Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bande di osservazione: nuova sezione da en.wiki
Nessun oggetto della modifica
 
(25 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:KatKatrina 2005-08-26 fl1843Z.jpg|thumb||200px|L'[[Uragano Katrina]] in prossimità della penisola della [[Florida]].]]
 
Il '''Moderate-resolution Imaging Spectroradiometer''', abitualmente indicato attraverso l'acronimo '''MODIS''', è uno strumento scientifico presente come [[carico utile]] a bordo dei [[satellite artificiale|satelliti]] [[Terra (satellite)|Terra]] ([[Earth Observing System|EOS]] AM) ede [[Aqua (satellite)|Aqua]] (EOS PM) della [[NASA]], lanciati rispettivamente nel 1999 e nel 2002 e progettati per l'osservazione della [[Terra]].
 
== Descrizione ==
Gli strumenti raccolgono dati in 36 bande spettrali, compresi tra 0,4 [[Micrometro (unità di misura)|µm]] e 14,4 µm di [[lunghezza d'onda]], e con ampia risoluzione spaziale (due bande a 250 m, cinque a 500 m e ventinove bande alla risoluzione di 1 km). Insieme, i due strumenti mappano l'intero pianeta in uno o due giorni e sono stati progettati per raccogliere informazioni sulle dinamiche globali di larga scala, tra le quali: i cambiamenti nella [[Nuvola|copertura nuvolosa]] della Terra, il bilancio dell'[[energia radiante]] ricevuta ed emessa dal nostro pianeta, i processi che hanno luogo negli [[oceano|oceani]], sui [[continente|continenti]] e nella bassa [[atmosfera]].
 
Gli strumenti raccolgono dati in 36 bande spettrali, compresi tra {{m|0,4|ul=micron}} e 14,4 µm di [[lunghezza d'onda]], e con ampia risoluzione spaziale (due bande a 250 m, cinque a 500 m e ventinove bande alla risoluzione di 1 km). Insieme, i due strumenti mappano l'intero pianeta in uno o due giorni e sono stati progettati per raccogliere informazioni sulle dinamiche globali di larga scala, tra le quali: i cambiamenti nella [[Nuvola|copertura nuvolosa]] della Terra, il bilancio dell'[[energia radiante]] ricevuta ed emessa dal nostro pianeta, i processi che hanno luogo negli [[oceano|oceani]], sui [[continente|continenti]] e nella bassa [[atmosfera]].
A bordo sono presenti tre componenti utilizzati per la calibrazione dello strumento in esercizio:<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/about/calsys.php |titolo=On-Board Calibration System |editore=Modis Website, NASA |accesso=05-05-2010}}</ref> un diffusore solare (''Solar Diffuser'') associato ad un monitor (''Solar Diffuser Stability Monitor''), il cui scopo è quello di valutare, attraverso opportuni algoritmi, quanto la resa del diffusore solare differisca da immagini dirette del [[Sole]];<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/about/sdsm.php |titolo=Solar Diffuser Stability Monitor |editore=Modis Website, NASA |accesso=05-05-2010}}</ref> lo ''Spectral Radiometric Calibration Assembly'', utilizzato per la calibrazione delle bande nel [[luce visibile|visibile]], nel vicino [[radiazione infrarossa|infrarosso]] e nell'[[Radiazione_infrarossa#Classificazioni|infrarosso di onda corta]];<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/about/srca.php |titolo=Spectroradiometric Calibration Assembly |editore=Modis Website, NASA |accesso=05-05-2010}}</ref> un elemento (''Blackbody'') utilizzato come [[corpo nero]], mantenuto ad una temperatura prestabilita, in modo che se ne possa prevedere con precisione l'emissione termica.<ref>{{cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/about/blackbody.php |titolo=Blackbody Assembly |editore=Modis Website, NASA |accesso=05-05-2010}}</ref>
 
