Alla Nazimova: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ADD "Altri progetti" (con l'aiuto di FilmoAltriProgetti) + FIX vari using AWB
Correggo link
 
(150 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 2:
|Nome = Alla
|Cognome = Nazimova
|PostCognomeVirgola = [[nome d'arte]]pseudonimo di '''Mariam EdezMarem-Ides Adelaida Jacovlevna Leventon''' (Мириам ЭдесМарем-Идес Аделаида Яковлевна Левентон)
|Sesso = F
|LuogoNascita = Jalta
|GiornoMeseNascita = 22 maggio
|AnnoNascita = 1879
|LuogoMorte = Los Angeles
|GiornoMeseMorte = 13 luglio
|AnnoMorte = 1945
|Epoca = 1900
|Attività = attrice teatrale
|Attività2Attività = attrice cinematografica
|Nazionalità = russa
|NazionalitàNaturalizzato = statunitense
|Immagine = GoldbergAlla.Nazimova.jpg
}}
|Didascalia = Alla Nazimova
}}
 
Nata da una famiglia [[ebrei|ebraica]] [[ucraina]], negli [[anni 1910|anni dieci]] e [[anni 1920|venti]] è statafu una delle più celebri dive di [[Broadway]] e di [[Hollywood (California)|Hollywood]].
 
==Primi anniBiografia ==
'''Alla Nazimova''' fu una dei tre figli di YakovJakov Leventon e SonyaSonja Horowitz. La famiglia, [[ebraismo|ebraicaebrea]], visse a [[YaltaJalta]], in [[Crimea]], ai tempi una regione dell'[[Impero russo|Impero Russo]], oggi parte dell'[[Ukraina]]. I conflitti in famiglia tra i genitori si ripercossero sulla giovane attrice e dopo la separazione dei genitori, ebbe la propria educazione divisa tra [[collegio (istruzione)|collegio]] e la casa di parenti, trascorrendo diversi anni in [[Svizzera]]. Lo stress emotivo cui fu sottoposta, la portò a vivere la ribellione contro l'autorità come un modo per guadagnare l'attenzione degli altri.
 
Lo stress emotivo cui fu sottoposta, la portò a vivere la ribellione contro l'autorità come un modo per guadagnare l'attenzione degli altri. Bambina precoce, suonava il [[violino]] all'età di sette anni. Raggiunta la pubertà, inizio a coltivare i propri interessi nel teatro ed iniziò a prendere lezioni di recitazione presso l''''Accademia di Recitazione''' a [[Mosca (Russia)|Mosca]] prima di iscriversi alla "''Scuola di Arte Teatrale"'' di [[StanislavskyKonstantin Sergeevič Stanislavskij|Stanislavskij]] col nome d'arte di '''Alla Nazimova'''. Nel [[1899]] sposò l'attore [[Sergej Arkad'evič Golovin|Sergej Golovin]], ma il matrimonio fallì poco dopo.
 
=== Carriera ===
Nel [[1899]] sposò l'attore [[Sergei Golovin]], ma il matrimonio fallì poco dopo.
[[File:A. Nazimova Congress2.jpg|thumb|upright|Alla Nazimova (1908)]]
La carriera teatrale della Nazimova sbocciò rapida e già nel 1903 era una delle attrici più note a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[San Pietroburgo]]. Girò l'[[Europa]], incluse [[Londra]] e [[Berlino]], con il presunto amante [[Pavel Nikolaevič Orlenev|Pavel Orlenev]], attore e produttore. Nel 1905 i due si trasferirono a [[New York]] e fondarono una scuola teatrale in russo a [[Lower East Side]]. L'impresa non fu un successo e Orlenev ritornò in [[Russia]] mentre la Nazimova rimase a New York.
 
