Suidae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tatobot (discussione | contributi)
m fix abitudini->biologia
Astrusus (discussione | contributi)
 
(68 versioni intermedie di 58 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Suidi
|colore=pink
|statocons =
|nome=Suidi
|immagine = Lightmatter unidentified pig-like animal.jpg
|statocons=
|didascalia = [[Potamochero]]
|immagine=[[File:Lightmatter unidentified pig-like animal.jpg|220px]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->|dominio = [[Eukaryota]]
|didascalia=[[Potamochero]]
|regno = [[Animalia]]
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|sottoregno = <!-- PER LE PIANTE: -->
|dominio=
|superdivisione =
|regno=[[Animalia]]
|divisione =
|sottoregno=
|sottodivisione = <!-- PER LEGLI ALTRI ESSERI PIANTEVIVENTI: -->
|superphylum =
|superdivisione=
|phylum = [[Chordata]]
|divisione=
|subphylum =
|sottodivisione=
|infraphylum =
<!-- PER GLI ALTRI ESSERI VIVENTI: -->
|microphylum =
|superphylum=
|nanophylum = <!-- PER TUTTI: -->
|phylum=[[Chordata]]
|superclasse =
|subphylum=
|classe = [[Mammalia]]
|infraphylum=
|sottoclasse =
|microphylum=
|infraclasse =
|nanophylum=
|superordine =
<!-- PER TUTTI: -->
|ordine = [[Cetartiodactyla]]
|superclasse=
|classesottordine = [[MammaliaSuina]]
|infraordine =
|sottoclasse=
|superfamiglia =
|infraclasse=
|famiglia = '''Suidae'''
|superordine=
|sottofamiglia =
|ordine=[[Cetartiodactyla]]
|tribù =
|sottordine=[[Suiformes]]
|sottotribù =
|infraordine=
|genere =
|superfamiglia=
|sottogenere =
|famiglia='''Suidae'''
|specie =
|sottofamiglia=
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|tribù=
|biautore =
|sottotribù=
|binome =
|genere=
|bidata = <!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|sottogenere=
|triautore =
|specie=
|trinome =
|sottospecie=
|tridata = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALEALTRO: -->
|sinonimi =
|biautore=
|nomicomuni =
|binome=
|suddivisione = Sottofamiglie
|bidata=
|suddivisione_testo =
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
* Vedi testo
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
 
I '''suidi''' ('''''Suidae''''') sono la [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] alla quale appartengono i [[maiali]] e i loro parenti. Attualmente sono riconosciute al massimo sedici [[specie]] viventi all'interno di questa famiglia, inclusi il [[maiale domestico]] domestico e il [[cinghiale|cinghiale comune]] (entrambi appartenenti alla specie ''[[Sus scrofa]]''). Queste specie sono classificate in cinque (o, secondo altri autori, fino ad otto) [[Genere (tassonomia)|generi]]. Oltre alle numerose specie di "maiali" selvatici ([[Sus (zoologia)|cinghiali]] e simili), la famiglia include il babirussa (''[[Babyrousa babyrussa]]'') e il facocero (gen. ''[[Phacochoerus]]'').
 
== Tassonomia ==
La lista completa delle specie, secondo la classificazione tradizionale, è la seguente:
 