A bordo sono presenti tre componenti utilizzati per la calibrazione dello strumento in esercizio:<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/about/calsys.php |titolo=On-Board Calibration System |editore=Modis Website, NASA |accesso=05-05-2010}}</ref> un diffusore solare (''Solar Diffuser'') associato a un monitor (''Solar Diffuser Stability Monitor''), il cui scopo è quello di valutare, attraverso opportuni algoritmi, quanto la resa del diffusore solare differisca da immagini dirette del [[Sole]];<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/about/sdsm.php |titolo=Solar Diffuser Stability Monitor |editore=Modis Website, NASA |accesso=05-05-2010}}</ref> lo ''Spectral Radiometric Calibration Assembly'', utilizzato per la calibrazione delle bande nel [[luce visibile|visibile]], nel vicino [[radiazione infrarossa|infrarosso]] e nell'[[Radiazione infrarossa#Classificazioni|infrarosso di onda corta]];<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/about/srca.php |titolo=Spectroradiometric Calibration Assembly |editore=Modis Website, NASA |accesso=05-05-2010}}</ref> un elemento (''Blackbody'') utilizzato come [[corpo nero]], mantenuto a una temperatura prestabilita, in modo che se ne possa prevedere con precisione l'emissione termica.<ref>{{Cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/about/blackbody.php |titolo=Blackbody Assembly |editore=Modis Website, NASA |accesso=05-05-2010}}</ref>
 
== Caratteristiche tecniche ==
{| class="wikitable"
|-
!colspan=2| Specifiche<ref name=Specifiche>{{citaCita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/about/specifications.php |titolo=Specifications |editore=Modis Website, NASA |accesso=06-05-2010}}</ref>
|-
| [[Orbita]]
| altezza: 705 &nbsp;km, [[nodo discendente]]: 10:30 (Terra) oppure nodo ascendente: 13:30 (Aqua), [[orbita eliosincrona|eliosincrona]], semi-[[orbita polare|polare]] e [[orbita circolare|circolare]]
|-
| Velocità di scansione
Riga 19 ⟶ 21:
|-
|Passo
|2330 2&nbsp;330&nbsp;km (in direzione trasversale) per 10 &nbsp;km (nella direzione dell'orbita al nadir)
|-
!colspan=2| Dimensioni<ref name=Specifiche/>
|-
|Telescopio
|17,78 &nbsp;cm di diametro fuori-asse, sistema afocale (collimato), con interruzione intermedia di campo
|-
|Dimensioni
Riga 30 ⟶ 32:
|-
|Peso
|228,7 &nbsp;kg
|-
|Potenza
Riga 42 ⟶ 44:
|-
|Risoluzione spaziale
|250 m (bande 1-2); 500 m (bande 3-7); 10001&nbsp;000 m (bande 8-36)
|-
|Vita di progetto
Riga 51 ⟶ 53:
 
