Gulfstream Aerospace Gulfstream V: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Toreking (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(59 versioni intermedie di 34 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{aeromobile
{{Aereo civile
|Aeromobile=aereo_civile
|nome=Gulfstream Aerospace Gulfstream V
|immagineNome = Gulfstream VAerospace NASA.jpgGulfstream V
|Immagine = USCG AC C37A Flight.jpg
|didascalia=Gulfstream V della [[NASA]]
|Didascalia = Gulfstream V della [[U.S. Coast Guard]]
|tipo=[[Business Jet]]
<!-- Descrizione -->
|equipaggio=2 [[Aviatore|piloti]] +<br>eventualmente 1 o 2 [[Assistente di volo]]
|Tipo = [[Business jet]]
|data_primo_volo=[[28 novembre]] [[1995]]
|Equipaggio = 2 [[Aviatore|Piloti]]<br />eventualmente<br />1/2 [[Assistente di volo]]
|data_entrata_in_servizio=[[1 luglio]] [[1997]]
|Progettista =
|costruttore={{Bandiera|USA}}[[Gulfstream Aerospace]]
|Costruttore = {{Bandiera|USA}} [[Gulfstream Aerospace]]
|esemplari=ca. 200
|Data_ordine =
|lunghezza=29,4 [[metro|m]]
|Data_primo_volo = 28 novembre [[1995]]
|altezza=7,9 [[metro|m]]
|Data_entrata_in_servizio = 1º luglio [[1997]]
|apertura_alare=28,5 [[metro|m]]
|Data_ritiro_dal_servizio =
|diametro_fusoliera=
|Utilizzatore_principale =
|superficie_alare=105,6 [[metro quadro|m²]]
|Altri_utilizzatori =
|peso_a_vuoto=21.228 [[chilogrammo|kg]]
|Esemplari = ca. 200
|peso_carico=
|Costo_unitario = 39-46 milioni $
|peso_max_al_decollo=41.050 [[chilogrammo|kg]]
|Sviluppato_dal = [[Gulfstream IV]]
|motore=2 turbofan BMW Rolls-Royce BR-710
|Altre_varianti =
|spinta=65,6 [[Newton|kN]] o 6.687 [[chilogrammo|kg]]/[[secondo|s]]
<!-- Dimensioni e pesi -->
|potenza=
|Tavole_prospettiche =
|velocità_max=0,885 [[Numero di Mach|Mach]] (ca. 940 [[km/h]])
|Lunghezza = 29,4 [[metro|m]]
|velocità_crociera=0,85 [[Numero di Mach|Mach]] (ca. 904 [[km/h]])<br>Lungo Raggio 0,80 [[Numero di Mach|Mach]] (ca. 850 [[km/h]])
|Apertura_alare = 28,5 m
|autonomia=12.038 [[Chilometro|km]] a 0,80 [[Numero di Mach|Mach]]
|Larghezza =
|tangenza=15.300 [[metro|m]]
|Diametro_fusoliera =
|quota_servizio=12.300 [[metro|m]]
|Freccia_alare =
|lunghezza_minima_pista_decollo=1.570 [[metro|m]]
|Altezza = 7,9 m
|lunghezza_minima_pista_atterraggio=884 [[metro|m]]
|Superficie_alare = 105,6 [[metro quadro|m²]]
|passeggeri=fino a 19
|Carico_alare =
|carico_utile=2.950 [[chilogrammo|kg]]
|Efficienza =
|lunghezza_pista_decollo=1.570 [[metro|m]]
|Peso_a_vuoto = 21&nbsp;228 [[chilogrammo|kg]]
|lunghezza_pista_atterraggio=884 [[metro|m]]
|Peso_carico =
|capacità_carburante=18.772 [[chilogrammo|kg]]
|Peso_max_al_decollo = 41&nbsp;050 kg
|note=
|Passeggeri = fino a 19
|Capacità = 2&nbsp;812 kg
|Capacità_combustibile = 18&nbsp;734 kg
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 [[Turbofan]]<br />[[Rolls-Royce BR700|BMW Rolls-Royce BR-710]]
|Potenza =
|Spinta = 65,6 [[newton (unità di misura)|kN]]
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = 0,885 [[Numero di Mach|Mach]] (ca. 940 [[Chilometro orario|km/h]])
|VNE =
|Velocità_crociera = 0,85 Ma (ca. 904 km/h)<br />'''Lungo Raggio''':<br />0,80 Ma (ca. 850 km/h)
|Velocità_salita =
|Decollo = 1&nbsp;570 m
|Atterraggio = 884 m
|Autonomia = 11&nbsp;112 [[Chilometro|km]]<br />'''Lungo Raggio''':<br />12&nbsp;038 km
|Quota_servizio = 12&nbsp;300 m
|Tangenza = 15&nbsp;300 m
<!-- Record e primati -->
|Record =
|Altro_campo =
|Altro =
|Note = I Dati tecnici sono riferiti alla versione:<br />'''Gulfstream G-550'''
|Ref = [http://www.gulfstream.com/products/g550/specifications.htm gulfstream.com]
}}
Il '''Gulfstream Aerospace Gulfstream V''' è un business jet usato per voli a lungo raggio. L'aereo è caratterizzato da una lunga e stretta fusoliera; da ali lunghe e sottili con [[winglet]] in posizione bassa; ha una coppia di turbofan R-R BR-710 montati nella sezione di coda della fusoliera e un'ampia deriva verticale a T con ampi piani orizzontali.
 
