RuneScape: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Fixed using WP:WPCleaner (Errori comuni) |
|||
| (104 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|videogiochi di ruolo|agosto 2019|Fonti non sufficienti.}}
{{W|Videogiochi|agosto 2019|commento=Standard del progetto completamente ignorati.}}
{{Videogioco
|nome gioco=RuneScape
|immagine=
|didascalia=
|origine = GBR
|
|pubblicazione = Jagex
|game designer = [[Andrew Gower]]
|game designer 2 = Paul Gower
|compositore = Ian Taylor
|compositore 2 = [[James Hannigan]]
|anno = 2001
|data = {{Uscita videogioco|INT=4 gennaio [[2001]]}}
|genere = [[MMORPG]]
|tema = [[Fantasy]]
|modi gioco = [[Multigiocatore]]
|piattaforma = [[Windows]]
|piattaforma 2 = [[Linux]]
|piattaforma 3 = [[macOS]]
|tipo media = [[Download]]
|requisiti = [[Piattaforma Java]]
|età =
|periferiche = [[Mouse]], [[Tastiera (informatica)|tastiera]]
}}
'''''RuneScape''''' è un [[videogioco di ruolo]] online gestito e creato dalla società inglese [[Jagex]]. Con più di
Il gioco è disponibile in [[lingua inglese]], [[lingua tedesca|tedesco]], [[lingua francese|francese]] e [[lingua portoghese|portoghese]] (brasiliano).
== L'ambientazione ==
''RuneScape'' è situato nell'immaginario scenario del mondo
Il continente di Gielinor, pieno di castelli e torri di magia, è ricco di particolari creature di cui si legge nelle [[fiaba|fiabe]], [[troll (mitologia)|troll]], [[goblin]], [[drago|draghi]], [[nano (mitologia)|nani]], [[gnomo|gnomi]] e altri personaggi fantastici, con cui conversare o combattere. Il periodo temporale è
Il nome stesso di RuneScape ("salva la runa" o "sfuggi alla runa") dà un quadro di paesaggio nordico (almeno come derivazione, dato che nel gioco troviamo anche [[foresta tropicale|
== La grafica ==
{{P|sono presenti molte considerazioni personali|videogiochi|agosto 2012}}
Fino al 1º luglio 2008, la grafica del gioco era "rètro style", caratterizzata cioè da modelli poligonali essenziali e texture semplici, col risultato di figure stilizzate e a bassa definizione.
La qualità della grafica è rimasta a lungo tale perché RuneScape deve poter essere supportato da un browser java e per lungo tempo la piattaforma non ha permesso una definizione maggiore. Il gioco, dunque, si distingueva rispetto ad altri simili che offrivano, però, una grafica più dettagliata, realistica e talvolta "spettacolare". Ciò ha contribuito, specie nei primi anni, a creare una comunità di giocatori poco interessata alla qualità in sé della grafica e maggiormente ai contenuti distribuiti attraverso vari e frequenti aggiornamenti: imprese (quest), trama, storia del mondo di Gielinor, abilità (skill) e così via. Lo stile "rètro" rendeva inoltre il gioco [[user friendly]], aspetto a cui una parte della comunità è rimasta legata, tanto che la Jagex ha riaperto dapprima la versione Classics (le cui iscrizioni vennero chiuse nell'agosto del 2005), con la grafica originale, e in seguito i server 2007, ovvero server il cui contenuto - anche grafico - è fermo all'agosto del 2007, cioè prima del "salto di qualità" fatto dalla ditta.
Il 1º luglio 2008, infatti, visto il progressivo aumento di potenza dei processori, la Jagex ha reso disponibile un [[motore grafico]] completamente nuovo capace di effetti grafici migliori. Questo nuovo motore è capace di creare ombre in movimento, maggiori poligoni, grafica più fluida, acqua "tridimensionale" e altri gradevoli effetti. Di pregevole fattura anche la modellizzazione dei personaggi, aspetto a lungo ignorato da Jagex. I modelli e le texture sono completamente nuovi ed è ora possibile anche giocare in modalità "full screen".
Tale opzione di visualizzazione non sostituisce ma integra le due visualizzazioni presenti, dando possibilità di sceglierla appena prima di giocare.
