Anic diede quindi vita allo stabilimento di [[Ravenna]] precedentemente progettato, che entrò in funzione nel [[1958]] con lo scopo di produrre appunto [[fertilizzanti]], [[urea]] e [[nitrato ammonico]], ma anche con il progetto di entrare nel mercato degli [[elastomeri]]. <br/>
A [[Gela]] nel [[1959]], con l'apporto della Sofid ([[Società Finanziaria Idrocarburi]]) l'investimento nel [[Polo petrolchimico di Gela|polo petrolchimico]] fu dell'ordine dei 100 miliardi di lire. Lo stabilimento fu indirizzato prevalentemente all'attività di raffinazione con una capacità di 3 mlnmilioni di tonnellate/anno di grezzo.
[[ImmagineFile:Raffineria_di_GelaRaffineria di Gela.jpg|thumb|right|200px||Raffineria di Gela]]
 
Di poco successivo sono gli insediamentoinsediamenti di [[Pisticci]] ([[1962]]) per la produzione di [[Metanolo|alcool metilico]] e [[tecnofibre|fibre sintetiche]], e di [[Manfredonia]], ubicato precisamente nella località [[Macchia (Monte Sant'Angelo)|Macchia]] nel territorio del comune di [[Monte Sant'Angelo]] (FG), indirizzato alla produzione di [[fertilizzanti]]. NelDa segnalare un grave incidente che colpì questo stabilimento: nel [[1976]], unalle grave9.50 incidentedel determinò26 unasettembre enormenello nubestabilimento neraAnic condi ricaduta[[Macchia (Monte Sant'Angelo)|Macchia]], scoppia la colonna di lavaggio dell'impianto di sintesi dell'ammoniaca. {{Senza fonte|L'[[arsenicoIncidente petrolchimico Anic Monte Sant'Angelo del 1976|incidente]] del 1976 determinerà gravi e croniche conseguenze di carattere ambientale in unatutta l'area molto vastacircostante. }}
 
Per quanto concerneva il settore della raffinazione del [[petrolio]], che faceva(a capo alldel quale era stato messo l'ing. Carlo Bardone checon siforti eracompetenze formatomaturate perall'estero in oltre 5 anni), inl'Anic Romaniacostruì, oltre a [[Gela]], l'Anic costruì una raffineria nel paese di [[Sannazzaro dei Burgundi]] ([[1963]]). Furono quindi ingranditi gli impianti di [[Ravenna]], [[Gela]] e [[Pisticci]] e, nel [[1969]], l'Anic entrò in [[Sardegna]] rilevando una parte di maggioranza nella Saras Chimica, che deteneva un grande impianto chimico a [[Sarroch]].
 
L'affinità delle forze politiche che sostenevano le due iniziative spinse l'Anic, anziché creare una propria rete commerciale, diad avvalersi di quella della [[Federconsorzi]] articolata su strutture provinciali: i [[Consorzi Agrari|consorzi agrari]] a loro volta capillarmente presenti su tutto il territorio nazionale, specialmente quello a più alta presenza agricola.
Le perforazioni metanifere e la conseguente estrazione dava sul territorio limitatissimi benefici sotto l'aspetto occupazionale. Per contro in zone come il delta padano l'emungimento di enormi quantità d'acqua che era mista al [[gas naturale]], producevano fenomeni di subsidenza, molto negativi in zone già spesso sotto il livello del mare. Come compenso occorreva individuare attività che assorbissero molta manodopera.
 
L'affinità delle forze politiche che sostenevano le due iniziative spinse l'Anic, anziché creare una propria rete commerciale, di avvalersi di quella della [[Federconsorzi]] articolata su strutture provinciali: i [[Consorzi Agrari|consorzi agrari]] a loro volta capillarmente presenti su tutto il territorio nazionale, specialmente quello a più alta presenza agricola.
 
===La crisi e il riordino===
Nel [[1980]], dopo la grande crisi che colpi il settore [[industria petrolchimica|petrolchimico]] nel corso degli [[anni 1970|anni '70settanta]], la legge [[784]]/1980 realizzò in pratica un duopolio nell'industria chimica: un polo pubblico gestito dall'[[ENIEni]] (che comprendeva l'Anic, gli impianti superstiti del gruppo [[SIR - Società Italiana Resine|SIR]]-[[Rumianca]]<ref>{{cita [testo|url=http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/1980/lexs_277604.html |titolo=La legge sul conferimento delle attività SIR-Rumianca all'ENI]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930025145/http://www.italgiure.giustizia.it/nir/lexs/1980/lexs_277604.html }}</ref> e Liquichimica) e un polo privato gestito dalla [[Montedison]]. Nel [[1981]] l'[[ENIEni]] presentò quindi un piano di riassetto per le attività del gruppo SIR-Rumianca e costituì la società '''[[EniChimica|EniChimica S.p.A]]''' (che dal [[1983]] cederà le principali attività alla neonata [[EniChem]]), per gestire le società del gruppo Anic e le acquisite. L'Anic muterà quindi il suo nome in '''Anic Partecipazioni S.p.A.''' e, nel [[1984]], confluirà nella nuova società '''[[EniChem Anic|EniChem Anic S.p.A.]]'''.
 
==Note==
Riga 49 ⟶ 45:
 
== Voci correlate ==
*[[ENIEni]]
*[[EniChimica]]
*[[EniChem]]
*[[Rumianca]]
*[[SIR - Società Italiana Resine|SIR]]
*[[Autarchia]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende}}
 
[[Categoria:AziendeMontecatini chimiche italiane(azienda)]]
[[Categoria:Aziende del passato italianeEniChem]]
[[Categoria:Aziende chimiche del passato]]