Bia (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SieBot (discussione | contributi)
m Bot: Modifico: pt:Bia (mitologia)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(42 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Personaggio
'''Bia''' (in [[lingua greca|greco]] ''βία'', "gagliarda") nella [[mitologia greca]] è la personificazione della potenza e della violenza.
[[pl:Bia| medium = (mitologia)]]
| saga =
| nome italiano = Bia
| nome = βία
| epiteto = "Gagliarda"
| immagine = Mural of Bia (Βία) at the National and Kapodistrian University of Athens on May 22, 2022.jpg
| didascalia = Bia in un moderno affresco all'[[Università di Atene]]
| prima apparizione =
| sesso = Femmina
| luogo di nascita =
| razza =
| professione = Divinità della potenza
}}
'''Bia''' ({{lang-grc|Bία|Bía}}) è un personaggio della [[mitologia greca]], la personificazione della forza e della violenza e figlia del [[Titani|titano]] [[Pallante (titano)|Pallante]] e della [[Ninfa (mitologia)|ninfa]] [[oceanine|Oceanina]] [[Stige (dea)|Stige]]<ref name="Esio">{{Cita web|url=https://www.theoi.com/Text/HesiodTheogony.html|titolo=HESIOD, THEOGONY - Theoi Classical Texts Library|accesso=2022-05-19}}</ref>.
 
== Il [[mito]]Genealogia ==
È sorella di [[Nike (mitologia)|Nike]], [[Zelos]] e [[Cratos]]<ref name="Esio"/>.
Figlia di [[Stige (mitologia)|Stige]], una delle [[Oceanine]], e del [[Titano (mitologia)|Titano]] [[Pallante (titano)|Pallante]], è la sorella di [[Cratos]] (la potenza), di [[Zelos]] (l'ardore) e di [[Nike (mitologia)|Nike]] (la vittoria).
 
== Mitologia ==
ConViene rappresentata come una [[donna]] armata con [[corazza]] e con i fratelli si alleò con Zeus nella lotta contro i Titani. Viene citata insieme acon Cratos da [[Eschilo]] nel [[Prometeo incatenato (Eschilo)|Prometeo incatenato]], dove viene incaricata di incatenare [[Prometeo]] ada una rupe. È<br la guardia del corpo del padre degli dei./>
È la guardia del corpo del padre degli dei<ref>{{Cita web|url=https://www.theoi.com/Daimon/Bia.html|titolo=BIA - Greek Goddess of Force, Might & Power (Roman Vis)|accesso=2022-05-19}}</ref>.
 
=== PareriNella secondariletteratura ===
Bia è protagonista, insieme al fratello Cratos, del racconto ''Gli uomini'' contenuto nei ''[[Dialoghi con Leucò]]'' di [[Cesare Pavese]].
In un'altra versione del mito vediamo Bia e Crato figurano come una sorte di tutori dell'ordine nel regno degli dei.
 
=== RappresentazioneNote ===
<references />
Viene rappresentata come una [[donna]] armata con [[corazza]].
 
== [[Bibliografia]]Voci correlate ==
* [[Divinità della guerra]]
=== Fonti ===
* [[Titanomachia]]
* [[Esiodo]], Teogonia 376 e 383
 
* [[Pausania]], Libro VII 26,5
=== ModernaAltri progetti ===
{{interprogetto}}
* {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | coautori=| titolo= I miti greci | editore= Longanesi | città= Milano | anno=1979 | id= ISBN 88-304-0923-5}}
 
* {{cita libro | cognome= Ferrari | nome= Anna | coautori=| titolo= Dizionario di mitologia | editore= UTET | città= Litopres | anno= 2006| id= ISBN 88-02-07481-X}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Personificazioni della mitologia greca]]
[[Categoria:PersonaggiDivinità della mitologia grecaguerra]]
 
[[bg:Биа]]
[[bn:বিয়া (পৌরাণিক চরিত্র)]]
[[br:Bia (doueez)]]
[[ca:Bia (filla d'Estix)]]
[[cs:Biá]]
[[de:Bia (Mythologie)]]
[[el:Βία (μυθολογία)]]
[[en:Bia (mythology)]]
[[es:Bía]]
[[eu:Bia]]
[[fi:Bia]]
[[fr:Bia (mythologie)]]
[[he:ביה]]
[[hr:Bia (mitologija)]]
[[ja:ビアー]]
[[lb:Bia (Mythologie)]]
[[lt:Bija]]
[[nl:Bia (godin)]]
[[pl:Bia (mitologia)]]
[[pt:Bia (mitologia)]]
[[ru:Бия (мифология)]]
[[simple:Bia]]
[[sr:Бија]]
[[th:ไบอา]]
[[tr:Bia (mitoloji)]]
[[uk:Біа]]
[[zh:比亚]]