Moussakà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo: no:Moussaka |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (128 versioni intermedie di 81 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Gastronomia
|nome = Moussakà
|immagine = Musaka Sofia 2012 PD 1.jpg
|IPA = musaˈka
|altri nomi = mussacà
|paese = Grecia
|diffusione = [[Penisola balcanica|Balcani]]<br>[[Medio oriente]]
|categoria = primo
|ingredienti = [[melanzane]]<br>[[carne]] macinata<br>[[patate]]<br>[[besciamella]]
|varianti =
}}
La '''moussakà'''<ref>Molto più rara è la forma "il moussakà", nonostante essa sarebbe etimologicamente più corretta: infatti in greco si dice "Ο μουσακάς", con l'articolo maschile</ref> o '''mussakà'''<ref>{{Cita web|url=https://www.ditestaedigola.com/mussaka-storia-variante-ricetta-carne-vegetariana/|titolo=Mussakà: storia, varianti e ricette, di carne e vegetariana|autore=Jean-Michel Carasso|sito=Di Testa e Di Gola|data=2015-03-13|lingua=it-IT|accesso=2023-11-26}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://ristorantemagnagrecia.it/ordina-ora/mussaka/|titolo=Mussakà Greca {{!}} Magna Grecia Rimini|sito=Ristorante Magna Grecia|lingua=it-IT|accesso=2023-11-26}}</ref> (in [[Lingua greca|greco]]: ''μουσακάς'', [[Associazione fonetica internazionale|AFI]]: {{IPA|[musaˈkas]}}) è un piatto tipico della [[cucina greca]],'''<ref>{{Cita libro|autore=Giacomo Devoto, Gian Carlo Oli, Luca Serianni, Maurizio Trifone|titolo=Nuovo Devoto-Oli|editore=Le Monnier|p=1384}}</ref>''' [[Penisola balcanica|balcani]]ca e medio-orientale, affine ad altri [[Casserole|piatti da casserole]] come il ''[[karnıyarık]]'' [[Turchia|turco]], il ''[[bobotie]]'' [[Sudafrica|sudafricano]], la ''[[cottage pie]]'' [[Regno Unito|britannica]] - è la comune lasagna al forno, composta prevalentemente degli stessi ingredienti. La versione greca della moussakà è quella più nota.
Si tratta di uno [[sformato]] a base di [[melanzane]], [[patate]], [[carne tritata]] e [[Salsa di pomodoro|pomodoro]]<ref>{{Cita web|url=https://www.garzantilinguistica.it/ricerca/?q=moussaka|titolo=Ricerca {{!}} Garzanti Linguistica|sito=www.garzantilinguistica.it|accesso=2021-08-25}}</ref> in diversi strati, cotto in forno, guarnito con una spessa copertura di [[besciamella]]. Ne esistono numerose varianti a base di zucchine ed altre [[verdure]], aromatizzate a piacimento, ad esempio con l'[[aneto]].
Le origini del piatto non sono del tutto chiare, ma il termine ''mousakàs'' (e i suoi omologhi presenti nelle altre lingue balcaniche) deriva, attraverso il [[lingua turca ottomana|turco ottomano]] ''musakka'', dall'[[Lingua araba|arabo]] ''muṣaqqa‘a'' (مصقعة, letteralmente "freddo, congelato" oppure "imbiancato"<ref>{{en}} [http://www.bartleby.com/61/roots/S347.html Origines sémitiques du mot].</ref>).
In [[Italia]] il piatto è comune nella tradizione culinaria di [[Trieste]].<ref>{{Cita web|url=https://life120.it/ricette/2190-moussaka-di-melanzane-e-carne.html|titolo=Moussaka di melanzane e carne|sito=life120.it|lingua=it-IT|accesso=2021-08-25}}</ref>
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto|ricetta}}
{{Portale|cucina}}▼
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Cucina greca]]▼
*{{cita web|url=http://www.irispiti.it/moussaka/|titolo=Ricetta della Moussaka greca|sito=irispiti.it}}
*{{cita web|url=https://www.isolegreche.info/ricette/moussaka/|titolo=Moussaka - Ricetta e ingredienti|sito=isolegreche.info}}
▲{{Portale|cucina|Grecia}}
▲[[Categoria:Cucina greca]]
[[Categoria:Piatti a base di melanzane]]
[[Categoria:Piatti a base di manzo]]
[[Categoria:Piatti a base di patate]]
[[Categoria:Cucina ottomana]]
| |||