*Suidae
*Tribù ''[[Babyrousini]]''
**Sottofamiglia †[[Cainochoerinae]]
**Genere ''[[Babyrousa]]''
***Genere †''[[Babyrousa babyrussaAlbanohyus]]'' (babirussa)
***Genere †''[[Cainochoerus]]''
Secondo alcuni autori, andrebbero accettate come specie anche ''[[Babyrousa bolabatuensis]]'', ''[[Babyrousa celebensis]]'' e ''[[Babyrousa togeanensis]]''
** Sottofamiglia †[[Hyotheriinae]]
*Tribù ''[[Phacochoerini]]''
***Genere ''[[PhacochoerusAureliachoerus]]''
***Genere †''[[Chicochoerus]]''
***'' [[Phacochoerus aethiopicus]] '' (facocero somalo)
***Genere †''[[Hyotherium]]''
***'' [[Phacochoerus africanus]] '' (facocero comune)
*Tribù**Genere ''[[PotamochoeriniNguruwe]]''
***Genere ''[[HylochoerusXenohyus]]''
**Sottofamiglia †[[Listriodontinae]]
***'' [[Hylochoerus meinertzhageni]] '' (ilochero)
**Genere*Tribù ''[[PotamochoerusKubanochoerini]]''
****Genere †''[[Kubanochoerus]]''
***'' [[Potamochoerus larvatus]] '' (potamochero)
***Tribù †[[Listriodontini]]
***'' [[Potamochoerus porcus]] '' (potamochero rosso)
*Tribù***Genere ''[[SuiniBunolistriodon]]''
****Genere ''[[Sus (zoologia)|SusEurolistriodon]]''
****Genere †''[[Sus ahoenobarbusListriodon]]''
***Tribù †[[Namachoerini]]
***'' [[Sus barbatus]] '' (cinghiale barbato)
****Genere †''[[Lopholistriodon]]''
***'' [[Sus bucculentus]] '' (maiale verrucoso del [[Vietnam]])
****Genere †''[[Namachoerus]]''
***'' [[Sus cebifrons]] '' (maiale verrucoso di [[Visayas]])
***Tribù ''[[incertae sedis]]''
***'' [[Sus celebensis]] '' (maiale verrucoso di [[Sulawesi]])
****Genere †''[[Dicoryphochoerus]]''
***'' [[Sus domesticus]] '' (maiale domestico comune)
**Sottofamiglia [[Suinae]]
***'' [[Sus heureni]] '' (maiale verrucoso di [[Flores (Indonesia)|Flores]])
***Tribù [[Babyrousini]]
***'' [[Sus philippensis]] '' (maiale verrucoso delle [[Filippine]])
****Genere '' [[Sus salvaniusBabyrousa]] '' (cinghialePleistocene fino ad pigmeooggi)
*****Specie '' [[SusBabyrousa scrofababyrussa]] '' (cinghiale)
*****Specie †''[[Babyrousa bolabatuensis]]''
***'' [[Sus timoriensis]] '' (maiale verrucoso di [[Timor]])
*****Specie ''[[Babyrousa celebensis]]''
***'' [[Sus verrucosus]] '' (maiale dalle verruche comune)
*****Specie ''[[Babyrousa togeanensis]]''
 
***Tribù †[[Hippohyini]]
[[File:Bearded Pig.JPG|thumb|left|200px|Cinghiale barbato, ''Sus barbatus'']]
****Genere †''[[Hippohyus]]''
Generi estinti di suidi:
****Genere †''[[ChleuastochoerusSinohyus]]''
****Genere †''[[ConohyusSivahyus]]''
***Tribù [[Potamochoerini]]
*''[[Kubanochoerus]]''†
****Genere †''[[ListriodonCelebochoerus]]''
****Genere ''[[MetridiochoerusHylochoerus]]''
*****Specie ''[[Hylochoerus meinertzhageni]]''
*''[[Microstonyx]]''†
****Genere †''[[ToconodonKolpochoerus]]''
****Genere ''[[Potamochoerus]]''
*****Specie ''[[Potamochoerus larvatus]]''
*****Specie ''[[Potamochoerus porcus]]''
****Genere †''[[Propotamochoerus]]''
***Tribù [[Suini]]
****Genere †''[[Eumaiochoerus]]''
****Genere †''[[Hippopotamodon]]''
****Genere †''[[Korynochoerus]]''
****Genere †''[[Microstonyx]]''
****Genere ''[[Sus (zoologia)|Sus]]''
*****Specie ''[[Sus ahoenobarbus]]''
*****Specie ''[[Sus barbatus]]''
*****Specie ''[[Sus bucculentus]]''
*****Specie ''[[Sus cebifrons]]''
*****Specie ''[[Sus celebensis]]''
*****Specie ''[[Sus heureni]]''
*****Specie ''[[Sus oliveri]]''
*****Specie ''[[Sus philippensis]]''
*****Specie ''[[Sus scrofa]]''
*****Specie ''[[Sus verrucosus]]''
*****Specie †''[[Sus strozzi]]''
****Genere ''[[Porcula]]''
*****Specie ''[[Porcula salvania]]''
***Tribù [[Phacochoerini]]
****Genere †''[[Metridiochoerus]]''
****Genere ''[[Phacochoerus]]''
*****Specie ''[[Phacochoerus aethiopicus]]''
*****Specie ''[[Phacochoerus africanus]]''
****Genere †''[[Potamochoeroides]]''
****Genere †''[[Stylochoerus]]''
** Sottofamiglia †'''Tetraconodontinae'''
*** Genere †''[[Conohyus]]''
*** Genere †''[[Notochoerus]]''
*** Genere †''[[Nyanzachoerus]]''
*** Genere †''[[Parachleuastochoerus]]''
*** Genere †''[[Sivachoerus]]''
*** Genere †''[[Tetraconodon]]''
**Sottofamiglia ''incertae sedis''
***Genere †''[[Chleuastochoerus]]''
***Genere †''[[Hemichoerus]]''
***Genere †''[[Hyosus]]''
***Genere †''[[Kenyasus]]''
***Genere †''[[Schizochoerus]]''
***Genere †''[[Sinapriculus]]''
 