=== Bande di osservazione ===
[[ImageFile:MODIS ATM solar irradiance.jpg|thumb|200pxupright=1.3|Nell'immagine sono confrontate le bande di osservazione di MODIS con lo spettro dell'[[irraggiamento solare]].]]
{|class="wikitable"
|-
!|Banda<ref name=Specifiche/>
!|[[Lunghezza d'onda]]<br />([[nanometro|nm]])
!|Risoluzione<br />(m)
!|Utilizzo principale
|-
||1
||620-672
||250m250
|align="center" rowspan="2"|Confini della terraferma,<br />delle nubi e degli [[aerosol]]
|-
||2
||841-890
||250m250
|-
||3
||459-479
||500m500
|align="center" rowspan="5"|Proprietà della terraferma,<br />delle nubi e degli aerosol
|-
||4
||545-565
||500m500
|-
||5
||1&nbsp;230-1&nbsp;250
||1230-1250
||500m500
|-
||6
||1&nbsp;628-1&nbsp;652
||1628-1652
||500m500
|-
||7
||2&nbsp;105-2&nbsp;155
||2105-2155
||500m500
|-
||8
||405-420
||1&nbsp;000
||1000m
|align="center" rowspan="9"|coloreColore degli oceani/<br />[[fitoplancton]]/<br />[[biogeochimica]]
|-
||9
||438-448
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||10
||483-493
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||11
||526-536
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||12
||546-556
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||13
||662-672
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||14
||673-683
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||15
||743-753
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||16
||862-877
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||17
||890-920
||1&nbsp;000
||1000m
|align="center" rowspan="3"|[[vaporeVapore acqueo]]<br />atmosferico
|-
||18
||931-941
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||19
||915-965
||1&nbsp;000
||1000m
|-
!|Banda<ref name=Specifiche/>
!|[[Lunghezza d'onda]]<br />([[Micrometro (unità di misura)|µm]])
!|Risoluzione<br />(m)
!|Utilizzo principale
|-
||20
||3,660-3,840
||1&nbsp;000
||1000m
|align="center" rowspan="4"|Temperatura della<br />superficie e delle nubi
|-
||21
||3,929-3,989
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||22
||3,929-3,989
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||23
||4,020-4,080
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||24
||4,433-4,498
||1&nbsp;000
||1000m
|align="center" rowspan="2"|Temperatura atmosferica
|-
||25
||4,482-4,549
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||26
||1,360-1,390
||1&nbsp;000
||1000m
|align="center" rowspan="3"|Vapore acqueo<br />nei [[cirro|cirri]]
|-
||27
||6,535-6,895
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||28
||7,175-7,475
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||29
||8,400-8,700
||1&nbsp;000
||1000m
|align="center"|Proprietà delle nubi
|-
||30
||9,580-9,880
||1&nbsp;000
||1000m
|align="center" rowspan="1"|[[Ozono]]
|-
||31
||10,780-11,280
||1&nbsp;000
||1000m
|align="center" rowspan="2"|Temperatura della<br />superficie e delle nubi
|-
||32
||11,770-12,270
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||33
||13,185-13,485
||1&nbsp;000
||1000m
|align="center" rowspan="4"|Altezza della<br />sommità delle nubi
|-
||34
||13,485-13,785
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||35
||13,785-14,085
||1&nbsp;000
||1000m
|-
||36
||14,085-14,385
||1&nbsp;000
||1000m
|-
|}
 
== Disponibilità dei dati ==
<!-- == MODIS data availability ==
RawI MODISdati datagrezzi streamraccolti couldda beMODIS receivedpossono inessere real-timericevuti usingin atempo trackingreale utilizzando un'[[antenna]] tracciante, thanksgrazie toalla thecapacità instrument'sdi directtrasmissione broadcastdiretta capabilitydello strumento.<ref>{{citeCita web |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/data/directbrod/ |titletitolo=Direct Broadcast at |editore=MODIS Website, NASA |accessdatelingua=en |accesso=2009-06-0205-2010}}</ref>.
 
AlternativelyIn alternativa, thei scientificdati datasono isresi madedisponibili availableal topubblico theper publicmezzo viadi severaldiversi siti [[World Wide Web|web]] sites, such ascome:
* [https://wist.echo.nasa.gov WIST] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070705213459/http://wist.echo.nasa.gov/ |data=5 luglio 2007 }}''Warehouse Inventory Search Tool'';
* [http://ladsweb.nascom.nasa.gov/ LAADSSito Webweb LAADS] — Interfaccia web del ''Level 1 and Atmosphere Archive and Distribution System'' (LAADS) web interface.
 
MostLa ofmaggior theparte datadei isdati availableè indisponibile thenei formato HDF-EOS format —- auna variantvariante ofdello [[Hierarchical Data Format]], prescribedconsigliato forper thei datadati derivedderivanti fromdalle missioni dell'[[Earth Observing System]] missions .<ref>{{citeCita web |lingua=en |url=http://hdfeos.net/ |titletitolo=HDF-EOS Tools and Information Center |accessdateaccesso=2009-06-0205-2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151011142633/http://www.hdfeos.net/ |dataarchivio=11 ottobre 2015 }}</ref>.
 