Fu scritturata dal produttore statunitense [[Henry Miller (attore)|Henry Miller]] e il suo debutto a [[Broadway]] nel 1906 fu un successo per la critica e il pubblico. Divenne rapidamente molto popolare (un teatro prese il suo nome) e rimase per anni una delle principali stelle di [[Broadway]], recitando spesso commedie di [[Henrik Ibsen|Ibsen]] (grande successo ottenne la sua interpretazione di Nora in ''[[Casa di bambola]]'') e [[Anton Čechov|Čechov]].
==Carriera==
La carriera teatrale della Nazimova sbocciò rapida e già nel [[1903]] era una delle attrici più note a [[Mosca (Russia)|Mosca]] e [[San Pietroburgo]]. Girò l'[[Europa]], incluse [[Londra]] e [[Berlino]], con il presunto amante [[Pavel Orlenev]], attore e produttore. Nel [[1905]] i due si trasferirono a [[New York]] e fondarono una scuola teatrale in russo a [[Lower East Side]]. L'impresa non fu un successo e Orlenev ritornò in [[Russia]] mentre la Nazimova rimase a [[New York]].
 
Nel 1916, fece il suo debutto nel [[Film muto|cinema muto]]. Il film era ''[[War Brides (film 1916)|War Brides]]'', adattamento cinematografico di una commedia che Nazimova aveva portato con successo sul palcoscenico. La sua performance venne fortemente acclamata e l'attrice si fece notare da [[Lewis J. Selznick]]. Ottenne così un vantaggioso contratto dalla [[Metro-Goldwyn-Mayer]]. A partire dal 1918, oltre a prendervi parte, cominciò ad interessarsi anche alla sceneggiatura e alla produzione dei propri film. Negli adattamenti delle opere di [[scrittori]] e [[drammaturghi]] come [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]] ed Henrik Ibsen, sviluppò personali tecniche cinematografiche, che erano considerate audaci per i tempi. I suoi ''[[La signora delle camelie (film 1921)|La signora delle camelie]]'' (1921) e ''Casa di bambola'' (1922) incontrarono il gradimento del pubblico, cosa che le permise di guadagnare considerevoli quantità di denaro.
Fu scritturata dal produttore statunitense [[Henry Miller (attore)|Henry Miller]] e il suo debutto a [[Broadway]] nel [[1906]] fu un successo per la critica ed il pubblico. Divenne rapidamente molto popolare (un teatro prese il suo nome) e rimase per anni una delle principali stelle di [[Broadway]], recitando spesso commedie di [[Henrik Ibsen|Ibsen]] (grande successo ottene la sua interpretazione di Nora in ''[[Casa di bambola]]'') e [[Anton Chekhov|Chekhov]].
 
Il suo tentativo di adattare per lo schermo l'audace opera teatrale di [[Oscar Wilde]], ''Salomè'', fallì. Il film, uscito nel 1923, fu un disastro. Nel 1925 non poté più permettersi di girare altri film poiché i suoi finanziatori ritirarono il proprio supporto. Con poche scelte innanzi a sé, smise di girare film, e tornò alle scene di Broadway. Negli anni trenta viaggiò per il mondo, soggiornando spesso a [[Parigi]]. Tornò sullo schermo nei primi anni quaranta come caratterista in alcuni film - come ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'' (1941) e ''[[Da quando te ne andasti]]'' (1944) - presumibilmente perché bisognosa di denaro.
Nel [[1916]] fece il suo debutto nel [[cinema muto]]. Il film era ''War Brides'', e la sua performance venne fortemente acclamata. Ottenne così un vantaggioso contratto dalla [[MGM]]. A partire dal [[1918]], oltre a prendervi parte, cominciò ad interessarsi anche dalla sceneggiatura e alla produzione dei propri film. Negli adattamenti delle opere di [[scrittori]] e [[drammaturghi]] come [[Alexandre Dumas (figlio)|Alexandre Dumas]] ed [[Henrik Ibsen]], sviluppò personali tecniche cinematografiche, che erano considerate audaci per i tempi. I suoi ''La signora delle camelie'' (Camille, 1921) e ''Casa di bambola'' (A Doll's House, 1922) incontrarono il gradimento del pubblico, cosa che le permise di guadagnare considerevoli quantità di denaro.
 
