Melvin Schwartz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Xqbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: pnb:ملون سچورٹس; modifiche estetiche
epoca
 
(28 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Melvin
|Cognome = Schwartz
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = New York
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 28 agosto
|AnnoMorte = 2006
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = fisico
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|Premio1 = Nobel
|Specialità1 = fisica
|AnnoPremio1 = 1988
|PostNazionalità = , vincitore, insieme a [[Leon Lederman]] e [[Jack Steinberger]], del [[premio Nobel per la fisica]] nel [[1988]], per «''il metodo del fascio di [[neutrino|neutrini]] e la dimostrazione della struttura doppia dei leptoni attraverso la scoperta del neutrino [[muone]]''»
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|fisica|1988|x}}
}}<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1988/index.html|titolo=Il premio Nobel per la fisica nel 1988|lingua=en|editore=nobelprize.org|accesso=17 agosto 2008}}</ref>
 
== Biografia ==
Riga 28 ⟶ 23:
Nel [[1966]], dopo 17 anni trascorsi alla Columbia, si trasferì a [[Stanford University|Stanford]], dove stava per essere completato lo [[SLAC]]. Lì, fece parte di un progetto di ricerca volto a studiare le asimmetrie di carica nel decadimento di [[kaone|kaoni]] neutri aventi lunga [[vita media]].
 
Negli [[anni 1970|anni settanta]] fondò la [[Digital Pathways]], di cui divenne presidente. Nel [[1991]] fu nominato Direttore Associato di [[fisica delle particelle]] e [[fisica nucleare]] al laboratorio di Brookhaven. Contemporaneamente, tornò alla Columbia in qualità di professore di fisica. Fu nominato ''I. I. Rabi Professor of Physics'' nel [[1994]] e andò il pensione, come ''Rabi Professor Emeritus'' nel [[2000]]. Trascorse gli anni della pensione a [[Ketchum (Idaho)|Ketchum]], nello stato dell'[[Idaho]], e morì il [[28 agosto]] [[2006]] a [[Twin Falls (Idaho)|Twin Falls]], dopo aver lottato contro illa [[morbomalattia di Parkinson]] e l'[[epatite C]].
 
== Note ==
Riga 34 ⟶ 29:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://nobelprize.org/nobel_prizes/physics/laureates/1988/schwartz-autobio.html|titolo=Un'autobiografia di Melvin Schwarz|accesso=17 agosto 2008|lingua=en|editore=nobelprize.org}}
 
{{Premio Nobel per la fisica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|fisica|Premi Nobel}}
 
[[ar:ملفن شفارتز]]
[[bg:Мелвин Шварц]]
[[bn:মেলভিন শোয়ার্জ]]
[[ca:Melvin Schwartz]]
[[cs:Melvin Schwartz]]
[[de:Melvin Schwartz]]
[[en:Melvin Schwartz]]
[[es:Melvin Schwartz]]
[[fi:Melvin Schwartz]]
[[fr:Melvin Schwartz]]
[[he:מלווין שוורץ]]
[[ht:Melvin Schwartz]]
[[id:Melvin Schwartz]]
[[ja:メルヴィン・シュワーツ]]
[[mr:मेल्व्हिन श्वार्त्झ]]
[[nl:Melvin Schwartz]]
[[pl:Melvin Schwartz]]
[[pnb:ملون سچورٹس]]
[[pt:Melvin Schwartz]]
[[ro:Melvin Schwartz]]
[[ru:Шварц, Мелвин]]
[[sk:Melvin Schwartz]]
[[sv:Melvin Schwartz]]
[[sw:Melvin Schwartz]]
[[zh:梅尔文·施瓦茨]]