Il '''Gulfstream Aerospace Gulfstream V''' è un [[business jet]] usato per voli a lungo raggio. L'aereo è caratterizzato da una lunga e stretta [[fusoliera]]; da [[ala (aeronautica)|ali]] lunghe e sottili con [[winglet]] in posizione bassa; ha una coppia di [[turbofan]] R-R BR-710 montati nella sezione di coda della fusoliera e un'ampia [[deriva (aeronautica)|deriva]] verticale a T con ampi [[impennaggio|piani orizzontali]].
== Storia ==
Il Gulfstream V è stato sviluppato dalla Gulfstream Aerospace per entrare nel mercato dei Business Jet a lungo raggio, entrando in concorrenza diretta con il [[Bombardier Global Express|Global Express]]; i due aerei furono presentati contemporaneamente durante il congresso annuale del [[NBAA]] (National Business Aiviation Association) nel [[Ottobre]] [[1991]]; e in un secondo tempo con [[Dassault Falcon 7X|Falcon 7X]] e con i Business Jet derivati dai grossi [[aereo di linea|aerei di linea]] ([[Airbus A320|A320]], [[Airbus A340|A340]], [[Boeing 737|737]], [[Boeing 767|767]] ecc.)
 
== Storia del progetto ==
Il progetto del G-V è un'evoluzione del [[Gulfstream Aerospace Gulfstream IV|Gulfstream IV]], a cui è stata allungata la fusoliera, è stata riprpogettata l'ala per essere più efficiente e si è optato per una rimotorizzazione utilizzando i più performanti R-R BR-710 al posto dei R-R Tay.
Il Gulfstream V è stato sviluppato dalla [[Gulfstream Aerospace]] per entrare nel mercato dei Business Jet a lungo raggio, entrando in concorrenza diretta con il [[Bombardier Global Express|Global Express]]; i due aerei furono presentati contemporaneamente durante il congresso annuale del [[NBAA]] (National Business Aiviation Association) nell'ottobre [[1991]]; e in un secondo tempo con [[Dassault Falcon 7X|Falcon 7X]] e con i Business Jet derivati dai grossi [[aereo di linea|aerei di linea]] ([[Airbus A320|A320]], [[Airbus A340|A340]], [[Boeing 737|737]], [[Boeing 767|767]] ecc.)
 
Il progetto del G-V è un'evoluzione del [[Gulfstream Aerospace Gulfstream IV|Gulfstream IV]], a cui è stata allungata la fusoliera, è stata riprogettata l'ala per essere più efficiente e si è optato per una rimotorizzazione utilizzando i più performanti R-R BR-710 al posto dei R-R Tay.
Il primo volo del prototipo fu effettuato il [[28 novembre]] [[1996]] e la prima consegna a un cliente avvenne l'[[1 luglio]] [[1997]]; a tutt'oggi sono stati prodotti e consegnati circa 200 esemplari di Gulfstream V nelle varie versioni. Il costo del velivolo si aggira tra i 39 e i 46 milioni di dollari a seconda dalle scelte fatte dal cliente.
 