Sopravvissuta a un tumore al seno, la Nazimova morì di [[trombosi]] all'età di 66 anni il 13 luglio 1945 a [[Los Angeles]] e fu sepolta nel [[Forest Lawn Memorial Park]] di [[Glendale (California)|Glendale]].
Il suo tentativo di adattare per lo schermo l'audace operata teatrale di [[Oscar Wilde]], ''Salomè'', fallì. Il film, uscito nel [[1923]], fu un disastro. Nel [[1925]] non poté più permettersi di girare altri film poiché i suoi finanziatori ritirarono il proprio supporto. Con poche scelte innanzi a sé, smise di girare film, e tornò alle scene di [[Broadway]]. Negli anni '30 viaggiò per il mondo, soggiornando spesso a [[Parigi]]. Tornò sullo schemo nei primi anni '40 come caratterista in alcuni film - come ''Sangue e arena'' (Blood and Sand, 1941) e ''Da quando te ne andasti'' (Since You Went Away, 1944) - presumibilmente perché bisognosa di denaro.
 
== Vita privata ==
Sopravvissuta a un tumore al seno, la Nazimova morì di [[trombosi]] all'età di 66 anni il [[13 luglio]] [[1945]] a [[Los Angeles]] e fu sepolta nel "Forest Lawn Memorial Park" di [[Glendale]], in [[California]].
[[File:Nazimova in Blood and Sand trailer.jpg|upright|thumb|In ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'' (1941)]]
Alla Nazimova era [[lesbismo|lesbica]] e non ne fece mai un mistero. Verso la fine degli [[anni 1910|anni dieci]] comprò una grande casa sul [[Sunset Boulevard]] ad [[Hollywood]], conosciuta come "Il Giardino di Allah", in cui dava stravaganti feste a base di [[Bevanda alcolica|alcol]], [[droga]] e [[Rapporto sessuale|sesso]], destinate quasi esclusivamente a donne, tra cui molte note attrici del tempo. Lo Studio per cui lavorava dovette mettere a tacere le voci sulla sua [[omosessualità]] e i legami con altre donne della [[Hollywood]] del tempo, come quello con la scrittrice [[Mercedes de Acosta]] e, secondo le voci che correvano, di un rapporto instabile e fugace con l'attrice [[Eva Le Gallienne]], verso la quale si dice che la Nazimova fosse estremamente gelosa e possessiva.
 
A quei tempi (tra il 1917 ed il 1921), la Nazimova esercitò una notevole influenza a [[Hollywood]]. Era molto generosa nei confronti di giovani attrici nelle quali scorgesse talento; di alcune di loro fu anche l'amante. Aiutò l'inizio delle carriere delle mogli di [[Rodolfo Valentino]], l'attrice [[Jean Acker]] e la scenografa [[Natacha Rambova]]; fu certamente l'amante della Acker e probabilmente anche della Rambova. Fu molto impressionata dalle capacità di [[scenografia|scenografa]] della Rambova, tanto da assegnarle le innovative scenografie dei film ''[[La signora delle camelie (film 1921)|La signora delle camelie]]'' (1921), interpretato insieme a un Valentino quasi agli esordi e ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]'' (1923).
Il suo contributo all'industria cinematografica le è stato riconosciuto con una stella nella [[Walk of Fame]] ad Hollywood.
[[Immagine:Nazimova in Blood and Sand trailer.jpg|250px|thumb|left|''In [[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]] (1941) '']]
 
Aiutò il lancio della carriera di una giovane [[Patsy Ruth Miller]] dopo averla conosciuta ad una festa ad [[Hollywood]]. La Nazimova fu amica dell'attrice [[June Marlowe]], che successivamente presentò al produttore e regista [[Lloyd Hamilton]]. Aiutò infine gli esordi della giovane attrice [[Tallulah Bankhead]], dopo una breve relazione con lei. Nel 1920 la Nazimova fu poi accusata da [[Charlie Chaplin]] di essere l'amante della ex-moglie [[Mildred Harris]], dopo il loro divorzio. La Nazimova non ebbe però relazioni solo con nuovi talenti. Ebbe infatti anche una breve relazione con l'affermata attrice [[Maude Adams]], che secondo i pettegolezzi avrebbe interrotto la relazione a causa dei gusti sessuali estremi della partner.
==Vita privata==
Alla Nazimova era [[lesbismo|lesbica]] e non ne fece mai un mistero. Verso la fine degli [[anni 1910|anni dieci]] comprò un grande casa sul [[Sunset Boulevard]] ad [[Hollywood (California)|Hollywood]], conosciuta come "Il Giardino di Alla", in cui dava stravaganti feste a base di [[alcol]], [[droga]] e [[sesso]], a cui prendevano parte esclusivamente donne, tra cui molte note attrici del tempo.
 