== Il Tutorial ==
Una volta registrati, scelto il nome del personaggio e la password, scelto il sesso, l'aspetto e l'abbigliamento, si affronta un breve [[tutorial]] di circa
Terminato il tutorial, cambiato varie volte nel corso del tempo, comincia il gioco vero e proprio. Inizialmente, dopo essere rimasti su un'isola apposita (Tutorial Island), si sbarcava nel mondo di Gielinor, pronti per la partenza; da quando l'isola e questo tipo di tutorial sono stati rimossi, il gioco comincia direttamente in vari luoghi di Gielinor (Lumbridge, in due versioni non più disponibili; Taverley e Burthorpe, in quella attuale).
== I Worlds (i mondi) ==
Una caratteristica del gioco è la presenza di vari "mondi" o "server", suddivisi in "free" (F2P, Free to Play, gratuiti) e "member" (P2P, Pay to Play, a pagamento).
I mondi sono tutti uguali fra di loro e si può indifferentemente giocare ed agire in un mondo o in un altro (al contrario di altri giochi on-line ove, se si inizia a registrarsi e a giocare in un mondo, si è costretti a essere legati a quello, a meno di non essere disposti a perdere tutto e
Si può quindi giocare e spostarsi da un mondo ad un altro a seconda dell'ispirazione del momento, scegliendo un mondo più o meno affollato; ogni giocatore può decidere se vuole restare da solo, se vuole incontrare molta gente, se avere
Cambiando mondo (server) ci si ritroverà esattamente nel punto corrispondente del mondo nuovo, e si troverà tutto il paesaggio inalterato, case alberi e png ([[Personaggio non giocante|personaggi non giocanti]]). Tuttavia con grosse limitazioni. Infatti i giocatori membri possono spostarsi in qualunque mondo desiderino. I giocatori non paganti (free) possono spostarsi solo in altri mondi non a pagamento. Dove troveranno inoltre limitazioni di movimento, in quanto i mondi non a pagamento comprendono solo le zone di Asgarnia, Misthalin, una piccola parte di Karamja e una grande parte del Wilderness. Il resto del mondo
Naturalmente, con ogni cambio di mondo si ritroverà inalterato
Esistono inoltre alcuni mondi - o server - "dedicati" a particolari attività, cioè mondi designati dalla stessa Jagex per un particolare "minigame" (ad esempio 20, 25, 44, 92, 93, 98, 107, 110, 119, 128, 140, 146 e 149 per Fist of Guthix) o scelti dagli stessi giocatori come ritrovo.
Ogni giocatore non può stare che in un mondo alla volta, quindi, salvo accordi presi fra giocatori, cambiando mondo automaticamente si cambiano anche compagni di gioco. Di questi ultimi, tuttavia, se presenti nella lista di amici (''friend list'') del giocatore, resterà visibile accanto al nome il mondo nel quale si trovano. È inoltre possibile raggiungere il mondo di un amico con l'opzione "join" oppure, se si è nel suo stesso mondo, trovare la sua esatta posizione con l'opzione "trail". Non esistono, infine, limitazioni per parlare con giocatori da un server all'altro, nemmeno tra le varie versioni del gioco: RuneScape 2, [https://www.runescapehall.net/2020/04/27/runescape-classic-is-dead.html RuneScape Classics], RuneScape Beta (rimosso), RuneScape Server 07.
== Membership ==
I mondi "member" sono riservati a chi ha sottoscritto un abbonamento mensile
Nella modalità a pagamento il gioco è molto più vasto e ampio, e offre molte più possibilità, oggetti, spazio in banca, aree, personaggi, imprese e via dicendo. Si può comunque giocare tranquillamente nei mondi free a lungo, prima di passare al gioco a pagamento; si può anche decidere di non passare mai a quest'ultimo, dato che non ci sono limitazioni temporali ed è comunque possibile raggiungere il massimo livello di combattimento. Ai cosiddetti "giocatori free" (non paganti), inoltre, è offerta l'opportunità di provare per 14 giorni, gratuitamente tramite la "versione trial", tutti i servizi offerti ai membri.
Nei mondi "free" i giocatori membri sono soggetti alle medesime limitazioni dei giocatori free
== Lo svolgimento ==
Scopo del gioco è naturalmente crescere in tutte le varie "skill", ossia le varie caratteristiche del personaggio, e risolvere le varie "quest" che ci vengono pian piano proposte dai vari personaggi che si incontrano nel gioco.
Un altro obiettivo, come è logico, è quello anche di accumulare soldi, per poter
Le skill/abilità/arti per i giocatori non paganti sono: attacco, difesa, forza, costituzione, preghiera, magia,
Le altre (per i membri paganti) sono: agilità, furto, falegnameria, erboristeria
RuneScape è popolato, oltre che dai giocatori, da decine di tipi di mostri e personaggi controllati dai server, con cui i giocatori devono interagire. Per fare questo è necessario esplorare tutto RuneScape, risolvendo le "quest" e spostandosi con le modalità permesse dal gioco: camminando, correndo, tramite mezzi di trasporto, o tramite il teletrasporto.