Il primo volo del prototipo fu effettuato il 28 novembre [[1996]] e la prima consegna a un cliente avvenne il 1º luglio [[1997]]; a tutt'oggi sono stati prodotti e consegnati circa 200 esemplari di Gulfstream V nelle varie versioni. Il costo del velivolo si aggira tra i 39 e i 46 milioni di dollari a seconda delle scelte fatte dal cliente.
 
== Varianti ==
'''Gulfstream V''': versione base.
<Brbr />'''Gulfstream V-SP''': conosciuto anche come '''[[Gulfstream G-550G550]]''' è un'evoluzione della versione base con l'aumento dell'autonomia (ca. 12.500 [[Chilometro|km]]), un nuovo [[cockpit]] digitale della [[Honeywell]], l'adozione del sistema [[EVS]] (Enhanced Vision System) e con l'aumento dello spazio in cabina; lanciata sul mercato nel [[2003]].
<Brbr />'''Gulfstream G500''':versione del G-550 con autonomia ridotta (ca. 10.500 [[Chilometro|km]]) e priva del sistema EVS; lanciata sul mercato in contemporanea con il G-550 nel 2003.
<Brbr />'''C-37A''':Versione del G-V per il trasporto militare utilizzata dall'[[United States Air Force|USAF]].
<Brbr />'''G-550 [[SIGINT]]/[[ELINT]]''': è la versione da ascolto elettronico.
<br />'''G-550 Eitam'''<ref name=RA211>Rivista Aeronautica 02/11.</ref>: Versione [[AWACS]] realizzata appositamente per l'[[Heyl Ha'Avir]].
 
È dotato del sistema ELTA [[EL/W-2085]] comprendente due [[radar]] a scansione elettronica operanti in [[banda S]] e L, ognuno con quattro antenne poste in [[radome|carenature]] ai lati della fusoliera, nel muso ed in cima alla deriva, in modo da permettere ad entrambi una copertura a 360 gradi.
Il fatto di usare radar a scansione elettronica e non meccanica riduce le esigenze manutentive per l'assenza di parti meccaniche mobili e permette una maggiore versatilità di utilizzo.
 
Per la comunicazione con altri aerei o veicoli o truppe a terra è dotato di diversi sistemi di trasmissione dati tra cui i Link 11, 16 e 20.
 
È considerato un'alternativa agli AWACS più grandi come il [[Boeing E-3 Sentry]], vantaggiosa per i minori costi di utilizzo e la capacità di operare da basi con piste più corte e minore supporto logistico.
 
Nella Heyl Ha'Avir questi aerei sono in servizio dall'inizio del 2008 nel No. 122 Squadron di base a Nevatim, da cui operano anche i Gulfstream V ELINT, denominati localmente Shavit.
 