Sebbene fosse principalmente lesbica, la Nazimova ebbe relazioni anche con uomini, tra i quali il [[Operatore di ripresa|cameraman]] [[Paul Ivano]], conosciuto soprattutto per i suoi lavori con [[Erich von Stroheim]]. Inoltre, per coprire la sua controversa sessualità, per più di un decennio lo Studio sparse la voce che la Nazimova convivesse con [[Charles Bryant]], un attore notoriamente [[omosessualità|omosessuale]] cui fece firmare la regia di ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]''. Nonostante tali controversie, nel 1921, l'amica [[Edith Luckett]] e suo marito, l'ultra-conservatore [[Loyal Davis]], chiesero alla Nazimova di essere la [[Padrino e madrina|madrina]] della futura [[first lady]] [[Nancy Reagan]], figlia di una precedente relazione della Luckett.
Lo Studio per cui lavorava dovette mettere a tacere le voci sulla sua [[omosessualità]] e i legami con altre donne della [[Hollywood (California)|Hollywood]] del tempo, come quello con la scrittrice [[Mercedes de Acosta]] e, secondo le voci che correvano, di un rapporto instabile e fugace con l'attrice [[Eva Le Gallienne]], verso la quale si dice che la Nazimova fosse estremamente gelosa e possessiva.
 
== Nazimova nella cultura di massa ==
A quei tempi (tra il 1917 ed il 1921), la Nazimova esercitò una notevole influenza a [[Hollywood (California)|Hollywood]]. Era molto generosa nei confronti di giovani attrici nelle quali scorgesse talento; di alcune di loro fu anche l'amante.
Il personaggio di Alla Nazimova appare in diversi film, soprattutto in quelli biografici sulla vita di [[Rodolfo Valentino]]. Il più noto di questi film è ''[[Valentino (film 1977)|Valentino]]'', diretto nel 1977 da [[Ken Russell]], che ha come protagonista il grande ballerino [[Rudol'f Nureev]]. Il ruolo di Nazimova fu affidato all'attrice e ballerina francese [[Leslie Caron]]. Nel 2013 viene prodotto dalla [[Mediaset]] ''[[Rodolfo Valentino - La leggenda]]'', film nel quale il ruolo dell'attrice hollywoodiana è interpretato da [[Giuliana De Sio]].
 
== Riconoscimenti ==
Aiutò l'inizio delle carriere delle mogli di [[Rodolfo Valentino]], l'attrice [[Jean Acker]] e la scenografa [[Natacha Rambova]]; fu certamente l'amante della Acker e probabilmente anche della Rambova. Fu molto impressionata dalle capacità di [[scenografia|scenografa]] della Rambova, tanto da assegnarle le innovative scenografie dei film ''[[Camille (film 1921)|Camille]]'' ([[La signora delle camelie]]) interpretato insieme a un Valentino quasi agli esordi e ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]''.
Il contributo di Nazimova all'industria cinematografica è stato riconosciuto con una stella nella ''[[Hollywood Walk of Fame]]'' di [[Los Angeles]].
 