Oltre che nelle specifiche "skill" ogni personaggio può decidere la sua strada e aumentare di livello in diversi tipi di combattimento:
nel corpo a corpo (anche aumentando specificamente, o principalmente, solo difesa, attacco o forza), nel tiro con l'arco, nella magia.
Ogni tipo di attacco è però potenzialmente vincente contro un altro, più precisamente (in quello che è detto il "triangolo" delle forze, ideato da jagex per bilanciare la potenza dei guerrieri):
corpo a corpo (melée) vince contro il tiro con l'arco - il tiro con l'arco vince contro la magia
== Il Wilderness ==
Qui è possibile combattere, oltre che con i mostri previsti dal gioco, anche contro altri giocatori ([[Player versus player|PvP]]), accorsi in zona allo stesso scopo.
Nell'ottobre 2008 la Jagex ha creato anche dei mondi interamente PvP, dove in qualsiasi zona della mappa (non solo il Wilderness) si possono attaccare gli altri giocatori, ucciderli e ottenere non più tutti i loro oggetti come una volta, ma un drop generato direttamente dal gioco in proporzione agli oggetti posseduti dall'avversario e al modo nel quale è stato ucciso, nonché alla fortuna (un po' come i drop dei normali mostri).
Sono stati inoltre aggiunti dei drop "speciali", come oggetti che modificano le stats o armi molto potenti ma di breve durata.
Questa forma di drop è stata adottata per contrastare il [[Real world trading]]. Nel 14 gennaio 2011 fu introdotto di nuovo sia il libero commercio che il Wilderness tradizionale dopo un referendum{{sf}}.
== Il commercio ==
''RuneScape'' permette anche di commerciare con altri giocatori.
Il commercio può avvenire "da persona a persona" nelle varie banche, strillando (scrivendo) la propria offerta/richiesta fino a trovare un acquirente/venditore che accetta lo scambio ma può avvenire molto lentamente.
Il più veloce metodo è il "Grande Mercato Generale" (cd Grand Exchange, GE), ed avviene depositando nel GE i propri beni e impostando la propria offerta di vendita (oppure depositando il denaro per una offerta di acquisto); i beni sono a disposizione per l'acquisto da parte di chiunque in qualunque mondo. Un avviso ci dirà quando abbiamo venduto (o acquistato) e ci fornirà i beni richiesti (o il loro controvalore) senza alcuno scambio diretto e personale con altri giocatori.
<!--Da qui si parla del forum ufficiale internazionale contenuto nel sito ufficiale di RuneScape -->
== I server == <!-- Questa parte conviene lasciarla in fondo. Grazie. -->
[[File:RuneScape server locations.svg|thumb|upright=1.4|Mappa dei server di RuneScape]]I server di ''RuneScape'' sono collocati in quindici paesi: [[Stati Uniti d'America]], [[Canada]], [[Regno Unito]], [[Paesi Bassi]], [[Australia]], [[Finlandia]], [[Svezia]], [[Belgio]], [[Messico]], [[Brasile]], [[Irlanda]], [[Danimarca]], [[Nuova Zelanda]], [[Francia]] e [[India]].<!-- In Germania non ci sono server (da come si può vedere nella mappa dei server); i server di lingua tedesca sono in Svezia e in Olanda. Al momento non ci sono neppure server in Spagna -->
Nella pagina iniziale del gioco viene data la possibilità di scegliere fra i vari mondi, quindi fra i vari server.
Alcuni dicono che collegandosi ai server geograficamente più vicini si ottiene una qualità migliore di gioco, poche sfalsature e maggiore velocità. La cosa è del tutto indimostrata. Infatti il collegamento
Eventuali malfunzionamenti possono pacificamente discendere da un malfunzionamento occasionale di un particolare server, da un malfunzionamento della linea internet o del pc stesso del giocatore. Le possibili lievi differenze dovute alla distanza (ammesso e non concesso che esistano) sono ampiamente soverchiate dai possibili malfunzionamenti dei singoli elementi detti.
Riga 199 ⟶ 119:
<references/>
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|http://runescape.wikia.com/wiki/RuneScape_Wiki|Il Wiki di Runescape}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|internet|videogiochi}}
| |||