[[ImageFile:MODIS Map.jpg|thumb|700pxupright=3.2|center|ImageImmagine basedderivata ondalle observationsosservazioni fromcondotte con MODIS.]] -->
 
== Note ==
Riga 236 ⟶ 238:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Commonscat|NASA MODIS images}}
 
== Collegamenti esterni ==
*[{{cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/ |titolo=Sito web ufficiale, |editore=NASA] |accesso=06-05-2010}}
*{{cita web|lingua=en |url=http://modis.gsfc.nasa.gov/gallery/showall.php |titolo=Images of the Day |editore=MODIS website, NASA |accesso=06-05-2010}}
*[http://edcdaac.usgs.gov/modis/table2.asp MODIS bands and spectral ranges]
*{{cita web |lingua=en |url=http://www.daac.ornl.gov/MODIS/modis.html |titolo=MODIS Land Product Subsetting Tool for North America |editore=Oak Ridge National Laboratory |accesso=06-05-2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100527230429/http://daac.ornl.gov/MODIS/modis.html |dataarchivio=27 maggio 2010 }}
*[http://modis.gsfc.nasa.gov/gallery/showall.php MODIS Images of the Day]
*{{cita web|lingua=en |url=http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/ |titolo=MODIS Rapid Response system |editore=NASA |accesso=06-05-2010}} - Immagini quasi in tempo reale.
*[http://www.daac.ornl.gov/MODIS/modis.html MODIS Land Product Subsetting Tool for North America from Oak Ridge National Laboratory]
*{{cita web |lingua=en |url=http://onearth.jpl.nasa.gov/ |titolo=OnEarth |editore=[[Jet Propulsion Laboratory]], NASA |accesso=06-05-2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131226142629/http://onearth.jpl.nasa.gov/ |dataarchivio=26 dicembre 2013 |urlmorto=sì }} - Sito web contenente immagini ottenute attraverso MODIS.
*[http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/ MODIS Rapid Response system (Near Real Time images)]
*{{cita web |lingua=en |url=http://visibleearth.nasa.gov/view_set.php?sensorName=MODIS |titolo=Visible Earth |editore=NASA |accesso=06-05-2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060701185202/http://visibleearth.nasa.gov/view_set.php?sensorName=MODIS |dataarchivio=1º luglio 2006 }} - Sito web di immagini della Terra.
*[http://onearth.jpl.nasa.gov/ NASA OnEarth (Web service for MODIS imagery)]
*{{cita web |lingua=en |url=http://spatialreference.org/ref/sr-org/modis-sinusoidal/ |titolo=MODIS Sinusoidal: Projection 6842 - MODIS Sinusoidal |accesso=06-05-2010 |dataarchivio=26 marzo 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100326211843/http://spatialreference.org/ref/sr-org/modis-sinusoidal/ |urlmorto=sì }}
*[http://visibleearth.nasa.gov/view_set.php?sensorName=MODIS Visible Earth: Latest MODIS images]
*[http://spatialreference.org/ref/sr-org/modis-sinusoidal/ MODIS Sinusoidal: Projection 6842 - MODIS Sinusoidal ]
*[http://pyevolve.sourceforge.net/wordpress/?p=86 Python: acessing near real-time MODIS images and fire data from NASA’s Aqua and Terra satellites([[Python]]))]
 
{{Controllo di autorità}}
{{progetto|astronautica}}
{{Portale|astronautica}}
 
[[Categoria:Satelliti artificiali NASA]]
 
[[ca:MODIS]]
[[de:Moderate-resolution Imaging Spectroradiometer]]
[[en:Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer]]
[[es:Espectroradiómetro de imágenes de media resolución]]
[[fr:Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer]]
[[id:Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer]]
[[nl:MODIS]]
[[ja:MODIS]]
[[pl:MODIS]]
[[pt:Moderate-Resolution Imaging Spectroradiometer]]
[[tr:MODIS]]
[[zh:中分辨率成像光谱仪]]