== Caratteristiche ==
Riga 102 ⟶ 138:
 
== Biologia ==
I suidi sono onnivori, e la loro dieta include [[funghi]], foglie, [[radice (botanica)|radici]], bulbi, tuberi, frutti, [[lumache]], [[vermi]], piccoli [[vertebrati]], uova e carogne. Essi usano il loro muso muscoloso e flessibile e le zampe anteriori per scavare nel terreno.

Lo stomaco è formato da una camera che superiormente presenta il diverticolo gastrico. La maggior parte delle specie è gregaria.

==Luoghi comuni==
{{Senza fonte|Un luogo comune sui maiali è quello che li vede mangiare oltre il necessario, ma è falso.

Altro luogo comune, questa volta veritiero, è l'apprezzamento di questi animali per i bagni di fango.}} I maiali e i cinghiali sono stati introdotti dall'uomo in un gran numero di luoghi. Sfortunatamente, in alcune aree hanno causato notevoli danni all'ambiente a causa della loro costante ricerca di cibo, e in altre hanno portato alcune malattie che possono essere trasmesse agli animali domestici e alle persone.
 
==Domesticazione==
I maiali e i cinghiali sono stati introdotti dall'uomo in un gran numero di luoghi. In alcune aree hanno causato notevoli danni all'ambiente a causa della loro costante ricerca di cibo, e in altre hanno portato alcune malattie che possono essere trasmesse agli animali domestici e alle persone.
 
== Distribuzione ==
I suidi, storicamente, erano presenti in tutta l'[[Eurasia]], fino alle [[Filippine]], e in [[Africa]]. Gli uomini hanno introdotto ''[[Sus scrofa]]'', dal quale è derivato il [[maiale]] domestico, in molti luoghi del pianeta, tra cui il [[Nordamerica]], la [[Nuova Zelanda]] e la [[Nuova Guinea]].
 
== Evoluzione ==
[[File:Hyotherium major skull MNHN.jpg|thumb|left|Cranio di ''[[Hyotherium]] major'']]
I suidi sono una famiglia di [[artiodattili]] poco specializzata (non sono [[ruminanti]]) ma di grande successo evolutivo. Questi animali, evolutisi da forme di artiodattili molto primitive dell'[[Eocene]] (famiglie [[Raoellidae]] e [[Choeropotamidae]]) sono infatti comparsi verso l'[[Oligocene]] inferiore, circa 33 milioni di anni fa, in [[Europa]] (gen. ''[[Palaeochoerus]]''). Da queste forme di taglia ridotta, nel corso dell'[[Oligocene]] e del [[Miocene]] si sono evolute numerose specie più grandi e con diverse caratteristiche, che ben presto invasero l'[[Africa]] e l'[[Asia]]. Tra i gruppi principali, da ricordare le sottofamiglie dei [[Tetraconodontinae]] e in particolare degli [[Hyotheriinae]], il cui genere principale, ''[[Hyotherium]]'', è molto conosciuto allo stato fossile per tutto il [[Miocene]] di [[Asia]] ed [[Europa]]. Altro suide importante del Miocene medio è ''[[Listriodon]]'', simile a un [[cinghiale]] ma con una dentatura simile a quella di un [[tapiro]]. Infine, nel Miocene visse anche lo strano ''[[Kubanochoerus]]'', un grande animale dotato di un corno frontale.
I suidi sono una famiglia di [[artiodattili]] poco specializzata (non sono [[ruminanti]]) ma di grande successo evolutivo. Questi animali, evolutisi da forme di artiodattili molto primitive dell'[[Eocene]] (famiglie [[Raoellidae]] e [[Choeropotamidae]]) sono infatti comparsi verso l'[[Oligocene]] inferiore, circa 33 milioni di anni fa, in [[Europa]] (gen. ''[[Palaeochoerus]]''). Da queste forme di taglia ridotta, nel corso dell'[[Oligocene]] e del [[Miocene]] si sono evolute numerose specie più grandi e con diverse caratteristiche, che ben presto invasero l'[[Africa]] e l'[[Asia]]. Tra i gruppi principali, da ricordare le sottofamiglie dei [[Tetraconodontinae]] e in particolare degli [[Hyotheriinae]], il cui genere principale, ''[[Hyotherium]]'', è molto conosciuto allo stato fossile per tutto il [[Miocene]] di [[Asia]] ed [[Europa]]. Altro suide importante del Miocene medio è ''[[Listriodon]]'', simile a un [[cinghiale]] ma con una dentatura simile a quella di un [[tapiro]]. Infine, nel Miocene visse anche lo strano ''[[Kubanochoerus]]'', un grande animale dotato di un corno frontale.
 