== Filmografia ==
Aiutò il lancio della carriera di una giovane [[Patsy Ruth Miller]] dopo averla conosciuta ad una festa ad [[Hollywood (California)|Hollywood]].
[[File:Revelation 1918.jpg|thumb|''Revelation'' (1918)]]
[[File:Alla Nazimova in The Red Lantern.jpg|thumb|''The Red Lantern'' (1919)]]
=== Attrice ===
* ''[[War Brides (film 1916)|War Brides]]'', regia di [[Herbert Brenon]] (1916) <!-- 12 novembre 1916 -->
* ''[[Rivelazione (film 1918)|Rivelazione]]'' (''Revelation''), regia di [[George D. Baker]] (1918) <!-- 17 febbraio 1918 -->
* ''[[Toys of Fate (film 1918)|Toys of Fate]]'' o ''Tales of Fate'', regia di George D. Baker (1918) <!-- 11 maggio 1918 -->
* ''[[A Woman of France]]'' - cortometraggio (1918) <!-- ottobre 1918 -->
* ''[[L'occidente]]'' (''[[Eye for Eye]]''), regia di [[Albert Capellani]] e Alla Nazimova (1918) <!-- 22 dicembre 1918 -->
* ''[[Out of the Fog (film 1919)|Out of the Fog]]'', regia di [[Albert Capellani]] (1919) <!-- 9 febbraio 1919 -->
* ''[[La lanterna rossa]]'' (''The Red Lantern''), regia di Albert Capellani (1919) <!-- 4 maggio 1919 -->
* ''[[The Brat]]'', regia di [[Herbert Blaché]] (1919) <!-- 1 settembre 1919 -->
* ''[[Più forte della morte]]'' (''Stronger Than Death''), regia di Herbert Blaché, Charles Bryant (1920) <!-- 11 gennaio 1920 -->
* ''[[The Heart of a Child (film 1920)|The Heart of a Child]]'', regia di [[Ray C. Smallwood]] (1920) <!-- 11 aprile 1920 -->
* ''[[Madame Peacock]]'', regia di Ray C. Smallwood) (1920) <!-- -->
* ''[[Billions (film)|Billions]]'', regia di Ray C. Smallwood (1920) <!-- 6 dicembre 1920 -->
* ''[[La signora delle camelie (film 1921)|La signora delle camelie]]'' (''Camille''), regia di Ray C. Smallwood (1921) <!-- -->
* ''[[Casa di bambola (film 1922)|Casa di bambola]]'' (''A Doll's House''), regia di [[Charles Bryant]] (1922) <!-- 12 febbraio 1922 -->
* ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]'' (''Salome''), regia di Charles Bryant (1922) <!-- -->
* ''[[Madonna of the Streets (film 1924)|Madonna of the Streets]]'', regia di [[Edwin Carewe]] (1924)
* ''[[The Redeeming Sin (film 1925)|The Redeeming Sin]]'', regia di [[J. Stuart Blackton]] (1925) <!-- 19 gennaio 1925 -->
* ''[[My Son (film)|My Son]]'', regia di Edwin Carewe (1925)
* ''[[Incontro senza domani]]'' (''When the Door Opened o Escape''), regia di [[Mervyn LeRoy]] (1940)
* ''[[Sangue e arena (film 1941)|Sangue e arena]]'', regia di [[Rouben Mamoulian]] (1941)
* ''[[Il ponte di San Luis Rey (film 1944)|Il ponte di San Luis Rey]]'' (''The Bridge of San Luis Rey''), regia di [[Rowland V. Lee]] (1944)
* ''[[Bombe su Varsavia]]'' (''In Our Time''), regia di [[Vincent Sherman]] (1944)
* ''[[Da quando te ne andasti]]'' (''Since You Went Away''), regia di [[John Cromwell]] (1944)
 
=== Film o documentari con Nazimova ===
La Nazimova fu amica dell'attrice [[June Marlowe]], che successivamente presentò al produttore e regista [[Lloyd Hamilton]]. Aiutò infine gli esordi della giovane attrice [[Tallulah Bankhead]], dopo una breve relazione con lei.
* ''[[Screen Snapshots, Series 3, No. 15]]'', documentario (1922)
* ''[[The Legend of Rudolph Valentino]]'', regia di [[Graeme Ferguson]] (1961)
* ''[[Hollywood (film 1980)|Hollywood]]'' documentario tv, regia di [[Kevin Brownlow]] e [[David Gill (regista)|David Gill]] ([[1980]])
* ''[[Before Stonewall]]'', regia di [[Greta Schiller]] e [[Robert Rosenberg]] - documentario (1984)
* ''[[Alla Nazimova and Rudolph Valentino]]'', regia di [[Laurent Preyale]] - documentario tv (2000)
* ''[[Val Lewton: The Man in the Shadows]]'', regia di [[Kent Jones]] - documentario tv (2007)
 
