Monte Epomeo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rivista e ampliata con fonti la sezione geologica, meno collegamenti esterni (link rotto), - img promozionale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(92 versioni intermedie di 53 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Epomeo
|immagine = Monte Epomeo da Forio.jpg
|
|sigla_paese = ITA
|regione = {{IT-CAM}}▼
|provincia = {{IT-NA}}▼
▲|regione={{IT-CAM}}
|prominenza = 789
|catenamontuosa = [[Isole Flegree]]▼
▲|provincia={{IT-NA}}
|ultimaeruzione = [[1302]]▼
▲|altezza=787
|latitudine_d = 40.7303238▼
▲|catenamontuosa=
|longitudine_d = 13.8944287▼
|coord_titolo =
|mappaalternativa = Campania
▲|ultimaeruzione=
|altrinomi = ▼
▲|latitudine_d=
▲|longitudine_d=
▲|altrinomi=
}}
Il '''monte Epomeo''' è una struttura vulcano-tettonica, che costituisce la
== Geologia e topografia ==
[[
Dal punto di vista geologico, il monte Epomeo è un [[horst (geologia)|horst]] [[vulcanismo|vulcano]]-[[tettonica|tettonico]]
Uno studio molto importante fu eseguito nel [[1930]] dal pioniere della moderna vulcanologia, lo scienziato svizzero [[Alfred Rittmann]] ([[1893]] - [[1980]]), che riportava come caratteristica peculiare dell'isola è quella di avere una sottostante [[camera magmatica]] a prevalente sviluppo orizzontale anziché verticale che ebbe come conseguenza l'emersione dell'isola dal fondo del mare come parte di una grande [[Caldera|caldera vulcanica]].<ref>''[https://www.isprambiente.gov.it/files2017/pubblicazioni/periodici-tecnici/memorie-descrittive-della-carta-geologica-ditalia/volume-52/memdes_52_aree_vulcaniche.pdf Morfologia di apparati vulcanici sommersi nel Canale d'Ischia]'', Memorie descrittive della Carta Geologica d'Italia (fonte [[ISPRA]]), 1994.</ref>
▲Ai fianchi dell'Epomeo si sono insediati i sei comuni dell'Isola d'Ischia: [[Ischia (comune)|Ischia Porto/Ponte]], [[Casamicciola Terme]], [[Lacco Ameno]], [[Forio]], [[Serrara Fontana]] e [[Barano d'Ischia]].
<ref>''[https://www.prontoischia.it/articoli/isola-ischia/geografia/ischia-e-la-teoria-dellhorst-vulcanico-tettonico Ischia e la teoria dell'horst vulcano-tettonico]''</ref>
Ai fianchi dell'Epomeo si trovano i sei comuni dell'Isola d'Ischia: [[Ischia (Italia)|Ischia]], [[Casamicciola Terme]], [[Lacco Ameno]], [[Forio]], [[Serrara Fontana]] e [[Barano d'Ischia]].
▲[[Immagine:Lungomare di Lacco Ameno.jpg|250px|thumb|right|Il Monte Epomeo come appare da [[Lacco Ameno]]]]
== Escursione ==
[[
Lungo tutti i fianchi dell'Epomeo vi sono dei sentieri che sono più o meno indicati nelle cartine.
Dapprima si procede sulla strada asfaltata a tornanti, poi, prima di entrare nella zona militare, si svolta sulla sinistra presso un ristorante. Da questo punto si procede immersi nella natura. Il sentiero nel primo tratto è carrozzabile, malamente cementato. Ascendendo fra terrazzamenti coltivati alternati a qualche villetta privata, si entra in una zona boscosa, un castagneto ceduo. Di qui il sentiero si restringe progressivamente man mano che si procede nella salita, dapprima divenendo una mulattiera infossata fra pareti terrose, poi restringendosi ulteriormente fino a prendere la forma di una stretta canaletta scavata direttamente nella roccia tufacea; in una curvatura di essa il luogo si apre mostrando squarci di paesaggio suggestivi.
Poco dopo si arriva sulla sommità, dove vi sono due terrazze: su una di
Dopo quest'ultima è possibile ancora raggiungere in pochi minuti la vetta più alta, proseguendo su un sentierino interamente scolpito nel tufo. Dalla punta sommitale si può ammirare
==
<references />
== Altri progetti ==
[[Categoria:Vulcani della Campania]]▼
{{interprogetto}}
[[Categoria:Montagne della Campania|Epomeo]]▼
[[Categoria:Territorio di Ischia]]▼
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Vulcani d'Italia}}
{{portale|Campania|scienze della Terra}}
▲[[Categoria:Vulcani della Campania]]
[[Categoria:Vulcani VEI-7|Epomeo]]
[[Categoria:Campi Flegrei]]
|