I veri '''suini''' ('''Suinae''') apparvero nel Miocene medio (gen. ''[[Propotamochoerus]]'' e ''[[Microstonyx]]''), e si differenziarono ben presto soprattutto in Africa, dove dettero vita a una moltitudine di forme: tra le più note ''[[Kolpochoerus]]'', imparentato con il moderno [[ilochero]], e ''[[Metridiochoerus]]'', simile al [[facocero]]. Al termine del [[Pleistocene]], molte di queste forme scomparvero; i resti della grande radiazione africana sono il [[facocero]], l'[[ilochero]] ed il [[potamochero]].
 
== Bibliografia ==
*Feldhamer, G. A., L. C. Drickamer, S. H. Vessey, and J. F. Merritt. 1999. Mammalogy. Adaptation, Diversity, and Ecology. WCB McGraw-Hill, Boston. xii+563pp.
*Nowak, R.M. and J.L. Paradiso. 1983. Walker's Mammals of the World, 4th edition . JohnJohns Hopkins University Press, Baltimore, MD.
*Savage, R. J. G. and M. R. Long. 1986. Mammal Evolution: An Illustrated Guide. Facts on File Publications, UK. 251 pp.
*Simpson, C. D. 1984. Artiodactyls. Pp. 563-587 in Anderson, S. and J. K. Jones, Jr. (eds). Orders and Families of Recent Mammals of the World. John Wiley and Sons, N.Y. xii+686 pp.
Riga 122 ⟶ 169:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commonsetichetta=Category:SuidaeSuidi|wikt=Suidi|wikispecies=Suidae}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Artiodattili}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mammiferi}}
 
[[Categoria:Suidi| ]]
 
[[an:Suidae]]
[[ast:Suidae]]
[[bg:Свине]]
[[br:Hoc'heged]]
[[ca:Suid]]
[[cs:Prasatovití]]
[[cv:Сысна]]
[[de:Echte Schweine]]
[[en:Suidae]]
[[es:Suidae]]
[[eu:Suido]]
[[fi:Siat]]
[[fiu-vro:Tsiga]]
[[fr:Suidae]]
[[he:חזיריים]]
[[hu:Disznófélék]]
[[is:Svín (ætt)]]
[[ja:イノシシ科]]
[[ko:멧돼지과]]
[[la:Suidae]]
[[lb:Echt Schwäin]]
[[li:Verkes]]
[[lt:Kiauliniai]]
[[mdf:Тувот]]
[[nl:Varkens]]
[[nn:Svin]]
[[no:Svinefamilien]]
[[oc:Suidae]]
[[pl:Świniowate]]
[[pt:Suidae]]
[[ru:Свиньи]]
[[scn:Suidae]]
[[simple:Suidae]]
[[sl:Prašiči]]
[[sr:Suidae]]
[[sv:Svindjur]]
[[tr:Domuzgiller]]
[[uk:Свині]]
[[vi:Họ Lợn]]
[[zh:猪科]]
[[zh-min-nan:Ti-kho]]