Monte Modino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Monte Modino
Foto
 
(12 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|montagne d'Italia}}
{{Montagna
|nomemontagna = Monte Modino
|immagine = Prospettiva da sud del Monte Modino, lungo il sentiero CAI 509.jpg
|immagine =
|image_text = Prospettiva da sud del Monte Modino, lungo il sentiero CAI 509.
|image_text =
|sigla_paese = ITA
|prominenza=201
|regione = {{IT-EMR}}
|provinciadiv_amm_1 = {{IT-MOEMR}}
|regionediv_amm_2 = {{IT-EMRMO}}
|altezza = 1.557
|catenamontuosa = [[Appennino settentrionale]]
|latitudine_d = 44.172330
Riga 15:
|alpinistaprimasalita =
}}
Il '''Monte Modino''' (1.557 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna|cima]] situata nel cuore dell'[[Appennino_settentrionale#Appennino_tosco-emiliano|Appennino tosco-emiliano]]. Il Monte separa la Valle delle Tagliole (con i suoi borghi di [[Ca' di gallo]], Ronchi, La Piana e Rotari) dall'abitato di [[Fiumalbo]]. Dagli abitanti del luogo la cima è più conosciuta come ''Castelluccio''. A prima vista, a causa della strettezza della valle il Monte appare imponente; nella parte rivolta verso Fiumalbo ha un pendio dolce e coperto di vegetazione, mentre nella parte rivolta verso la Valle delle [[Tagliole]] è particolarmente roccioso, scosceso ed arido.
 
Il '''Montemonte Modino''' (1.557 {{m s.l.m.}}) è una [[montagna|cima]] situata nel cuore dell'[[Appennino_settentrionale#Appennino_tosco-emiliano|Appennino tosco-emiliano]]. Il Monte separa la Valle delle Tagliole (con i suoi borghi di [[Ca' di galloGallo]], Ronchi, La Piana e Rotari) dall'abitato di [[Fiumalbo]]. Dagli abitanti del luogo la cima è più conosciuta come ''Castelluccio''. A prima vista, a causa della strettezza della valle il Monte appare imponente; nella parte rivolta verso Fiumalbo ha un pendio dolce e coperto di vegetazione, mentre nella parte rivolta verso la Valle delle [[Tagliole]] è particolarmente roccioso, scosceso ed arido.
{{portale|montagna}}
 
==Geosito==
[[Categoria:Montagne dell'Emilia-Romagna|Modino]]
[[File:Affioramenti alla base del Monte Modino.jpg|miniatura|sinistra|Affioramenti alla base del Monte Modino]]
La parete meridionale del Monte Modino è un [[geosito]] di rilevanza regionale, caratterizzato da uno spettacolare affioramento, in cui si osserva l'omonima formazione nella sua area tipo e le diverse litofacies che compongono la formazione argilloso-calcarea che sta alla sua base.<ref name=geo>{{cita web|titolo=Monte Modino|sito=I Geositi dell'Emilia-Romagna|url=https://geo.regione.emilia-romagna.it/schede/geositi/scheda.jsp?id=1262}}</ref>
 
In successione rovesciata si osservano:
*argilliti scure, manganesifere, con rari livelletti siltitici molto boudinati e spezzoni di strati calcarenitici;
*livello di brecce a clasti centimetrici e decimetrici a elementi calcarei per lo più di palombini;
*livello di brecce noto come "brecce della Strada del Duca", di spessore variabile (circa un metro nella zona della sezione, ma che raggiunge alcuni metri nelle zone limitrofe). Nella breccia, grano-sostenuta e gradata, sono macroscopicamente riconoscibili abbondanti clasti di dolomie e selci verdi tipo diaspri;
*livello di brecce a clasti calcarei;
*argilliti variegate verdi e nere con intercalazioni di calcareniti grigie gradate con liste di selce scura e in strati di spessore compreso fra 10 e 30 cm;
*brecce non gradate a elementi calcarei e argillitici con clasti fino a qualche dm e livelli discontinui di calcareniti e calciruditi.<ref name=geo/>
 
L'età attribuita alle argille variegate della zona della Strada del Duca è dubitativamente riferibile al Cretaceo inferiore (circa 135 milioni di anni), ma non si esclude un'età relativamente più recente.<ref name=geo/>
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
{{portale|Emilia|montagna}}
 
[[Categoria:Fiumalbo]]
[[Categoria:Montagne dell'Appennino tosco-emiliano|Modino]]
[[Categoria:Montagne della provincia di MondenaModena|Modino]]
[[Categoria:MontagneGeositi del comune di Pievepelagodell'Emilia-Romagna]]