=== Produttrice ===
Nel [[1920]] la Nazimova fu poi accusata da [[Charlie Chaplin]] di essere l'amante della ex-moglie [[Mildred Harris]], dopo il loro divorzio.
* ''[[L'occidente]]'' (''Eye for Eye''), regia di [[Albert Capellani]] e Alla Nazimova (1918) <!-- 22 dicembre 1918 -->
* ''[[The Brat]]'', regia di [[Herbert Blaché]] (1919) <!-- 1 settembre 1919 -->
* ''[[Più forte della morte]]'' (''Stronger Than Death''), regia di Herbert Blaché, Charles Bryant (1920) <!-- 11 gennaio 1920 -->
* ''[[The Heart of a Child (film 1920)|The Heart of a Child]]'', regia di [[Ray C. Smallwood]] (1920)
* ''[[Madame Peacock]]'', regia di Ray C. Smallwood) (1920)
* ''[[Casa di bambola (film 1922)|Casa di bambola]]'' (''A Doll's House''), regia di [[Charles Bryant]] (1922) <!-- 12 febbraio 1922 -->
* ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]'' (''Salome''), regia di Charles Bryant (1923)
* ''[[Zazà (film 1939)|Zaza]]'', regia di [[George Cukor]] - consulente produzione (1938)
 
=== Sceneggiatrice ===
La Nazimova non ebbe però relazioni solo con nuovi talenti. Ebbe infatti anche una breve relazione con l'affermata attrice [[Maude Adams]], che secondo i pettegolezzi avrebbe interrotto la relazione a causa dei gusti sessuali estremi della partner.
* ''[[The Brat]]'', regia di [[Herbert Blaché]] (1919) <!-- 1 settembre 1919 -->
* ''[[Madame Peacock]]'', regia di Ray C. Smallwood) (1920)
* ''[[Billions]]'', regia di Ray C. Smallwood (1920)
* ''[[Casa di bambola (film 1922)|Casa di bambola]]'' (''A Doll's House''), regia di [[Charles Bryant]] (1922) <!-- 12 febbraio 1922 -->
 
=== Montatrice ===
Sebbene fosse principalmente lesbica, la Nazimova ebbe relazioni anche con uomini, tra i quali il [[cameraman]] [[Paul Ivano]], conosciuto soprattutto per i suoi lavori con [[Erich Von Stroheim]]. Inoltre, per coprire la sua controversa sessualità, per più di un decennio lo Studio sparse la voce che la Nazimova convivesse con [[Charles Bryant]], un attore notoriamente [[omosessualità|omosessuale]] cui fece firmare la regia di [[Salomè (film 1923)|Salomè]].
* ''[[Billions (film)|Billions]]'', regia di Ray C. Smallwood (1920) <!-- 6 dicembre 1920 -->
 
=== Regista ===
Nonostante tali controversie, nel [[1921]], l'amica [[Edith Luckett]] e suo marito, l'ultra-conservatore Dr. [[Loyal Davis]], chiesero alla Nazimova di essere la [[madrina]] della futura [[first lady]] [[Nancy Reagan]], figlia di una precedente relazione della Luckett.
* ''[[L'occidente]]'' (''Eye for Eye''), co-regia di [[Albert Capellani]] (1918) <!-- 22 dicembre 1918 -->
 