== Utilizzatori ==
=== Civili ===
{{...|aerei}}
 
=== Militari ===
 
;{{DZA}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Jaza'iriyya]]
: 1 G-V consegnato ed in servizio al settembre 2018.<ref>"L'Aeronautica dell'Algeria" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 9 - 09/[[2018]] pp. 44-51</ref>
;{{CIV}}
* [[Force Aérienne de la Côte d'Ivoire]]
: 1 G.550 Gulfstream V consegnato ed in organico al gennaio 2019.<ref>"Le forze aeree del mondo. Costa D'Avorio" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 387 - 01/[[2019]] pag. 72</ref>
;{{JPN}}
* [[Kaijō Ho'an-chō|Guardia costiera giapponese]]
: 2 Gulfstream V ricevuti a partire dal 7 gennaio 2005.<ref>[https://www.j-hangarspace.jp/japan-coast-guard-where-are-they-now/ "JAPAN COAST GUARD: AIRCRAFT DATA FILE"], su hangarspace.jp, 22 agosto 2022, URL consultato il 3 gennaio 2024.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.kaiho.mlit.go.jp/e/brochure%20of%20Japan%20Coast%20Guard.html|titolo=Japan Coast Guard |sito=kaiho.mlit.go |formato=pdf|p=8|lingua=en |accesso=21 settembre 2019}}</ref>
;{{GRC}}
* [[Polemikí Aeroporía]]
: 1 G500 consegnato ed in servizio al marzo 2021.<ref>"Le forze aeree del mondo. Grecia" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 413 - 03/[[2021]] pag. 68</ref>
;{{KWT}}
* [[Al-Quwwat al-Jawwiyya al-Kuwaytiyya]]
: 1 G.V-SP consegnato ed in servizio al giugno 2022.<ref>"Le forze aeree del mondo. Kuwait" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 429 - 7/[[2022]] pag. 70</ref><ref>[https://www.avionslegendaires.net/2018/12/actu/les-aeronefs-de-lal-quwwat-al-jawwiya-al-kuwaitiya-en-2018-et-en-images/avionslegendaires.net "LES AÉRONEFS DE L’AL-QUWWAT AL-JAWWIYA AL-KUWAITIYA EN 2018 ET EN IMAGES"], su avionslegendaires.net, 18 dicembre 2018, URL consultato il 7 febbraio 2019.</ref>
;{{MAR}}
* [[Aeronautica militare del Marocco]]
: 1 Gulfstream V consegnato.<ref>"Le forze aeree del mondo. Marocco" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 445 - 11/[[2023]] pag. 68</ref>
;{{USA}}
* [[United States Air Force|USAF]]
: 9 C-37A e 6 C-37B consegnati.<ref name="NEW GULFSTREAM DELIVERED BY USAF'S CHIEF OF STAFF">[https://www.scramble.nl/military-news/new-gulfstream-delivered-by-usaf-s-chief-of-staff/ "NEW GULFSTREAM DELIVERED BY USAF'S CHIEF OF STAFF"], su scramble.nl, 7 novembre 2021, URL consultato il 7 novembre 2021.</ref><ref>"La flotta segreta di Trump" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 385 - 11/[[2018]] pp. 48-49</ref> 2 C-37B (basati sul G550) ordinati a gennaio 2020, il primo dei quali è stato consegnato il 3 novembre 2021.<ref name="NEW GULFSTREAM DELIVERED BY USAF'S CHIEF OF STAFF"/><ref>[https://defence-blog.com/news/u-s-air-force-places-order-for-two-new-c-37b-aircraft.html/ "US AIR FORCE PLACES ORDER FOR TWO NEW C-37B AIRCRAFT"], su defence-blog.com, 31 gennaio 2020, URL consultato il 5 marzo 2020.</ref><ref name="LAST G550 DELIVERED TO 89TH AW"/> Il secondo dei due C-37B ordinati nel gennaio del 2020, è stato consegnato il 15 febbraio 2022.<ref name="LAST G550 DELIVERED TO 89TH AW">[https://www.scramble.nl/military-news/last-g550-delivered-to-89th-aw/ "LAST G550 DELIVERED TO 89TH AW"], su scramble.nl, 15 febbraio 2022, URL consultato il 17 febbraio 2022.</ref>
* [[US Navy]]
: 1 C-37A in servizio al maggio 2019.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2019/05/actu/lus-navy-retire-du-service-ses-derniers-gulfstream-c-20/ "L’US NAVY RETIRE DU SERVICE SES DERNIERS GULFSTREAM C-20"], su avionslegendaires.net, 22 maggio 2019, URL consultato il 28 maggio 2019.</ref>
* [[United States Coast Guard]]
: 1 C-37A in servizio all'ottobre 2020.<ref>[https://www.avionslegendaires.net/2020/10/actu/lus-coast-guard-confirme-sa-fidelite-a-gulfstream-aerospace// "L’US COAST GUARD CONFIRME SA FIDÉLITÉ À GULFSTREAM AEROSPACE"], su avionslegendaires.net, 12 ottobre 2020, URL consultato il 12 ottobre 2020.</ref><ref>{{cita web|url=https://www.uscg.mil/overview/Assets/|titolo=Boats, and
Aircraft of The
U.S. Coast Guard |sito=uscg.mil |formato=pdf|pagina=148|lingua=en |accesso=30 giugno 2019}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
 
==Voci correlate==
*[[Grumman Gulfstream I]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{en}}cita [web|http://www.gulfstream.com/ |Gulstream Homepage]|lingua=en}}
*{{en}} [https://web.archive.org/web/20090502104244/http://www.spyflight.co.uk/IVsp.htm]:Scheda con spiegazioni delle versioni militari.
 
{{Portale|aeronauticaaviazione}}
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
 
[[Categoria:Aerei civili statunitensi]]
[[de:Gulfstream V]]
[[elCategoria:Gulfstream G500Aerospace]]
[[en:Gulfstream G500]]
[[fr:Gulfstream G500]]
[[he:גאלפסטרים 5]]
[[ja:ガルフストリーム G500]]
[[pt:Gulfstream Aerospace Gulfstream V]]