== Spettacoli teatrali ==
==Filmografia==
* ''The Chosen People'' scritto da [[Eugene Chirikoff]] (23 marzo 1905, unica rappresentazione)
*1916 - ''[[War Brides]]'' (Herbert Brenon) - ''Joan''
* ''[[Hedda Gabler]]'' scritto da [[Henrik Ibsen]] (prima: 13 novembre 1906)
*1918 - ''[[A Woman of France]]'' ([[cortometraggio]])
* ''[[Casa di bambola|A Doll's House]]'', scritto da Henrik Ibsen (prima: 14 gennaio 1907)
*1918 - Revelation/The Revelation ([[George D. Baker]]) - ''Joline''
* ''Comtesse Coquette'', scritto da [[Roberto Bracco]] (prima: 12 aprile 1907)
*1918 - ''[[Toys of Fate]]''/Tales of Fate (George D. Baker) - ''Zorah/Hagah''
* ''Comtesse Coquette'', ripresa (prima: 2 settembre 1907)
*1918 - ''[[Eye for Eye]]'' ([[Albert Capellani]]) - produttrice, co-regista, attrice: ''Hassouna''
* ''The Master Builder'' di Henrik Ibsen (prima: 23 settembre 1907)
*1919 - ''[[Out of the Fog]]'' (Albert Capellani) - ''Faith & Eve''
* ''A Doll's House'', ripresa (prima: 18 novembre 1907)
*1919 - ''[[The Red Lantern]]'' (Albert Capellani) - ''Mahlee & Blanche Sackville''
*1919 - ''[[The BratComet]]'', scritto da ([[HerbertOwen BlachéJohnson]]) -(prima: produttrice,30 scenografa,dicembre attrice: ''The Brat''1907)
* ''Little Eyolf'', scritto da Henrik Ibsen (prima: 18 aprile 1910)
*1920 - ''[[Stronger Than Death]]'' (Herbert Blaché, Charles Bryant) - produttrice, attrice: ''Sigrid Fersen''
* ''The Marionettes'', scritto da [[Pierre Wolff]] (prima: 5 dicembre 1911)
*1920 - ''[[The Heart of a Child]]'' ([[Ray C. Smallwood]]) - produttrice, attrice: ''Sally Snape''
* ''Bella Donna'' scritto da [[James Bernard Fagan]] (prima: 11 novembre 1912)
*1920 - ''[[Madame Peacock]]'' (Ray C. Smallwood) - produttirce, scenografa, attrice, scenografa, attrice: ''Jane Goring/Gloria Cromwell''
* ''That Sort'', scritto da [[Basil MacDonald Hastings]] (prima: 6 novembre 1914)
*1920 - ''[[Billions]]'' (Ray C. Smallwood) - Titel, Schnitt, attrice: ''Princess Triloff''
* ''Ception Shoals'', scritto da [[H. Austin Adams]] (prima: 10 gennaio 1917)
*1921 - ''[[La signora delle camelie (film 1921)|La signora delle camelie]]'' (Camille) (Ray C. Smallwood) – produttrice, scenografa, attrice, ''Marguerite Gautier/Manon Lescaut''
* ''The Wild Duck'', scritto da [[Henrik Ibsen]] (prima: 11 marzo 1918)
*1922 - ''[[A Doll's House]]'' (Charles Bryant) - scenografa (come Peter M. Winter), attrice: ''Nora Helmer''
* ''Hedda Gabler'', ripresa (prima: 8 aprile 1918)
*1922/23 - ''[[Salomè (film 1923)|Salomè]]'' (Charles Bryant) - produttrice, attrice: ''Salomè''
* ''A Doll's House'', ripresa (prima: 29 aprile 1918)
*1924 - ''[[Madonna of the Streets]]'' (Edwin Carewe) - ''Mary Carlson/Mary Ainsleigh''
* ''Dagmar'', scritto da [[Louis K. Anspacher]] da [[Ferencz Herczeg]] (prima: 22 gennaio 1923)
*1925 - ''[[The Redeeming Sin]]'' ([[James Stuart Blackton]]) - ''Joan''
* ''The Cherry Orchard'', scritto da [[Anton Čechov]] (prima: 15 ottobre 1928)
*1925 - ''[[My Son (film)]]'' (Edwin Carewe) - ''Ana Silva''
* ''Katerina'', scritto da [[Leonid Nikolaevič Andreev]] (prima: 25 febbraio 1929)
*1940 - ''[[When the Door Opened]]'' ([[Mervyn LeRoy]]) - ''Emmy Ritter''
* ''A Month in the Country'', scritto da [[Ivan Sergeyevitch Turgenev]] (prima: 17 maggio 1930)
*1941 - ''[[Sangue e arena (film 1941)]]'' ([[Rouben Mamoulian]]) - ''Señora Augustias Gallardo''
* ''[[Il lutto si addice ad Elettra|Mourning Becomes Electra]]'', scritto da [[Eugene O'Neill]] (prima: 26 ottobre 1931)
*1944 - ''[[In Our Time]]'' ([[Vincent Sherman]]; con [[Ida Lupino]] e [[Paul Henreid]]) - ''Zofya Orvid''
* ''The Good Earth'', scritto da [[Owen Davis]] e [[Donald Davis]] (prima: 17 ottobre 1932)
*1944 - ''[[The Bridge of San Luis Rey]]'' (Rowland V. Lee) - ''Doña Maria, la Marquesa''
* ''The Cherry Orchard'' (prima: 6 marzo 1933)
*1944 - ''[[Since You Went Away]]'' ([[John Cromwell]]) - ''Zofia Koslowska''
* ''Doctor Monica'' scritto da [[Marja M. Szczepkowska]] (prima: 6 novembre 1933)
* ''The Simpleton of the Unexpected Isles'', scritto da [[George Bernard Shaw]] (prima: 18 febbraio 1935)
* ''Ghosts'', scritto da [[Henrik Ibsen]] (prima: 12 dicembre 1935)
* ''Hedda Gabler'', ripresa (prima: 16 novembre 1936)
* ''The Mother'', scritto da [[Karel Čapek]] (prima: 25 aprile 1939)
 
== Bibliografia ==
* [http://www.culturagay.it/cg/biografia.php?id=342 Andrea Giampietro, ''Alla Nazimova: la diva e il suo giardino delle fanciulle''], su Culturagay.it.
* Lucy Olga Lewton, ''Alla Nazimova, my aunt, tragedienne: a personal memoir'', Minuteman Press, 1988.
* Gavin Lambert, ''Nazimova: a biography'', Knopf, 1997, 420 pp., ISBN 06794072190-679-40721-9.
* Eve Golden, ''Golden images: 41 essays on silent film stars'', McFarland & Company, Jefferson (North Carolina) 2001, ISBN 07864083400-7864-0834-0.
 
== Voci correlate ==
* [[Celebrità della Hollywood Walk of Fame]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Alla Nazimova}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
*{{Imdb|nome|0623417}}.
*[ {{cita web|url=http://www.culturagay.it/cg/schedaFilm.php?id=282 |titolo=Recensione di ''Salomè''].}}
*[ {{cita web|http://silentladies.com/PNazimova1.html |Galleria fotografica].}}
*[ {{cita web | 1 = http://www.geocities.com/rampovacabaret/nazimova.htm | 2 = Rampova, ''Alla Nazimova: "El áspid lésbico de Stanislavsky"''] | accesso = 18 giugno 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071212055209/http://www.geocities.com/rampovacabaret/nazimova.htm | dataarchivio = 12 dicembre 2007 | urlmorto = sì }}
 
{{portale|cinema|teatro}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cinema|teatro}}
[[Categoria:Ebrei russi]]
[[Categoria:Ebrei statunitensi]]
[[Categoria:Cinema muto statunitense]]
[[Categoria:Lesbismo]]
 
[[de:Alla Nazimova]]
[[en:Alla Nazimova]]
[[es:Alla Nazimova]]
[[fi:Alla Nazimova]]
[[fr:Alla Nazimova]]
[[ja:アラ・ナジモヴァ]]
[[nl:Alla Nazimova]]
[[no:Alla Nazimova]]
[[pl:Alla Nazimova]]
[[pt:Alla Nazimova]]
[[ru:Алла Назимова]]
[[sv:Alla Nazimova]]
[[uk:Алла Назимова]]